Giuseppe Tardivo
PREMESSA
Il perpetuarsi del f e n o m e n o inflazionistico r i p r o p o n e c o s t a n t e m e n t e a l l ' a t t e n z i o n e delle imprese il p r o b l e m a del r e p e r i m e n t o e della gestione del d e n a r o .
In effetti, i mezzi finanziari r i s u l t a n o so-vente un fattore critico della p r o d u z i o n e , sia per le difficoltà di a p p r o v v i g i o n a m e n t o — soggetto a vincoli interni (possibilità di a u t o f i n a n z i a m e n t o e s t r u t t u r a d e l l ' a z i o n a -riato) ed esterni ( d i n a m i c a del m e r c a t o fi-nanziario) c h e possono p r o v o c a r e squilibri nell'utilizzo delle diverse fonti disponibili — sia per l'elevato costo del d e n a r o . In tale situazione, l'efficienza e l'efficacia della gestione, i m p o n g o n o l ' a d o z i o n e di strumenti s e m p r e più perfezionati tendenti a:
1. razionalizzare la gestione dei f e n o m e n i che regolano l'afflusso, il deflusso e la cir-colazione dei flussi finanziari nell'organi-s m o aziendale;
2. definire e realizzare sistemi i n f o r m a t i v i che p e r m e t t a n o di c o n o s c e r e a n t i c i p a t a m e n t e l'evoluzione t e m p o r a l e e q u a n t i t a t i -va dei m o v i m e n t i finanziari;
3. i n t r o d u r r e s t r u m e n t a z i o n i t e c n i c h e e m o d a l i t à organizzative che p e r m e t t a n o di controllare le aree critiche di gestione. Il c o o r d i n a m e n t o delle molteplici attività settoriali che interagiscono n e l l ' i m p r e s a in vista del r a g g i u n g i m e n t o delle finalità sopra delineate, si identifica nella f o r m u l a -zione della p r o g r a m m a z i o n e finanziaria e nella predisposizione dei necessari stru-menti di c o n t r o l l o che ne d e f i n i s c o n o la pratica attuazione. ASPETTI M E T O D O L O G I C I DELLA P R O G R A M M A Z I O N E F I N A N Z I A R I A C o n c e t t u a l m e n t e , la p r o g r a m m a z i o n e fi-nanziaria p u ò essere c o n s i d e r a t a sotto sue aspetti: m e t o d o l o g i c o ed o p e r a t i v o . L'aspetto m e t o d o l o g i c o si concretizza p r i n -c i p a l m e n t e nella definizione del sistema di controllo budgetario.
Il controllo b u d g e t a r i o è u n a f u n z i o n e dire-zionale intesa a verificare la validità della p r o g r a m m a z i o n e e la sua progressiva rea-lizzazione fino al definitivo c o m p i m e n t o .
Esso si realizza in tre m o m e n t i successivi: 1) c o n t r o l l o preventivo;
2) c o n t r o l l o c o n c o m i t a n t e ; 3) c o n t r o l l o c o n s u n t i v o .
Il c o n t r o l l o preventivo tende a verificare se la p r o g r a m m a z i o n e consente di realizzare gli obiettivi prefissati: obiettivi che sono di n a t u r a e c o n o m i c a — e per questo si ha la c.d. « c o n v a l i d a e c o n o m i c a » — e di n a t u r a finanziaria, per cui si effettua la « c o n v a l i -da finanziaria».
Il c o n t r o l l o c o n c o m i t a n t e si svolge in fase di realizzazione ed implica u n a costante a z i o n e correttiva sulle variabili gestionali. Il c o n t r o l l o c o n s u n t i v o , effettuato a risulta-ti acquisirisulta-ti, tende ad individuare gli scosta-m e n t i dal p r o g r a scosta-m scosta-m a ed i scosta-m o t i v i che vi h a n n o influito.
Il c o n t r o l l o budgetario è c o n t i n u o , per ot-t e n e r e aderenza ai p r o g r a m m i , e « p e r ecce-z i o n i » , nel senso c h e tende all'individua-z i o n e dei soli f e n o m e n i a n o m a l i (cioè al di fuori della n o r m a p r o g r a m m a t i c a ) di ge-stione.
I risultati quantitativi della p r o c e d u r a di p r o g r a m m a z i o n e e controllo b u d g e t a r i o t r o v a n o concreta a t t u a z i o n e nel budget, che costituisce p e r t a n t o u n o s t r u m e n t o di p r o g r a m m a z i o n e , controllo e c o o r d i n a -m e n t o .
S t r u m e n t o di p r o g r a m m a z i o n e e c o n t r o l l o
perché c o r r e l a t o ai f o n d a m e n t i della decisione aziendale; s t r u m e n t o di c o o r d i n a -m e n t o perché p e r -m e t t e di a r -m o n i z z a r e le attività che differenti organi della medesi-m a imedesi-mpresa d o v r a n n o esplicare in f u t u r o . Il budget n o n identifica u n a semplice f u n -zione a m m i n i s t r a t i v a e t a n t o m e n o si risol-ve in una m e r a attività di previsione attra-verso l'estensione t e m p o r a l e di t e n d e n z e passate m a a p p a r e finalizzato al c o n t r o l l o del f u t u r o , d e f i n e n d o a n t i c i p a t a m e n t e obiettivi e politiche di gestione.
L o svolgimento di un razionale processo di p r o g r a m m a z i o n e si realizza così attraverso l ' i n d i v i d u a z i o n e di d u e aspetti f o n d a m e n -tali, espressi dalla necessità di sviluppare la capacità di a d a t t a m e n t o dell'azienda ai m u t a m e n t i a m b i e n t a l i e dalla definizione degli obiettivi da perseguire nel lungo pe-riodo (fig. 1 ).
Il processo di p r o g r a m m a z i o n e , se corret-t a m e n corret-t e incorret-teso, corret-tende ad accrescere il gra-d o gra-di efficienza gra-della gestione aziengra-dale nel suo c o m p l e s s o e nelle singole c o m p o n e n t i di previsione, esecuzione e controllo; esso p r o m u o v e inoltre lo sviluppo delle capaci-tà manageriali dei q u a d r i direttivi, stimo-landoli a valutare l'attività p r o d u t t i v a in m o d o diverso d a quello tradizionale. Si osservi tuttavia che la p r o g r a m m a z i o n e n o n p u ò essere realizzata in assenza di un
Fig. 1. SVILUPPO DEL PROCESSO DI PROGRAMMAZIONE
Sistemi di
ripartizione Definizione obiettivi
1
Orizzonte temporale Lungo periodo Medio periodo Breve periodoi 1 1 1
Natura degli obiettivi Qualitativi Semi quantitativi Quantitativii 1 l 1
M o d o di realizzazione Finalità globali dell'impresa Formulazione di piani programmatici pluriennali Estrinsecazione delle aspettative in budget operativisistema i n f o r m a t i v o , perché esiste un rap-p o r t o d i r e t t o tra qualità delle i n f o r m a z i o n i e b o n t à dei piani.
U n valido sistema di p r o g r a m m a z i o n e non p u ò infatti prescindere dalla situazione specifica dell'azienda s o p r a t t u t t o per q u a n -to riguarda la s t r u t t u r a d i m e n s i o n a l e e il processo di diversificazione.
T a l e c o n f i g u r a z i o n e costituisce a n c h e la base p e r u n a corretta f o r m u l a z i o n e delle m o d a l i t à di f o r m a z i o n e del budget c h e ri-vestono un r u o l o di p r i m o p i a n o principal-m e n t e in relazione alla coerenza e alla c o m p a t i b i l i t à con le altre variabili organiz-zative.
A f f i n c h é ciò possa s i s t e m a t i c a m e n t e realiz-zarsi s o n o richiesti al m e c c a n i s m o di con-trolo attributi di elevata flessibilità, in m o d o d a potersi adeguare t e m p e s t i v a m e n -te alle m u t e v o l i esigenze del sis-tema azien-dale.
Il requisito della flessibilità si t r a d u c e nel-l'ipotizzare, in sede di p r o g r a m m a z i o n e , molteplici livelli di attività d e l l ' i m p r e s a anziché u n o soltanto.
T a l e s t r u t t u r a è c o n s o n a alle f u n z i o n i fon-d a m e n t a l i fon-della p r o g r a m m a z i o n e :
— s v i l u p p a r e un p i a n o d ' a z i o n e o r i e n t a t o in senso prospettico, integrato, c o o r d i n a t o e coerente;
— facilitare la capacità di a d a t t a m e n t o d e l l ' i m p r e s a ai m u t a m e n t i a m b i e n t a l i . Si rivela p e r t a n t o indispensabile lo svilup-p o di s t r u m e n t i c h e c o n s e n t a n o di creare, in ogni m o m e n t o della vita aziendale, le risorse disponibili atte a sfruttare le p o t e n -ziali o p p o r t u n i t à del m e r c a t o . Sul p i a n o operativo, con r i f e r i m e n t o alla d e t e r m i n a -zione dei fabbisogni e delle c o p e r t u r e di fondi, tale f u n z i o n e è svolta dal p r e v e n t i v o finanziario (budget di tesoreria).
ASPETTI OPERATIVI
La f u n z i o n e o p e r a t i v a svolta dal preventi-vo finanziario consiste nel d e t e r m i n a r e l ' a m m o n t a r e delle risorse finanziarie offer-te dalla gestione e i previsti fabbisogni netti di fondi al fine di rendere possibile la for-m u l a z i o n e di u n a c o n g r u a politica finan-ziaria.
T a l e obiettivo è raggiunto attraverso l'ela-b o r a z i o n e di d u e prospetti di sintesi: 1) il preventivo finanziario di cassa; 2) il p r e v e n t i v o finanziario p a t r i m o n i a l e .
Il p r e v e n t i v o finanziario di cassa (fig. 2) r i a s s u m e tutti gli incassi e i p a g a m e n t i che si verificano in un d a t o esercizio a m m i n i -strativo (anno).
Gli incassi, cioè tutti i m o v i m e n t i attivi dei conti finanziari (cassa, b a n c h e , c/c postali ecc.) s o n o classificati a seconda della loro p r o v e n i e n z a .
A n a l o g a m e n t e , le uscite, cioè tutti i movi-menti passivi dei conti finanziari, sono classificate a seconda della loro destina-zione.
I m o v i m e n t i finanziari recepiti dal preven-tivo finanziario di cassa si identificano per-tanto sulla base dei creditori e dei debitori d a cui si originano o a cui sono destinati e che, i n d i r e t t a m e n t e , ne q u a l i f i c a n o la natura (clienti, personale, fornitori, a m m i n i -strazione finanziaria ecc.).
D a t o il supero, che si verifica n o r m a l m e n -te, dei p a g a m e n t i rispetto agli incassi, il saldo (negativo) espresso dal preventivo fi-n a fi-n z i a r i o di cassa d e t e r m i fi-n a l ' a m m o fi-n t a r e delle n u o v e operazioni di finanziamento da stipulare nel corso d e l l ' a n n o per far fronte ai fabbisogni di capitali originati dalla gestione aziendale.
La necessità di disporre di un p r o g r a m m a a n n u a l e sufficientemente dettagliato deriva dalla sua f u n z i o n e di s t r u m e n t o di guida
Fig. 2. PREVENTIVO FINANZIARIO DI CASSA PER L'ANNO 19XY
( m i l i o n i di lire)
Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre Totale ENTRATE
1. Clienti 2. Proventi finanziari 3. Entrate varie
Totale entrate (A) USCITE
4. Personale
5. Enti Assicur. e Previdenziali 6. Fornitori 7. Imposte e tasse 8. Operazioni finanziarie (rimborsi) — quote capitali — quote interessi 9. Uscite varie Totale uscite (B) Saldo (A-B) Saldo progressivo
Nuove operazioni finanziarie stipulate (progressivo) Totale (progressivo)
per la gestione di più i m m e d i a t a realizza-zione.
T u t t a v i a , l'esigenza di o p e r a r e in c o n c r e t o per d a r corso alla gestione finanziaria d ' i m p r e s a , i m p o n e di conoscere a n t i c i p a t a m e n t e la c a d e n z a t e m p o r a l e della m a t u r a -zione dei diversi fabbisogni con un grado di a p p r o s s i m a z i o n e superiore all'esercizio a m m i n i s t r a t i v o .
Di qui la suddivisione, a n c h e sul p i a n o for-male, del preventivo finanziario di cassa su base a n n u a , e s p r i m e n t e il p r o g r a m m a fi-nanziario esecutivo, in dettagli mensili che evidenziano il p r o g r a m m a finanziario ope-rativo. Il p r o g r a m m a mensile c o n s e n t e di effettuare le scelte o p e r a t i v e per i mesi di riferimento con la d o v u t a fondatezza e si-curezza, n o n c h é di p r e o r d i n a r e le esigenze finanziarie p e r i mesi successivi.
La finalità u l t i m a della p r o g r a m m a z i o n e mensile è p e r t a n t o quella di assicurare la costante c o r r i s p o n d e n z a tra i p a g a m e n t i da effettuare e le disponibilità da destinarvi in un periodo di t e m p o limitato.
All'interno della p r o g r a m m a z i o n e mensile assume la m a s s i m a rilevanza il r i t m o di scadenza dei p a g a m e n t i da effettuare, cui è necessario adeguare la c a d e n z a di stipula delle o p e r a z i o n i di finanziamento. A questo scopo, le entrate e le uscite finan-ziarie relative, ad esempio, ai d u e mesi im-m e d i a t a im-m e n t e successivi a quello di reda-zione del preventivo a n n u o di r i f e r i m e n t o — es. mesi di settembre e o t t o b r e p e r il
preventivo (annuo) redatto a fine agosto — p o s s o n o essere u l t e r i o r m e n t e suddivise in ripartizioni decadali o quindicinali ed evi-denziate in allegato a parte (fig. 3). P u ò accadere che, in sede di d e t e r m i n a z i o -ne delle concrete m o d a l i t à di a t t u a z i o n e c o n le relative scadenze nei singoli mesi, sorga la necessità di procedere a degli « a g -g i u s t a m e n t i » transitori all'entità delle co-p e r t u r e e dei fabbisoeni co-previsti.
In tal caso si cerca di far « s c o r r e r e » da un mese all'altro la scadenza di quei paga-m e n t i per i quali n o n esiste un t e r paga-m i n e prefissato e rigido, in m o d o da ricercare la m a s s i m a congruenza t e m p o r a l e tra paga-menti ed incassi.
D a ultimo, è da osservare che la predispo-sizione dell'analisi mensile del p r o g r a m m a finanziario a n n u a l e trae elementi di valu-t a z i o n e dai diversi budgevalu-t sevalu-tvalu-toriali: — dal budget c o m m e r c i a l e per gli incassi dalla clientela;
— dal budget e c o n o m i c o per i pagamenti di i m p o s t e e tasse e di retribuzione del ca-pitale;
— dal budget degli a p p r o v v i g i o n a m e n t i per i dati relativi ai pagamenti a fornitori; — dalla contabilità finanziaria per la rile-v a z i o n e delle rate dei m u t u i in scadenza. In quest'ottica il budget finanziario si con-figura c o m e budget di grado superiore, che c o m p e n d i a ed e s p r i m e le risultanze di m o l -teplici aggregati settoriali. 11 budget finanziario di cassa, nelle sue articolazioni a n
-nuale, mensile e decadale p u ò q u i n d i rap-presentarsi c o m e una previsione degli effet-ti delie ateffet-tività geseffet-tionali sulla d i m e n s i o n e dei saldi di cassa.
Infine, il budget di cassa facilita la destina-zione operativa di eventuali fondi ecceden-ti il fabbisogno, m i n i m i z z a n d o così il costo figurativo c a u s a t o dai saldi di cassa inuti-lizzati.
Il budget di cassa, c o n t r a p p o n e n d o c o m -plessivamente l ' a m m o n t a r e di tutti gli incassi con q u e l l o di tutte le uscite n u m e r a -rie, siano esse di esercizio, di investimento o di finanza, e s p r i m e l'identità: T o t a l e pa-gamenti — totale incassi = variazione posi-tiva o negaposi-tiva delle disponibilità. Esso indica p e r t a n t o soltanto gli i n c r e m e n -ti o la d i m i n u z i o n e delle disponibilità e, nella sua f o r m u l a z i o n e strutturale, fornisce insufficienti elementi di analisi e di giudi-zio in m e r i t o al c o m p l e s s o dei p r o b l e m i fi-nanziari dell'impresa.
In particolare, l ' e l a b o r a t o in questione, n o n evidenzia alcun d a t o utile per indivi-d u a r e sia il fabbisogno finanziario totale sia, soprattutto, l ' a m m o n t a r e di u n a delle principali c o m p o n e n t i delle coperture: il finanziamento interno.
Per questo m o t i v o , e q u i n d i per d i s p o r r e di elementi dettagliati sul fabbisogno finan-ziario netto, n o n c h é per consentire le scelte di politica finanziaria, l'analisi dei soli m o -vimenti delle disponibilità n o n è sufficien-te e deve essere insufficien-tegrata da valutazioni
Fig. 3. PREVENTIVO FINANZIARIO DI CASSA MESE DI (milioni di lire)
l ' d e c a d e 2" decade 3'decade Totale ENTRATE
1. Clienti
2. Proventi finanziari 3. Entrate varie
Totale entrate (A) USCITE
4. Personale
5. Enti assicurativi e previdenziali 6. Fornitori
7. Imposte e tasse
8. Operazioni finanziarie (rimborsi) — quote capitali
— quote interessi 9. Uscite varie
Totale uscite (B) Saldo (A-B)
che ne considerino le variazioni secondo la loro natura intrinseca.
Queste ultime sono evidenziate in un se-condo prospetto di sintesi: il preventivo fi-nanziario patrimoniale.
Nel preventivo finanziario patrimoniale (fig. 4) sono rappresentati, con riferimento all'intero esercizio, sia il fabbisogno
finan-ziario totale suddiviso in:
— fabbisogno per attività di investimento; — fabbisogno per attività di finanza, che si traduce sostanzialmente in rimborsi di de-biti finanziari;
— fabbisogno per attività di esercizio espresso dalla differenza positiva tra la va-riazione delle attività correnti (soprattutto crediti) e la variazione delle passività cor-renti (soprattutto debiti v. fornitori) sia le
relative coperture interne (da
automento economico) ed esterne (da finanzia-menti di credito e/o aumento di capitale). La differenza tra il fabbisogno finanziario totale e le coperture da finanziamento in-terno esprime l'ammontare del «fabbiso-gno finanziario netto» che, per la parte da coprire con nuove operazioni di finanzia-mento, trova riscontro, come si è visto, nelle risultanze del preventivo finanziario di cassa.
Le considerazioni sopra svolte evidenziano la funzione fondamentale del budget finan-ziario e cioè la ricerca di un costante equi-librio tra disponibilità e fabbisogni finan-ziari, premessa indispensabile per una sana ed equilibrata gestione aziendale.
LINEAMENTI PROCEDURALI
L'attività di programmazione — si è già osservato — deve essere caratterizzata da un elevato grado di realizzabilità in funzio-ne delle situazioni funzio-nelle quali si dovranno operare le scelte programmatiche.
Detta realizzabilità deve sussistere inizial-mente in una valutazione prospettica e deve mantenersi anche successivamente, durante la fase di attuazione ed in relazio-ne alle situazioni concrete che via via si manifestano.
Accade tuttavia assai spesso che queste ul-time siano diverse da quelle che erano sta-te previssta-te, soprattutto se esse sono indi-pendenti dalla volontà aziendale (es.: au-mento del costo delle materie prime, varia-zione anomala degli scatti di contingenza ecc.). Si impone pertanto che la program-mazione presenti un elevato grado di ela-sticità, adeguandosi alle mutevoli situazio-ni che l'ambiente economico-sociale, in continua evoluzione, costantemente com-porta.
Tale attività di rettifica e di aggiornamento si riflette nell'iter procedurale che presiede, anche da un punto di vista formale, alla formulazione dei complessi elaborati dai quali scaturisce la programmazione finan-ziaria.
Sul piano procedurale, l'iter adottato per la formulazione del budget finanziario si
Fig. 4. PREVENTIVO FINANZIARIO PATRIMONIALE
(milioni di lire)
Composizione
Importo %
F A B B I S O G N I Investimenti
Rimborso debiti finanziari (quote capitali) Variazione capitale circolante
Totale fabbisogni 1 0 0
-COPERTURE
Fonti interne (autofinanziamento economico) Aumenti di capitale
Finanziamenti di credito
Totale coperture 1 0 0
-articola nei seguenti momenti fondamen-tali:
a) per il budget iniziale, da redigere alla
fine dell'esercizio precedente, la Direzione Generale invia a ciascuna Direzione setto-riale (o equivalente ripartizione territoria-le) i criteri da adottare per la redazione delle previsioni.
In particolare sono specificate, per ciascu-na delle principali voci di entrata e di usci-ta, le circostanze fondamentali (modalità e tempi di fatturazione, condizioni di paga-mento applicate ai fornitori ecc.) che in-fluiranno sulla distribuzione degli incassi e pagamenti nel corso dell'anno e che per-metteranno quindi la determinazione delle variazioni dei crediti e dei debiti a fine anno.
Inoltre, le Direzioni settoriali tengono con-to di tutti gli elementi presi in considera-zione per la programmaconsidera-zione economica di esercizio e di investimento.
Tutti questi elementi consentono ai vari settori dell'impresa (clienti, personale, for-nitori ecc.) di fornire al servizio budget le previsioni di incasso e pagamento da inse-rire nel preventivo finanziario di cassa an-nuo.
Lo stesso servizio budget effettua inoltre la verifica di compatibilità delle previsioni fi-nanziarie con le previsioni economiche di esercizio e di investimento attraverso la compilazione di un raccordo economico-finanziario-patrimoniale.
Gli elaborati delle Direzioni settoriali sono integrati con quelli redatti dalla Direzione Generale per quanto concerne la fonda-mentale attività da essa generalmente svol-ta, quella di finanza.
Presso il servizio budget della stessa Dire-zione Generale avviene infine il consolida-mento delle previsioni delle Direzioni set-toriali e della Direzione Generale con la determinazione del fabbisogno finanziario netto.
Contemporaneamente, per un limitato orizzonte temporale (ad es. per i due mesi successivi a quello di riferimento), viene formulato il preventivo finanziario mensile in cui sono analizzate le entrate e le uscite finanziarie con un maggior grado di detta-glio e con ripartizione per decade.
Tale preventivo mensile è utilizzato per la formulazione del programma finanziario operativo;
b) successivamente alla stesura del budget
entra nella fase di realizzazione ed il con-trollo c o n c o m i t a n t e sulla finanza si a t t u a con la redazione mensile degli aggiorna-menti del preventivo a n n u o .
In pratica, la previsione iniziale a n n u a vie-ne corretta in relaziovie-ne sia alle risultanze dei mesi consuntivati (o preconsuntivati), sia ai nuovi fatti gestionali intervenuti nel periodo.
Punti di r a c c o r d o e di verifica d u r a n t e l ' a n n o con le previsioni e c o n o m i c h e di esercizio e di i n v e s t i m e n t o si realizzano, con maggiori dettagli, in occasione dei ri-spettivi c o n c o m i t a n t i aggiornamenti: ciò avviene c o n la redazione di nuovi « r a c c o r -di e c o n o m i c o - f i n a n z i a r i - p a t r i m o n i a l i »; c) il budget finanziario finale consiste nella redazione dei consuntivi e nella evidenzia-zione di tutti i fenomeni che h a n n o influito sul p r o g r a m m a finanziario iniziale. T u t t o ciò facilita la fase di definizione dei preventivi relativi a periodi successivi.
L ' I N D I V I D U A Z I O N E DEI FABBISOGNI F I N A N Z I A R I
Esaurita la fase p r o c e d u r a l e , la ricerca del-la situazione o t t i m a l e di equilibrio gestio-nale è effettuata c o n f r o n t a n d o il previsto fabbisogno finanziario totale c o n le risorse disponibili p e r la sua c o p e r t u r a .
Il fabbisogno finanziario totale, c o m e espressione della capacità di s v i l u p p o del-l'impresa, si articola, c o m e si è già accen-nato, in tre c o m p o n e n t i f o n d a m e n t a l i : 1) fabbisogno per attività di i n v e s t i m e n t o e di variazione delle scorte di m a g a z z i n o ; 2) fabbisogno per attività di finanza; 3) fabbisogno p e r attività di esercizio. N e l l ' a m b i t o dell'attività di s v i l u p p o del-l'imprefca, p a r t i c o l a r e rilievo a s s u m e l'indi-viduazione del fabbisogno di investimento. La d e t e r m i n a z i o n e di detto fabbisogno è i m m e d i a t a se si considera la p r o g r a m m a -zione degli investimenti tecnici e il relativo budget.
Nell'accezione budgetaria, l ' i n v e s t i m e n t o costituisce u n impiego di mezzi finanziari Per l'acquisizione di fattori produttivi ad utilizzazione ripetuta che n o n p o s s o n o es-sere mobilizzati p r i m a del loro c o m p l e t o
reintegro e c o n o m i c o senza d i m i n u i r e la redditività dell'impresa.
Il budget degli investimenti indica le rea-lizzazioni necessarie al c o n s e g u i m e n t o de-gli obiettivi del p i a n o gestionale e i corre-lati fabbisogni finanziari.
La convenienza e c o n o m i c a degli investi-m e n t i è valutata, in terinvesti-mini di redditività, nei limiti delle disponibilità finanziarie e della sostenibilità del rischio e c o n o m i c o ad essi connesso.
Il controllo è triplice:
1) controllo e c o n o m i c o della spesa, effet-t u a effet-t o c o n f r o n effet-t a n d o preveneffet-tivo e consuneffet-ti- consunti-vo per ogni fase di realizzazione del pro-getto ed a n a l i z z a n d o successivamente le variazioni rilevate al fine di individuarne le cause e i centri responsabili;
2) controllo di redditività, effettuato con-f r o n t a n d o gli utili econ-fcon-fettivi con gli utili atte-si calcolati in fase di valutazione;
3) controllo di a v a n z a m e n t o dell'investi-m e n t o , che ha lo scopo di rilevare i ritardi nell'esecuzione del progetto e le conse-guenze che essi c o m p o r t a n o .
In definitiva, la f o r m u l a z i o n e di una proce-d u r a proce-di p r o g r a m m a z i o n e proce-degli investimenti r e n d e maggiormente d i n a m i c o il sistema budgetario, nel senso di vincolarlo costan-t e m e n costan-t e ad un obiecostan-tcostan-tivo p r o g r a m m a costan-t o . Il processo di pianificazione a p p a r e in tal m o d o c o n c e p i t o c o m e un'attività logica c h e impegna l ' i m p r e s a a sviluppare deci-sioni strategiche per assicurare ed ottimiz-z a r e il p r o p r i o s v i l u p p o f u t u r o .
Sarà in ogni caso d e t e r m i n a n t e la capacità dell'azienda di adattarsi ai m u t a m e n t i a m -bientali attraverso la definizione di strate-gie flessibili di c o m p o r t a m e n t o in grado di costituire una risposta o t t i m a l e alle
solleci-tazioni di n a t u r a probabilistica provenienti dall'esterno.
La seconda c o m p o n e n t e del fabbisogno fi-nanziario totale è costituita dal fabbisogno di finanza.
I fabbisogni di finanza d e r i v a n o dal rim-borso totale o parziale di q u o t e capitali di operazioni finanziarie in scadenza.
La loro valutazione è effettuata sulla base delle scadenze delle operazioni già in esse-re e dei esse-relativi piani di a m m o r t a m e n t o . N e l l ' a m b i t o delle previsioni dei fabbisogni di finanza, rientra a n c h e l'individuazione dei tipi di r i m b o r s o che si prevede di dover effettuare e cioè: finanziamenti a lungo, m e d i o e breve termine.
Siffatta conoscenza è di f o n d a m e n t a l e im-p o r t a n z a ai fini delle successive decisioni da assumere per d a r e a t t u a z i o n e alla politi-ca finanziaria prescelta. Da essa si d e s u m e infatti l'entità della f u t u r a esposizione de-bitoria r i s p e t t i v a m e n t e a lungo, m e d i o e breve t e r m i n e e q u i n d i si p o s s o n o trarre indicazioni in merito alla eventuale mag-giore o m i n o r e possibilità di n u o v o ricorso ai diversi tipi di finanziamento.
T u t t a v i a , assai spesso, n o n si f a n n o previ-sioni in m e r i t o al r i m b o r s o di o p e r a z i o n i a breve t e r m i n e , nella p r e s u n z i o n e di rinno-vare le stesse alla scadenza.
Si osservi infine che alla riduzione dell'in-d e b i t a m e n t o a medell'in-dio-lungo t e r m i n e , si ac-c o m p a g n a g e n e r a l m e n t e la liberazione dei beni m o b i l i a r h o i m m o b i l i a r i da vincoli ipotecari e q u i n d i si ricostituisce per l ' i m -presa una « c a p a c i t à di g a r a n z i a » che p u ò essere utilizzata per accedere a nuovi fi-n a fi-n z i a m e fi-n t i di credito.
L ' u l t i m a c o m p o n e n t e del fabbisogno finan-ziario totale è individuata nel fabbisogno p e r variazione del capitale di esercizio. Si tratta della differenza (positiva) tra la variazione delle attività correnti e la varia-zione delle passività correnti (essenzial-m e n t e debiti verso fornitori ).
In concreto, la previsione d e l l ' a m m o n t a r e dei debiti c o m m e r c i a l i e diversi alla fine del p e r i o d o considerato, p u ò essere realiz-z a t a d e s u m e n d o elementi valutativi soprat-t u soprat-t soprat-t o dalla p r o g r a m m a z i o n e c o m m e r c i a l e n o n c h é dall'analisi finanziaria c o n s u n t i v a di periodi precedenti.
Si osservi tuttavia che la p r o g r a m m a z i o n e c o m m e r c i a l e è per lo p i ù i m p o s t a t a su base a n n u a , p u r n e l l ' a m b i t o di u n a pro-g r a m m a z i o n e pro-generale d ' i m p r e s a plurien-nale.
Pertanto, la previsone d e l l ' a n d a m e n t o dei debiti c o m m e r c i a l i in un p e r i o d o plurien-nale è i m p o s t a t a , in pratica, con riferimen-to ai singoli mesi nei quali il p r i m o a n n o di esercizio si suddivide. Per gli anni suc-cessivi si s u p p o n e invece una invarianza delle posizioni debitorie, salvo che esistano fondati motivi o precise scelte di politiche di gestione che ne s m e n t i s c a n o l'adozione. Individuato il fabbisogno finanziario totale da c o p r i r e , si c o m p i o n o le scelte per deter-m i n a r e le fonti cui ricorrere per i finanzia-menti desiderati n o n c h é le f o r m e e i t e m p i di a t t u a z i o n e da d a r e ai finanziamenti stessi.
LA D E T E R M I N A Z I O N E DELLE COPERTURE F I N A N Z I A R I E
Si è visto c h e il fabbisogno finanziario c o m p l e s s i v o di un d e t e r m i n a t o p e r i o d o è costituito d a l l ' i n s i e m e dei p a g a m e n t i che in esso si verificano; a n a l o g a m e n t e , la co-pertura finanziaria compl es si v a dello stes-so p e r i o d o è definita d a l l ' i n s i e m e degli in-cassi acquisiti nell'arco di t e m p o preso in considerazione.
La c o p e r t u r a finanziaria complessiva deve essere t e n d e n z i a l m e n t e s u p e r i o r e o a l m e n o uguale al fabbisogno finanziario c o m p l e s -sivo.
D i v e r s a m e n t e , l ' i m p r e s a n o n p o t r e b b e far fronte ai suoi impegni di p a g a m e n t o e quindi ne sarebbe i r r i m e d i a b i l m e n t e c o m -p r o m e s s a la sua stessa esistenza.
D ' a l t r o c a n t o , q u a l o r a p e r m a n e s s e r o ecces-sive eccedenze di c o p e r t u r a , le disponibili-tà risulterebbero in c o n t i n u o a u m e n t o , ri-m a n e n d o infine inutilizzate, c o n effetti ne-gativi p e r l ' e c o n o m i c i t à della gestione. Se la gestione si c h i u d e c o n un saldo nullo, si ha u n ' e s a t t a coincidenza tra fabbisogni finanziari di esercizio e relative c o p e r t u r e ; q u a n d o invece il saldo è positivo, significa che d o p o aver c o p e r t o tutti i fabbisogni di esercizio, r e s i d u a n o a n c o r a delle disponibi-lità p e r u n i m p o r t o p a r i al saldo l o r d o di gestione.
T a l e saldo è utilizzato, da u n p u n t o di vista e c o n o m i c o , per lo s t a n z i a m e n t o di q u o -te di a m m o r t a m e n t o , p e r la retribuzione del capitale p r o p r i o e p e r l ' a c c a n t o n a m e n -to di riserve.
T u t t a v i a , m e n t r e da un p u n t o di vista fi-n a fi-n z i a r i o la retribuziofi-ne del capitale deter-m i n a un esborso p e r l ' i deter-m p r e s a e q u i n d i u n a riduzione delle residue disponibilità, gli a m m o r t a m e n t i e gli a c c a n t o n à m e n t i a riserva si c o n f i g u r a n o soltanto c o m e poste contabili, senza riflesso sulle disponibilità. N e deriva che, d o p o aver retribuito il capi-tale, r e s i d u a n o a n c o r a delle disponibibilità « d i esercizio» pari alla s o m m a degli stan-z i a m e n t i ad a m m o r t a m e n t i e riserve. T a l i disponibilità si identificano n e l l ' a u t o f i n a n -z i a m e n t o e c o n o m i c o e sono n o r m a l m e n t e utilizzate per la c o p e r t u r a dei fabbisogni di finanza e di sviluppo.
Nella individuazione delle c o p e r t u r e scatu-renti dalla gestione aziendale, occorre an-cora considerare c h o n o n tutti i ricavi si t r a d u c o n o in incassi, p o t e n d o originare dei crediti e, a n a l o g a m e n t e , n o n tutti i costi si t r a d u c o n o in p a g a m e n t i , p o t e n d o c o n c r e -tizzarsi in debiti.
Posto che ogni d e b i t o di esercizio r a p p r e -senta u n a c o p e r t u r a finanziaria (si t r a t t a di un p a g a m e n t o d i l a z i o n a t o nel t e m p o ) ed ogni credito di esercizio un fabbisogno fi-n a fi-n z i a r i o , l ' i m p r e s a , c o m e si è già accefi-n- accen-nato, avrà un fabbisogno (capitale di esercizio) se, c o n r i f e r i m e n t o ad un d e t e r m i n a -to p e r i o d o , la s o m m a algebrica tra le varia-zioni positive e negative dei crediti di eser-cizio è maggiore della s o m m a algebrica delle variazioni dei debiti di esercizio.