• Non ci sono risultati.

CONTRIBUTO IN ATTI DI CONVEGNO Anno 2021

Si riportano qui di seguito le pubblicazioni caricate sul sito IRIS nel periodo

CONTRIBUTO IN ATTI DI CONVEGNO Anno 2021

Anno 2018

10. Cianci M.G., Calisi D. (2018). De lo virtual a lo real. Un modelo de madera para la reconstrucción filológica del barrio Alessandrino en la zona arqueológica central de Roma, in EGA. Expresión Gráfica Arquitectónica, vol. 23, n. 33, giugno 2018, ISSN 1133-6137, doi:10.4995/ega.2018.8924, pp. 90-102. Articolo in rivista Classe A Area 08, indicizzata in SCOPUS – Wo

11. Cianci M.G., Colaceci S. (2018). La chiesa di San Rocco all’Augusteo: dal disegno di progetto della facciata alle trasformazioni antropiche, in Il disegno di Architettura, vol. 43, Luglio 2018, Ronca editore, Cremonna 2018, ISSN 1121-8770, pp. 11-17. Articolo in rivista Classe A Area 08

ARTICOLI IN RIVISTA SCIENTIFICA Anno 2020

12. Cianci M.G., Mondelli F. P., Rabazo Martin, M. (2020). Genesis and development of (un) populated landscapes. Analysis and comparison between the Cilento National Park and the Province of Soria, in Sustainable Mediterranean Construction, Special ISSUE 4 - 2020.

Landscape at Risk vol.1, pp. 65-68. Articolo in rivista scientifica

13. Cianci M.G., Mondelli F. P., Rabazo Martin, M. (2020). Le vie d’acqua nella Spagna moderna.

Tra rigenerazione ed opportunità di progetto, in ECO WEB TOWN, 21, pp. 145-157. Articolo in rivista scientifica

14. Cianci M.G., Mondelli F. P. (2020). L'immateriale che disegna lo spazio, in U+D, Urbanform And Design, n° 13, pp. 48-59. Articolo in rivista scientifica

Anno 2019

15. Cianci M.G., Mondelli F. P. (2019). On the traces of the disappeared city: the study of the marks as a strategies for the urban design, in IOP Conference Series: Materials Science and Engineering, p. 110, ISSN 17578981, doi: 10.1088/1757899X/471/9/092063, pp. 110 -Articolo in rivista scientifica, indicizzata in SCOPUS - WoS

16. Cianci M.G., Molinari M. (2019). Anthropological aspects and spatial dynamics in new forms of living. recovery and conversion of a squatted industrial building: the case study of Spin Time Labs in Rome, in IOP Conference Series: Materials Science and Engineering, vol. 471, ISSN 1757-8981, doi: 10.1088/1757-899X/471/9/092064, pp. 1-10. Articolo in rivista scientifica, indicizzata in SCOPUS – WoS

Anno 2018

17. Cianci M.G., Mondelli F.P. (2018). Verso lo spazio libero: dalla piazza configurata ai nuovi luoghi di incontro, in Urbanistica Dossier. Costruire lo spazio pubblico tra storia cultura e natura, Ricci L. Battisti A., Cristallo V., Ravagnan C. (a cura di), N. 015, Dicembre 2018, INU Edizioni, ISBN 978-88-7603-195-3, ISSN 1128-8019, pp. 106-109. Articolo in rivista scientifica 18. Cianci M.G., Calisi D., Molinari M. (2018). Il BIM come strumento di controllo: Recupero delle

aree di stazionamento bus e dei locali passeggeri nei nodi di scambio COTRAL di Ponte Mammolo a Roma, in DN, vol. 2, aprile 2018, DEI s.r.l. TIPOGRAFIA DEL GENIO CIVILE, Roma 2018, ISSN 2610-8755, pp. 61-73. Articolo in rivista

CONTRIBUTO IN ATTI DI CONVEGNO Anno 2021

19. Cianci, M.G., Calisi, D., Colaceci, S., Molinari M. (2021). Nuove e vecchie immagini della didattica: reale e virtuale. In Arena Adriana, Arena Marinella, Mediati Domenico, Raffa Paola (a cura di). Connettere Connecting. Un disegno per annodare e tessere drawing for weaving

21

relationships. Linguaggi, Distanze, Tecnologie. Atti del 42° Convegno Internazionale dei Docenti delle Discipline della Rappresentazione, XVII Congresso della Unione Italiana per il Disegno (Reggio Calabria, 16-17-18 settembre 2021). Roma: Franco Angeli, 2021, pp. 472-489, ISBN: 9788835125891. Contributo in atti di convegno internazionale.

20. Cianci, M.G., Calisi, D., Colaceci, S., Mondelli, F.P. (2021). Digital Tools at the Service of Public Administrations. In Representation Challenges: Augmented Reality and Artificial Intelligence in Cultural Heritage and Innovative Design Domain, Giordano Andrea, Russo Michele, Spallone Roberta (a cura di). Milano: Franco Angeli, 2021, pp. 91-96, ISBN: 978-88-3511-687-5.

Contributo in atti di convegno internazionale.

21. Cianci M.G., Colaceci S., (2021). Geometric Reconstruction of the Positioning of the Carceres in the Circus of Maxentius., in ICGG 2020 - 19th International Conference on Geometry and Graphics, Liang-Yee Cheng (a cura di), atti del 19 convegno internazionale (online, 18, 19, 20, 21 gennaio 2021). Springer 2020, ISBN 978-3-030-63402-5, pp. 835-846, https://doi.org/10.1007/978-3-030-63403-2. Contributo in atti di convegno internazionale 22. Cianci, M. G., Molinari, M. (2021). Methods of Digitization of Cultural Heritage. The case study

of the Terme di Diocleziano. In International Archives of the Photogrammetry, Remote Sensing and Spatial Information Sciences. Vol. XLVI-M-1-2021, 133–140, https://doi.org/10.5194/isprs-archives-XLVI-M-1-2021-133-2021, pp. 133-140. Contributo in atti di convegno internazionale.

Anno 2020

23. Cianci M.G., Mondelli F. P., (2020). The knowledge of the city between technique and interpretation. From sixteenth-century maps to contemporary tools for the representation and analysis of the city of Rome. In La città globale. La condizione urbana come fenomeno pervasivo. A cura di Marco Pretelli, Rosa Tamborrino, Ines Tolic. AISU International. c/o DIST Politecnico di Torino. Collana Insights. 2020. ISBN 978-88-31277-01-3. Contributo in atti di convegno internazionale.

24. Cianci M. G., Mondelli F. P., (2020). Reading the missing city. Traces and signs of memory in the urban fabric of Granada. In La città palinsesto. Tracce, sguardi e narrazioni sulla complessità dei contesti urbani storici. Tomo I. Memorie, storie, immagini. A cura di Francesca Capano e Massimo Visone, Napoli, FedOA – Federico II University Press, 2020. Collana Storia e iconografia dell’architettura, delle città e dei siti europei, 6/I. ISBN 9788899930066, DOI 10.6093/978-88-99930-06-6.. Contributo in atti di convegno internazionale.

25. Chiavoni E., Cianci M.G., Colaceci S., (2020). Narration and Representation of the Urban Landscape as a Cultural and Tourist Resource. Rome and Its Lungoteveri (Riverbanks), in Graphical Heritage. Mapping, Cartography and Innovation in Education, Augustín-Hernández Luis, Vallespín Muniesa Aurelio, Fernández-Morales Angelica (a cura di), atti del convegno internazionale EGA (on line, 24 settembre 2020), Springer Nature Switzerland AG, 2020, vol. 3, pp.285-294. Contributo in atti di convegno internazionale

26. Cianci M.G., Colaceci S., Mondelli F.P., (2020). El sistema de relaciones territoriales entre las fortificaciones del Cilento interior. Una propuesta de estudio a través de SIG, in Defensive Architecture of the Mediterranean, Navarro Palazón J., García-Pulido L.J. (a cura di), atti del 5o Convegno Internazionale sulle Fortificazioni della Costa Mediterranea FORTMED (on line, 04-05-06 novembre 2020), Valencia, 2020, vol. X, pp. 285-292. Contributo in atti di convegno internazionale

27. Cianci M.G., Calisi D., Colaceci S., Molinari M. (2020). Connessioni urbane tangibili e intangibili:

la linea 19 da piazza Risorgimento a piazza dei Gerani a Roma, in Connettere. Un disegno per annodare e tessere, Arena Adriana, Arena Marinella, Brandolino Rosario Giovanni, Colistra Daniele, Ginex Gaetano, Mediati Domenico, Nucifora Sebastiano, Raffa Paola (a cura di), atti del 42° Convegno Internazionale dei Docenti delle Discipline della Rappresentazione – Congresso della Unione Italiana per il Disegno (online, 18 settembre 2020), Franco Angeli,

22

Milano, 2020, pp. 3083-3104, ISBN 9788835104490doi.org/10.3280/oa-548.169. Contributo in atti di convegno internazionale

28. Cianci M.G., Calisi D., Geremia F., Pallottino E., Porretta P. (2020). Uno strumento per la conoscenza dell’Area Archeologica Centrale di R, oma: il modello ligneo del quartiere Alessandrino e del Foro Romano (1871), in Restauro. Conoscenza, Progetto, Cantiere, Gestione, Musso S.F., Pretelli M. (a cura di), Edizioni Quasar, Roma, 2020, pp. 206-214, ISBN 978-88-5491-016-4. Contributo in atti di convegno internazionale

29. Cianci M.G., Calisi D., Molinari M. (2020). Il sistema dei Casali Fortezza. Il caso studio di Castellaccio di Monteroni, in Defensive Architecture of the Mediterranean, Navarro Palazón J., García-Pulido L.J. (a cura di), atti del 5o Convegno Internazionale sulle Fortificazioni della Costa Mediterranea FORTMED (on line, 04-05-06 novembre 2020), Valencia, 2020, vol. X, pp.277-284. Contributo in atti di convegno internazionale

30. Cianci M.G., Calisi D., Mondelli F.P. (2020). The Historical and Cultural Memory of the Aurelian Walls: The Archaeological Survey from Ancient Maps to Contemporary Techniques, in Graphical Heritage. Mapping, Cartography and Innovation in Education, Augustín-Hernández Luis, Vallespín Muniesa Aurelio, Fernández-Morales Angelica (a cura di), atti del convegno internazionale EGA (on line, 24 settembre 2020), Springer Nature Switzerland AG, 2020, vol 5, pp .605-618. Contributo in atti di convegno internazionale

Anno 2019

31. Cianci M.G., Calisi D., Colaceci S., Molinari M. (2020). Imagination and representation.

metaphor of designing thought, in Grafiche - IMG2019, Cicalò Enrico (a cura di), International and Interdisciplinary Conference on Image and Imagination (Alghero, 04 e 05 luglio 2019), Cham, Springer, 2020, pp.369-382, ISBN 978-3-030-41017-9, https://doi.org/10.1007/978-3-030-41018-6. Contributo in atti di convegno internazionale

32. Cianci M.G., Calisi D., Mondelli F.P., Alvarez Alvarez D. (2019). Paesaggi alterati: analisi della topografia artificiale del Parque de Las Medulas in Castillia y Leon, in Patrimoni culturali, Architettura, Paesaggio e Design tra ricerca e sperimentazione didattica, Bartocci S., Conte A.

(a cura di), atti de Il Simposio UID di internazionalizzazione della ricerca (Matera, 6 Giugno 2019, 22 Giugno 2019), didapress, Firenze 2019, ISBN 978-88-3338-0-827, pp. 112-117.

Contributo in atti di convegno internazionale

33. Cianci M.G., Mondelli F.P., Gallego Roca F. J. (2019). Il paesaggio patrimoniale del Rio Darro:

analisi paesaggistica e recupero del patrimonio storico nella città di Granada, in Patrimoni culturali, Architettura, Paesaggio e Design tra ricerca e sperimentazione didattica, Bartocci S., Conte A. (a cura di), atti de Il Simposio UID di internazionalizzazione della ricerca (Matera, 6 Giugno 2019, 22 Giugno 2019), didapress, Firenze 2019, ISBN 978-88-3338-0-827, pp. 106-111. Contributo in atti di convegno internazionale

34. Calisi D., Cianci M.G., de Lorenzo A. (2019). La realtà virtuale immersiva per la conoscenza del patrimonio culturale: il quartiere Alessandrino a Roma. In Patrimoni in divenire. Conoscere, valorizzare, abitare, Conte A., Guida A. (a cura di), Atti del VII Convegno Internazionale sulla documentazione, conservazione e recupero del patrimonio architettonico e della tutela paesaggistica ReUSO 2019 (Matera, 23-26 Ottobre 2019), Gangemi Editore, Roma 2019, ISBN 978-88-492-3800-6, pp. 1357-1366. Contributo in atti di convegno internazionale

35. Cianci M.G., Molinari M. (2019). I livelli del BIM: metodologie di rappresentazione per il nuovo nodo di scambio di Amatrice. In Modelli e soluzioni per la digitalizzazione, Empler T., Fusinetti A. (a cura di), Atti del Workshop 3DModeling&BIM (Roma, 10-11 Aprile 2019), DEI s.r.l.

TIPOGRAFIA DEL GENIO CIVILE, Roma 2019, ISBN 978-88-496-1942-3, pp. 128-145. Contributo in atti di convegno internazionale

36. Calisi D., Cianci M.G. (2019). La città stratificata. Largo dei Librari a Roma. In RIFLESSIONI.

L’arte del disegno/il disegno dell’arte (REFLECTIONS. The art of drawings/the drawing of art),

23

Belardi P. (a cura di), Atti del 41° Convegno internazionale dei docenti delle discipline della rappresentazione, XVI Congresso dell’Unione Italiana per il Disegno (Perugia 19-21 Settembre 2019), Gangemi Editore spa, Roma 2019, ISBN 978-88-492-3762-7, ISSN 2611-4062 pp. 471-480. Contributo in atti di convegno internazionale

37. Calisi D., Cianci M.G., Colaceci S., Molinari M. (2019). Lo strutturarsi del pensiero creativo verso prefigurazioni utopiche, In RIFLESSIONI. L’arte del disegno/il disegno dell’arte (REFLECTIONS. The art of drawings/the drawing of art), Belardi P. (a cura di), Atti del 41°

Convegno internazionale dei docenti delle discipline della rappresentazione, XVI Congresso dell’Unione Italiana per il Disegno (Perugia 19-21 Settembre 2019), Gangemi Editore spa, Roma 2019, ISBN 978-88-492-3762-7, ISSN 2611-4062 pp. 1147-1156. Contributo in atti di convegno internazionale

38. Cianci M.G., Mondelli F. P., (2019). Landscape development in Cilento National Park: the small towns of Monte Stella area among rural economy and tourism. In Small towns…from problem to resource. Sustainable strategies for the valorization of building, landscape and cultural heritage in inland areas, Pierfrancesco Fiore – Emanuela D’Andria (a cura di), Atti del I Congresso Small Town Conference STC (Salerno 19 - 20 Settembre 2019), Milano: Franco Angeli, 2019, ISBN 9788891798428,

Anno 2018

39. Cianci M.G., Calisi D., Molinari M. (2018). Cánones estéticos, funcionales y filosóficos en la arquitectura de las antiguas colonias: la escuela de la Bauhaus. In Campus, umbrales y poeticas del dibujo, Bombassei E. (a cura di), atti del VII Congreso Internacional y XV Congreso Nacional de Profesores de Expresión Gráfica en Ingeniería Arquitectura y Carreras Afines (La Plata, 4-6 ottobre 2018), UniRío editora, Río Cuarto (Argentina) 2018, ISBN: 978-987-688-307-8, pp. 50-55 - Contributo in atti di convegno internazionale

40. Cianci M.G., Calisi D. (2018). Draw and survey as a gesture for knowledge. Archaeological and orographic stratifications in Piazza San Luca and Martina in Rome. In Rappresentazione/materiale/immateriale (Drawing as (in)tangible representation), Salerno R.

(a cura di), Atti del 40° Convegno internazionale dei docenti delle discipline della rappresentazione, XV Congresso dell’Unione Italiana per il Disegno (Milano 13-15 Settembre 2018), Gangemi Editore spa, Roma 2018, Roma:Gangemi Editore, ISBN: 978-88-492-3651-4, pp. 369-380. Contributo in atti di convegno internazionale

41. Cianci M.G., Colaceci S. (2018). La Carta Archeologica Flaminia: riscoperta delle strutture archeologiche lungo la via Flaminia, in Rappresentazione/materiale/immateriale (Drawing as (in)tangible representation), Salerno R. (a cura di), Atti del 40° Convegno internazionale dei docenti delle discipline della rappresentazione, XV Congresso dell’Unione Italiana per il Disegno (Milano 13-15 Settembre 2018), Gangemi Editore spa, Roma 2018, Roma:Gangemi Editore, ISBN: 978-88-492-3651-4, pp. 441-448. Contributo in atti di convegno internazionale 42. Cianci M.G., Mondelli F. P. (2018). Hidden river: recovering the memory of a city. In World

Heritage and Knowledge, Representation | Restoration | Redesign | Resilience, Gambardella C. (a cura di), atti del XVI International Forum, Le Vie dei Mercanti (Capri, 14-16 Giugno 2018), Gangemi Editore, Roma 2018, ISBN: 978-88-492-3633-0, pp. 1155-1164. Contributo in atti di convegno internazionale

43. Cianci M.G., Calisi D., Molinari M. (2018). Il BIM come strumento di controllo: Recupero delle aree di stazionamento bus e dei locali passeggeri nei nodi di scambio COTRAL di Ponte Mammolo a Roma, in 3Dmodeling&BIM, Nuove Frontiere, Empler T., Valenti G. M. (a cura di), Atti del Workshop 3DModeling&BIM (Roma, 18-19 Aprile 2018), DEI s.r.l. TIPOGRAFIA DEL GENIO CIVILE, Roma 2018, ISBN: 9788849619416, pp. 178-195. Contributo in atti di convegno internazionale

44. Cianci M.G., Calisi D., Molinari M. (2018). La città dimenticata: narrazioni eidomatiche di memorie storico culturali. In La Città Altra. Storia e immagine della diversità urbana: luoghi e

24

paesaggi dei privilegi e del benessere, dell’isolamento, del disagio, della multiculturalità, Capano F., Pascariello M. I., Visone M. (a cura di), atti del VIII Convegno Internazionale di Studi CIRICE2018 (Napoli, 25-27 Ottobre), Federico II University Press, Napoli 2018, ISBN: 978-88-99930-03-5 Contributo in atti di convegno internazionale

45. Cianci M.G., Colaceci S. (2018). Rilevare e rivelare: ripensare alle forme di rilievo e di rappresentazione del paesaggio lungo il fiume Tevere. In ReUSO 2018. L'intreccio dei saperi per rispettare il passato interpretare il presente salvaguardare il futuro, Minutoli F. (a cura di), atti del VI Convegno Internazionale sulla documentazione, conservazione e recupero del patrimonio architettonico e della tutela paesaggistica ReUso 2018 (Messina, 11-13 Ottobre), Gangemi Editore, Roma 2018, ISBN: 978-88-492-3659-0, pp. 303-312. Contributo in atti di convegno internazionale

46. Cianci M.G., Calisi D., Molinari M. (2018). Sistemi BIM per la progettazione e modellazione di un edificio: il nodo di scambio ad Amatrice. In Colloqui.AT.e 2018 Edilizia circolare: tra Recupero/Riqualificazione e Rinnovo/ Rigenerazione Urbana e Architettonica, Cuboni F., Desogus G., Quaquero E. (a cura di), atti del Convegno Ar.Tec (Cagliari, 12-14 settembre 2018), EdicomEdizioni, Monfalcone 2018, ISBN 978-88-96386-75-0, pp. 1112-1121. Contributo in atti di convegno

47. Cianci M.G., Calisi D. (2018). Sixteenth-century experiments of the Sangallos towards the Tuscan fortifications. The case of the Sangallo Fortress in Nettuno, in Defensive architecture of the Mediterranean. vol. 9, Marotta A., Spallone R., proceedings of the International Conference on Modern Age Fortification of the Mediterranean Coast FORTMED2018 (Torino 18-19 Ottobre 2018) , Politecnico di Torino, Torino 2018, ISBN 978-88-85745-10-0, pp. 973-980. Contributo in atti di convegno internazionale

Roma, 27 Aprile 2022

Il sottoscritto dichiara, sotto la propria responsabilità, ai sensi e per gli effetti degli art. 46 e 47 del D.P.R. 445/2000, che i dati contenuti nella presente Relazione sono autentici e veritieri.

Nome e Cognome Maria Grazia Cianci

1 Università Roma Tre

Dipartimento di Architettura

Relazione Triennale sul complesso delle attività gestionali, didattiche e di ricerca Triennio a.a. 2018-2019_2019-2020_2020-2021

Informazioni generali

Nome e Cognome : Luigi Franciosini Data di nascita: 27 maggio 1957 Luogo di nascita: Orvieto (TR) Nazionalità: Italiana

Residenza: Via della Madonna dei Monti n.90, 00185 - Roma Codice fiscale: FRNLGU57E27G148R

Cellulare : 338 2106276

E-mail : luigi.franciosini @ unirma3.it Breve profilo

La costruzione del pensiero e soprattutto delle attività creative, dipende dalla nostra abilità a porre domande, ad interagire con ciò che costituisce il nostro contesto vitale , ovvero il nostro passato.

In questo senso il territorio in assenza dell’uomo che lo interroga è sempre indeterminato, inconsapevole, né bello né brutto, senza confini, senza centro.

Attende solo da noi, dagli occhi che vedono, il compiersi della sua metamorfosi, il suo completamento e il suo divenire forma.

L’educazione a comprendere le cose che ci circondano (quindi la capacità critica di interrogare la realtà ) ascoltando l’eco del tempo che innerva e permea il sensibile segna la via per accedere alla radice da cui si dipartono le ragioni espressive delle cose: scendere alla radice significa giungere al fondamento, al silenzio da cui nessuna parola si è separata.

Luigi Franciosini è , Dottore di Ricerca e professore Ordinario di Progettazione Architettonica e Urbana (ICAR14). Da molti anni ha visto confluire l’iniziativa di ricerca, di didattica e le esperienze progettuali professionali, verso una direzione definibile col titolo ‘Architettura ed Archeologia’.

Ha avuto una cruciale importanza per questo orientamento lo stimolo e la guida offerti da Mario Manieri Elia e Francesco Cellini , interesse e impegno condiviso in numerose occasioni con altri docenti del Dipartimento Roma Tre. Va segnalato che quest’attività di ricerca è stata accompagnata da una costante sperimentazione nelle pubblicazioni scientifiche, nella didattica ordinaria, nella relazione a tesi di laurea ed è stata in qualche modo intrinseca alle attività di ricerca connesse alla formazione del terzo livello (Corsi di perfezionamento, Master e Dottorato, WS). Il lavoro ha assunto, fin dal 2000, un taglio internazionale, coinvolgendo progressivamente altri gruppi di ricerca appartenenti ad istituzioni universitarie ed entità culturali italiani e straniere. Dal 2013 è fondatore del Dottorato Architettura, Innovazione e Patrimonio.

Politecnico di Bari) e dall’Università degli Studi Roma Tre.

È membro fondatore del Centro di Studi Internazionale Gruppo Internazionale di Studi ICADA, International Center for Architectural Design and Archaeology.

Nell'attività di ricerca, prevalentemente integrata con l'insegnamento e la sperimentazione progettuale, prevale una visione interrelata che persegue corrispondenze tra l’area tecnico-scientifica e storico-artistica. Un’area di interazioni disciplinari ampia ed evolutiva orientato verso la comprensione e la valorizzazione del patrimonio, che comprende l'area abitata, la forma della città, la sua rivitalizzazione e attualizzazione e la sua reintegrazione attraverso l'innovazione tecnica nel contesto degli usi, esigenze

sociali e culturali, delle pratiche attuali e future.

Questi interessi convergono su due temi principali di ricerca , integrati indissolubilmente l'un l'altro:

• forma della terra e principi insediativi:

• forma dell’architettura e costruzione.

Luigi Franciosini svolge attività di ricerca professionale nel campo della progettazione architettonica attraverso la partecipazione a concorsi internazionali e nazionali di architettura. Riceve premi e riconoscimenti per la sua attività. Alcuni dei suoi progetti sono pubblicati in libri e riviste specializzate

.

2 Attività gestionali

Nel triennio in questione, nel Dipartimento di Architettura, ha svolto le seguenti attività gestionali:

dal 2018 al 2021 Coordinatore della Commissione didattica di Dipartimento

dal 2018 al 20121 Coordinatore del Corso di Laurea Triennale in Scienze dell’Architettura ( L17) Attività didattiche

Nel triennio in questione, è stato titolare dei seguenti insegnamenti presso il Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi Roma Tre:

2018-2019: Laboratorio di Progettazione Architettonica 3 , 8 cfu (Laurea Triennale in Scienze dell’Architettura); Laboratorio di Progettazione Architettonica 1M, 8cfu ( LM4 Progettazione Architettonica)

2019-202: Laboratorio di Progettazione Architettonica 3 , 8 cfu (Laurea Triennale in Scienze dell’Architettura); Laboratorio di Progettazione Architettonica 1M, 8cfu ( Laurea Magistrale in Progettazione Architettonica)

2010-2021 Laboratorio di Progettazione Architettonica 3 , 8 cfu (Laurea Triennale in Scienze dell’Architettura); Laboratorio di Progettazione Architettonica 3 M, 8cfu ( Laurea Magistrale in Progettazione Architettonica)

Nel triennio è Membro del Collegio dei Docenti del Dottorato di Dottorato di Ricerca, in “ Architettura:

innovazione e patrimonio” dell’Università degli Studi Roma Tre.

Infine, nello stesso periodo, è stato relatore di 6 tesi di laurea triennali e 48 magistrali in progettazione architettonica.

Attività di ricerca

Descrizione sintetica del quadro delle ricerche

2018-2021

• Titolo

: “

Architettura e patrimonio. Studio e progetto dei paesaggi antichi seguendo le infrastrutture romane nel territorio laziale”

Referente Scientifico: Prof. Arch. Luigi Franciosini Assegnista: Arch. Phd Cristina Casadei

La ricerca indaga il territorio dell’Etruria Meridionale compreso nell’attuale perimetro delle Aree interne.

La lettura territoriale viene condotta facendo riferimento al reticolo infrastrutturale segnato dalla via Clodia e dai suoi diverticoli che irrora l’entroterra dell’Alto Lazio collegando tra loro grandi e piccoli centri urbani e presidi agricoli

.

I risultati della ricerca sono parzialmente pubblicati in ICADA, DHTL, dal 01-04-2018 al 30-07-2021

• Titolo: Recupero e valorizzazione del sito Archeologico di Faragola, nel comune di Ascoli Satriano (FG)

Convenzione tra Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi Roma Tre e il Comune di Ascoli Satriano Committente: Comune di Ascoli Satriano. Responsabile scientifico: prof. arch. luigi Franciosini Programma di valorizzazione e restauro dell’area archeologica della villa tardo antica di Faragola nel comune di Ascoli Satriano (FG). I risultati della ricerca sono pubblicati in: Franciosini L. , Casadei C Protezione e musealizzazione della villa tardo-antica di Faragola. Una cronaca. EDA, ESEMPI DI ARCHITETTURA, 51-60. ( 2021).

• Titolo : Architettura funeraria Responsabile scientifico: Luigi Franciosini

Ricerca finanziata con fondi ministeriali e svolta nell'ambito della borsa di studio, durata 6 mesi, conferita dal Dipartimento di Architettura dell'Università degli Studi RomaTre, con bando di selezione rep. 9/2017 prot. 384 del 21 marzo 2017, nell'ambito della ricerca sull'ARCHITETTURA FUNERARIA, di cui il responsabile è il Prof. Luigi Franciosini, per la produzione del materiale (testi e immagini) necessario per la conclusione della ricerca e la pubblicazione del Manuale di progettazione - Cimiteri. I risultati della ricerca sono pubblicati in: Franciosini L., Carlini A.,

I risultati della ricerca sono pubblicati in: Franciosini L. Carlini A. Casadei C. , Cimiteri Manuale di Progettazione .Carlo Mancosu Editore 2022

Organizzazione Conferenze: tra le altre partecipazioni si segnalano :

• 2021Politecnico di Torino 5th International Winter School in Structural Morphology Online, 16 dicembre 2021. Luigi Franciosini Progetto per un nuovo Polo Scolastico per Ariano Irpino.

3

• Luigi Franciosini: Historical center recovery Dipartimento di Architettura, Design e Urbanistica - Università di Sassari Progetti e contesti per la scuola Complesso del Santa Chiara, Aula Santa Croce,30 novembre 2021 Luigi Franciosini: Progetti e contesti per la scuola

• Escuela Espanola de Historia y Arqueologia en Roma – CSIC TERMAS PÚBLICAS DE HISPANIA.

Presentación del volumen Escuela Espanola de Historia y Arqueologia en Roma,16 novembre 2021 Luigi Franciosini

• Dipartimento di Scienza dell’Ingegneria Civile e dell’Architettura del Politecnico di Bari, SABAP, Città Metropolitana di Bari, DICAR del Politecnico di Bari, Ordine Architetti PPC provincia di Bari Il progetto per il patrimonio DICAR - Politecnico di Bari, 20 settembre 2021

• Luigi Franciosini: Comporre con l’antico DHTL, IUAV Sense of past and sense of place - Plenary session Online, 14 settembre 2021 Luigi Franciosini (keynote speaker): Time and Duration

• Master Culture del Patrimonio, Architettura e patrimonio Dipartimento di Architettura, Università degli Studi Roma Tre, 25 giugno 2021 Luigi Franciosini: Architettura e patrimonio

• Politecnico di Milano, Polo Territoriale di Mantova MANTOVARCHITETTURA 2021 – Costruire Scuole – Luigi Franciosini e Matteo Scagnol Mantova, 24 maggio 2021

• Luigi Franciosini: Architetture per la scuola Università degli Studi di Napoli Federico II – Scuola Politecnica delle scienze di base Ciclo di conferenze webinar – ARCHITETTURA -CITTA’ –

• Luigi Franciosini: Architetture per la scuola Università degli Studi di Napoli Federico II – Scuola Politecnica delle scienze di base Ciclo di conferenze webinar – ARCHITETTURA -CITTA’ –

Documenti correlati