• Non ci sono risultati.

Pannello dei Layer

Nel documento QGIS User Guide Release 3.4 (pagine 95-101)

Strumenti generali

11.1 Guide contestuali

11.2.1 Pannello dei Layer

Il pannello Layer (chiamato anche la legenda della mappa) elenca tutti i layer del progetto e aiuta a gestire la loro visibilità. Puoi mostrarlo o nasconderlo premendo Ctrl+1. Un layer può essere selezionato e trascinato su o giù nella legenda per cambiare l’ordinamento secondo Z. Ordinamento secondo Z significa che i layer elencati più vicino alla parte superiore della legenda sono disegnati sopra i layer elencati più in basso nella legenda.

Nota: Questo comportamento di default può essere cambiato tramite il pannelloLayer Order. In cima al Pannello dei Layer, una barra degli strumenti ti permette di:

Apri il pannello Stile layer (F7): attiva e disattiva il pannello Stile layer. • Aggiungi gruppo

Gestisci Temi Mappa: controlla la visibilità dei layer e li organizzai in differenti temi mappa.

Filtra la legenda in base al contenuto della mappa: solo i layers che ricadono nell’area in visualizzazione vengono elencati in modo completo, gli altri restano ma hanno simbologia nulla, in questo modo viene evidenziato quali sono i layer di interesse nella zona visualizzata.

Filtra legenda tramite espressione: applica un’espressione per rimuovere gli stili dall’albero dei layer selezionati che non hanno elementi che soddisfano la condizione. Questo può essere usato per evidenziare gli elementi che si trovano all’interno di una area/elemento di un altro layer. Dall’elenco a discesa, è possibile modificare e cancellare l’espressione attualmente applicata.

Espandi tuttio Racchiudi tuttilayer e gruppi nel pannello Layer. • Elimina Layer/Gruppoattualmente selezionato.

Figure 11.1: Barra degli strumenti nel pannello Layer

Nota: Strumenti per la gestione del pannello layer sono anche disponibili per gli oggetti mappa e legenda nei layout di stampa.

Gestisci Temi Mappa

Il pulsante a discesa Gestisci Temi Mappa fornisce l’accesso a comode scorciatoie per manipolare la visibilità dei layer nel pannello Layer:

• Mostra tutti i layer

• Nascondi tutti i layer

• Mostra i layer selezionati

• Nascondi i layer selezionati

• Nascondi layer non selezionati

Oltre al semplice controllo della visibilità dei layer, il menu Gestisci Temi Mappa permette di configurare Temi mappa nella legenda e passare da un tema mappa ad un altro. Un tema della mappa è una fotografia della legenda della mappa corrente che registra:

• i layer impostati come visibili nel pannello Layer • e per ogni layer visibile:

– il riferimento allostyleapplicato al layer

– le classi visibili dello stile, ad esempio gli oggetti nodo del layer selezionati nel pannello Layer. Questo si applica asymbologiesoltre che alla visualizzazione del singolo simbolo

– lo stato collassato/espanso del/i nodo(i) del layer e del gruppo(i) che si trova all’interno di esso Per creare un novo Tema Mappa:

1. Seleziona un layer che vuoi venga mostrato

2. Configura le proprietà del layer (simbologia, diagramma, etichette. . . ..) come al solito

3. Espandi il menu in basso Stile → e clicca su Aggiungi. . . per memorizzare le impostazioni comea new style embedded in the project.

Nota: Un tema mappa non memorizza i dettagli attuali delle proprietà: viene salvato solo un riferimento al nome dello stile, quindi ogni volta che si applicano modifiche al layer mentre questo stile è abilitato

(ad esempio, si cambia la visualizzazione della simbologia), il tema mappa viene aggiornato con nuove informazioni.

4. Se necessario ripeti i passaggi precedenti per altri layer

5. Se applicabile, espandi o comprimi gruppi o nodi layer visibili nel pannello Layer

6. Clicca sul pulsante Gestisci temi mappanella parte superiore del pannello, e Aggiungi tema. . . 7. Inserisci il nome del tema mappa e clicca su OK

Il nuovo tema è in elenco nella parte inferiore del menu a discesa .

Puoi creare tutti i temi della mappa di cui si ha bisogno: quando la combinazione corrente nella legenda della mappa (layer visibili, il loro stile attivo, gli elementi della legenda della mappa) non corrisponde ad alcun con-tenuto esistente del tema della mappa come sopra definito, clicca su Aggiungi Tema. . . per creare un nuovo tema mappa, oppure usa Sostituisci Tema → per aggiornare il tema della mappa corrente. Usa il pulsante :menuselec-tion:‘ Rimuovi Tema Attuale‘ per eliminare il tema attivo.

I temi mappa sono utili per passare rapidamente da una combinazione preconfigurata all’altra: selezionare un tema mappa nell’elenco per ripristinare la sua combinazione. Tutti i temi configurati sono accessibili anche nel layout di stampa, consentendo di creare diversi elementi di mappa basati su temi specifici e indipendenti dall’attuale visualizzazione della mappa principale (vediMap item layers).

Panoramica del menu di scelta rapida del Layers Panel

Nella parte inferiore della barra degli strumenti, il componente principale del pannello Layer è il riquadro che elenca i layer vettoriali o raster aggiunti al progetto, eventualmente organizzati in gruppi. A seconda dell’oggetto selezionato nel pannello, con il tasto destro del mouse viene mostrato un insieme dedicato di opzioni presentate di seguito.

Opzione Vettore Layer Raster Gruppo

Zoom su

Layer/Gruppo

Zoom alla selezione

Mostra nella

panoramica

Mostra totale elementi Copia Layer/Gruppo Rinomina Layer/Gruppo

Zoom alla

risoluzione nativa

(100%)

Stira usando l’estensione attuale Aggiorna SQL Layer. . . Aggiungi Gruppo Duplica Rimuovi Layer/Gruppo. . . Elimina dal Gruppo

Table 11.1 – continued from previous page

Opzione Vettore Layer Raster Gruppo

Sposta al primo posto Seleziona con tutti i gen-itori

Gruppi Selezionati Apri tabella degli at-tributi

Attiva modifiche Modifiche in uso→ Filtra. . .

Imposta la visibilità del layer in funzione della scala. . . ‘

Zoom alla scala di visbil-ità

Imposta SR→

• Imposta il SR del Layer/Gruppo. . .

• Imposta il SR del progetto dal layer

Imposta proprietà WMS per il Gruppo

Visualizza un solo gruppo per volta

Seleziona e mostra tutti i suoi figli (Ctrl-click) Deseleziona e nascondi tutti i suoi figli (Ctrl-click) Rendi permanente Esporta→ • Salva Come. . . • Salva Elementi Come. . .

• Salva Elementi Se-lezionati Come. . .

Table 11.1 – continued from previous page

Opzione Vettore Layer Raster Gruppo

• Salva come file

di definizione del layer. . .

• Salva come file di stile del layer. . .

Stili→ • Copia Stile • Incolla Stile • Aggiungi. . . • Rinomina. . . Proprietà. . .

Tabella: Menu contestuali degli oggetti nel Layers Panel

Per i layers vettoriali GRASS, Attiva modifichenon è disponibile. Vedi la sezioneDigitalizzare e modificare layer vettoriali GRASSper informazioni su modifiche dei layers vettoriali GRASS.

Interagire con gruppi e layer

I layer presenti nella finestra della legenda possono essere organizzati in gruppi. Ciò può essere fatto in due modi:

1. Premi l’icona per aggiungere un nuovo gruppo. Digita un nome per il gruppo e premi Enter. Ora

clicca su un layer esistente e trascinalo nel gruppo.

2. Seleziona alcuni layer, fai clic con il tasto destro del mouse nella finestra di legenda e scegli Gruppo se-lezionato. I layer selezionati verranno automaticamente inseriti in un nuovo gruppo.

Per togliere un layer da un gruppo, trascinalo fuori, o fai clic destro su di esso e scegli Muovi fuori dal gruppo: il layer viene spostato dal gruppo e posizionato sopra di esso. I gruppi possono anche essere annidati all’interno di altri gruppi. Se un layer è inserito in un gruppo annidato, Muovi fuori dal gruppo sposterà il layer da tutti i gruppi annidati.

Per spostare un gruppo o un layer nella parte superiore del pannello dei layer, trascinalo nella parte superiore o scegli Sposta in alto. Se utilizzi questa opzione su un layer annidato in un gruppo, il layer viene spostato verso l’alto nel suo gruppo corrente.

Puoi usare la casella di controllo di un gruppo per mostrare/nascondere tutti i layer del gruppo con un singolo click.

Abilitare l’opzione Gruppo Esclusivo significa che ti è possibile rendere visibile in un gruppo un solo layer alla volta. Ogni volta che un layer all’interno di un gruppo è impostato come visibile, gli altri non saranno visibili.

Puoi selezionare più di un layer o gruppo allo stesso tempo tenendo premuto il tasto Ctrl mentre fai clic su layer aggiuntivi. Puoi quindi spostare tutti i layer selezionati in un nuovo gruppo allo stesso tempo.

Puoi anche eliminare più di un layer o gruppo alla volta selezionando diversi elementi con il tasto Ctrl e poi premendo Ctrl+D: tutti i layer o gruppi selezionati saranno rimossi dalla lista dei layer.

Maggiori informazioni sui layer e sui gruppi utilizzando l’icona indicatore

In alcune circostanze, le icone appaiono accanto al layer o al gruppo nel pannello Layer per dare maggiori infor-mazioni sul layer/gruppo. Questi simboli sono:

• per indicare che il layer è in modalità di modifica e puoi modificare i dati. • per indicare che il layer in fase di modifica ha delle modifiche non salvate.

• per indicarea filterapplicato al layer. Passa il mouse sull’icona per vedere l’espressione del filtro e fai doppio clic per aggiornare le impostazioni.

• per identificare unembedded group o layere il percorso del loro file di progetto originale.

• per ricordarti che il layer è un layertemporary scratch layere il suo contenuto verrà eliminato quando si chiude il progetto. Per evitare la perdita di dati e rendere il layer permanente, fai clic sull’icona per memorizzare il layer in uno qualsiasi dei formati vettoriali OGR supportati da QGIS.

Modificare lo stile dei layer vettoriali

Dal pannello Layer, sono disponibili scorciatoie per cambiare la visualizzazione dei layer in modo rapido e sem-plice. Clicca con il tasto destro del mouse su un layer vettoriale e seleziona Stile → nella lista per poterlo fare:

• vedi glistylesattualmente applicati al layer. Se sono stati definiti molti stili per il layer, puoi passare da uno all’altro e la visualizzazione del layer verrà aggiornata automaticamente nell’area di disegno della mappa. • copia lo stile corrente o, se applicabile, incolla uno stile copiato da un altro layer

• rinomina lo stile corrente, aggiungi un nuovo stile (che in realtà è una copia di quello corrente) o elimina lo stile corrente (quando sono disponibili più stili).

Nota: Le opzioni precedenti sono disponibili anche per i layer raster.

Sia che gli oggetti del layer vettoriale abbiano tutte lo stesso simbolo unico o siano classificate (nel qual caso il layer è visualizzato in una struttura ad albero con ogni classificazione come sotto-voce), le seguenti opzioni sono disponibili a livello di layer o di classificazione:

• Modifica Simbolo. . . . per aprire la finestra di dialogo simbolo-selettore per cambiare qualsiasi proprietà del layer o del simbolo dell’oggetto (simbolo, dimensione, colore. . . .). Facendo doppio clic su un oggetto si apre anche la finestra di dialogo Seleziona Simbolo.

• Scelta colorecon una Ruota colori da cui puoi fare clic su un colore per aggiornare automaticamente il colore di riempimento del simbolo. Per comodità, Colori recenti sono disponibili nella parte inferiore della ruota dei colori.

• Mostra tutti i layere Nascondi tutti i layerper attivare o disattivare la visibilità di tutte le classi di oggetti. Questo evita di (de)selezionare gli oggetti uno ad uno.

Dal menu contestuale, copia lo stile di un layer e incollalo in un gruppo o una selezione di layer: lo stile viene applicato a tutti i layer che sono dello stesso tipo (vettore/raster) del layer originale e, per i layer vettoriali, che hanno lo stesso tipo di geometria (punto, linea o poligono).

Nel documento QGIS User Guide Release 3.4 (pagine 95-101)