• Non ci sono risultati.

Copia della tregua [conchiusa] dal njstro padrone il Sultano coi Genovesi,

in presenza de' vescovi e de' monaci.

4 ^

\

lo A lberto S pinola am basciatore del podestà B e ltra m o di Car- can o, d e ’ capitani Oberto S pinola e Corrado D ’ O r ia , e d e g li a n z ia n i e d e gli u o m in i d ’ inte nd im e nto e di c o n s ig lio del C o m u n e d e ’ G enovesi, g iu ro innanzi a D io , per D io , pel G rande Id d io , com ’ è vero il Messia, com ’ è vera' la s a n ta croce, coin’ è vero il santo evangelo (3) Dio u n ic o , com ’ è vera la Si-

(') Come qui innanzi, pag. 607, nota 2. (5) Come qui innanzi, pag. 607, nota 3.

(3) Ognun s’ accorge che la formula è un po’ alterata e che in questo luogo

furono saltate le parole « pel Padre, pel Figliuolo e per lo Spirito Santo». Con­ frontisi la formola più breve, usata nel trattato che stipolò il Sultano medesimo co’ re di Aragona e di Sicilia, del quale ho dato il testo nella B ib lio teca A ra b o - S i c u l a , pag. 339 segg., e la traduzione nella G u e rr a del Vespro S ic ili a n o , edi­

g n o ra M aria, come son veri i q u a ttro e v a n g e li di L u c a , M atteo, Marco e G iovanni con le loro p re g h ie re e b e n e d iz io n i, com e fu vera la voce che scese dal C ielo sul G iordano e lo ricacciò in ­ d ie tr o , com e furon veri i p a d ri b a tte z z a n ti, co m ’ è vero il santo e v a n g e lo , com ’ è-vera la m ia fede e la [divinità] che a d o r o ,

o b lig a r m i verso il nostro padrone il S u lta n o , il re v itto rio s o [el-Malek el-Mansor], l ’ illu strissim o s ig n o re , s a p ie n te , g iu s to , Spada del Mondo e d e lla F ede, S u lta n o d i E g itto , S iria ed A le ppo , S u lta n o del Jem en e dello Ile g ià z , S u lta n o d e lla eccelsa casa d e lla Mecca, che il Som m o Iddio accresca g lo r ia a q u esto [santuario], S u ltan o d i G erusalem m e e d e lla sua p ro v in c ia , e dei paesi d e lla costiera [di S iria ] , d i q u e lli con quistati d a ’ M u s u l­ m a n i e da L u i stesso, S u lta n o [della costiera] da T rip o li di S iria a T ripoli d i P o n en te, S u lta n o d e ll’ O riente e d e ll’ O c c id e n te ,

S u lta n o d e i r e , R e d i tu tti g li A rabi e P ersiani, S u lta n o del- p a g . U 1’ un iv erso is la m , K e laùn S a le h ita ( J) ;

e verso il suo fig liu o lo il R e n o bilissim o [el-Malek-el-Ascràf] S a lu te del M ondo e d e lla Fede, K h alìl — che Iddio li g u a r d i e lo r d ia v itto r ia —

per m a n d a to del P o d e s tà , de’ C apitani e d e g li A n zian i d e l C o m u n e d e ’ Genovesi a n zid e tti e de’ Genovesi tu tti a [i p a tti s e g u e n ti, cioè:

che i Genovesi] serbino in c o lu m i, riveriscano ed o n o rin o t u t t i g li am basciatori, m e rcan ti o a ltri u o m in i m u s u lm a n i [sudditi] d e l nostro Padrone il S u ltan o el-Malek-el M ansùr e d e l suo fig liu o lo el-Malek-el-Ascràf, q u a n d ’ essi vengano a g li S ta ti del n ostro P a ­ d rone il S u lta n o , ovvero n ’ escano [movendo] da o per q u a lu n q u e paese o re g io n e , sia di F ra n c h i, sia di R ù m , sia d i M u s u lm a n i, [e ciò n e l caso che viaggino] salvi in le g n i, n a v i, te rid e , g a le e

( G09 )

(*) Ossia liberto dell’ ultimo sultano aiu bita, el-XIalek-es-Saleh. Kelaùn fu

chiamato anche E lfi, ossia il « millenario » da’ mille dinar che costò la sua per­

sona al primo compratore!

ed a ltr i b a stim e n ti lo r o , ovvero che ab b ian o p a tito n a u fr a g io ; [intendendosi d ata cosi fa tta g u a re n tig ia ] per le m e rc i e per lo p e rso n e , per g li a v e ri, per g li schiavi e per le schiave [im barcati] n e ’ loro b a s tim e n ti, [e ciò] in te rra e in m a re , p e r t u t t i i lu o g h i [posseduti dal] C om une di Genova e q u e ’ che esso s a rà p e r con­ q u ista re o per oecupaj-e [ a ltr im e n ti] , d a lla d ata d e lla presente tr e g u a in fin o a che d u rin o le notti e i g io r n i, i m e si e g li a n n i lu n a r i e s o la ri;

che t u tti i Genovesi o n o rin o , riveriscano e se rb in o im m u n i t u tti i M u s u lm a n i che si po rtino a g li Stati del n o stro P adrone il S u lta n o , ovvero escan da q u e lli, v iagg ian d o in te rra o in m a re ; che non li m olestino e non perm ettano che a ltr i li m o ­ le s ti, con in g iu r ia , danno o altro atto o stile , sia n e lla p e rso n a , sia n e ll’ avere, sia n e ll’ a n d ata o nel rito rn o ; che [anzi i d e tti M u sulm an i] siano sicuri e g u a re n titi nelle p e rso n e , n e g li averi e n e lle a n im e ( ') da parte di qu alun que genovese e d i c h iu n q u e v iv a sotto la potestà del Com une di Genova come si è d e tto di sopra ;

che essi [Genovesi] serbino inco lum i tu tti i m e r c a ta n ti ed a ltr i u o m in i M usulm ani v ia g g ia n ti nelle navi d e ’ G enovesi o d ’ a lt r i , si al ritorno e si a l l’ and ata da o verso q u a lu n q u e lu o g o ap parte n e nte a ’ Genovesi stessi o ad a ltri e sito n e ’ paesi di F r a n c h i, di R u m , o di M u s u lm a n i, [in guisa] che q u a lu n q u e M u s u lm a n o v iag g i con essi [Genovesi] o con a lt r i, sia c u sto d ito , sicuro e g u a r e n tito , che nessuno g li faccia v io le n z a , n è in g iu r ia nel te m p o del v ia g g io , d e lla ferm ata nè del s o g g io rn o ; e se alcu n M usulm an o viagg i in nave non appartenente a G enovesi,

(■) Sembra variante di « persone » aggiunta per errore da qualche copista. E però M. De Sacy non l'ha tradotta e credo anch' io s’ abbia a sopprimere. In vece di a r w d h (anime) si potrebbe leggere, mettendo de' punti in due lettere,

a z w à g (mogli). Ma questa guarentigia non torna altra volta nel presente trat­

tato, nè in altri sim ili, e però non credo si possa accettare la lezione corri­ spondente.

m a a n e m ic i loro o ad a lt r i, [i Genovesi] n o n m o le stin o il M u­ s u lm a n o ; e nel caso che essi prendano [la n a v e del] loro n e ­ m ic o , tu tti i M u s u lm a n i [quivi im barcati] siano cu sto d iti e s ic u r i, n e lla persona e n e llo avere, [compresi] g li schiavi e le s c h ia v e , e ciò ta n to nel rito rno q u an to n e ll’ a n d a ta ; e che i G enovesi non li tra tte n g a n o per cagione di chicchessia, nè p re n d a n o m a i un M u s u lm a n o in luo g o d i u n a ltr o , n è lo p e rs e g u itin o per d e b ito , nè per [vendetta di] s a n g u e , fuorché n el caso che esso [M usulm ano] sia m a lle v ad o re o procuratore.

C otesti c a p it o li, cotesta pace e cotesti p a tti sono sta ti fe r m a ti tr a il nostro Padrone il S u lta n o el-Malek-el M ansùr e il suo fig liu o lo el Malek-el-Ascràf [da u n a p a rte , e d a ll’ altra] il Po­ d e s tà , i C a p ita n i, g li A n zia n i, i C o n s ig lie ri, uo m ir:i d ’ in te n d i­ m e n to e di co n sig lio (*), del C om un e d i Genova rico rd ati di sopra. E li h a g iu r a ti l ’ am basciatore A lberto S p in o la in presenza d i B onifazio Z u r la , D an ie le T ancredi, Franceschino R u b e o , D a­ n ie le B o ccaneg ra, Raffo il Console e . . . . Faliero.

S critto il tredici di m a g g io d e ll’ an n o m ille d u g e n to e n o ­ v a n ta d a lla nascita di G esù, s u l q u a le sia la pace. E tr a le lin e e [del testo arabico] è stata scritta u n a copia d i esso in lin g u a franca, lin e a per lin e a e p a ro la a pa ro la. L ’ am b asciato re h a scritto d i p ro p ria m a n o [il suo nome] in lin g u a fran c a in capo d e l presente. La trascrizione franca in te rlin e a re è del g e ­ novese so p ran n o m in ato G iacom o (?) P e lle g rin o (-), segretario del d e tto am basciatore e del C om une d i Genova.

Copia dell' autografo del vescovo che fece prestare giuramento all' am­