• Non ci sono risultati.

Curricolo verticale Scienze- dalla scuola dell’infanzia alla scuola secondaria di primo grado Sezione: Scuola Primaria (fine classe quinta)

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA 2018

Competenza matematica e competenza in scienze, tecnologie e ingegneria

La competenza in scienze si riferisce alla capacità di spiegare il mondo che ci circonda usando l’insieme delle conoscenze e delle metodologie, comprese l’osservazione e la sperimentazione, per identificare le problematiche e trarre conclusioni che siano basate su fatti empirici, e alla disponibilità a farlo. Le competenze in tecnologie e ingegneria sono applicazioni di tali conoscenze e metodologie per dare risposta ai desideri o ai bisogni avvertiti dagli esseri umani.

La competenza in scienze, tecnologie e ingegneria implica la comprensione dei cambiamenti determinati dall’attività umana e della responsabilità individuale del cittadino.

NUCLEI: OSSERVARE E SPERIMENTARE SUL CAMPO

Riferimento: IN curricolo I ciclo 2012, Assi culturali - allegato al DM 139/2007 - IN Nuovi Scenari 2017 Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria

L’alunno sviluppa atteggiamenti di curiosità e modi di guardare il mondo che lo stimolano a cercare spiegazioni di quello che vede succedere. Esplora i fenomeni con un approccio scientifico: con l’aiuto dell’insegnante, dei compagni, in modo autonomo, osserva e descrive lo svolgersi dei fatti, formula domande, anche sulla base di ipotesi personali, propone e realizza semplici esperimenti. Individua nei fenomeni somiglianze e differenze, fa misur azioni, registra dati significativi, identifica relazioni spazio/temporali. Individua aspetti quantitativi e qualitativi nei fenomeni, produce rappresentazioni grafiche e schemi di livello adeguato elabora semplici modelli. Riconosce le principali caratteristiche e i modi di vivere di organismi animali e vegetali. Ha consapevolezza della struttura e dello sviluppo del proprio corpo, nei suoi diversi organi e apparati, ne riconosce e descrive il funzionamento, utilizzando modelli intuitivi ed ha cura della sua salute. Ha atteggiamenti di cura verso l’ambiente scolastico che condivide con gli altri; rispetta e apprezza il valore dell’ambiente sociale e naturale. Espone in forma chiara ciò che ha sperimentato, utilizzando un linguaggio appropriato. Trova da varie fonti (libri, internet, discorsi degli adulti, ecc.) informazioni e spiegazioni sui problemi che lo interessano.

ABILITÀ L’alunno individua le caratteristiche del suolo, dell’acqua e dell’aria. Descrive i principali componenti del sistema solare, i loro moti e le loro relazioni. Verbalizza, schematizza e rappresenta graficamente ciò che si è osservato, sperimentato e imparato attraverso l’utilizzo delle nuove tecnologie.

CONOSCENZE Individuare gli elementi che caratterizzano l’ambiente vicino e i loro cambiamenti nel tempo. Conoscere la struttura del suolo sperimentando con rocce, sassi e terricci; osservare le caratteristiche dell’acqua e il suo ruolo nell’ambiente. Ricostruire e interpretare il movimento dei diversi oggetti celesti, rielaborandoli anche attraverso giochi con il corpo.

ATTEGGIAMENTI L’alunno sviluppa atteggiamenti di curiosità e modi di guardare il mondo che lo stimolano a cercare spiegazioni di quello che vede succedere. L’insegnante: assicura un percorso graduale di crescita globale; consente l’acquisizione di abilità, conoscenze, competenze adeguate alle potenzialità di ciascun alunno.

CONTENUTI 4^ classe

Fenomeni fisici e chimici. Il suolo: rocce, sassi e terricci.

Caratteristiche dell’acqua. Rappresentazioni grafiche degli esperimenti.

5^ classe

Il suolo: rocce, sassi e terricci. Acqua. Aria

I principali elementi dell’universo (galassie, stelle, Sole). I movimenti della Terra e della Luna.

ESPERIENZE (ATTIVITÀ DI LABORATORIO)

4^ classe

Osservo, sperimento, imparo: materiali solidi e liquidi:

miscugli. Esperimenti in classe e all’aperto.

5^ classe

Ricerche e lavori di gruppo. Laboratori pratici sui principali elementi dell’universo (galassie, stelle, Sole) e sui movimenti della Terra e della Luna.

COMPITI DI REALTÀ Analizziamo la composizione del suolo CONSEGNA OPERATIVA:

Attraverso un esperimento osserviamo la diversa composizione del terreno: ghiaia, sabbia, argilla e humus.

I movimenti della terra CONSEGNA OPERATIVA:

Riprodurre visivamente e graficamente i moti della terra realizzando un manufatto con materiali riciclati.

MODALITÀ E STRUMENTI VALUTATIVI

VALUTAZIONE COMPETENZA

Autovalutazione dell'alunno attraverso: diario di bordo, autobiografia cognitiva, rubrica di co-valutazione.

Osservazioni da parte dell’insegnante/operatore attraverso griglie di valutazioni e Rubrica di valutazione.

Curricolo verticale Scienze- dalla scuola dell’infanzia alla scuola secondaria di primo grado Sezione: Scuola Primaria (fine classe quinta)

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA 2018

Competenza matematica e competenza in scienze, tecnologie e ingegneria

La competenza in scienze si riferisce alla capacità di spiegare il mondo che ci circonda usando l’insieme delle conoscenze e delle metodologie, comprese l’osservazione e la sperimentazione, per identificare le problematiche e trarre conclusioni che siano basate su fatti empirici, e alla disponibilità a farlo. Le competenze in tecnologie e ingegneria sono applicazioni di tali conoscenze e metodologie per dare risposta ai desideri o ai b isogni avvertiti dagli esseri umani.

La competenza in scienze, tecnologie e ingegneria implica la comprensione dei cambiamenti determinati dall’attività umana e della responsabilità individuale del cittadino.

NUCLEI: L'UOMO, I VIVENTI E L'AMBIENTE

Riferimento: IN curricolo I ciclo 2012, Assi culturali - allegato al DM 139/2007 - IN Nuovi Scenari 2017 Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria

L’alunno sviluppa atteggiamenti di curiosità e modi di guardare il mondo che lo stimolano a cercare spiegazioni di quello che vede succedere. Esplora i fenomeni con un approccio scientifico: con l’aiuto dell’insegnante, dei compagni, in modo autonomo, osserva e descrive lo svolgersi dei fatti, formula domande, anche sulla base di ipotesi personali, propone e realizza semplici esperimenti. Individua nei fenomeni somiglianze e differenze, fa misurazioni, registra dati significat ivi, identifica relazioni spazio/temporali. Individua aspetti quantitativi e qualitativi nei fenomeni, produce rappresentazioni grafiche e schemi di livello adeguato elabora semplici modelli. Riconosce le principali caratteristiche e i modi di vivere di organismi animali e vegetali. Ha consapevolez za della struttura e dello sviluppo del proprio corpo, nei suoi diversi organi e apparati, ne riconosce e descrive il funzionamento, utilizzando modelli intuitivi ed ha cura della sua salute. Ha atteggiamenti di cura verso l’ambiente scolastico che condivide con gli altri; rispetta e apprezza il valore dell’ambiente sociale e naturale. Espone in forma chiara ciò che ha sperimentato, utilizzando un linguaggio appropriato. Trova da varie fonti (libri, internet, discorsi degli adulti, ecc.) info rmazioni e spiegazioni sui problemi che lo interessano.

ABILITÀ L’alunno individua relazioni tra ambiente e viventi e individuare la diversità tra ecosistemi. Utilizza la classificazione come strumento per individuare somiglianze e diversità tra i viventi. Rispetta il proprio corpo con adeguati comportamenti e abitudini alimentari. Individua il rapporto tra organi e apparati del corpo umano e le loro principali funzioni.

CONOSCENZE Avere cura della propria salute anche dal punto di vista alimentare e motorio. Riconoscere, attraverso l’esperienza di

coltivazioni, allevamenti, ecc. che la vita di ogni organismo è in relazione con altre e differenti forme di vita. Elaborare i primi elementi di classificazione animale e vegetale sulla base di osservazioni personali. Proseguire l’osservazione e l’interpretazione delle trasformazioni ambientali, ivi comprese quelle globali, in particolare quelle conseguenti all’azione modificatrice dell’uomo.

Descrivere e interpretare il funzionamento del corpo come sistema complesso situato in un ambiente. Costruire modelli plausibili sul funzionamento dei diversi apparati, elaborare i primi modelli intuitivi di struttura cellulare. Acquisire le prime informazioni sulla riproduzione e la sessualità.

ATTEGGIAMENTI L’alunno: mostra interesse verso il rapporto tra l’ambiente e gli essere viventi e ha cura della propria salute.

L’insegnante: assicura un percorso graduale di crescita globale; consente l’acquisizione di abilità, conoscenze, competenze adeguate alle potenzialità di ciascun alunno.

CONTENUTI 4^ classe

Igiene personale. Alimentazione e salute. Ecosistemi e loro organizzazione. Interazione uomo-ambiente.

5^ classe

Corpo umano. Igiene personale. Alimentazione e salute. Ecosistemi e loro organizzazione. Interazione uomo-ambiente.

ESPERIENZE (ATTIVITÀ DI LABORATORIO)

4^ classe

Osservo, sperimento, imparo: l’ambiente, il mio corpo e l’alimentazione. Esperimenti in classe e all’aperto.

5^ classe

Ricerche e lavori di gruppo. Laboratori pratici sul rapporto tra l’ambiente e gli esseri viventi e sul funzionamento del corpo umano.

COMPITI DI REALTÀ La piramide alimentare.

CONSEGNA OPERATIVA:

Dopo aver svolto un’indagine e aver acquisito alcune conoscenze sui valori nutrizionali dei vari cibi, agli alunni viene richiesto di disegnare su un cartellone o costruire la piramide alimentare.

Il mio corpo

CONSEGNA OPERATIVA:

Costruzione di un poster del corpo umano con l’apparato digerente, respiratorio e circolatorio.

MODALITÀ E STRUMENTI VALUTATIVI

VALUTAZIONE COMPETENZA

Autovalutazione dell'alunno attraverso: diario di bordo, autobiografia cognitiva, rubrica di co-valutazione.

Osservazioni da parte dell’insegnante/operatore attraverso griglie di valutazioni e Rubrica di valutazione.

Curricolo verticale Scienze - dalla scuola dell’infanzia alla scuola secondaria di primo grado

Outline

Documenti correlati