• Non ci sono risultati.

d.L. Ingegneria per l'Ambiente e il Territorio

Nel documento GUIDADELLOSTUDENTE I INGEGNERIA (pagine 131-136)

l'Ambiente e il Territorio

C. d.L. Ingegneria per l'Ambiente e il Territorio

INDIRIZZO: GEORISORSE

Anno lOperiodo didattico 2operiodo didattico

R0231 Analisi matematica I R2300 Geometria

R0620 Chimica R1901 Fisica generale I

R2170 Fondamenti di informatica 2 R0232 Analisi matematica II R0510 Calcolo numerico

R1902 Fisica generale II RA240 Fondamenti di meccanica teorica e applicata R1390 Disegno di impianti e R30S0 Litologia e geologia

di sistemi industriali

3 R2490 Idraulica R2910 Ingegneria degli scavi R4600 Scienza delle costruzioni R0565 Caratterizzazione tecno!.

R5570 Tecnologia dei materiali e delle materie prime / Rocce e

chimica applicata minerali industriali(i)

R6022 Topografia (B) 4 RA420 Fondamenti di geotecnica R1794 Elettrotecnica (r)

R5000 Sistemi energetici R0346 Arte mineraria / Giacimenti minerari(i)

Y(l) R2763 Impianti minerari (r)

Y(3) R3240 Meccanica dei fluidi nel

sottosuolo 5 R2250 Geofisica mineraria R1460 Economia applicata

RA215 Sicurezza del lavoro e all'ingegneria

difesa ambientale/ Y(1)

Sicurezza e analisi di rischio(i)

Y(l) Y(2)

Y(4) Y(4)

(i) Corso integrato.

(r) Corso ridotto.

I 139

l'Ambiente e il Territorio

Orientamento

Risorse

fluide

1 Y(1) R5430 Tecnicadella perforazionepetrolifera 2 Y (2) R2920 Ingegneria dei giacimenti di idrocarburi

Y (3) Insegnamento a scelta su Tabella A Y(4) Insegnamentoa scelta suTabe lla A

Orientamento

Risorse

solide

2 Y(1) R0600 Cave e recupero ambientale 2 Y(2) R4390 Prospezion egeomineraria

Y (3) Insegnamentoa scelta suTabella B Y (4) Insegnamento a scelta su Tabella B

Tabella A: insegnamenti

a

scelta 1 R0580 Cartografia numerica 1 R2880 Infrastrutture idrauliche 1 R2900 Ingegneria degli acquiferi 1 R3340 Meccanica delle rocce

2 R4100 Produzionee trasporto degli idrocarburi 2 R5460 Tecnica delle costruzioni

Tabella

B:

insegnamenti

a

scelta 1 R3340 Meccanica delle rocce 2 R0930 Costruzionedi gallerie 2 R2840 Indagini e controlli geotecnici 2 R6060 Trattamento dei solidi

Sicurezza del lavoro e difesa ambientale Cave e recupero ambientale

Meccanica delle rocce II Rilevamento geologico-tecnico Stabilità dei pendii

C.d.L. Ingegneria per l'Ambiente e il Territorio

INDIRIZZO: GEOTECNOLOGIE

Anno 10periododidattico 20periodo didattico

R023I Analisi matematica I R2300 Geometria

R0620 Chimica RI90I Fisica generale I

R2I70 Fondamenti di informatica 2 R0232 Analisi matematica II R05I0 Calcolo numerico

RI902 Fisica generale II RA240 Fondamenti di meccanica teorica e applicata R1390 Disegno di impianti e R6022 Topografia(B)

di sistemi industriali

3 R2490 Idraulica R29I0 Ingegneria degli scavi

R4600 Scienzadelle costruzioni R2282 Geologia applicata (tecnica) R5570 Tecnologia dei materiali e R2340 Geotecnica

chimica applicata

4 R3340 Meccanica delle rocce RI794 Elettrotecnica (r) R3860 Opere in sotterraneo R0930 Costruzione di gallerie R5000 Sistemi energetici R5460 Tecnica delle costruzioni

R2763 Impianti minerari (r) 5 R0820 Consolidamento dei terreni RI460 Economia applicata

all'ingegneria

R2250 Geofisica mineraria R2840 Indagini e controlli geotecnici

Y(l) Y(2)

(r) Corso ridotto.

Due insegnamenti a scelta fraiseguenti

1 RA360 Cantieri e impianti per infrastrutture 1 RI000 Costruzionedi strade, ferrovie e aeroporti 1 R2530 Idrogeologia applicata

1 RA2I5 Sicurezzadel lavoro e difesa ambientale/Sicurezzae analisi di rischio(i) oppure

2 RA2I0 2 R0600 2 R3342 2 R4560 2 R5I50 (i) Corso integrato.

l'Ambiente e il Territorio

INDIRIZZO: PIANIFICAZIONE E GESTIONE TERRITORIALE

Anno T"periodo didattico 2operiododidattico

1 R0231 Analisi matematica I R2300 Geometria

R0620 Chimica R1901 Fisica generale I

R2170 Fondamenti di informatica 2 R0232 Analisi matematica II R0510 Calcolo numerico

R1902 Fisica generale II R6021 Topografia (A) R5570 Tecnologia dei materiali e R1370 Disegno (annuale)

chimica applicata R1370 Disegno (annuale)

3 R2490 Idraulica R3040 Istituzionidieconomia

R4600 Scienza delle costruzioni R2283 Geologia applicata (territoriale) R2060 Fisica tecnica R0330 Architettura tecnica

4 R1790 Elettrotecnica R2340 Geotecnica

R7070 Economia ed estimo R5510 Tecnica urbanistica

ambientale Y(l)

RI000 Costruzioni di strade, ferrovie ed aeroporti

5 R8775 Pianificazione territoriale/ R3920 Pianificazione e gestione Analisi e valutazione delle aree metropolitane ambientale (i)

R2880 Infrastrutture idrauliche R0600 Cave e recupero ambientale

Y(2) Y(3)

(i) Corso integrato

Tre insegnamenti a scelta fraiseguenti 1 R0580

Disciplina giuridica delle attività tecnico-ingegneristiche Ecologia applicata

Idrogeologia applicata Idrologia

Ingegneria degli acquiferi

Local izzazionedeisistemi energetici Opere in sotterraneo

Recupero delle materie prime secondarie Storia della città e del territorio

Tecnica ed economia dei trasporti Progettazione urbanistica Tecnica della sicurezzaambientale Tecnica delle costruzioni

Teoria e tecnica della circolazione

Ingegneria dell'Autoveicolo

CORSO DI STUDI IN INGEGNERIA DELL' AUTOVEICOLO

La I Facoltà di Ingegn eriadel PolitecnicodiTori noattiva,con il concorsodellaFiat,presso la sede decentratadel Lingotto,a partiredall 'annoaccademico 1999/2000,un corso di stu d iin Ingegneriadell'Autoveicolo.

Il percorsoformativo consta di un primo livellodi durata triennaleche si conclude con il conseg ui m en to di un titolodi primo livell o,attualmentedenominato Diploma Universitario, seg u ito da un secondo livello didurata biennale,chesi conclude con il conseguimento del Diploma di Laurea ,e ha perobi ettivo di formare:

conilprimo livello diplomatiuniversitaridotatidi approfondita conoscenza delle caratteri-stiche costruttivee delle tecnologie di fabbricazionedell'autoveicoloe che sianoin grado, dopo un breveperiodo di esperienzapratica, di contribuire all'organizza zionee alla ge stio-ne di processiproduttivi in teg rati anch ealla luce degliapporticontinui fomiti dall'innova-zione;

con il secondo livello,laur eati particolarmenteorientati all'innovazione,alla competitività dei prodotti e allo sviluppo in ternazionaledelleimprese che siano in grado, dopoun conte -nuto periododi esp erienz e pratiche,di contribuire allo sviluppo e alla gestione di sistemi auto veicoli stici in teg rati, coordinando,con tecniche emetodologie costantemente aggiorna-te,attivitàsia di ricerca, svilu p po e progettazione,sia di fabbricazione,nonchédigestione di servizidi assistenzatecnica al cliente.

Questo percorso formativovede l'autoveicoloporsi al centro di un sistema complesso di cui fanno parte i principi della progettazione,le tecnologiedi produzione,la gestione dei pro-cessiproduttivi,delle risorse umane,l'economia el'organizza zioneaziendale,la gestioneed il controllodi qualità,il marketinge i problemi dell'ambiente e della sicurezza.

A tal fine, il piano di studi concernente il titolo di secondo livello assicurai seguenti indiriz-zi di formaindiriz-zione:

1. Solida preparazione tecnico-scientificagenerale, estesa a tutto lo spettrodi conoscenzeutili per !'impostazionedei progetti tecnicieper la ricercaapplicata in campo autoveicolistico;

2. Moderna formazionetecnologica e organizzativaorientata allosvilu p po competitivodei prodotti e alla gestione dei processiindustriali e commerciali con spiccatasensibilitàper lo scenario tecnologico e per ilmercato autoveicolisticomondiale;

3. Buona conoscenza di base dei criteri,delle tecnichee delle metodologie in uso nell 'ingegne-ria dei prodotti e dei sistemi produttivi,tale da consentire un rapido ed efficace inserimento nei ruolispecifici di attività.

Nel documento GUIDADELLOSTUDENTE I INGEGNERIA (pagine 131-136)