Obbligo d e l p .m . d i c o m u n ic are al Pre s id e n te d e lla Co rte d i ap p e llo l’in izio d i in d agin i rigu ard an ti m agis trati giu d ic an ti d e l d is tre tto .
(Circolare n . 1126 del 24 gen n aio 1996)
Il Consiglio Superiore della Magistratura, nella seduta del 17 gen-naio 1996, ha approvato la circolare in oggetto che di seguito si riporta:
“Il Con siglio Su periore della Magistratu ra, con siderato ch e con circolare del 15 gen n aio 1994, h a deliberato ch e dagli organ i preposti alla sorveglian za su i m agistrati posson o essere acqu isiti n otizie ed ele-m en ti relativi a procediele-m en ti pen ali an ch e coperti da segreto istru tto-rio; con risolu zion e del 19 m aggio 1995 – in tem a di in ch ieste m in iste-riali – h a con ferm ato la n on oppon ibilità del segreto in vestigativo an ch e n ei con fron ti dei titolari del potere di sorveglian za; con circola-re del 5 ottobcircola-re 1995 (n . 13682) h a u lteriorm en te rich iam ato i pu bbli-ci m in isteri a trasm ettere al Con siglio Su periore della Magistratu ra, al Min istro di Grazia e Giu stizia e al Procu ratore Gen erale presso la Corte di Cassazion e ogn i u tile n otizia su i fatti rigu ardan ti i m agistrati e su scettibili di valu tazion e in sede disciplin are, salvi i lim iti con tin -gen ti di segretezza delle in dagin i in corso;
rilevato ch e di tali in form ative è opportu n o ch e siano destin atari an ch e il Presiden te della Corte d’Appello e il Procu ratore Gen erale presso la stessa Corte per l’esercizio dei corrispon den ti poteri di vigi-lan za ricon osciu ti dalla legge (artt. 14 e 16 d.lgs n . 511/46);
delibera ch e il pu bblico m in istero proceden te n ei con fron ti di m agistrati giu dican ti deve in form are, n ei lim iti previsti dalla circolare prot. 13682 del 5 ottobre 1995, il Presiden te della Corte di appello n el cu i distretto i m agistrati stessi esercitan o le loro fu n zion i”.
In fo rm ative c o n c e rn e n ti p ro c e d im e n ti p e n ali a c aric o d i m agi-s trati.
(Circolare n . 13682 del 5 ottobre 1995)
Il Con siglio Su periore della Magistratu ra, n ella sedu ta del 28 set-tem bre 1995, h a approvato la circolare in oggetto, ch e di segu ito si riporta:
“Con deliberazion e n . 151/91 in data 13 gen n aio 1994 il Con siglio Su periore della Magistratu ra h a rich iesto ai Procu ratori Gen erali ed ai Procu ratori della Repu bblica:
a) di dare im m ediata com u n icazion e al Con siglio – con plico riser-vato al Com itato di Presiden za – di tu tte le n otizie di reato n on ch é di tu tti gli altri fatti e circostan ze con cern en ti m agistrati ch e posson o avere rilevan za rispetto alle com peten ze del Con siglio;
b) prescin den do dall’obbligo di in form azion e previsto dall’art. 129 disp. att. c.p.p. di in form are di loro in iziativa il Con siglio, oltre ch e dei fatti cu i il procedim en to si riferisce e del su o in izio, an ch e del su o svolgim en to, n elle varie fasi e n ei diversi gradi, salvo ch e su ssistan o e ven -gan o com u n icate ragion i ch e posson o ren dere in opportu n a la im m e-diata com u n icazion e, per il positivo svilu ppo delle in dagin i e/o per la sicu rezza delle person e;
c) di trasm ettere di loro in iziativa i provvedim en ti più rilevan ti e qu elli con clu sivi n elle diverse fasi e n ei vari gradi dei procedim en ti e dei processi a carico di m agistrati.
Con la deliberazion e in data 17 m aggio 1995, con cern en te lo svol-gim en to di ispezion i ed in ch ieste m in isteriali, il Con siglio h a ribadito il su o costan te orien tam en to su l pu n to della n on oppon ibilità in lin ea di prin cipio del segreto in vestigativo e della rim ession e alla valu tazio-n e del m agistrato procedetazio-n te della su ssistetazio-n za di specifich e ragiotazio-n i per il m an ten im en to del segreto an ch e n ei con fron ti degli organ i tito-lari del potere-dovere di vigilan za.
Si son o dovu te con statare n otevoli difficoltà di adem pim en to da parte di n u m erosi u ffici. Talora son o del tu tto m an cate le dovu te com u n icazion i ed il Con siglio h a dovu to pren dere con oscen za attra-verso la stam pa di procedim en ti rigu ardan ti m agistrati, addirittu ra già perven u ti alla con clu sion e della in dagin e prelim in are. Qu asi m ai gli u ffici del pu bblico m in istero provvedon o ad u n a in form ativa su i fatti cu i il procedim en to si riferisce, n é trasm etton o di loro in iziativa gli atti con clu sivi delle fasi e gradi del procedim en to, n é i provvedim en ti
di m isu ra cau telare a carico di m agistrati. Qu asi sem pre gli u ffici tra-sm etton o elen ch i cu m u lativi di procedim en ti privi di in dicazion i u tili al Con siglio.
Accade an ch e ch e le com u n icazion i al Con siglio n on sian o n el m edesim o tem po fatte ai titolari della azion e disciplin are, con eviden -te pregiu dizio per l’esigen za di pron ta in form azione del Min istro di Grazia e Giu stizia e del Procu ratore Gen erale della Repu bblica presso la Su prem a Corte di Cassazion e.
Tale stato di cose im pedisce al Con siglio di svolgere le proprie fu n -zion i e si tradu ce in u n o spreco di attività di com un ica-zion e, rich iesta, sollecitazion e, ecc..
Tan to prem esso i Procu ratori Gen erali della Repu bblica ed i Pro-cu ratori della Repu bblica – qu esti u ltim i per il tram ite dei prim i – son o n u ovam en te rich iesti di dar pron to adem pim en to a qu an to sopra rich iam ato.
A tali u ffici si rich iede di trasm ettere im m ediatam en te di loro in i-ziativa – con com u n icazion e separata per ciascu n procedim en to – al Con siglio Su periore della Magistratu ra, al Min istro di Grazia e Giu sti-zia, al Procu ratore Gen erale della Repu bblica presso la Corte Su pre-m a di Cassazion e, salvo che su ssistan o (e fin o a qu an do su ssiston o) specifiche esigen ze di segretezza:
a) n otizia dei fatti in ordin e ai qu ali è in iziata in dagin e prelim in a-re n ei con fron ti di u n m agistrato;
b) n otizia dei fatti su scettibili di valu tazion e disciplin are o di valu -tazion e sotto il profilo dell’even tu ale in com patibilità di sede o di u ffi-cio di u n m agistrato em ersi in occasion e di u n procedim en to pen ale;
c) copia di tu tti i provvedim en ti rilevan ti, com e qu elli con cern en ti le disposte ed esegu ite m isu re cau telari e qu elli con clu sivi delle varie fasi e gradi del procedim en to rigu ardan te m agistrati;
d) in tu tti i casi ogn i tre m esi n otizie su llo stato del procedim en to, su gli svilu ppi ch e esso h a avu to e su i fatti em ersi.
I Procu ratori Gen erali presso le Corti di Appello son o rich iesti di vigilare su ll’esatto adem pim en to di qu an to sopra da parte dei Procu -ratori della Repu bblica e su lla in stau razion e presso gli u ffici del pu b-blico m in istero di u n a adegu ata organ izzazion e del servizio”.
Rap p o rti tra s e gre to in ve s tigativo e p o te ri d e l Co n s iglio S u p e rio -re d e lla Magis tratu ra.
(Circolare n . 510 del 15 gen n aio 1994)
1. – Il problem a della acqu isibilità da parte del C.S.M. (ed an ch e da parte di coloro, dirigen ti degli u ffici giu diziari e Min istro della Giu -stizia, ai qu ali spetta per legge ex artt. 13-16 R.D. Lgs. 31 m aggio 1946 n . 511 la sorveglian za su gli u ffici e su i sin goli giu dici e m agistrati del P.M.) di n otizie ed elem en ti relativi a procedim en ti pen ali in corso ed even tu alm en te an ch e coperti dal “segreto istru ttorio” (oggi in vestiga-tivo), “per qu an to rigu arda i fatti rilevan ti rispetto alla com peten za”
del Con siglio stesso, è stato più volte affron tato, ex professo o in via in ciden tale, in varie deliberazion i con siliari ch e, sia n ella form a pro-pria delle circolari e risolu zion i di m assim a ch e in qu ella delle rispo-ste a qu esiti, h an n o sem pre, n ei diversi qu adrien n i, pu r n el su cceder-si delle com pocceder-sizion i con cceder-siliari, u n ivocam en te risolto la qu estion e in sen so positivo.
In particolare fra l’altro, con le circolari n . 1888 del 25 febbraio 1981 e n . 5654 del 3 lu glio 1984, con la risposta a qu esiti posti dal Pro-cu ratore gen erale di Rom a del 7 aprile 1983, e an cora di recen te con la risolu zion e dell’8 m aggio 1991, è stato costan tem en te ribadito “il gen erale potere acqu isitivo del Con siglio di atti coperti dal segreto istru ttorio”. An cora più specificam en te si deve ricordare ch e, vigen te il c.p.p. 1930, son o state dettate le segu en ti disposizion i:
a) gli Uffici giu diziari, avan ti ai qu ali pen don o procedim en ti pen a-li a carico di m agistrati, son o in vitati “ad in form are d’u fficio il C.S.M., a prescin dere dall’obbligo di cu i all’art. 6 disp. att. c.p.p. r.d. 28 m aggio 1931 n . 602, dell’in izio del procedim en to”;
b) i m edesim i Uffici devon o provvedere altresì a dare an alogh e in form azion i “an ch e dello svolgim en to, n elle varie fasi e n ei gradi, del procedim en to stesso”;
c) occorre ch e, “com patibilm en te con le esigen ze istru ttorie” il Con -siglio sia in form ato “qu an to più precisam en te possibile”, e, pertan to, ven gan o fra l’a!tro “sen za n ecessità di espressa rich iesta” “trasm esse le copie dei provvedim en ti con clu sivi del procedim en to e dei diversi gradi di esso”;
d) an alogh e in form azion i e docu m en tazion i devon o essere in viate ai titolari dell’azion e disciplin are.
Ovviam en te ed a fortiori si prevede poi ch e “l’au torità giu diziaria ch e rileva, n ell’am bito circoscrizion ale sottoposto al su o dovere di
vigilan za, fatti su scettibili di valu tazion e in sede disciplin are ch e n on dian o lu ogo a procedim en ti pen ali, deve im m ediatam en te e direttam en te in viare rapporto al Min istro di Grazia e Giu stizia e al Procu -ratore gen erale presso la Corte di Cassazion e; copia del rapporto deve essere in viata alla au torità di vigilan za sovraordin ata e al C.S.M.”.
2. – Dapprim a il Procu ratore della Repu bblica di Peru gia, con n ota perven u ta il 26 m arzo 1992, e poi il Procu ratore della Repu bblica di Salern o con n ota del 16 aprile 1993 ed il Procu ratore della Repu bbli-ca di Rom a con n ota del 12 ottobre 1993, h an n o in vece espresso forti perplessità, riform u lan do (i prim i du e) il qu esito su lla operatività delle citate circolari e su lla loro com patibilità con la n orm ativa del codice di procedu ra pen ale ora vigen te.
Non sem bra però ch e sian o ven u te m en o le ragion i ch e h an n o giu -stificato le circolari 1888/1981 e 5654/1984, e ch e è opportu n o qu i più an aliticam en te esporre.
Occorre in vero ricordare ch e il C.S.M. è titolare di u n potere stru -m en tale di in ch iesta (espressa-m en te rich ia-m ato n ell’art. 40 co.2 d.p.r.
916/1958) fin alizzato a con sen tire qu egli accertam en ti ch e son o in di-spen sabili per le decision i su i trasferim en ti d’u fficio ex art. 2 co.2 r.d.
lgs. 511/1946. In oltre – com e è in tu itivo e com e per altro risu lta in talu n i casi an ch e espressam en te previsto da specifich e disposizion i di legge, cfr. artt. 3, co.2 L. 570/1966 e 1, co.2 L. 831/1973 – il Con siglio h a u n eviden te in teresse a con oscere ogn i n otizia e circostan za rile-van te per l’esercizio dei su oi com piti e fu n zion i in m ateria di am m in i-strazion e della giu risdizion e. Le attività preparatorie ed istru ttorie svolte dalle Com m ission i e segn atam en te qu elle della 1a Com m ission e, direttam en te o m edian te rich ieste di accertam en ti all’Ispettorato gen e-rale, o di in form azion i ai dirigen ti degli u ffici giu diziari (art. 42 R.L.), h an n o pertan to com e loro fin e essen ziale il ripristin o della credibilità della giu risdizion e n elle sedi ed u ffici dove tale credibilità risu lta com -prom essa per fatti ch e, an ch e se even tu alm en te “in colpevoli”, h an n o com u n qu e tu rbato la regolarità e il bu on an dam en to del servizio giu -diziario. Tali attività devon o perciò potersi svolgere sen za ritardo soprattu tto n ei casi in cu i è u rgen te rim u overe situ azion i di in com pa-tibilità am bien tale o fu n zion ale, ovvero preven ire il probabile verifi-carsi di siffatte situ azion i. Il carattere stru m en tale delle attività di in dagin e fin alizzate all’esercizio dei con trolli ren de im propon ibile la qu estion e dell’oppon ibilità di segreti determ in ati da esigen ze proces-su ali com e n el caso del c.d. segreto in vestigativo ch e, secon do gran
parte della dottrin a, è fin alizzato esclu sivam en te a proteggere l’in da-gin e pen ale da pericoli di in terferen ze e di in qu in am en ti proven ien ti dall’estern o (e n on ad esem pio la riservatezza della person a sottoposta ad in dagin e, m en tre l’esigen za di assicu rare “l’in gen u ità” del giu dice dibattim en tale è prevalan tem en te garan tita dal divieto di pu bblicazio-n e degli atti di ibblicazio-n dagibblicazio-n e).
Ora è fu or di du bbio ch e rispetto al Con siglio, in qu an to organ o ch e realizza il govern o au ton om o della m agistratu ra, u n a sim ile esigen za di tu tela da in terferen ze estern e n on pu ò essere posta, e esten -den dosi, sia pu re sotto form a di segreto d’u fficio, il segreto in vestigativo gravan te su circostan ze e fatti even tu alm en te com u n icati, ai com -pon en ti del C.S.M., vien e così m en o la ratio stessa della op-pon ibilità del segreto.
Appare in vero in sosten ibile qu alu n qu e tesi la qu ale com porti ch e l’esisten za di u n ’in ch iesta pen ale relativa agli stessi fatti possa ritarda-re o ritarda-ren deritarda-re più difficile l’in dagin e fin alizzata a ritarda-realizzaritarda-re il bu on an dam en to degli u ffici giu diziari.
D’altro can to il paragon e con l’esercizio dell’azion e disciplin are da parte della P.A. n ei con fron ti di fu n zion ari am m in istrativi oggetto di in dagin i pen ali risu lta im proprio sotto diversi profili. In n an zitu tto in fatti vi è da con siderare la posizion e del tu tto differen ziata del C.S.M. ch e n on solo n on è P.A. in sen so soggettivo, m a soprattu tto n on si pon e – com e in vece accade per le Au torità Am m in istrative dalle qu ali il pu bblico im piegato dipen de, e per lo stesso Min istero, qu an to alm en o al rapporto di servizio con l’im piegato/m agistrato – al di fu ori dell’ordin e giu diziario cu i appartien e l’organ o ch e procede alle in dagi-n i pedagi-n ali, m a h a adagi-n zi, sidagi-n golarm edagi-n te, poteri di am m idagi-n istraziodagi-n e sia n ei con fron ti del soggetto ch e procede all’in dagin e sia n ei rigu ardi di qu ello ch e vi è sottoposto (se an ch ’egli m agistrato). In oltre, se si tien e con to della qu alità dei poteri esercitati in pien a au ton om ia ed in di-pen den za dal m agistrato, risu lta del tu tto eviden te ch e ad even tu ali situ azion i di in com patibilità am bien tale o fu n zion ale con cern en ti m agistrati debba porsi rim edio sen za ritardo giacch é i dan n i ch e n e potrebbero derivare per la collettività son o, di regola, in com parabilm en te su periori rispetto a qu elli ch e potrebbero con segu ire alla even -tu ale in debita divu lgazion e di u n fatto destin ato a restare riservato n ell’in teresse del m igliore svolgim en to di u n sin golo procedim en to pen ale.
Ogn i in com patibilità tra l’in teresse ch e sta alla base della previ-sion e del potere d’in dagin e del Con siglio e l’in teresse ch e sta alla base della prevision e dei segreti fin alizzati al m igliore svolgim en to dei
pro-cessi deve qu in di essere esclu sa. E ciò sia in con siderazion e della già ricordata esten sion e del segreto ai titolari del potere di in dagin e, sia perch é costoro dovran n o costan tem en te valu tare volta per volta – ed an ch e su lla base delle doverose in dicazion i, da parte del m agistrato ch e procede, di even tu ali con creti e tem poran ei pericoli legati allo specifico m om en to dell’in dagin e pen ale o ad altre peculiarità della con -giu n tu ra processu ale – l’opportu n ità di in sistere n ella rich iesta di com u n icazion e di n otizie coperte dal segreto, ovvero di rim an ere in attesa del su peram en to dello specifico sn odo in vestigativo.
3. – Rispetto a qu esta ricostru zion e del qu adro gen erale di riferi-m en to, qu ale peraltro appariva an cor pririferi-m a dell’en trata in vigore del n u ovo codice di procedu ra pen ale, n on sem bra ch e sian o in terven u te m odifich e di rilievo tale da giu stificare u n radicale m u tam en to di in dirizzo rispetto ad orien tam en ti orm ai con salidatisi da oltre u n decen -n io. E d i-n fatti -n u lla è cam biato per qu a-n to co-n cer-n e la posizio-n e del C.S.M. e la fu n zion e delle attività stru m en tali d’in ch iesta espletate dalla 1a Com m ission e. È soltan to in terven u ta u n a m odifica alla disci-plin a gen erale del segreto in vestigativo, in relazione ovviam en te a qu el rapporto con il m on do estern o dal qu ale è ipotizzabile possa proven i-re u n pericolo di in terfei-ren za. Per u n an im e ricon oscim en to della dot-trin a an zi l’area del segreto è stata in vero ristretta, rigu ardan do n on più “tu tto ciò ch e con cern e gli atti di polizia giu diziaria e di istru zio-n e e i loro risu ltati” (artt. 230 e 307 c.p.p. 1930), m a soltazio-n to, alm ezio-n o ordin ariam en te, “gli atti di in dagin e com piu ti dal P.M. e dalla P.G.”, e solo “fin o a qu an do l’im pu tato n on n e possa ven ire a con oscen za” (art.
329 co.1° c.p.p.).
Qu an to poi ai rapporti in form ativi con gli altri u ffici giu diziari e con il Min istro dell’in tern o – pu r im propriam en te u tilizzati con
Qu an to poi ai rapporti in form ativi con gli altri u ffici giu diziari e con il Min istro dell’in tern o – pu r im propriam en te u tilizzati con