• Non ci sono risultati.

6.1 STRUTTURE EDILIZIE

Il sito di ARCA srl, avente pianta a forma trapezoidale, si estende per una superficie complessiva di circa 4.809 mq così strutturati:

• un fabbricato centrale, costituito da un capannone industriale, al cui interno vengono svolte le attività della Ditta, ed ove sono collocati gli uffici dell’amministrazione della ARCA, occupante una superficie complessiva (coperta) di circa 2.268 mq;

• un’area scoperta pavimentata con un massetto di calcestruzzo, di estensione complessiva pari a circa 2.513 mq, presidiata da rete di captazione e, ove opportuno, impianto di trattamento delle acque meteoriche.

Per quanto concerne l’utilizzo dell’area esterna, una parte consistente è destinata alla circolazione dei mezzi, che accedono dal cancello posizionato sul limite nord, proseguono sul lato ovest in direzione della pesa (posta ad occidente del fabbricato centrale) e quindi circolano attorno al capannone centrale, eseguendo le operazioni di carico/scarico (sulle zone posizionate a est del piazzale o internamente nella porzione nord-est del capannone) per poi proseguire nuovamente verso la pesa (per eventuale ri-pesatura del vettore) oppure uscire dal sito, dal cancello di accesso (posto sul limite nord del sito).

Lo stoccaggio dei rifiuti (non pericolosi) conferiti e/o prodotti dal processo di recupero viene effettuato entro cassoni e/o container coperti posizionati nelle apposite aree allestite sulla porzione ad est del piazzale. Alcuni box di stoccaggio dei rifiuti esitati dal processo di recupero sono allestiti sotto la copertura del capannone centrale.

La porzione sud del piazzale è prevalentemente destinata alla circolazione e alla sosta delle autovetture dei clienti e delle maestranze. Quest’ultima viene effettuata in parte nelle adiacenze del lato sud del capannone, dove si trovano gli uffici, ed in parte nell’apposita area, esterna all’impianto, allestita sul lato nord del sito.

Pagina 48 di 52

Questo documento costituisce proprietà intellettuale di Studio Calore Srl e come tale non potrà essere copiato, riprodotto o pubblicato, tutto od in parte, senza il consenso scritto dell’autore (legge 22/04/1941 n°633, art. 2575 e segg. C.C.)

6.2 UTILIZZO DELLE SUPERFICI

Nei paragrafi successivi vengono descritte singolarmente tutte le aree coperte, all’interno del capannone, e scoperte nel piazzale, relative all’operatività aziendale e identificate nell’Elaborato PT.04.rev00_Layout ordinate con il seguente criterio:

1. Aree operative: aree ove avvengono il conferimento e i trattamenti;

2. Aree di stoccaggio rifiuti gestiti: aree dove avviene lo stoccaggio effettivo delle partite di rifiuti

3. Altre aree: aree di servizio all’attività, in senso generale, quali depositi rifiuti prodotti, deposito attrezzature e viabilità.

Le tabelle si identificano secondo i diversi seguenti colori:

R13/D15 tal quale

R13 funzionale al trattamento

R13 rifiuti esitati dal trattamento/prodotti

Con riferimento alle AREE OPERATIVE, si identificano all’interno della planimetria:

AREA C – AREA DI CONFERIMENTO: è l’area all’interno della quale il rifiuto in ingresso viene scaricato per procedere al controllo visivo dei rifiuti prima del loro spostamento nelle aree dedicate al trattamento e/o allo stoccaggio nell’area esterna o interna. Tale area non presenta criticità poiché il rifiuto rimane il tempo minimo necessario alla verifica, inoltre:

- con riferimento alle polveri: tutte le operazioni di scarico e/o spostamenti verranno effettuate seguendo tutte le possibili cautele per limitare la formazione/dispersione di polveri;

- con riferimento ai dilavamenti: (per le aree esterne) si rimanda al capitolo dedicato per il dettaglio dei presidi per le acque di dilavamento;

- con riferimento alla viabilità: come sopra riportato, i rifiuti presenti nelle aree di conferimento, rimangono il tempo minimo necessario per la verifica del rifiuto.

AREA T – AREA DI TRATTAMENTO: è l’area all’interno della quale vengono effettuate tutte le operazioni di trattamento (selezione e triturazione) in conformità con la tipologia di rifiuto e operazione correlata come da capitoli precedenti.

AREA TRECCIA: è l’area all’interno della quale vengono effettuate tutte le operazioni di trattamento sul rifiuto identificato come “traccia da pulper”

Con riferimento alle ALTRE AREE, si identificano all’interno della planimetria:

Pagina 49 di 52

Questo documento costituisce proprietà intellettuale di Studio Calore Srl e come tale non potrà essere copiato, riprodotto o pubblicato, tutto od in parte, senza il consenso scritto dell’autore (legge 22/04/1941 n°633, art. 2575 e segg. C.C.)

AREA DEP: è l’area di deposito temporaneo di rifiuti originati dalle manutenzioni interne ed anche dei trovanti;

AREA ATT: è l’area destinata al deposito delle attrezzature necessarie per lo svolgimento dell’attività;

AREE AD USO DEGLI UFFICI.

Aree Coperte

AREA AREA (MQ) CER e/o TIPOLOGIA NOTE

C1 23

Rifiuti di carta e cartone Rifiuti costituiti da plastica

Rifiuti inerti da costruzione e demolizione Rifiuti di legno

Rifiuti di vetro R.A.E.E.

Rifiuti urbani da utenza non domestica Altri rifiuti (compresa treccia da cartiera)

Sono le aree adibite allo stoccaggio dei rifiuti che saranno oggetto di trattamento. Al suo interno i rifiuti saranno scaricati i CER delle diverse tipologie trattabili in ingresso, identificati mediante l’applicazione della fotocopia del FIR sul cumulo/box/contenitore. Nella tabella sottostante si riportano le merceologie che possono essere presenti (per i CER in essa contenuti si faccia riferimento alle tabelle dei precedenti paragrafi)

C2 50 191207 - legno diverso da quello di cui alla voce 191206

È l’area adibita allo stoccaggio di rifiuti esitati dalle lavorazioni con CER 191207.

C3 23 191201 - carta e cartone È l’area adibita allo stoccaggio di rifiuti esitati dalle lavorazioni con CER 191201.

C4 45 191204 - plastica e gomma È l’area adibita allo stoccaggio di rifiuti esitati dalle lavorazioni con CER 191204.

C5 10 191202 - metalli ferrosi È l’area adibita allo stoccaggio di rifiuti esitati dalle lavorazioni con CER 191202.

C6 60 191212 - altri rifiuti prodotti dal trattamento meccanico dei rifiuti, diversi da quelli di cui alla voce 19 12 11

È l’area adibita allo stoccaggio di rifiuti esitati dalle lavorazioni con CER 191212.

C7 66 191212 - altri rifiuti prodotti dal trattamento meccanico dei rifiuti, diversi da quelli di cui alla voce 19 12 11

È l’area adibita allo stoccaggio di rifiuti esitati dalle lavorazioni con CER 191212.

Pagina 50 di 52

Questo documento costituisce proprietà intellettuale di Studio Calore Srl e come tale non potrà essere copiato, riprodotto o pubblicato, tutto od in parte, senza il consenso scritto dell’autore (legge 22/04/1941 n°633, art. 2575 e segg. C.C.)

Aree Scoperte

AREA AREA (MQ) CER e/o TIPOLOGIA NOTE

P1 63

Rifiuti di carta e cartone Rifiuti costituiti da plastica

Rifiuti inerti da costruzione e demolizione Rifiuti di legno

Rifiuti di vetro R.A.E.E.

Rifiuti urbani da utenza non domestica Altri rifiuti (compresa treccia da cartiera)

È l’area adibita allo stoccaggio in contenitori (casse/cassoni) dei rifiuti che saranno oggetto di trattamento presso l’impianto (per i CER in essa contenuti si faccia riferimento alle tabelle dei precedenti paragrafi)

P2 185

56 1912XX - È l’area adibita allo stoccaggio di rifiuti esitati dalle

lavorazioni con CER vari.

Pagina 51 di 52

Questo documento costituisce proprietà intellettuale di Studio Calore Srl e come tale non potrà essere copiato, riprodotto o pubblicato, tutto od in parte, senza il consenso scritto dell’autore (legge 22/04/1941 n°633, art. 2575 e segg. C.C.)

Documenti correlati