• Non ci sono risultati.

Contesto Macroeconomico Europeo

Capitolo II: CONTRIBUTO DEL PRIVATE EQUITY SULLA CRESCITA ECONOMICA

1. Contesto Macroeconomico Europeo

Al fine di descrivere l’ambiente macroeconomico entro cui l’attività di Private Equity e Venture Capital si è sviluppata, illustriamo l’andamento dei principali indicatori macroeconomici che hanno caratterizzato l’economia europea nel periodo osservato (2008-2013), partendo da una analisi del PIL nominale e PIL reale.

La crisi finanziaria ed economica globale ha avuto un impatto negativo sulle principali economie mondiali, portando le stesse ad affrontare un duro periodo di recessione. Riguardo alla crescita del PIL, espresso in termini di prezzi correnti, nei 28 stati membri dell’Unione Europea, si registra un rallentamento nel 2008 che da impulso ad una notevole contrazione seguita nel 2009. A partire dal 2010 il livello del PIL da segnali

50 positivi e continua la sua crescita, seppur ad un ritmo progressivamente più lento, fino al 2013 anno in cui il PIL raggiunge il suo livello più alto: 13.075.000 milioni di euro. Il 73.4% di tale valore è rappresentato dai paesi facenti parte dell’area euro; mentre il 71% attiene alle principali economie europee (Germania, Francia, Regno Unito, Italia, Spagna). Guardando i dati relativi al PIL reale, nel 2008 il corrispondente valore in Europa è dello 0.4%; nel 2009 tale valore si contrae notevolmente, scendendo a quota - 4.5%; nel 2010, sale al 2.0%, crescita che si conferma nel 2011, seppur ad un livello leggermente inferiore (1.6%); per poi registrare una nuova caduta nel 2012 (-0.4%) e mantenersi relativamente stabile nel 2013 (0.1%). Rispetto all’Europa, negli Stati Uniti e in Giappone il disastro economico ha prodotto i suoi effetti già dal 2008: il livello del PIL a prezzi costanti negli Stati Uniti era pari a -0.3%, mentre in Giappone -0.1%; la caduta si amplifica nel 2009 con valori pari rispettivamente a -2.8% negli Stati Uniti, - 5.5% in Giappone. Diversamente dall’Europa, per i due stati la ripresa economica si attesta su livelli nettamente superiori: in Giappone il valore del PIL reale raggiunge quota 4.7%, negli Stati Uniti 2.5% e mentre in tale stato la ripresa si mantiene pressoché costante fino al 2013, in Giappone subisce nel 2011 una modesta contrazione (-0.5%), legata in parte all’impatto devastante che la miscela Terremoto-Tsunami ha avuto sulla nazione (Figura 1).

Figura 1. PIL reale: Confronto tra le principali economie globali (2008-2013) Fonte: Eurostat, National accounts and GDP, May/2014

Volgendo l’attenzione agli stati membri dell’Unione Europea, la crescita del PIL reale varia in maniera considerevole: dopo la contrazione del 2009 che ha colpito tutti gli stati eccetto la Polonia, nel 2010 la crescita economica è ripresa in 22 dei 28 stati membri, nel 2011 il numero è salito a 25 stati membri. Nel 2012 si assiste ad un cambio di rotta: solo la metà degli stati europei riporta un’espansione economica; nel 2013 tale valore sale a 17. Dai dati riportati nella tabella sottostante emerge quanto segue: nel 2013 il

51 tasso di crescita più alto si registra in Lettonia (+4.1%), Romania (+3.5%) e Lituania (+3.3%); mentre i dati peggiori a Cipro, che passa da un valore di -2.4% del 2012 a - 5.4% nel 2013, e in Grecia la quale rispetto al 2012 mostra un miglioramento nel valore del PIL reale pur continuando ad attestarsi su un livello di crescita negativo (-3.9% nel 2013 contro un valore di circa -7% nei due anni precedenti). Se consideriamo il tasso medio di crescita del PIL reale relativo agli ultimi dieci anni (2003-2013), gli unici tre stati europei che mostrano un dato negativo sono rispettivamente: la Grecia (-0.4%), l’Italia (-0.2%) e il Portogallo (-0.1%). Mentre non è un caso che i livelli di crescita più alti siano stati conseguiti da quegli stati comunemente definiti Emerging Europe Markets: Lituania, Slovacchia (4.2%), Polonia (4.0%), Lettonia (3.7%), Estonia (3.6%), Romania (3.5%), Bulgaria (3.3%).

Tabella 1. Breakdown del PIL reale per stato membro dell'Unione Europea (2008-2013) Fonte: Riproduzione propria su dati Eurostat

Di seguito vengono individuati i settori economici e la misura entro cui questi hanno contribuito a definire il valore finale del PIL per l’anno 2013:

– Attività di Pubblica Amministrazione, Difesa, Sanità, Istruzione e con funzione Sociale

19.4%;

– Settore Industriale 19.1%;

– Servizi di Distribuzione Commerciale, Trasporti,

Ristorazione e Alloggio

19.0%;

– Attività Immobiliari 11.2%;

– Servizi di natura Professionale, Scientifica, Tecnica, Amministrativa e di Supporto

52

– Settore delle Costruzioni 5.7%;

– Attività Finanziarie e Assicurative 5.4%;

– ICT 4.5%;

– Arte, Attività di Intrattenimento, Ricreative e altri servizi 3.6%;

– Agricoltura, Pesca, Caccia, Silvicoltura 1.7%;

In particolare, il settore dei Servizi ha contribuito per il 73.5% al valore del PIL 2013. Tale settore risulta essere dominante sia a livello europeo che a livello di singolo stato membro, rappresentando il 75.1% del numero di imprese attive e il 66% del numero totale di persone impiegate nel territorio dell’Unione Europea. Nello specifico, rispetto al numero di imprese operanti in tale settore, il suo valore oscilla da un minimo di 63.7%, registrato in Slovacchia, ad un massimo di 85.2% in Lussemburgo; mentre in merito al numero di persone impiegate, si passa da una misura del 53.6% in Slovenia a una del 78% nel Regno Unito. Diversamente, il settore Industriale equivale solo al 10% del numero di imprese attive nel 2012, anche se la percentuale dei soggetti impiegati è in proporzione di gran lunga superiore: 24.1%. Questa differenza è legata alla diversa dimensione, espressa in termini di forza lavoro, che caratterizza un’impresa operante nel settore industriale rispetto ad una operante nel settore dei servizi: il numero medio dei soggetti impiegati in un’impresa del settore industriale è uguale a 13 contro un valore medio di 5 persone per il settore dei servizi. In generale, secondo gli ultimi dati

disponibili (2012)41, il numero di imprese attive nell’area EU-28 ammonta a 25.6

milioni, in grado di offrire lavoro a circa 141 milioni di persone. Il numero più alto di imprese attive a fine 2012 è stato registrato in Italia (circa 4 milioni), seguita da Francia, Spagna, Germania e Regno Unito. Il 99.8% di tali imprese sono PMI, ossia microimprese, piccole imprese, medie imprese. Nel 2012, queste hanno contribuito in

misura pari al 57.5% e al 67.1% rispettivamente del PIL e dell’occupazione europea42

. Nonostante il miglioramento nel clima di fiducia di cui il mercato europeo gode, fornendo un’immagine dell’Europa in ripresa rispetto ai livelli post-crisi, l’economia

41

Eurostat, Business Demography Statistics, December/2014. La difficoltà nel reperire i dati rende difficile la conduzione e conseguente redazione di questo tipo di analisi in maniera esauriente di anno in anno. I dati raccolti in tale documento si riferiscono a 26 dei 28 stati membri dell’Unione Europea: non risultando sufficientemente completi i dati riferiti alla Grecia e alla Finlandia si è proceduto ad una stima dei corrispondenti valori oggetto di indagine.

42 I dati si riferiscono ai soli settori economici non finanziari. v. Eurostat, Structural Business Statistics

53 europea cela una grande fragilità: il mercato del lavoro. Guardando i dati riportati in Tabella 243, notiamo come a partire dal 2005 si assiste ad una continua riduzione del tasso di disoccupazione che si mantiene stabile fino al primo trimestre del 2008 quando raggiunge quota 6.8% pari a 16.2 milioni di persone senza lavoro. Con l’espandersi della crisi, dall’inizio del secondo trimestre 2008 fino al secondo del 2010 il livello di disoccupazione sale a 9.7% del totale della forza lavoro. La costante riduzione nei tre trimestri successivi fece pensare ad un ritorno alla stabilità; stabilità che non fu raggiunta in quanto dal primo trimestre del 2011 fino al primo del 2013 il tasso di disoccupazione crebbe ad un ritmo notevole fino a raggiungere il suo valore record di 10.9% corrispondente a 26.5 milioni di persone prive di occupazione. A fine 2013 si registra una modesta riduzione che continua comunque a mantenerlo eccessivamente elevato: 10.7%. Da notare, inoltre, come rispetto al tasso di disoccupazione relativo agli stati membri dell’Unione Europea considerati nel loro insieme, quello relativo esclusivamente agli stati appartenenti all’area Euro si è mantenuto, a partire dal 2008, su livelli nettamente superiori; quest’ultimo si mostra superiore anche rispetto ai valori misurati negli Stati Uniti anche se la variazione percentuale del tasso di disoccupazione, partendo dal considerare il periodo 2007-2008 fino al biennio 2009-2010, risulta essere più alta negli Stati Uniti piuttosto che in Europa con la differenza che in Europa continua a crescere di anno in anno, mentre negli Stati Uniti dopo il livello record raggiunto nel 2010 (9.6%) inizia a scendere progressivamente negli anni a seguire.

Tabella 2. Tasso di disoccupazione (2003-2013) Fonte: Eurostat, Unemployment and beyond, June/2014

43

I dati riportati in Tabella 2 sono dati che si riferiscono all’anno oggetto di osservazione; diversamente, quelli riportati nel seguito della trattazione essendo dati periodici (trimestrali) possono e molto spesso non coincidono con i primi.

54 Considerando la variazione percentuale tra il 2012-2013, gli Stati Europei in cui si registra una variazione in aumento del tasso di disoccupazione, superiore ad 1, sono nell’ordine: Cipro (+4 pnt%); Grecia (+3 pnt%); Italia (+1.5 pnt%); Netherlands (+1.4 pnt%); Spagna e Croazia (+1.3 pnt%); Slovenia (+1.2 pnt%). Al contrario, gli Stati in cui la variazione presenta un andamento verso il basso, superiore ad 1, sono: Lettonia (- 3.1 pnt%); Irlanda e Lituania (-1.6 pnt%); Estonia (-1.4 pnt%). Un ultimo dato che appare utile evidenziare è quello relativo alla disoccupazione giovanile; il tasso di disoccupazione giovanile viene calcolato come rapporto tra il numero dei disoccupati e il totale della forza lavoro, ossia la somma tra il numero dei disoccupati e il numero degli occupati, tutti soggetti aventi un’età inferiore ai 25 anni. Di solito, questo risulta essere più alto del tasso di disoccupazione riguardante tutte quelle persone aventi un’età compresa tra i 25 e i 75 anni: nel 2013 il valore dei due indicatori risulta essere uguale a 23.5% per il primo e a 9.5% per il secondo; contro dei valori pre-crisi notevolmente inferiori, rispettivamente 15.8% e 5.9% (dati 2008). Tuttavia, il tasso di disoccupazione così strutturato non considera quella buona fetta di youth people che seguendo un percorso di studi non lavora o comunque non è alla ricerca di un impiego. Ne deriva che per una migliore valutazione della disoccupazione per la realtà giovanile, si tende a considerare il tasso di disoccupazione come rapporto tra il numero di disoccupati e la popolazione giovanile considerata nel suo insieme. Quest’ultimo indicatore risulta essere notevolmente inferiore rispetto al primo; infatti, il suo valore per il 2013 è di

9.8% per i 28 Stati Membri dell’Unione Europea44

.

44 In una classifica stilata tenendo conto del valore del tasso di disoccupazione giovanile degli Stati

Europei, l’Italia si colloca al quarto posto (41.8%); mentre scende all’ottava posizione se elemento di paragone diviene il tasso di disoccupazione giovanile calcolato però attraverso la seconda modalità (10.9%).

55

2. Innovazione, Produttività, Competitività: i tre fattori chiave della crescita