• Non ci sono risultati.

dell'Autoveicolo

Nel documento GUIDADELLOSTUDENTE I INGEGNERIA (pagine 136-140)

Durata del percorso formativo

La durata complessivadel corsodi stu d i perl'acquisizione della laureadisecondo livello in Ingegneria dell' Autoveicoloèdi 5 anni con 300 crediti didattici EcrS(Eu ro pean Credit Transfer System),in parte in comune con il corso di diploma universitario di primo livell o, equivalenti a circa 29 annualità tradizionalid'insegnamento;èaltresì prevista l'acquisizionedi una conoscenza certificatadella lingua inglese e diunasecond a linguaeu ropea.Le ore di atti -vità didattica comprendono lezioni,esercitazioni, laboratori,attività di tutoraggio,attività teo-rico-pratiche,ovvero di addestramento..Rientrano fra queste ultime anche gli stages aziendali, iltirocinio e la tesi di laurea ai quali vengono attribuiti fino a 30 crediti didattici.

Articolazione didattica

Il percorso formativo quinquennale relativo all'Ingegneriadell'Autov eicoloè fondamental-mentesuddiviso in 5grand i aree tematiche:

Insegnamenti di base:forniscon ole basi teorichee metodologicherelati vea:matematica, fisica,chimica, informatica e disegno industriale;aessisono riservati40 crediti nell'ambito della formazionedi primo livello ealtri23creditinelbiennio conclusivocheporta alconsegu i-mento della laurea.

Insegnamenti di base dell'ingegneria:destinati al consolidamento dellacultura ingegneri-stica di base,attraverso un adeguato approfondimento delle basi fisico-matematiche, eallo studio di discipline quali:la meccanica applicata, la meccanica dei solidi,le macchineele costruzioni di macchine. In quest'area vengono anche presentati i principi dei controlli automatici e dei sistemi elettrici ed elettronici;a essi sono riservati 50 crediti nell'ambito della formazione di primo livello ealtri23crediti nel biennio conclusivoche porta al consegui-mento della laurea.

Insegnamenti specifici del sistema autoveicolo:sono finalizzati alla conoscenza approfon-dita e sistemica dell'autoveicolo:autotelaio, sistemapropulsivo e trasmissione,sistemadi carrozzeria, comprese le parti elettriche ed elettroniche;verrannoino ltre affrontati i temi dell'evoluzionedell'autoveicolo e dei sistemidi trasporto, dellasicu rezz a, dell'impatto ambientale e dell'interazionedel veicoloconil territorio;a essi sonoriservati 11 crediti nel-l'ambitodella formazione di primo livello ealtri52nel biennioconclusiv oche porta al conse-guimento della laurea.

Insegnamenti specifici delle tecnologie e della Iogistica industriale: finalizzati a fornire le conoscenze dei processi, dei mezzidi produzione e degli impianti industriali, con particola-re riguardo allo specifico settoparticola-re, dei criteri di organizzazionee gestione della fabbricazio-ne, dei criteri di gestione della qualità dei prodotti, dei processi e dei servizi;a essi sono riservati 29 crediti nell'ambito della formazione di primolivello ealtri10nel biennio conclu-sivoche porta al conseguimento della laurea.

Insegnamenti nell'area economico-gestionale: finalizzatiad assicurare le conoscenze di base dell'economiae dell'organizza zione dell'aziendaattraversolo studio di discipline quali: l'organizza zioneaziendale, l'economiaaziendale, ilmarketinge la gestion edelle risorseumane; spaz io verrà anchedestinatoallostudi o del dirittoe della normativa;aessi sono riservati lO crediti nell'ambitodella formazione di primo livelloealtri14crediti nel biennioconclu sivoche porta al conseguimento della laurea.

I crediti mancanti nei percorsi formativi di l°e IlOlivello sono riservatiai moduli relativi alle lingue straniere, agli stages aziendali,al tirocinio e alla tesi di fine studio.

E' infine prevista l'organizza zionedi attività didattiche integrative, quali lo svolgimentodi conferenze e di seminari, l'effettuazionedi visite a centri tecnici, impianti, laboratori, strutture aziendalicorrelati con l'autoveicolo.

Ingegneria dell'Autoveicolo

Differenziazione del percorso formativo

E' stata prevista, nell'ambito degli spazidestinati alla formazione specialistica da sviluppa-re nei due anni conclusivi del percorso formativoperl'acquisizionedel titolo di secondo livello, l'attivazione di due orientamentidedicati rispettivamente ai Propulsori e alle Carrozzerie.

Ciascun orientamentoècostituito da una ventina di crediti didattici; di questi circa un ter zo devono essere obbligatoriamente acquisiti da tutti gli allievi, mentre la parte restante verrà seguitasolo dagli allievi che hanno scelto lo specifico orientamento.

Quadro didattico dei moduli

Nel seguito sono indicatiimoduli didattici cheverranno svolti nei cinque anni nell'ambito dei quali verranno acquisiti dagli allievi i titoli sia di primo sia di secondo livello. A ciascun modulo didattico sono stati attribuiti i crediti di competenza.

Le indicazioni sonovincolanti per quanto concerneil primo annoeorientative per gli anni successivi, in quanto nonsi puòescludere l'esigenza di aggiustamenti in itinere conseguenti al caratteresp erim en ta le dell'iniziativa didattica.Èstata anche precisata la collocazionedei moduli nei quattro periodi didattici (PD.)in cui verrà articolatoil primo anno.

PRIMO ANNO

Analisi matematica lA Chimicagenerale Disegno

Fondamenti di informatica Analisi matematica IB Chimica generale e dei polimeri Geometria

Lingua inglese Fisica sperimentale1 Statistica

L'autoveicoloe la sua evoluzione Fisica sperimentale2 e laboratorio Disegno assistito

Analisi matematica 2 Meccanica razionale

Comportamento meccanico dei materiali Termodinamica e Termocinetica Meccanica applicata

Principi di elettrotecnica Meccanica dei fluidi

Tecno!. dei mal. e chimica app!./Tecnologiadei mal. metallici Nozioni di organizzazioneaziendale

Elettrochimica

Progetto dell'autoveicolo1 Totale credi ti

Crediti

dell'Autoveicolo

TERZO ANNO

P.D. Titolo

Costruzione di macchine Macchine

Principi di elettronica e sistemi elettronici Tecnologie meccaniche

Tecnologie di assemblaggio Gestione della produzione 1 Gestione della produzione 2 Nozioni di economia aziendale Sistema di qualità

Fondamenti giuridici

TIrocinio e prova finale (o crediti sostitutivi) Totale crediti

Principi di controlli automatici Principi di teoria dei segnali Sistemi di produzione

Tecnologie di trasformazione dei polimeri Sistemi di trasporto

Scenari macroeconomici Marketing degli autoveicoli Propulsori termici 1 Progetto dell'autoveicolo 2

Impostazione, sviluppo e verifica dei progetti Totale crediti

Gestione della risorsa umana Propulsori termici 2(1) Progetto delle carrozzerie (2) Propulsori alternativi (3) Impianti industriali Infosistemi (4) Tesi finale e stage Totale crediti

(1) 6 crediti obbligatori per tutti gli allievi e 12 crediti obbligatori per quelli che frequentano l'orientamento Propulsori

(2) 6 crediti obbligatori per tutti gli allievi e 12 crediti obbligatori per quelli che frequentano l'orientamento Carrozzerie

(3) 3 crediti obbligatori per gli allievi che seguono l'orientamento Propulsori (4) 3 crediti obbligatori per gli allievi che seguono l'orientamento Carrozzerie

Ingegneria dell'Autoveicolo

Calendario accademico

Si riportano,nel seg ui to, date e sca denz espe cifich e delCorso di Studiin Ingegneria dell'Autoveicol oche, in tutto o in part e differiscono dal calendarioufficiale previstodalla Facoltà peri Cor sidi Laurea.

Iniziodellelezionidelloperiododidattico Finedellelezion idelloperiododidattico lasession e di esamidi profitt o (mo d u li dellop.d.) Iniziodelle lezionidel 2°periododidattico Fine delle lezionidel2°periododidattico 1a sessionedi esami di profitto (mo d u li del 2°p.d.) lasessionedi esami diprofitto (Ge nerale) Iniziodelle lezionidel 3°periododidattico Fine delle lezionidel 3°periododidattico 2asessione di esami di profitto (moduli del 3°p.d.) Iniziodelle lezionidel 4°periodo didattico Finedellelezionidel4°periododidattico 2asessione di esami diprofitto (mo d u li del4°p.d.) 2a session e di esam i diprofitto(Generale) 3asessione diesam i di profitto (Generale)

27 settembre 1999 20 novembre 1999 22 nov.- 4 dic. 1999 6 dicembre 1999 4 febbraio 2000 5 - 19 febbraio 2000 21 feb. - 11 mar. 2000 13 marzo 2000 19 aprile 1999 27 apro - 6 mago 2000 8 maggio 1999 23 giugno 2000 26 giu. - 8 lug!. 2000 lO - 29 luglio 2000 da definire Appelli

Gli esami di profitto si svolgono coni seguen ti criteri:

Alla fine diogni periodo didattico le duesettimane che seguono sono destinate esclusiva-mente allo svolgimento degli esami relativi ai moduli appena terminati;

Nelle sottosessioni Generali gli studenti possono sostenere gli esami degli insegnamenti svolti in qualunque periodo didattico precedente.

Inogni sottos essi one,anchequalorasi svolgan o più appelli, l'esamepuòessere sostenuto una sola volta.

Tutte le registrazioni effettuate con statini non validi (cioè relativi a sottosessioni preceden-ti) o relativea esami già registratinella stessa sottosessione saranno annullate direttamente dal ServizioStudenti senzanecessitàdi ulteriori comunicazioni agli interessati.

Sessione Sottosessione Date

p 1°periodo didattico 22 nov. - 4 dico1999

1999/2000 2°periodo didattico 5 feb.-19 feb.2000

Generale 21 feb.-11 mar.2000

2" 3°periodo didattico 27 apro- 6 mago 2000

1999/2000 4°periodo didattico 26 giu.- 8 lug.2000

Generale lO lug.-29 lug. 2000

3a

1999/2000 Generale Da definire

Nel documento GUIDADELLOSTUDENTE I INGEGNERIA (pagine 136-140)