• Non ci sono risultati.

La Scheda Prestazioni

Nel documento Gestione Studio Legale (pagine 116-120)

La scheda Prestazioni e` accessibile dall’interno del fascicolo cliccando sulla voce Presta-zionipresente nella fascia azzurra di sinistra oppure tramite il menu Fascicoli→ Presta-zioni(in questo caso se non e` stato aperto nessun fascicolo verra` richiesto di sceglierne uno).

La finestra delle prestazioni e` costituita dalla lista delle attivita` e da una serie di pulsanti operativi.

Prestazioni e Parcellazione Cliens Gestione Studio Legale

Manuale d’uso

Ogni riga e` composta dai seguenti campi:

- data dell’attivita`: puo` anche essere lasciata vuota (in questo caso per il calcolo dei diritti e degli onorari verra` utilizzato l’ultimo tariffario disponibile)

- giorno della settimana corrispondente alla data

- codice interno di Cliens associato alla voce di tariffa: e` anche possibile inserire delle righe prive di codice e digitare a mano il valore del diritto e/o dell’onorario

- prestazione: e` la descrizione dell’attivita` per un massimo di 100 caratteri (estendibile tramite la colonna Note)

- quantita : cioe` un fattore moltiplicativo degli importi base: se ad esempio si invia una lettera a 10 soggetti la spesa relativa verra` moltiplicata per 10. Nel caso di voci a calcolo orario inserire il numero di minuti lavorati.

- spese imponibili

- tipo delle spese imponibili: codice di classificazione delle spese a fini contabili (selezio-nabile tra I e C)

- spese non imponibili (anticipazioni)

- tipo delle spese non imponibili: codice di classificazione delle spese a fini contabili (selezionabile tra A, B ed N)

- diritto - onorario

- responsabile della prestazione: l’utente che ha svolto l’attivita`

- D: tale campo se spuntato blocca il valore dell’onorario in modo che non venga ricalcolato successivamente (lo rende Definitivo)

- *: questa colonna e` colorata in arancione se la voce corrispondente e` “parzialmente esclusa”, cioe` se verra` esclusa nel calcolo di almeno uno dei seguenti documenti: nota spese, preavviso, fattura. Un doppio clic su questa colonna attiva la finestra che consente di specificare da quali documenti escludere la voce. Inoltre se la prestazione e` preavvi-sata riporta la lettera P, se e` fatturata la lettera F.

- N: spuntato se alla riga sono associate delle Note. Un doppio clic sulla colonna attiva la finestra di inserimento delle note.

Inserimento e cancellazione delle righe

Per inserire una nuova riga e` possibile cliccare sul pulsante Nuova Riga oppure fare un

Cliens Gestione Studio Legale Prestazioni e Parcellazione

Manuale d’uso

doppio clic su una qualunque riga vuota. Cliens predisporra` una nuova riga contenente gia`

la data dell’ultima prestazione inserita oppure la data corrente se non sono gia` presenti delle righe. La data puo` ovviamente essere modificata dall’utente.

Dato l’invio, Cliens calcolera` automaticamente il giorno della settimana corrispondente alla data indicata e posizionera` il cursore nel capo “codice”.

A questo punto e` possibile digitare direttamente il codice della voce desiderata e premere inviooppure cliccare sul pulsante Apri Tariffa e scegliere la voce con un doppio clic.

All’interno del tariffario e` possibile cercare le voci come indicato al paragrafo “Il Tariffario”.

E` anche possibile inserire una nuova attivita` senza prima inserire una riga vuota sempli-cemente cliccando sul pulsante Apri Tariffa e scegliendo con un doppio clic o tramite il pulsante Inserisci la voce desiderata.

In fase di inserimento di prestazioni si tenga presente la seguente convenzione: ogni qualvolta ci si trova posizionati sulla colonna codice e si digita un nuovo codice o si sceglie una voce dal tariffario, l’attivita` corrispondente verra` inserita nella stessa riga in cui si e`

posizionati ed andra` a sostituire i dati eventualmente gia` presenti. Se invece si e` posizionati su una qualunque altra colonna, allora verra` sempre inserita una nuova riga. In sintesi:

modalita di sostituzione: posizionarsi sulla colonna codice modalita di aggiunta: posizionarsi su una qualunque altra colonna.

L’eliminazione delle righe puo` essere effettuata in due modi:

- posizionandosi sulla riga desiderata e cliccando il pulsante Elimina Riga - cliccando sulla colonnina a sinistra della colonna data

In entrambi i casi la riga viene colorata in grigio e contrassegnata con un rettangolo nero.

La riga non viene immediatamente eliminata, lo sara` solo al momento della registrazione (pulsante Registra). Se dopo aver marcato una riga per l’eliminazione si cambiasse idea, e` sempre possibile cliccare sul rettangolino nero per modificare lo stato della riga.

ATTENZIONE:le righe marcate per l’eliminazione rimangono ancora visibili solo finche´ non vengono fatte scorrere in alto o in basso fuori dall’area visibile, tuttavia esse restano presenti finche´ non si registra la scheda prestazioni.

E` anche possibile eliminare l’intera lista di prestazioni cliccando su Elimina Scheda: verra`

chiesta conferma per ben due volte perche´ l’operazione non e` annullabile come l’elimina-zione di una singola riga.

ATTENZIONE:una volta cliccato il pulsante Registra, non sara` piu` possibile annullare eventuali modifiche.

E` anche possibile inserire righe completamente personalizzate lasciando in bianco il codice della voce: in questo caso sara` necessario indicare manualmente il valore per il diritto e/o l’onorario.

Prestazioni e Parcellazione Cliens Gestione Studio Legale

Manuale d’uso

Quando si inserisce un Gruppo di parcellazione vengono aggiunte in un colpo solo tutte le voci di tariffa presenti all’interno del gruppo. La data assegnata a tali voci sara` la stessa per tutte, ma puo` essere modificata a piacimento dall’utente.

Le righe che risultano preavvisate e/o fatturate sono riconoscibili dalla presenza delle lettere P o F sotto la colonna “*” oppure dal fatto che la colonna “codice” e` colorata in giallo (preavvisate) o in verde (fatturate). Tali righe non sono ne´ eliminabili ne´ modificabili finche´

il preavviso o la fattura cui appartengono non vengano eliminati. Questa caratteristica consente di avere una fotografia della situazione al momento della parcellazione/fattura-zione che puo` evitare spiacevoli incomprensioni con i clienti perche´ evita l’alteraparcellazione/fattura-zione accidentale delle prestazioni gia` richieste e quindi successive fatturazioni errate.

In caso di necessita` particolari tuttavia tale blocco puo` essere rimosso facendo doppio clic sulla colonna “*”:

Cliccando sul pulsante Permetti le modifiche, sara` possibile alterare lo stato di presta-zione preavvisata e/o fatturata. Si consiglia di utilizzare questa funpresta-zione con cautela.

ATTENZIONE: quando una prestazione viene marcata manualmente come preavvisata/fatturata non viene associata a nessun preavviso/fattura in particolare, anche se originariamente fosse stata associata ad un preavviso/fattura, di conseguenza la ristampa analitica di tale preavviso/fattura sara` errata in quanto non riportera` la prestazione in esame.

I pulsanti Contrassegna TUTTE le prestazioni come preavvisate e Contrassegna TUTTE le prestazioni come fatturatesono utili per chiudere la situazione del fascicolo senza effettivamente emettere un preavviso o una fattura.

NOTA: Quando si inserisce una voce di tariffa che prevede un onorario, questo viene calcolato in base all’ultima tariffa in vigore indipendentemente dalla data della prestazione.

Nella finestra delle prestazioni e` stato inserito il pulsante Onorari: applica tariffa in base alla datatramite il quale e` possibile fare in modo che venga invece applicato l’onorario previsto dalla tariffa corrispondente alla data della prestazione. Si tenga comunque pre-sente che l’onorario andrebbe sempre calcolato in base all’ultima tariffa in vigore. Questa possibilita` puo` tuttavia essere utile nel caso in cui sia necessario ricostruire situazioni passate.

Cliens Gestione Studio Legale Prestazioni e Parcellazione

Manuale d’uso

Nel documento Gestione Studio Legale (pagine 116-120)