èconsentito !'inserimento diun massimodi 2 insegnamenti non previsti nel pianoufficiale deglistudidiun datocorsodilaureapurché:
a) siano organicamenteinquadratinel pianodistud io;
b) non sianosim ili adaltriinseg name n ti presentinel pian odi studio;
cl sianoim pa rt iti pressoaltri corsi di laurea dellafacoltàdi Ingegn eria opresso altre facoltà unive rsitarie cittadine;
d) nelcaso di insegnamenti impartitiin altre facoltà universitarie,questi siano oggettivamente diversidai cors idisponibilipressola facoltàdi Ingegn eriadel Politecnico;
non posson o essere inseriti, senon insop rannu merorispe tto alle29 annualità richieste per ogni corsodilaur ea,i corsiliberitenutiaisensi dell'art.117delT.V.,a men o che detti corsi nonsiano stati dichiarati equiv alenti ainormaliinsegnamenti impar titi pressola Facoltà;
seil pianodi studioprevedepiù di 29 an nualità, devonoessereindicati esplicitame nte qu e-gli insegnamenti chesono da considerarsiin soprannumero;il piano di studio dev e comun-queesserecongruentecon leregole generalieparticolari di ognicorso di laureaanche pre-scind endo dagli insegnamentisoprannumerari.
Lo stu d en te ricordiche:
og ni ConsigliodiCorso di Laurea odi Settoredisponedi unaComm issione perl'esamedei piani di stud io individuali che èdelegataad approvare direttamente quelle richieste di modifica che soddisfano le norme specifiche dettate dal Consiglio di Corso di Laureaodi Settore;
i piani che nonsoddisfanotali normevengono esam inati dal Consigliodel Corsodi Laurea odi Settoreche terràconto delle esigenzedi formazion eculturale e di preparazi one profes-sionale dellostudentee potrà a suo insindacabilegiudizioapprovare i piani chederogano dalle normecitate al punto precedente, oppure respingerli;
se la richiesta di modifica del piano di studio vienerespinta, resta in vigore il piano di studi precedentemente seguito dallo studente;
la Commissione ,prima di inoltrareun piano distu d io al Consiglio delCorso diLaureaodi Settore,puòconvocarelo studente medianteavviso affisso nella bacheca ufficiale. Trascorsi 15 giorni dall'avvenuta affissione, la convocazionesi intende legalmente notificata. Se lo studente non si presenta secondo le istruzioni indicate nell'avviso, la Commissione inoltra il piano non conforme alle norme, al Consiglio del Corso di Laurea o di Settore,la cui deli-bera in meritoèinappellabile;
una volta approvatoun pianodi studioindividuale,la carriera dello studenteèvincola ta a tale piano e alle sue eventuali successive modifiche e lo studente non può più rinunciarvi per tornare a seguire il pianodi studio ufficiale, se non chiedendo una modifica del suo piano individuale che ricalchi per quanto possibileil piano ufficiale;
anche il semplice spostamento di un insegnamento da un anno all'altro,senza variazione del nome,costituisce un diversopianodistu d io e comporta la presentazionedella doman-da di modifica entro i termini previsti;
poiché di anno in anno gli insegnamenti attivatiin ogni Corso di Laurea o di Settorepo sso-no variare,prima dell'inizio di ogni anno accademico lo studenteètenuto a verificare sul manifesto annuale degli studi che gli insegnamenti previsti nel suo piano di studio siano effettivamente attivati; in caso contrario egliètenuto a presentare una domanda di modifi-ca del suo piano onde adeguarlo alla nuova disponibilitàdi corsi;
Ingegneria Civile N.O.
I piani di studioindivid ualidi seguito esposti fanno riferimento al nuovo ordinamento didattico.
Tali pianivarranno per gli studenti immatricolati nell'a.a.1996/97 e successivie per quelli che hanno esercitato l'opzioneper proseguire gli studi secondoil nuovo ordinamento.
Gli studenti iscritti al 4°e5°anno (nel caso chenon abbiano esercitato in precedenza l'op-zione di cuisop ra), proseguiranno con il vecchioordinamento.
• INDIRIZZO STRUnURE
Saranno approvati automaticamente i Piani di Studio Individuali comprendenti complessi-vamente almeno 29 annualità tra le quali:
AnalisimatematicaI Analisi matematicaII Geometria
Meccanica razionale Fisica generaleI Fisica generaleII Chimica Disegno
Fondamenti diinformatica Istituzioni di economia Idraulica
Scienza delle costruzioni Architetturatecnica
Tecnologia dei materiali e chimicaapplicata Tecnica delle costruzioni
Geotecnica
Costruzioniidrauliche
Costruzioni di strade, ferrovie e aeroporti Topografia B
a) le seguenti 20annualità:
1
b) 1annualitàa scelta trale seguenti:
1 DI790 Elettrotecnica 2 D2060 Fisica tecnica
2 D32I5 Meccanica applicataallemacchine/Macchine (corsointegrato)
c) le seguenti3annualitàdi indirizzo:
2 D4602 Scienzadelle costruzioniII 1 D2I80 Fondazioni
2 DA540 Teoriae progetto dellecostruzioniin c.a.e c.a.precompresso oppure
1 D5360 Struttureprefabbricate
Corso di Laurea in Ingegneria Civile N.O.
d) 5annualitàa scelta tra le seguenti che non sianogià state scelte in precedenza:
1 D0480 Calcoloautomatico dellestrutture 1 D0510 Calcolonumerico
1 DA360 Cantieri e impianti perinfrastrutture 1 Dll10 Costruzioniin zonasismica
1-2D1360 Disciplina giuridica delle attività tecnico-ingegneristiche 2 D1520 Economia ed estimo civile
1 D1790 Elettrotecnica 2 D2060 Fisica tecnica 1 D2062 Fisica tecnica II 1 D3170 Matematica applicata
2 D3215 Meccanicaapplicata allemacchine/Macchine (corso integrato) 1 D3340 Meccanicadellerocce
1 D3500 Metodi probabilistici,statisticie processistocastici 2 D4320 Progetto di strade,ferrovie ed aeroporti
1 D4330 Progetto di strutture 1 D5360 Strutture prefabbricate 1 D5462 Tecnicadelle costruzioniII
1 DA580 Tecnichediproduzione e conservazione deimateriali edili 2 D5840 Teoria dellestrutture
2 DA540 Teoria e progetto delle costruzioniin c.a.e c.a.precompresso 1 DA530 Teoria e progetto delle costruzioniin acciaio
1 DA520 Teoria e progetto dei ponti
• INDIRIZZO TRASPORTI
Sarannoapprovatiau to ma ticamen te iPiani di Stu dio Individuali comprendenticomplessi -vamente almeno29 annualitàtra le quali:
Analisi matematica I Analisimatematica II Geometria
Meccanica razionale Fisica generale I Fisica generale II Chimica Disegno
Fondamentidi informatica Istituzionidi economia Idraulica
Scienza delle costruzioni Architettura tecnica
Tecnologiadei materialie chimicaapplicata Tecnica dellecostruzioni
a) le segue nti19annualità:
1
Ingegneria Civile N.O.
Costruzionidistrade,ferroviee aeroporti Topografiaa
Cantierieimpianti perinfrastrutture
b) 1annualità ascelta tra lesegu en ti:
1 01790 Elettrotecnica
2 03215 Meccanica applicata allemacchine/Macchine (corso integrato)
c) 1annualità a scelta tra le seguenti: 1 02880 Infrastruttureidrauliche 1 01070 Costruzioniidrauliche
d) le seguenti3annualità di indirizzo:
1 01002 Costruzionedi strade, ferrovie eaeroportiII 1 05490 Tecnicaedeconomia dei trasporti
1 05360 Strutture prefabbricate
Economiaedestimo civile Elettrotecnica
FisicatecnicaII Fisicatecnica
Fondazioni Fotogrammetria Fotogrammetriaapplicata
Gestioneedesercizio deisistemi di trasporto Idrologia
Illuminotecnica
Meccanicaapplicata allemacchine/Macchine(corso integrato) Meccanicadelle rocce
Pianificazione dei trasporti Progettazione dei sistemidi trasporto Progetto di strade,ferrovie ed aeroporti Progettodistrutture
Costruzioniin zonasismica Acquedottie fognature Acusticaapplicata
Architettura tecnicae tipologie edilizie Calcoloautomaticodellestrutture Cartografianumerica
Costruzioniidrauliche 00020
e) 5annualità a scelta tra le seguenti che non siano già state scelte in precedenza:
2
1
Corso di Laurea in Ingegneria Civile N.O.
Struttureprefabbricate Tecnica dellecostruzioniII Tecnica urbanistica Telerilevamento
Teoria eprogetto dellecostruzioniin c.a.e c.a.precompresso Teoria e progetto dellecostruzioniin acciaio
Teoriae progetto dei ponti Teoria etecnica della circolazione Urbanistica
• INDIRIZZO IDRAULICA
Saranno ap p rovatiau to ma ticamen teiPianidi Studio In d ivi d ua li comprendenti complessi-vam en te almen o29 annualità tralequali:
a) le segue nti 20annualità: 1 D023I
Analisi matematica I Analisi matematicaII Geometria
Fondamentidi informatica Istituzionidieconomia Idraulica
Idraulica II Idraulicafluviale Scienzadellecostruzioni Architetturatecnica
Tecnologiadei materialiechimica applicata Tecnica dellecostruzioni
Geotecnica
Costruzioni idrauliche
Costruzionidi strade, ferrovie e aeroporti
h) 1annualitàa scelta tralesegue nti:
1 DI790 Elettrotecnica 2 D2060 Fisicatecnica
2 D32I5 Meccanicaapplicataallemacchine/Macchine(corso integrato)
Ingegneria Civile N.O.
c) le seguen ti ulterioriannualità:
2 D0020 Acquedottiefognature l DA440 Idrologia
2 DA540 Teoria e progettodellecostruzioni in c.a.e c.a.precompresso oppure
l D5360 Struttureprefabbricate 2 D6021 Topografia A
d) 1annualitàa sceltatra le seguenti:
2 D6320 Architettura tecnicaetipologie edilizie l D2800 Impianti specialiidraulici
l D5490 Tecnica ed economia dei trasporti
e) 3annualitàa scelta tra lesegu en ti chenon sia nogià sta tesceltein precedenz a:
l D0510 Calcolonumerico
l D0480 Calcoloautomatico delle strutture l DA360 Cantieri e impianti per infrastrutture l D0580 Cartografianumerica
2 DI000 Costruzionedi strade,ferroviee aeroporti l DI070 Costruzioni idrauliche
2 DA540 Teoria eprogettodellecostruzioni inc.a.e c.a. precompresso l DIllO Costruzioni inzonasismica
1-2 D1360 Disciplinagiuridicadelleattivitàtecnico-ingegneristicne 2 D1520 Economiaedestimocivile
l D1790 Elettrotecnica l D2180 Fondazioni l D2190 Fotogrammetria 2 D2200 Fotogrammetriaapplicata 2 D2280 Geologiaapplicata 2 D2510 Idraulicafluviale l D2492 IdraulicaII l D3170 Matematica applicata
2 D3215 Meccanica applicataallemacchine/ Macchine(corsointegrato) l D3340 Meccanica dellerocce
2 D4320 Progetto di strade,ferrovie ed aeroporti 2 D4602 Scienza delle costruzioni II
l D5360 Strutture prefabb ricate 2 D5510 Tecnica urbanistica 2 D5740 Telerilevamento 2 D2800 Impiantispecialiidraulici
l D7890 Impiantiditrattamento sanitario-ambientale
Corso di Laurea in Ingegneria Civile N.O.
• INDIRIZZO GEOTECNICA
Saran noapprovatiau tomaticamentei Piani di Studio Individualicomprendenti complessi-vamentealmeno29 annualitàtra le quali:
Analisi matematica I Analisi matematicaII Geometria
Meccanica razionale Fisica generale I Fisica generale II Chimica Disegno
Fondamentidi informatica Istituzioni di economia Idraulica
Scienzadellecostruzioni Architettura tecnica
Tecnologiadeimateriali e chimicaapplicata Tecnicadelle costruzioni
Geotecnica
Costruzioni idrauliche
Costruzioni di strade,ferrovie e aeroporti TopografiaB
Tecnicaurbanistica 00231
a) le seguenti 20annualità:
1
b) 1annualità ascelta trale segue n ti:
1 01790 Elettrotecnica 2 02060 Fisica tecnica
2 03215 Meccanica applicataallemacchine/Macchine(corso integrato)
c) le segue n ti3annualità di indirizzo:
1 02180 Fondazioni 1 03340 Meccanicadelle rocce
2 OA540 Teoria e progetto delle costruzioni in c.a.e C.a.precompresso oppure
1 05360 Struttureprefabbricate
d) 5annualitàa scelta traleseguentichenon sianogià statescelte inprecedenza:
1 00480 Calcolo automaticodellestrutture 1 00510 Calcolo numerico
2 OA360 Cantierie impiantiperinfrastrutture 1 00820 Consolidamentodei terreni
2 00930 Costruzione di gallerie
Ingegneria Civile N.O.
Costruzione di strade,ferrovie e aeroporti Costruzioniin zonasismica
Fisicatecnica II Geofisicaapplicata
Indaginie controlligeotecnici Geologia applicata
Matematica applicata Meccanica delle rocce II
Metodiprobabilistici,statistici e processi stocastici Progettodi strade,ferrovieed aeroporti
Progettodi struttu re Scienza delle costruzioniII Stabilità dei pendii Strutture prefabbricate Tecnica delle costruzioniII
Teoria e progetto dellecostruzioniin c.a.e c.a. precompresso Teoriae progetto dellecostruzioniin acciaio
Teoriae progetto dei ponti
Gli studentihanno la facoltà di inserire nel loro piano distudio un insegnamento del gruppo delle Scienze Umane, quale che sia l'indirizzoprescelto.(*)
Insegnamenti Scienze Umane
1 UM019 Metodologia delle scienzenaturali A(Ilmetodo scientifico)(r) 1 UM020 Metodologiadelle scienzenaturaliB(O)(Ilmetodoscientifico) (r) 1 UM021 Propedeuticafilosofica (Introduzione al pensiero contemporaneo)(r) 1 UM022 Sociologiadel lavoro (r)
1 UM023 Sociologia dellecomunicazionidi massa A (r) 1 UM024 Sociologiadelle comunicazionidimassa B(0)(r) 1 UM027 StoriadellatecnicaA (Societàed economia) (r)
1 UM028 Storia dellatecnicaB(0)(Macchinee sistemi industriali) (r) 2 UM016 Applicazionifisichedellateoria dei gruppi(r)
(Ilconcettodi simmetriadall'antichitàad oggi) (r) 2 UM017 Estetica(r)
2 UM018 Filosofiadella scienza(Mente, cervello e computer)(r) 2 UM025 Storiacontemporanea(r)
2 UM026 Storiadella filosofiacontemporanea(r)
(*)Qualorauno opiùinsegnamentidelle ScienzeUmanenonvenganoattivatiper il mod est o numero diallievi, lo stu d en te è tenutoa farsiparte diligen tee segnalaretempesti vamenteal Presidente dellaCommissionePianidiStudio (Pro f. Palumbo) il titolo dell'insegnamentoalter -nativo.
(0)I moduli "B" posson o esse re inseritineipian idistudio soloseaccompagnatidaicorrisp on-dentimoduli "A" che sono ad essi, sottoogni puntodivis ta, propedeutici.
(r)Ridotto.
Corso di Laurea in Ingegneria Civile V.O.
Sarannoapprovatiautomaticamente i Piani di StudioIndividualicom prendenti complessi-vamentealmeno29 annualità tra le quali:
Analisi matematica I Analisi matematica Il Geometria
Meccanica razionale Fisica generale I Fisica generale Il Chimica Disegno
Fondamentidiinformatica Istituzionidieconomia Idraulica
Scienza delle costruzioni Architetturatecnica
Tecnologia deimateriali echimicaapplicata Tecnica delle costruzioni
Geotecnica
b) 1annualitàa scelta traleseguenti:
1 01790 Elettrotecnica
2 03215 Meccanicaapplicataalle macchine/Macchine (corso integrato) c) le seg ue nti ulterioriannualitàtenendocontodell 'Indirizzo scelto:
Costruzionedistrade,ferrovie edaeroporti Meccanica delle rocce
Tecnicaedeconomiadei trasporti Fondazioni
Geologiaapplicata Idrologia
Tecnicaurbanistica TopografiaB
2 00020 Acquedottiefognature 2 00190 Analisideisistemi(*) 1 02492 IdraulicaIl 1 OA440 Idrologia
1 02800 Impianti speciali idraulici 2 06021 TopografiaA
(*) Mutuato conR0510Calcolo Numerico
Ingegneria Civile V.O.
Costruzionedi strade,ferrovieed aeroporti Fondazioni
Scienza delle costruzioniII Tecnica ed economiadeitrasporti oppure
Tecnicaurbanistica
Teoriae progettodellecostruzioniin c.a.e c.aprecompresso oppure
Cantierie impiantiperinfrastrutture Costruzionedi strade,ferrovie edaeroporti Costruzionedi strade,ferrovie edaeroporti II Progettazione di sistemiditrasporto oppure
Idrologia
Tecnica edeconomiadeitrasporti TopografiaA
Calcolo numerico
Cantierieimpianti perinfrastrutture Consolidamentodeiterreni Costruzionedi gallerie
Costruzionedi strade, ferrovieed aeroporti Costruzioni inzonasismica
Elettrotecnica FisicatecnicaII Geofisica applicata Idrologia
Indaginie controlligeotecnici Matematicaapplicata
Meccanica applicataallemacchine/Macchine(i)
Meccanicadellerocce II
Metodi probabilistici,statisticieprocessi stocastici
Operein sotterraneo .
Progettazionedeisistemi di trasporto Progettodi strutture
Scienza dellecostruzioniII
• GEOTECNICA
2
Corso di Laurea in Ingegneria Civile V.O.
Stabilità deipendii Strutture prefabbricate Tecnica ed economia dei trasporti Tecnica urbanistica
Teoria e progetto delle costruzioni in c.a.e c.a. precompresso
• IDRAULICA
Cantieri e impiantiperinfrastrutture Cartografianumerica
Costruzioniidrauliche Costruzioni in zonasismica
Disciplina giuridica delle attività tecnico-ingegneristiche Economia ed estimocivile
Elettrotecnica Fisica tecnica II Fondazioni Fotogrammetria Fotogrammetria applicata Geologiaapplicata Idraulica ambientale Idraulica fluviale Matematicaapplicata
Meccanica applicataalle macchine/Macchine(i)
Meccanicadelle rocce Scienza delle costruzioniII Strutture prefabbricate Tecnica urbanistica Telerilevamento
Teoria e progettodellecostruzioni inc.a. ec.a.precompresso
.STRUnuRE
Calcolo numerico
Cantierie impianti per infrastrutture Costruzioniin zonasismica
Disciplinagiuridica delle attivitàtecnico-ingegneristiche Economiaed estimocivile
Elettrotecnica Fisica tecnicaII Matematica applicata
Meccanica applicata allemacchine/Macchine(i)
Meccanicadellerocce
Metodiprobabilistici,statisticie processi stocastici Progettodi strutture
Struttureprefabbricate Tecnicadelle costruzioniII
Ingegneria Civile V.O.
Tecnichedi produzione econservazionedeimaterialiedili Teoriadellestrutture
Teoria e progettodei ponti
Teoria e progettodellecostruzioni in acciaio
Teoria e progetto delle costruzioni in c.a.ec.a.precompresso
Acquedottiefognature
Architettura tecnicae tipologie edilizie Cartografia numerica
Costruzioni inzonasismica Economia edestimo civile Elettrotecnica
Fisica tecnica II
Gestione ed esercizio dei sistemidi trasporto Fondazioni
Fotogrammetria Fotogrammetria applicata Idrologia
Meccanica applicata allemacchine/Macchine(i) Meccanica delle rocce
Pianificazione deitrasporti Progettazione deisistemidi trasporto Progetto di strutture
Strutture prefabbricate Tecnica delle costruzioni II Tecnica urbanistica Telerilevamento
Teoria e progetto dei ponti
Teoria e progetto delle costruzioniin acciaio
Teoria e progetto delle costruzioni in c.a.e c.a.precompresso Teoria e tecnica della circolazione
Urbanistica
N.B. Si ricorda che lo studente può inserire nel piano di studi anche due insegna-menti al di fuori di quelli sopra elencati,previa presentazione e approvazione del Piano alla competente Commissione
Corso di Laurea in Ingegneria Civile V.O.
Gli studenti hannolafacoltàdiinserire nel loropianodi studio un insegnamentodel gru p -podelle ScienzeUmane, qua lechesia l'ind irizzoprescelto.(*)
Insegnamenti Scienze Umane
1 UM019 Metodologia delle scienze naturaliA(Ilmetodo scientifico)(r) 1 UM020 Metodologia delle scienze naturaliB(0)(Ilmetodo scientifico)(r) 1 UM021 Propedeuiicafilosofica (Introduzione alpensierocontemporaneo)(r) 1 UM022 Sociologiadellavoro (r)
1 UM023 Sociologiadellecomunicazionidimassa A (r) 1 UM024 Sociologiadellecomunicazionidi massaB(0)(r) 1 UM027 Storia della tecnica A(Societàed economia)(r)
1 UM028 Storia dellatecnicaB(0)(Macchineesistemiindustriali)(r) 2 UM016 Applicazionifisiche della teoriadeigruppi(r)
(Ilconcettodi simmetriadall'antichitàad oggi)(r) 2 UM017 Esteticatr )
2 UM018 Filosofiadella scienza(Mente,cervelloecomputer)(r) 2 UM025 Storia contemporanea(r)
2 UM026 Storia della filosofiacontemporanea (r)
(*)Qualorauno opiù insegnamenti delleScienze Umane non vengano attivatiper il modesto numerodi alliev i,lo studente ètenuto a farsi parte diligenteesegnalare tempestivamenteal Presidentedella Com missione Pianidi Studio (Prof . Palumbo) il titol odell 'insegnamento alter-nativo .
(0)I moduli "B" posson oesser einseritineipiani distudiosolo se accompagnati dai corrispon -dentimoduli"A"chesonoadessi, sotto ognipuntodi vista,propedeutici.
(r) Ridotto.
Ingegneria Edile N.O.
Sarannoapprovatiautomaticamentei Piani di Studio Individuali comprendenti complessi-vamente almeno29annualità tra le quali:
Geotecnica
Architetturae composizione architettonicaII Progettazioneintegrale
Architetturae composizione architettonicaIII Recupero e conservazione degliedifici
Disciplina giuridicadelle attività tecnico-ingegneristiche(*) Analisi matematicaI
Chimica Disegno edile Geometria Fisica generaleI Analisi matematicaII Fisica generaleII Fondamenti di informatica Meccanica razionale Fisica tecnica Architetturatecnica Scienza delle costruzioni Storiadellacittà e del territorio
Architetturae composizionearchitettonicaI Tecnica delle costruzioni
Economiaed estimocivile Storia dell'architettura
al le seguenti24annualità:
1
(*)La disciplina può essere sostituita conilcorso di Sociologia del lavoro dell'area culturale sociologica.
b) 1annualità a sceltatra le seguenti:
1 GA490 Rilevamento urbano e ambientale 2 G5530 Tecniche della rappresentazione
cl 1annualitàa sceltatra le seguenti:
1 G2400 Gestionedelprocesso edilizio 2 GI860 Ergotecnicaedile
cl) 1annualitàa scelta tra le segu enti:
1 G6090 Urbanistica
2 GA470 Progettazione urbanistica
Corso di Laurea in Ingegneria Edile N.O.
Cantieri e impiantiperinfrastrutture Elettrotecnica
Fisicatecnica II Riabilitazionestrutturale Struttureprefabbricate
Tecnologia dei materiali e chimica applicata Teoria e progetto delle costruzioni in acciaio Acquedottiefognature
Illuminotecnica Impiantitecnici Teoria delle strutture
Teoria eprogettodelle costruzioniinc.a. e c.a. precompresso TopografiaB
GA360 G1790 G2062 GA480 G5360 G5570 GA530 G0020 G2560 G2810 G5840 GA540 G6022
e) 2annualitàliber ament e scelte trale segue nti 1
1 1 1 1 1 1 2 2 2 2 2 2
f) devon o inoltreesserecompresi i seguenti laborat ori:
2 GA320 Laboratoriodi disegno assistito
1 GA310 Laboratorio di tecnologiadeimateriali e chimicaapplicata O GA330 Laboratoriodi progettazionecomponentiperl'edilizia O GA340 Laboratoriodi progettazioneedilizia
O GA350 Laboratoriodi rilievoeprogetto di architetturaeurbanistica
g) deve essere infine compresoun lab oratorioa sceltatra:
O GA650 Laboratoriodiprogettazioneintegrale
O GA660 Laboratoriodi progettazioneperilrecuperodelpatrimonioedilizio O GA670 Laboratoriodiprogettazione urbanistica
O GA680 Laboratoriodi progettazione sistemi tecnologiciperl'edilizia
N.B.Si ricordache lo studentepuò includerenel pianodi stu dioanche 2insegn amenti sceltialdifuori di quelli sopraelencati,previapresentazione edapprovazionedelpiano dalla competenteCommissione.
Ingegneria Edile V.O.
Sarannoapprov atiautomaticamente iPianidiStudioIndividuali comprendenti com plessi -vame ntealmeno29 ann ualità tralequali:
Analisi matematica I Geometria Chimica Fisicagenerale I Disegno edile Analisi matematica II Meccanica razionale Fisicagenerale II Fondamenti di informatica Fisicatecnica
Architett ura tecnica Scienza delle costruzioni Tecnica delle costruzioni
Tecnologia dei materialiechimicaapplicata Economia ed estimo civile
Storia della città e del territorio Recupero e conservazione degli edifici Idraulica
Progettazioneintegrale Storia dell'architettura Geotecnica
Architettura e composizione architettonica I G0231
a) le segue nti22 annualità : 1
b) 1annualità ascelta tra le seguenti:
1 G1790 Elettrotecnica
2 G3215 Meccanica applicata allemacchine/Macchine(i)
cl 1annualitàa scelta tra le seguenti:
2 G6090 Urbanistica
2 GA470 Progettazione urbanistica
d) un gruppo di 2annualitàscelto tra i seguentigru p pi:
1 GA490 Rilevamentourbano e ambientale
2 G0312 Architett ura e composizionearchitettonicaII
1 2
G2400 G1860
Gestione del processoedilizio Ergotecnicaedile
2
Teoria delle strutture
Teoria eprogetto delle costruzioniinc.a.ec.a.precompresso Fisica tecnica II
Impianti tecnici
GA490 G6021
Corso di Laurea in Ingegneria Edile V.O.
Rilevamentourbano e ambientale Topografia A
1-2 G1360 1 G2400
Disciplina giuridica delle attività tecnico-ingegneristiche Gestione del processoedilizio
1
Cantierieimpianti perinfrastrutture
Teoria e progettodelle costruzioni in c.a.e c.a.precompresso Riabilitazionestrutturale
Teoriaeprogetto dellecostruzioni inc.a.e c.a. precompresso Strutture prefabbricate
Teoria eprogetto delle costruzioni in c.a. e c.a. precompresso Scienza delle costruzioni II
Teoria e progettodelle costruzioniin c.a. e c.a.precompresso Costruzioni in zona sismica
FisicatecnicaII Illuminotecnica
e) 3annualità liberamente scelte tra le segue nti 2 G0020 Acquedottiefognature
2 G0030 Acusticaapplicata
2 G0312 ArchitetturaecomposizionearchitettonicaII 1 G0313 Architetturae composizionearchitettonicaIII 2 G0560 Caratterizzazionetecnologica delle materieprime 2 G0580 Cartografia numerica
2 GA470 Progettazioneurbanistica 1 GA480 Riabilitazionestrutturale 1 GA520 Teoria e progetto deiponti
2 GI000 Costruzione di strade, ferrovieedaeroporti 1 GA530 Teoriae progetto delle costruzioniin acciaio
2 GA540 Teoria e progettodellecostruzioniinc.a.ec.a.precompresso 1 G1110 Costruzioniin zona sismica
1-2 G1360 Disciplina giuridicadelleattività tecnico-ingegneristiche 1 G1790 Elettrotecnica
2 G1860 Ergotecnica edile 1 G2062 FisicatecnicaII 1 G2190 Fotogrammetria
2 G2201 Fotogrammetria applicata(architettonica) 2 G2280 Geologia applicata
Ingegneria Edile V.O.
Gestione del processo edilizio Illuminotecnica
Cantieri e impianti per infrastrutture Impianti tecnici
Meccanica applicata allemacchine/Macchine(i) Rilevamento urbano ambientale
Pianificazione dei trasporti Progetto di strutture Scienza delle costruzioniII Strutture prefabbricate
Tecnica della sicurezza ambientale Tecnica ed economia dei trasporti Tecniche della rappresentazione Telerilevamento
Teoria delle strutture Topografia B Urbanistica
N.B.Si ricorda lo studente può inserire nel piano di studi anche due insegnamenti al di fuori di quelli sotto elencati, previa presentazione e approvazione del Piano alla competente Commissione.
Gli studenti hanno la facoltà di inserire nel loro piano di studio un insegnamento del
Gli studenti hanno la facoltà di inserire nel loro piano di studio un insegnamento del