• Non ci sono risultati.

- delibera di Giunta Provinciale n. 60 del 28/03/2012 “Conto di gestione degli agenti contabili per il riversamento del tributo provinciale ambientale TEFA e ruoli provinciali legati a sanzioni per violazione del codice della strada per l’anno 2011. Parificazione”;

- delibera di Giunta Provinciale n. 59 del 28/03/2012 “Resa del conto della gestione NIVI CRE-DIT-S.r.l. divisione EMO di Firenze per il servizio riscossione delle sanzioni del codice della stra-da elevate a cittadini residenti all’estero esercizio finanziario 2011. Parificazione”;

- delibera di Giunta Provinciale n. 55 del 28/03/2012 “Resa del conto della gestione buoni pasto anno 2011”;

- delibera di Giunta Provinciale n. 2 del 18/01/2012 “Resa del conto del consegnatario dei beni mobili con debito di custodia”;

- determinazione dirigenziale n. 674 del 15/02/2012 “Spese in economia – Carta di credito in dota-zione al Direttore Generale – Riepilogo spese sostenute nell’anno 20110”;

- determinazione dirigenziale n. 318 del 24/01/2012 “Spese in economia – Carta di credito in dota-zione al Presidente della Provincia di Pisa – Rendiconto spese sostenute anno 2011”;

Superamento della rilevazione trimestrale di cassa da parte degli Enti soggetti

interventi a favore della mobilità ciclistica e, in misura non inferiore al 10% della predetta quota, a interventi per la sicurezza stradale, in particolare a tutela degli utenti deboli: bambini, anziani, disabili, pedoni e ciclisti;

- il comma 4 bis dell’art. 208 del decreto suddetto, così come modificato dall’art. 1, comma 564, della Legge 27 dicembre 2006 n. 296 (Legge finanziaria 2007), il quale prevede che la quota dei proventi delle sanzioni amministrative pecuniarie per violazioni previste dal presente codice, annualmente destinata con delibera di Giunta al miglioramento della circolazione sulle strade, può essere destinata ad assunzioni stagionali a progetto nelle forme di contratti a tempo determinato e forme flessibili del lavoro;

- la sentenza della Corte Costituzionale n. 426 del 9 ottobre 2000 che legittima l’utilizzo di una quota parte dei proventi derivanti dalle sanzioni amministrative pecuniarie relative al codice della strada per fini previdenziali a favore degli appartenenti alla P.M. chiarendo definitivamente controverse interpretazioni sull’applicazione delle disposizioni dell’art. 208 del C.D.S.;

- l’art. 393 del Regolamento di esecuzione e di attuazione del Nuovo Codice della Strada di cui al D.P.R. n. 495/1992 secondo il quale gli Enti locali sono tenuti ad iscrivere nel bilancio annuale apposito capitolo di entrata e di uscita dei proventi ad essi spettanti a norma dell’art. 208 del Codice, con obbligo per le somme introitate e per le spese effettuate, di fornire al Ministero dei lavori Pubblici il rendiconto annuale.

Con deliberazione G.P. n. 37 del 04/03/2011 “Determinazione quote dei proventi delle sanzioni amministrative pecuniarie e loro destinazione di cui all’art. 208 D. Lgs. n. 285/1992” sono state individuate, preventivamente per l’anno 2011, le modalità di utilizzo dei proventi delle sanzioni del codice della strada.

Nell’atto di cui sopra la Provincia di Pisa ha programmato di iscrivere nel Bilancio di Previsione 2011 la somma di € 8.600.000,00 (al lordo delle spese di gestione pari ad € 1.290.000,00) ed ha ritenuto di adempiere all’obbligo normativo della quantificazione nella misura non inferiore al 50%, la quota delle entrate derivanti da sanzioni del codice della strada, soggetta a vincolo, da destinarsi al miglioramento della circolazione stradale e alla fornitura dei mezzi tecnici necessari ai servizi di polizia municipale, nonché nella quantificazione, nella misura non inferiore al 10% della quota totale del 50% predetto, della quota delle entrate derivanti da sanzioni del Codice della Strada, soggetta a vincolo, da destinarsi alla tutela dei soggetti utilizzatori più deboli, nel seguente modo:

Finalità Codice

Bilancio/Intervento

Cap./Art. Importo

Miglioramento della circolazione stradale e interventi per la sicurezza stradale a tutela degli utenti

5 0

% v

1.06.0103 102692 “Spese per miglioramento circolazione stradale e utenza debole (cap.

301005 entrata)”

€. 0,00

1.07.0503 102990 “Spesa per sanzioni violazione codice della strada derivanti da Provincia di Firenze”

€. 117.000,00

1.06.0105 102655 “Trasferimenti alla Provincia di Firenze per convenzione FI-PI-LI”

€. 2.975.000,00 1.07.0503 103077 “Spese per sanzioni

violazione codice della strada – SS.PP.”

€. 180.000,00 1.06.0103 102703 “Spese per €. 450.000,00

deboli: bambini, anziani, disabili, pedoni e ciclisti.

Potenziamento e/o miglioramento della segnaletica stradale.

Manutenzione ordinaria viabilità

i n c o l a t o

manutenzione ordinarie SS.PP.

derivanti da sanzioni codice della strada SS.PP.”

2.06.0101 202996 “Utilizzo sanzioni violazione codice della strada per miglioramento segnaletica stradale (cap. 301006 entrata)

€. 270.000,00

2.07.0505 208160 “Spese per acquisizione automezzi ed altri beni mobili – Polizia Provinciale”

€. 30.000,00 1.06.0103 102962 “Spese per utilizzo

sanzioni al codice della strada” €. 585.000,00 1.06.0105 102565 “ Trasferimenti alla

Provincia di Firenze derivanti da sanzioni violazione codice della strada”

€. 390.000,00

1.06.0103 102684 “Manutenzione ed altre spese strade provinciali derivanti da sanzioni violazione codice della strada” strade provinciali (cap. 301004 entrata)

€. 2.145.000,00

1.07.0103 103035 “Spese per manutenzioni opere idrauliche derivanti da sanzioni violazione codice della strada” (cap.

301004 entrata)

€. 663.000,00

1.07.0503 103055 “Spese getione Maggioli S.p.A. per riscossione sanzioni FI-PI-LI derivanti da provincia di Firenze” (cap.

205014 entrata)

€. 525.000,00

1.06.0103 102541 “Prestazioni derivanti da sanzioni violazione codice della strada” (cap. 301007 E)

€. 270.000,00 Totale €. 8.600.000,00 Parte entrata

Nell’anno 2011 sono stati realizzati proventi derivanti da violazioni al codice della strada per com-plessivi € 7.735.669,92 di cui:

- € 2.831.633,06 proventi contravvenzionali relativi alle sanzioni amministrative comminate per le violazioni al codice della strada, accertate sul tratto della S.G.C. FI-PI-LI.;

- € 4.380.414,26 derivanti da sanzioni amministrative e pecuniarie prodotte da altre violazioni al codice della strada sul tratto S.G.C. FI-PI-LI non rientranti nel protocollo, tutte rimanenti nella di-sponibilità della Provincia di Pisa;

- € 523.622,60 derivanti da sanzioni amministrative e pecuniarie prodotte da altre violazioni al co-dice della strada sul tratto S.G.C. FI-PI-LI previsti nel protocollo.

Nell’anno 2011 sono stati realizzati i seguenti risultati, distinguendo tra parte entrata e parte spesa:

Parte Entrata Capitolo

Entrata Codice

bilancio Previsione assestata

2011 Accertamenti Riscossioni Residui

301003 3010038 645.000,00 523.622,60 512.907,21 10.715,39

301004 3010038 3.255.000,00 2.779.302,40 2.679.302,40 100.000,00

301005 3010038 0,00 0,00 0,00 0,00

301006 3010038 30.000,00 26.000,00 26.000,00 0,00

301007 3010038 1.670.000,00 1.575.111,86 1.575.111,86 0,00

205014 2050032 3.000.000,00 2.831.633,06 2.831.633,06 0,00

Totale 8.600.000,00 7.735.669,92 7.624.954,53 110.715,39

Parte Spesa Capitolo

Spesa Codice

intervento Previsione assestata

2011 Impegni Pagamenti Residui

102684 1060103 1.500.000,00 1.142.445,22 404.090,71 738.354,51

103035 1070103 663.000,00 611.330,69 11,41 611.319,28

102962 1070503 665.000,00 663.254,49 445.893,50 217.360,99

102692 1060103 0,00 0,00 0,00 0,00

103055 1070505 450.000,00 381.170,64 381.170,64 0,00

202996 2060101 645.000,00 523.622,60 128.578,87 395.043,73

208160 2070505 30.000,00 26.000,00 0,00 26.000,00

102565 1060105 310.000,00 310.000,00 1.335,55 308.664,45

102541 1060105 640.000,00 561.430,48 0,00 561.430,48

102703 1060103 850.000,00 834.674,96 11.163,96 823.511,00

103077 1070503 180.000,00 179.006,42 161.408,88 17.597,54

102655 1060105 2.550.000,00 2.450.462,42 2.042.236,43 408.225,99

102990 1070503 117.000,00 52.272,00 8.712,00 43.560,00

Totale 8.600.000,00 7.735.669,92 3.584.601,95 4.151.067,97

Viene riportato il dettaglio delle tipologie di spesa:

Capitolo

Spesa Previsione

assestata 2011 Impegni Descrizione

102684 1.500.000,00 1.142.445,22 Manutenzioni ed altre spese SS.PP. derivanti da sanzioni violazione codice della strada – SS.PP. (cap. 301004 E)

103035 663.000,00 611.330,69 Spese per manutenzione opere idrauliche derivanti da sanzioni violazione codice della strada (cap. 301004 E)

102962 665.000,00 663.254,49 Spese di gestione sanzioni violazione c.d.s. (cap. 301004 E)

102692 0,00 0,00 Spese per miglioramento circolazione stradale e sicurezza stradale – utenza debole (cap. 301005 E)

103055 450.000,00 381.170,64 Spese di gestione - Maggioli S.p.A. riscossione sanzioni violazione c.d.s.

FI-PI-LI derivanti da Provincia di Firenze (cap. 205014 E)

202996 645.000,00 523.622,60 Utilizzo sanzioni violazione codice della strada per miglioramento segnale-tica stradale (cap. 301006 E)

208160 30.000,00 26.000,00 Spese per acquisizioni automezzi ed altri beni mobili - Polizia Provinciale (cap. 301006 E)

102565 310.000,00 310.000,00 Fondo spese straordinarie derivanti da sanzioni violazione codice della strada (cap. 301004 E)

102541 640.000,00 561.430,48 Trasferimenti derivanti da sanzioni violazione codice della strada (capp.

301007 - 301004)

102703 850.000,00 834.674,96 Manutenzioni ed altre spese SS.PP. derivanti da sanzioni codice della stra-da FI-PI-LI – Fuori protocollo (cap. 301007 E)

103077 180.000,00 179.006,42 Spese di gestione sanzioni violazione codice della strada FI-PI-LI – Fuori protocollo (cap. 301007 E)

102655 2.550.000,00 2.450.462,42 Trasferimenti alla Provincia di Firenze per convenzione FI-PI-LI (cap.

205014 E)

102990 117.000,00 52.272,00 Spese per sanzioni violazioni codice della strada FI-PI-LI derivanti da Provincia di Firenze (cap. 205014 E)

Rendiconti delle spese ordinate ai sensi dell’art. 1.44 del

Regolamento di contabilità (Deliberazione C.P. n. 98 del 27/07/2006

modifica-to con D.C.P. n. 93 del 19/09/2007)