• Non ci sono risultati.

Creare nuovi layer Vettore

Nel documento QGIS User Guide Release 3.4 (pagine 154-157)

Gestione fonti dati

12.2 Creare Layer

12.2.1 Creare nuovi layer Vettore

QGIS ti permette di creare nuovi layer di tipo shapefile, nuovi layer SpatiaLite, nuovi layer GPX e nuovi layer di tipo temporaneo. La creazione di un nuovo layer GRASS è supportata all’interno del plug-in GRASS. (Fai riferimento alla sezioneCreare un nuovo layer vettoriale GRASS per ulteriori informazioni sulla creazione di layer vettoriali GRASS).

Creare un nuovo vettore GeoPackage

Per creare un nuovo vettore GeoPackage vai su Layer → Crea vettore → Nuovo layer GeoPackage. . .. La

finestra di dialogo Nuovo layer GeoPackage verrà visualizzata come mostrato infigure_create_geopackage.

Figure 12.11: Finestra di dialogo creazione Nuovo vettore GeoPackage

Il primo passo è selezionare un GeoPackage esistente o crearne uno nuovo. Questo puoi farlo premendo il tasto coi puntini di sospensione . . . alla destra del campo Database. Quindi, assegna un nome per il nuovo layer, definisci il tipo di layer e specifica il sistema di riferimento delle coordinate con Specifica SR.

Per definire una tabella di attributi per il nuovo livello di GeoPackage, aggiungi il nome della colonna degli attributi che desideri creare con il tipo di colonna corrispondente e fai clic sul pulsante Aggiungi a Lista campi.

Una volta completati gli attributi, clicca su OK. QGIS aggiungerà automaticamente il nuovo layer alla legenda e potrai modificarlo come descritto nella sezioneModifica di un layer esistente.

Creare un nuovo layer Shapele

Per creare un nuovo layer Shapefile, scegli Crea Vettore → Nuovo shapefile. . . dal menu Layer oppure

selezionalo dalla barra degli strumenti Barra degli strumenti per la gestione della sorgente dati. Viene visualizzata la finestra di dialogo Nuovo Shapefile, come mostrato nella figurafigure_create_shapefile. Il primo passo è quello di fornire un percorso e un nome per lo Shapefile. QGIS aggiungerà automaticamente l’estensione .shp al nome specificato. Quindi, scegli il tipo di vettore (punto, linea o poligono) e le dimensioni opzionali Z o M, così come il SR (sistema di riferimento delle coordinate).

Figure 12.12: Finestra di dialogo creazione nuovo Layer Shapefile

Per completare la creazione del nuovo Shapefile, aggiungi gli attributi desiderati specificando un nome e un tipo per ogni attributo e cliccando sul pulsante Add to Fields List. Una prima colonna “id” viene aggiunta di default

ma può essere rimossa, se non lo si desidera. Sono supportati solo Numero decimale , Numero intero ,

dati testuali e Data . Inoltre, a seconda del tipo di attributo, puoi anche definire la lunghezza e la precisione della nuova colonna attributo. Una volta soddisfatto degli attributi, fai clic su OK. Una volta creato lo Shapefile, verrà aggiunto alla mappa come nuovo layer, e puoi modificarlo nello stesso modo descritto nella sezioneModifica di un layer esistente.

Creare un nuovo layer SpatiaLite

Per creare un nuovo layer SpatiaLite scegli Nuovo → Nuovo Vettore SpatiaLite . . . dal menu Layer oppure selezionalo dalla barra degli strumenti Data Source Manager. Viene visualizzata la finestra di dialogo Nuovo layer

Figure 12.13: Finestra di dialogo creazione Nuovo layer SpatiaLite

Il primo passo è quello di selezionare un database SpatiaLite esistente o di creare un nuovo database SpatiaLite. Questo può essere fatto con il pulsante . . . . alla destra del campo del database. Quindi, aggiungi un nome per il nuovo layer, definisci il tipo di layer e specifica il sistema di riferimento delle coordinate con Seleziona SR. Se vuoi, puoi selezionare Crea una chiave primaria autoincrementale.

Per definire una tabella degli attributi per il nuovo layer SpatiaLite, aggiungi i nomi delle colonne degli attributi che vuoi creare con il tipo di colonna corrispondente e fai clic sul pulsante Aggiungi alla lista campi. Una volta soddisfatto degli attributi, fai clic su OK. QGIS aggiungerà automaticamente il nuovo layer alla legenda, e puoi modificarlo nello stesso modo descritto nella sezione sec_edit_edit_esistente.

Ulteriore gestione dei layer SpatiaLite può essere eseguita con il DB Manager. VediPlugin DB Manager.

Creare un nuovo layer GPX

Per creare un nuovo file GPX, devi prima aver caricato il plugin GPS. Plugin → Gestisci e installa Plugin. . . apre la finestra di dialogo Gestione Plugin. Attiva la casella Strumenti GPS.

Quando questo plugin è attivo, scegli Crea vettore → Nuovo vettore GPX. . . dal menu Layer. Nella finestra di dialogo Salva nuovo vettore GPX . . . . scegli dove salvare il nuovo file e premi Salva. Tre nuovi layer vengono aggiunti al Layers Panel: waypoints, routes e tracks con struttura predefinita.

Creare un nuovo vettore temporaneo

I Layer Scratch Temporanei sono layer in memoria, cioè non vengono salvati su disco e verranno cancellati quando QGIS viene chiuso. Possono essere utili per memorizzare gli oggetti di cui si ha temporaneamente bisogno o come layer intermedi durante le operazioni di geoprocessing.

I layer scratch temporanei vuoti e modificabili possono essere definiti usando Layer → Crea vettore → Nuovo vettore temporaneo. . . . o Nuovo vettore temporaneo. . . . dal pulsante Barra degli strumenti per la gestione della sorgente dati. Qui è possibile creare un:

• Layer di tipo No geometry, utilizzato come semplice tabella, • layer Punto o Multi punto,

• layer LineString/CompoundCurve o MultiLineString/MultiCurve, • layer Polygon/CurvePolygon o MultiPolygon/MultiSurface.

Figure 12.14: Finestra di dialogo creazione nuovo vettore temporaneo

Per impostazione predefinita, viene creato un nuovo layer scratch temporaneo senza alcun attributo. Ma si possono anche creare layer scratch temporanei prepopolati usando ad esempio gli appunti (vediCreare nuovi layer dagli appunti) o come risultato di un algoritmo di elaborazione Processing.

Suggerimento: Salvataggio permanente di un vettore temporaneo su disco

Per evitare la perdita di dati quando chiudi il progetto con layer scratch temporanei, puoi salvare questi layer in qualsiasi formato vettoriale supportato da QGIS:

• cliccando sull’icona accanto al layer;

• selezionando Rendi permanente nel menu contestuale del layer;

• o come per qualsiasi altro layer vettoriale, usando la voce Esporta → dal menu contestuale o dal menu Layer→ Salva con nome. . . ..

Ognuno di questi comandi attiva la finestra di dialogo Salva il vettore come esposta nella sezioneCreare nuovi layer da layer esistentee il file salvato sostituisce quello temporaneo nel pannello Layer.

Nel documento QGIS User Guide Release 3.4 (pagine 154-157)