• Non ci sono risultati.

DICH IARA, altresì

(cogn om e e n om e) (rapporto di paren tela o affin ità)

N.B. Per ciascu n o degli even tu ali altri paren ti e affin i, dare le n otizie rich ieste alla lett. b) su u n foglio allegato

PARTE III DICH IARA, altresì – di essere in rapporto di con iu gio

o

– di essere in rapporto di con viven za stabile con il m agistrato:

. . .

(cogn om e e n om e) (qu alifica) (fu n zion i)

n ello stesso UFFICIO giu diziario

con fu n zion i di __________________________________

in servizio

n el segu en te DIVE RSO u fficio giu diziario della stessa sede

con fu n zion i di __________________________________

Il sottoscritto dich iara, sotto la propria respon sabilità, ch e tu tte le risposte e le n otizie forn ite corrispon don o al vero e si im pegn a a com u n icare im m ediatam en te al Con siglio Su periore della Magistratu -ra tu tte le even tu ali cau se di in com patibilità sop-ravven u te.

... ...

(data) (firm a

Parte c ip azio n e d e i m agis trati ai Co m itati d i bio e tic a.

(R isolu zion e del 10 febbraio 1994)

In data 10 febbraio 1994 il Con siglio Su periore della Magistratu ra h a adottato u n a delibera in m ateria di au torizzazion e a m agistrati a far parte di com itati per la bioetica.

Dato l’in teresse gen erale, si ren de n oto il con ten u to della risolu -zion e, prescin den do dalla parte relativa al caso di specie sottoposto dal rich ieden te:

8. Om issis… Qu alch e u lteriore con siderazion e appare tu ttavia opportu n a, data l’eccezion ale rilevan za ch e la m ateria sem bra desti-n ata ad assu m ere, adesti-n ch e alla lu ce di recedesti-n ti vicedesti-n de; e codesti-n siderata altresì l’espressa rich iesta di u n a risolu zion e di carattere gen erale, con ten u ta n el parere del Con siglio Giu diziario.

L’Organ izzazion e Mon diale della San ita, il Con siglio d’E u ropa, l’Associazion e In tern azion ale di Diritto Pen ale, e vari altri organ ism i h an n o ripetu tam en te ribadito ch e la “salu te, la qu ale è u n o stato di com pleto ben essere fisico, psich ico e sociale, e n on soltan to l’assen za della m alattia e dell’in ferm ità, è u n fon dam en tale diritto u m an o, ed il con segu im en to del più alto livello san itario possibile rappresen ta u n im portan tissim o tragu ardo sociale su l pian o m on diale, la cu i realizza-zion e esige l’in terven to di m olti altri settori sociali ed econ om ici in aggiu n ta a qu ello san itario”.

Oltre a ciò, specifici problem i em ergen ti – com e n el cam po della gen etica, dei test predittivi, della destin azion e selettiva di risorse, e sim ili – im pon gon o u n a tem poran ea pru den te asten sione dell’in ter-ven to n orm ativo, sin o a ch e l’elaborazion e della com un ità scien tifica n on si sia assestata su valori diffu sam en te accettati, e qu in di in vitan o ad agevolare qu an to più è possibile la riflession e in terdisciplin are di detta com u n ità.

E d in fin e n on pu ò essere trascu rato il riflesso – com u n e ad altre situ azion i, m a reso acu to in qu esta dalle con siderazion i ora svolte – del diritto del m agistrato a portare, alla stregu a di qu alsiasi altro cit-tadin o, il su o con tribu to all’elaborazion e in terdisciplin are, reso pre-zioso dalla su a specifica esperien za.

Occorre quindi puntualizzare le conclusioni raggiunte nel par. 7, onde estrarre dalla vicenda in esam e non solo un giudizio negativo spe-cifico, m a, se possibile, anche una serie di criteri generali articolati.

9. – L’esperien za in atto rivela ch e i Com itati etici o le Com m m erito alle in iziative san itarie; n e riceve in dirizzo la produ zion e legislativa ovvero l’attività am m in istrativa attin en te la ricerca e l’assisten -za san itaria; l’orien tam en to in tem a di au toriz-zazion i am m in istrative alla sperim en tazion e; l’allocazion e delle risorse in m ateria san itaria; il con trollo della qu alita del servizio san itario, con particolare riferi-m en to alla u riferi-m an izzazion e della riferi-m edicin a; la proriferi-m ozion e di u n a coscien za e di u n a cu ltu ra bioetica n ell’àm bito region ale.

Dall’altro lato, esiste u n a rete di Com itati etici, variam en te den o-m in ati, ad origin e sostan zialo-m en te spon tan ea, la cu i n atu ra giu ridica deve essere ricon dotta alla n ozion e di associazion e n on ricon osciu ta.

Tale qu alificazion e n on è ostacolata dalla n atu ra etica dei giu dizi ch e il Com itato o la Com m ission e son o ch iam ati ad esprim ere, data l’e-strem a latitu din e degli scopi e delle attività ch e le associazion i di fatto persegu on o, con il solo lim ite n egativo della assen za di fin alità di pro-fitto.

Il problem a, pertan to, risiede n el defin ire u n a plau sibile lin ea di con fin e tra le du e aree, facen do salvo – n ella secon da – sia il diritto del m agistrato ad esprim ersi in essa liberam en te, sia l’in teresse della col-lettività ad avvalersi del su o apporto n on m en o ch e degli altri.

Non pare du bbio ch e, ogn i qu al volta u n Com itato si costitu isca spon tan eam en te, per au ton om a in iziativa di soggetti in dividu ali o di form azion i sociali, si sia in presen za di u n fen om en o associativo, la partecipazion e al qu ale in capo al m agistrato è sottratta ad ogn i sin -dacato da parte del Con siglio. E la con clu sion e n on m u ta se u n a legge, di qu alsiasi livello, attribu isca ad u n qu alch e organ ism o istitu zion ale il com pito di con su ltare previam en te il parere di qu esto organ ism o spon tan eo, lascian do all’Am m in istrazion e la decision e fin ale se con form arsi o m en o ad esso.

In tu tti qu esti casi, in fatti, n on si pu ò ravvisare la n ozion e dell’“in carico” ch e u n qu alch e soggetto con ferisce al m agistrato, e per l’assu n zion e del qu ale è legislativam en te prevista l’au torizzazion e da parte del C.S.M.. Diversa, in vece, è la situ azion e n ella qu ale la Regio-n e (o la ProviRegio-n cia, o altro E Regio-n te pu bblico) costitu isce u Regio-n orgaRegio-n ism o specializzato, aven te la predetta fu n zion e con su ltiva: in qu esti casi è in n egabilm en te presen te l’istitu to dell’“in carico”, al qu ale deve ricon

-du rsi ogn i situ azion e n ella qu ale u n soggetto si avvalga della presta-zion e di u n altro soggetto, fu n presta-zion ale al persegu im en to di fin i ch e son o del prim o e n on del secon do (sebben e an ch e il secon do possa avere, e n orm alm en te abbia, in teressi propri n ello svolgim en to dell’at-tività com m essagli).

10. Di più difficile solu zion e è l’in qu adram en to di qu ei casi in cu i il Com itato o la Com m ission e n on son o em an azion e di u n E n te pu b-blico territoriale, n è si in seriscon o n elle procedu re di form azion e dei relativi atti, m a n on son o n eppu re a gen esi spon tan ea, in qu an to son o propiziati o sosten u ti o addirittu ra costitu iti da E n ti pu bblici, sen za ch e di essi en trin o a fare parte: si pu ò pen sare alle Un iversità o ad arti-colazion i di esse, agli Ordin i m edici, a determ in ati presidi ospedalieri.

In qu esti casi – posto ch e l’in vito a farn e parte, rivolto al m agi-strato, n on pu ò n on riprodu rre la n ozion e di “in carico” – n on si versa n ella situ azion e disciplin ata dal pu n to 12 della circolare del 16 dicem -bre 1987 (in carich i n on previsti da disposizion i di legge, con feriti da E n ti operan ti n ell’àm bito di u n a lim itata circoscrizion e territoriale), m a n ell’ipotesi con tem plata dal su ccessivo pu n to 13 (in carich i n on previsti da disposizion i di legge, con feriti da altre pu bblich e am m in i-strazion i o da altri en ti pu bblici, ovvero da organ ism i in tern azion ali).

Ora il pu n to 13, com e è n oto, stabilisce ch e gli in carich i in ogget-to n on son o au ogget-torizzabili in lin ea di prin cipio, fatta eccezion e u n ica-m en te per qu elli con cern en ti le attività di in segn aica-m en to, di stu dio e-di ricerca, n on ch é attività cu ltu rali in gen ere, pu rch è abbian o per oggetto m aterie attin en ti le fu n zion i giu diziarie”. E l’attività in esam e rien tra in du bbiam en te fra qu elle di stu dio e di ricerca; n è pu ò riten er-si estran ea alle fu n zion i giu diziarie, posto ch e la rifleser-sion e dei Com i-tati in qu estion e in veste tipicam en te i diritti della person a in gen ere, e della person a-m alato in specie.

11. Il problem a gen erale trova pertan to il segu en te assetto: n on son o soggette ad au torizzazion e le attività ch e n on presen tan o carat-tere di “in carico”, m a piu ttosto qu ello di au ton om a esplicazion e di u n diritto della person a; son o soggette ad au torizzazion e (e l’au torizza-zion e n on pu ò essere con cessa) le attività ch e riveston o la qu alità di

“in carico”, e segn atam en te qu elle ch e si in qu adran o n elle fin alità di u n E n te pu bblico territoriale, qu an do esse con corran o alla form azion e di atti del m edesim o; son o soggette ad au torizzazion e (e l’au torizzazion e pu ò essere accordata o n egata) le attività ch e si ricon du con o alla n ozion e di “in carico”, con ferito da soggetti diversi, e con cern en ti

atti-vità di stu dio o di ricerca; n on fu n zion ale alla procedu ra di form azio-n e di atti.

In qu esti casi l’au torizzazion e deve ispirarsi ai criteri en u n ciati dal pu n to 4, lettera B), della circolare ricordata, ch e si posson o sin tetiz-zare n ell’atten zion e a ch e n on ven gan o com prom essi, o an ch e solo appaian o esposti a risch io, i valori dell’in dipen denza e dell’im parzia-lità del m agistrato.

Nelle situ azion i in esam e pu ò di regola esclu dersi ch e l’im m agin e del m agistrato riceva u n qu alch e appan n am en to dell’esercizio dell’in -carico a lu i affidato. Ma n on pu ò esclu dersi, viceversa, ch e u n a qu al-ch e in terferen za o con fu sion e scatu riscan o dal fatto al-ch e il m agistrato con tribu isce, in siem e agli altri ch e com pon gon o l’organ ism o in ogget-to, a defin ire u n a regola deon tologica, su scettibile di avere ricadu te in possibili vicen de giu diziarie di varia n atu ra. In altri term in i, se si pu ò esclu dere u n ’in com patibilità qu an to alla person a, si pu ò ipotizzare u n ’in com patibilità qu an to alla fu n zion e, e cioè qu an to alla categoria globalm en te con siderata.

A qu esta stregu a il bilan ciam en to tra i valori dell’in dipen den za della m agistratu ra e la libertà del pen siero – en tram bi costitu zion al-m en te tu telati – pare doversi coal-m porre a favore del secon do. L’in di-pen den za della m agistratu ra potrebbe teoricam en te con siderarsi in taccata solo ove si riten esse ch e le opin ion i espresse da qu alch e su o m em bro in sedi scien tifich e fin iscan o per esercitare u n con dizion a-m en to n ei a-m oa-m en ti della decision e aven te ad oggetto gli stessi tea-m i, vu oi in capo a qu el m edesim o m agistrato per il fatto di essersi pro-n u pro-n ciato, vu oi ipro-n capo a tu tta la m agistratu ra pro-n el m om epro-n to ipro-n cu i il giu dicabile addu cesse a su o sostegn o l’opin ion e del m agistrato an zi-detto.

Ma u n assu n to del gen ere proverebbe decisam en te più del lecito, posto ch e esso fin irebbe con l’in ibire la m an ifestazion e delle opin ion i in tu tte le m aterie su lle qu ali u n giu dice pu ò essere ch iam ato a pro-n u pro-n ciarsi, e qu ipro-n di sarebbe di ostacolo persipro-n o a qu ella attività di ipro-n se-gn am en to o com u n qu e di presen za docen te ch e il m agistrato u su alm en te esercita n elle sedi più diverse, n elle qu ali esprialm e opzion i, solu -zion i in terpretative e scelte di valori ch e posson o parim en ti orien tare gli atteggiam en ti dei con sociati, oltrech è della m agistratu ra stessa.

L’in dipen den za della m agistratu ra n on pu ò riten ersi esposta a risch io per effetto della libera m an ifestazion e del pen siero, essen do su fficien te an tidoto a qu esta “in flu en za” l’altrettan to libera, e m otiva-ta, m an ifestazion e del con vin cim en to n ella sede giu diziaria.

Obbligo d i re s id e n za d e i m agis trati n e lla s e d e d e l p ro p rio u ffic io . (Circolare n . 6019 del 13 lu glio 1984)

Son o perven u te al C.S.M. rich ieste di m agistrati ten den ti ad otte-n ere l’au torizzaziootte-n e a risiedere iotte-n Com u otte-n e diverso dalla sede del pro-prio u fficio, n on ch é qu esiti di capi di u fficio in tesi a con oscere della possibilità di con cedere direttam en te au torizzazion i in tal sen so.

Il Con siglio Su periore della Magistratu ra n on poten do dar lu ogo ad au torizzazion i provvisorie n on con sen tite da alcu n a disposizion e di legge, e talvolta tu ttavia con cesse, h a riten u to perciò opportu n o sotto-porre a riesam e la m ateria oggetto già delle circolari del 14 m arzo 1966 e del 9 m arzo 1967, di con ten u to sostan zialm en te n egativo, su l presu pposto dell’aggravata difficoltà di reperire alloggi e dell’accen -tu ata possibilità di raggiu n gere con rapidità, per il m iglioram en to delle strade e dei m ezzi di com u n icazion e, località an ch e n on pro-priam en te vicin issim e.

Il Con siglio Su periore della Magistratu ra in ten de com u n qu e riaf-ferm are la validità dell’obbligo della residen za dei m agistrati n ella sede del proprio u fficio, sia per ragion i di doverosa reperibilità, sia perch é è n ecessario ch e i cittadin i abbian o u n a im m agin e corretta del-l’am m in istrazion e della giu stizia con possibilità di im m ediato con tat-to con il m agistratat-to o con i m agistrati della giu risdizion e di apparte-n eapparte-n za. Aapparte-n ch e se occorre ricoapparte-n oscere ch e talvolta l’accesso all’u fficio è più rapido proven en do da località vicin iori an zich é dall’in tern o stesso delle gran di città.

Ferm o restan do perciò l’obbligo della residen za san cito n ella prim a parte dell’art. 13 c.p.v. dell’Ordin am en to giu diziario, il Con si-glio Su periore della Magistratu ra h a riten u to, con delibera del 3 aprile 1984, n on in com patibile tale n orm a – alla stregu a dell’art. 276 della stessa legge – con qu ella di pari con ten u to dell’art. 12 c.p.v. del T.U. delle disposizion i con cern en ti lo Statu to degli im piegati civili dello Stato, em an ato con D.P.R. 10 gen n aio 1957, n . 3, ch e prevede la possibilità, per il Capo dell’Ufficio di con cedere, “per rilevan ti ragion i” l’au torizzazion e all’im piegato “a risiedere altrove qu an do ciò sia con ciliabile col pien o e regolare adem pim en to di ogn i altro su o dovere”.

Da tale n orm a si ricavan o du e proposizion i:

1) l’eccezion alità dell’au torizzazion e ch e rafforza il con ten u to dell’obbligo con riferim en to alla esisten za di ragion i rilevan ti per la con -cession e;

2) il prevalen te in teresse della P.A. al corretto e com pleto adem pi-m en to dei doveri con n essi alle proprie fu n zion i.

Su qu esta strada si m u ove la presen te circolare ch e m ira a precisare le m odalità di applicazion e di tale n orm ativa ai m agistrati, pren -den do atto della situ azion e ch e si è determ in ata specie n egli u ltim i an n i, con dan n o, talvolta, disciplin arm en te valu tato, per l’am m in istra-zion e della giu stizia.

Al fin e di in dividu are con cretam en te i Capi degli Uffici cu i spetta la facoltà di con cedere tali au torizzazion i, si precisa ch e com peten ti son o:

a) il presiden te della Corte di Appello e i presiden ti delle sezion i distaccate per i con siglieri della Corte e per i presiden ti del Tribu n ale del distretto;

b) il procu ratore gen erale e gli avvocati gen erali delle sezion i distaccate per i sostitu iti procu ratori gen erali e per i procu ratori della Repu bblica del distretto;

c) il presiden te del Tribu n ale per i presiden ti di sezion e, per i giu -dici del Tribu n ale, per i con siglieri pretori e per i pretori delle Pretu re n on divise in sezion i;

d) il procu ratore della Repu bblica per i sostitu iti;

e) i con siglieri pretori per i pretori addetti al loro u fficio.

Non posson o essere au torizzati a risiedere fu ori sede i Capi delle Corti di Appello an ch e perch é frequ en tem en te vien e ad essi corrispo-sta la in den n ità di m ission e, ch e presu ppon e l’avven uto trasferim en to di residen za n ella sede di u fficio.

Le au torizzazion i potran n o essere con cesse, valu tate le specifich e ragion i adotte dagli in teressati e le n ecessità dell’u fficio di apparte-n eapparte-n za, solo qu aapparte-n do possoapparte-n o essere pieapparte-n am eapparte-n te soddisfatte le esigeapparte-n ze del servizio. Più rigoroso con trollo si esige laddove a rich iedere l’au to-rizzazion e sian o i dirigen ti di u ffici e per qu elle attività ch e im pon go-n o u go-n ’im m ediata presego-n za del m agistrato igo-n sede.

I capi degli u ffici n el con cedere le au torizzazion i, dovran n o valu -tare le esigen ze di fam iglia, le con crete difficoltà a trovare u n ’adegu a-ta sistem azion e n ella sede di u fficio, l’effettiva residen za della fam iglia del m agistrato, le distan ze ch ilom etrich e e i m ezzi di trasporto tra la sede di residen za e qu ella di u fficio; l’even tu ale possesso di propri m ezzi di locom ozion e, il tem po effettivam en te occorren te per rag-giu n gere l’u fficio rag-giu diziario.

Nelle rich ieste di au torizzazion e, gli in teressati, pertan to dovran -n o precisare tu tte le a-n zidette circosta-n ze perso-n ali e di u fficio e rila-sciare dich iarazion e di eson ero da respon sabilità per l’am m in

istrazio-n e m edesim a per ogistrazio-n i eveistrazio-n to ch e dovessero su bire iistrazio-n litiistrazio-n ere, fu ori della sede di u fficio.

L’au torizzazion e potrà essere con cessa an ch e qu an do sia stata assicu rata al m agistrato, per ragion i di person ale sicu rezza preceden -tem en te vagliate e ricon osciu te, l’u so di au tovettu re blin date di pro-prietà dell’am m in istrazion e, m a la valu tazion e delle n ecessità esposte dall’in teressato dovrà essere particolarm en te rigorosa, al fin e di evitre il più possibile il con segu en te aggravio di spesa ch e u n a tale situ a-zion e obiettivam en te determ in a.

Al fin e di u n a più com pleta ed obiettiva valu tazion e dei predetti

Al fin e di u n a più com pleta ed obiettiva valu tazion e dei predetti

Documenti correlati