Capitolo III: IL PRIVATE EQUITY IN ITALIA 1 Evoluzione del Private Equity in Italia
3. Impatto del Private Equity sull’economia italiana
Ogni anno la Pricewaterhousecoopers- Pwc, in collaborazione con l’Associazione Italiana del Private Equity e Venture Capital, pubblica uno studio inerente all’impatto del private equity sulle imprese italiane oggetto di tale attività72. In particolare, i dati elaborati fanno riferimento ad un campione di imprese gestite pari a 393, di cui 210 partecipate da fondi venture capital e 183 da fondi buy out. Si tratta di imprese per le quali il disinvestimento ha avuto luogo nel corso del periodo di osservazione considerato, 2003-2012. Al fine di elaborare l’impatto generato dall’operatività dei fondi private equity, si considerano le variazioni subite da alcune misure economiche rappresentative della crescita d’impresa: i Ricavi derivanti dalle vendite e dalle prestazioni erogate; l’Occupazione intesa come numero medio annuo di dipendenti. Per ciascuna di queste misure si procede al calcolo del corrispettivo tasso di crescita, il
CAGR73, dato dalla media dei CAGR calcolati per ogni azienda inclusa nel campione.
In fine, quest’ultimo viene confrontato con un benchmark selezionato in modo da confrontare le performance registrate dalle imprese in portafoglio con quelle di mercato. Tale benchmark è stato estrapolato da una ricerca condotta dall’Ufficio Studi di Mediobanca ed intitolata “Dati Cumulativi di 2.035 società italiane”.
Dalla lettura dello studio si evince come negli ultimi anni le imprese target hanno mantenuto un trend di crescita positivo e superiore rispetto ad aziende con caratteristiche similari, ma non gestite da fondi private equity. Nello specifico le prime hanno conseguito un valore CAGR superiore rispetto alle seconde di 553bp, rispettivamente uguale a +9.2% e +3.9%. Riferendoci, invece, al tasso di crescita occupazionale, seppur in leggera flessione rispetto agli anni precedenti, continua ad essere più alto del valore benchmark in modo significativo: +5% contro il -0.2%. Questo tipo di confronto ci permette di riflettere su un aspetto già analizzato nel corso del capitolo precedente, ossia la prociclicità. Una attività imprenditoriale risente dell’andamento delle variabili micro ed macroeconomiche di riferimento; in periodi di downturn questa sarà quasi naturalmente caratterizzata da una flessione la cui entità però sarà strettamente correlata alla capacità dell’azienda di stare sul mercato. I dati appena riportati testimoniano come nonostante il contesto economico sfavorevole le imprese supportate dai fondi private equity non hanno semplicemente realizzato valori
72
PWC-AIFI, L’impatto economico del Private Equity e del Venture Capital in Italia, Marzo/2013.
73 Il CAGR è un indice che rappresenta il tasso di crescita annuale di una certa grandezza in un dato arco
136 di crescita positivi, ma hanno altresì risposto alla congiuntura economica con strategie operative valide e concrete che ne hanno funto da propulsore della stessa. Ciò assume una maggiore valenza se confrontiamo il tasso di crescita dei ricavi e quello occupazionale rispettivamente con il tasso di crescita del PIL e del livello occupazionale italiano (Figura 14).
Figura 14. Tassi di crescita a confronto
Fonte: Pwc, AIFI- L’impatto economico del Private Equity e Venture Capital in Italia, Marzo/2014
Da notare come pur seguendo quasi il medesimo trend, la differenza nei valori realizzati è rilevante: di 750bp tra PIL e società partecipate da Private Equity e di 480bp tra queste ultime e la crescita occupazionale in Italia.
138
Conclusioni
L’analisi condotta mette in luce un fattore sul quale il settore private equity è andato nel corso degli anni sempre più a focalizzarsi, ossia l’utilizzo della leva operativa. L’avvento della crisi finanziaria e la sua evoluzione in crisi di liquidità ha indebolito fortemente la possibilità di utilizzare la leva finanziaria come strumento di creazione di valore per l’impresa target, portando le società private equity a concentrarsi in misura maggiore sull’ottimizzazione delle linee strategiche operative poste in essere, da cui hanno tratto diretto vantaggio le Investee Company e il relativo ambiente economico- sociale di riferimento.
Secondo gli ultimi dati pubblicati dalla EVCA74, i €307b investiti entro il territorio europeo dalle società private equity, tra il 2007 e il 2013, in 35.532 imprese target, di cui l’84% PMI, hanno portato alla costituzione di oltre 5.600 attività imprenditoriali l’anno. Le imprese partecipate, complessivamente considerate, hanno assistito ad un miglioramento delle performance operative compreso tra il 4.5% e l’8.5% nei primi tre anni di investimento; nonché una crescita pressoché stabile, misurata in termini di EBITDA per employee, del 6.9% nei sei anni successivi l’investimento stesso. Quanto agli effetti sull’economia reale si stima che dal 2007 gli investimenti private equity abbiano contribuito alla crescita del PIL EU per un valore medio, misurato in termini percentuali, pari allo 0.33% e alla creazione di oltre 7 milioni posti di lavoro. Inoltre, il 12% del progresso tecnologico raggiunto a livello industriale è attributo agli investimenti effettuati dalle imprese partecipate in tale ambito. Uno degli effetti dello sviluppo innovativo promosso è ravvisabile nel numero di brevetti riconosciuti e al loro valore economico, ad oggi pari a €350b.
Tali dati sembrano essere in linea con le priorità delineate dalla Commissione Europea nell’ambito della già citata “The Europe 2020 Strategy”. Gli Stati Membri dunque in collaborazione con le rispettive associazioni di categoria dovrebbero definire delle politiche tese ad incentivare il ricorso all’equity. Riuscirebbero in tal modo a supportare il tessuto imprenditoriale principalmente costituito da micro e piccole imprese, riuscendo a dotare quest’ultime di tutti quegli strumenti indispensabili per la loro crescita soprattutto dimensionale, rendendole dunque capaci di operare in un contesto globale, come quello attuale, altamente competitivo.
74 EVCA Briefing, In pursuit of prosperità: How Europe can climb the growth curve -Financing new
139 In Italia, l’attività private equity ha nel corso degli anni conseguito importanti risultati non solo quantitativi ma soprattutto qualitativi. D’altro lato, nonostante il significativo processo di crescita realizzato, si ritengono necessari alcuni interventi tesi ad eliminare quelle criticità che impediscono al Paese di allinearsi agli standard operativi raggiunti dai suoi principali competitor europei (Francia, Germania, Regno Unito).
Bibliografia
AIFI, Capitali per lo sviluppo: merchant banking, venture capital, fondi chiusi, Un quadro internazionale: sesto rapporto biennale 1997- 1998, Milano, Guerini, 1997. AIFI, Le metodologie di valutazione della performance nell’attività di private equità e venture capital, in Quaderni sull’investimento nel capitale di rischio, Milano, n. 2, 2004.
AIFI, Il private equity come motore di sviluppo, in Quaderni sull’investimento nel capitale di rischio, Milano, n. 1, Maggio/2004.
AIFI, Libro Bianco: Proposte per lo sviluppo del private equity e del venture capital in Italia, 2008.
AIFI-ABI, Accordo di collaborazione, Marzo/2010.
AIFI, Libro Bianco: Proposte per lo sviluppo del venture capital in Italia, 2011.
AIFI, L’investimento in un fondo private equità: guida al processo di selezione e due diligence, Ottobre/2012.
AIFI, Analisi del Mercato Italiano, 1998-2013.
AIFI, Fondi pensione e private equity: insieme per la ripresa dell’economia italiana, Novembre/2013.
AIFI, Il mercato secondario del private equity, in Quaderni sull’investimento nel capitale di rischio, Milano, n. 36, Luglio/2014.
Bain & Company, Global Private Equity Report, 2014.
Banca d’Italia, Il private equity in Italia, in Questioni di Economia e Finanza, n. 41, Febbraio/2009.
Cambridge Associates LLC, US Venture Capital Index® and Selected Benchmark
Statistics, December/2013.
Cambridge Associates LLC, US Private Equity Index® and Selected Benchmark
Statistics, December/2013.
Caselli Stafano, Private equity and venture capital in Europe: markets, techniques, and deals, 2010.
Cenderelli E., Principi di economia della banca, Giappichelli, Torino, 2007.
Cenderelli E., Bruno E., La banca: aspetti normativi e gestionali, Giappichelli, Torino, 2011.
Duff & Phelps, Mergermarket, Sheaman & Sterling LLP, Global Private Equity Outlook, June/2014.
EMPEA, Global Limited Partners Survey: Investor’s views of private equity emerging markets, 2014.
EPO, Annual Report 2013: Granted Patents, March/2014.
EPO, Annual Report 2013: European Patent Applications, March/2014.
Ernest & Young, Regaining equilibrium: Global private equity watch 2014, 2014. European Commission, State of the Innovation Union 2011, December/2011.
European Commission, Impresa e Industria: Scheda informativa SBA Italia 2014, Settembre/2014.
European Commission, Europe 2020: Europe’s growth strategy, November/2014. European Commission, Firm growth, innovation and business cycle, in European Competitiveness Report 2014, February/2015.
Eurostat, R&D expenditure, April/2014.
Eurostat, National accounts and GDP, May/2014. Eurostat, Unemployment and beyond, June/2014.
Eurostat, Business demography statistics, December/2014. Eurostat, Structural business statistics overview, January/2015.
EVCA, In pursuit of prosperity: How Europe can climb the growth curve, in Financing new ventures and established enterprises, n.7, Winter 2013/2014.
EVCA, European Yearbook, May/2014.
EVCA, Private equity’s contribution to building European business, November/2014. Festa C., Fortress-Prelios conquista la Uccmb di Unicredit e ottiene l’esclusiva battendo Lone Star, in Il Sole 24 Ore, 23/Ottobre/2014.
Frontier Economics, Exploring the impact of private equity on economic growth in Europe, May/2013.
Gervasoni A., Sattin F., Private Equity e Venture Capital: Manuale d’investimento nel capitale di rischio, Milano, Guerini, Marzo/2008.
Granturco M., Miele M. G., Il private equità in Italia: un’analisi delle “imprese target”, in Questioni di Economia e Finanza, Banca d’Italia, n.98, 2011.
KPGM-AIFI, After the break: Italian private equity e venture capital market, June/2014.
Lerner J., Sorensen M., Strӧmberg P. et al., Private Equity and Long-Run Investment: The Case of innovation, in The Journal of Finance, vol. LXVI, n.2, April/2011.
Marchesini E., Il ricco piatto dei distressed asset arriva sul mercato, ma a quali prezzi?, in Il Sole 24 Ore, 15/Maggio/2014.
MEFOP, Bollettino Statistico, n.47, Marzo/2013.
Messia A., Ania risponde all’appello pmi, in Milano Finanza, 3/Luglio/2013. NVCA, Yearbook 2014, March/2014.
OECD, Report on the OECD Innovation Strategy: Innovation to strengthen growth and address global and social challenges, May/2010.
PEI, The world’s biggest private equity investors, July- August/2014.
PEM®, Private Equity Monitor, Italia 2013.
Pitchbook, 2015 Annual US Private Equity Breakdown Report, January/2015.
Popov A., Roosenboom P., Does private equity investment spur innovation?, in Evidence From Europe, European Central Bank, n. 1063, June/2009.
Popov a., Roosenboom P., On the real effects of private equity investment, in Evidence From New Business Creation, European Central Bank, n. 1078, August/2009.
Preqin, 2013 Private Equity Fundraising, Genuary/2014. Preqin, 2014 Global Private Equity Report, 2014.
PWC-AIFI, L’impatto economic del private equity e del venture capital in Italia, Marzo/2014.
Quirici M. C., Aspetti innovative connessi alla partecipazione delle banche al capital di rischio di imprese non finanziarie, in Studi e note di Economia, Monte dei Paschi di Siena e Banca Toscana, n. 1, 1996.
Sottrici F., 25 anni di private equità in Italia: evoluzione e caratteristiche dall’origine ai giorni nostri, in Financial Markets and Corporate Governance 8, Università Carlo Cattaneo- LIUC, n.262, Febbraio/2013.
Webliografia
AIFI, Dati di mercato: www.aifi.it/category/dati-di-mercato/ .
AIFI, Pubblicazioni: www.aifi.it/yearbook/ .
Banca d’Italia, Occasional Papers: www.bancaditalia.it/pubblicazioni/ .
EMPEA, Emerging Markets Private Equity Industry: www.empea.org/regions/ .
EPO, Report 2013: www.epo.org/about-us/annual-reports-statistics.html .
EUROSTAT, Statistics: www.ec.europa.eu/eurostat/statistics-
explained/index.php/Europe_in_figures_-_Eurostat_yearbook .
EVCA, European Researches: www.evca.eu/research/ .
EVCA, Case Studies: www.evca.eu/about-private-equity/private-equity-in-action/case-
studies/#i .
NVCA, Statistics & Studies: www.nvca.org/research/stats-studies/ .
PEGCC, Research Articles: www.pegcc.org/research/ .
PitchBook, Reports: www.pitchbook.com/reports.html .
Preqin, Research Reports: www.preqin.com/pin/listResearch.aspx .
The National Bureau of Economic Research, Economic Research: www.nber.org .
Rapporto PEM 2013: www.privateequitymonitor.it/pubblicazioni.php .
Rapporto VEM 2013: www.privateequitymonitor.it/rapporti_vem.php .