• Non ci sono risultati.

seminari, convegni e congressi nazionali

5. ATTIVITÀ DIDATTICA

7.1 seminari convegni e congressi

7.1.2 seminari, convegni e congressi nazionali

2021 - Convegno Nazionale “Nella Selva. Saperi a confronto” Intervengono: Alberto Bertagna, Francesco Careri, Claudio Cerreti, Dario Gentili, Federica Giardini, Massimiliano Giberti, Jacopo Leveratto, Sara Marini, Angela Mengoni, Alessandro Rocca, 22 gennaio 2021

2019 - Convegno l’Arte relazionale in Italia prima di Nicholas Bourriaud, Macro Asilo, Roma 16 marzo 2019 - Seminario di studio Corviale Laboratorio di Città, Centro Polivalente Nicoletta Campanella, 1° luglio 2019 2018 - Convegno La città come cura, Facoltà di Architettura La Sapienza, 11-12 giugno 2018

- Convegno Wild and the city, Università Roma Tre, Centro Culturale Francese, 5-6 ottobre 2018

18 7.2 conferenze e tavole rotonde

2021 - Intervento su Porto Fluviale RecHouse, Seminario Beni Comuni a cura di Enrico Cerioni, Roma, 25 giugno

- Talk su interventi artistici nelle Zone Interne, Festival Giornate del Respiro, Fluminimaggiore, 24 giugno https://www.sardiniapost.it/culture/giornate-del-respiro-nel-segno-di-gaia-fluminimaggiore-sara-invasa-dallarte/

- Dialogo con Maria Garcia Ruiz and Sébastien Thiéry, Württembergischer Kunstverein Stuttgart, 3 luglio https://www.wkv-stuttgart.de/en/program/2020/exhibitions/una-forma-de-ser/

- Conferenza Porto Fluviale RecHouse, Guimares, Portogallo, 18 giugno

- Conferenza Porto Fluviale RecHouse, Antropología de la Arquitectura: La Vida Social del Entorno Construido, Facultad de Geografía e Historia, Universitat de Barcelona, 14 giugno

https://www.ub.edu/web/ub/es/estudis/oferta_formativa/masters_propis/fitxa/A/202011420/

- Conferenza C.I.R.C.O, progetto Repensar la Periferia a cura di Orekari, Pampolna (Spagna), 10 giugno https://repensarlaperiferia.wordpress.com/talleres-encuentros/

- Paesaggi Periurbani, Tavola rotonda con Clarissa Veronico e Elena Fedeli, Bari, 7 giugno - Partecipazione a Dialogando su “Diritto e rigenerazione dei Brownfields” organizzato da Daniele Menichini e Michela Passalacqua, Biennale di Venezia, Padiglione Italia “progetti speciali”, 3 giugno https://www.facebook.com/unipisaofficial/videos/1151025628712496

- Tavola rotonda sul Diritto alla Città, Festival della Letteratura Sociale, Firenze 27 maggio https://lapolveriera.noblogs.org/files/2021/05/ProgrammaFestival.pdf

- Partecipazione alla tavola rotonda Roma per PINQuA con il progetto Porto Fluviale RecHouse, IPER Festival delle Periferie, Tor Bella Monaca, Roma, 22 maggio

https://www.museodelleperiferie.it/evento/roma-per-pinqua-i-progetti-di-roma-per-il-programma-innovativo-per-la-qualita-dellabitare-2021

- Partecipazione alla presentazione di Laboratorio di Città Corviale, Dipartimento Architettura Roma Tre per IPER Festival delle Periferie, Tor Bella Monaca, Roma, 22 maggio

https://iperfestival.it/portfolio/laboratorio-di-citta-corviale-progetto-delle-memorie/

https://iperfestival.it/portfolio/laboratorio-di-citta-corviale/

- organizzazione della conferenza Lacaton Vassal e Progetto Circo, Dipartimento Architettura Roma Tre per IPER Festival delle Periferie, Tor Bella Monaca, Roma, 21 maggio

https://www.facebook.com/events/482779806163860/

- Presentazione del libro Lettura Facile di Cristina Garcia Morales, Accademia di Spagna a Roma, 19 maggio. https://www.accademiaspagna.org/lettura-facile-cristina-morales/

- Presentazione del volume Diario di viaggio di Xu Xiake (1587-1641) a cura di Giorgio Casacchia, Tavola rotonda con Loredana Cesarino e Stefano Piastra, Società Geografica Italiana, 29 aprile

https://societageografica.net/wp/2021/04/19/presentazione-del-volume-diario-di-viaggio-di-xu-xiake-1587-1641-a-cura-di-giorgio-casacchia-giovedi-29-aprile-2021-alle-ore-15-00/

- Conferenza Altri approcci al progetto, DIARC Dipatimento di Architettura, Università degli studi di Napoli Federico II, Corso L’autore e il produttore, Prof. Francesco Rispoli, 23 aprile

http://www.diarc.unina.it/index.php/42-importanti/2402-ciclo-di-seminari-stare-nella-distanza

- Tavola rotonda “Ripensare le periferie e la qualità dell'abitare”, a cura di Carlo Cellamare e Riccrdo Troisi, con Eliana Cangelli (Univ. Sapienza) Francesco Careri (Univ. Roma Tre), Enrico Puccini (Osservatorio Casa Roma), Daniela Patti (Eutropian), Massimo Pasquini (Unione Inquilini), Sarah Gainsforth (Giornalista e ricercatrice), Pietro Vicari (comitato Quarticciolo), 30 marzo

https://www.facebook.com/362883403751765/videos/271184734491277

- Tavola rotonda “l’arte può rigenerare la citta’? Un dialogo aperto su modalità di coinvolgimento civico e produzione artistica” nell'ambito del progetto URRA' Torino a cura di Associazione Kallipolis, 9 marzo https://urratorino.it/eventi.php

- Conferenza Francesco Careri, Caixaforum Palma de Mallorca, ciclo de conferencias “Variaciones sobre la ciudad”, 25 febbraio

- Giornata internazionale di studi Corpi, Paesaggi | Nello spazio urbano, Nella casa - seconda sessione delle Giornate internazionali di studio sul paesaggio 2021 Fondazione Benetton di Treviso, con Cristina Bianchetti - Dall’urbanistica dei luoghi all’urbanistica dei corpi; Luca Molinari - Il corpo nello spazio domestico. Riflessioni sul presente; Francesco Careri - Alternative nomadi per abitare le città,19 febbraio.

https://vimeo.com/515725593

- Conferenza Housing All. Laboratorio Circo – Online-Vortrag und Gespräch mit Maria Rocco, Francesco Careri, Anna Schiefer und Matteo Locci (WKV-Shutdown Programm #14), Württembergischer Kunstverein Stuttgart,18 febbraio.

https://www.wkv-stuttgart.de/programm/2021/shutdown-programm/programm-14/

19 2020 - Rigenerare luoghi e comunità a Roma, Focus Group promosso da Fondazione Charlemagne e

Dipartimento DICEA della Facoltà di Ingegneria La Sapienza, a cura di Carlo Cellamare e Riccardo Troisi, 27 gennaio

- On marche toujours dans les pas de quelqu’un (La città senza nome) Conferenza camminata con Hendrik Strum, Laurent Malone e Stalker, au sein de l’expo Des Marches Démarches. Frac-Paca, Marsiglia, Samedi 8 février 2020 https://www.marseille.archi.fr/actus/des-marches-demarches/

- Melbourne Italian Institut, lecture Walkscapes, 10 marzo

https://www.facebook.com/ItalianCulturalInstituteMelbourne/posts/francesco-careri-is-the-author-of-walkscapes-walking-as-an-aesthetic-practice-an/10158118479603584/

- Melbourne Design Week, lecture ‘Walking. A Subversive Design Act’, Melbourne Design Week 2020, organized by Molonglo, 17 march https://molonglo.com/theory/articles/a-lecture-by-francesco-careri - Conferenza La Ciudad Vaciada, Francesco Careri y Germán Valenzuela, organizado por Mario Hidrobo, 1 aprile https://www.youtube.com/watch?v=EpLVyk3CKUI&ab_channel=MarioHidrobo

- Conferenza con Mario Hidrobo per Corso di Arti Civiche su strumenti e tecniche delle mappature digitali.

App per restituire il camminare su google maps e per progetti partecipativi. 10 aprile https://www.youtube.com/watch?v=TaVWnX-nqt8&t=14s&ab_channel=MarioHidrobo

- Conferenza con Andrés Garcés per Corso di Arti Civiche e Magíster en Arquitectura y Diseño PUCV (MAD), Pontificia Universidad Catolica de Valparaiso, Chile, 13 Aprile.

- Conferenza La ciudad observada, Caixaforum Madrid, ciclo de conferencias “Variaciones sobre la ciudad”, 16 aprile https://www.youtube.com/watch?v=NtnWlHzh-DI

- Conversación entre Francesco Careri y German Valenzuela, Arcaico Contemporaneo, Charlas sobre Espacio y Territorio organizadas por Ricardo Greene, Bifurcaciones Revista de Estudios Culturales Urbanos, 21 aprile

https://www.youtube.com/watch?v=BFiO0TCLtJo&ab_channel=BifurcacionesBifurcaciones

- Laboratorio di Città Corviale. Giovanni Caudo e Francesco Careri, con Sara Braschi, Sofia Sebastianelli e Maria Rocco, Laura Pavia, organizzato da Ina Macaione per Rigenerare a Sud, 24 aprile

https://www.youtube.com/watch?v=ZGyPgAnWiOQ&ab_channel=NatureCityLab

- Conferenza El andar como pratica estetca desde el aislamiento. Una conversazione con i prof. Tatiana Urrea e Camilo Salazar tra Roma e Bogotà, 28 aprile,

https://us-lti.bbcollab.com/recording/08cc2324fa734de39e6ab7e7c6662df2

- Planisferoom racconto radiofonico per il progetto radiofonico 𝘕𝘢𝘶𝘴𝘪𝘤𝘢𝘢̈. 𝘝𝘪𝘷𝘦𝘳𝘦 𝘵𝘳𝘢 𝘭𝘦 𝘳𝘰𝘷𝘪𝘯𝘦, episodio 5 : FUGGIRE, a cura di DOM-, 6 maggio.

https://www.spreaker.com/user/radio_india/nausicaa-vivere-tra-le-rovine-episodio-5_1

- Conferenza con Guillaume Montsaingeon “la mappa come rappresentazione e come gioco di carte”, Corso di Arti Civiche su arti visuali e cartografia. 18 maggio.

https://www.youtube.com/watch?v=GB-cQQ2KNfg&ab_channel=MarioHidrobo

- Conferenza Talk&Dialoghi / Giorgio Barberio Corsetti dialoga con Francesco Careri. Teatro di Roma, 26 maggio per https://www.youtube.com/hashtag/tdronline

https://www.youtube.com/watch?v=_R4tKzzx8T0&ab_channel=TeatrodiRoma

- Tavola rotonda del Centro Dramatico Nacional de Madrid e Accademia di Spagna a Roma, 16 giugno https://laventanadelcdn.com/monica-boromello-francesco-careri-y-rocio-pina-isla-dialogaran-en-directo-sobre-arquitectura-y-teatro/

- Conferenza Una pandemia. Nuevos enfoques ciudadanos, Instituto de Urbanismo, FAU-UCV, Venezuela, organizado por Glennis Gonzales, 30 giugno

- Conferenza (Re)Parar, Buenos Aires, Luciana Lima, 2 luglio

https://www.youtube.com/watch?v=f53Q0QbFwLo&ab_channel=TerritorioTolosa

- Tavola rotonda Comp(h)ost #9 - CAMP(VS)HOST. Per una nuova grammatica dell'agire civico, con a.titolo, Lorenzo Romito, Sandi Hilal, Sébastien Thiery, Maurizio Cilli e Stefano Mirti, Castello di Rivoli Museo di Arte Contemporanea, Torino 14 luglo

https://www.youtube.com/watch?v=NJBLDmZy3FI&t=1s&ab_channel=CastellodiRivoliMuseod%27ArteCo ntemporanea

- Walking and (im)mobility. Conferenza per Drifting Bodies-Fluent Spaces, con Rodrigo Paglieri, Guimaraes, Portugal, 22 luglio https://walk.lab2pt.net/program-2/

https://www.youtube.com/watch?v=qjZhiyYVoGQ&ab_channel=WalkLab2pt

- Conferenza Walkscapes. Camminare come pratica estetica, Ciclo Naturale Inclinazione, Fondazione Benetton, Treviso, 16 settembre, https://vimeo.com/460209122

- Dialogo Caminhar, tropeçar e construir con Emanuela Di Felice, GG Brasil, 24 settembre, 15 ottobre https://www.youtube.com/watch?v=Z0A8IXO0yLU

- Make Roma, “Osservare gli indizi. Selvatico e perturbante: percezioni della città che c’è.” dialogo con Annalisa Metta e Daniela Angelucci, organizzato da Archibloom, Teatro India, 25 settembre

https://www.changefestival.it/evento/make-roma/

- Caixaforum, ciclo “Variacions sobre la ciutat”, CaixaForum Palma de Mallorca, 31 ottobre

20 https://caixaforum.org/ca/palma/p/la-ciutat-observada_a13711519

- Tavola rotonda Arte y desafios de l’espacio publico, Departamento Arquitectura y Diseño Industrial, Escuela de Diseño, Ingeniería y Arquitectura, Campus Estado de México, Tecnológico de Monterrey, Mexico, 7 ottobre

- Conferenza Camminare, SdF Scuola di Fotogiornalismo dell’Istituto Superiore di Fotografia Roma, 13 ottobre https://isfci.it/wp-content/uploads/2020/09/Scuola-di-Fotogiornalismo-ISFCI.pdf

- Conferenza CIRCO, Architettura Senza Frontiere, Quadraro, 24 ottobre

https://www.facebook.com/watch/live/?v=411249453598668&ref=watch_permalink - Lectio Magistralis, Ricreazione Civica e Ospitalità, Museo delle Periferie, 8 novembre https://www.youtube.com/watch?v=XTrBuPabVkM&ab_channel=RIF-Museodelleperiferie - Presentazione delle Rivista “Acciones”, Uniandes Bogotà, 21 novembre

- “Postmodern Conditions: Architectural (Non-)Education in the 1980s in Rome”; tavola rotonda a cura di Patrick Dublin, con Peter Lang, Amelia Roccatelli, lorenzo Romito Istituto Svizzero a Roma, 27 novembre.

https://drive.google.com/file/d/1aEU5vTet7S53fZYNWr1-Kf3o9MoW7Zoo/view 2019 - Lectio Magistralis Zonzo, Stanza delle Parole, Macro Asilo, Roma 17 gennaio

- Conferenza Stalker + Walkscapes, Cornell University at Rome, 25 febbraio - Conferenza itinerante per i borsisti dell’Istituto Svizzero a Corviale, 16 aprile - Conferenza Stalker, chairman Jean-Philippe Vassal, UDK Berlin, 25 giugno

- Conferencia Magistral di apertura del Programa Re-Imaginando la ciudad desde el borde, Ciudad Juarez, Mexico, 27 agosto

- Conferenza itinerante tra Mattatoio e Monte Testaccio, con Aldo Innocenzi. Short Theater, 8 settembre - Laboratorio di ricerca e condivisione Nuralab, “terra cruda, reti collaborative e innovazione sociale per la rigenerazione delle comunita’rurali”, Nuraminis, 9 – 15 settembre 201910-11 settembre

- Lectio Magistralis Caminar como practica estetica a “IDEA. Investigación, Diseño, Educación, Artes”

presso la Facultad de Artes de la Universidad de Cuenca (Ecuador) 5 ottobre 2019 - Tavola Rotonda con Flavio Mazzadro e Xico Costa, Dottorato Roma Tre, 8 ottobre - Conferenza itinerante al Mattatoio per il TU Wien, con prof. Michael Obrist, 17 ottobre - Conferenza itinerante a Sete, Master Exerce, Montpellier 26 ottobre

- Conferenza Andreij Tarkowsky al campo profughi di Latina Macro Asilo 12 novembre - Conferenza Walkscapes per il ciclo Caixa Forum, Barcellona 21 novembre

- Conferenza Camminare per la scuola di fotogiornalismo in occasione della mostra di Gabriele Basilico al Palaexpo.

7.3 mostre

2020 - Mostra delle Memorie, Laboratorio di Città Corviale, con Corviale Urbanlab e Romarama, 26 settembre 2020 – 10 settembre 2021

https://laboratoriocorviale.it/2020/09/

- Archive Stalker, mostra «Des marches, démarches » a cura di Guillaume Monsaingeon,FRAC PACA, Marsiglia, du 8 février 2020 au 10 mai 2020

https://www.frac-provence-alpes-cotedazur.org/Des-marches-demarches-63

https://www.fracpaca.org/dans-les-murs-evenements-a-venir_les-conversations-marchees

- Savorengo Ker, mostra “Actually, the Dead Are Not Dead: Una forma de ser”, a cura di Pedro Romero e Maria Garcia at the Württem Bergischer Kunstverein Stuttgart,17

o

ctober, 11 July

https://www.wkv-stuttgart.de/en/program/2020/exhibitions/una-forma-de-ser/,

2019 - Planisfero Roma, mostra “Island Time”, a cura di Jean-Marc Besse e Guillaume Montsaingeon, MUCEM, Marseille, dal 17 luglio al 18 novembre 2019

https://www.mucem.org/en/island-time

Università Roma Tre

Dipartimento di Architettura

Relazione Triennale sul complesso delle attività gestionali, didattiche e di ricerca Triennio a.a. 2018-2019_2019-2020_2020-2021

Mario CERASOLI

Informazioni generali

Nome e Cognome Mario CERASOLI Data di nascita 15/08/1965 Luogo di nascita ROMA Nazionalità ITALIANA

Residenza Sutri (VT) 01015, Via Eugenio Agneni 12 Codice fiscale CRSMRA65M15H501W

Cellulare +393397920501

E-mail mario.cerasoli@uniroma3.it

Identificazione scientifica ORCID ID: 0000 0001 5891 4049

Posizione accademica attuale: Professore associato, tempo pieno - Dipartimento di Architettura, Università Roma Tre (dal 1° marzo 2018)

CERASOLI _- Relazione Triennale 2018 – 2021

2

CERASOLI _- Relazione Triennale 2018 – 2021

3 Breve profilo

Architetto (1993), PhD in Pianificazione Urbanistica e Territoriale (Sapienza, 2000), è Professore associato di Urbanistica (dal 2018) e docente di Progettazione Urbanistica e di Progettazione del Recupero Urbanistico presso il Dipartimento di Architettura dell’Università Roma Tre.

È direttore del Master interuniversitario “ReUHREF - Recovery of Urban Heritage and Real Estate Finance” e della Summer School “ReUHREF”.

Per il Dipartimento di Architettura è coordinatore accademico per gli scambi con le università concentrandosi sui seguenti temi: i rapporti tra pianificazione urbana, infrastrutture e mobilità; la dinamica delle periferie delle grandi aree urbane; il recupero e la valorizzazione dei centri storici minori e le opportunità offerte dalle nuove tecnologie.

Ha coordinato diverse ricerche universitarie in Italia ed ha partecipato e partecipa tuttora ad alcuni gruppi di ricerca nazionali ed internazionali.

Dal 2013 è visiting professor presso il MBArch Máster Universitario en Estudios Avanzados en Arquitectura-Barcelona, linea “Gestión y Valoración Urbana y Arquitectónica”, della Escuela Técnica Superior de Arquitectura de Barcelona (ETSAB), UPC Universidad Politécnica de Cataluña.

Dal 2015 è membro della Commissione accademica del Programa de Doctorado en Gestión y Valoración Urbana y Arquitectónica della UPC Universidad Politécnica de Cataluña, dove è stato valutatore di proposte di ricerca e tesi e membro di diverse commissioni finali.

Dal 2016 è membro permanente del Comitato Scientifico del Congresso Internazionale “CTV Ciudad y Territorio Virtual”, promosso dalla Red Internacional Arquitectura, Ciudad y Medioambiente.

Dal 2016 è anche membro del comitato scientifico del MAREF “Master in Real Estate Finance” presso la LUISS Business School, Università LUISS “Guido Carli” (Roma), dove è titolare dell'Atto di Urbanistica e Pianificazione Territoriale Corso.

Dal 2019 insegna nel corso "Infraestructuras, Movilidad y Territorio” en el MOTDU-Maestría en Ordenamiento Territorial y Desarrollo Urbano della UdelaR Universidad de la República de Montevideo (Uruguay).

Dal 2021 è membro del Collegio dei Docenti del Dottorato in “Paesaggi della città contemporanea.

Politiche, tecniche e studi visuali” dell'Università “Roma Tre”.

Attivo nel settore della cooperazione allo sviluppo, dal 2015 al 2017 ha coordinato il "Master Plan per il Recupero e l'Integrazione dell’insediamento informale del Ramal A nel comune di Zacatecoluca (Dipartimento di La Paz, El Salvador)", nell'ambito del progetto "Rafforzamento del Ministero della Cultura della Presidenza del Salvador attraverso la valorizzazione dei Beni Culturali" (coordinatore: Prof.

Mario Micheli, Università Roma Tre), finanziato dall'AICS Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo.

Attualmente è coordinatore scientifico del progetto “OCSHC Oriental Cuba Small Historical Centers”, finanziato sempre dall'AICS e realizzato in collaborazione con la Oficina del Conservador de la Ciudad de Santiago de Cuba e con la partecipazione della Facultad de Construcciones della Universidad de Oriente.

Ha tenuto corsi, conferenze, conferenze e seminari in molte università in Europa (Italia, Spagna, Olanda, Polonia, Portogallo, Regno Unito) e in America (Argentina, Brasile, Cile, Cuba, Ecuador, El Salvador, Messico, Uruguay).

È autore di numerose pubblicazioni, sia a livello nazionale che internazionale.

CERASOLI _- Relazione Triennale 2018 – 2021

4 Attività gestionali

Nel triennio in questione, nel Dipartimento di Architettura, ha svolto le seguenti attività gestionali:

2021 → oggi Direttore del Comitato scientifico della Collana editoriale “ReUHREF – Recovery of Urban Heritage and Real Estate Finance” per la Roma Tre-Press

2020 → oggi Responsabile scientifico del progetto di cooperazione allo sviluppo “OCSHC Oriental Cuba Small Historical Centres”, finanziato da AICS Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (Ministero degli Affari Esteri) e in collaborazione con la Oficina del Conservador della Città di Santiago de Cuba e la Universidad de Oriente (Santiago e Cuba)

2020 → oggi Direttore del Master interateneo di II livello “ReUHREF – Recovery of Urban Heritage and Real Estate Finance” (Università Roma Tre, Roma “Tor Vergata”, Cagliari) e della Summer School “ReUHREF”.

2019 →oggi Responsabile per Protocollo esecutivo di collaborazione culturale e scientifica tra il Dipartimento di Architettura la Oficina del Conservador della Città di Santiago de Cuba (Cuba).

2016 →2019 Membro della COPAR Commissione Programmazione Ricerca del Dipartimento di Architettura

2014 →oggi Coordinatore per la Mobilità con le Università Latino Americane e Caraibiche del Dipartimento di Architettura

2014 →oggi Responsabile per il Protocollo esecutivo di collaborazione culturale e scientifica tra il Dipartimento di Architettura, Università Roma Tre, e l’Instituto de Geografia “Romualdo Ardizzone”, Facultad de Filosofias y Letras, UBA Universidad de Buenos Aires

Attività didattiche

Nel triennio in questione, è stato titolare dei seguenti insegnamenti presso il Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi Roma Tre:

corsi di laurea

a.a. 2020-2021

2020/21 – Corso (secondo semestre, 8cfu): “Progetto del Recupero Urbanistico”, corso opzionale per le tre Lauree Magistrali (Progettazione Architettonica, Restauro e Progettazione Urbana)

Tema sperimentale del corso: Formulazione di una Proposta di Piano strategico integrato per la Tutela, il Recupero e la Valorizzazione del Centro Storico di Ronciglione (Viterbo), in coordinamento con il tema di studio del Laboratorio di Urbanistica

2020/21 – “Laboratorio di Urbanistica” (secondo semestre, modulo di Urbanistica, 8 CFU), corso obbligatorio della Laurea Magistrale in Progettazione Urbana

Tema sperimentale del corso: Studio del Progetto ITALFER di riattivazione della Linea ferroviaria Civitavecchia-Capranica-Orte e formulazione di un Masterplan territoriale e di un Contratto d’Asse dei territori interessati dall’infrastruttura; studio contestuale e formulazione di un Masterplan per il Comune di Ronciglione (Viterbo).

a.a. 2019-2020

2019/20 – Corso (secondo semestre, 8cfu): “Progetto del Recupero Urbanistico”, corso opzionale per le tre Lauree Magistrali (Progettazione Architettonica, Restauro e Progettazione Urbana)

Tema sperimentale del corso: Formulazione di una Proposta di Piano strategico integrato per la Tutela, il Recupero e la Valorizzazione del Centro Storico di Sutri (Viterbo)

CERASOLI _- Relazione Triennale 2018 – 2021

5

2019/20 – “Laboratorio di Urbanistica” (secondo semestre, modulo di Urbanistica, 8 CFU), corso obbligatorio della Laurea Magistrale in Progettazione Urbana

Tema sperimentale del corso: Bando C40 Reinventing Cities – Revisione del Bando di concorso e formulazione di una proposta di assetto alternativo per l’area della Stazione Tuscolana di Roma.

a.a. 2018-2019

2018/19 – Corso (secondo semestre, 8cfu): “Progetto del Recupero Urbanistico”, corso opzionale per le tre Lauree Magistrali (Progettazione Architettonica, Restauro e Progettazione Urbana)

Tema sperimentale del corso: Studio e revisione della Proposta di Piano di Recupero per il Centro Storico di Cagliari.

2018/19 – “Laboratorio di Urbanistica” (secondo semestre, modulo di Urbanistica, 8 CFU), corso obbligatorio della Laurea Magistrale in Progettazione Urbana

Tema sperimentale del corso: Formulazione di una Proposta di assetto per il Quartiere Quintiliani-Tiburtino di Roma.

2018/19 – Corso “TAP Territorio Ambiente Paesaggio” (primo semestre, modulo di Urbanistica, 2 cfu) corso obbligatorio della Laurea triennale in Scienze dell’Architettura

Corsi post lauream a.a. 2020-2021

2020/21 – Corso “Pianificazione del Recupero Urbanistico” (1 cfu) e Workshop di pianificazione integrata del recupero urbano (2 cfu), Summer School ReUHREF 2021 “Un futuro sostenibile per i centri storici:

scenari economico-territoriali nell’era post covid”. Sutri (VT), 6-11 settembre 2021.

a.a. 2019-2020

2019/20 – Corso “Pianificazione del Recupero Urbanistico” (4 cfu), Master interateneo di secondo livello

“ReUHREF Recovery of Urban Heritage and Real Estate Finance”

Dal 2021 è Membro del Collegio dei Docenti del Dottorato di “Paesaggi della città contemporanea.

Politiche, tecniche e studi visuali” dell’Università degli Studi Roma Tre. In questo contesto ha tenuto le seguenti lezioni:

15/03/2021, “Territori fragili, infrastrutture e mobilità. Il ruolo strategico delle ferrovie secondarie” (con Chiara Amato)

Tesi di laurea

Infine, nello stesso periodo (dal 1/10/2018 al 1/03/2022), è stato relatore di 17 tesi di laurea magistrali.

Nello specifico: Giulia CONGIU (20/12/2018) Filomena DE MITA (20/12/2018) Elena LUONGO (8/3/2019)

Le Hoa Chiara NGO DINH (8/3/2019) Francesca Romana POMPONI (8/3/2019) Pierette RAYES (8/3/2019)

Chiara GURATTI (26/7/2019) Gabriela SANCHEZ DIAZ (26/7/2019) Fabiola LIPPI (26/9/2019)

Dario MARTINELLI (19/12/2019)

Maria Camilla TARTAGLIONE (19/12/2019) Alice Laura SPEZIALE

Matteo Maria CIANCHETTI (23/12/2020) Tiziano SORGI (23/12/2020)

Elisa PIOLA (23/12/2021) Laura STATUTI (23/12/2021) Chiara VANNOZZI (23/12/2021)

CERASOLI _- Relazione Triennale 2018 – 2021

6 Attività di ricerca

Descrizione sintetica del quadro delle ricerche:

2019 → oggi – Interreg_MED “TUNE UP – Promoting multilevel governance for tuning up biodiversity protection in marine areas”

Ente finanziatore: FESR Fondo Europeo di Sviluppo Regionale, Unione Europea.

Importo finanziato: € 3.000.000,00. Durata: 32 mesi (la durata sarà prorogata causa Covid)

Capofila: ANATOLIKI S.A. - DEVELOPMENT AGENCY OF EASTERN THESSALONIKI’S LOCAL AUTHORITIES Partenariato: ANATOLIKI S.A. - Development Agency of Eastern Thessaloniki’s Local Authorities (GR)

(capofila), Amvrakikos (GR), FAMP (ES), SEO Bird Life (ES), Tour du Valat foundation (FR), MedWet (FR), Medsea foundation (IT), Department of Architecture - Roma Tre University (IT), Research Centre of the Slovenian Academy of Sciences and Arts (SL), Albanian Ministry of Tourism and Environment (AL)

Coordinatore unità locale: Anna Laura Palazzo (Dipartimento di Architettura, Università Roma Tre) 2018 → oggi – “Redazione di un protocollo pilota per la prevenzione e mitigazione dei rischi ambientali

e l’attivazione di interventi sostenibili, applicabile ai centri urbani delle aree interne del Lazio.”

Ente finanziatore: Università “Roma Tre”, Call4Ideas.

Importo finanziato: € 36.000,00. Durata: 2 anni (durata prorogata causa Covid) Importo complessivo: € 45.000,00

Coordinatore: Giovanna Spadafora (Dipartimento di Architettura, Università Roma Tre) Supervisor di Progetti di Ricerca Europei:

2017→2019 - Titolo del progetto: “HISMACITY-PRO Historical Small Smart City Protocol for integrated interventions”

Ricercatore: Valentina Pica

Supervisor: Mario Cerasoli (Dipartimento di Architettura, Università Roma Tre) Tipo di progetto: H2020-MSCA-IF-2016 Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships N°: EU project 743837

Valutazione finale: 92,80 % - Importo finanziato: € 168.277,20

Istituzione ospitante: Dipartimento di Architettura, Università Roma Tre

Partner: CPSV Centro de Politica de Suelo y Valoración, UPC Universidad Politecnica de Cataluña.

Attività di Terza missione:

DIREZIONE DI PROGETTI

2019 → oggi Progetto: “OCSHC Oriental Cuba Small Historical Centres - Una estrategia integrada para la

2019 → oggi Progetto: “OCSHC Oriental Cuba Small Historical Centres - Una estrategia integrada para la

Documenti correlati