• Non ci sono risultati.

DECRETO INGIUNTIVO

Nel documento Gestione Studio Legale (pagine 72-79)

Recupero Crediti

DECRETO INGIUNTIVO

Fascicoli Cliens Gestione Studio Legale

Manuale d’uso

E` possibile inserire le date e le scadenze delle varie attivita` legate all’emissione del Decreto Ingiuntivo e successive fino all’ottenimento della formula esecutiva.

Autorita : viene riportata la curia presente nella copertina del Fascicolo, con la possibilita`

tuttavia di apportare modifiche per avere una maggiore flessibilita` nella generazione dei documenti.

Data del Ricorso: e` la data in cui viene redatto il ricorso

Data iniziale per successivi interessi: e` la data a partire dalla quale dovranno essere conteggiati gli interessi successivi al ricorso e quindi in esso non considerati.

Emissione D.I.: e` la data di emissione del Decreto Ingiuntivo N. Decreto: e` il numero del decreto

Scad. per notifica: data entro la quale deve essere notificato il decreto. Il programma la calcola automaticamente in base alla data di emissione, puo` tuttavia essere modificata manualmente.

Richiesta notifica: e` la data in cui e` stata richiesta la notifica

Notifica: permette di inserire il numero della notifica (prima, seconda……) e la data in cui la notifica e` stata effettivamente eseguita

Termine per opposizione: e` il termine entro il quale la controparte puo` fare opposizione e che dunque occorre attendere per avere l’esecutivita` del decreto. Il programma calcola tale termine automaticamente, tuttavia e` possibile modificarlo manualmente.

Richiesta Formula: e` la data alla quale e` stata richiesta l’apposizione della formula esecutiva

F23: consente di compilare e stampare il modello F23

Tassa di registro: e` la data alla quale e` stata pagata la tassa di registro Data di esecutivita : e` la data alla quale il decreto e` esecutivo

Immediatamente esecutivo: consente di annotare il fatto che il decreto e` immediatamente esecutivo

Formula: e` la data di apposizione della formula esecutiva Rilasciata: e` la data di rilascio del documento in forma esecutiva

Fase interrotta per: consente di annotare il fatto che non si procede e l’eventuale motivo (ad es.: pagamento del debitore). La procedura di Controllo Fascicoli ignorera` questa fase a meno che non venga inserita una data nel campo Avvisa dal, nel qual caso verra`

dato un avviso riportante la motivazione dell’interruzione di fase. Il pulsante consente di prelevare la motivazione da una tabellina personalizzabile.

Nella sezione Dovuto dal Debitore vanno inseriti i valori per il capitale, gli interessi, le spese e le competenze anche successive all’emissione del decreto. Alla voce Totale Dovuto viene riportato l’importo totale delle somme dovute dal debitore.

Capitale puro: inserire l’importo del capitale da recuperare Spese notarili/bancarie: inserire eventuali spese notarili o bancarie Interessi: inserire gli interessi calcolati

Il pulsante Calcola importi calcola il capitale e gli interessi in base ai titoli inseriti.

Il programma automaticamente somma i vari importi per ottenere il valore della causa necessario al calcolo delle competenze dello Studio.

Spese e competenze successive al ricorso: in questo specchietto vanno inserite tutte le spese, le competenze e gli eventuali versamenti del debitore, successivi alla data del

Cliens Gestione Studio Legale Fascicoli

Manuale d’uso

ricorso. Il totale di questi importi viene sommato al valore della causa per ottenere il Totale Dovuto. Le voci possono essere inserite ed eliminate tramite i pulsanti e . Cliccando sul pulsante viene aperta la seguente finestra:

Spuntare le voci che si desidera inserire e cliccare su Inserisci. Se normalmente lo Studio non richiede tutte le voci elencate allora il supervisore puo` effettuare la seguente opera-zione: spuntare le voci che lo Studio e` solito richiedere, cliccare su Imposta Predefiniti, quindi su Annulla. Ad ogni apertura successiva le voci scelte verranno evidenziate in colore rosso per una piu` veloce identificazione. La voce pagamento del debitore deve essere inserita come importo positivo, pensera` il programma a farla diventare negativa.

Utilizzando la voce Altro e` possibile inserire una riga vuota da compilare manualmente.

Tramite il pulsante e` possibile inserire voci prelevandole direttamente dal tariffario.

I valori dei Diritti vengono calcolati automaticamente in base al valore della causa discusso sopra.

La colonna $ identifica le righe che corrispondono a spese e competenze liquidate dal giudice in decreto ingiuntivo e che saranno considerate in fase di precetto ai fini della determinazione del valore della causa.

Lo scopo di tale tabella non e` solo quello di avere la lista delle spese e competenze da inserire in un eventuale Precetto, ma anche quello di fare in modo che sia in ogni momento possibile controllare quali sono le spese sostenute dallo Studio e quanto e` l’importo Totale Dovuto dal debitore. Pertanto sarebbe condizione ideale che le voci venissero inserite mano a mano che le corrispondenti attivita` vengono svolte.

Il pulsante consente di trasferire in scheda prestazioni le spese e competenze successive al ricorso.

Documento generico: consente di generare un documento tramite la normale procedura di generazione di Cliens (ad es. per generare comunicazioni per il cliente).

Genera Ricorso: consente di generare automaticamente il ricorso, il decreto ingiuntivo, la nota spese del decreto ingiuntivo e la nota di iscrizione a ruolo. Cliccando sul pulsante si apre la seguente finestra intermedia in cui inserire la nota spese del decreto ingiuntivo:

Fascicoli Cliens Gestione Studio Legale

Manuale d’uso

La linguetta Parametri consente di modificare le percentuali dell’IVA, CNAP e Rimborso forfettario.

Cliccando su Procedi viene generato un documento che contiene ricorso, decreto ingiun-tivo, nota spese del decreto ingiuntivo e nota di iscrizione a ruolo. Il modello per tale documento deve essere posizionato nella cartella Testi allo stesso livello dei modelli di fattura, preavviso ecc… ed il suo nome deve iniziare con la parola ricorso. E` naturalmente possibile avere piu` modelli (ad es: ricorso1.doc, ricorso2.doc ecc…).

Il pulsante Anteprima genera il documento ma non lo registra.

PRECETTO

E` possibile inserire le date e le scadenze delle varie attivita` legate all’emissione del Precetto e successive alla richiesta di pignoramento.

Cliens Gestione Studio Legale Fascicoli

Manuale d’uso

Data del Precetto: e` la data in cui viene redatto il precetto

Data iniziale per successivi interessi: e` la data a partire dalla quale dovranno essere conteggiati gli interessi successivi al precetto e quindi in esso non considerati.

Richiesta notifica: permette di inserire il numero della notifica (prima, seconda……) e la data in cui la notifica e` stata effettivamente eseguita

Scad. per Pignoram.: e` la data entro la quale e` possibile richiedere il pignoramento. Viene calcolata automaticamente dal programma, ma puo` comunque essere modificata manual-mente.

Richiesta pignoramento: data di richiesta del pignoramento

Data esecuz. pignoramento: data di effettiva esecuzione del pignoramento

Fase interrotta per: consente di annotare il fatto che non si procede e l’eventuale motivo (ad es.: pagamento del debitore). La procedura di Controllo Fascicoli ignorera` questa fase.

Fase interrotta per: consente di annotare il fatto che non si procede e l’eventuale motivo (ad es.: pagamento del debitore). La procedura di Controllo Fascicoli ignorera` questa fase a meno che non venga inserita una data nel campo Avvisa dal, nel qual caso verra`

dato un avviso riportante la motivazione dell’interruzione di fase. Il pulsante consente di prelevare la motivazione da una tabellina personalizzabile.

Nella sezione Dovuto dal Debitore vengono inseriti i seguenti importi:

Capitale puro: e` il capitale del precetto. Normalmente include il capitale del decreto ingiuntivo + le spese notarili/bancarie + gli interessi richiesti in decreto ingiuntivo.

Spese notarili/bancarie: inserire eventuali spese notarili o bancarie successive al decreto ingiuntivo.

Interessi: inserire gli interessi calcolati

Anticip. per ingiunzione: e` il totale delle spese (non imponibili) sostenute per il procedi-mento di ingiunzione e liquidate dal giudice.

Spese e Competenze per ingiunzione: e` il totale dei diritti e onorari (ed eventuali spese imponibili) liquidati dal giudice per il procedimento di ingiunzione.

La somma degli importi precedenti fornisce il valore della causa ai fini del calcolo della nota spese del Precetto.

Il pulsante Calcola importi calcola il capitale puro, gli interessi aggiuntivi e, se applicabile, il totale delle spese e competenze per ingiunzione (voci spuntate alla colonna $).

Spese di notifica: inserire le spese per la notifica del precetto

Anticip. precetto: inserire il totale delle spese (non imponibili) relative alla nota spese del precetto.

Spese e Compet. precetto: inserire il totale dei diritti e onorari (ed eventuali spese imponibili) relative alla nota spese del precetto.

Totale dovuto: fornisce, in base a tutti gli importi precedenti, il totale delle somme dovute dal debitore.

Documento generico: consente di generare un documento tramite la normale procedura di generazione di Cliens (ad es. per generare comunicazioni per il cliente).

Genera Precetto: consente di generare automaticamente il precetto. Cliccando sul pul-sante si apre la stessa finestra intermedia gia` descritta per l’emissione del decreto ingiuntivo, tuttavia la lista del dovuto viene automaticamente predisposta con l’inserimento delle seguenti voci:

- sorte relativa a decreto ingiuntivo - interessi

Fascicoli Cliens Gestione Studio Legale

Manuale d’uso

- lista delle spese e competenze inserite nello specchietto delle Spese e competenze successive al ricorso

Non resta che inserire le voci per la nota spese del precetto.

Il modello per tale documento deve essere posizionato nella cartella Testi allo stesso livello dei modelli di fattura, preavviso ecc… ed il suo nome deve iniziare con la parola precetto.

E` naturalmente possibile avere piu` modelli (ad es: precetto-su-decreto-ingiuntivo.doc, precetto-su-sentenza.doc ecc…).

Il pulsante Procedi genera il documento e lo allega al Fascicolo.

Il pulsante Anteprima genera il documento ma non lo registra.

PIGNORAMENTO

E` possibile inserire i dati per la gestione della richiesta di pignoramento Mobiliare, Immobiliare, Presso Terzi.

Il funzionamento della pagina e` conforme a quanto gia` descritto per le precedenti.

Cliens Gestione Studio Legale Fascicoli

Manuale d’uso

Il modulo Recupero Crediti si integra con la funzione di Controllo Fascicoliche e` in grado di dare i seguenti avvisi:

Avviso Descrizione e tempistica

FASE MONITORIA

Inviata monitoria data di scadenza monitoria assente e lettera inviata da oltre 7gg

Avviso di messa in mora scaduto scaduta monitoria

FASE DEL DECRETO INGIUNTIVO

Decreto Ingiuntivo da depositare o ritirare 4gg dopo la data di redazione del ricorso Notificare Decreto Ingiuntivo D.I. emesso e data di notifica assente Controllare esito notifica Decreto

Ingiun-tivo

data richiesta notifica presente ma data noti-fica assente

Richiedere formula esecutiva termine per opposizione scaduto Pagare tassa di registro per formula

ese-cutiva

formula esecutiva richiesta ma tassa non pa-gata

Ritirare formula esecutiva tassa di registro pagata ma formula non ritirata

FASE DEL PRECETTO

Emettere Precetto formula esecutiva ritirata ma precetto non emesso

Notificare Precetto precetto emesso ma non notificato Controllare esito notifica Precetto richiesta notifica ma non ancora eseguita

FASE DEL PIGNORAMENTO

Scade termine per Pignoramento dopo 10 gg dalla notifica del precetto

MOBILIARE

Verificare esito Pignoramento dopo 7 dalla richiesta di pignoramento Depositare istanza di vendita dopo 10 gg dalla data di esecuzione del

pi-gnoramento

Versare diritti all’I.V.G appena depositata l’istanza di vendita

IMMOBILIARE E PRESSO TERZI

Richiedere notifica atto di Pignoramento appena redatto l’atto di pignoramento Controllare esito notifica atto di

Pignora-mento

dopo 7 gg dalla richiesta di notifica

IMMOBILIARE

Depositare nota di trascrizione + titolo esec. + precetto

appena richiesto il pignoramento

Notificare agli altri creditori/comproprietari

appena richiesto il pignoramento

Fascicoli Cliens Gestione Studio Legale

Manuale d’uso

Controllare esito notifica agli altri creditori/comproprietari

dopo 7 gg dalla richiesta di notifica

Depositare istanza di vendita dopo 10 gg dalla richiesta di notifica dell’atto di pignoramento

Depositare documentazione ipocatastale dopo 100 gg dalla richiesta di notifica dell’atto di pignoramento

PRESSO TERZI

Depositare titolo esecutivo + precetto appena richiesta la notifica dell’atto di pignora-mento

Nel documento Gestione Studio Legale (pagine 72-79)