• Non ci sono risultati.

Creazione di attrezzature e strumenti specifici

6. Prima applicazione della metodologia: articolo BOARD

6.2 Preserie Board

6.2.1 Analisi dei problemi emersi

6.2.1.2 Creazione di attrezzature e strumenti specifici

Durante la preserie, l’operazione di masticiatura delle targhette ha creato non pochi problemi all’operatore per la stesura e l’applicazione del collante con il pennello.

Infatti, dopo aver disposto le targhette una per una sopra il bancone, l’operatore provvede con il pennello a spalmare il mastice su ogni etichetta. Si nota chiaramente la difficoltà nell’eseguire questo tipo di attività perché la targhetta tende ad attaccarsi al pennello e l’operatore fa fatica a contrastare tale effetto, per cui cerca di aiutarsi con qualunque altro oggetto che consenta lo staccamento (tramite il video , la situazione è ben visibile).

E’ chiaro che ne deriva un tempo estremamente elevato per eseguire tale operazione, che non è compatibile con il livello produttivo richiesto in produzione.

Quindi tale problema deve essere risolto per:

 facilitare l’attività all’operatore in produzione  ridurre i tempi di tale attività

L’idea è stata quella di creare delle attrezzature apposite ed idonee che consentissero di risolvere tale problema.

160

Figura 98 – Risoluzione problemi di masticiatura

La R&S, ricevuto in input tale problema, ha avviato un’attività di creazione di attrezzature specifiche:

 Soluzione A

La soluzione A ha lo scopo di bloccare le targhette durante la masticiatura delle stesse. Infatti essa è composta da due parti sovrapposte, collegate tramite un perno posto in una delle quattro estremità ed un sistema di bloccaggio posto sull’ estremità opposta.

Tra le due parti è posto un pezzo di cartone, che una volta separate le due parti, deve sorreggere le targhette masticiate; nella parte superiore sono ricavati dei piccoli vani a forma di rettangolo delle dimensioni delle targhette.

Si riportano nelle Fig. 99-100-101-102 le immagini relative alle varie fasi di utilizzo di tale attrezzatura.

161

Figura 100 – Apertura Attrezzatura A

Figura 101 – Disposizione targhette Attrezzatura A

162 In realtà, anche se la soluzione inizialmente è apparsa a tutti molto buona, durante il test si sono verificati alcuni problemi:

 durante l’incollaggio, una volta disposte le targhette, queste ultime si muovevano, nonostante fossero inserite nei vani appositi;

 una volta terminato l’incollaggio di tutte le targhette di una bolla (in media composta da 10 paia), si procedeva rilasciando il bloccaggio e alzando la parte superiore dell’attrezzatura: in questa fase le targhette non rimanevano adagiate sopra il cartone interposto, ma attaccate alla parte superiore dell’attrezzatura, creando non pochi problemi per il distacco.

 Soluzione B

Questa soluzione prevede un’attrezzatura molto più semplice, in quanto essa è costituita da un pezzo di plexiglas libero rivestito di pellicola trasparente, sul quale si va a spruzzare uno spray-colla.

In tal modo si risolve il problema del moto delle etichette durante la stesura della colla con il pennello. Infatti grazie a questa spruzzatura, le targhette una volta adagiate rimangono piuttosto ferme e si può masticiarle facilmente.

Nelle Fig. 103-104-105 si mostrano le fasi di utilizzo di tale attrezzatura.

163

Figura 104 – Masticiatura targhette Attrezzatura B

Figura 105 – “Gestione” Attrezzatura B

Una volta terminata la stesura della colla, basta staccare la pellicola dal plexiglas con le targhette “attaccate” e aspettare il tempo necessario all’asciugatura prima della suolatura.

A questo punto sarà necessario stendere una nuova pellicola sopra il plexiglas e procedere con la bolla successiva.

164  Soluzione C

Questa soluzione costituisce una miglioria rispetto alla soluzione B, molto “grezza”. Infatti la carenza della soluzione precedente risiedeva nel fatto che per ogni “bolla” di materiale si doveva stendere una pellicola sopra il pezzo di plexiglas, ma a mano risultava poco agevole.

Così è stata creata una nuova attrezzatura, molto semplice, ma funzionale, composta da un rullo che permette di stendere facilmente la pellicola, una struttura che blocca il plexiglas e delle zone rettangolari disegnate per rendere più precisa la disposizione delle targhette.

Sopra la pellicola trasparente viene spruzzata con dello spray la stessa colla (vista nella soluzione B) che blocca le etichette e queste ultime possono essere disposte e, appunto, bloccate facilmente.

Al termine della stesura della colla con il pennello sulle targhette basta tagliare la pellicola (nella sua estremità sinistra come si vede dall’immagine) e separarla dal plexiglas: le targhette resteranno attaccate alla pellicola.

Su di essa rimarranno per il tempo necessario all’asciugatura.

Le Fig. 106-107-108 mostrano le fasi di utilizzo di questa attrezzatura.

165

Figura 107 – Disposizione targhette Attrezzatura C

Figura 108 – Masticiatura targhette Attrezzatura C

A questo punto, basta stendere una nuova pellicola sul plexiglas, attività che risulta facilitata, grazie alla presenza del rullo e iniziare un nuovo ciclo.

Sulle tre attrezzature è stata effettuata un’analisi quantitativa, in termini di tempo necessario. Il test è stato effettuato su una bolla media, costituita da dieci paia, quindi da venti targhette; la valutazione è stata realizzata considerando l’incidenza sul singolo paio.

166 I risultati sono riportati nelle Fig. 109-110-111.

SOLUZIONE A TEMPO [sec] Preparazione dell'attrezzatura 5 Disposizione targhette 8 Masticiatura targhette 15 Smontaggio attrezzatura 12 TOT 40

Figura 109 – Tempi relativi all’utilizzo dell’attrezzatura A

SOLUZIONE B TEMPO [sec] Preparazione dell'attrezzatura 9 Disposizione targhette 8 Masticiatura targhette 14 Smontaggio attrezzatura 10 TOT 41

Figura 110 – Tempi relativi all’utilizzo dell’attrezzatura B

SOLUZIONE C TEMPO [sec] Preparazione dell'attrezzatura 7 Disposizione targhette 7 Masticiatura targhette 15 Smontaggio attrezzatura 5 TOT 34

Figura 111 – Tempi relativi all’utilizzo dell’attrezzatura C

E’ chiaro che la scelta è ricaduta sulla soluzione C, in quanto è risultata la soluzione migliore in termini di risparmio di tempo e di facilità di utilizzo.

167 Con i tempi rilevati sulla nuova attrezzatura, con l’utilizzo della procedura corretta relativa alla masticiatura/suolatura e con i tempi rilevati in preserie, chiaramente confrontati attività per attività con articoli simili (affinchè siano attendibili e quindi talvolta modificati notevolmente per una maggiore aderenza alla produzione), è stato effettuato un primo bilanciamento per valutare la saturazione degli operatori, riportato in Fig.112.

Come mostrato dalla figura, l’operatore 6, cioè l’operatore addetto alla suolatura risulta sovra saturato se si va a considerare una produzione giornaliera della Board di 330 pezzi (target produttivo dell’isola 1). Questo è dovuto alle operazioni aggiuntive destinate a tale operatore, volte ad applicare la targhetta alla suola.

Grazie a questo processo è possibile, quindi, definire una quantità massima giornaliera di tale articolo. Considerando le quantità totali di Board da produrre nella stagione è possibile realizzare 100 paia al giorno sull’isola 1, mixando la produzione con altri articoli dal ciclo tradizionale.

Questo si dettaglia nel caricamento all’inizio della linea di una bolla di Board ogni due di un altro articolo standard.

168

Articolo BOARD Op1 51 60%

Op2 25 29%

Fase STROBEL Op3 58 68%

Op4 55 64%

Linea ISOLA 1 Op5 34 40%

Op6 115 136%

Nr. operazioni 44 Op7 78 92%

Op8 64 75%

Tempo ciclo 9,3 Op9 77 90%

Paia 330

Minuti lavoro 470

Takt time 85

SATURAZIONE MEDIA 73%

Progressivo Tipo Operazione Tempo fase[SEC] Nr. operatore Nome Operatore

1 Prelievo e apertura sacco tomaie 0,7 1

2 Rimozione sacchetto ed elastico 12,2 1

3 Avanzamento bolla al pc 4,1 1

4 Trasporto kit da stock MP a cambratura 1,2 1

5 Cambratura puntale 24,1 2

6 Riporre tomaie cambrate in cassetta 0,8 2

7 Trasporto kit da cambratura a stock forme 1,5 1

8 Divisione kit 2,28 1

9 Preparazione forme 11,6 1

10 Accoppiamento tomaie con forme 4,32 1

11 Accoppiamento tomaie con soletti 4,6 1

12 Trasporto kit a finissaggio 4,55 1

13 Trasporto fondi a suolatura e prelievo vuoti 2,55 1

14 Trasporto carrello a cucitura strobel 1,2 1

15 Cucitura Strobel 56,9 3

16 Trasporto carrello a montaggio 1,2 3

17 Montaggio Strobel 54,6 4

18 Disposizione targhette 7 5

19 Masticiatura targhette 15 5

20 Gestione attrezzature 12 5

21 Inserimento etichetta nel forno riattivatore 11,7 6

22 Applicazione targhetta a suola 62 6

23 Spostamento carrello suolatura 1,7 6

24 Suolatura 37 6

25 Inserimento in frigo 3 6

26 Rimozione forma 15,1 7

27 Rimozione fodera superiore 11 7

28 Eliminazione nastrino interno 20 7

29 Cucitura fondo 31 7

30 Set-up macchina da cucire 1 7

31 Inserimento fussbett 7,7 8

32 Applicazione bollini misura 15,2 8

33 Inserimento carta riempitiva 13,4 8

34 Eliminazione protezione "loop" 9,8 8

35 Finissaggio 17,5 8

36 Inserimento in sacchetto di plastica 8 9

37 Funzione SHCV e stampa etichette 2,09 9

38 Preparazione nuovo collo 3,37 9

39 Scatolatura 41,2 9

40 Chiusura bolla al pc 4,98 9

41 Funzione CKCI 2,54 9

42 Chiusura collo e avanzamento su rulliera 2 9

43 Scarico baia 0,63 9

44 Scarico carrello forme 12 9

169

Documenti correlati