Nucci, L. (2019). Healthy city of tomorrow. In Planning for Transition (pp.2416-2422). AESOP 2019 Conference - Book of Papers, ISBN 978-88-99243-93-7
Nucci, L. (2019). Built heritage and landscape role in the Rome metropolitan plan. In Planning for Transition (pp.166-171). AESOP 2019 Conference - Book of Papers, ISBN 978-88-99243-93-7
Nucci, L (2019). (RI)USARE LO SCARTO: NECESSITA’ DI UN METODO UNITARIO PER INDIVIDUARLO. In: Atti della XXI Conferenza Nazionale SIU Società Italiana degli Urbanisti CONFINI, MOVIMENTI, LUOGHI. Politiche e progetti per città e territori in transizione. Planum Publisher, ISBN: 9788899237172, Firenze, 7-8/6/2018 …
Contributo
Nucci, L. (2021). Carlo Melograni (1924 - 2021): un civil servant italiano, Sito Web Istituto Nazionale di Urbanistica INU – INU Comunica
Roma, 2.5.2022
Il sottoscritto dichiara, sotto la propria responsabilità, ai sensi e per gli effetti degli art. 46 e 47 del D.P.R.
445/2000, che i dati contenuti nella presente Relazione sono autentici e veritieri.
1 Università Roma Tre
Dipartimento di Architettura
Relazione Triennale sul complesso delle attività gestionali, didattiche e di ricerca Triennio a.a. 2018-2019_2019-2020_2020-2021
Informazioni generali
Nome e Cognome: ... Valerio Palmieri Data di nascita: ... 26/12/1961 Luogo di nascita: ... Roma Nazionalità: ... italiana
Residenza: ... Roma, via Adolfo Apolloni 4 Codice fiscale: ... PLMVLR61T26H501L Cellulare: ... 3391317044
E-mail: ... [email protected] Breve profilo
Laureato a Roma nel 1988, con Carlo Aymonino, è dottore di Ricerca in Progettazione Architettonica dal 1997.
Ha insegnato come docente a contratto tra il 1997 e il 2005 presso le facoltà di Architettura del Politecnico di Bari, di Roma “La Sapienza” e di Roma Tre.
Dal 2007 al 2015 è stato ricercatore in Composizione Architettonica e Urbana presso la Facoltà di Architettura (ora Dipartimento di Architettura) dell’università degli Studi Roma Tre.
Dal 2015 al 2022 è stato professore associato in Composizione Architettonica e Urbana e dall’aprile 2022 è professore ordinario presso lo stesso dipartimento.
Nel 2014/15 è stato direttore del Master Housing nuovi modi di abitare presso lo stesso dipartimento.
È autore di numerosi saggi e studi su protagonisti dell’architettura italiana moderna e
contemporanea come Mario Ridolfi, Saverio Muratori, Concezio Petrucci, Giuseppe Vaccaro, Ugo Luccichenti, Mario de Renzi, Adalberto Libera, Luigi Moretti, Giuseppe Nicolosi e Alessandro Anselmi. Ha curato l’organizzazione e l’allestimento di mostre ed esposizioni presso l’Accademia nazionale di San Luca (Mario Ridolfi sessanta anni di architetture in sessanta disegni. 1924-1984) e presso il MAXXI (Alessandro Anselmi. Piano Superficie Progetto, nel 2004, e Alessandro Anselmi. Figure e frammenti, nel 2014).
Presso la stessa istituzione ha collaborato all’allestimento della mostra Città Architettura Edilizia pubblica. Il piano INA Casa 1949-1963.
Socio fondatore dello studio di Architettura Anselmi & Associati (SAA&A) e successivamente dello studio GAMP! la sua attività progettuale è stata sviluppata in numerosi concorsi nazionali e internazionali, focalizzandosi in questi ultimi anni particolarmente sui temi dell’edilizia
residenziale, terziaria e religiosa.
Tra le opere realizzate si segnalano:
il complesso parrocchiale di S. Pio da Pietrelcina a Roma, progettato per l’Opera Romana per la Preservazione della Fede e la Provvista di Chiese in Roma (2007-2010);
un complesso residenziale per 90 alloggi a Velletri (2006-2012);
un complesso residenziale di tre case unifamiliari a Montefiascone (2016-2020).
Nel 2013 ha ricevuto il Grand Prix Casalgrande Padana 2010-2012 per il complesso parrocchiale di S. Pio da Pietrelcina a Roma.
Nel 2014 per lo stesso edificio ha ricevuto il premio RomArchitettura promosso da IN/Arch e ANCE Lazio URCEL.
Attività gestionali
Nel triennio in questione, nel Dipartimento di Architettura, ha svolto le seguenti attività gestionali:
_ Membro della commissione: Programmazione e Ricerca del dipartimento da: AA 2019-20… a: AA. 2020-21
_ Coordinatore del Laboratorio Modelli e Prototipi del dipartimento da: AA. 2013-14… a: AA. 2020-21
2 Attività didattiche
Nel triennio in questione, è stato titolare dei seguenti insegnamenti presso il Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi Roma Tre:
A.A. 2018-2019:
- Titolare del laboratorio di Progettazione Architettonica 3M (B) B (semestre I, 8 CFU), corso di laurea magistrale in Architettura_Progettazione Architettonica, Dipartimento di Architettura Università degli Studi Roma Tre.
- Titolare del laboratorio di Progettazione Architettonica e Urbana 3 B (semestre II, 8 CFU), corso di laurea in Scienze dell’Architettura, Dipartimento di Architettura Università degli Studi Roma Tre.
A.A. 2019-2020:
- Titolare del laboratorio di Progettazione Architettonica 1A (semestre I e semestre II, 12 CFU), corso di laurea in Scienze dell’Architettura, Dipartimento di Architettura Università degli Studi Roma Tre.
A.A. 2020-2021:
- Titolare del laboratorio di Progettazione Architettonica 1A (semestre I e semestre II, 12 CFU), corso di laurea in Scienze dell’Architettura, Dipartimento di Architettura Università degli Studi Roma Tre.
Nel triennio è stato membro del Collegio dei Docenti del Dottorato di ricerca “Architettura:
innovazione e patrimonio” dell’Università degli Studi Roma Tre (cicli XXXIV/ XXXV/ XXXVI) e tutor di 2 tesi di dottorato:
- Architettura come paesaggio. la forma dello spazio sacro in sei opere di Sigurd Lewerentz.
Dottorando arch. Alessio Agresta
- Roma Moderna 1925-1964. “Scene” del paesaggio domestico: la costruzione di un’identità.
Declinazioni del linguaggio moderno nella trasformazione degli spazi dell’abitare borghese.
Dottoranda arch. Francesca Cuppone
Infine, nello stesso periodo, è stato relatore di 20 tesi di laurea triennali e magistrali.
A.A. 2018-2019:
- Oltre il carcere. Abitare come alternativa alla detenzione Relatore: prof. V. Palmieri, correlatore: arch. F. Finucci Laureandi: Lippolis Miranda, Piselli Lara
(tesi premiata dalla Fondazione Giovanni Michelucci con il premio “Nicola Solimano” 2019) - Intervento integrato nel quartiere Casilino a Roma
Relatore: prof. V. Palmieri, correlatore: prof. L. Dall’Olio Laureandi: Di Marco Francesco
- Progetto di un rifugio di montagna nel Parco Nazionale del Gran Sasso e dei Monti della Laga
Relatore: prof. V. Palmieri, correlatore: prof. A. Baratta Laureandi: Di Cave Jacopo, Guadagno Francesca
- Hafen-Schaft: il nuovo paesaggio fluviale di Amburgo. Sperimentazioni sulla relazione tra il porto e la città
Relatore: prof. V. Palmieri, correlatore: arch. E. Von Normann Laureandi: Burattini Paolo, Tomasino Andrea
- Roma sul mare: progetto di un sistema dunare artificiale sul lungomare di Ostia Relatore: prof. V. Palmieri, correlatore: prof. A. Baratta
Laureandi: Torricella Veronica
- Lo spazio vuoto fra frammenti. Abitare le stanze urbane nella Roma eterogenea e interrotta compresa tra via Prenestina e via Casilina
Relatore: prof. V. Palmieri
Laureandi: De Vita Alessia, Di Mambro Pompeo
- Recupero e riconversione dell’area dell’Ex Velodromo Olimpico Relatore: prof. V. Palmieri
Laureandi: Giardino Luca
- La riqualificazione dell’ex rimessa “Vittoria” a piazza Bainsizza, Roma
3 Relatore: prof. V. Palmieri
Laureandi: Barone Valerio
- Risarcimento di un disegno interrotto, nuove strategie per l’asse urbano di via Leonardo da Vinci
Relatore: prof. V. Palmieri Laureandi: Leoni Andrea
- Cappella sull’isola di Pessegueiro (Portogallo) Relatore: prof. V. Palmieri
Laureandi: Incitti Annaflavia
- Un carattere unitario per il lungomare di Marina di Modica Relatore: prof. V. Palmieri
Laureando: Cicero Santalena Vincenzo A.A. 2019-2020
- cRe_hab. Riconversione e riuso dei frigoriferi di Testaccio
Relatore: prof. V. Palmieri, correlatori: prof. M. Gargano, arch. M. Farina Laureandi: Gaglione Emilia
- Rigenerazione Urbana ed Architettonica dell'Ex Fiera di Roma Relatore: prof. V. Palmieri, correlatori: arch. F. Finucci, arch. V. Crisostomi Laureandi: Bambina Luca, Carrubba Lorenzo
- Progetto di rigenerazione urbana del quartiere Casal Brunori a Roma Relatore: prof. V. Palmieri, correlatore: arch. F. Finucci
Laureandi: Larocca Elena, Marucci Giuditta.
A.A. 2020-2021
- Latina: ricucire i vuoti urbani
Relatore: prof. V. Palmieri, correlatore: prof. G. Formica Laureandi: Feola Marco
- I relitti del Vallo Atlantico, catalogazione e progetto Relatore: prof. V. Palmieri, correlatore: prof. A. Baratta Laureando: Amaduzzi Riccardo:
- Ex frigoriferi di Testaccio: Progetto per uno studentato
Relatore: prof. V. Palmieri, correlatori: prof. G. Formica, prof. F.R. Stabile, arch. L. Calcagnini Laureandi: Caracci Riccardo, Marchi Diana
- Tor di Valle: progetto di rigenerazione urbana Relatore: prof. V. Palmieri, correlatore: arch. F. Finucci) Laureando: Mandrelli Lorenzo
- Progetto di recupero e riuso dell’ex fabbrica “Linda”
Relatore: prof. V. Palmieri, correlatore: prof. G. Formica Laureando: Ietto Valentina:
- Parco sportivo e sociale per Monte S. Biagio Relatore: prof. V. Palmieri, correlatore: prof. A. Baratta Laureando: Casale Alessia
Attività di ricerca
Descrizione sintetica del quadro delle ricerche 2021
Membro del gruppo di ricerca vincitore del Progetto RSI – DTC Regione Lazio “Carta della Cultura Industriale” per la valorizzazione, gestione e fruizione del patrimonio architettonico industriale del Lazio del secondo Novecento. Dipartimento di Architettura dell’Università di Roma Tre, capofila, con Dipartimento di Ingegneria Civile e Informatica Università di Roma Tor Vergata, Dipartimento Scienze Umane e Sociali, Patrimonio Culturale del CNR, IT Logix, e Archivio Centrale dello Stato, responsabile scientifico Prof. M. Talamona.
Progetto finanziato per 18 mesi a partire dal luglio 2021.
Organizzazione Conferenze Descrizione sintetica dell’attività 2018
Incontro “Renato Nicolini. Un film e un libro“, a cura di: C. De Boni, G. Nicolai, E Pallottino, V.
4
Palmieri, M. Prati, F.R. Stabile, con interventi di F. Cellini, C. De Boni, N. Moretti, O. Nicolini, V.
Palmieri. M. Prati, W. Tocci., Roma, Dipartimento di Architettura Roma Tre, 17 ottobre 2018.
Contributo: Renato Nicolini e Redenzio Rami, due intellettuali per Roma
Giornata internazionale di studi: Abitazioni sicure e inclusive per anziani, Roma, Dipartimento di Architettura Roma Tre, 26 ottobre 2018.
(con proff. A. Baratta, M. Farina, F. Finucci, G. Formica, A. Giancotti, L. Montuori
Pubblicazioni
Si riportano qui di seguito le pubblicazioni caricate sul sito IRIS nel periodo.
2018
Contributo in volume
V. Palmieri, Il paesaggio, le arti, lo spazio: progetto, lettura e consapevolezza estetica, in A.
Nardinocchi, Tessere di paesaggio, Roma, Timia edizioni, pp. 8-11. (ISBN 978-88-99855-15-4) Contributo in volume
V. Palmieri, Luigi Moretti e la Gil di Trastevere. Logica e struttura delle forme dello spazio, in AA. VV., 2a Biennale Nazionale dei licei artistici. Mostra-Concorso 2018. Il Viaggio, Roma, Gangemi Editore, pp. 25-28. (ISBN 978-88-492-3612-5)
Contributo in volume
V. Palmieri, Palazzo delle Poste di via Marmorata, in L. Montuori (a cura di) Architetture al cubo Edizione 2016, Pisa, Edizioni ETS, pp. 47-61. (ISBN 978-884675339-7)
Contributo in volume
V. Palmieri, Verità dell’architettura e finzione letteraria. Renato Nicolini, Mario De Renzi, Le Corbusier, Roma e gli altri, in V. Palmieri (a cura di) Renato Nicolini, Un romanzo di architettura del 1934 a Roma. I diari e il trattato di Redenzio R.A.M.I. (Mario de Renzi), Melfi, Libria edizioni (ISBN 978-88-67641338)
Articolo in rivista
V. Palmieri, Nuove forme dell’abitare, in “Costruire in laterizio”, n. 177, pp. 52-55. (ISSN 0394/1590)
2019
Articolo in rivista
V. Palmieri, Dalla casa sul mare alla casa al mare. Miti, ideali e prassi in 20 anni di architettura italiana (De la casa junto mar a la casa de vacaciones en la playa. Mitos, ideales y prácticas en 20 años de arquitectura italiana), in “P+C Proyecto y ciudad”, n. 10, 2019, pp. 127-142. (ISSN 2172/9220)
Articolo in rivista
V. Palmieri, L'astrazione concreta degli Aires Mateus. L'ampliamento della Facoltà di Architettura di Tournai, in “Rassegna di Architettura e Urbanistica”, n. 156, 2019, pp. 141-147.
(ISSN 0392/8608) Articolo in rivista
V. Palmieri, La permanenza dello spazio sacro dell’architettura, in “Officina”, n. 26, pp. 6-9.
(ISSN 2532/12189
Contributo in atti di convegno
V. Palmieri, Un nuovo disegno di architettura?, in C. Prati (a cura di) Nuovo disegno di architettura italiano. La centralità ritrovata, Atti del convegno omonimo, Roma, MACRO, 28-30 novembre 2018, Roma, Edizioni Azienda Speciale Palaexpo, 2019, pp. 12-13. (ISBN: 978-88-88346-10-6)
2020
Articolo in rivista
V. Palmieri, San Lorenzo, isola dei lenti cambiamenti, in “Metamorfosi. Quaderni di architettura”
5
Nuova serie, n. 07 febbraio 2020, pp. 150-157. (ISSN 1590/1394) Contributo in volume
V. Palmieri, Finestre al sole. Di luce vera e dipinta, in F. Bilò, R. Palma (a cura di), Il cielo in 33 stanze Cronache di architetti # restati a casa, Siracusa, Lettera Ventidue, pp. 98-101. (ISBN 9788862424516)
Contributo in volume
V. Palmieri, Chiesa di San Valentino al Villaggio Olimpico, Roma, in V. Palmieri (a cura di), Architetture al Cubo Edizione 2019, Pisa, Edizioni ETS, pp. 22-43. (ISBN 978-884676002-9) Contributo in volume
V. Palmieri, Premessa. Sullo spazio sacro, in V. Palmieri (a cura di), Architetture al Cubo Edizione 2019, Pisa, Edizioni ETS, pp. 9-11. (ISBN 978-884676002-9)
2021
Contributo in volume
V. Palmieri, La mostra su Leonardo del 1939, in D. De Angelis, M. Dardanelli (a cura di), Terza Biennale Nazionale dei Licei Artistici con sezione New Design Mostra-concorso 2020, Roma, Gangemi Editore, pp. 23-26. (ISBN 978-88-492-4059-7)
Articolo in rivista
V. Palmieri, Progetto architettonico e morfologia urbana a Roma. Note su un patrimonio disperso, in “U+D urbanform and design”, n. 15, 2021, pp. 140-145. (ISSN 2612/3754 (print) ISSN 2384-9207 (online)
Roma, 11/05/2022
Il sottoscritto dichiara, sotto la propria responsabilità, ai sensi e per gli effetti degli art. 46 e 47 del D.P.R. 445/2000, che i dati contenuti nella presente Relazione sono autentici e veritieri.
Nome e Cognome
1 Università Roma Tre
Dipartimento di Architettura
Relazione Triennale sul complesso delle attività gestionali, didattiche e di ricerca Triennio a.a. 2018-2019_2019-2020_2020-2021
Informazioni generali Nome e Cognome Saverio Sturm Data di nascita 04/12/1965 Luogo di nascita Padova Nazionalità Italiana
Residenza Roma, via A. Poerio 138 Codice fiscale STRSVR65T04G224T Cellulare 3316876899
E-mail [email protected]
Breve profilo
Architetto, professore associato di Storia dell’Architettura.
Membro del comitato direttivo e assistente scientifico del Centro Studi sulla Cultura e l'Immagine di Roma.
2019-2020 – membro del Comitato scientifico del “Centenario della nascita di Giancarlo De Carlo 1919-2019”.
Membro dell’Associazione Italiana di Storia dell’architettura AISTARCH.
Membro della Renaissance Society of America.
Dal 2020 – membro del comitato di redazione della rivista “Opus Incertum - Rivista di Storia dell’architettura e della città”, Dipartimento di Architettura, Università di Firenze;
Dal 2020 - direttore della collana “Architetture e centri urbani”, Quattroemme editore (Perugia);
Dal 2020 - membro del comitato scientifico della collana “Immagine di Roma. Studi e memorie”, Aracne editore (Roma).
Peer reviewer per le seguenti riviste: “ArcHistoR” (Università Mediterranea di Reggio Calabria, 2020); “Opus.
Quaderno di storia architettura restauro” (Pescara, 2019, 2020); “Opus incertum” (Firenze, 2018), “Palladio” (Roma, 2020); “Materiali e Strutture. Problemi di Conservazione” (Roma, 2020); “Regnum Dei. Collectanea Teatina” (2019);
“Giornale di Storia.net” (rivista on line, 2021).
Attività gestionali
Nel triennio in questione, nel Dipartimento di Architettura, non ha svolto attività gestionali, ma ha partecipato a più del 75% dei consigli di dipartimento.
Attività didattiche
Nel triennio in questione, è stato titolare dei seguenti insegnamenti presso il Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi Roma Tre:
2018-19/2019-20/2020-21: Storia dell’Architettura 2, canale B (II semestre, 8 CFU) 2020-21: Architettura Antica: teorie, tipi e tecniche (II, modulo di 2 cfu)
Nel periodo in questione è stato relatore di 39 tesi di laurea triennali e magistrali.
Nel triennio è membro del collegio di dottorato in “Architettura Progetto, Conoscenza e salvaguardia del Patrimonio Culturale”, curriculum in Storia dell’Architettura e della Città, Dipartimento di Architettura, Università degli Studi di Firenze.
Inoltre, nello stesso periodo, ha svolto le seguenti mansioni:
- revisore esterno della tesi di dottorato di Maddalena Paolillo, Foligno: la cattedrale di S. Feliciano e il suo intorno.
La costruzione di un’immagine tra storia e restauro, Dottorato in restauro dell’Architettura, XXXI ciclo, “Sapienza”
Università di Roma (2018-2019);
- tutoraggio del progetto di ricerca di Olimpia Ratto Vaquer, Charles Percier: un architetto tra l’Italia e la Francia, (borsa annuale “Torno Subito”, Regione Lazio); referenti: Saverio Sturm (Dipartimento di Architettura, Università Roma Tre), Sabine Frommel (INHA Paris) (2019-2020);
- tutoraggio, assieme al prof. Marco Canciani, della tesi di dottorato in “Architettura: Innovazione e Patrimonio”, XXXIII ciclo (Dipartimento di Architettura, Università Roma Tre) di Maria Pastor Altaba, Disegno, geometria e costruzione. Strutture centinate per la costruzione di cupole ovali barocche (2019-2021);
- membro del “Comité de suivi de thèse” della tesi di dottorato di Olimpia Ratto Vaquer, L’Antico nei disegni di Giuliano da Sangallo: rilettura e rianalisi dei disegni e delle rappresentazioni, dottorato in Storia dell’Arte, école Doctoral 472, école Pratique des Hautes études - co-tutela Università di Firenze, dottorato in Storia dell’Architettura e della Città, ciclo XXXIV (2020);
2
- tutoraggio, assieme al prof. Adolfo Alonso Durá (Politecnico di Valencia) e alla prof.ssa Blanca Elvira Pérez Villalón (Pontificia Università Cattolica del Cile), della tesi di dottorato di Giorgia Amoruso, Los centros históricos como patrimonio arquitectónicos, culturales y sociales: conservación, preservación y revitalización del patrimonio material e inmaterial de los centros históricos para la mitigación del riesgo sismico (Escuela de Doctorado, Universitat Politécnica de València, Programa de Doctorado en Arquitectura, Edificación, Urbanística y Paisaje, 2020-2022);
- tutoraggio della borsa post-lauream triennale CUC (Centro Universitario Cattolico, Conferenza Episcopale Italiana) di Isabella Leone, Chiostro e Scienza: gabinetti scientifici nei monasteri di clausura della Roma moderna. L'Antica Spezieria di Santa Maria della Scala (2020-2023);
- coordinamento, assieme ai proff. Gabriele Bellingeri e Giorgio Ortolani, del Workshop internazionale “L’eredità del laterizio romano. Cantiere di costruzione di una volta in foglio” (4 cfu, Dipartimento di Architettura, 6-9 marzo 2019), d’intesa con Notre Dame University, Universitat Politècnica di València, Escuela Española de Historia y Arqueología en Roma, École française de Rome.
Attività di ricerca
Descrizione sintetica del quadro delle ricerche:
2018-2020 – Coordinamento della ricerca “Foligno. I palazzi e la città dal Rinascimento al Neoclassico”, nelle more della “Convenzione Quadro” tra il Comune di Foligno e il Dipartimento di Architettura di Roma Tre, e d’intesa con l’Assessorato alla Cultura del Comune di Foligno, il Dipartimento di Architettura dell’Università di Firenze, il Dipartimento di Ingegneria Civile, Architettura, Territorio, Ambiente e Matematica dell’Università degli Studi di Brescia, il Centro di Studi sulla Cultura e l'Immagine di Roma, l’Accademia Nazionale di San Luca, Fondazione Cassa di Risparmio di Foligno.
2018-2021 – Partecipazione al gruppo di ricerca internazionale “Il viaggio in Italia di Charles Percier”, coordinato da Sabine Frommel (INHA) e Jean-Dominique Garric (Paris-Po), e coordinamento del gruppo di icercatori delle università di Firenze, Ancona, “Sapienza”, Roma Tre, incaricato dell’indagine sul corpus dei disegni di Percier sui territori pontifici di Umbria e Marche.
2018-2021 – Coordinamento, assieme alla prof.ssa Sabrina Norlander (Department of Culture and Aesthetics, Stockholm University) della ricerca internazionale “Fra doppi muri. Cultura e arte claustrale femminile a Roma in età moderna”, d’intesa con il Dipartimento di Architettura dell’Università di Firenze e il Dipartimento di Storia, Culture, Religioni della “Sapienza” Università di Roma.
2019 – Ricerca sul “Viaggio in Italia di Fredrik Magnus Piper”, d’intesa con l’Accademia Reale di Belle Arti di Stoccolma, nel quadro dell’organizzazione della mostra “Viaggio nei Giardini d’Europa: da Le Nôtre a Henry James”
(Reggia di Venaria, 5 luglio-20 ottobre 2019), a cura di Vincenzo Cazzato, Paolo Cornaglia, Maurizio Reggi.
2019-2021 – Coordinamento di un gruppo di ricerca su “Architettura claustrale a Terni nella Controriforma”, d’intesa con Comune di Terni, Ufficio per i Beni Culturali Ecclesiastici - Diocesi di Terni-Narni-Amelia, Pontificia Facoltà Teologica “Teresianum”.
2020-2021 – Partecipazione al progetto di ricerca internazionale “Barberiniana - Aspects of the Barberini Reign (1623–1644): A New Renaissance in Baroque Rome” coordinato dal prof. Francesco Solinas (Collège de France, Paris).
2020-2021 - Responsabile scientifico per conto del Dipartimento di Architettura della Convenzione quadro di collaborazione culturale e scientifica con il Comune di San Gemini (TR), e coordinamento del gruppo di ricerca sul tema Lettura storico-critico del Palazzo Santacroce a San Gemini, finalizzata al restauro e recupero funzionale”.
Organizzazione Conferenze
2018, 17 settembre – partecipazione al simposio internazionale “A la luz de Roma. Santos y santidad en el barroco iberoamericano” - Simposio de la Red Universo Barroco Iberoamericano (Roma, Musei Vaticani, Università degli Studi Roma Tre, Biblioteca Nazionale Centrale, Real Academia de España en Roma, 17-20 settembre 2018), e presentazione della relazione L’architettura della santità. La canonizzazione di Teresa d’Avila e la divulgazione universale di tipologie contemplative e cultura tecnica.
2019, 16 luglio – Organizzazione della conferenza di presentazione del volume Monasteri di clausura a Roma. Dalle soppressioni unitarie alla nascita del Fondo Edifici di Culto, a cura di M. Bevilacqua, M. Caffiero, S. Sturm (Perugia 2018), d’intesa con la direzione del FEC, Ministero dell’Interno (Roma, Palazzo del Viminale - chiostro di S. Lorenzo in Panisperna).
2019, 23-26 ottobre - partecipazione al VII convegno internazionale “ReUSO Matera - Patrimonio in divenire:
conoscere, valorizzare, abitare” (Matera), con presentazione della relazione Conoscere e classificare i valori d’ambiente del paesaggio umbro. Le case-torri di Narni (con Serena Bisogno).
2019, 23 novembre – Organizzazione e partecipazione al Seminario di presentazione delle ricerche “Città di fondazione: Manziana e i territori contermini”, d’intesa tra Dipartimento di Architettura di Roma Tre, Comune di Manziana, Istituto Svedese di Studi Classici a Roma.
2020, 13 gennaio – conferenza presso Pontificia Università Gregoriana, Facoltà di Storia e Beni Culturali della Chiesa, corso di Storia dell’Arte cristiana moderna II, sul tema Politiche figurative e architetture seriali dei Carmelitani Scalzi in età moderna: dal canone al monumento.
2020, 19-21 marzo – presentazione della relazione: Macchine di anacoresi nell’età della Controriforma. Nuove considerazioni sul modello del Santo Deserto carmelitano al V Convegno internazionale “Architettura eremitica.
3
Sistemi progettuali e paesaggi culturali” (Certosa di Galluzzo, Firenze), sessione “Documentazione ed analisi dei complessi architettonici”.
2020, 23-24 marzo – Organizzazione del convegno e presentazione della relazione: Unità delle arti, unità dei cieli, convergenze teologiche: la guida di Lavin alla comprensione della Cappella Cornaro al Convegno internazionale
“Incontro di studio in memoria di Irving Lavin” (Roma, Galleria Borghese – Biblioteca Nazionale Centrale).
2020, 1-4 aprile – Organizzazione del panel e presentazione della relazione: Anna Colonna Barberini and the foundation of the Monastery of Regina Coeli: geopolitical and devotional strategies all’RSA Annual meeting, Philadelphia (USA; annullato per Covid 19).
2020, 8-10 luglio – presentazione della relazione: Sustainability and cultural identity: the rediscovery of the thin tile vaulting technique in the post industrial architecture in Europe and USA (con Arianna De Angelis) al Convegno internazionale “Heritage 2020 – 7th International Conference on Heritage and Sustainable Conference” (Coimbra, Portogallo).
2021, 19-22 maggio – partecipazione al Convegno internazionale on-line “Piranesi@300”, in occasione del terzo centenario della nascita di Giovan Battista Piranesi (Roma, Biblioteca Nazionale Centrale – British School – Accademia di Francia, Villa Medici), con presentazione del contributo: Le relazioni di Gustavo III e degli artisti di corte con Francesco Piranesi e la costruzione delle collezioni archeologiche del re di Svezia (per la pubblicazione degli Atti).
Pubblicazioni
Si riportano qui di seguito le pubblicazioni caricate sul sito IRIS nel periodo:
Articoli in riviste
S. STURM, Unità delle arti, unità dei cieli, convergenze teologiche: la guida di Lavin alla comprensione della Cappella Cornaro, in Dedicato a Irving Lavin, “AboutArt-online”, n. speciale a cura di Marcello Fagiolo, maggio 2020, pp. 57-61;
S. STURM, Lombardi a Foligno: contaminazioni tecniche e culturali. Il contributo del frate-architetto Paolo Soratini, in Cultura Economia Territorio. La Storia come mestiere. Studi in onore di Fabio Bettoni, «Bollettino Storico della Città di Foligno», n. speciale XLIII-XLIV (2020-2021), a cura di A. Ciuffetti, R. Tavazzi, Accademia Fulginia, Foligno 2021, pp.
429-462;
S. STURM, La Civitas Sancta carmelitana. Fondazioni conventuali e ridisegno urbano nella Roma del primo Seicento, in Dominio del sacro, «in_bo. Ricerche e progetti per il territorio, la città e l'architettura», vol. 12, n. 16, 2021, pp.
78-93 (n. monografico a cura di Mario Bevilacqua, Marco Folin);
Contributi in volumi
S. STURM, Riforma confessionale e “forma” della città. Stoccolma, modelli cattolici e capitale luterana, in Riforma e modernità. Prospettive e bilanci a 500 anni dalle Tesi di Lutero, a cura di S. Biancu, Edizioni Studium, Roma 2018, pp. 116-139;
M.FAGIOLO,S.STURM,La soppressione dei monasteri di clausura: architettura e sviluppo urbano dalla Roma pontificia alla capitale del Regno d’Italia, in M. Bevilacqua, M. Caffiero, S. Sturm (a cura di), Monasteri di clausura
M.FAGIOLO,S.STURM,La soppressione dei monasteri di clausura: architettura e sviluppo urbano dalla Roma pontificia alla capitale del Regno d’Italia, in M. Bevilacqua, M. Caffiero, S. Sturm (a cura di), Monasteri di clausura