• Non ci sono risultati.

IMPAG. da pag. 1 a 40 3-05-1999 11:23 Pagina 1

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "IMPAG. da pag. 1 a 40 3-05-1999 11:23 Pagina 1"

Copied!
736
0
0

Testo completo

(1)
(2)
(3)

CIRCOLARI RISOLUZIONI E DE LIBE RE

DE L CONSIGLIO SUPE RIORE DE LLA MAGISTRATURA

(aggiorn am en to al 1 settem bre 1997)

QUADERNI

Consiglio Superiore della Magistratura del

(4)

QUADERN I DEL

CON S IGLIO S UPERIORE DELLA MAGIS TRATURA An n o 1997, N u m ero 95

Pu bblicazion e in tern a per l’Ordin e giu diziario Cu rata dal Con siglio Su periore della Magistratu ra

(5)

PRE SE NTAZIONE

Qu esta pu bblicazion e in ten de offrire u n o stru m en to di rapida con oscen za delle più im portan ti fon ti di carattere n on legislativo ch e regolan o l’attività am m in istrativa del Con siglio Su periore della Magi- stratu ra. E ssa fa segu ito ad altri volu m i della collan a Qu adern i ch e in passato si son o posti an alogh i obiettivi di divu lgazion e (voll. 37-38-40 per circolari, risolu zion i e pareri, vol. 63, per il testo aggiorn ato del codice di procedu ra pen ale, e vol. 85, per il m an u ale dell’u dien za disciplin are e le m assim e della Sezion e disciplin are).

Ven gon o proposte le circolari rigu ardan ti le m aterie più im por- tan ti dello statu s giu ridico dei m agistrati ed u n a serie di delibere con le qu ali il C.S.M. h a affron tato (rispon den do a qu esiti specifici o adot- tan do proprie risolu zion i) tem i rilevan ti. La scelta di tali delibere è fru tto di u n a sin tesi su ggerita dalla in dividu azion e delle qu estion i più frequ en tem en te affron tate e dal rilievo da esse assu n to.

Per facilitare la con su ltazion e son o stati predisposti du e in dici. Il prim o a carattere gen erale, ripartito in base alle com peten ze delle Com m ission i con siliari, il secon do a carattere sistem atico-an alitico per m aggiore com pletezza di ricerca e di lettu ra.

L’Ufficio Stu di del C.S.M.

(6)
(7)

INDICE

(8)
(9)

INDICE GENERALE

– Presen tazion e

– Attribu zion i delle Com m ission i del C.S.M. . . . – A proposito delle attribu zion i delle Com m ission i con si-

liari

(Estratto della delibera del 9 lu glio 1996) . . .

PRIMA COMMISSIONE

– Obbligo del p.m . di com u n icare al Presiden te della Corte di appello l’in izio di in dagin i rigu ardan ti m agistrati giu di- can ti del distretto

(Circolare n . 1126 del 24 gen n aio 1996). . . – In form ative con cern en ti procedim en ti pen ali a carico di

m agistrati

(Circolare n . 13682 del 5 ottobre 1995) . . . – Rapporti tra segreto in vestigativo e poteri del Con siglio

Su periore della Magistratu ra

(Circolare n . 510 del 15 gen n aio 1994). . . (R isposta a qu esito del 9 m arzo 1994) . . . (R isposta a qu esito del 17 m aggio 1995) . . . – Lim iti del com pito di sorveglianza del procuratore generale sui m agistrati e sugli uffici delle procure della Repubblica (R isposta a qu esito del 14 aprile 1993) . . . – Applicazion e della procedu ra dell’art. 2 L.G.

(Delibera del C.S .M. del 18 dicem bre 1991) . . . – Poteri del Presiden te della Corte di appello in ordin e all’i-

n oltro di esposti a carico di m agistrati

(R isposta a qu esito del 15 aprile 1987) . . .

Pag. 19

» 25

» 43

» 44

» 46

» 51

» 54

» 62

» 64

» 66

(10)

SE CONDA COMMISSIONE

– Partecipazion e dei m agistrati ai collegi arbitrali

(R isolu zion e del 12 m arzo 1997) . . . – In carich i extragiu diziari

(Circolare n . 15207 del 16 dicem bre 1987 e su ccessive m odi- fiche) . . . – E sam e della problem atica con cern en te l’au torizzabilità

degli in carich i sportivi

(Delibera del 16 lu glio 1997) . . . – Collocam en to dei m agistrati fu ori del ru olo organ ico

(Circolare n . 7365 del 27 aprile 1994 e su ccessive m odifi- che) . . . – In com patibilità per vin coli di paren tela o affin ità tra m a-

gistrati della stessa sede (art. 19 ord. giu d. )

(Circolare n. 8160 del 9 ottobre 1982 e successive m odifiche) . – Criteri per l’applicazion e dell’art. 18 ord. giu d.

(Circolare n . 6750 del 19 lu glio 1985) . . . – Rilevazion e delle situ azion i ch e posson o dar lu ogo a stati di in com patibilità ex artt. 18 e 19 ord. giu d. e art. 2 legge gu aren tigie

(Circolare n . 19071 del 18 dicem bre 1996) . . . – Partecipazion e dei m agistrati ai Com itati di bioetica

(R isolu zion e del 10 febbraio 1994). . . – Obbligo di residen za dei m agistrati n ella sede del proprio

u fficio

(Circolare n . 6019 del 13 lu glio 1984) . . . – Au torizzazion e a risiedere fu ori sede per i pretori addetti

alla pretu ra circon dariale

(R isposta a qu esito del 25 ottobre 1989) . . .

TE RZA COMMISSIONE

– Tram u tam en ti ed assegn azion e di sede per con ferim en to di fu n zion i

(Circolare n . 15098 del 30 n ovem bre 1993 e su ccessive m odifiche) . . .

» 73

» 92

» 104

» 108

» 126

» 131

» 143

» 154

» 158

» 161

» 165

(11)

– Mod ifica a lla cir cola r e n . 15098 d el 30 n ovem b r e 1993 con ten en te d isp osizion i in tem a d i tr a m u ta m en ti e d i a ssegn a zion e d i sed e (a proposito del con corso virtu a- le)

(Circolare n . 7162 del 28 aprile 1997) . . . – In cen tivi da applicare per il servizio svolto n elle sedi disa-

giate

(Circolare n. 4451 del 18 m arzo 1996 e successive m odifiche) . – Ricogn izion e della disciplin a in tem a di trasferim en to

d’u fficio

(Circolare n . 10124 del 21 giu gn o 1996) . . . – Con ferim en to delle fu n zion i giu risdizion ali agli u ditori

n om in ati con D.M. 30 m aggio 1996

(Circolare n. 6508 del 17 aprile 1997 e successive m odifiche) . – Criteri gen erali per la copertu ra dei posti di com m issario

e com m issario aggiu n to agli u si civici

(Circolare n . 3692 dell’8 m arzo 1990) . . . – Riesam e della posizion e dei m agistrati addetti ai Com - m issariati agli u si civici dopo la sen ten za della Corte Costitu zion ale n . 398 del 1989

(R isolu zion e 9 m arzo 1994) . . .

QUARTA COMMISSIONE – Dom an de di su ssidio

(Circolare n . 2670 del 19 febbraio 1964) . . . (Circolare n . 11339 del 4 lu glio 1968) . . . – Rien tro in servizio da con gedo o aspettativa

(Circolare n . 3182 dell’11 aprile 1980) . . . – Pareri dei Con sigli Giu diziari

(Circolare n . 1275 del 22 m aggio 1985) . . . – Criteri per la redazion e dei pareri per la progression e in

carriera dei m agistrati

(R isposta a qu esito del 20 n ovem bre 1996) . . . – Form u lazion e dei pareri per la progression e in carriera.

Acqu isizion e di provvedim en ti per cam pion e

(R isposta a qu esito dell’11 n ovem bre 1987) . . .

» 200

» 214

» 218

» 224

» 229

» 231

» 247

» 247

» 248

» 255

» 267

» 270

(12)

– Sospen sion e della valu tazion e per la n om in a o l’idon eità a qu alifich e su periori di m agistrato a cu i carico sian o pen - den ti procedim en ti disciplin ari e/o pen ali

(Circolare n . 12624 del 23 dicem bre 1986) . . . – Disposizion i in tem a di ten u ta dei fascicoli person ali dei m agistrati, su gli atti ch e posson o e debbon o essere in seri- ti, su l diritto del m agistrato di pren dern e vision e e di otte- n ern e copia

(Circolare n . 12196 del 17 ottobre 1988) . . . – Modifich e alla circolare n . 12196 del 17 ottobre 1988 in

tem a di ten u ta dei fascicoli person ali dei m agistrati (Circolare n . 3845 dell’8 m arzo 1995) . . . – Problem atich e con cern en ti l’in serim en to n el fascicolo person ale delle certificazion i attestan ti la partecipazion e agli in con tri di stu dio organ izzati dal C.S.M.

(Circolare n . 3139 del 24 febbraio 1997) . . . – Tratten im en to in servizio dei m agistrati oltre il 70° an n o

di età

(R isolu zion e del 14 gen n aio 1993) . . . – Modalità e tem pi di presen tazion e delle istan ze di tratte-

n im en to in servizio oltre il 70° an n o di età

(Circolare n . 3849 del 7 m arzo 1994) . . . – Con gedi straordin ari dei m agistrati

(Circolare n . 19641 del 14 n ovem bre 1994) . . . (Circolare n . 554 del 18 gen n aio 1995). . . – In tegrazion e alla circolare su i con gedi straordin ari dei

m agistrati

(Circolare n . 1457 del 25 gen n aio 1997). . . – Decorren za delle dim ission i dall’ordin e giu diziario

(R isolu zion e del 24 giu gn o 1993) . . .

QUINTA COMMISSIONE

– Con ferim en to degli u ffici direttivi

(Circolare n . 13531 del 28 settem bre 1996) . . .

» 271

» 280

» 283

» 284

» 286

» 288

» 291

» 295

» 297

» 301

» 305

(13)

SE STA COMMISSIONE

– Qu esiti e pareri ch e il C.S.M. è legittim ato a ren dere (R isolu zion e del 16 settem bre 1986) . . . (R isolu zion e del 23 m aggio 1990) . . . – Iscrizion e e/o apparten en za dei m agistrati alla m asson e-

ria e/o associazion i riservate

(R isolu zion e del 22 m arzo 1990) . . . – In com patibilità tra il ru olo di au siliario del giu dice e l’i-

scrizion e a logge m asson ich e

(R isposta a qu esito del 19 m aggio 1994) . . . – E sclu sion e dagli elen ch i dei giu dici popolari delle person e

iscritte a logge m asson ich e

(R isposta a qu esito del 14 febbraio 1996) . . . – Qu esito in teso a con oscere l’esatta in terpretazion e del-

l’art. 53 c.p.p. e dell’art. 70 ord. giu d.

(R isposta a qu esito - risolu zion e del 25 m arzo 1993) . . . – Rapporti tra Procuratore della Repubblica e i suoi sostituti

(R isposta a qu esito del 3 giu gn o 1992) . . . (R isposta a qu esito del 12 lu glio 1994) . . . (R isposta a qu esito del 21 lu glio 1994) . . . – Rapporti tra il Procu ratore gen erale della Repu bblica presso la Corte di appello ed i Procu ratori della Repu bbli- ca del distretto

(R isolu zion e del 23 ottobre 1991) . . . – Rapporti tra Procu ratore gen erale della Repu bblica ed i

su oi sostitu ti

(R isolu zion e del 14 aprile 1993). . . – Qu esito diretto a con oscere se il can celliere dirigen te di u n u fficio giu diziario possa trasferire u n collaboratore da u n a sezion e ad u n ’altra, sen za preavvertire il presiden te della stessa e, n el caso ch e ciò si verifich i, se n on possa in terven ire il capo dell’u fficio

(Delibera del 23 febbraio 1995) . . . – Com peten za a rilasciare l’au torizzazion e a risiedere fu ori

sede al m agistrato di sorveglian za

(R isposta a qu esito del 21 giu gn o 1990). . .

» 313

» 314

» 315

» 318

» 320

» 322

» 332

» 338

» 342

» 344

» 347

» 358

» 360

(14)

– Obbligo di residen za per i m agistrati applicati

(R isposta a qu esito del 22 aprile 1993) . . . – La qu estion e dei segretariati gen erali

(Delibera del 18 dicem bre 1991). . . – Diffu sion e attraverso i m ass m edia del dibattim en to pen a-

le, con particolare rigu ardo agli effetti su i m in ori

(Delibera del 4 aprile 1990) . . . – Problem i applicativi della legge 7 agosto 1990 n . 241

all’attività con siliare

(R isolu zion e del 24 m arzo 1993) . . . – A proposito del “codice etico” dei m agistrati elaborato

dall’Associazion e Nazion ale Magistrati

(Delibera del 12 lu glio 1994) (in allegato il testo del codice predisposto dall’A.N .M.) . . . – Potere di sorveglian za del Capo dell’Ufficio in m ateria di organ izzazion e dell’attività am m in istrativa - E sclu sion e della doppia dirigen za

(R isposta a qu esito del 19 giu gn o 1996) . . .

SE TTIMA COMMISSIONE

– Form azion e delle tabelle di com posizion e degli u ffici giu - diziari per il bien n io 1998-99

(Circolare n . 8873 del 21 m aggio 1997) . . . – A proposito della verifica dei carich i di lavoro degli u ffici giu diziari a segu ito dell’istitu zion e del giu dice u n ico di prim o grado e del rin vio delle proposte delle tabelle degli u ffici per il bien n io 1998-1999

(Delibera del 17 lu glio 1997) . . . – Form azion e delle tabelle di com posizion e degli u ffici giu -

diziari per il bien n io 1996-1997

(Circolare n . 11503 del 25 lu glio 1995) . . . – Applicazion i e su pplen ze

(Circolare n . 7704 del 2 m aggio 1991) . . . – In dividu azion e dei referen ti distrettu ali per l’in form atica

per il bien n io 1998-1999

(Circolare n . 9910 del 3 giu gn o 1997) . . .

» 361

» 362

» 366

» 373

» 381

» 391

» 399

» 448

» 449

» 482

» 501

(15)

– Rapporti con i respon sabili in form atici n elle sedi periferi- ch e

(Circolare n . 15849 del 10 n ovem bre 1995) . . . – Ap p lica zion i extr a d istr ettu a li su d isp on ib ilità o d ’u ffi-

cio

(Circolare n . 4920 del 22 m arzo 1996) . . . – Organ izzazion e delle direzion i distrettu ali an tim afia

(Circolare n . 2596 del 13 febbraio 1993 e su ccessive m odi- fiche) . . . – Modifica alla circolare n . 2596 del 13 febbraio 1993 in m ateria di organ izzazion e delle direzion i distrettuali an ti- m afia

(Delibera del 16 lu glio 1997) . . . – Com posizion e dei collegi della corte di assise

(R isposta a qu esito del 23 ottobre 1996) . . . (R isposta a qu esito del 19 febbraio 1997) . . . (R isposta a qu esito del 23 aprile 1997) . . . – Priorità n ella trattazion e degli affari pen ali

(R isolu zion e del 2 lu glio 1997) . . .

OTTAVA COMMISSIONE

– Delega ai Presiden ti dei Tribu n ali per la sorveglianza su gli Uffici del giu dice di pace

(Circolare n . 8029 del 27 m aggio 1995) . . . – Circolare su i giu dici di pace

(Circolare n . 12879 del 22 settem bre 1995) . . . – Procedu ra e criteri di n om in a dei giu dici di pace in

relazion e al ban do di copertu ra delle vacan ze dell’an n o 1996

(Circolare n . 11268 del 13 lu glio 1996) . . . – Corsi di aggiorn am en to per i giu dici di pace

(Circolare n . 12197 del 26 lu glio 1996) . . . – La figu ra del coordin atore dell’Ufficio del giu dice di pace.

Su oi poteri e doveri

(R isposta a qu esiti del 10 aprile 1996) . . . (R isposta a qu esito del 23 aprile 1997) . . .

» 503

» 505

» 512

» 527

» 534

» 543

» 554

» 562

» 565

» 566

» 590

» 596

» 602

» 610

(16)

– Criteri di selezion e e n om in a dei giu dici on orari m in orili per il trien n io 1996-1998

(Circolare n . 2771 del 20 febbraio 1995) . . . – Criteri per la n om in a e con ferm a degli esperti dei Tribu -

n ali di sorveglian za per il trien n io 1996-1998

(Circolare n . 8117 del 31 m aggio 1995) . . . – Criteri per la n om in a e con ferm a dei vice pretori on orari

per il trien n io 1998-2000

(Circolare n . 10202 del 7 giu gn o 1997) . . . – Criteri per la n om in a e con ferm a dei vice procu ratori on o-

rari per il trien n io 1998-2000

(Circolare n . 10201 del 7 giu gn o 1997) . . . – In terpretazion e del pu n to m ) dei paragrafi n n . 9 e 11 delle circolari relative ai criteri per la n om in a e la con ferm a dei vice pretori e vice procu ratori on orari per il trien n io 1998- 2000

(R isposta a qu esiti del 17 lu glio 1997) . . .

NONA COMMISSIONE

– Obbligh i del m agistrato collaboratore per gli u ditori giu - diziari in tirocin io ch e ven ga a con oscen za di u n a den u n - zia o u n esposto proposto n ei con fron ti di u n o degli u di- tori a lu i affidati

(R isposta a qu esito del 10 gen n aio 1996) . . . – For m a zion e d i u n elen co d i m a gistr a ti e d i d ocen ti u n i- ver sita r i a sp ir a n ti a lla n om in a a com p on en te d ella com m ission e esa m in a tr ice d el con cor so p er u d itor e giu d izia r io

(Circolare n . 6823 del 23 aprile 1996) . . . – Corsi decen trati di Diritto Com u n itario

(Delibera del 12 febbraio 1997) . . . – Corsi decen trati di Diritto Com u n itario: in iziative da assu m ere dopo la prim a sperim en tazion e a Bologn a, Trie- ste e Ven ezia

(Delibera del 9 lu glio 1997) . . .

» 612

» 627

» 633

» 646

» 659

» 665

» 673

» 677

» 679

(17)

DE CIMA COMMISSIONE

– Relazion e di accom pagn am en to della pr oposta della Com m ission e per il Regolam en to in tern o del C.S.M. di procedere all’istitu zion e della Com m ission e per i proble- m i posti all’am m in istrazion e della giu stizia dalla crim in a- lità organ izzata

(Estratto del verbale della sedu ta del C.S .M. del 28 giu gn o 1995) . . .

VARIE

– Dich iarazion e dei m agistrati alla stam pa

(R isolu zion e del 18 aprile 1990) . . . (R isolu zion e del 19 m aggio 1993) . . . (R isolu zion e dell’1 dicem bre 1994) . . . – Attribu zion i e m odi di in terven to del Con siglio Su periore

della Magistratu ra in tem a di sicu rezza dei m agistrati (Circolare n . 998 del 22 gen n aio 1994). . . – Istitu zion e di u n organ o ispettivo presso il Con siglio

Su periore della Magistratu ra

(R isolu zion e del 18 ottobre 1995) . . .

INDICE SISTE MATICO-ANALITICO . . .

» 683

» 695

» 696

» 696

» 700

» 707

» 713

(18)
(19)

Attribu zio n i d e lle Co m m is s io n i d e l C.S .M. (1 ) PRIMA COMMISSIONE

COMMISSIONE PE R LE INCH IE STE RIGUARDANTI I MAGISTRATI

Attribu zion i

Relazion e e proposte n elle segu en ti m aterie:

a) rapporti, esposti ricorsi e doglian ze con cern en ti m agistrati;

procedu re di cu i all’art. 2 del R.D.L. 31 m aggio 1946 n . 511;

b) esam e delle relazion i con clu sive delle in ch ieste am m in istrative esegu ite dall’Ispettorato gen erale presso il Min istero di grazia e giu sti- zia ai sen si dell’art. 12 legge 12 agosto 1962 n . 1311.

SE CONDA COMMISSIONE

COMMISSIONE PE R GLI INCARICH I E XTRAGIUDIZIARI E LE INCOMPATIBILITÀ

Attribu zion i

Relazion e e proposte n elle segu en ti m aterie:

a) au torizzazion i e in form azion i relative ad in carich i extragiu di- ziari di qu alsiasi tipo; con ferim en to di in carich i speciali;

b) accertam en to dei casi di in com patibilità previsti dagli artt. 16, 18 e 19 dell’ordin am en to giu diziario approvato con R.D. 30 gen n aio 1941 n . 12 n on ch é di even tu ali situ azion i di in com patibilità origin ate, dal rapporto di con iu gio, e relative procedu re ai sen si dell’art. 2 R.D.Lgs. 31 m aggio 1946 n . 511.

TE RZA COMMISSIONE

COMMISSIONE PE R I TRASFE RIME NTI Attribu zion i

Relazion e e proposte n elle segu en ti m aterie:

a) assegn azion e di sedi e di fu n zion i, esclu so il con ferim en to degli u ffici direttivi, trasferim en to – an ch e d’u fficio – dei m agistrati di tu tte le categorie;

b) ricollocam en to in ru olo dei m agistrati;

c) deliberazion e del con corso per la n om in a a u ditore giu diziario.

(1) Decreto del Vice Presiden te del C.S.M. del 6 agosto 1997.

(20)

QUARTA COMMISSIONE

COMMISSIONE PE R GLI UDITORI, LA PROGRE SSIONE DE I MAGISTRATI E LE VALUTAZIONI DE LLA PROFE SSIONALITÀ

Attribu zion i

Relazion e e proposte n elle segu en ti m aterie:

a) con ferim en to delle fu n zion i giu diziarie agli u ditori giu diziari;

proroga del tirocin io per n on raggiu n ta idon eità; cessazion e dal servi- zio degli u ditori giu diziari per in idon eità alle fu n zion i giu diziarie;

b) n om in a a m agistrato di tribu n ale;

c) n om in a a m agistrato di Corte d’Appello ai sen si della legge 25 lu glio 1966 n . 570;

d) dich iarazion e di idon eità ad essere u lteriorm en te valu tato per la n om in a a m agistrato di Corte di Cassazion e ai sen si della legge 20 dicem bre 1973 n . 831;

e) dich iarazion e di idon eità alle fu n zion i direttive su periori (art.

16 legge 20 dicem bre 1973 n . 831);

f) ten u ta e aggiorn am en to dei fascicoli person ali dei m agistrati;

in serim en to ed elim in azion e di atti;

g) defin izion e e aggiorn am en to dei sistem i di valu tazion e della profession alità;

h ) dispen se dal servizio ai sen si dell’art. 3 R.D.Lgs. 31 m aggio 1946 n . 511;

i) provvedim en ti relativi allo stato dei m agistrati di tu tte le cate- gorie o com u n qu e ad essi in eren ti, esclu se le m aterie di com peten za di altre Com m ission i. In particolare:

1. – aspettative e con gedi;

2. – ricon oscim en to di dipen den za di in ferm ità da cau sa di servi- zio; equ o in den n izzo; pen sion i privilegiate; con cession e di su ssidi;

3. – collocam en ti a riposo; dim ission i; decaden za dall’im piego;

con cezion e titoli on orifici;

4. – riam m ission i in m agistratu ra.

QUINTA COMMISSIONE

COMMISSIONE PER IL CONFERIMENTO DEGLI UFFICI DIRETTIVI Attribu zion i

Relazion i e proposte n elle segu en ti m aterie:

– proposte per il con ferim en to degli u ffici direttivi.

(21)

SE STA COMMISSIONE

COMMISSIONE PE R LA RIFORMA GIUDIZIARIA E L’AMMINISTRAZIONE DE LLA GIUSTIZIA

Attribu zion i

Relazion i e proposte n elle segu en ti m aterie:

a) relazion e al Parlam en to su llo stato della giu stizia;

b) proposte di riform a organ ica dell’ordin am en to giu diziario secon do la VII disposizion e tran sitoria della Costitu zion e;

c) proposte e pareri di cu i all’art. 10, secon do com m a, della legge 24 m arzo 1958 n . 195; in dividu azion e e defin izion e di proposte di in terven ti am m in istrativi n elle m aterie di ordin am en to giu diziario e su ogn i altra qu estion e in eren te all’am m in istrazione della giu stizia;

risolu zion i su lle predette m aterie;

d) proposte, pareri e risposte a qu esiti su qu estion i di ordin am en - to giu diziario o relative all’am m in istrazion e e all’organ izzazion e giu - diziaria;

e) qu estion i di carattere gen erale con n esse a rapporti istitu zion ali in teressan ti l’attività con siliare o la fu n zion e giu diziaria;

f) stu di di diritto com parato con particolare rigu ardo ai paesi del- l’u n ion e eu ropea e alle m aterie di ordin am en to giu diziario e di proce- du ra pen ale e civile;

g) organ izzazion e di in con tri, an ch e a livello in tern azion ale, su lle m aterie di in teresse con siliare di cu i alla lettera preceden te;

h ) rapporti con le m agistratu re di altri paesi;

i) visite a distretti e circon dari giu diziari per accertarvi la situ a- zion e dell’am m in istrazion e della giu stizia.

SE TTIMA COMMISSIONE

COMMISSIONE PE R L’ORGANIZZAZIONE DE GLI UFFICI GIUDIZIARI

Attribu zion i

Relazion i e proposte n elle segu en ti m aterie:

a) determ in azion e degli obiettivi e delle m odalità operative gen e- rali per l’in form atizzazion e delle attività del Con siglio; su pervision e e in terven ti correttivi su lle stesse;

b) problem i relativi allo svilu ppo dell’in form atica giu diziaria e ai

(22)

su oi effetti su ll’attività giu diziaria e su ll’organ izzazion e degli u ffici;

n om in a dei referen ti in form atrici;

c) com posizion e degli u ffici giu diziari; approvazion e delle tabelle e loro variazion e;

d) applicazion i e su pplen ze;

e) verifica – an ch e m edian te esam e dei prospetti statistici sem e- strali relativi al flu sso di lavoro degli u ffici giu diziari alla du rata dei processi e al term in e di deposito dei provvedim en ti giu risdizion ali, n on ch é delle relazion i con clu sive delle ispezion i esegu ite dall’Ispetto- rato gen erale presso il Min istero di grazia e giu stizia – delle con dizio- n i di direzion e e organ izzazion e degli u ffici giu diziari, delle even tu ali disfu n zion i e delle relative cau se; elaborazion e delle rilevazion i stati- stich e su l lavoro degli Uffici giu diziari: an alisi, proposte e pareri ai sen si dell’art. 10, com m a 2, legge 24 m arzo 1958 n . 195, in m ateria di pian te organ ich e degli u ffici giu diziari.

OTTAVA COMMISSIONE

COMMISSIONE PE R I MAGISTRATI ONORARI Attribu zion i

Relazion i e proposte n elle segu en ti m aterie:

a) provvedim en ti rigu ardan ti i giu dici di pace, i vicepretori e i viceprocu ratori on orari, i com pon en ti privati dei tribu n ali per i m in o- ren n i e gli esperti dei tribu n ali di sorveglian za;

b) esam e di rapporti, esposti, ricorsi e doglian ze con cern en ti i m agistrati on orari; procedu re per la declaratoria di decaden za dall’u f- ficio;

c) prom ozion e delle attività di form azion e profession ale per i m agistrati on orari.

NONA COMMISSIONE

COMMISSIONE PE R IL TIROCINIO E LA FORMAZIONE PROFE SSIONALE

Attribu zion i

Relazion i e proposte n elle segu en ti m aterie:

a) regolam en tazion e, organ izzazion e e con trollo del tirocin io degli u ditori giu diziari;

(23)

b) program m azion e, istitu zion e, organ izzazion e, coordin am en to e su pervision e dei corsi di form azion e profession ale per gli u ditori giu - diziari e dei corsi di aggiorn am en to profession ale e di specializzazio- n e per i m agistrati;

c) design azion e dei com pon en ti del Com itato scien tifico estern o per lo stu dio e l’organ izzazion e delle attività di form azion e professio- n ale dei m agistrati di cu i all’art. 29 del Regolam en to in tern o;

d) tu tti i provvedim en ti relativi al con corso per la n om in a ad u di- tore giu diziario, eccettu ata la deliberazion e per l’in dizion e del con cor- so stesso.

DE CIMA COMMISSIONE

COMMISSIONE PER I PROBLEMI POSTI ALL’AMMINISTRAZIONE DE LLA GIUSTIZIA DALLA CRIMINALITÀ ORGANIZZATA

Attribu zion i

In relazion e ai problem i posti all’am m in istrazion e della giu stizia dalla crim in alità organ izzata:

a) pareri e proposte di cu i all’art. 10, com m a 2, della legge 24 m arzo 1958 n . 195;

b) risposte a qu esiti posti da m agistrati rigu ardo a m aterie rien - tran ti n elle com peten ze del Con siglio Su periore;

c) verifica delle cau se di even tu ali disfu n zion i e delle esigen ze di fu n zion alità degli u ffici giu diziari, com presa la Direzion e Nazion ale An tim afia, an ch e attraverso il m on itoraggio della situ azion e degli u ffi- ci più esposti, allo scopo di prom u overe in terven ti diretti a m igliorar- n e il fu n zion am en to e di prom u overe u n ’adegu ata determ in azion e delle pian te organ ich e;

d) raccolta ed elaborazion e, an ch e in collaborazion e con altri E n ti ed Au torità, dei dati qu alitativi e qu an titativi u tili per la form u lazion e di proposte al Con siglio ed alle Com m ission i di volta in volta com pe- ten ti per m ateria;

e) in form azion i e segn alazion i al Con siglio e alle Com m ission i com peten ti per l’esam e di tem i con n essi alla crim in alità organ izzata, rispetto ai qu ali appaia u tile u n in terven to del Consiglio Su periore, an ch e in form a di attivazion e di altri soggetti istitu zion ali o di colla- borazion e con essi;

f) in dicazion e alle Com m ission i com peten ti di elem en ti u tili per l’elaborazion e dei criteri gen erali in m ateria di trasferim en ti, applica-

(24)

zion i, con ferim en to di u ffici direttivi, copertu ra e pu bblicazion e di posti vacan ti ed in ogn i altra m ateria in cu i abbia rilievo la specificità delle zon e ad alta den sità crim in ale, n on ch é in dicazion i in tem a di aggiorn am en to profession ale dei m agistrati;

g) visite ad u ffici giu diziari, allo scopo di acqu isire elem en ti con o- scitivi rigu ardo a tem i di com peten za, su deliberazion i del Con siglio o, in caso di u rgen za, del Com itato di presiden za.

UNDICE SIMA COMMISSIONE

COMMISSIONE PE R IL BILANCIO DE L CONSIGLIO E D IL RE GOLAME NTO DI AMMINISTRAZIONE E CONTABILITÀ

Attribu zion i

a) pareri e proposte n elle m aterie e n ei casi previsti dal Regola- m en to di am m in istrazion e e con tabilità;

b) pareri su lla in terpretazion e del Regolam en to di am m in istrazio- n e e con tabilità e proposte di m odificazion e del m edesim o.

DODICE SIMA COMMISSIONE

COMMISSIONE PE R IL RE GOLAME NTO INTE RNO DE L CONSIGLIO

Attribu zion i

a) form u la pareri su lla in terpretazion e del Regolam en to in tern o, qu an do n e sia rich iesta dal Presiden te, dal Vicepresiden te, dal Com i- tato di Presiden za o dal Con siglio;

b) elabora proposte di m odificazion e del Regolam en to in tern o e le sottopon e al Con siglio;

c) riferisce al Con siglio su lle proposte di m odificazion e del Rego- lam en to presen tate dai com pon en ti del Con siglio;

d) form u la pareri ed elabora proposte su ll’organ izzazion e in tern a e su l fu n zion am en to del Con siglio.

(25)

A p ro p o s ito d e lle attribu zio n i d e lle Co m m is s io n i re fe re n ti.

(Estratto della delibera del 9 lu glio 1996)

1. L’attu ale ripartizion e delle com peten ze tra le com m ission i. Profili critici.

La situazione attuale presenta alcuni inconvenienti che influiscono sulla capacità del Consiglio di svolgere al m eglio tutte le funzioni ad esso proprie. I dati negativi più evidenti sono rappresentati, in prim o luogo, dalla disom ogeneità del carico qu antitativo e qu alitativo delle com petenze attribu ite alle varie com m issioni, con la conseguenza che esistono Com m issioni eccessivam ente onerate, le quali non riescono quindi a svolgere con adeguata tem pestività ed efficacia il loro ruolo.

Questo inconveniente si presenta in term ini particolarm ente evidenti con riferim ento a due com m issioni che sono assolutam ente cruciali per il Consiglio e per l’istituzione giudiziaria: la prim a com m issione e la com m issione per il conferim ento degli uffici direttivi. Il problem a presenta peraltro aspetti che vanno al di là del pur essenziale profilo dell’efficienza operativa. Il sovraccarico di lavoro, infatti – oltre a poter influire sulla qualità del processo istruttorio e deliberativo – può indur- re (e, di fatto, in alcuni casi induce) effetti distorsivi di vario tipo nel- l’approccio a talune pratiche e a taluni com piti e generalm ente favori- sce il prevalere della tradizione di tipo burocratico, specie per i settori di com petenza della com m issione considerati aggiuntivi rispetto a quello che viene sentito com e il filone principale delle sue attribuzioni.

Nè può tacersi che una eccessivam ente squilibrata ripartizione dei cari- chi di lavoro può influire anche sulla possibilità, per i com ponenti delle com m issioni più gravate, di dedicare ai lavori del Consiglio com plessi- vam ente considerati un im pegno pari a quello degli altri loro colleghi.

Il secon do profilo n egativo n ell’attu ale situ azion e è stato in divi- du ato n ella disom ogen eità in tern a delle attribu zion i proprie di alcu n e com m ission i. Ch e il “pacch etto” di com peten ze ascritte a ciascu na com m ission e presen ti an ch e com piti eterogen ei rispetto all’in siem e è, in qu alch e m isu ra, in evitabile; m a il fen om en o deve essere ridotto al m in im o, sia al fin e di garan tire la capacità di ciascu n a com m ission e di elaborare in dirizzi coeren ti e m odu li operativi om ogen ei, sia al fin e di evitare ch e talu n e fu n zion i, proprio a cau sa della loro eterogen eità rispetto all’in siem e, n on sian o adegu atam en te valorizzate.

Strettam en te collegato al profilo preceden te e il dato, an ch ’esso n egativo, costitu ito dalla fram m en tazion e di talu n e fu n zion i, che attu al-

(26)

m en te son o ripartite tra più com m ission i. E sem pio eviden te, al rigu ar- do, è qu ello della form azion e profession ale (ora di com peten za della com m ission e u ditori e della com m ission e riform a) e delle valu tazion i di profession alità n on collegate ai m om en ti con corsu ali, delle qu ali son o oggi in vestite la com m ission e u ditori, la qu arta com m ission e e la com m ission e direttivi. An ch e qu esta dispersion e im pedisce u n a visio- n e u n itaria, ostacola la form azion e di in dirizzi coeren ti e con tribu isce, qu in di, ad u n a in su fficien te valorizzazion e di fu n zion i ch e in vece oggi ven gon o con siderate cen trali per la legittim azion e stessa dell’istitu zio- n e giu diziaria.

La disom ogeneità delle attribuzioni e la dispersione di quelle ricol- legabili ad un unica funzione, in particolare, producono in definitiva l’im possibilità di rendere organico, m irato e coordinato l’intervento del consiglio su tre tem i fondam entali: qu elli già detti della form azione pro- fessionale (da collegare a qu ello del reclu tam ento) e dei controlli valu tati- vi di professionalità e qu ello, altrettanto cru ciale dell’organizzazione degli u ffici giu diziari. A quest’ultim o riguardo, appare significativo il fatto che, attualm ente, il Consiglio non sia in grado di gestire funzional- m ente e sistem aticam ente le relazioni conclusive delle ispezioni di cui all’ articolo 7 della legge 12 agosto 1962 n. 1311; che il Consiglio non abbia attualm ente cognizione precisa dei carichi di lavoro degli uffici giudiziari e non sia quindi in grado di effettuare valutazioni com para- tive attendibili in relazione agli organici; che, in larga m isura, dell’an- dam ento organizzativo degli uffici il Consiglio apprenda qualcosa solo in occasione di crisi o patologie e non sia quindi in grado di porre in essere m isure appropriate per prevenire queste e quelle.

Un u lteriore dato n egativo è in fin e rappresen tato dal n u m ero eccessivo delle Com m ission i, ch e costitu isce u n fattore eviden te di disfu n zion alità e ch e in du ce a fram m en tare il lavoro di alcu n e di esse in riu n ion i rese poco produ ttive dalla loro brevissim a du rata e dalla n ecessità dei loro com pon en ti di dedicare il loro im pegn o ad altri seg- m en ti del sistem a con siliare.

È stata segnalata anche la necessità di sottoporre a riesam e la necessità o m eno di m antenere l’attuale com posizione nu m erica delle Com m issioni (l’unico vincolo legislativo al riguardo è quello che si rife- risce alla Com m issione per il conferim ento degli uffici direttivi, per la quale l’art. 11, terzo com m a della legge 24 m arzo 1958 n. 195 prescri- ve che essa sia form ata da sei com ponenti di cui quattro eletti dai m agi- strati e due dal Parlam ento; può anche ritenersi im plicitam ente im po- sto dall’ordinam ento il rapporto 2:1 tra com ponenti togati e com po- nenti laici). Peraltro, per la Com m issione Riform a si è ritenuto oppor-

(27)

tuno non ridurre l’attuale num ero di nove com ponenti che m eglio assi- cura la com presenza nella Com m issione della necessaria pluralità di esperienze professionali e culturali. Per il resto, ìnvece, è apparso più prudente rinviare l’esam e del problem a, al fine di affrontarlo – insiem e, eventualm ente, all’ipotesi di rendere possibile la form azione di sotto- com m issioni per rendere più spedita l’attività istruttoria e preparatoria – dopo aver verificato la resa concreta delle m odifiche qui indicate.

2. Gli obiettivi della riform a.

La ricogn izion e, sia pu re som m aria, dei difetti e degli in con ve- n ien ti ch e il sistem a attu ale presen ta si tradu ce agevolm en te n ella in dividu azion e degli obiettivi ch e la riform a di esso deve persegu ire.

Razion alizzare il sistem a delle Com m ission i rich iede, in sostan za, di operare secon do le segu en ti direttive:

– m aggiore om ogen eità del carico qu alitativo e qu an titativo delle com peten ze attribu ite alle diverse com m ission i: qu esto sign ifica alleg- gerire il carico di lavoro delle com m ission i attu alm en te troppo-grava- te (la prim a com m ission e, la com m ission e direttivi e, in m in or m isu - ra, la terza com m ission e) ed arricch ire, di con verso, le attribu zion i di alcu n e delle altre, con soppression e o accorpam en to di qu elle m in ori;

– ridu zion e del n u m ero com plessivo delle com m ission i;

– m aggiore om ogen eità in tern a delle com peten ze attribu ite a cia- scu n a com m ission e, con il fin e di assicu rare ch e dette attribu zion i rappresen tin o, n ei lim iti del possibile, u n in siem e razion alm en te e fu n zion alm en te coordin ato, corrispon den te, di regola, ad u n settore delle fu n zion i del Con siglio in dividu ato com e fon dam en tale e ten den - zialm en te u n itario, con su peram en to dell’attu ale fram m en tazion e e dispersion e di alcu n e com peten ze;

– istituzione di nuove com m issioni (o di com m issioni più o m eno radicalm ente rinnovate quanto com petenze) per l’attività preparatoria relativa a tre im portanti gruppi di funzioni om ogenee: form azione pro- fessionale; valutazioni di professionalità; interventi (propositivi, consul- tivi e di controllo) sulla gestione e l’organizzazione degli uffici giudiziari;

– razion alizzazion e delle m odalità di lavoro delle com m ission i m edian te opportu n e m odifich e regolam en tari, dirette sopratu tto ad in trodu rre elem en ti di flessibilità n elle procedu re, m edian te la previ- sion e di u n a m aggiore possibilità di delega dell’attività istru ttoria al relatore, salvo il potere di ciascu n com pon en te di ch iedere il m an ten i- m en to della collegialità pien a.

(28)

3. Le m odalità di attuazione della riform a. I lim iti del potere regolam entare.

Com e è n oto, il Con siglio su periore della m agistratu ra “pu ò disci- plin are con regolam en to in tern o il fu n zion am en to del Con siglio” stes- so (art. 20, n .7, legge 24 m arzo 1958 n . 195), n el rispetto, ovviam en te, delle disposizion i legislative in m ateria.

Peraltro, per qu an to rigu arda le Com m ission i, l’art. 3 della m ede- sim a legge prevede ch e “Su proposta del Com itato di presiden za, il Presiden te del Con siglio su periore n om in a all’in izio di ogn i an n o le com m ission i aven ti il com pito di riferire al Con siglio n on ch é la com - m ission e speciale di cu i all’art. 11, terzo com m a” (si tratta della com - m ission e per il con ferim en to degli u ffici direttivi. La n orm a (a parte la in com pren sibile den om in azion e di “speciale” attribu ita alla com m is- sion e per il con ferim en to degli u ffici direttivi, com e del resto son o in com pren sibili la qu alificazion i di “perm an en ti” o “speciali” attribu i- te dal Regolam en to in tern o ad altre com m ission i) si riferisce alla n om in a dei com pon en ti delle com m ission i e rispon de ad u n a eviden - te fu n zion e di garan zia, in qu an to sottrae tali determ in azion i al prin - cipio di m aggioran za, attribu en dole al Presiden te del Con siglio, in coeren za con la fu n zion e di garan zia ch e gli è propria.

Men o spiegabile è in vece l’art. 31 del D.P.R. 16 settem bre 1958 n . 916, secon do cu i “ll Presiden te del Con siglio su periore della m agistra- tu ra, su proposta del Com itato di presiden za, determ in a all’in izio di ogn i an n o il n u m ero e le attribu zion i delle com m ission i, aven ti il com - pito di riferire al Con siglio, previste dall’art. 3 della legge, e n om in a i com pon en ti sceglien doli per du e terzi fra i com pon en ti m agistrati e per u n terzo fra qu elli eletti dal Parlam en to”. La dottrin a (cfr. in par- ticolare, FE RRARI, Il Con siglio S u periore della Magistratu ra, in En c.

giu r. Treccan i, § 5.3.) h a criticato tale n orm a den u n zian don e l’in costi- tu zion alità per eccesso di delega: in base all’art. 43 della legge, in fatti, il Govern o era au torizzato ad em an are disposizion i di carattere tran - sitorio e di attu azion e e n orm e di coordin am en to con le altre leggi di ordin am en to giu diziario, m en tre l’art. 31 citato con ferisce al Presi- den te n on solo il potere di n om in a dei com pon en ti delle com m ission i, m a an ch e il potere di determ in are il n u m ero e le attribu zion i delle com m ission i stesse, ciò ch e, secon do la n orm ativa legislativa, sarebbe stato in vece di com peten za del regolam en to con siliare.

In qu esto qu adro n orm ativo, l’istitu zion e e le attribu zion i delle com m ission i trovan o, di regola, la loro fon te n el decreto an n u ale del Presiden te del Con siglio su periore della m agistratura. Nella prassi, l’i- stitu zion e di n u ove com m ission i segu e ad u n a delibera del Con siglio –

(29)

adottata su proposta della Com m ission e per il regolam en to in tern o, previe con su ltazion i in form ali con il Presiden te del Con siglio su perio- re della m agistratu ra – ch e m odifica il regolam en to in tern o m edian te in serzion e della prevision e della n u ova Com m ission e e “sottopon e all’atten zion e del Presiden te della Repu bblica la valu tazion e dello sch em a di com peten ze attribu ibili alla istitu en da com m ission e” (così è stato, da u ltim o, per la n eo-istitu ita “com m ission e per i problem i posti all’am m in istrazion e della giu stizia dalla crim in alità organ izza- ta”. Lo sch em a delle com peten ze delle varie com m ission i, con ten u to n el decreto an n u ale del Presiden te ai sen si del citato art. 31, è ripro- dotto in calce al Regolam en to in tern o.

Tale prassi, peraltro, registra alcu n e eccezion i: la stessa Com - m ission e per il Regolam en to in tern o, ad esem pio, h a le su e attribu - zion i stabilite direttam en te dall’art. 33 Regolam en to in tern o; di altre Com m ission i il Regolam en to in tern o stabilisce direttam en te l’esisten za e il decreto presiden ziale si lim ita a far rin vio al regola- m en to stesso; per la Com m ission e speciale per l’au tom azion e dei servizi del Con siglio, il Con siglio h a provvedu to direttam en te a m odificare le com peten ze, dan don e com u n icazion e al Com itato di presiden za (cfr. delibera 13 dicem bre 1995). Qu alch e in terrogativo potrebbe an ch e porsi in ordin e alla delegabilità al Vicepresiden te dell’esercizio delle attribu zion i di cu i all’art. 31 del D.P.R. 16 set- tem bre 1958 n . 916.

La proposta ch e segu e deve qu in di essere letta aven do rigu ardo a qu esto n on ch iarissim o qu adro n orm ativo. In particolare n on è apparsa praticabile la possibilità di in serire all’in tern o del Regola- m en to in tern o le attribu zion i delle com m ission i, sia pu re facen do ricorso ad u n a form u la di salvagu ardia del potere attribu ito in m ateria al Presiden te del Con siglio su periore della m agistratu ra dall’art. 31 del D.P.R. 916 del 1958 (ad esem pio, m edian te u n a n orm a ch e in izi con la form u la “salvo diversa determ in azion e del Presiden te del Con siglio su periore della m agistratu ra ai sen si del- l’art. 31 del del D.P.R. 16 settem bre 1958 n . 916”), poich é ciò avreb- be com portato u n a sorta di m odificabilità del regolam en to ad opera del Presiden te del Con siglio su periore della m agistratu ra, o, vice- versa, la m odificabilità delle attribu zion i delle Com m ission i con la procedu ra di m odifica del Regolam en to an zich è con l’an n u ale decreto presiden ziale. Si è qu in di riten u to più appropriato il sem - plice rin vio form ale ad u n a tabella allegata al regolam en to e desti- n ata a riprodu rre le determ in azion i adottate dalla Presiden za ai sen si del citato art. 31.

(30)

4. L’in ciden za della riform a su lle stru ttu re am m in istrative.

Su u n pian o diverso da qu ello fin qu i esam in ato, m a di n on m in o- re im portan za per le con crete possibilità di decollo effettivo della rifor- m a, occorre an ch e eviden ziare ch e la fu n zion alità delle Com m ission i dipen de an ch e dal dim en sion am en to qu alitativo e qu an titativo delle relative stru ttu re am m in istrative e, al con tem po, dalle caratteristich e proprie dei procedim en ti deliberativi. Pertan to, per le Com m ission i ch e, a segu ito della riform a, risu lteran n o m aggiorm en te gravate, sia pu re sotto il profilo m eram en te qu an titativo, occorrerebbe prevedere n on soltan to il poten ziam en to della stru ttu ra di segreteria, m a an ch e diversi e più sn elli sch em i di lavoro, ch e con sen tan o, ad esem pio, la trattazion e u n itaria delle pratich e sim ilari, la predisposizion e di ade- gu ata m odu listica per i verbali e le proposte, ecc.

Occorrerà inoltre tenere presente che una rilevante m odifica delle com petenze delle Com m issioni, – quale quella che viene qui proposta, richiederà inevitabilm ente spostam ento di personale, aggiornam ento professionale dello stesso e adeguam ento delle procedure inform ati- che. Tutto ciò è stato puntualm ente richiam ato dal Segretario generale del Consiglio Cons. Ciccolo nella sua nota del 7 m aggio 1996. Il m ede- sim o, peraltro, nel corso della successiva audizione davanti alla Com - m issione, ha precisato di ritenere che la proposta riform a non deter- m ini obiezioni sul piano della praticabilità e della funzionalità con rife- rim ento agli aspetti organizzativi. Egli aveva inteso soltanto segnalare i prevedibili disagi e le inevitabili difficoltà che potranno verificarsi ini- zialm ente, nella fase di avvio e di rodaggio. La transizione sarà certa- m ente resa più agevole dal fatto che la riform a possa entrare in vigore nel periodo estivo (ciò che eviterà soluzioni di continuità nel corso del lavoro delle Com m issioni), m a sono sopratutto l’im pegno e la qualità professionale ed operativa della struttura consiliare che consentono di fare affidam ento sulla sua capacità di adattam ento al nuovo; l’im por- tanza dell’obiettivo, com unque induce – nella com parazione tra diffi- coltà e vantaggi – a dare prioritaria considerazione a questi ultim i.

5. Le proposte di m odifica: n u m ero e attribu zion i delle com m ission i.

Per qu an to rigu arda l’articolazion e delle com m ission i, le proposte ch e la Com m ission e regolam en to h a elaborato e a più riprese rettifi- cato, su lla base an ch e delle in dicazion i proven ien ti dalle altre Com - m ission i, dalla Segretaria gen erale, dai m agistrati addetti alle sin gole

(31)

Com m ission i e dalle stru ttu re di segreteria di qu este u ltim e, son o le segu en ti:

Prim a Com m ission e: Le com peten ze attu ali ven gon o sostan zial- m en te con ferm ate, così com e vien e con ferm ata l’esclusion e delle in com patibilità per con iu gio con le relative procedu re di trasferim en - to d’u fficio e l’attribu zion e di esse alla secon da com m ission e ch e si occu perà di tu tta la m ateria delle in com patibilità. Con apposita m odi- fica della disciplin a regolam en tare dei casi di con n ession e, vien e sta- bilita la com peten za di qu est’u ltim a an ch e per i casi di in com patibilità

“m ista”. Si tratta di u n criterio oggettivo, basato su ll’atto in trodu ttivo della procedu ra, ed orien tato a determ in are u n sia pu r lieve alleggeri- m en to dell’attu ale carico di lavoro della prim a com m ission e. È stata an ch e in trodotta l’esplicita m en zion e, tra i com piti della Com m issio- n e, dell’esam e delle relazion i con clu sive delle in ch ieste am m in istrati- ve esegu ite dall’Ispettorato gen erale presso il Min istero di Grazia e Giu stizia ai sen si dell’art. 12 legge 12 agosto 1962 n . 1311: si tratta di u n a sottolin eatu ra della opportu n ità di favorire adegu ate sin ergie tra attività dell’Ispettorato e fu n zion i con siliari rispetto ad u n a fu n zion e – qu ella della tu tela della credibilità e dell’in tegrità della fu n zion e giu di- ziaria – ch e h a carattere cru ciale per la legittim azion e dell’istitu zion e.

S econ da Com m ission e: Man tien e la com peten za attu ale in m ateria di in carich i extragiu diziari e divien e com peten te per tu tte le in com pa- tibilità di cu i agli articoli 16, 18 e 19 dell’ordin am en to giu diziario, con relative procedu re di trasferim en to d’u fficio (tali com peten ze ven gon o trasferite alla secon da dalla qu arta). A fron te di qu esto carico aggiu n - tivo, u n relativo alleggerim en to è dato dal trasferim en to alla qu arta dei provvedim en ti ordin ari relativi allo stato dei m agistrati. Nel com - plesso – com e pu ò vedersi dai dati statistici forn iti dalle rispettive stru ttu re – il carico di lavoro della com m ission e dovrebbe risu ltare in crem en tato (probabilm en te in m isu ra m aggiore di qu ella ch e risu l- ta dai dati statistici circa il n u m ero delle pratich e trattate dalla qu arta in m ateria di in com patibilità, dato il prevedibile in crem en to dell’im - pegn o con siliare in tale settore, ch e, in oltre richiede spesso istru ttorie n on m eram en te docu m en tali), m a in m isu ra sosten ibile (con siderato an ch e, com e è stato opportu n am en te sottolin eato, che l’an n osa qu e- stion e delle au torizzazion i alla partecipazion e a collegi arbitrali potrebbe orm ai con siderarsi su perata, specie dopo ch e la Corte costi- tu zion ale, con la sen ten za 152 del 1996, sem bra aver con diviso l’in ter- pretazion e ch e il Con siglio h a dato dell’art. 32 della legge 11 febbraio

(32)

1994 n . 109 com e m odificato dalla legge 2 giu gn o 1995 n . 216 di con - version e del decreto legge 3 aprile 1995 n . 101; e dopo ch e il Min istro dei lavori pu bblici h a pu bblicam en te an n u n ciato m isu re dirette ad eli- m in are la presen za di m agistrati n ei collegi arbitrali. Pu ò an ch e osser- varsi ch e, con le m odifich e proposte, l’in siem e delle attribu zion i della secon da com m ission e vien e ad essere con n otato da u n a sign ificativa om ogen eità assiologica (le in com patibilità son o fu nzion ali prin cipal- m en te alla salvagu ardia dell’im parzialità – e dell’im m agin e di im par- zialità – della fu n zion e giu diziaria) ch e avvicin a il ru olo di qu esta com - m ission e a qu ello della prim a. Il ch e giu stifica l’attribu zion e alla secon da com m ission e an ch e della trattazion e di qu estion i di in com - patibilità ex art. 2 della legge su lle gu aren tigie, in caso di con n ession e con qu estion i di in com patibilità ai sen si degli art. 16, 18 e 19 o.g.

Terza Com m ission e: Con serva l’attu ale com peten za in m ateria di trasferim en ti e assegn azion e di sedi e di fu n zion i, m a vien e liberata dalla com peten za in m ateria tabellare, ch e vien e attribu ita alla com - m ission e per l’organ izzazion e degli u ffici. in siem e alla m ateria delle applicazion i e delle su pplen ze. Alla terza com m ission e vien e an ch e attribu ita la com peten za per l’in dizion e dei con corsi per l’am m ission e in m agistratu ra: qu est’u ltim a attribu zion e – si è riten u to – appare più con gru a per u n a com m ission e ch e si occu pa della “politica del perso- n ale” di m agistratu ra. Vien e aggiu n to an ch e il ricollocam en to in ru olo, per u n ificare la procedu ra di ricollocam en to a qu ella di assegn azion e.

Nel com plesso si dovrebbe avere u n a ridu zion e del carico fu n zion ale della com m ission e, tale da con ferire ai su oi lavori il m assim o di effi- cien za. Al fin e di otten ere u n a sia pu r relativa ridu zion e del carico di lavoro della Com m ission e direttivi, potrebbe ipotizzarsi il trasferi- m en to alla terza an ch e della com peten za in m ateria di con ferim en to dell’u fficio direttivo di Presiden te di sezion e della cassazion e. Agli in con ven ien ti ch e tale solu zion e presen ta (si tratta di n om in e ch e rich iedon o criteri di valu tazion e specifici, particolarm en te atten ti a qu ella ch e pu ò, per sin tesi, essere defin ita com e la “cu ltu ra della Cas- sazion e” e si tratta di n om in e per le qu ali si deve segu ire la procedu ra di con certazion e con il Min istro) si con trappon e il rilievo ch e l’u fficio di Presiden te di sezion e della Cassazion e n on im plica u n accertam en - to valu tativo prevalen tem en te m irato alle capacità organ izzative - com e è in vece per gli altri posti direttivi. Vi è peraltro u n ostacolo n or- m ativo, dato dall’art. 11, terzo com m a della legge 24 m arzo 1958 n . 195, ed occorre esam in are se esso possa essere su perato in via in ter- pretativa: si tratta cioè di vedere se, ai sen si di tale disposizion e, il con -

(33)

ferim en to degli u ffici direttivi debba n ecessariam en te essere di com - peten za di u n a sola com m ission e o se possa in vece anch e essere attri- bu ito a più com m ission i, pu rch é rim an ga salvo qu an to la n orm a pre- scrive in tem a di procedu ra e di com posizion e. Allo stato, la Com m is- sion e h a riten u to di n on proporre le scorporo dei provvedim en ti di cu i si tratta dall’am bito delle attribu zion i della Com m ission e per gli in ca- rich i direttivi, in ragion e delle perplessità ch e son o state sollevate a qu esto rigu ardo.

Qu arta Com m ission e: Si tratta di u n a delle com m ission i più radi- calm en te riform ate, in vista dell’obiettivo di valorizzare la fu n zion e con siliare di valu tazion e e con trollo della profession alità dei m agi- strati, con cen tran do in u n ’u n ica articolazion e del Con siglio qu an to attien e alla figu ra e alla storia profession ale del m agistrato. Alla com - m ission e vien e così dem an data la defin izion e e la gestion e dei sistem i di valu tazion e di profession alità e tu tte le progression i in carriera, com presa la idon eità degli u ditori alle fu n zion i giu diziarie, la n om in a a m agistrato di tribu n ale e la idon eità alle f.d.s., oltre ch e le procedu - re di dispen sa ai sen si dell’art. 3 R.D.L. 511 del 1946.

È stato su ggerito, peraltro, di attribu ire la valu tazion e della ido- n eità degli u ditori alle fu n zion i giu diziarie an zich é a qu esta Com m is- sion e, alla Com m ission e ch e si occu pa del tirocin io e della form azio- n e profession ale, in con siderazion e del fatto ch e la valu tazion e in parola è n ecessariam en te basata su elem en ti e param etri diversi da qu elli u tilizzabili per la valu tazion e di profession alità dei m agistrati ch e esercitan o fu n zion i giu diziarie ed è u n a valu tazion e strettam en te collegata al tirocin io e all’an dam en to di esso. Non ostan te l’in du bbio peso di qu este con siderazion i, la Com m ission e h a riten u to di m an te- n ere ferm a la propria in dicazion e in ragion e, prin cipalm en te, del segu en te rilievo: allo stato appare prevalen te, n ell’am bito del Con si- glio, la con vin zion e ch e la fu n zion e di form azion e profession ale debba essere ten u ta distin ta dalla fu n zion e di valu tazion e-selezion e.

Strettam en te coeren te con la fu n zion e com plessiva della com m is- sion e è l’attribu zion e alla stessa delle fu n zion i in eren ti alla ten u ta dei fascicoli person ali e dei provvedim en ti ordin ari relativi allo stato dei m agistrati (l’im pegn o di lavoro relativo a qu est’u ltim a attribu zion e è di fatto assai m odesto). Coeren tem en te con il fin e di favorire u n a ade- gu ata valorizzazion e la fu n zion e di valu tazion e e con trollo della pro- fession alità – u n a fu n zion e ch e pon e la qu arta in rapporto di con n es- sion e fu n zion ale con i com piti di altre com m ission i, ed in particolare della terza e della direttiva – il com plesso delle attribu zion i di qu esta

(34)

com m ission e vien e n otevolm en te alleggerito su l pian o qu an titativo, m edian te il trasferim en to ad altre com m ission i dei com piti relativi alle in com patibilità e ai m agistrati on orari ch e attu alm en te rappre- sen tan o u n a qu ota n otevole del carico di lavoro della com m ission e.

Riform a: m antiene sostanzialm ente l’attuale fisionom ia, sia pure riscritta in alcuni punti, m a senza l’area della form azione professiona- le, per la quale viene istituita una apposita com m issione, e senza la m ateria riguardante gli organici degli uffici giudiziari e sim ili, trasferi- ta alla Com m issione che si occupa dell’organizzazione di questi ultim i.

Vengono invece aggiunte le com petenze della com m issione Legislazio- ne com parata, con conseguente soppressione di quest’ultim a. Nel com - plesso, il carico effettivo di lavoro dovrebbe risultare inalterato, consi- derando che già ora la m ateria della form azione professionale è sostan- zialm ente delegata al Com itato dei coordinatori e che il “pacchetto”

della “legislazione com parata è, per im pegno richiesto, o equivalente o, più probabilm ente, inferiore a quello della m ateria degli organici.

Legislazion e com parata: vien e soppressa. Le su e attribu zion i ven - gon o cedu te alla Riform a e alla Form azion e profession ale.

Uditori: vien e soppressa. Le su e attribu zion i ven gon o trasferite alla terza (solo la in dizion e del con corso), alla form azion e professio- n ale (reclu tam en to e tirocin io) e alla qu arta (idoneità alle fu n zion i e n om in a a m agistrato di tribu n ale). Qu esta solu zion e presen ta l’in con - ven ien te di elim in are qu ello ch e è attu alm en te l’u n ico pu n to di riferi- m en to per gli u ditori. Ma, a parte la con siderazion e ch e tale u n icità è già ora relativa (l’assegn azion e delle sedi, ad esem pio, è di com peten - za della terza), è probabilm en te da con siderare positivo ch e gli u dito- ri si rapportin o al Con siglio com plessivam en te con siderato e ch e l’e- sercizio delle fu n zion i con siliari ch e li rigu ardan o sia im postato in m odo tale da favorirn e la coeren za sistem atica con l’esercizio delle an alogh e fu n zion i n ei con fron ti di tu tti i m agistrati.

Direttivi: il problem a del sovraccarico di lavoro della Com m issio- n e direttivi rappresen ta ora u n o dei problem i più difficili e più gravi del sistem a con siliare, posto ch e l’au m en tato n u m ero dei posti diretti- vi da ricoprire e la com plessità e com pletezza degli on eri di m otiva- zion e ch e è n ecessario soddisfare per con ferire capacità di resisten za alle deliberazion i in sede giu risdizion ale lascian o poch i spazi per ten - tativi diretti ad in dividu are m odu li operativi idon ei a ren dere più spe-

(35)

dito il lavoro della com m ission e. Per qu esto, oltre al trasferim en to alla qu arta com m ission e delle idon eità alle fu n zion i direttive su periori (ciò ch e rappresen ta – a qu an to vien e riferito – u n alleggerim en to di circa il 10 per cen to del lavoro della com m ission e), la com m ission e h a an ch e esam in ato l’ipotesi di trasferire alla terza com m ission e le n om i- n e agli u ffici direttivi su periori di Presiden te di sezion e della Corte su prem a di cassazion e. Si è già detto ch e, allo stato, n on si è riten u to opportu n o adottare qu esta solu zion e.

Organ izzazion e degli u ffici: u n a com m ission e sostan zialm en te n u ova, ch e assom m a u n a parte delle com peten ze prim a facen ti capo all’au tom azion e (in gran parte, peraltro, trasferite alla stru ttu ra am m in istrativa) del Con siglio, alla terza (tabelle, applicazion i e su p- plen ze) e alla Riform a (organ ici degli u ffici giu diziari) e ch e eviden zia u n a specifica e ten den zialm en te u n itaria fu n zion e del Con siglio n elle m aterie con n esse all’organ izzazion e e alla direzion e degli u ffici giu di- ziari, al loro carico di lavoro e alla loro produ ttività, in coeren za con la n ozion e del Con siglio qu ale vertice organ izzativo. Sign ificativa- m en te correlata a tale fu n zion e è l’attribu zion e a qu esta com m ission e del com pito di esam in are le relazion i con clu sive delle ispezion i ese- gu ite dall’Ispettorato gen erale presso il Min istero di grazia e giu stizia:

si tratta di docu m en ti spesso ricch i di in form azion i u tilissim e per il lavoro con siliare e ch e ora rim an gon o di fatto in u tilizzati. Non sem - bran o verosim ili problem i di sovraccarico; è stata in vece sottolin eata u n a certa disom ogen eità tra il com plesso delle fu n zion i – ch e è m ira- to all’organ izzazion e degli u ffici giu diziari – e la com peten za in m ate- ria di in form atizzazion e delle attività con siliari. Il rilievo è esatto, m a occorre osservare, da u n lato, ch e qu est’u ltim a fu n zion e vien e allegge- rita di tu tta la parte attu ativa – delegata alla Segreteria gen erale e alla stru ttu ra – e ch e pu ò esservi correlazion e tra gli obiettivi e i sistem i dell’in form atizzazion e delle attività con siliari e l’im postazion e-selezio- n e-elaborazion e dei flu ssi in form ativi proven ien ti al Con siglio dagli u ffici giu diziari o rivolti a qu est’u ltim o dal Con siglio m edesim o.

Magistrati on orari: tu tti i provvedim en ti rigu ardan ti giu dici di pace, vicepretori, vice procu ratori on orari e com pon en ti estern i.

An ch e in qu esto caso, la ricom posizion e delle com peten ze rigu ardan - ti la partecipazion e dei laici all’am m in istrazion e della giu stizia è fu n - zion ale a dare coeren za di in dirizzo e di m odalità operative all’attività del Con siglio in qu esto settore. È pu r vero ch e la m ateria dei giu dici di pace rich iede m odu li e criteri diversi da qu elli applicabili per i com -

(36)

pon en ti estern i, m a tale eterogen eità, pu r in n egabile, è certo in feriore a qu ella ch e si registrerebbe m edian te l’attribu zion e della com peten za per i com pon en ti estern i ad u n a delle altre com m ission i.

Tirocin io e form azion e profession ale: com m ission e di n u ova istitu - zion e ch e assom m a com peten ze ora esercitate dalla com m ission e u di- tori e dalla com m ission e riform a. Alla Com m ission e vien e an ch e attri- bu ita la m ateria del Con corso per l’am m ission e in m agistratu ra (qu e- sta appare la collocazion e più con ven ien te per tale attribu zion e: l’e- sperien za e le con oscen ze acqu isite dalla com m ission e n ell’esercizio delle fu n zion i relative alla form azion e posson o, ad esem pio, essere u ti- lizzare per in dirizzare al m eglio la scelta dei com pon en ti delle com - m ission i di con corso). La n ecessità di valorizzare l’im pegn o del Con - siglio in m ateria di reclu tam en to e form azion e e di dare cen tralità a qu esto terren o di azion e con siliare appare eviden te.

Soltan to u n elevato livello di profession alità diffu sa dei m agistra- ti, in fatti, con sen te all’in terven to giu diziario di essere davvero in di- pen den te ed au ton om o, se au ton om ia sign ifica, com e deve sign ificare, n on già la possibilità di scelte arbitrarie, soggettivistich e, casu ali o fru tto di ign oran za, m a con sapevole e veram en te au tonom a scelta – au ton om a perch é con sapevole e cu ltu ralm en te fon data – tra le in ter- pretazion i possibili della n orm a, del fen om en o reale del proprio stes- so ru olo.

Soltan to u n elevato livello di profession alità con ferisce legittim a- zion e all’in terven to giu diziario, an ch e a qu ello in n ovativo ed a qu ello ch e afferm a la difficile cu ltu ra della legalità e delle garan zie.

Soltan to u n elevato livello di cu ltu ra della fu n zion e m ette il m agi- strato al riparo dalla ten tazion e di im boccare la strada delle scorcia- toie e della disin voltu ra pu r di raggiu n gere u n risultato giu sto. E d è spesso il m agistrato n on colto qu ello più portato ad im pron tare i su oi com portam en ti all’in differen za verso i valori della person a, verso il valore delle garan zie, verso il ru olo della difesa.

In defin itiva, la profession alità costitu isce u n fattore in declin abile di legittim azion e della fu n zion e giu diziaria.

La valorizzazion e e il poten ziam en to della form azion e professio- n ale è poi la risposta corretta all’esigen za di specializzazion e ch e si pon e in m an iera sem pre più pressan te per u n a m agistratu ra ch iam a- ta ad affron tare problem i sem pre più difficili e sofisticati. La straordi- n aria qu ota di m agistrati giovan i ch e è ora presen te in m agistratu ra - e ch e costitu isce forse la m aggior ricch ezza e la m aggior garan zia per il fu tu ro della n ostra istitu zion e e per il su o rin n ovam en to, im pon e di

(37)

far fron te alla dom an da di aggiorn am en to e di in form azion e ch e qu e- sti m agistrati rivolgon o al Con siglio.

La creazion e di u n a com m ission e ad hoc in ten de esprim ere – m a n on solo sim bolicam en te – la priorità ch e il Con siglio in ten de dare a qu esta fu n zion e. Occorre peraltro sottolin eare con m olta ch iarezza ch e qu esta m isu ra è diretta solam en te a razion alizzare, poten ziare e svilu ppare le lin ee ch e, in m ateria di form azion e, il Con siglio Su pe- riore della Magistratu ra h a segu ito ed attu ato fin o ad ora e n on a per- segu ire obiettivi e fin i diversi, ed in particolare fin i di om ologazion e.

La form azion e profession ale dei m agistrati è, in fatti, qu alcosa di assolu tam en te pecu liare e n on assim ilabile alla fu nzion e form ativa ch e vien e svolta n elle azien de e n elle am m in istrazion i. E ssa n on è e n on deve essere rivolta alla con form azion e dei m agistrati e della loro attività ad u n u n ico m odello im posto dall’alto o dall’estern o e n eppu - re dallo stesso C.S.M. E ssa in vece è diretta, oltre ch e all’acqu isizion e delle n ecessarie capacità tecn ich e, an ch e a su scitare con sapevolezza dei term in i cu ltu rali dei problem i, dei valori sottesi ad ogn i scelta ope- rativa, al libero con fron to ed al reciproco approfon dim en to tra i rispettivi orien tam en ti, proprio al fin e di ren dere con sapevole, com e già si è detto, l’esercizio dell’au ton om ia di ciascu n o. È in qu esto sen so ch e la fu n zion e della form azion e profession ale dei m agistrati n on pu ò n on essere com presa tra qu elle ch e “posson o in direttam en te in cidere su ll’in dipen den za dei m agistrati” secon do u n a form u la u tilizzata dalla Corte costitu zion ale – e qu in di n on pu ò n on rien trare n elle attribu zio- n i del C.S.M. Con l’avverten za – peraltro strettam en te con segu en ziale a qu an to si detto – ch e il Con siglio Su periore della Magistratu ra n on fa direttam en te form azion e profession ale (n on in segn a ai m agistrati), m a svolge in qu esto cam po solo fu n zion i di organ izzazion e, di coordi- n am en to, di program m azion e, di in dirizzo gen erale, di destin azion e delle risorse e di in terpretazion e delle esigen ze; di garan zia, an ch e. In altre parole, il plu ralism o cu ltu rale e ideale ch e per Costitu zion e deve con n otare tu tta l’attività con siliare assu m e qu i u n a valen za u lteriore e ben più in cisiva, in qu an to deve in vestire n on già soltan to l’attività di form azion e delle decision e con siliari, m a lo stesso “prodotto” o “servi- zio” ch e il Con siglio forn isce ai m agistrati.

È giu sto rilevare ch e a qu esti criteri si è u n iform ata l’azion e svol- ta fin qu i dal bin om io costitu ito dal Com itato dei coordin atori e dal gru ppo di collaboratori (m agistrati e docen ti) ch iam ato a svolgere – in posizion e di relativa au ton om ia, sia pu re n ell’am bito delle direttive con siliari e sem pre su bordin atam en te all’approvazion e da parte della com m ission e e del Con siglio – l’attività di organ izzazion e scien tifica

(38)

dei corsi e tu tte le altre attività preparatorie e di attu azion e ch e qu esta fu n zion e con siliare rich iede. Così com e è giu sto rilevare qu an to i m agistrati – ai qu ali tale fu n zion e è rivolta – appaion o avere larga- m en te avvertito, e cioè la capacità dim ostrata dal Con siglio di assicu - rare il plu ralism o sen za n u lla cedere a deteriori logich e spartitorie: ciò sia n ella scelta dei c.d. collaboratori ex art. 15, sia n ella scelta dei rela- tori, sia n ell’am m ission e dei partecipan ti ai corsi. Un rilievo ch e dovrebbe essere dato per scon tato, m a ch e forse n on è stato sem pre tale per il passato e ch e com u n qu e è opportu n o ribadire, alla lu ce delle ricorren ti rappresen tazion i den igratorie dell’associazion ism o giu di- ziario e dell’attività con siliare.

Proprio al fine di salvaguardare quel pluralism o di cui si è detto, alcuni com ponenti hanno form ulato rilievi e suggerim enti di cui la com m issione ha tenuto conto. È stata elim inata dalla proposta la rego- la che prevedeva una più ridotta rotazione tra i com ponenti della Com - m issione. Ed è stato sia pur lim itatam ente accentuato il principio della rotazione per i com ponenti del Com itato scientifico (per i quali si pre- vede che l’incarico abbia durata di un anno, m a sia rinnovabile fino ad un m assim o di tre anni: una previsione rigida di più frequente avvi- cendam ento è apparsa alla Com m issione incom patibile con la neces- sità di non disperdere esperienze, attitudini e professionalità specifiche sul terreno della form azione professionale e di evitare rilevanti e non graduali soluzioni di continuità nella com posizione di un organism o che ha invece nella propria coesione interna e nella capacità di com u - nicazione reciproca la m iglior ricetta di buon funzionam ento. È invece da prevedere un aum ento del num ero dei com ponenti del Com itato scientifico dagli attuali dieci a quattordici. Ciò non soltanto per m eglio assicurare il pluralism o, anche sotto il profilo delle diverse specializza- zioni professionali, m a anche per fronteggiare adeguatam ente il m ag- gior im pegno richiesto dalla inclusione delle attività di form azione per gli uditori giudiziari. In quest’ottica, la proposta di elevare a 9 il num e- ro dei com ponenti della Com m issione ha incontrato perplessità, sopra- tutto sul piano della praticabilità in ragione delle difficoltà che tale soluzione com porterebbe in ordine al calendario delle Com m issioni.

Su questo punto, peraltro, sarà il dibattito consiliare che potrà chiari- re quale sia la soluzione più adeguata.

La riform a del regolam ento e delle attribuzioni della Com m issione non è la sede per affrontare alcuni – pur im portanti – problem i relativi alla form azione professionale che la discussione ha necessariam ente coinvolto: quello del carattere obbligatorio o facoltativo della partecipa- zione ai corsi di form azione, ad esem pio, ovvero quello dei rapporti tra

Riferimenti

Documenti correlati

4) comunicazione dati a terzi: i dati personali forniti saranno trattati dal personale amministrativo comunale e saranno comunicati, nel perseguimento delle finalità suesposte o

che il Comune di Spoleto intende acquisire domande da parte di esercizi commerciali per la vendita al dettaglio di generi alimentari ai fini della formazione di un elenco di

le parti stipulano il presente accordo con la finalità di garantire, attraverso il coordinato esercizio delle rispettive competenze, la più efficace e tempestiva erogazione

“Approvazione degli indirizzi e delle modalità per la formazione del Programma di Rigenerazione Urbana San Lorenzo – via dei Lucani, nonché per l’Invito Pubblico a

Per la valutazione dei titoli la Commissione ha a disposizione 30 punti. Saranno ammessi all’esame- colloquio i candidati che nella valutazione dei titoli avranno

La presente Convenzione disciplina il rapporto tra l’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni, di seguito Autorità, e il Comitato regionale per le comunicazioni Emilia

- con determinazione n. 5358 del 6/4/2016 il Direttore generale Cura della Persona, Salute e Welfare della Regione ha dato atto della redazione,

Partendo da una lettura attenta di tutte le componenti naturali e dei principali fattori di pressione presenti, l’obiettivo è quello di governare gli aspetti ambientali nella