• Non ci sono risultati.

Si riportano qui di seguito le pubblicazioni caricate sul sito IRIS nel periodo

LUCIA NUCCI

nata a Roma il 25-5-1971, CF NCCLCU71E65H501Z residente in Roma Cellulare 3393238083 email. Lucia.nucci@uniroma3.it

Settore concorsuale 08/F1 Pianificazione e progettazione urbanistica e territoriale Settore scientifico disciplinare ICAR 21 Urbanistica

Qualifica professore associato confermato Anzianità nel ruolo 30.12.2008

Breve profilo

La mia attività scientifica, didattica e progettuale ha privilegiato la ricerca sulla disciplina urbanistica e si è incentrata in questi anni su tre temi preferenziali:

1. la riqualificazione della città contemporanea attraverso la progettazione dello spazio pubblico, con particolare attenzione al ruolo strutturante del disegno dei sistemi verdi alle scale metropolitana, urbana e del progetto locale;

2. le politiche per la città contemporanea (sostenibilità, competitività e coesione sociale), nelle formulazioni sperimentate a scala europea e nella dimensione operativa partecipata praticata a scala locale;

3. la formazione universitaria e post universitaria dell’architetto-urbanista in Italia ed all’estero, nel duplice ruolo di organizzatore di processi complessi di piano e di operatore specialista del progetto di trasformazione dello spazio antropico, con particolare attenzione ai metodi di trasmissione dei paradigmi progettuali e del linguaggio tecnico disciplinare.

Attività gestionali

Nel triennio in questione, nel Dipartimento di Architettura, ha svolto le seguenti attività gestionali:

- Coordinatore Erasmus+ (Francia, Portogallo, Olanda, Usa, Australia)

- Referente per l’Ateneo di Roma Tre – Dipartimento di Architettura del University College of London, UCL Global Engagement Office “Cities partnerships Programme”

- Rappresentante del Dipartimento e Nazionale all’AESOP ASSOCIATION EUROPEAN SCHOOL OF PLANNING. Membro supplente per l'Italia del College of Representative CoRep in The Association Of European School Of Planning AESOP (2018-2020). dal 10-07-2018 al 2020.

Membro per l'Italia del College of Representative CoRep in The Association Of European School Of Planning AESOP (2020-2022). dal 10-07-2020 a oggi

- Referente del protocollo di intesa con la FONDAZIONE BIENNALE DI VENEZIA "Biennale Session"

per il Dipartimento di Architettura. Tra le attività la partecipazione del Dipartimento a: 16.

Mostra Internazionale di Architettura Freespace, diretta da Yvonne Farrell e Shelley McNamara (26.5.2018 - 25.11.2018), Festival di arti performative, edizione 2019, 17. Mostra Internazionale di Architettura How will we live together?, diretta da Hashim Sarkis (22.5.2021 - …11.2021) - Referente per collaborazioni di ricerca e di formazione (tirocini formativi, attività di ricerca e

didattica per dottorandi e studenti) con la FONDAZIONE MAXXI Sezioni Architettura ed Arte.

Tra le attività la partecipazione del Dipartimento a: Ciclo di seminari African Metropolis (2018), Seminario di Dottorato Gli architetti di Zevi (2018), The Street (2019).

- Rappresentante alla Commissione SIU Dottorati Italiani di Urbanistica e Architettura.

- Revisore anonimo bando FISR2020 COVID-19 (11 progetti di ricerca).

- Revisore anonimo VQR 2015-2019 (20 prodotti icar 21 e icar 20).

2 Attività didattiche

Nel triennio in questione, è stato titolare dei seguenti insegnamenti presso il Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi Roma Tre (cfr. GOMP):

2018-2019; ... Laboratorio di Urbanistica (I semestre, 8 CFU), Laurea Triennale in Scienze dell’architettura, Dipartimento di Architettura

2018-2019; ... Modulo di Urbanistica in Laboratorio il progetto dello spazio urbano (I semestre, 2 CFU), Laurea Magistrale in Progetto Urbano, Dipartimento di Architettura

2019-2020; ... Laboratorio di Urbanistica (I semestre, 8 CFU), Laurea Triennale in Scienze dell’architettura, Dipartimento di Architettura

2019-2020; ... Modulo di Urbanistica in Laboratorio il progetto dello spazio urbano (I semestre, 2 CFU), Laurea Magistrale in Progetto Urbano, Dipartimento di Architettura

2020-2021; ... Laboratorio di Urbanistica (I semestre, 8 CFU), Laurea Triennale in Scienze dell’architettura, Dipartimento di Architettura

2020-2021; ... Modulo di Urbanistica in Laboratorio il progetto dello spazio urbano (I semestre, 2 CFU), Laurea Magistrale in Progetto Urbano, Dipartimento di Architettura

Nel triennio è Membro del Collegio dei Docenti del Dottorato di “Paesaggi della città contemporanea – curriculum Architettura” dell’Università degli Studi Roma Tre.

Infine, nello stesso periodo, è stato relatore/correlatore di numerose tesi di laurea triennali e magistrali (cfr. Gomp domande di laurea).

Formale attribuzione di incarichi di insegnamento presso qualificati atenei e istituti di ricerca esteri o sovranazionali:

2018 Fondi Erasmus Teaching Staff Mobility Ciclo di Lezioni (8 ore di docenza) presso LONDON SOUTH BANK UNIVERSITY ref. Prof. M. Madeddu. Seminario sul tema academic writing per favorire lo scambio di esperienze tra docenti inglesi ed internazionali dal 06-07-2018 al 11-07-2018 2019 Fondi Erasmus Teaching Staff Mobility Ciclo di Lezioni (8 ore di docenza) presso Faculdade de

Arquitectura, UNIVERSIDADE DO PORTO, ref. Prof. Pedro Alarcao, coord. Erasmus +.

2021 Fondi Erasmus Teaching Staff Mobility Ciclo di Lezioni (8 ore di docenza) presso Université de Aix en Provence, 28.06.2021 – 10.07.2021 rif. Progetto CIVIS (online).

2018-2019Incarico di insegnamento (10 ore di docenza) modulo di Politiche urbane e territoriali contro la segregazione etnico spaziale e per la sicurezza sociale nel Master in Governance innovativa dei sistemi urbani multietnici - III ed., Scuola di ateneo postgraduate – Link Campus University, a.a. 2018/2019 dal 09-02-2019 al 10-02-2019

Attività di ricerca

Descrizione sintetica del quadro delle ricerche

2018-… Responsabilità scientifica e Direzione del gruppo di ricerca NAZIONALE su La scuola in città con la partecipazione anche dell'Arch. L. Galimberti (ex Responsabile della Struttura di Missione per l’edilizia scolastica della Presidenza di Consiglio)

2018-… Partecipa al Tavolo per la redazione del Regolamento del Verde e del Paesaggio Urbano, promosso Assessorato alla Sostenibilità Ambientale di Roma Capitale, Ass. G. Montanari e successivi, con gli Ordini professionali, le associazioni ambientaliste e numerosi comitati di quartiere. Il suo contributo si concentra sulle dotazioni di aree per il gioco e per lo sport in ambito urbano.

2018-… Partecipazione al gruppo di ricerca INTERDIPARTIMENTALE "Tra Roma e il mare: patrimoni culturali e ambientali, sviluppo sostenibile e cittadinanza attiva" call for ideas 2016 (coord. prof.

C. Travaglini) finanziata dall'Ateneo di Roma Tre

2018-… Responsabilità scientifica e Direzione del gruppo di ricerca INTERNAZIONALE con il Prof. W.

Haofeng, Shenzhen University, School of Architecture and Urban Planning. Titolo della ricerca:

Typo-morphological approach driven Smart Urban Planning for the resilient and respectful development of future cities (TYMO-SUP).

2018-… Responsabilità scientifica e direzione per il Dipartimento di Architettura e per l'Italia del progetto di ricerca INTERNAZIONALE "Planning for densification and housing in London and Rome: urban design, real estate and sustainability", finanziato da University College of London UCL Cities partnerships Programme: Rome Seed Funds 2018-…, UCL Global Engagement Funds

3

Application, Direzione per The Bartlett School of Planning University College London (UCL) Dr.

Michael Short (cfr. Accordo Interateneo Università di Roma Tre).

2018 Consulente Tecnico d'Ufficio per il Consiglio di Stato, Sezione Quinta, Ricorso n. 04694/2011.

2019-… Responsabile scientifico e direzione Finanziamento fondo di ateneo Roma Tre per l'internazionalizzazione della didattica: Systemic design in Urbanism (Archh. J. Gibbons and N.

Davidson, J&L Gobbons Architects e altri).

2020 Partecipazione come ricercatore da altro ateneo "FOODSCAPE. Food production chain as a quality device for the rural/urban space" Bando competitivo su fondi ateneo Università di Camerino.

2021-… Partecipazione al gruppo di ricerca INTERNAZIONALE CIVIS SCHOOL PROGRAM - Society, Culture, Heritage Metamorphosis in a changing world: the role of culture and heritage in society’s transformation. Multiculturalism through a shared language: the case of the Lusophony. (Dialogues Europe / Africa)

Organizzazione Conferenze Descrizione sintetica dell’attività

2018-… “Organizza con MAXXI-Università di Roma Tre il Seminario di ricerca per i dottorandi e laureandi, Prof. G. Ciorra, Gli Architetti di Zevi, MAXXI, 3 luglio 2018. Il Seminario è stato aperto a tutti i dottorati di urbanistica e di architettura delle scuole italiane attraverso la rete SIU Dottorati in Urbanistica (http://www.dottorati-urbanistica.info/)

2018 Partecipa, introduce e coordina il Seminario Bennetts Associates Recents works with surprising connections with Rome nell'ambito del ciclo di seminari Brave new world Architecture Program (coord. M. Engel) British School at Rome, 5.7.2018 dal 05-07-2018 al 05-07-2018

2018 Organizza come guest editor per il Dipartimento di Architettura di Roma Tre e coordinatore di sessione la International Conference on Green Urbanism II ed., IEREK Research & Knowledge Enrichment – Egypt/Italy-Department of Architecture, Roma Tre University – Italy dal 05-12-2018 al 06-12-05-12-2018

2018 Partecipazione su invito al seminario Polyark SuperMegaCrit 2018 organizzato dal Royal Instutute of British Architects RIBA (David Gloster, Riba Director of education) con le università di Canterbury, Liverpool, LSBU, Birmingham, Belgrade, Greenwich, Huddersfield, Westminster, Arab Academy of Science, technology, Bucarest, Lima, Beirut Arab, Belgrade, Myongji, Belgrade.

2019- Organizza il SEMINARIO INTERNAZIONALE aperto ai dottorandi J. Gibbons-N. Davidson, Systemic design in Urbanism con Fondi di Ateneo. Al Seminario hanno aderito l'Ambasciata Britannica a Roma, il British Council e la British School at Rome (15-02-2019)

2019 Organizza il SEMINARIO INTERNAZIONALE aperto ai dottorandi “Un processo di progettazione urbana” del Prof. Danilo Palazzo Director School of Planning University of Cincinnati lezione finanziata dai fondi di ateneo Systemic design in Urbanism. 10.10.19

2019 Organizza il SEMINARIO INTERNAZIONALE aperto ai dottorandi prof. Nick Gallent University College of London la crisi dell’housing a Londra e nel mondo 12.11.2019

2019 Organizza il SEMINARIO INTERNAZIONALE aperto ai dottorandi prof. Maria Jose Marcos Università di Alicante con Teaching staff mobility Erasmus su progetti di riqualificazione urbana (spagna, seul,…) 19.11.2019

2019 Organizza il SEMINARIO NAZIONALE aperto ai dottorandi Prof. Stefano Cordeschi su interventi di riqualificazione urbana e architettonica nel settore est di Roma (progetti per Ponte di Nona, Tor Bella Monica,… 17.12.2019

2019 Organizza il SEMINARIO NAZIONALE aperto ai dottorandi Prof. Patrizia Gabellini Politecnico di Milano sul Piano di Bologna 20.12.2019

2019 -… Seminari permanenti di ricerca PLANNING FOR DENSIFICATION AND HOUSING IN LONDON AND ROME: urban design, real estate and sustainability agendas in practice L'iniziativa è organizzata dalla prof.ssa Lucia Nucci, Dipartimento di Architettura, e dal prof. Michael Short, UCL The Bartlett School: Dipartimento di Architettura via Madonna de Monti, 40 – Roma aula 28 (N.

Gallent,) Settembre – Ottobre; 24 Giugno – 6 Luglio 2019 The Bartlett School of Planning - University College London, Gower Street, London (L. Nucci, M. Short, N. Livingston), 13 - 16 Maggio 2019 Dipartimento di Architettura via Madonna de Monti, 40 – Roma aula 28 (M.Short)

4 Pubblicazioni

Si riportano qui di seguito le pubblicazioni caricate sul sito IRIS nel periodo.

Documenti correlati