• Non ci sono risultati.

Lettera inedita di Abu-Abd-Allah-Mohammed principe hafsita di di Tunis indirizzata ad Ottaviano di Campofregoso, Governatore

di Genova, della quale si è fatta menzione a pag. 580 (2).

Lode a Dio pe ’ suoi copiosi benefizii e doni ; eh’ ei conceda benedizione e pace piena e p e rfe tta a tu tti i suoi a p o s to li e profeti ed a ’ beati ed a C olui (M ao m etto ) che sp e cia lm e n te a n ­ nunziò il Messia, spirito e verbo d i D io ; e che g ra d isc a la

varii tempi e luoghi. Degli Hafsiti che regnarono avanti Othm àn, intitolossi

N d s ir il solo Abu-1-Bekà-Khaled, principe di Bugia, che uni sotto il suo scettro 10 Stato di Tunis il 1309, e fu deposto il 1311. Potrebbe anco riferirsi quel conio al califo almohade Moliammed-ibn-el-Mansùr, intitolato anch’ egli N àsir, il quale regnò su tutta 1’ Affrica settentrionale e su parte della Spagna dal 1199 al 1213. Parmi di escludere dal supposto il medesimo Othmàn autore del diploma,

11 quale s’ intitolò N à s ir aneli’ egli, come scorgiamo dal documento che segue.

(*) Nel testo del presente diploma ho serbata con tu tti i suoi errori la orto­ grafia dell’ originale ed ho messe le vocali e altri segni che vi si trovano. Mi è parso necessario notare con isbarre perpendicolari il fine di ciascun rigo del- 1'originale perchè si vegga meglio la causa delle molte lacune che v’ ha.

pag. 29

pag. 30

s c h ia tta , i c o m p a g n i, g li a u s ilia r i, i p a re n ti, la f a m ig lia e la tr ib ù d i L u i, ai q u a li conceda pienissim a pace e p e r m e tta che p e r l ’ intercessione di esso [Maometto] noi a b b ia m o s ta n z a n el suo p a ra d is o , [entro] il p iù eccelso d egli eterni g ia r d in i.

D al servo di D io , rin fo rzato d alla d iv in a po ssanza, so s te n u to d a lla d iv in a forza e v ir t ù , riconoscente la g ra n d e zza e b o n tà d iv in a e g ra n d e g g ia n te sotto la tu te la e custodia d i D io , il n o ­ stro P a d ro n e , il P rincipe de’ C re de nti, S u ltan o d e ll’ is la m e d e ’ M u s u lm a n i, Abu-Abd-Allah-M ohammed, el-Kdìm-biamr-illak ioa

Scer’atih, (O s s e rv a to re del com ando e d e lla le g g e d i D i o )

fig liu o lo d e l nostro P ad ro ne , il g ra n d ’ e m iro , v e n e ra to , fam oso e m a g n a n im o , Abu-Abd-Allah-M ohammed, il G iu s to , p ro spe rato pe r d iv in a b o n tà e m ise rico rd ia, fig liu o lo del n ostro P a d ro n e ,

il S u lt a n o , erede presuntivo d e ll’ im p e ro , p u p illa d e g li occhi pag. 31 d e l g e n e re u m a n o , Abu-Abd-Allah-Mohammed (*), l ’ A v v e n tu ra to ,

erede d e lla sua v ir tù e com pagno delle sue gra v i cure , f ig liu o lo d e l n o stro Padrone il Principe de’ Credenti Ndsir-ed-din (A u si­ lia r e d e lla re lig io n e ), vanto dei re e de’ S u lta n i, A bu- O m ar ( 2) O t h m à n , a u silia re d e lla sua religione e d e lla sua le g g e , d iscen­ d e nte d e ’ nostri Signori e padroni i califi g iu s ti e g r a n d i p o n ­ tefici ben in d irizzati, sostenuti d a ll’ aiuto e soccorso d i D io ,

che il S om m o Iddio difenda il suo governo e lo a iu t i a m a n ­ tenere il b u on indirizzo del suo Profeta e la sua Sunna (3) ; e che i p o p o li e g li S tati non sieno m a i priv i d e lla v a sta o m b ra d e lla su a g iu s tiz ia e del suo com ando;

(') Questo erede presuntivo del trono mori innanzi il suo padre Othmàn l'anno S75 (1470-71). Gli annalisti lodano molto la sua pietà. Veggasi Ibn-Abi- Dinar, testo di Tunis, pag. 149; e il Bagi pag. 83.

(5) Nelle istorie di Ibn-Abi-Dinar e di Bagi, questo nome proprio è scritto

A m r in vece di O m a r, cioè vi è aggiunta in fine la lettera ivaii. Ma non mi

par di correggere quegli annalisti su la fede dello scrittore del presente diploma. i.3) È noto che questo vocabolo designa i precetti del Profeta non contenuti nel Corano. Indi ha preso nome la confessione de’ S u n n i t i, che si vaDtano ortodossi, all’ incontro degli Sciiti e di tante altre sètte.

Al gran Cristiano d e lla c ittà di G e n o v a, r e , scenior (s ig n o re ) capo, a n zia n o , reggitore e sostegno d i essa, T ob ian o K a lb u Afarkuz (O ttaviano di Cam pofregoso) G o ve rn ato re d i G e n o v a , prefetto del suo paese, ed em iro d i essa [Genova] ;

ed a q u a n ti, sotto l ’ a u to rità d i l u i , com andano o u b b id is c o n o in essa [città], u tìziali e n o ta b ili, osservandi sceikh r iv e r iti n e l paese, n o b ili capi, conti colendissim i, ed o n o ra n d i m e r c a ta n ti, che Iddio li m e n i tu tti al suo buon sentiero e loro c o m p a rtis c a ta l favore da farli arrivare al so ggiorno de’ suoi e le tti.

S alute a q u a l di loro segue il buon in d irizzo e c a m m in a n e lla via d e lla v irtù e vi si m a n tie n e , scansando il sentiero d e l v iz io e d e lla reprobazione.

Dopo c iò , vi sc riv iam o , e [così] Id d io scriva a vostro fa v o re , n e lla sua provvidenza, il [com pim ento delle] p iù care speranze e bram e e vi renda agevoli q u e g li a tti d i obb ed ien za e d ’ os­ servanza del suo co m an d o , m ercè i q u a li potrete c o n se g u ire , a

Dio piacendo, o gni vostr’ u o p o ; [vi scriviam o] d a lla n o s tra m e ­ tro p o li, T u n is, la v e rd e g g ian te , che il S om m o Id d io l ’ asse-

c u r i, la g u a rd i e sparga il bene e la s a n ità su i te r r ito r ii pag. 32

del suo S ta to , m e n tre , lode a D io , e per la b e n e d iz io n e [im ­ petrataci] dal nostro Profeta e P ad ro ne , del q u a le Id d io faccia risplenderej [sempre più] la m issione p ro fe tic a e l ’ efficace in ­ segnam ento , la prosperità del paese si accresce sem pre p iù d i ricchezza e di salute e il ben d i D io vi c o n tin u a senza sosta nè interruzione. Lode a Dio pe’ suoi b e n e h zii illim it a t i e p e r le sue grazie che scendono [sopra di noi come] a b b o n d a n tis s im e piogge [scosse] da folte n ub i. E così Dio ci m a n te n g a 1’ a m is tà vostra e affretti i vostri passi n e lla v ia del bene.

Ci è pervenuta in questi benedetti te m p i la vo stra le t t e r a , d a lla quale ci apparisce quanto sia sch ie tta 1’ a m ic iz ia che voi portate a ll’ eccellenza no stra, e come ve ne te n g h ia te le g a ti. Di ciò vi rendiam o grazie , essendo per ta l m odo s in c e ra ta la

( 6 2 5 )

b e n e v o le n za che voi avete m o strata ab an tico a q u e s to re am e . E ci po rg e sicurtà de’ vostri lodevoli propositi e d e lle vostre b u o n e in te n zio n i il complessa de ’ fatti [a’ q u a li acc e n n ate n e lla vo stra lettera] e poi li p a rtic o la re g g ia te ; onde c o n v ie n e che anco n o i z-ispondiamo a pa rte a parte.

V oi accennate a ll’ a r m a ta , dicendo a v e rla m a n d a ta p e r m o tiv o so lta n to d e ’ T urchi c a p ita ti in questi n o stri p a e s i, p o ic h é q u a n te vo lte i T urchi v i h a n n o recato del d a n n o son v e n u ti se m p re da queste p a rti. Or [sappiate che] q u e s ta ...( la g n a n z a ? n o n ) è g iu s ta e che voi n o n potreste d ir secondo v e rità s o m ig lia n ti p a ro le , q u a n d ’ anco la vostra condotta fosse stata p iù lo d e v o le . L a n im is tà tra voi e i T urchi n o n nasce o ra ; l ’ è r a d ic a ta p e r lu n g a s ta g io n e ; è d u ra ta poi in ogni te m p o e in o g n i is ta n te , a ta l segno che qu an te volte u n a delle due [nazioni] h a p o tu to sopraffare 1’ a ltra in q u a lu n q u e luo g o fosse, avete u s a ta v io le n z a g. 33 g li u n i a g li a ltri e vi siete o ltra g g ia ti fieram ente... Se costoro vivessero sotto il nostro re g g im e n to o movessero p e r co m a n d o n o s tro , oppure osservassero i nostri p ro v v e d im e n ti, d i certo avreste arg o m e nto da dolervi d i n o i, e noi a n d re m m o n o v e ra ti tra coloro che in m a l m odo vogliono rom pere o g n i le g a m e con voi. Ma g razie a Dio non è avvenuto alcun fatto di q u e s ta n a tu r a . Noi g iu r ia m o per tu tte le schiere d e g li A n g io li, che sia m o in n o ­ centissim i d i cosi fa tta colpa.

Se po i n o n vi adirate per- a ltro m o tiv o , se non che n o i la ­ sciam o a costoro [libertà di] sbarcare ne’ n o stri paesi e v e n d ere e c o m p e ra re , questo n o n é caso che debba m u o v e r l ’ a n im o vostro contro d i n o i; n è u o m g iusto p u ò in coscenza p r o n u n ­ ziare cosi fa tta accusa , nè a m m e tte rla. Come o se re m m o d i cacciare d a l nostro te rrito rio i c o rre lig io n a rii nostri ? C o m e v ie ­ tare la v e n u ta di g ente benevola ed am ic a? Sarebbe g iu s ta l ’ ira vostra se noi li aiutassim o con le nostre forze, se uscis­ sim o in corsa con essoloro sopra di v o i, se loro fo rn issim o a lc u n

t

soccorso spontaneam ente per [efletto di] le g a , sì com e voi usate con coloro che fanno im prese a ’ nostri d a n n i. Ma voi sap e te d i certa scienza che siam o scevri di coteste c o lp e , an zi lo n ta n i da quelle p iù che n iu n ’ a ltra gente al m ondo. A rroge che se m a i fossimo stati o b b lig ati a s im ili fa tti, g iu s tiz ia vorrebbe che n o n ce ne tornasse alcu n b ia s im o , quando voi per 1’ a d d ie tro a v e te data occasione a m o lti d an ni v e n u ti di costì al nostro paese. Q u a n te spedizioni si son fatte contro noi co’ vostri a iu ti ! Q u a n te v o lte avete voi fornite grosse navi a ch i ci m ovea g u e rra ! In c ote sti casi i nostri paesi non furono d a n n e g g ia ti se non che pe r c ausa vostra; i m ali non sarebbero n a ti senza d i voi; essi n o n son v e n u ti se non che da parte vostra. S allo Iddio e lo sa il M ondo : il fatto è chiarito da prova che n o n lascia lu o g o a d u b b io , n è ad oscurità.

Così stando le co se , non ci tocca il duro tra tto col q u a le ci m o rtifica te , nè il rim provero che ci se n tiam fare d a voi con aspri e p u n g e n ti d e tti [la som m a dei q u a li è] che a b b ia m o cercato con gravissim e offese di ro m p e rla con voi. M ai no : noi non abbiam o cessato m a i di tener presente l ’ a m is tà e il b u o n volere che u n tem po voi avevate per questo S tato ; perciò a b b ia m o sopportati de’ g ra n d i ra m m a ric h i, dicendo se m p re : V ia, sp e ria m o che Iddio acconci ogni cosa e che rinasca la b u o n a a rm o n ia . O r noi speriam o m Dio che si rin n o v i la p a c e , come voi p ro p o n e te , e che rito rn iam o d ’ am be le parti nei te r m in i in cui sta v a m o u n tem po; ed allo ra ci obbligherem o verso d i voi, a Dio piace n d o, a im pedire che [i Turchi] vi arrecchino d an no d i q u a ls iv o g lia m a n ie ra ; ed a far che ch iun q ue noccia ad u n a nave d e ’ G enovesi non abbia a lag n arsi che di sè m edesim o [quando ei v e rrà ] , sia n e lla fossa di T unis (*) o sia su le costiere [del ream e].

( 627 )

pag. 34

(') La laguna che ha ad un capo la Goletta e la città dall’ altra. Credeano g li eruditi musulmani che questa laguna fosse stata scavata dalla man degli uom ini.

A scusare i vostri c o m p a g n i che assalirono B izerta voi a lle ­ g a te che quando essi pervennero nel canale (*) n o n conosceano q u a li fossero i n e m ici e q u a li g li am ici, nè p o te a n o d is tin g u e r e la g e n te preparata e p ro n ta a com battere. O r s a p p ia te che co­ lo ro che vi han d ato cotesto r a g g u a g lio h a n n o r ife r ito u n fa tto lo n ta n o d a l vero, a n z i, per D io , hann o deviato [ v o lo n tariam e n te ] d a l sentiero d e lla v e rità,

pag. 35 Non aveano d u n q u e a n im o [deliberato] a l l’ assalto q u a n d o si , messero a tira r sopra la c ittà co’ fu c ili e con le a r t ig lie r ie ? Che p iù ? Scesero n e llo stagno e su la r iv a , o rd in a ti ( 2) a stu o lo a stu o lo , e fecero p rig io n i g li in a b ili al c o m b a ttim e n to , co m e sa­ rebbero le donne e i fa n c iu lli e m o lto d u ra m e n te strin se ro la c ittà . [I M usulm ani] che sopravvennero in a iu to [de’ lo ro cor- re lig io n a rii] non fecero che difendere g li a g g r e d iti; il che non era n è m isfa tto nè eccesso. La ve rità [di questo fatto ] è c h ia ra e n o ta : e , se noi l ’ ab b ia m o rip e tu ta q u i, l ’ è p e r fa r v i c o m ­ prendere come tu tte le cose che vi sono state rife rite e che voi

(<) Ho tradotto cosi per conghiettura il nome ’A r h (lettere 1S, IO e 22 dell’ a l­

fabeto arabico) 'A r a h , 'O rh etc., come che si legga, aggiungendo o mutando

vocali, poiché non ne veggo alcuna nel testo. II senso del periodo porta a c re ­ derla nome topografico o meglio nome generico di luogo; nè sembra altra ma­ niera di sostantivo, poiché non ben reggerebbe iti tal supposto alcun de’ signi­ ficati da potersi attribuire a questa voce trilitere, i quali si rannoderebbero più o meno strettamente alla idea d’ attrito. Andiamo a tentoni per la nota defi- ficienza de’ dizionarii arabi de’ tempi di mezzo e perchè non abbiamo recenti opere geografiche su l’ Affrica settentrionale scritte in arabico. Nelle antiche non mi è mai occorso cotesto ’A r h etc. Ma nel viaggio di Shaw tra d u zio n e fran­ cese, tomo I , pag. 122 , 173) si il testo e s) le carte danno il nome di W a d i - e l - E r g

all’ emissario dello stagno Nadies, cinque miglia a levante della Calle e proprio al confine tra le costiere dell’ Algeria e dello Stato di Tunis. E r g rende perfet­

tamente il suono del detto vocabolo in bocca degli abitatori del paese. Non è in­ verosimile dunque che nell’ arabico parlato in quei luoghi, e fors’ anco nel ber­ bero, significasse quel che noi chiamiam canale o emissario , come quello ap­ punto sul quale giace Biserta.

(*) Cosi la lezione che io preferisco. Quella che sembra più probabile secondo la scrittura significherebbe « vestiti di corazza ».

avete alle g ate per iscusare [il fatto de ’ vostri] e to g lie r n e il biasim o, sono erronee, per Dio, q u a n to m a i si possa e che, a lle ­ g ando le, voi sbagliate. A nzi, per D io , voi sapevate positiva- m e n te che i vostri aveano com m essi a tti d i sc e lle ra te zza in q u e lla c ittà e l ’ aveano assalita recandole o g n i m a n ie r a d i d a n n i ! Cotesti vostri discorsi che in o rp e lla n o i fa tti a forza d i stravol- tu re e di m e n z o g n e , non convengono ad a n im i g e n e ro si d i a l­ cun a le g g e né religio n e. Sappiate in fin e che q u e sta v o stra scia­ g u ra ta azio ne , si n e g ra e tris ta che oscurerebbe la lu c e del so le , ci h a accorato forte, per D io , e m o lto vi h a a lie n a ti g li a n im i nostri ed h a lasciata pro fo nd a [ferita] n e ’ n o stri c u o ri. Pure ch ie g g iam o a ll’ A ltissim o Iddio che o g n i cosa si acc o m o d i e che la pacificazione p o rti v ia il fie le ( !) che r im a n d e n tro .

S u l cenno che voi fate di le tte ra scrittaci d a l c a p ita n o d e lla [vostra] a rm a ta e di risposta da noi n o n d a ta , sa p p ia te che la cosa n o n se gu ì com ’ e g li protende o sup po n e e s’ im m a g in a . Al m o m e n to che ci venne ric a p ita ta la le tte ra e che n o i ci ac c in ­ g e vam o a rispondere, ci fu detto e li’ e g li avea g ià fa tto v e la e s’ era messo in v ia g g io , a b b a n d o n a n d o [questi lidi].

D ite voi in o ltre esservi s ta ta sig n ificato d a ’ vostri m e r c a ta n ti il loro tr a n q u illo arrivo q u i, la pre se n tazio n e al nostro co sp e tto , la b u o n a accoglienza che tro v a ro n o , l ’ ascolto che lo ro fu d a to , l ’ attenzione pre stata a ’ loro d e tti e com e n o i to rn a m m o lo ro a m e n te che a l tem po antico essi (i m e rc a ta n ti t u tti? ) e rano sog­ g e tti a g rav i pre stiti forzosi, m a che i Genovesi g o d e a n o b e lla a m is tà per la p re c e d e n za ... c o n d izio n i poich’ essi e ran o . . . . . . edifizi (?) grande . . . . [assicurati con l ’ amày^ n e lle p e rs o n e , n e lle fa m ig lie , e n e g li averi. Non c e s s ò ... a v a n zi d e lle lo ro case e re s tig ia di lo r o ... com ’ essi sp ie g aro no e c o n fe rm a ­ rono e d ilu c id ... e messero in carta poiché q u e sto è t a l

(i) L itte ra lm e n te « la tin ta verde ».

A ffn Soc. L ig . S t. P a t r i a , V oi. V , Fasr. IV . 4 -)

( G29 )

pag. 36

/

affare che non te m e n d o s i...ta n to p iù d e ’ v o stri o tt im a t i e a n d ò con c i ò ...e se ne sparse la n u o v a p e r tu tte le c ittà m a g g io ri e per tu t t i i paesi e ...Ma Id d io vendicò g li eccessi d i q u e ’ vostri scellerati ro vin an d o voi [tutti] e a lie n ò i n o stri a n im i da v o i, e fece seguire la vostra p a rte n z a da qu esto S tato e la vostra cacciata.

O r voi ci avete richiesto d i rinnovare la pace e d i rim e tte r v i pag. 37 n e lla m e d esim a condizione che godeano i vostri predecessori e g li a n tic h i vostri in questo Stato. Questo per 1’ a p p u n to è ciò che si b ra m a e si chiede e si sospira da o g n u n o n e lle nostre p ro v in c e : e per vero il m e g lio che possiam fare è d i acc o m o d a re i d is s id ii e tor via 1’ a n tag o n ism o e conseguire il riposo .

R a lle g r a te v i d un q ue q u a n ti voi siete d e ll’ a s s e n tim e n to [che diam o] a lla stipolazione d e lla pace tra noi e voi, e d a te n e a n ­ n u n z io d i parte nostra per tu tti i vostri paesi e le v o stre c itta ! S a p p ia te che v i concediam o ì'amàn (sicurtà a n o m e ) del S om m o Id d io e d e l suo Profeta, [sicurtà] per le persone v o stre , per le fa m ig lie , per g li averi e per o gni faccenda e co n d izio ne vo stra, a p a tto che si presenti a lla nostra Porta a lc u n d e ’ vostri o tt im a t i, n o ta b ili, consoli e m e rc a ta n ti, che rin n o v i tr a n o i u n a b u o n a pace e la stipoli con noi nettam ente si com e prescrive la

Sunna. Noi e voi g iu re re m o innanzi a Dio sopra le a n im e nostre

che fa re m opera a com piere il trattato e che persevererem o nel m a n te n e rlo : e ciò dopo che noi avrem o im posto a t u t t i i T urchi [vegnenti] n e ’ nostri d o m in ii [il patto] che q u a l d i lo ro offenda a lc u n a nave de’ G enovesi, o faccia p rig io n i sopra essi o re c h i ad essi q u a lsiv o g lia m o le stia o pregiudizio}, non possa in a lc u n m odo sbarcare in alcu n luo g o del nostro d o m in io , e se s b a r c h i, sarà le cito a chiunque di por m ano nel suo sa n g u e e n e ll’ aver su o ; oltreché noi m anderem o [gente] a c o m b atte rlo e fa r g li

g u e rra.

Speriam ora in D io , al q u ale si d ia lo d e , c h e , dopo cotesti

pro v v e d im e n ti, la pacificazione tra noi e voi dissipi t u t t i i ran- pag. 38 cori late n ti e che si lavino con l'a c q u a d e lla s in c e rità i cuo ri

ulce rati ; in guisa che d ’ am bo le p a rti si rito rn i a llo s ta to d i p rim a ed estirpato 1’ odio da’ p e tti sp le nd a sereno u n p ro s sim o avvenire. Il Sommo Iddio favorisce o g n i [atto] che c o n d u c e a l riposo d e g li u o m in i ed a lla pro spe rità de’ paesi. E g li a b b a tte la casa de’ m a lv a g i e punisce g li scellerati. S critto n e g li u lt im i d i m o harre m d e ll’ anno 923 (22 fe b b raio 1517). Che i l S o m m o Iddio ci taccia sentire la prosperità e la benedizione di esso [mese].

(Soscritto con Valama) « Mi a f f i d o in Dio e s o p r a d i l u i fo ASS EGN AM EN TO » .

(Soprascritta) Al gran Cristiano d e lla c ittà d i G e n o v a, r e , scenior

(signore) capo, a n zia n o , re g g ito re e sostegno d i. e ssa, Tobian

min Kalbu Furkùn (O ttaviano di C am pofregoso) G o v e rn ato re d i

Genova ed a q u a n ti sotto l ’ a u to rità d i lu i com andano o u b b id i­ scono in essa [città] , ufiziali e n o ta b ili, s c e ik li, conti e o n o r a n d i' m e rcatan ti che Iddio li m eni a l suo b u o n sentiero e lo ro co m ­ partisca ta l favore da farli arrivare a l so ggiorno de’ su o i e le tti.

( 631 )

( 032 )

VII.

Iscrizione cufica scoperta nella chiesa di Santa M aria di Castello