• Non ci sono risultati.

La diffusione delle informazioni statistiche e il loro uso

Presidente dell’Istituto nazionale di statistica

3. La diffusione delle informazioni statistiche e il loro uso

In ogni società democratica, per evitare l’insorgere di eventuali asimmetrie informative, lo Stato provvede a produrre statistiche ufficiali e pubbliche, cioè cer-tificate e a disposizione di tutti, come strumenti di garanzia dei diritti dei cittadini. La diffusione di tali informazioni è quindi un elemento cruciale per lo sviluppo della democrazia.

3.1 La diffusione delle informazioni, anche di microdati per fini di ricerca

Come abbiamo detto, da alcuni anni la produzione statistica ufficiale è aumen-tata considerevolmente in termini quantitativi e migliorata sotto il profilo della qua-lità. La tecnologia è divenuta un potente alleato della statistica ufficiale, non solo perché ha guadagnato un ruolo centrale nei processi di produzione, ma anche

per-ché ha semplificato le modalità di accesso e abbattuto gli ostacoli alla diffusione dei dati, aumentando la capacità di penetrazione dell’informazione statistica nelle isti-tuzioni e, soprattutto, nella società.

Questi processi di innovazione hanno dunque avvicinato la statistica ufficiale all’obiettivo di divenire uno strumento efficace per l’esercizio della cittadinanza.

Il canale di accesso privilegiato per questo nuovo tipo d’informazione è senza dubbio il web. Si tratta di una tecnologia democratica, perché dà all’utente la pos-sibilità di partecipare al sistema, interrogandolo e costruendo un’informazione a misura dei propri bisogni.

Massima diffusione della statistica ufficiale, tempestività nel rilascio dei dati, superamento delle barriere culturali, sociali ed economiche nell’accesso all’infor-mazione sono i principi generali della comunicazione dell’Istat perseguiti fortemen-te in questo periodo.

Grande attenzione viene rivolta al mondo dei media. Anche la riprogettazione del sito web, appena conclusa, va nella direzione sopraindicata e più in generale verso un forte investimento nei confronti degli utilizzatori.

Un impulso significativo è stato dato alle iniziative di apertura verso gli utiliz-zatori delle informazioni statistiche professionali e non. Come è noto negli ultimi anni sono state avanzate molte critiche alla statistica ufficiale, spesso strumentali e non documentate.

Critiche anche aspre ma documentate possono contribuire a far migliorare la qualità dei dati. Per questi motivi, la politica del confronto scientifico è stata alla base di molte iniziative congressuali e seminariali.

È stato sviluppato un nuovo approccio al rapporto con l’utenza: l’utente-cliente è posto al centro del processo di fornitura dei servizi. Tale processo è oggi caratteriz-zato da una gamma molto ampia di oggetti, che va dalla tradizionale consultazione e acquisizione di raccolte di statistiche alla fruizione dei dati semilavorati, fino all’ac-cesso ai file dei microdati (sempre e comunque nel rigoroso rispetto del segreto sta-tistico). Una molteplicità di modalità di trasferimento delle informazioni affianca la tradizionale pubblicazione cartacea: sito web, banche dati, datawarehouse, file su supporto informatico. Si è così ribaltata la concezione per cui era l’utente a doversi adeguare alle modalità di offerta del servizio fornito da un ente pubblico.

Un significativo contributo all’efficienza complessiva del sistema deriva anche da alcune scelte di politica editoriale operate dall’Istat, nel periodo più recente, per la diffusione dei risultati delle rilevazioni attraverso tavole di dati che, rispetto a prece-denti forme di diffusione, conferiscono maggiore tempestività all’informazione diffu-sa richiedendo costi di produzione molto più contenuti.

Sono comunque disponibili vari canali di accesso ai dati (sito internet, Centri di informazione statistica, biblioteca, editoria) e numerosi servizi e prodotti offerti

all’utenza (pubblicazioni, tavole statistiche e banche dati on line, elaborazioni per-sonalizzate, file di microdati, Laboratorio per l’analisi dei dati elementari).

La produzione editoriale sul sito internet offre la copia elettronica di tutte le pubblicazioni tradizionali (organizzate in nove collane, che rispondono a precise esigenze informative, e in 15 settori, ciascuno relativo agli argomenti trattati) accan-to a prodotti specificatamente progettati per la diffusione digitale e on line. Si trat-ta di banche dati e sistemi informativi organizzati secondo criteri tematici e trat-tavole di dati, il formato più efficace per una prima tempestiva diffusione dei risultati di un’indagine, rilevazione o elaborazione statistica.

Oltre ai canali editoriali l’utente ha a sua disposizione i Centri di informazione statistica (Cis) dislocati sul territorio nazionale presso gli uffici regionali dell’Istituto, dove sono reperibili tutti i prodotti editoriali dell’Istat. I Cis offrono consulenza per la ricerca e l’elaborazione personalizzata dei dati. Il personale addet-to risponde alle richieste di dati nel più breve tempo possibile e offre a ciascun uten-te un’assisuten-tenza e una consulenza personalizzata, consigliando il supporto o il cana-le più adatto per una facicana-le fruizione dell’informazione richiesta. A Roma è aperta al pubblico la biblioteca dell’Istat, che consente l’accesso immediato all’informa-zione statistica nazionale ed internazionale. Possiede 500 mila volumi e 2.700 periodici in corso, accanto a un archivio storico costituito da 1.500 volumi di data anteriore al 1900.

Uno dei corollari alle politiche di offerta dei servizi pubblici è il periodico con-trollo della soddisfazione dell’utente-cliente tramite una pluralità di indagini sulla soddisfazione dell’utente.

Una novità assoluta di diffusione delle informazioni statistiche sarà presentata alla Conferenza. Si tratta di un sito web per telefoni cellulari (visibile digitando http://mobile.istat.it, sia sul telefonino che nel browser del computer). Finora sono visibili i dati congiunturali e quelli del bilancio demografico.

Al diritto della collettività ad accedere all’informazione statistica si contrappo-ne il diritto alla privacy degli individui cui le informazioni si riferiscono; in questo ambito, il delicato compito degli istituti nazionali di statistica è quindi quello di tute-lare la riservatezza dei singoli e contestualmente garantire l’informazione statistica alla collettività.

I ricercatori, in particolare quelli universitari sollecitano gli istituti nazionali di statistica a rendere i dati, soprattutto quelli elementari, maggiormente accessibili a fini di ricerca, sia per verificare le stime effettuate dagli istituti, sia per implemen-tare analisi e modelli di comportamento che richiedono l’uso di microdati. Le solu-zioni adottate dall’Istat, sperimentate e condivise a livello internazionale, prevedo-no una gamma di prodotti e servizi pensata per rispondere alle diverse esigenze. L’accesso ai dati elementari è ora vincolato al rispetto di alcune condizioni, che

sono più stringenti al crescere del dettaglio informativo dei dati, ma l’Istituto ha deciso una politica di accesso per la ricerca che consentirà ai ricercatori di soddisfa-re le loro esigenze pur nel rispetto della privacy (come sarà illustrato in occasione dell’apposita tavola rotonda organizzata in questa Conferenza).

Per gli utenti che necessitano di elaborazioni particolari o debbono utilizzare i dati elementari d’indagine per specifiche esigenze di ricerca, l’Istat mette già a disposizione i file di microdati e i servizi delle elaborazioni personalizzate e del Laboratorio Adele (che tra poco saranno diffusi sul territorio presso i centri Cis). A questi aggiungiamo per completezza i protocolli di ricerca i quali, pur non configu-randosi come un servizio all’utenza, costituiscono una fattispecie particolare di accesso ai dati da parte di soggetti esterni chiamati in qualità di esperti a cooperare con l’Istat su specifici progetti di interesse istituzionale. Intendiamo sviluppare sempre di più tali progetti di ricerca, anche con apposite call fatte dall’Istituto su temi specifici, per consentire lo sviluppo delle capacità di analisi e di verifica della validità e della coerenza dei dati rilevati con le indagini o costruiti integrando dif-ferenti fonti di informazione.

3.2 La sovrabbondanza di informazioni: necessità di sintesi e di analisi

L’attuale sovrabbondanza di informazioni statistiche pone una serie di proble-mi che investono chi ha la responsabilità, in quanto operatore pubblico, di alimenta-re la conoscenza e di vigilaalimenta-re affinché a tutti i cittadini sia consentito un accesso adeguato all’informazione. Come disse l’allora Presidente della Commissione euro-pea Romano Prodi all’inaugurazione della Dgins Conference di Palermo del 2002 “This means that we are inundated by a flood of data. A flood you, who run some of the best statistical institutes in the world, must help us to stem”.

I dati statistici di base sono quindi così abbondanti e accessibili che il loro valore tende a zero; la catena del valore si è spostata verso l’alto, verso l’analisi delle informazioni, perché ciò che oggi è scarso è il tempo, l’attenzione, la capaci-tà analitica degli utenti stessi. Questi non sono più alla ricerca di dati grezzi – ne sono addirittura sopraffatti – ma di informazione mirata al soddisfacimento di fab-bisogni informativi specifici.

Alla luce di queste considerazioni, risulta evidente che l’attuale, straordinaria diffusione di informazione statistica e la sua elevata accessibilità non sono sempre di effettiva utilità pubblica. In altre parole, la grande diffusione di informazione sta-tistica non si traduce automaticamente in buon uso.

Senza una efficace promozione ed una capillare diffusione della cultura stati-stica non è possibile consolidare la fiducia dell’opinione pubblica e dei rispondenti

nella statistica ufficiale. Infatti, benché quest’ultima costituisca un bene pubblico, non sempre i cittadini hanno gli strumenti culturali adeguati per distinguerne, apprezzarne e sfruttarne appieno la portata informativa. E d’altra parte, come vero-similmente metterà in evidenza la tavola rotonda su “La diffusione della cultura sta-tistica. Una questione di cittadinanza”, anche gli intermediari, e in particolare i gior-nalisti, non sempre hanno una conoscenza appropriata della statistica. Potrebbe con-tribuire ad una diffusione corretta dell’informazione statistica l’istituzione di un premio annuale per l’eccellenza nel giornalismo statistico.

L’Istituto si preoccupa già da alcuni anni di fornire sintesi dei tanti dati statisti-ci e analisi adeguate. Fin dal 1993 propone annualmente un Rapporto, quasi sem-pre sem-presentato alla Sala della Lupa della Camera dei Deputati, che risponde all’esi-genza di avere momenti di lettura dell’informazione statistica in grado di dare un forte contributo al dibattito sui temi maggiormente rilevanti per il Paese. Ciò signi-fica selezionare le tematiche ed analizzarle con l’obiettivo non solo di descrivere i fenomeni, ma anche di fornire spunti interpretativi.

Nel tempo queste pubblicazioni hanno consentito di comprendere la direzione complessiva dei cambiamenti e la natura strutturale di problemi che spesso affon-dano le loro radici nelle caratteristiche storiche e territoriali del Paese. Hanno pre-sentato confronti con gli altri paesi europei ed extraeuropei ed approfondimenti det-tagliati sulla competitività di gruppi di unità economiche e del sistema produttivo nel suo complesso (per mettere in evidenza i motivi della sua riduzione), sul capi-tale umano e sulla ricerca (indicando la necessità di forti investimenti in questi set-tori fondamentali per lo sviluppo del Paese), sulla efficienza e sui cambiamenti del mercato del lavoro (fornendo informazioni sui gruppi di famiglie senza lavoro e sulle famiglie povere), sulle caratteristiche e sulle trasformazioni del sistema di wel-fare, sui comportamenti degli individui e delle famiglie, sui rischi demografici e così via, in ciò favoriti anche dal buon livello delle nostre rilevazioni statistiche nel campo sociale e in particolare sulle famiglie. Merita ricordare che il Rapporto di quest’anno, individuando aree specifiche di vulnerabilità del Paese, ha consentito di precisare ulteriormente, rispetto a quanto già indicato negli anni passati, gli ambiti e gli ostacoli allo sviluppo che potrebbero essere trasformati in opportunità. Molti segnali sono emersi più volte anche dalle analisi effettuate in passato, ma pubblici amministratori, imprenditori e cittadini hanno avuto difficoltà nell’individuare interventi tesi a eliminare i punti di debolezza e a valorizzare quelli di forza.

Ultimo in ordine di tempo tra questi strumenti di lettura è il volume 100

stati-stiche per il Paese, che è in preparazione e presenterà un insieme selezionato di

indicatori utili alla comprensione della realtà economica e sociale italiana.

Va infine aggiunto che molte analisi e indicazioni di sintesi l’Istituto le forni-sce al Parlamento in occasione delle audizioni. Ricordiamo, tra le ultime, quelle sul

disegno di legge finanziaria, sull’indagine conoscitiva sulle condizioni sociali delle famiglie e, infine, sull’indagine conoscitiva sulle cause e le dimensioni del preca-riato nel mondo del lavoro.

4. La qualità dell’informazione statistica e l’implementazione