• Non ci sono risultati.

Curricolo verticale (Cittadinanza e costituzione) - dalla scuola dell’infanzia alla scuola secondaria di primo grado Sezione: Scuola Primaria (fine classe terza)

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA 2018: Competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare.

La competenza personale, sociale e la capacità di imparare a imparare consiste nella capacità di riflettere su sé stessi, di gestire efficacemente il tempo e le informazioni, di lavorare con gli altri in maniera costruttiva, di mantenersi resilienti e di gestire il proprio apprendimento e la propria carriera. Comprende la capacità di far fronte all’incertezza e alla complessità, di imparare a imparare, di favorire il proprio benessere fisico ed emotivo, di mantenere la salute fisica e mentale, nonché di essere in grado di condurre una vita attenta alla salute e orientata al futuro, di empatizzare e di gestire il conflitto in un contesto favorevole e inclusivo.

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA 2018: Competenza in materia di cittadinanza

La competenza in materia di cittadinanza si riferisce alla capacità di agire da cittadini responsabili e di partecipare pienamente alla vita civica e sociale, in base alla comprensione delle strutture e dei concetti sociali, economici, giuridici e politici oltre che dell’evoluzione a livello globale e della sostenibilità.

Riferimento: IN curricolo I ciclo 2012, Assi culturali - allegato al DM 139/2007, IN e Nuovi Scenari nota Miur n.3654 del 1 marzo 2018 Traguardi finali per lo sviluppo delle competenze

Agire consapevolmente il proprio ruolo nell’ambito delle relazioni sociali della comunità di appartenenza. Essere consapevole dei propri diritti e doveri.

Partecipare attivamente e responsabilmente alla vita di gruppo comprendendone le finalità. Attivare comportamenti sociali adeguati rispetto alla corporeità e all’affettività. Impegnarsi a elaborare e a promuovere azioni finalizzate al miglioramento continuo di sé e del proprio ambiente di vita. Esprimere disponibilità al confronto e al dialogo. Esprimere adeguatamente i propri bisogni e le proprie opinioni e dimostrarsi in grado di comprendere quelli dell’altro.

NUCLEI TEMATICI: Dignità della persona. Identità e appartenenza. Relazione. Partecipazione.

Classe prima Classe seconda Classe terza

ABILITÀ ü Sapersi inserire spontaneamente nelle situazioni di gioco e di lavoro senza timore di sbagliare.

ü Individuare il proprio ruolo all’interno della famiglia e percepire la propria appartenenza al gruppo di pari.

ü Identificare le somiglianze e le differenze tra i compagni di classe nel riconoscerne l’uguaglianza come esseri umani.

ü Conoscere ed accettare semplici

ü Riconoscere ed esprimere bisogni, desideri e stati d’animo.

ü Sapersi inserire in maniera attiva e propositiva nelle attività di gioco e di lavoro.

ü Individuare e riconoscere il proprio ruolo all’interno della comunità scolastica.

ü Conoscere ed accogliere diverse forme di “diversità” interagendo positivamente con esse.

ü Riconoscere la necessità di rispettare

ü Descrivere sé stessi individuando di sé aspetti negativi e positivi.

ü Saper chiedere aiuto di fronte a difficoltà.

ü Comprendere il proprio ruolo di abitante del quartiere e della città.

ü Accettare e rispettare “l’altro” come “diverso” da sé ma “uguale” come persona riconoscendo i bisogni,l’identità culturale e religiosa di ciascuno.

ü Conoscere le nostre tradizioni e confrontarle con quelle di altre culture.

con gli adulti, in situazioni di vita quotidiana.

ü Intuire i principali bisogni dei compagni.

ü Interagire in situazioni di gioco riconoscendo situazioni conflittuali e accogliendo suggerimenti per la risoluzione positiva.

ü Comprendere che l’igiene personale è importante per la propria salute e per i rapporti sociali.

ü Conoscere le azioni necessarie al benessere del corpo.

ü Sviluppare il senso di appartenenza a una comunità.

ü Riconoscere la figura dell'adulto come punto di riferimento.

ü Rispettare le regole relative alla propria e altrui sicurezza (piano di evacuazione, educazione stradale).

ambienti vissuti nel quotidiano.

ü Interagire nel gruppo dei pari riconoscendo situazioni conflittuali e proponendo risoluzioni secondo il proprio punto di vista.

ü Imparare modalità di relazione positiva nei diversi ambiti di appartenenza (famiglia, scuola, gruppi, comunità).

ü Attivare comportamenti sociali nel rispetto dei valori che rendono possibile la convivenza democratica.

ü Individuare gesti di generosità e di pace.

ü Sapersi muovere in sicurezza nell’ambiente scolastico e per la strada.

ü Assumere comportamenti che favoriscano un sano e corretto stile di vita.

ü Conoscere i principali diritti dei bambini.

ü Comprendere la necessità di stabilire e rispettare regole condivise all’interno di un gruppo nei diversi momenti ed ambienti di vita quotidiana.

ü Interagire nel gruppo dei pari e con gli adulti esaminando il punto di vista altrui e avviandosi a una prima forma di negoziazione.

ü Conoscere e rispettare il patrimonio culturale presente sul territorio.

ü Assumere un comportamento corretto verso le persone, gli ambienti, gli oggetti e gli arredi scolastici.

ü Partecipare a iniziative di accoglienza e solidarietà.

ü Assumere comportamenti che favoriscano un sano e corretto stile di vita.

CONOSCENZE Ø Cura della persona.

Ø I principi di una sana alimentazione.

Ø Il controllo delle proprie emozioni.

Ø Ricostruzione della propria storia personale.

Ø I gruppi sociali di appartenenza: la famiglia e la scuola.

Ø Le regole scolastiche.

Ø Gli incarichi a scuola

Ø I compagni di classe: scoperta di analogie e differenze.

Ø I conflitti nel gruppo classe:

accettazione delle proposte per la risoluzione.

Ø L’ascolto e i turni di parola.

Ø Le emozioni rappresentate attraverso il corpo.

Ø Cura della persona.

Ø I principi di una sana alimentazione.

Ø Le differenze di genere.

Ø La scoperta dell’altro e accettazione della diversità come ricchezza e risorsa.

Ø I conflitti nel gruppo classe: proposte dell’alunno per la risoluzione.

Ø Le diversità culturali nel gruppo classe (la religione, l’alimentazione,

l’abbigliamento, la lingua, la struttura familiare, le abitudini).

Ø Modalità di gestione dei conflitti.

Ø Forme di espressione personale di stati d’animo, di sentimenti, di emozioni diverse per situazioni differenti.

Ø Conoscenza del territorio dal punto di vista strutturale ed organizzativo.

Ø Usi e costumi del proprio territorio.

Ø Approfondimento di alcuni aspetti che distinguono le diverse culture presenti nella scuola o nel territorio (tradizioni, fiabe, giochi, musica e danze)

Ø Gli elementi del convivere, nella condivisione delle differenze culturali e religiose.

Ø Esplicazione dei vari punti di vista: confronto e riflessione comune.

Ø I ruoli familiari.

Ø Rispetto degli ambienti e dei materiali scolastici.

Ø Ascolto di storie di generosità e di pace.

Ø Pratica di buone azioni per rafforzare legami solidali in classe.

Ø Riflessione sul proprio comportamento a casa, a scuola, in altre situazione.

Ø Conoscenza e rispetto dell’ambiente.

Ø Le più importanti norme di sicurezza.

Ø Conoscenza del gruppo classe di appartenenza.

Ø Cura del proprio materiale, altrui e della scuola.

Ø Esecuzione completa di attività scolastiche e compiti.

Ø Attività per la salvaguardia dell’ambiente.

Ø Assunzione di comportamenti adeguati in situazioni simulate.

Curricolo verticale (Cittadinanza e costituzione) - dalla scuola dell’infanzia alla scuola secondaria di primo grado

Outline

Documenti correlati