• Non ci sono risultati.

La costituzione del 1982, riadattata

CAPITOLO III: LA LIBERTA’ DI RIUNIONE IN TURCHIA

5. La libertà di riunione nell’ordinamento turco

3.7. Il dibattuto uso strumentale delle leggi anti-terrorismo allo scopo di limitare il diritto di riunione e di manifestazione del pensiero.

3.1.3. La costituzione del 1982, riadattata

Nella Costituzione del 1982 la libertà di riunione e di dimostrazione fu presa in considerazione in modo talmente dettagliato da risultare quasi eccessivo dall‘articolo n. 34 intitolato ‖diritto di riunione e di organizzazione di marce di dimostrazione‖. In tale articolo si prevedeva che ciascuno possedesse il diritto di riunione e dimostrazione pacifica e senza armi senza le necessità di ottenere una preventiva autorizzazione. Si prevedeva inoltre che allo scopo di prevenire la rottura dell‘ordine pubblico delle città, l‘autorità amministrativa pubblica potesse determinare il luogo o l‘itinerario della dimostrazione. Indicazioni relative alle condizioni ed alla forma delle riunioni e delle dimostrazioni avrebbero dovuto essere previste per mezzo della legge. Nei casi in cui risultasse probabile la realizzazione di un evento che potesse recare grave danno all‘ordine pubblico o minacciare la sicurezza nazionale o nel caso che lo scopo della riunione fosse quello di negare i principi fondamentali della Repubblica la pubblica autorità amministrativa designata dalla legge avrebbe potuto vietare singole riunioni o

124 ISGOREN A., Avrupa Birligi surecinde Toplanti ve gosteri yuruyusleri Ozgurlugu,

Ancara,2005 p.25 ess.

125 A tal proposito vedi SOSYAL M.,‖100 Soruda Anayasanin Anlami,Istanbul 1990,p.103 e ss. e

183

rimandarle ad un momento successivo non eccedente comunque il termine di due mesi. Per le stesse ragioni avrebbero potuto essere vietate anche in via generale, tutte le riunioni e le dimostrazioni limitatamente ad un certo distretto o ad una provincia per un periodo non eccedente il limite di tre mesi.

Come spesso accade , il testo elaborato nel 1982 rappresentava una chiara risposta agli avvenimenti verificatisi nel periodo precedente , proprio per questo infatti il testo il parola cerca di assicurare ed enfatizzare i principi ed i concetti che erano stati minacciati nel periodo precedente. La sezione della costituzione del 1982 riguardante i diritti fondamentali riflette la reazione alle previsioni costituzionali precedenti, caratterizzate da un‘ ispirazione fondamentalmente liberale e volte alla protezione alla garanzia della libertà dell‘individuo nei confronti del poter statale. Tutto questo risulta evidente se si fa caso al rapporto che viene ad instaurarsi tra lo stato e l‘individuo. Quest‘ultimo infatti viene messo in secondo piano mentre lo scopo principale risulta quello di protegger lo Stato dai singoli privati cittadini e dalla società civile più in generale. Come risultato si ha infatti che i diritti fondamentali e le libertà rimangono sullo sfondo della Costituzione del 1982, mentre lo stato, la pubblica autorità, la pubblica tranquillità così come l‘integrità dello stato e della nazione sono presi in considerazione come principi fondamentali .Tutto ciò traspare chiaramente dall‘articolo 34 della costituzione in considerazione.126

I confini e le forme del diritto di riunirsi e di organizzare dimostrazioni itineranti sono stati modificati dalle modifiche apportate all‘articolo 34 della costituzione del 1982. In conformità a quanto previsto dall‘ articolo 13 della legge n. 4709 del 3 ottobre 2001 la nuova versione dell‘articolo 34 della Costituzione turca afferma che ―ciascuno possiede il diritto di riunirsi e di organizzare dimostrazioni pacifiche e senza armi senza la necessità di dover acquisire una preventiva autorizzazione. La libertà di riunirsi e di dimostrare può comunque essere soggetta a restrizioni a tutela della sicurezza nazionale , dell‘ordine pubblico, della

126 SOSYAL M.‖Insan ve Haklari Acisindan Temel Hack ve Ozgurluklerin Niteligi‖, in Anayasa

Yargisi, Ankara 1987 p.46 e ss. ed Idem in op. cit.;TANILLI S., ―Devlet ve democrasi‖ in Anayasa Hukukuna Giris,6, Istanbul, 1990, p.655 ;TANOR B., op. cit. pp.133-134; ATALAY E., Turkiye‘de toplanti ve Gosteri Yuruyusleri ozgurlugu, Smirne 1995 p.74.

184

prevenzione dei delitti o della salute pubblica e della moralità così come anche per la protezione dei diritti e delle libertà di altri individui. Le forme , le condizioni e le procedure relative all‘esercizio della libertà di riunione e di dimostrazione previste dalla legge‖.

In attuazione della nuova normativa costituzionale sono stati emessi una serie di decreti che riguardano, in primo luogo, l‘individuazione e la regolamentazione, da parte delle pubbliche autorità a ciò preposte, del luogo e dell‘itinerario delle riunioni e delle dimostrazioni allo scopo di prevenire il disturbo o la rottura dell‘ordine pubblico (come previsto dalla seconda parte dell‘ articolo contenente la nuova regolamentazione della libertà in parola) ed in secondo luogo il potere, attribuito alle suddette autorità, di vietare o di postporre le riunioni e le dimostrazioni.

Si deve poi notare come in un altro decreto ci si fosse occupati di regolamentare il divieto anche solo di organizzare riunioni, assemblee o dimostrazioni, al di fuori del loro scopo più immediato e dei loro principali campi di attività, da parte di associazioni, fondazioni, sindacati 127o da parte di altre ―forme di organizzazione professionale‖che si qualificano come ―organizzazioni pubbliche‖ . I sindacati e le ―organizzazioni di natura professionale‖ non potevano dunque partecipare o organizzare riunioni o dimostrazioni al di fuori dei propri ―ambiti operativi‖. Tale disposizione è stata però eliminata dalle modifiche apportate con gli emendamenti del 2001128.

127 Il colpo di stato avveratosi nel 1982, segno‘ gravemente democrazia parlamentare, limito‘ le

liberta‘ e abolì il diritto allo sciopero. Nello stesso periodo, le attivita‘ sindacali furono generalmente sospese. Il diritto di associazione e di sciopero, fu largamente limitato con la Costituzione del 1982, redatta dall‘Assemblea Costituente convocata tramite mandato e avallata con voto popolare. La Legge 2821 sui Sindacati e la Legge 2822 sul Contratto Collettivo, Sciopero e serrata, emanate ai sensi della nuova Costituzione, rappresentarono un‘ulteriore battuta d‘arresto. In breve tempo si capì che queste normative non erano in grado di garantire un‘efficace azione sindacale e delle fondamenta stabili per il sistema della contrattazione collettiva

185