• Non ci sono risultati.

Dipartimento di Architettura Area Amministrativa

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Dipartimento di Architettura Area Amministrativa"

Copied!
109
0
0

Testo completo

(1)

Verbale n. 8

Verbale del Consiglio del Dipartimento di Architettura seduta del 16 maggio 2022

Il giorno 16 maggio 2022 alle ore 9,00 si è riunito il Consiglio del Dipartimento di Architettura, per discutere il seguente O.d.G.:

1) Comunicazioni 2) Amministrazione

2.1 Provvedimenti relativi ai Docenti

2.1.1 Relazioni triennali Docenti ai sensi del DPR 382/80 2.2 Contratti e convenzioni

2.3 Procedure di valutazione comparativa e conferenze

3) Didattica

3.1 Designazione coordinatori 3.2 Offerta formativa a.a. 2021-2022

3.2.1 Disattivazione corsi opzionali 3.2.2 Modifica calendario didattico 3.3 Offerta formativa a.a. 2022-2023

3.3.1 Corso integrativo Lauree Magistrali 3.3.2 Corsi singoli

3.3.3 Docenti Alta Qualificazione

3.4 Programmazione della didattica - Monitoraggio intermedio – Azioni di miglioramento della qualità

3.5 Schede SUA-CdS 2022

3.6 Regolamenti didattici 2022-2023 3.7 Comitato di Indirizzo - modifica 3.8 Conferenze in ambito didattico 3.9 Provvedimenti studenti

3.10 Attivazione Alongaline / NO-CITY SUMMER SCHOOL 3.11 Master

3.11.1 Contratti per attività didattica a.a. 2021-2022 3.11.2 Procedure di valutazione comparativa

4) Ricerca

4.1 Assegni di ricerca: autorizzazione dottorandi OMISSIS Presenti: 38

Assenti giustificati: 27 Assenti ingiustificati: 16 Totale: 81

Partecipa come uditore la dott.ssa Sabina Spadaccioli

Essendo stato raggiunto il numero legale, il Direttore, Prof. Giovanni Longobardi, dichiara aperta la seduta alle ore 9,30

Presiede la riunione il Direttore, Prof. Giovanni Longobardi, il segretario verbalizzante è la dott.ssa Chiara Pepe

OMISSIS

Dipartimento di Architettura

Area Amministrativa

(2)

2) Amministrazione

2.1 Provvedimenti relativi ai Docenti

2.1.1 Relazioni triennali Docenti ai sensi del DPR 382/80

Il Direttore ricorda al Consiglio che il DPR 382/80 agli artt. 18, 23 e 33 prevede che i Docenti di ruolo producano, per l’approvazione in Consiglio di Dipartimento, una relazione triennale sul complesso delle attività didattiche e scientifiche svolte.

La relazione copre gli anni accademici 2018/19 – 2019/2020 – 2020/2021.

Il Direttore sottopone all’attenzione del Consiglio le relazioni consegnate dai seguenti Docenti (all. n. 1) - Prof. Marco Canciani

- Prof. Francesco Careri - Prof, Mario Cerasoli

- Prof.ssa Maria Grazia Cianci - Prof. Luigi Franciosini - Prof.ssa Lucia Nucci - Prof. Valerio Palmieri - Prof. Saverio Sturm

Il Consiglio approva all’unanimità le suddette relazioni triennali

Il presente punto all’ordine del giorno viene letto e approvato seduta stante

OMISSIS 2.3 Procedure di valutazione comparativa e conferenze

Il Direttore sottopone al Consiglio le seguenti procedure di valutazione comparativa e conferenze:

Prof. Marco Frascarolo: n.1 incarico di natura occasionale per attività di supporto nella gestione tecnica della strumentazione per le misurazioni illuminotecniche, come videofotometro, luxmetro, colorimetro, goniofotometro. Euro 6000.

Il Direttore pone in votazione la richiesta di procedura di valutazione comparativa, ricordando che tale procedura verrà espletata solo in caso di esito negativo di successiva ricognizione interna.

Il Consiglio approva all’unanimità

La presente parte del verbale viene letta e approvata seduta stante

3) Didattica

3.1 Designazione coordinatori

Il Direttore informa il consiglio che il coordinamento del CdS magistrale in Architettura-Restauro viene assunto dal prof. Michele Zampilli.

Il Consiglio approva all’unanimità

Il presente punto all’ordine del giorno viene letto e approvato seduta stante

Il Direttore informa il consiglio che il prof. Luca Montuori riprende la sua funzione di coordinatore Erasmus dei paesi francofoni.

Il Consiglio approva all’unanimità

(3)

Il presente punto all’ordine del giorno viene letto e approvato seduta stante

3.2 Offerta formativa a.a. 2021-2022

3.2.1 Disattivazione corsi opzionali

Il Direttore informa il Consiglio che non si sono attivati nel secondo semestre

1. il corso opzionale “Basics of computational structural mechanics” (4 cfu – Giovanni Formica) 2. il corso opzionale “Temi del restauro architettonico europeo e extraeuropeo” (4 cfu – Maya Segarra)

per mancanza di studenti partecipanti.

Il Consiglio approva all’unanimità

Il presente punto all’ordine del giorno viene letto e approvato seduta stante 3.2.2 Modifica calendario didattico

Il Direttore informa il Consiglio che, alla luce del prolungamento dell’a.a. 2020-2021 e alla luce della definizione data del test di ingresso per l’a.a. 2022-2023 prevista per il 27 luglio 2022, il calendario dell’a.a.

2021-2022 – periodo estivo - viene modificato come segue:

Calendario attività didattiche a.a. 2021/2022 - Riepilogo estivo

Sessione straordinaria laurea a.a. 2020-21: 07-08-09/06/2022 Esami di profitto sessione estiva 2021-22: dal 13/06 al 22/07/2022 Ultimo esame di profitto studenti laureandi a.a. 2021-2022: 11/07/2022 Test di ammissione a.a. 2022_2023: 27 luglio 2022

Sessione estiva di laurea Triennale/Magistrale a.a. 2021-22: 25/26 luglio 2022 (eventualmente, se ci fossero tanti laureandi anche il 28/07/2022)

Il Consiglio approva all’unanimità

Il presente punto all’ordine del giorno viene letto e approvato seduta stante 3.3 Offerta formativa a.a. 2022-2023

3.3.1 Corso integrativo Lauree Magistrali

Il Direttore informa il Consiglio che l’area di Scienza delle costruzioni nella programmazione didattica per l’a.a. 2022-2023 ha proposto di attivare un corso integrativo extracurricolare dedicato alle tematiche della Meccanica strutturale in coerenza con le linee guida ANVUR (punto R3.B.2) “Nel caso di CdS di secondo ciclo, è garantita la verifica di un’adeguata preparazione dei candidati e sono specificate forma di integrazione delle conoscenze richieste o raccomandate all’ingresso. Rappresenta buona pratica, infine, che il CdS assicuri interventi per favorire l’integrazione di studenti provenienti da diverse lauree di primo livello o da diversi Atenei”.

Il corso, mirato all’integrazione delle conoscenze in tale settore, è rivolto agli studenti provenienti da altri Atenei, previa una valutazione di quanto acquisito in materia durante il percorso di Laurea Triennale.

Il corso, comunque sarà fruibile da tutti gli studenti iscritti alla Laurea Magistrale.

Titolo del corso: Corso integrativo di Meccanica delle Strutture s.s.d.: ICAR/08

Ore: 40 ore

Docente: Michele Curatolo (RTDA nel progetto PON)

Periodo: seconda parte del mese di settembre 2022, prima cioè dell’inizio dei corsi delle Lauree Magistrali.

Obiettivi Formativi: Il corso vuole consolidare quelle conoscenze della meccanica delle strutture funzionali

ai corsi delle Lauree Magistrali, incentrati sullo studio qualitativo e quantitativo delle principali morfologie

strutturali. Tali conoscenze riguardano in definitiva sia la caratterizzazione del comportamento dei materiali

da costruzione, sia lo sviluppo dei modelli fisico-matematici alla base degli strumenti progettuali

(4)

La proposta è stata discussa e condivisa dal Gruppo di Riesame (formato dal Direttore, Coordinatori dei CdS, Responsabile AVA, Responsabile Area Didattica, rappresentanti degli studenti).

Il Consiglio approva all’unanimità

Il presente punto all’ordine del giorno viene letto e approvato seduta stante 3.3.2 Corsi singoli

Il Direttore informa il Consiglio che dalle Segreterie Studenti è pervenuta al Dipartimento la richiesta di rivedere le disposizioni previste per i corsi singoli, ovvero il limite dei posti previsti per accedere al singolo corso (10% del numero programmato al CdS). La Segreteria Studenti segnala che da quando i CdS magistrali hanno previsto l’immatricolazione anche per i laureati entro il mese di dicembre, il numero delle domande è significativamente diminuito; inoltre, poiché, l’ateneo prevede l’iscrizione al corso singolo fino a semestre inoltrato, per il dipartimento è praticamente impossibile stabilire all’inizio dei corsi quanti studenti hanno fatto richiesta e se il suddetto limite è stato superato. Alla luce di quanto detto, si può decidere di eliminare il numero programmato per i corsi singoli a partire dall’a.a. 2022-2023.

Il direttore mette in approvazione la proposta.

Il Consiglio approva all’unanimità

La presente parte del verbale viene letta ed approvata seduta stante.

3.3.3 Docenti Alta Qualificazione

Il Direttore ricorda al Consiglio che nella seduta del 30 marzo u.s. è stato approvato il quadro dell’offerta formativa A.A. 2022/2023. Relativamente ai corsi in cui si è approvato l’insegnamento da parte di una qualificata personalità del mondo accademico e/o professionale, il Direttore, propone di rinnovare l’incarico anche per il prossimo anno accademico, vista l’alta qualificazione dei curricula accademici, acquisite le disponibilità dei docenti, visto il parere positivo espresso dal Nucleo di Valutazione, ai seguenti docenti:

- al prof. Francesco CELLINI (professore emerito) l’insegnamento Laboratorio sperimentale Progettazione- Restauro, disciplina attiva in più corsi di Laurea (4 CFU – 50 ore – a titolo gratuito in base all’art. 30 c. 5 del Regolamento per la chiamata, la mobilità, i compiti didattici. Il conferimento di incarichi di insegnamento e di didattica integrativa, il rilascio di autorizzazioni per attività esterne dei professori e ricercatori in servizio presso l’Università degli Studi Roma Tre).

- al prof. Andrés CANOVAS ALCARAZ (docente presso Universidad Politécnica de Madrid) l’insegnamento Roma-Madrid Casa e città. Madrid-Roma Casa y ciudad, disciplina attiva in più corsi di Laurea (1 CFU – 13 ore – a titolo gratuito) sulla base del protocollo per la collaborazione culturale e scientifica stipulato tra Roma Tre e l’Universidad Politécnica de Madrid;

- al prof. Sergio MARTIN BLAS (docente presso Universidad Politécnica de Madrid) l’insegnamento Roma- Madrid Casa e città. Madrid-Roma Casa y ciudad, disciplina attiva in più corsi di Laurea (1 CFU – 12 ore – a titolo gratuito) sulla base del protocollo per la collaborazione culturale e scientifica stipulato tra Roma Tre e l’Universidad Politécnica de Madrid;

- all’ing. Maurizio FOLLESA l’insegnamento Complementi di progettazione strutturale – strutture di legno, disciplina attiva in più corsi di Laurea (4 CFU – 50 ore – 1250€ lordo ente pagato con fondi del Dipartimento - Convenzione) sulla base della convenzione stipulata tra Roma Tre e le aziende XLAM DOLOMITI e ROTHOBLAS, su cui graverà l’importo destinato al docente;

- al dott. Alfredo SIMONETTI l’insegnamento Progettare e costruire in sicurezza, disciplina attiva in più corsi di Laurea (8 CFU – 120 ore – a titolo gratuito) sulla base della convenzione stipulata tra Roma Tre e il CEFMECTP;

- al dott. Pierfrancesco UNGARI l’insegnamento Legislazione dei BB CC (Laboratorio di restauro urbano), CdLM in Architettura – Restauro (4 CFU – 50 ore – 1250 € lordo collaboratore);

Il Consiglio approva all’unanimità

(5)

La presente parte del verbale viene letta ed approvata seduta stante.

OMISSIS 3.7 Comitato di Indirizzo – modifica

Il Direttore informa il consiglio che la composizione del Comitato di Indirizzo è stata modificata, poiché l’arch.

Luca Montuori non è più assessore all’urbanistica del Comune di Roma (all. n. 2).

Il Consiglio prende atto.

3.8 Conferenze in ambito didattico

Il Direttore informa che la Commissione Didattica ha valutato, ritenendole idonee, le seguenti richieste di invito a tenere conferenze in ambito didattico:

la prof.ssa Laura Farroni, ha invitato la dott.ssa Marta Faienza a tenere una conferenza didattica sul tema “Il disegno per Sverre Fehn” nell’ambito del corso di Disegno. La conferenza si svolgerà il giorno 27 maggio 2022. L’invito è motivato dalla specifica professionalità acquisita.

Per la dott.ssa Marta Faienza si prevede un “gettone di presenza” pari a € 200,00.

la prof.ssa Laura Farroni, ha invitato la dott.ssa Giulia Tarei a tenere una conferenza didattica sul tema

“Evoluzione degli strumenti da disegno: il caso delle coniche” e “Modelli per narrare l’architettura”

nell’ambito del corso di Disegno. Le conferenze si svolgeranno i giorni 27 e 30 maggio 2022. L’invito è motivato dalla specifica professionalità acquisita in materia di Disegno e Geometria descrittiva.

Per la dott.ssa Giulia Tarei si prevede un “gettone di presenza” pari a € 400,00.

il prof. Saverio Sturm, ha invitato l’arch. Benedict Zucchi a tenere una conferenza didattica sul tema

“Giancarlo De Carlo: teoria e pratica della progettazione partecipata. Un punto di vista inglese” nell’ambito del corso di Storia dell’Architettura 2. La conferenza si svolgerà nei giorni 25 e 26 maggio 2022. L’invito è motivato dalla specifica professionalità acquisita in materia di Storia dell’architettura e del paesaggio nel movimento moderno.

Per l’arch. Benedict Zucchi si prevede un “gettone di presenza” pari a € 300,00.

Il Consiglio approva all’unanimità

La presente parte del verbale viene letta e approvata seduta stante 3.9 Provvedimenti studenti

Lucania Alessandro

Lo studente Alessandro Lucania, iscritto al 1° anno del CdS in Scienze dell’Architettura ha chiesto il riconoscimento della precedente carriera presso il Dipartimento di Filosofia dell’Università degli Studi La Sapienza. Allo studente viene riconosciuto l’esame di Filosofia del linguaggio (12 cfu) 30/lode come esame a scelta.

Riconoscimento corsi singoli

Puscas Victoria

La studentessa Victoria Puscas, iscritta al CdS in Scienze dell’Architettura, chiede il riconoscimento dei seguenti esami, sostenuti come corso singolo nell’a.a. 2019-2020:

21001992 Fondamenti di geometria descrittiva (8 cfu) 23/30 21001991 Istituzioni di matematiche 1 (8cfu) 21/30

21001990 Laboratorio di progettazione architettonica 1 (12 cfu) 30/30

Il Consiglio approva all’unanimità

(6)

La presente parte del verbale viene letta e approvata seduta stante 3.10 Attivazione Alongaline / NO-CITY SUMMER SCHOOL

Il Direttore pone all'approvazione del Consiglio l'attivazione per l'a.a. 2021/2022 della nuova Summer School

“Alongaline / NO-CITY SUMMER SCHOOL” (Direttore Dott. Marco Ranzato) (all. n.3) Il corso, proposto dal Dipartimento di Architettura, ha la durata 100 ore e si svolgerà dal 27 Agosto 2022 al 4 Settembre 2022.

La summer school è organizzata da NO-CITY, un programma interuniversitario di ricerca e formazione che coinvolge diverse scuole: Università Roma Tre, IUAV, UNICAM, AA, ENSAV, TU Delft ed ha l’obiettivo di produrre una lettura dei complessi sistemi di vita urbani contemporanei.

Il Consiglio è chiamato inoltre ad approvare la composizione del Consiglio del Master.

Il Consiglio approva all’unanimità

La presente parte del verbale viene letta e approvata seduta stante 3.11 Master

3.11.1 Contratti per attività didattica a.a. 2021-2022

Il Direttore informa il Consiglio che, nell’ambito del Master biennale di II livello in “Culture del patrimonio.

Conoscenza, tutela, valorizzazione, gestione”, è già stata attivata una conferenza. E’ quindi necessario portarla a ratifica.

La conferenza in oggetto si sarebbe dovuta tenere in data 13 maggio 2022 dalla Dott.ssa Eliana Salvatore, che è risultata sprovvista dell’autorizzazione del suo ente di appartenenza. Al suo posto è stata invitata l’Associazione Rete Ecomusei Piemonte, che ha mandato quale suo rappresentante il Dott. Andrea Del Duca.

Il “gettone di presenza” pari a € 150,00, incluso ogni onere di natura previdenziale e fiscale a carico del committente, previsto andrà all’Associazione Rete Ecomusei Piemonte. L'importo graverà esclusivamente sui fondi del Master biennale di II livello in “Culture del patrimonio. Conoscenza, tutela, valorizzazione, gestione”. Visti i tempi ristretti non è stato possibile portarla prima in approvazione.

Il Direttore chiede pertanto l’approvazione a ratifica del Consiglio.

Il Consiglio approva all’unanimità

La presente parte del verbale viene letta e approvata seduta stante

Il Direttore informa che, dopo aver valutato diversi curricula di esperti del settore, la Prof.ssa Elisabetta Pallottino, ha invitato l’Arch. Maurizio Pece a tenere una conferenza didattica sul tema “La tutela dell’architettura e del paesaggio urbano del XX secolo”. La conferenza si svolgerà il 3 giugno 2022. Per l’Arch.

Maurizio Pece si prevede un “gettone di presenza” pari a € 150,00, incluso ogni onere di natura previdenziale e fiscale a carico del committente. L'importo graverà esclusivamente sui fondi del Master biennale di II livello

“Culture del patrimonio. Conoscenza, tutela, valorizzazione, gestione”. Master biennale di II livello in

“Culture del patrimonio. Conoscenza, tutela, valorizzazione, gestione”

Il Direttore informa che, dopo aver valutato diversi curricula di esperti del settore, la Prof.ssa Maria Grazia Cianci, ha invitato l’Arch. Samuel Silva Trovato a tenere una conferenza didattica sul tema “Forest per la rappresentazione digitale del paesaggio”. La conferenza si svolgerà nella settimana dal 30 maggio 2022 al 1 giugno 2022. Per l’Arch. Samuel Silva Trovato si prevede un “gettone di presenza” pari a € 150,00, incluso ogni onere di natura previdenziale e fiscale a carico del committente. L'importo graverà esclusivamente sui fondi del Master di II livello “OPEN. Architettura e rappresentazione del paesaggio”.

Il Direttore informa che, dopo aver valutato diversi curricula di esperti del settore, la Prof.ssa Maria Grazia

Cianci, ha invitato l’Arch. Antonio De Lorenzo a tenere una conferenza didattica sul tema “Il paesaggio

virtuale come strumento di conoscenza”. La conferenza si svolgerà nella settimana dal 30 maggio 2022 al 1

giugno 2022. Per l’Arch. Antonio De Lorenzo si prevede un “gettone di presenza” pari a € 150,00, incluso

ogni onere di natura previdenziale e fiscale a carico del committente. L'importo graverà esclusivamente sui

fondi del Master di II livello “OPEN. Architettura e rappresentazione del paesaggio”.

(7)

Il Direttore informa che, dopo aver valutato diversi curricula di esperti del settore, la Prof.ssa Maria Grazia Cianci, ha invitato l’Arch. Fabio Remondino a tenere una conferenza didattica sul tema “Lidar e progetti”. La conferenza si svolgerà nella settimana dal 30 maggio 2022 al 1 giugno 2022. Per l’Arch. Fabio Remondino si prevede un “gettone di presenza” pari a € 300,00, incluso ogni onere di natura previdenziale e fiscale a carico del committente. L'importo graverà esclusivamente sui fondi del Master di II livello “OPEN. Architettura e rappresentazione del paesaggio”.

Il Direttore informa che, dopo aver valutato diversi curricula di esperti del settore, la Prof.ssa Maria Grazia Cianci, ha invitato la Prof.ssa Bruna Pollio a tenere una conferenza didattica sul tema “Botanica applicata:

Flora e vegetazione un continuum tra selva e città”. La conferenza si svolgerà nella settimana dal 30 maggio 2022 al 1 giugno 2022. Per la Prof.ssa Bruna Pollio si prevede un “gettone di presenza” pari a € 300,00, incluso ogni onere di natura previdenziale e fiscale a carico del committente. L'importo graverà esclusivamente sui fondi del Master di II livello “OPEN. Architettura e rappresentazione del paesaggio”.

Il Direttore informa che, dopo aver valutato diversi curricula di esperti del settore, la Prof.ssa Maria Grazia Cianci, ha invitato il Dott. Stefano Cioffi a tenere una conferenza didattica sul tema “Workshop di fotografia del paesaggio”. La conferenza si svolgerà nella settimana dal 20 giugno 2022 al 24 giugno 2022. Per il Dott.

Stefano Cioffi si prevede un “gettone di presenza” pari a € 450,00, incluso ogni onere di natura previdenziale e fiscale a carico del committente. L'importo graverà esclusivamente sui fondi del Master di II livello “OPEN.

Architettura e rappresentazione del paesaggio”.

Il Direttore informa che, dopo aver valutato diversi curricula di esperti del settore, la Prof.ssa Maria Grazia Cianci, ha invitato la Dott.ssa Daphne Tesei a tenere una conferenza didattica sul tema “Post produzione fotografica”. La conferenza si svolgerà nella settimana dal 20 giugno 2022 al 24 giugno 2022. Per la Dott.ssa Daphne Tesei si prevede un “gettone di presenza” pari a € 450,00, incluso ogni onere di natura previdenziale e fiscale a carico del committente. L'importo graverà esclusivamente sui fondi del Master di II livello “OPEN.

Architettura e rappresentazione del paesaggio”.

Il Direttore informa che, dopo aver valutato diversi curricula di esperti del settore, la Prof.ssa Maria Grazia Cianci, ha invitato il Prof. Carlo Valorani a tenere una conferenza didattica sul tema “Paesaggio come progetto di territorio”. La conferenza si svolgerà nella settimana dall’ 11 luglio 2022 al 15 luglio 2022. Per il Prof. Carlo Valorani si prevede un “gettone di presenza” pari a € 150,00, incluso ogni onere di natura previdenziale e fiscale a carico del committente. L'importo graverà esclusivamente sui fondi del Master di II livello “OPEN.

Architettura e rappresentazione del paesaggio”.

Il Direttore chiede l’approvazione del Consiglio.

Il Consiglio approva all’unanimità

La presente parte del verbale viene letta e approvata seduta stante

3.11.2 Procedure di valutazione comparativa

Il Direttore informa che la Prof.ssa Maria Grazia Cianci, ha richiesto le seguenti valutazioni comparative per il Master di II livello “OPEN – Architettura e Rappresentazione del Paesaggio” a.a. 2021/2022:

- attività di coordinamento e supporto didattico per il laboratorio di paesaggio patrimoniale del Master di II livello OPEN – Architettura e Rappresentazione del Paesaggio. a.a. 2021/2022. L’incarico avrà durata dalla stipula del contratto a dicembre 2022. Il compenso lordo, comprensivo sia degli oneri a carico del contraente che degli oneri a carico amministrazione, sarà pari ad euro 2.000,00

- attività di attività supporto al coordinamento della didattica per il Master di II livello OPEN.

Architettura e rappresentazione del paesaggio a.a. 2021/2022. L’incarico avrà durata dalla stipula del contratto a dicembre 2022. Il compenso lordo, comprensivo sia degli oneri a carico del contraente che degli oneri a carico amministrazione, sarà pari ad euro 3.000,00

Il Direttore pone in votazione le richieste di procedura di valutazione comparativa, ricordando che tali

procedure verranno espletate solo in caso di esito negativo di successiva ricognizione interna.

(8)

Il Consiglio approva all’unanimità

La presente parte del verbale viene letta e approvata seduta stante

4) Ricerca

4.1 Assegni di ricerca: autorizzazione dottorandi

Il Direttore comunica che è pervenuta la richiesta di autorizzazione da parte della seguente assegnista:

Martina Pietropaoli

ad assumere un incarico con il Dipartimento di Filosofia Comunicazione e Spettacolo per il Coordinamento della didattica del Modulo “Studi urbani” nell’ambito del Master “Environmental Humanities” 2022 (referente Dario Gentili, Dip. Filosofia Comunicazione e Spettacolo)

Il prof. Giovanni Caudo, responsabile del suddetto assegno, ha espresso parere favorevole, confermando che

tale incarico non interferisce con lo svolgimento delle attività connesse all’assegno di ricerca.

Il Consiglio approva all’unanimità

La presente parte del verbale viene letta e approvata seduta stante

Non essendovi altro da deliberare il Direttore chiude la seduta alle ore 12,15

Il Segretario Amministrativo Il Direttore

(F.to Dott.ssa Chiara Pepe) (F.to Prof. Giovanni Longobardi

APPROVATO NELLA SEDUTA DEL 12 LUGLIO 2022

(9)

1 Università Roma Tre

Dipartimento di Architettura

Relazione Triennale sul complesso delle attività gestionali, didattiche e di ricerca Triennio a.a. 2018-2019_2019-2020_2020-2021

Informazioni generali

Nome e Cognome Marco Canciani Data di nascita 21 gennaio 1963 Luogo di nascita Roma

Nazionalità Italiana

Residenza via Fiume Giallo 355 Codice fiscale CNCMRC63A21H501I Cellulare 3471016650

E-mail marco.canciani@uniroma3.it Breve profilo

Nato nel 1963, si laurea nel 1991 in Architettura e, nello stesso anno, ottiene l’abilitazione all'esercizio della professione d’architetto. È ricercatore universitario dal 1994, confermato nel 1996 nel raggruppamento disciplinare ICAR17 Disegno, presso il Dipartimento di Progettazione e Scienze dell’Architettura (DiPSA) dell’Università degli Studi Roma Tre; professore di seconda fascia dal 2004 e confermato nel 2006, presso la stessa struttura, che dal 2013, prenderà il denominativo di Dipartimento di Architettura. Dal luglio 2017 è abilitato, con voto unanime, a svolgere le attività come professore di PRIMA FASCIA. Vincitore del concorso per la chiamata nel febbraio del 2020, ha preso servizio, come professore di prima fascia presso il Dipartimento di Architettura dell’Università di Roma Tre, il 2 novembre del 2020.

- Nell’ambito della didattica, dal 2001 svolge la propria attività presso il Dipartimento di Architettura di Roma Tre (Ex Facoltà di Architettura, poi Dipartimento di Progettazione e Scienze dell’Architettura, in qualità di docente dei corsi ICAR17 ed in particolare: Fondamenti di Geometria Descrittiva nella Laurea Triennale in Architettura (corso che ha tenuto ininterrottamente dal a.a.2003-2004 sino ad oggi), Disegno dell’Architettura, nella laurea triennale di Architettura (dal 1999-2000 al 2003-2004) e Rilievo dell’Architettura nella laurea Magistrale di Restauro (dal 2013-2014 ad oggi). Svolge seminari sui temi del rilievo dell'architettura e di restauro urbano e GIS nell’ambito di Master di II livello (dall’a.a. 2011- 2012 a oggi) e lezioni nell’ambito del Dottorato. Le lezioni svolte nei corsi e nei seminari sono supportate da un sito web dal quale gli studenti possono scaricare sintesi dei contributi in formato pdf e modelli 3D navigabili.

- Nell’ambito della ricerca, ha approfondito quattro linee tematiche: l'analisi dei disegni di Architettura, i Sistemi Informativi Geografici, i metodi innovativi di rilievo e le ricostruzioni virtuali, partecipando a convegni nazionali e internazionali, e a numerose pubblicazioni, come autore. Attualmente è Coordinatore del Laboratorio di Rilievo e Tecnologie Digitali (RilTec), presso il Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi Roma Tre, coordinatore e key person del progetto D-Tech (Digital-Twin Environment for Cultural Heritage) finanziato dal DTC Regione Lazio.

Attività gestionali

Nel triennio in questione, nel Dipartimento di Architettura, ha svolto le seguenti attività gestionali:

2018-2019 Membro della Commissione Programmazione Attività di Ricerca (CoPaR), presso il Diparti- mento di Architettura dell’Università degli Studi Roma Tre.

2018-2019_2019-2020_2020-2021 (dal 2015 a oggi) Coordinatore del Laboratorio di Rilievo e Tecnologie Digitali (RilTec), presso il Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi Roma Tre.

2020 Presidente della Commissione Giudicatrice per l'esame finale per il conseguimento del titolo di Ricerca del DOTTORATO in STORIA, DISEGNO E RESTAURO DELL’ARCHITETTURA [DOTT] 32° ciclo, sede ammin. La Sapienza. (con F. Bianconi, S. Parrinello).

2021 Presidente della Commissione GIUDICATRICE PER LA PROCEDURA DI CHIAMATA DI PROFESSORI ASSOCIATI, RISERVATA A RICERCATORI A TEMPO INDETERMINATO IN SERVIZIO NELL'ATENEO, AI SENSI DELL'ART. 24, c. 6 DELLA LEGGE 240/2010 (con O. Zerlenga, G. Garzino).

2021 Presidente della Commissione Giudicatrice per la PROCEDURA PUBBLICA DI SELEZIONE PER L’ASSUNZIONE DI N.1 RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO AI SENSI DELL’ART.24, COMMA 3, LETT. B) DELLA LEGGE 240/2010 PER IL SETTORE CONCORSUALE 08/E1 - SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE

(10)

2

ICAR/17 – DISEGNO - DIPARTIMENTO DI ARCHITETTURA - UNIVERSITA’ ROMA TRE (con M. Cigola, E.

Chiavoni).

Attività didattiche Corsi

Nel triennio in questione, è stato titolare dei seguenti insegnamenti presso il Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi Roma Tre:

2018-19 Fondamenti di Geometria Descrittiva, (1° semestre della laurea triennale, 8 cfu - canale B).

Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi Roma Tre.

Rilievo dell’architettura, modulo nel corso di Strumenti per il progetto di restauro, (1° semestre della laurea magistrale in Architettura-Restauro, 4 cfu), Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi Roma Tre.

2019-20 Fondamenti di Geometria Descrittiva, (1° semestre della laurea triennale, 8 cfu - canale B).

Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi Roma Tre.

astensione delle attività didattiche per malattia dal 16/01/2020 al 04/05/2020

2020-21 Fondamenti di Geometria Descrittiva, (1° semestre della laurea triennale, 8 cfu - canale B).

Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi Roma Tre.

Rilievo dell’architettura, modulo nel corso di Strumenti per il progetto di restauro, (1° semestre della laurea magistrale in Architettura-Restauro, 4 cfu), Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi Roma Tre.

Relatore

2019-20 Relatore di una Tesi di laurea Magistrale in Restauro, Dipartimento di Architettura, Università Roma Tre. (con F. R. Stabile). dal titolo “La Cooperativa Termini al Pigneto 1919- 1930. Storia, rilievo e conservazione”. Studentessa: V. Apostoli.

2019-20 Relatore di una Tesi di laurea Magistrale in Restauro, Dipartimento di Architettura, Università Roma Tre. (con G. Spadafora, P. Brunori). dal titolo “, Il lessico formale dell’architettura storica: il caso del centro storico di Sambiase”. Studentessa: F. Laganà.

Dottorato

2018-19. Membro del Collegio dei Docenti del Dottorato, (Università Roma Tre) in "Architettura:

innovazione e patrimonio", XXXIV ciclo.

2019-20. Membro del Collegio dei Docenti del Dottorato, (Università Roma Tre) in "Architettura:

innovazione e patrimonio", XXXV ciclo.

2020-21. Membro del Collegio dei Docenti del Dottorato, (Università Roma Tre) in "Architettura:

innovazione e patrimonio", XXXVI ciclo.

2018-20 Tutor e relatore della tesi "“Disegno, geometria e costruzione. Strutture centinate per la costruzione di cupole ovali barocche”, arch. M. Pastor Altaba, nell’ambito del dottorato “Architettura:

innovazione e patrimonio", XXIX ciclo, (Università Roma Tre).

Attività di ricerca Ricerche

2018-19. Progetto di ricerca dal titolo "Tecnologie per il miglioramento della Sicurezza e la rIcostruzione dei centri Storici in area sisMIca" (SISMI), del Distretto Tecnologico per i Beni Culturali (DTC) della Regione Lazio. Partecipazione al gruppo di lavoro nel Task 3.3.

2018-19 Progetto di ricerca dal titolo “Ecosistema digitale per la fruizione e la valorizzazione dei beni e delle attività culturali del Lazio (ECODIGIT)”, del Distretto Tecnologico per i Beni Culturali (DTC) della Regione Lazio. Coordinatore e Responsabile scientifico del WorkPackage 4, “Servizi avanzati per la fruizione e la valorizzazione del patrimonio culturale”.

2021 - . È coordinatore e key person del progetto D_Tech (Digital-Twin Environment for Cultural Heritage), nell’ambito del, Progetto finanziato dal DTC Regione Lazio.

Convenzioni

2018-19 Convenzione tra il Dipartimento di Architettura dell’Università Roma Tre e il Comune di Arquata del Tronto avente per oggetto “Studi, ricerche, rilievi e attività di supporto per la redazione delle linee guida per i piani di ricostruzione e recupero dei centri storici del Comune di Arquata del Tronto”. Responsabile scientifico e Coordinatore del gruppo di lavoro relativo al Rilievo 3D, alla realizzazione della piattaforma GIS e alla ricostruzione virtuale di Arquata del Tronto capoluogo.

(11)

3

2018-19. Programma di cooperazione allo sviluppo relativo al “Rafforzamento della Secretaría de Cultura de la Presidencia de El Salvador mediante la valorizzazione del Patrimonio Culturale”, svolto per conto della Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo e affidato all’Università degli Studi Roma Tre (il cui responsabile è Mario Micheli). Responsabile scientifico e Coordinatore del gruppo di lavoro relativo all’”Elaborazione di un Sistema Informativo Geografico relativo all’archeologia e all’artigianato del Salvador”.

2021 Programma di cooperazione allo sviluppo relativo al “Rafforzamento della Secretaría de Cultura de la Presidencia de El Salvador mediante la valorizzazione del Patrimonio Culturale”, svolto per conto della Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo e affidato all’Università degli Studi Roma Tre (il cui responsabile è Mario Micheli). Responsabile scientifico e Coordinatore del gruppo di lavoro relativo all’Rilievo 3D tramite laser scanner per la documentazione e la modellazione strutturale della Antigua Escuela de Artes y Oficios “José Mariano Prendes”, a Santa Ana, in Salvador.

Organizzazione Conferenze ---

Pubblicazioni 2021Capitolo libro

Marco Canciani, Introduzione, Il rilievo come base di conoscenza (2021). In: Michele Zampilli e Giulia Brunori (a cura di), RICOSTRUIRE ARQUATA Studi, ricerche e rilievi per la redazione dei piani e programmi di ricostruzione e recupero dei centri storici del comune di Arquata del Tronto. Roma: Edizioni Roma TrE- Press.

2021Capitolo libro

Marco Canciani, Marco D’Angelico, Manuela Michelini 6.2 (2021). Il rilievo dello stato attuale e la ricostruzione tridimensionale dello stato pre-sisma. In: Michele Zampilli e Giulia Brunori (a cura di), RICOSTRUIRE ARQUATA Studi, ricerche e rilievi per la redazione dei piani e programmi di ricostruzione e recupero dei centri storici del comune di Arquata del Tronto. Roma: Edizioni Roma TrE-Press.

2020 Articolo su rivista

Marco Canciani, et. Al. (2020)., Modelli 3D e dati GIS: una loro integrazione per lo studio e la valorizzazione dei beni culturali. pp.18-23. In ARCHEOMATICA - ISSN:2037-2485 vol. XII n.2. Roma. Mediageo

2020 Contributo in volume

Marco Canciani, Maria Pastor Altaba (2020). Virtual reconstruction and constructive process: the case study of the dome of San Carlo alle Quattro Fontane. In: Pilar Ortiz Calderón, Francisco Pinto Puerto, Philip Verhagen, Andrés J. Prieto (edited), Science and Digital Technology for Cultural Heritage, Proceedings of 4th International Congress Science and Technology for the Conservation of Cultural Heritage. CRC Press/Balkema, ISBN: 9780429345470

2020 Contributo in atti di convegno

Spadafora, G., Pallottino, E., Bellingeri, G., Canciani, M., Ferretti, S., Antonucci, E., et al. ((2020), Rilievo 3D e modellazione avanzata nello studio dei Forti di Roma: il Forte Monte Antenne. In Defensive Architecture of the Mediterranean (pp.463-470). Granada: Universidad de Granada, Universitat Politècnica de València, Patronato de la Alhambra y Generalife.

2020 Contributo in atti di convegno

Marco Canciani; Mauro, Saccone (2020) (2020). Project ECODIGIT: Use of GIS and 3D Data in the Field of Cultural Heritage. pp.33-36. In Proceedings of the 1st Conference DTC Lazio-Centre of Excellence: (Lazio Technological District for Cultural Heritage): (Rome 30 September 2019) - ISBN:9788891319715. In STUDIA ARCHAEOLOGICA - ISSN:0081-6299; 235.

2020 Contributo in volume

Esposito D., Canciani M., Concas D., De Cesaris F., Mirandola A., Saccone M. Sistema di conoscenze dirette e indirette per la rappresentazione 3D dell’edificato storico: Il caso studio di Cornillo Nuovo. In Progetto SISMI-DTC Lazio.

2020 Contributo in volume

S. Sturm, M. Canciani, G. Fioravanti, Il cielo sopra Foligno. Rilievo 3D del centro storico tramite tecnologia aeromobile a pilotaggio remoto (APR), in S. Sturm (a cura di), Foligno. I palazzi e la città dal Rinascimento al Neoclassico, Quattroemme, Perugia 2020 (ISBN 978-88-94971-11-8), pp. 341-355. Roma.

2020 Contributo in atti di convegno

L. Asprino, A. Budano, M. Canciani, L. Carbone, M. Ceriani, L. Marinucci, M. Mecella, F. Meschini, M. Mongelli, A. G. Nuzzolese, V. Presutti, M. Puccini, M. Saccone. EcoDigit Ecosistema Digitale per la fruizione e la valorizzazione dei beni e delle attività culturali del Lazio. In: Proceedings of the IX Convegno Annuale AIUCD (Poster), ISBN: 978-88-942535-4-2

2019 Contributo in volume

(12)

4

Canciani, Marco; Chiappetta, Federica; Falcolini, Corrado; Michelini, Manuela; Pastor Altaba, Maria;

Scortecci, Alice. A methodology for virtual reconstruction in different archeological heritage contexts.

pp.479-496. In Der Modelle Tugend 2.0 – Vom digitalen 3D-Datensatz zum wissenschaftlichen Informationsmodell - ISBN:978-3-947449-68-2. In Computing in Art und Architecture vol. 2

2019 Contributo in volume

Marco Canciani, Corrado Falcolini, Maria Pastor Altaba (2019). Rilievo 3D. Analisi e documentazione del crocifisso ligneo della Basilica di San Pietro. In: (a cura di): Pietro Zander, Il crocifisso ligneo della Basilica Vaticana. pp. 227- 243, Roma: TMB Stampa, ISBN: 978-0-9837297-4-7

2019 Contributo in volume

Marco Canciani, Antonio Cimino, Paolo Micalizzi, Manuela Michelini, Antonio Pugliano, Mauro Saccone, Michele Zampilli (2019). Cartografia aggiornata del centro storico di Tivoli: contributi al GIS del territorio del Comune. In: (a cura di): Ruggero Martines Elisabetta Pallottino, TIVOLI, UN LABORATORIO UR- BANO Ieri, oggi, domani. p. 97-126, Roma: Edizioni Roma TrE-Press, ISBN: 978-88-32136-12-8

2018 Articolo in rivista

Marco, Canciani, Maria, Pastor Altaba, Mauro, Saccone, Corrado, Falcolini (2018). Ricostruzione virtuale e realtà aumentata: il caso di studio dell'Arco di Tito al Circo Massimo. BULLETTINO DELLA COMMISSIONE ARCHEOLOGICA COMUNALE DI ROMA, p. 237-250, ISSN: 0392-7636

2018 Contributo in volume

Marco Canciani, Saverio Sturm, Maria Pastor, Marco D'angelico (2018). Dal monastero di San Lorenzo in Panisperna al palazzo del Viminale: nuove metodologie d’indagine strumentale. In: (a cura di): Mario Bevilacqua, Marina Caffiero, Saverio Sturm, Monasteri di clausura a Roma. Dalle soppressioni unita- rie alla nascita del Fondo Edifici di Culto. p. 931-937, PERUGIA: Quattroemme, ISBN: 978-88-94971-06-4 2018 Contributo in volume

Elisabetta Pallottino, Marco Canciani, Francesca Geremia, Francesco giova- netti, Paraskevi Papacosta, Maria Pastor Altaba, Giovanna Spadafora, Michele Zampilli (2018). Il monastero di S. Giuseppe a Capo le Case: un'esperienza di studio e di restauro urbano. In: (a cura di): Mario Bevilacqua Marina Caffiero Saverio Sturm, Monasteri di clausura a Roma. Dalle soppressioni unitarie alla nascita del Fondo Edifici di Culto. p.

323-335, PERUGIA: Quattroemme, ISBN: 9788894971064 2018 Contributo in volume

P. Brunori, M. Canciani, C. Cortesi, F. Geremia, F. Giovanetti, M. Grimaldi, E. Pallottino, P. Papacosta, M.

Pastor Altaba, M. Saccone, G. Spadafora, F. R. Sta- bile, M. Zampilli (2018). Roma, l’isolato tra le vie Crispi, Sistina, del Tritone e Zucchelli. Lettura del processo di trasformazione del tessuto urbano e progetto di restauro. In: (a cura di): M. Livadiotti et alii, Theatroeideis. L'immagine della città, la città delle immagini, Atti del Convegno Internazionale, Bari, 15- 19 giugno 2016, Thiasos Monografie 11. vol. III, L’immagine della città moderna, p. 167-185, ROMA: Edizioni Quasar, ISBN: 978-88-7140-905-4

2018 Contributo in atti di convegno

Maria Pastor Altaba, Marco Canciani, Saverio Sturm (2018). Disegno, geometria e costruzione: le strutture lignee per la costruzione delle cupole realizzate tra i secoli XVI e XVIII. In: (a cura di): Rossella Salerno, RAPPRESENTAZIONE/ MATERIALE/IMMATERIALE DRAWING AS (IN)TANGIBLE REPRESENTATION. p. 193- 204, Milano: Gangemi editore international, ISBN: 978-88-492-3651-4, Milano, 13-15 settembre 2018 Contributo in atti di convegno

Marco Canciani, Giovanna Spadafora, Maria Del Pilar Pastor Altaba, Giovanni Formica, Marco D’angelico, Camilla Lebboroni (2018). GEOMETRIC CON- STRUCTIVE TRACES IN DRAWINGS BY FRANCESCO BORROMINI.

In: ICGG 2018 - Proceedings of the 18th International Conference on Geometry and Graphics. vol. vol 809, p. 208-218, MILANO: Springer, cham, ISBN: 978-3-319- 95588-9, Politecnico di Milano, 3/7 Agosto 2018, doi: 10.1007/978-3-319- 95588-9_16.

2018 Contributo in atti di convegno

Giovanna Spadafora, Simone Ferretti, Marco Canciani, Elisabetta Pallottino (2018). Il Forte Monte Antenne nel campo trincerato di Roma: studi e rilievi in corso. In: International Conference on Modern Age Fortifications of the Mediterranean Coast. vol. 8, p. 893-900, TORINO: Politecnico di Torino, ISBN: 978- 88- 85745-10-0, TORINO, 18,19,20 OTTOBRE 2018.

2018 Contributo in atti di convegno

Canciani Marco, Michelini Manuela, Zampilli Michele (2018). Il modello virtuale di Porta Latina a Roma e la sua restituzione ideale al tempo di Onorio. In: Theatroeideis. L'immagine della città, la città delle immagini.

II L'immagine della città romana e medievale. vol. II, p. 73-88, ROMA: Edizioni Quasar, ISBN:978-88-7140- 903-0, Bari, 15-19 giugno 2016.

2018 Contributo in atti di convegno

Marco Canciani, Francesca Cecili, Mara Gallo, Carlo Persiani (2018). La Porta Tiburtina delle Mura Aureliane a Roma: dal rilievo 3D alla ricostruzione virtuale delle fasi storiche. The Porta Tiburtina of the Aurelian Walls in Rome: from the 3D survey to the virtual reconstruction of the historical phases. In:

(13)

5

RAPPRESENTAZIONE/ MATERIALE/IMMATERIALE DRAWING AS (IN)TANGIBLE REPRESENTATION. p. 381- 388, ISBN: 978-88-492-3651-4, Milano, 13-15 settembre.

2018 Contributo in atti di convegno

Marco Canciani, Corrado Falcolini, Maria Pastor Altaba (2018). Virtual recomposition and analysis of a surveyed model of the wooden crucifix of St. Peter’s Basilica. In: 17th Conference on Applied Mathematics, APLIMAT 2018. p. 173- 178, BRATISLAVA: Slovak University of Technology, ISBN: 978-802274765-3, Bratislava, 6 – 8 Febbraio 2018

Roma, 12 maggio 2022

Il sottoscritto dichiara, sotto la propria responsabilità, ai sensi e per gli effetti degli art. 46 e 47 del D.P.R.

445/2000, che i dati contenuti nella presente Relazione sono autentici e veritieri.

Marco Canciani

(14)

francesco careri Relazione Triennale 2019-2020-2021

(15)

2 1.1 abstract

PROF. ARCH. FRANCESCO CARERI nato a Roma il 17 - 08 -1966

CF: CRRFNC66M17H501E

e-mail: francesco.careri@uniroma3.it

careri.francesco@gmail.com

web: http://articiviche.blogspot.com indirizzo: Dipartimento di Architettura

Università degli Studi Roma Tre

via Aldo Manuzio 68L

00184 – Roma - Italia

tel: (+39) 347 41 42 500

Francesco Careri (1966) è architetto e Professore Associato presso il Dipartimento di Architettura dell’Università di Roma Tre, dove è Direttore del Master Studi dell’Ambiente e del Territorio / Environmental Humanities e del Master Arti Performative e Spazi Comunitari. È co-fondatore di Stalker / Osservatorio Nomade, con cui dal 1995 sperimenta azioni urbane e pratiche di intervento creativo nella città, partecipando a prestigiose mostre e conseguendo diversi premi e acquisizioni nelle collezioni internazionali di arte e architettura. La sua attività didattica e professionale comincia in Francia alla fine degli anni ’90, con contratti di insegnamento come visiting professor a Orléans e con la costruzione di cinque case sperimentali a Nantes. Dal 2006 è ricercatore universitario a Roma Tre, dove è membro del collegio di Dottorato in Paesaggi della Città Contemporanea. Politiche, tecniche e studi visuali; è titolare del Laboratorio di Progettazione Architettonica e del Corso di Arti Civiche, un corso opzionale a struttura peripatetica che si svolge interamente camminando, analizzando e interagendo con i fenomeni urbani emergenti. Dal 2006 ha partecipato a numerosi progetti di ricerca di interesse nazionale (PRIN), è membro di gruppi di ricerca nazionali e internazionali, ha contatti con molte università straniere dove è spesso invitato a tenere seminari, workshop e interventi a convegni. Il suo libro Walkscapes ha avuto una grande fortuna internazionale, è tradotto in cinque lingue, è nelle bibliografie di diversi dottorati stranieri e pur non essendo indicizzato, nel 2021 conta 138 citazioni indicizzate rilevate da Scopus provenienti da diverse parti del mondo. Dal 2009 al 2015 è Direttore del laboratorio di ricerca LAC - Laboratorio di Arti Civiche con cui realizza numerosi progetti di Terza Missione Universitaria attraverso un approccio partecipativo e comunitario, quali Savorengo Ker-la casa di tutti nel Campo Rom Casilino 900, il Razzo di Spacemetropoliz e la piazza del Porto Fluviale nel contesto di due occupazioni abitative romane. Dal 2017 è responsabile scientifico insieme al Prof. Giovanni Caudo del Laboratorio di Città Corviale per accompagnare i progetti di rigenerazione urbana, e insieme al Prof. Fabrizio Finucci del gruppo di ricerca Laboratorio CIRCO con cui ha partecipato al progetto Porto Fluviale RecHouse recentemente premiato con una menzione tra i vincitori del Bando PINQuA.

Tra le sue pubblicazioni principali: Constant. New Babylon, una città nomade, Testo & Immagine, Torino 2001;

Walkscapes. El andar como pràctica estética / Walking as an aesthetic practice, Editorial Gustavo Gili, Barcellona 2002 (trad.it. Walkscapes. Camminare come pratica estetica, Einaudi, Torino 2006); Stalker /Savorengo Ker. Dal campo nomadi alla casa di tutti, Linaria, Roma 2015; Pasear, detenerse, Gustavo Gili, Barcelona 2016, Sao Paulo 2017; Stalker On / Campus Rom, Altrimedia edizioni, Matera 2017, con Lorenzo Romito; Nomadismo Architettura Ospitalità. Esperienze e azioni dal camminare al CIRCO, Bordeaux Edizioni, Roma 2020.

Di seguito un riassunto in ordine cronologico delle principali tappe biografiche:

STUDIOFRANKUS_ Dal 1988 al 1995 partecipa all’esperienza dello Studiofrankus (Elisabetta Avallone, Tommaso Avellino, Francesco Careri, Barbara Catucci, Silvia Cioli, Massimo Ciuffini, Marco De Bernardis, Francesca De Lucia, Luca D’Eusebio, Matteo Mariotti, Luca Montuori, Roberto Morziello, Gabriele Pierluisi), uno studio di architettura fondato insieme ai compagni dell’università, con cui partecipa a numerosi concorsi di architettura. I suoi riferimenti sono il GRAU e la scuola romana, in quegli anni ancora fuori dagli ambienti accademici. Dal 1993-94 lavora come disegnatore presso lo studio di Alessandro Anselmi, collaborando in particolare sul progetto del Mercato di Sotteville-le-Rouen e sul progetto per le aree di Pietralata e Tiburtina. Insieme ad altri componenti dello Studiofrankus comincia a collaborare ai corsi del Prof. Alessandro Anselmi nell’anno accademico 1994/1995.

LA PANTERA _ Nel 1990 partecipa attivamente al movimento studentesco della Pantera attraverso l’occupazione della Facoltà di Architettura di Valle Giulia, le autogestioni e gli interventi collettivi di riappropriazione degli spazi quali il Giardino Zen, i murales e le performance. Dalla critica alla didattica postmoderna e alla visione

(16)

3 dell’architettura della città, nasce una nuovo interesse per altre forme di trasformazione dello spazio. È l’humus da cui si formeranno le più interessanti esperienze politiche, artistiche e architettoniche degli anni ‘90.

LAUREA_ Nel 1993 si laurea in Architettura presso l'Università di Roma “La Sapienza”, con una tesi progettuale in Arte dei Giardini, su uno spazio pubblico lineare che attraversa per un chilometro i territori eterogenei del Grande Raccordo Anulare. Il progetto è quasi assente, intende non aggiungere, ma piuttosto sottolineare le incoerenti bellezze della periferia esistente. Titolo "Parco Lineare a Castel Giubileo - Labaro (Roma)". Relatore Prof. Franco Zagari; voto 110 e lode.

FRANCIA_ Dal 1994 ha diversi incarichi in Francia come Professor Vacataire (docente a contratto) presso l'Institut d'Arts Visuels d'Orléans e altre Écoles de Beaux-Arts (Dijon, Lyon, Clermont Ferrand Cergy-Pontoise). Entra in contatto con l'ambiente dei giovani architetti francesi e nel 1997 è invitato alla competizione "A la récherche de la Maison Modéle" del Centre d'Architecture Arc en Rêve Bordeaux ed è selezionato per la costruzione di cinque modelli abitativi del programma “Les Jardins de la Pirotterie / 30 maisons innovantes a Rézé - Nantes” nel 2004.

(con Tommaso Avellino e Sandro Carbone). Pubblica articoli in importanti riviste francesi di architettura:

> Problèmes de la grande dimension: Corviale, la plus longue erreur du monde, "l'Architecture d'Aujourd’hui"

273/1991 (con Didier Laroque)

> Rome, archipel fractal. Voyage dans les combles de la ville, "Techniques & Architecture" 427/1996 (con Stalker) STALKER_ Comincia insieme a Lorenzo Romito e molti altri a realizzare una serie di interventi urbani a Roma (le masse 1991; Vivilerive1993; Al Quantara 1994). Nel 1995 con una esplorazione del sistema dei vuoti interstiziali di Roma, nasce Stalker Laboratorio di Arte Urbana (Francesco Careri, Paolo Bruschi, Giorgio Dambrosio, Jacopo Gallico, Fortunato della Guerra, Aldo Innocenzi, Alberto Iacovoni, Peter Lang, Anna Lombardi, Lorenzo Romito, Valerio Romito, Romolo Ottaviani, Giovanna Ripepi). Comincia una serie di esplorazioni a piedi in diverse città europee ed americane producendo esperienze, testi, video, mappe e installazioni. Con Stalker si indirizza verso i temi che continueranno ad essere centrali nella sua ricerca e partecipa a importanti mostre internazionali:

> "Stalker", Galerie de l'I.A.V., Orléans, 1997

> “Città Natura”, Palazzo delle Esposizioni, Roma 1997

> "La ville, le jardin, la mémoire", Accademia di Francia di Villa Medici, Roma 1998

> "Les figures de la marche. Un siécle d'arpenteurs", Musée Picasso, Antibes 2000

> "Que saurions nous construire d’autre ?", Villa Noailles, Hyeres, Nizza, 2001

DOTTORATO_ Dal 1996 al 2000 grazie ad una borsa di studio del Dottorato in Progettazione Architettonica e Urbana di Napoli, ha l’occasione di approfondire i temi praticati con Stalker, mettendoli in relazione con uno studio dell’archetipo paleolitico dell’andare, con il filone dadaista-surrealista-situazionista e con le esperienze della Land Art. Ottiene il titolo di Dottore di Ricerca presso l'Università di Napoli "Federico II", XI Ciclo con una tesi di dottorato dal titolo "Il percorso", da cui trae due monografie sul tema del rapporto tra nomadismo ed architettura:

> Constant. New Babylon, una città nomade, Torino 2001

> Walkscapes. El andar como pràctica estética / Walking as an aesthetic practice, Barcellona 2002

WALKSCAPES_ Il libro sul camminare come pratica estetica ottiene un grande successo di pubblico soprattutto in Sud America con presentazioni in Colombia, Argentina, Cile e Uruguay. Il libro spagnolo/inglese arriva a undici ristampe, più di trentamila copie vendute, 138 citazioni indicizzate da Scopus e più di 300 da Publish & Perish (2021) ed è nella lista dei 125 Best Architecture Books by Archdaily. Nel 2006 viene pubblicata la versione italiana nella prestigiosa Piccola Biblioteca Einaudi. Nel 2013 escono la seconda edizione paperback di Gustavo Gili in Spagna, una in portoghese in Brasile (Gustavo Gili, Sao Paulo 2013), una in francese (Éditions Jacqueline Chambon, Paris 2013 e Actes Sud, Paris 2020) e una in inglese (Culicidade Press 2017). Nel 2016 l’editore Gustavo Gili propone un seguito del libro nella collana GGperfiles con testi di Rem Koolhass, Jane Jacobs, Juhani Pallasmaa, Gilles Clement e Lacaton & Vassal.

> Pasear, detenerse, Barcellona 2016, Sao Paulo 2017.

CAMPO BOARIO_ Nel 1999 Stalker cresce (si aggiungono Ernesto Casara, Giorgio D’ambrosio, Pia Livia Di Tardo, Fortunato Della Guerra, Jacopo Gallico, Alberto Iacovoni, Celeste Nicoletti) e insieme ai rifugiati curdi riattiva l’ex veterinario del Campo Boario del Mattatoio di Testaccio denominandolo “Ararat”, per sperimentare nuove forme di spazio pubblico fondate sull’accoglienza e l’ospitalità. Con il sostegno della Fondazione Adriano Olivetti e dell’Accademia di Francia di Villa Medici nascono i progetti Xenobia la Città dello Straniero e Laboratorioboario con tutti gli attori del territorio. Dal camminare si passa a prendere posizione e a sperimentare l’esser presenti sul campo prendendosi cura del territorio. Ne nascono azioni ludiche, performance, e ambienti itineranti come Amacario (1998), Transborderline (2000) e Tappeto Volante (2000) presentate in diverse mostre internazionali.

> "Less estethics, More ethics - VII Mostra Internazionale di Architettura la Biennale di Venezia, 2000

> "Borderline Syndrome", Manifesta 3. European Biennal of Contemporary Art, Lubljiana 2000

> "Mutations", Centre d'Architecture Arc en Reve, Bordeaux, 2001

(17)

4

> "Le tribù dell'Arte" – MACRO Galleria Comunale d'Arte Moderna di Roma, 2001

> "Stalker", CAPC-Musée d’Art Contemporaine, Bordeaux, 2004

OSSERVATORIO NOMADE _ Nel 2002 partecipa con Stalker alla nascita di Osservatorio Nomade, una rete interdisciplinare di ricercatori e artisti con cui realizza progetti quali: On-Salento (2002), Immaginare Corviale (2003/2005), Along the Egnatia (2003), Ricordando Samudaripen (2004), Campagnaromana (2006), Suilettidelfiume (2007), Campus Rom (2008). In questo periodo è responsabile per Stalker/ON di diversi interventi di arte pubblica e ottiene in Francia due incarichi di “Commande Public Artistique”, per i pannelli frangivento del Tramway di Bordeaux, e per un play-ground a Faux-La-Montaigne. Con Osservatorio Nomade partecipa a:

> “Miami Arts Project 2000-2001”, Andy Warhol Foundation and National Endowment for the Arts, Miami 2000

> "L'Islam in Sicilia", Palazzo Dar Bach-Hamba, Tunisi 2001

> “GNS - Global Navigation System”. Palais de Tokyo, Parigi, 2003

> “Territorries. Islands, Camps and other States of Utopia”, KunstWerk Institute of Contemporary Art, Berlin, 2003 IMMAGINARE CORVIALE_ Con Stalker/Osservatorio Nomade comincia a lavorare, attraverso workshop con gli studenti di Roma Tre e di università straniere, sul tema dell’abitare informale a Roma, prima nel Campo Boario del Mattatoio di Testaccio, e dal 2004 all’interno del progetto di ON Immaginare Corviale in collaborazione con la Fondazione Olivetti e il Comune di Roma, è responsabile della Corviale UniverCity, una serie di workshop sulle microtrasformazioni operate dagli abitanti del Serpentone. Sulla base di queste ricerche il Dipartimento di Studi Urbani di Roma Tre, lo coinvolge come responsabile scientifico del Progetto di Sperimentazione per il recupero del Piano Libero dell'ATER Lazio. Il progetto Immaginare Corviale ha prodotto pubblicazioni e mostre quali:

> Osservatorio Nomade. Immaginare Corviale, Bruno Mondadori, 2006 (a cura di B. Pietromarchi e F. Gennari)

> “Archilab 2004. The Naked City”, Orléans 2004

> “The First Architectural Biennale Beijing 2004” (ABB 2004), Pechino 2004

> “Spam_City”, MAC Museo de Arte Contemporanea, Santiago de Chile, 2006

> "Dynamicity. Tactics for a changing metropolis", NAI Netherlands Architecture Institute, Rotterdam, 2006

> “Non basta ricordare”, MAXXI, Museo Nazionale delle arti del XXI secolo, Roma 2013

ROMA TRE_ Dal 1997 collabora con la Facoltà di Architettura di Roma Tre all’interno del Laboratorio di Progettazione Architettonica del Prof. Alessandro Anselmi, dove ha contratti per diversi moduli didattici e corsi integrativi. Dal 2005 è Ricercatore Universitario e afferisce al DIPSU Dipartimento di Studi Urbani e al Dottorato Politiche Territoriali e Progetto Locale diretti dal prof. Giorgio Piccinato, e dal 2010 è membro del Laboratorio TIPUS – Tecnologie dell’Informazione per il Progetto Urbano Sostenibile diretto da Alessandro Giangrande ed Elena Mortola, di cui nel 2011 ne diviene direttore. È titolare prima del Laboratorio di Progettazione Architettonica della Laurea Magistrale in Progettazione Urbana (10 cfu) e in seguito fino al 2017 è titolare del Laboratorio di Fondamenti di Progettazione Architettonica della Laurea Specialistica (8 cfu).

ARTI CIVICHE_ Dal 2006 accanto ai corsi fondamentali sperimenta un diverso approccio alla didattica attraverso il Corso di Arti Civiche (4 cfu), un corso opzionale a struttura peripatetica che si svolge interamente camminando, con modalità di intervento basate sull’esperienza di Stalker. Propone una lettura fenomenologica attraverso un approccio artistico, relazionale e transdisciplinare, che intende il camminare sia come modalità didattica che di ricerca. Si impara ad attraversare i confini e a prendere la città di sorpresa, in modo indiretto, laterale, ludico, non funzionale, attraversando territori inesplorati alla ricerca di nuovi interrogativi. Le regole da seguire sono semplici: non si cammina nei marciapiedi né nell'asfalto; non si può mai tornare indietro; la proprietà privata è un tabù; chi perde tempo guadagna spazio. (http://articiviche.blogspot.com/)

Nel 2011 trasforma il laboratorio di ricerca TIPUS di cui è direttore, in LAC - Laboratorio di Arti Civiche, e insieme ad alcuni ex studenti (Emanuela di Felice, Azzurra Muzzonigro, Maria Rocco, Giorgio Talocci), produce azioni e progetti di Terza Missione, intesa come costruzione di percorsi partecipativi per la trasformazione comunitaria dei territori complessi, attraverso relazioni, azioni, progetti e realizzazioni di architettura urbana. Con il LAC compie azioni di ricerca sulla città informale in contesti internazionali: Brasile (Sao Paulo, Salvador do Bahia), Cile (Santiago, Talca), Uruguay (Montevideo), Kenya (Nairobi), Cipro (Nicosia), Francia (Grigny).

QUESTIONE ROM _ Dal 2007, attraverso la collaborazione tra il Dipartimento di Studi Urbani e Stalker, comincia la ricerca Nomadismo e Città sul tema della situazione abitativa dei Rom, dapprima con l’esplorazione e la mappatura delle baraccopoli lungo il Tevere, e in seguito con la costruzione del prototipo abitativo "Savorengo Ker- la casa di Tutti", costruito insieme ai Rom del Casilino 900 con il sostegno economico del DIPSU e in collaborazione con Stalker. La ricerca produce due film documentari con la direzione di Giorgio De Finis e Fabrizio Boni, diverse pubblicazioni scientifiche e mostre nazionali e internazionali:

> “La Vita Nuda”, Triennale di Milano. Triennale di Architettura, 2008

> “L’Italia cerca casa / Housing Italy”, Biennale di Venezia, 2008

> “15 Quadriennale di Roma. L’arte italiana oggi.” Palazzo delle Esposizioni. Roma, 2008

> L’abitare dei Rom e dei Sinti in Italia, dossier di “Urbanistica Informazioni” n° 238/2012

(18)

5

> Stalker /Savorengo Ker. Dal campo nomadi alla casa di tutti, Linaria, Roma 2015

> Stalker-ON/Campus Rom, Altrimedia, Matera 2017 (con Lorenzo Romito)

LA CITTÀ MULTICULTURALE _ A partire dalla ricerca-azione Nomadismo e Città nascono Pidgin City. L’abitare nella Città Meticcia, una ricerca sull'inclusione dei Rom nella più complessa galassia della città multiculturale e delle occupazioni abitative e la ricerca internazionale in collaborazione con Paris la Villette e la Universidade Federal da Bahia L’Architettura e il diritto alla città nel contesto della globalizzazione, dove si affronta il tema dell’abitare interculturale e del diritto all’abitare. Si seguono le vicende di occupazione interculturale di due casi studio principali:

Metropoliz (2009-2011) e Porto Fluviale (2011-2021) attraverso i workshop “Summerlab” in collaborazione tra la Facoltà di Architettura di Roma Tre e il DPU dell’University College di Londra.

> Metropoliz. Stazione Rom-A. Un primo passo fuori dal Campo, “Abitare” n° 503, 2010

> Tano, Blu e il Porto Fluviale, in Giorgio de Finis et al., “EXPLOIT”, Bordeaux Edizioni, Roma 2015

MASTER_ Dal 2010 è coordinatore del modulo "Città mosaico. Esplorare e rappresentare l’immigrazione in contesti urbani" nel Master PIMC – Politiche dell’Incontro e Mediazione Culturale diretto dalla Prof. Maria Vittoria Tessitore, e dal 2012 è Direttore del Master Arti Architettura Città, in collaborazione con le Università di Talca e Montevideo, che offre occasioni di costruire manufatti alla scala 1:1 nel vivo della città. Dal 2016 dirige insieme a Daniela Angelucci, Dario Gentili il Master Studi Dell’ambiente e Del Territorio / Environmental Humanities, incardinato nei Dipartimenti di Architettura e di Filcospe di Roma Tre. Dal 2020 è co-Direttore con Cesare Pietroiusti del Master Arti Performative e Spazi Comunitari in collaborazione con Palaexpo.

ONE TO ONE PEDAGOGIES_ Dal 2013 il Laboratorio di Arti Civiche attiva una stretta collaborazione con il gruppo di ricerca LUS_Living Urban Spaces sul tema dell’intervento diretto nello spazio pubblico. Vengono sperimentate innovative metodologie a cavallo tra didattica, ricerca e terza missione, prima nella realizzazione del Parchetto Feronia a Pietralata e in seguito all’Ex Mattatoio di Testaccio, all’interno della ricerca Progetto Mattatoio: Ricerche e azioni verso la creazione del Centro Documentazione Sistema Mattatoio Testaccio (AUT - Archivio Urbano Testaccio) e del laboratorio strumentale (MOtO – Mattatoio One To One). Nel 2014 viene attivata la ricerca di dipartimento One to One Pedagogies sul tema del Design and Build.

LABORATORIO DI CITTÀ CORVIALE _ Dal 2017 insieme a Giovanni Caudo è responsabile scientifico della ricerca in collaborazione con la Regione Lazio, Dipartimento Politiche Sociali, per accompagnare i programmi di rigenerazione urbana di Corviale e di tradurli in azioni di sviluppo locale di più ampio respiro, informando, raccordando e coordinando le diverse progettualità. Il Laboratorio attraverso l’equipe territoriale (Sara Braschi, Sofia Sebastianelli, Maria Rocco e Sara Le Xuan) ha lo scopo di in particolare di accompagnare gli occupanti del Piano Libero coinvolti nel processo di accesso all'Edilizia Residenziale Pubblica.

> Modello Corviale, in Fabio Ciaravella (ed), Pop Housing, Lettera Ventidue, Siracusa 2021

LABORATORIO C.I.R.C.O _ Dal 2017, in seno al Laboratorio di Progettazione Architettonica e Urbana, avvia insieme a Fabrizio Finucci, Chiara Luchetti, Alberto Marzo, Sara Monaco, Serena Olcuire, Enrico Perini, Maria Rocco, una ricerca sul tema dell’ospitalità e l’abitare condiviso. C.I.R.C.O. è l’acronimo di Casa Irrinunciabile per la Ricreazione Civica e l’Ospitalità e propone un ripensamento degli spazi di accoglienza di migranti, transitanti e popolazioni mobili, a partire dal riuso del patrimonio immobiliare romano dismesso o sottoutilizzato. L’obiettivo è favorire l’accesso a questi spazi per tutti gli abitanti della città, aprendoli alla costruzione collettiva dell’abitare, di spazi di scambio e socialità. Il progetto elabora indicazioni per una politica dell’accoglienza nel senso reciproco dell’ospitalità. La ricerca ha prodotto una mappatura degli spazi di scarto della città di Roma ed esperienze di didattica sperimentale attraverso il trasferimento dei corsi direttamente nei contesti analizzati.

> Nomadismo Architettura Ospitalità, Bordeaux Edizioni, Roma 2020

> CIRCO. Un immaginario di città ospitale, Bordeaux Edizioni, Roma 2021 (con Laboratorio CIRCO)

PORTO FLUVIALE _ Nel 2021 insieme a Fabrizio Finucci è responsabile scientifico per il Dipartimento di Architettura del progetto Porto Fluviale RecHouse, che risulta vincitore del Bando PINQuA - Programma Innovativo per la Qualità dell’Abitare del Ministero delle Infrastrutture (MIT), e tra i 15 progetti meritevoli menzionati dal Ministero con il finanziamento con 11 milioni di euro. Il progetto, presentato dal Comune di Roma insieme ai progetti per Tor Bella Monaca e Cardinal Capranica, prevede il recupero sociale e edilizio del palazzo occupato e reso famoso dalla pittura muraria dello street artist Blu. L’edificio, dichiarato bene di interesse storico-artistico dal Mibact e di proprietà dell'Aeronautica Militare, è oggetto dal 2003 di un'occupazione abitativa di 56 nuclei familiari provenienti da 13 differenti nazioni. Il progetto prevede di mantenere la comunità, già inserita nella vita del quartiere e attiva nella fase di co-progettazione, attraverso Bando Speciale nel rispetto dei requisiti per l'accesso all'Edilizia Residenziale Pubblica e un Avviso di Co-progettazione per gli spazi comuni.

(19)

6 1.2 premi e riconoscimenti (19)

2021. Bando PINQuA. Il progetto “Porto Fluviale RecHouse” tra i 15 progetti meritevoli di menzione sui 271 vincitori del PINQuA - Programma Innovativo per la Qualità dell’Abitare del Ministero delle Infrastrutture (MIT), progettista Arch. Valentina Cocco. Francesco Careri e Fabrizio Finucci sono i responsabili scientifici per il Dipartimento di Architettura di Roma Tre della ricerca in convenzione con il Comune di Roma per la stesura di un progetto di Rigenerazione Urbana, attraverso un percorso di co-progettazione, che ha coinvolto gli abitanti, i docenti e gli studenti, finalizzato all’integrazione sociale dell’occupazione abitativa in un progetto di edilizia residenziale pubblica e servizi aperti alla città. Il progetto è stato redatto in collaborazione con il Dipartimento di Architettura della Sapienza Università di Roma e il Lab/Gov della Luiss. Gruppo di lavoro Roma Tre: Laura Calcagnini, Stefano Converso, Emanuele De Lieto Vollaro, Giovanni Formica, Alfredo Simonetti, Francesca Romana Stabile. Il progetto è stato ammesso al finanziamento di undici milioni di euro.

https://www.mit.gov.it/comunicazione/news/pnrr/pinqua_progetti_riqualificazione

2019. 125 Best Architecture Books by Archdaily Il libro Walkscapes, Walking as an Esthetic Practice è nella lista dei più importanti libri di architettura di Archdaily. Gli altri autori italiani inseriti nella lista sono: Aldo Rossi, l’Architettura della Città; Leonardo Benevolo, Storia della città; Italo Calvino, le Città Invisibili; Giovan Battista Piranesi, Le Carceri; Bruno Zevi, Saper vedere l’Architettura.

https://www.archdaily.com/901525/116-best-architecture-books-for-architects-and-students

1997-2004. Vincitore del concorso La Maison Modèle, selezionato per la realizzazione di cinque case unifamiliari per il programma “Les Jardins de la Pirotterie / 30 maisons innovantes a Rézé - Nantes”. (capogruppo) Con Tommaso Avellino e Alessandro Carbone.

https://www.amc-archi.com/photos/equerre-d-argent-2005-nomine-lotissement-de-la-pirotterie-30- maisons,3582/jacques-moussafir-maison-vu.1

2. RUOLI ACCADEMICI

2021 dal 2015 è Direttore insieme a Daniela Angelucci e Dario Gentili del MASTER STUDI DELL’AMBIENTE E DEL TERRITORIO / ENVIRONMENTAL HUMANITIES, master interdipartimentale di primo livello

incardinato nei Dipartimenti di Architettura e di Filcospe dell’Università degli Studi Roma Tre.

2021 dal 2019 è Direttore insieme a Cesare Pietroiusti del MASTER ARTI PERFORMATIVE E SPAZI

COMUNITARI, master di secondo livello in collaborazione tra il Dipartimento di Architettura di Roma Tre e l’Azienda Speciale Palaexpo.

2021 Dal 2017 è Responsabile scientifico insieme a Giovanni Caudo del LABORATORIO DI CITTÀ CORVIALE, presidio di ricerca e azione territoriale per la terza missione universitaria, finanziato dalla Regione Lazio, Dipartimento Politiche Sociali e in collaborazione con ATER Lazio.

2021 Dal 2018 è Responsabile per conto del Dipartimento di Architettura del progetto triennale CANTIERI CREATIVI, finanziato dal Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca nell’ambito del programma nazionale 'Orientamento e placement giovani talenti', in collaborazione con Associazione Mecenate90 e Dipartimento di Filosofia, Comunicazione e Spettacolo dello stesso Ateneo. (coordinatrice Prof. Annalisa Metta. Responsabili scientifici Francesco Careri, Fabrizio Finucci, Francesca Romana Stabile)

2021 Dal 2012 è Membro del Collegio di Dottorato in PAESAGGI DELLA CITTA' CONTEMPORANEA.

POLITICHE, TECNICHE E STUDI VISUALI, Università degli Studi Roma Tre, diretto dal Prof. Paolo Desideri.

2021 Dal 2017 è responsabile del GRUPPO DI RICERCA ARTI CIVICHE, in seno al laboratorio di ricerca permanente PROGETTI E CONTESTI, dell’Università degli Studi Roma Tre, diretto dal Prof. Paolo Desideri.

2019 Membro del laboratorio di Tesi di Laurea Magistrale “Spazi dell’Abitare” diretto dal Prof. Luca Montuori.

Riferimenti

Documenti correlati

Nei corsi di laurea triennale di Ingegneria, di Scienze dell’Architettura e di Tecniche dell’edilizia e del territorio è prevista una prova di conoscenza della lingua inglese

Il progetto TUNE UP – Promoting multilevel governance for tuning up biodiversity protection in marine areas, finanziato nel 2019 dal programma di cooperazione europea Interreg MED,

Corrado RIZZOLI – Professore di prima fascia per il Settore Concorsuale 03/B1 “Fondamenti delle scienze chimiche e sistemi inorganici” – Settore Scientifico-disciplinare

Alla domanda dovranno essere allegate la dichiarazione relativa all’eventuale fruizione del dottorato di ricerca senza borsa e/o attività svolta in qualità di

2016/679, i dati personali trasmessi dai candidati con la domanda di partecipazione alla selezione saranno utilizzati per le sole finalità della presente selezione, e saranno

CONSIDERATO che a conclusione delle procedure di selezione di docenza esterna per la copertura di insegnamenti vacanti per l’anno accademico 2021/22, espletate ai sensi dell’art.5

La didattica è organizzata in semestri attraverso lezioni ex cathedra e attività applicative svolte in laboratorio per un totale di 28 esami di profitto nelle materie:

1 incarico di collaborazione coordinata e continuativa per le esigenze del Dipartimento Architettura e Territorio (dArTe) dell'Università degli Studi Mediterranea di Reggio