• Non ci sono risultati.

Curricolo verticale Lingua Inglese- dalla scuola dell’infanzia alla scuola secondaria di primo grado Sezione: Scuola Primaria (fine classe terza)

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA 2018

Competenza multilinguistica: capacità di utilizzare diverse lingue in modo appropriato ed efficace allo scopo di comunicare. In linea di massima essa condivide le abilità principali con la competenza alfabetica: si basa sulla capacità di comprendere, esprimere e interpretare concetti, pensieri, sentimenti, fatti e opinioni in forma sia orale sia scritta (comprensione orale, espressione orale, comprensione scritta ed espressione scritta) in una gamma appropriata di contesti sociali e culturali a seconda dei desideri o delle esigenze individuali.

NUCLEI: Ascolto (comprensione orale) e parlato (produzione e interazione orale) Riferimento: IN curricolo I ciclo 2012, Assi culturali - allegato al DM 139/2007

Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria per la lingua inglese

(I traguardi sono riconducibili al Livello A1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue del Consiglio d’Europa) L’alunno comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari.

Descrive oralmente e per iscritto, in modo semplice, aspetti del proprio vissuto e del proprio ambiente ed elementi che si r iferiscono a bisogni immediati.

Interagisce nel gioco; comunica in modo comprensibile, anche con espressioni e frasi memorizzate, in scambi di informazioni semplici e di routine.

Svolge i compiti secondo le indicazioni date in lingua straniera dall’insegnante, chiedendo eventualmente spiegazioni.

Individua alcuni elementi culturali e coglie rapporti tra forme linguistiche e usi della lingua straniera.

ABILITÀ L’alunno comprende vocaboli, istruzioni, espressioni e frasi di uso quotidiano, pronunciati chiaramente e lentamente relativi a se stesso, ai compagni, alla famiglia. Produce frasi significative riferite ad oggetti, luoghi, persone, situazioni note.

Interagisce con un compagno per presentarsi e/o giocare, utilizzando espressioni e frasi memorizzate adatte alla situazione.

CONOSCENZE Salutare e rispondere a saluti informali; chiedere e dire il nome; presentarsi; identificare i numeri da 1 a 10; identificare i colori;

chiedere ed esprimere lo stato di salute (How are you? I’m fine,…); chiedere e dire il colore di un oggetto; identificare oggetti scolastici; identificare animali domestici; riconoscere e ripetere termini e formule augurali relativi ad alcune festività (Halloween – Christmas – Easter); riconoscere e nominare alcuni giocattoli; identificare alcune parti del corpo; utilizzare il lessico relativo ad alcuni cibi. Comprendere ed eseguire semplici istruzioni; salutare formalmente in relazione ai vari momenti della giornata.

Identificare animali della fattoria; chiedere ed esprimere preferenze rispetto a colori e animali; identificare numeri e contare fino a venti; chiedere e dire l’età; chiedere e dare informazioni circa la quantità; esprimere e informarsi circa il possesso; descrivere sommariamente persone, oggetti, animali; esprimere sensazioni fisiche e stati d’animo; identificare i componenti della famiglia (Who is he/she? He/she is…); riconoscere e nominare alcuni cibi; identificare e nominare gli animali dello zoo; dire la

provenienza di qualcuno ed esprimere la nazionalità; identificare e imparare i nomi degli sport.

ATTEGGIAMENTI L’alunno: mostra interesse all’interazione verbale, all’espressione del nuovo codice linguistico e all’ascolto di testi in lingua inglese.

L’insegnante: assicura un percorso graduale di crescita globale; consente l’acquisizione di abilità, conoscenze, competenze adeguate alle potenzialità di ciascun alunno nell’ascoltare e parlare.

CONTENUTI 1^ classe

Alcuni saluti, forme augurali e forme di cortesia.

I colori. I numeri da 1 a 10

Alcuni oggetti scolastici e giocattoli.

Alcune parti del corpo.

Alcuni cibi

Gli animali domestici

Elementi di civiltà e cultura di paesi anglofoni

2^ classe

I colori (ripasso e approfondimento) I numeri dal 10 al 20

Il cibo

Oggetti scolastici e giocattoli(espansione) Gli animali della fattoria Cibi e bevande

Il corpo (espansione)

Elementi di civiltà e cultura di paesi

La quantità di oggetti e animali (how many…..) Il possesso degli oggetti

Alcuni aggettivi Il corpo (espansione) Nazioni e nazionalità

Conversazioni libere e/o guidate.

Circle-time. Ascolto attivo Giochi linguistici interattivi.

Attività di drammatizzazione.

2^ classe

Conversazioni e libere e/o guidate;

discussioni guidate. Circle-time.

Ascolto attivo

Descrizione di persone animali oggetti. Giochi linguistici interattivi.

Attività di drammatizzazione.

3^ classe

Esposizione di sensazioni, stati d’animo e informazioni personali; conversazioni guidate;

ascolto attivo.

Ordinamento di immagini in sequenze;

associazione di immagini a parole.

Descrizione di persone animali oggetti. Giochi linguistici interattivi.

Attività di drammatizzazione.

COMPITI DI REALTÀ A Christmas card

CONSEGNA OPERATIVA:

Un biglietto Natalizio.

Il tuo amico Luca parla con la sua amica Jessica di un biglietto di auguri di Natale, visto in cartoleria, che vorrebbe acquistare. Per fargli una sorpresa, cerca di realizzarlo.

Ascolta la lettura dell’insegnante:

colora e disegna.

The hidden object

CONSEGNA OPERATIVA:

Giochi tra due squadre: guidare un compagno nella ricerca di un oggetto scolastico nascosto in classe

(Utilizzare le indicazioni: in, on, under). Punto assegnato per ogni oggetto ritrovato e comunicato con la corretta la posizione.

Farm animals

CONSEGNA OPERATIVA:

Classe divisa in gruppi di quattro alunni.

Realizzare un cartellone di una fattoria con l’uso di flashcards da ritagliare e colorare con i nomi in inglese degli animali.

MODALITÀ E STRUMENTI VALUTATIVI

VALUTAZIONE COMPETENZA

Autovalutazione dell'alunno attraverso: diario di bordo, autobiografia cognitiva, rubrica di co-valutazione.

Osservazioni da parte dell’insegnante/operatore attraverso griglie di valutazioni. Somministrazione di prove di verifica oggettive.

Curricolo verticale Lingua Inglese- dalla scuola dell’infanzia alla scuola secondaria di primo grado Sezione: Scuola Primaria (fine classe terza)

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA 2018

Competenza multilinguistica: capacità di utilizzare diverse lingue in modo appropriato ed efficace allo scopo di comunicare. In linea di massima essa condivide le abilità principali con la competenza alfabetica: si basa sulla capacità di comprendere, esprimere e interpretare concetti, pensieri, sentimenti, fatti e opinioni in forma sia orale sia scritta (comprensione orale, espressione orale, comprensione scritta ed espressione scritta) in una gamma ap propriata di contesti sociali e culturali a seconda dei desideri o delle esigenze individuali.

NUCLEI: Lettura (comprensione scritta) e scrittura (produzione scritta) Riferimento: IN curricolo I ciclo 2012, Assi culturali - allegato al DM 139/2007

Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria per la lingua inglese

(I traguardi sono riconducibili al Livello A1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue del Consiglio d’Europa) L’alunno comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari.

Descrive oralmente e per iscritto, in modo semplice, aspetti del proprio vissuto e del proprio ambiente ed elementi che si riferiscono a bisogni immediati.

Interagisce nel gioco; comunica in modo comprensibile, anche con espressioni e frasi memorizzate, in scambi di informazioni semplici e di routine.

Svolge i compiti secondo le indicazioni date in lingua straniera dall’insegnante, chiedendo eventualmente spiegazioni.

Individua alcuni elementi culturali e coglie rapporti tra forme linguistiche e usi della lingua straniera.

ABILITÀ L’alunno comprende cartoline, biglietti e brevi messaggi, accompagnati preferibilmente da supporti visivi o sonori, cogliendo parole e frasi già acquisite a livello orale. Scrive parole e semplici frasi di uso quotidiano attinenti alle attività svolte in classe e ad interessi personali e del gruppo.

CONOSCENZE Salutare e rispondere a saluti informali; chiedere e dire il nome; presentarsi; identificare i numeri da 1 a 10; identificare i colori;

chiedere ed esprimere lo stato di salute (How are you? I’m fine,…); chiedere e dire il colore di un oggetto; identificare oggetti scolastici; identificare animali domestici; riconoscere e ripetere termini e formule augurali relativi ad alcune festività (Halloween – Christmas – Easter); riconoscere e nominare alcuni giocattoli; identificare alcune parti del corpo; utilizzare il lessico relativo ad alcuni cibi. Comprendere ed eseguire semplici istruzioni; salutare formalmente in relazione ai vari momenti della giornata.

Identificare animali della fattoria; chiedere ed esprimere preferenze rispetto a colori e animali; identificare numeri e contare fino a venti; chiedere e dire l’età; chiedere e dare informazioni circa la quantità; esprimere e informarsi circa il possesso; descrivere sommariamente persone, oggetti, animali; esprimere sensazioni fisiche e stati d’animo; identificare i componenti della famiglia (Who is he/she? He/she is…); riconoscere e nominare alcuni cibi; identificare e nominare gli animali dello zoo; dire la

provenienza di qualcuno ed esprimere la nazionalità; identificare e imparare i nomi degli sport.

ATTEGGIAMENTI L’alunno: mostra interesse all’interazione verbale, all’espressione del nuovo codice linguistico e all’ascolto di testi in lingua inglese.

L’insegnante: assicura un percorso graduale di crescita globale; consente l’acquisizione di abilità, conoscenze, competenze adeguate alle potenzialità di ciascun alunno nell’ascoltare e parlare.

CONTENUTI 1^ classe

Alcuni saluti, forme augurali e forme di cortesia.

I colori. I numeri da 1 a 10

Alcuni oggetti scolastici e giocattoli.

Alcune parti del corpo.

Alcuni cibi

Gli animali domestici

Elementi di civiltà e cultura di paesi anglofoni

2^ classe

I colori (ripasso e approfondimento) I numeri dal 10 al 20

Il cibo

Oggetti scolastici e giocattoli(espansione) Gli animali della fattoria Cibi e bevande

Il corpo (espansione)

Elementi di civiltà e cultura di paesi

La quantità di oggetti e animali (how many…..) Il possesso degli oggetti

Alcuni aggettivi Il corpo (espansione) Nazioni e nazionalità

Conversazioni libere e/o guidate.

Circle-time. Ascolto attivo Giochi linguistici interattivi.

Attività di drammatizzazione.

2^ classe

Conversazioni e libere e/o guidate;

discussioni guidate. Circle-time.

Ascolto attivo

Descrizione di persone animali oggetti. Giochi linguistici interattivi.

Attività di drammatizzazione.

3^ classe

Esposizione di sensazioni, stati d’animo e informazioni personali; conversazioni guidate;

ascolto attivo.

Ordinamento di immagini in sequenze;

associazione di immagini a parole.

Descrizione di persone animali oggetti. Giochi linguistici interattivi.

Attività di drammatizzazione.

COMPITI DI REALTÀ A Christmas card

CONSEGNA OPERATIVA:

Un biglietto Natalizio.

Il tuo amico Luca parla con la sua amica Jessica di un biglietto di auguri di Natale, visto in cartoleria, che vorrebbe acquistare. Per fargli una sorpresa, cerca di realizzarlo.

Ascolta la lettura dell’insegnante:

colora e disegna.

The hidden object

CONSEGNA OPERATIVA:

Giochi tra due squadre: guidare un compagno nella ricerca di un oggetto scolastico nascosto in classe

(Utilizzare le indicazioni: in, on, under). Punto assegnato per ogni oggetto ritrovato e comunicato con la corretta la posizione.

Farm animals

CONSEGNA OPERATIVA:

Classe divisa in gruppi di quattro alunni.

Realizzare un cartellone di una fattoria con l’uso di flashcards da ritagliare e colorare con i nomi in inglese degli animali.

MODALITÀ E STRUMENTI VALUTATIVI

VALUTAZIONE COMPETENZA

Autovalutazione dell'alunno attraverso: diario di bordo, autobiografia cognitiva, rubrica di co-valutazione.

Osservazioni da parte dell’insegnante/operatore attraverso griglie di valutazioni. Somministrazione di prove di verifica oggettive.

Curricolo verticale Lingua Inglese - dalla scuola dell’infanzia alla scuola secondaria di primo grado

Outline

Documenti correlati