• Non ci sono risultati.

Prof.ssa Paola Semeghini

COMPETENZE

Padroneggiare i contenuti fondamentali.

Comunicare in modo corretto ed efficace le proprie conclusioni utilizzando il linguaggio specifico. Acquisire consapevolezza dei metodi di indagine delle scienze sperimentali, in particolare sviluppando le capacitàdi osservazione, descrizione e analisi dei fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale, di esecuzione di procedure sperimentali e analisi critica dei risultati.

Sapere effettuare connessioni logiche, riconoscere o stabilire relazioni, classificare, formulare ipotesi in base ai dati forniti e trarre conclusioni basate sui risultati ottenuti e sulle ipotesi verificate.

Risolvere situazioni problematiche.

Applicare le conoscenze acquisite a situazioni della vita reale, anche per porsi in modo critico e consapevole di fronte allo sviluppo scientifico e tecnologico presente e dell’immediato futuro.

•Saper collocare alcune delle conoscenze acquisite nel contesto storico in cui sono emerse.

ABILITA’

- Saper classificare:

distinguere i diversi composti organici in base al gruppo funzionale;

distinguere le varie tipologie di idrocarburi in base al tipo di legame;

riconoscere i vari tipi di isomeria;

conoscere i principali meccanismi di reazione.

- Saper riconoscere e stabilire relazioni:

stabilire relazioni tra struttura chimica e proprietàfisiche;

stabilire relazioni tra struttura chimica e reattività;

- Utilizzare il linguaggio scientifico e la nomenclatura per i principali scopi comunicativi ed operativi; - Individuare strategie appropriate per la soluzione di problemi:

dati i reagenti individuare i possibili prodotti;

saper proporre un plausibile meccanismo per ottenere un determinato composto.

CONOSCENZE

Meccanismi delle reazioni organiche

Sostituzione, Addizione , Eliminazione, Trasposizione;

Cinetica e termodinamica delle reazioni.

Alcani, cicloalcani, alcheni e alchini

Classificare gli idrocarburi in alifatici (saturi, insaturi) e aromatici;

Nomenclatura;

Proprietàchimico-fisiche;

29

Isomeria: conformeri e le proiezioni di Newman, isomeria di posizione e geometrica;

2

Reattività degli alcani: combustione, sostituzione;

Reattività degli alcheni: addizioni (di alogeni, di acqua, di acidi, di idrogeno), ossidazione (ossidrilazione), combustione;

Reattività degli alchini: addizione.

Composti aromatici

Benzene;

Nomenclatura;

Reattività: sostituzione elettrofila aromatica (clorurazione, bromurazione, nitrazione, solfonazione, alchilazione, acilazione);

Effetti del sostituente nelle SeAr e polisostituzione di un composto aromatico;

Idrocarburi policiclici aromatici.

Stereochimica e Alogenuri alchilici

Isomeria di struttura e stereoisomeria;

Chiralità;

Enantiomeri R, S - Regole di sequenza di Cahn - Ingold - Prelog - Proiezioni di Fischer;

Luce polarizzata, attività ottica, miscele racemiche, farmaci chirali;

Reazioni di sostituzione SN1, SN2;

Reazioni di eliminazione E1, E2;

• Composti polialogenati e buco nell’ozono.

Alcoli, fenoli, aldeidi e chetoni

Nomenclatura;

Proprietà chimico - fisiche;

Reattività degli alcoli: ossidazione;

Reattività delle aldeidi e dei chetoni: addizione nucleofila (nucleofili all’ossigeno: formazione di idrati per addizione di acqua, formazione di emiacetali e acetali per addizione di alcoli, nucleofili al carbonio: formazione di alcol per addizione di composti organometallici), riduzione dei composti carbonilici, ossidazione dei composti carbonilici;

Cenni sui carboidrati: monosaccaridi, disaccaridi, polisaccaridi, isomeria D-L, ciclizzazione del glucosio, anomeri ossidazione degli aldosi ad acidi aldonici.

Acidi carbossilici e loro derivati

Nomenclatura;

Proprietà chimico - fisiche;

Reattività degli acidi carbossilici: sostituzione nucleofila acilica (esterificazione di Fischer, saponificazione, formazione di cloruri acilici, formazione di ammidi).

Polimeri

Cenni sulla storia dei polimeri;

Polimeri naturali e sintetici;

Monomeri, omopolimeri e copolimeri;

30

Massa molecolare media e indice di dispersi;

Sintesi dei polimeri: addizione (radicalica, anionica, cattolica), condensazione;

Proprietà e caratteristiche (struttura supramolecolare, amorfo, cristallino, temperatura di transizione vetrosa, conformazione, configurazione, stereoregolarità, elastomeri, plastomeri,resine sintetiche); Polimerizzazione Ziegler-Natta;

Biopolimeri e biodegradabilità;

Applicazione dei polimeri in campo medico.

Il boom economico degli anni ‘50: Natta e la rivoluzione della plastica (catalizzatori di Ziegler Natta, Moplen).

Inquinamento marino da microplastiche e rifiuti plastici (Educazione civica)

METODOLOGIA

lezione-colloquio

lezione frontale

risoluzione di esercizi

visione di filmati

MATERIALI E STRUMENTI DIDATTICI

Libro di testo: Percorsi di chimica organica, Paolo De Maria - Zanichelli

Slide

Videolezioni

Classroom

STRUMENTI DI VERIFICA E VALUTAZIONE

La valutazione delle conoscenze e delle competenze è avvenuta tramite prove scritte (test a risposta chiusa, aperta e problemi), svolte in parallelo.

La valutazione del profitto è stata determinata dai risultati di: valutazioni delle prove strutturate e i contributi nelle discussioni.

INTERVENTI PER IL RECUPERO Studio individuale.

Sportelli pomeridiani e/o in itinere su richiesta degli alunni(durante l’anno non è stata effettuata alcuna richiesta).

BREVE RELAZIONE DEL DOCENTE DI VALUTAZIONE DELLA CLASSE

La classe 5^I Scienze Applicate è composta da 25 studenti, 13 maschi e 12 femmine.

Il gruppo classe appare sufficientemente amalgamato e, nei due anni di attività svolte

assieme,un buon gruppo di discenti è divenuto sempre più partecipativo e consapevole, soprattutto durante le attività in presenza, con alcune punte di eccellenza, caratterizzate da entusiasmo e volontà di approfondire le tematiche proposte.

31 La maggior parte degli alunni ha sempre mostrato impegno e puntualità nello studio. Durante le fasi di didattica a distanza tutti gli studenti hanno svolto le verifiche e presenziato puntualmente alle videolezioni, anche se con livelli di partecipazione e interesse differenti.

SINTESI DEL PROGRAMMA SVOLTO

Meccanismi delle reazioni organiche

Sostituzione, Addizione , Eliminazione, Trasposizione;

Cinetica e termodinamica delle reazioni.

Alcani, cicloalcani, alcheni e alchini

Classificare gli idrocarburi in alifatici (saturi, insaturi) e aromatici;

Nomenclatura;

Proprietàchimico-fisiche;

Isomeria: conformeri e le proiezioni di Newman, isomeria di posizione e geometrica;

Reattività degli alcani: combustione, sostituzione;

Reattività degli alcheni: addizioni (di alogeni, di acqua, di acidi, di idrogeno), ossidazione (ossidrilazione), combustione;

Reattività degli alchini: addizione.

Composti aromatici

Benzene;

Nomenclatura;

Reattività: sostituzione elettrofila aromatica (clorurazione, bromurazione, nitrazione, solfonazione, alchilazione, acilazione);

Effetti del sostituente nelle SeAr e polisostituzione di un composto aromatico;

Idrocarburi policiclici aromatici.

Stereochimica e Alogenuri alchilici

Isomeria di struttura e stereoisomeria;

Chiralità;

Enantiomeri R, S - Regole di sequenza di Cahn - Ingold - Prelog - Proiezioni di Fischer;

Luce polarizzata, attività ottica, miscele racemiche, farmaci chirali;

Reazioni di sostituzione SN1, SN2;

Reazioni di eliminazione E1, E2;

• Composti polialogenati e buco nell’ozono.

Alcoli, fenoli, aldeidi e chetoni

Nomenclatura;

Proprietà chimico - fisiche;

Reattività degli alcoli: ossidazione;

Reattività delle aldeidi e dei chetoni: addizione nucleofila (nucleofili all’ossigeno: formazione di idrati per addizione di acqua, formazione di emiacetali e acetali per addizione di alcoli, nucleofili al carbonio: formazione di alcol per

32 addizione di composti organometallici), riduzione dei composti carbonilici, ossidazione dei composti carbonilici;

Cenni sui carboidrati: monosaccaridi, disaccaridi, polisaccaridi, isomeria D-L, ciclizzazione del glucosio, anomeri ossidazione degli aldosi ad acidi aldonici.

Acidi carbossilici e loro derivati

Nomenclatura;

Proprietà chimico - fisiche;

Reattività degli acidi carbossilici: sostituzione nucleofila acilica (esterificazione di Fischer, saponificazione, formazione di cloruri acilici, formazione di ammidi).

Polimeri

Cenni sulla storia dei polimeri;

Polimeri naturali e sintetici;

Monomeri, omopolimeri e copolimeri;

Massa molecolare media e indice di dispersi;

Sintesi dei polimeri: addizione (radicalica, anionica, cattolica), condensazione;

Proprietà e caratteristiche (struttura supramolecolare, amorfo, cristallino, temperatura di transizione vetrosa, conformazione, configurazione, stereoregolarità, elastomeri, plastomeri,resine sintetiche); Polimerizzazione Ziegler-Natta;

Biopolimeri e biodegradabilità;

Applicazione dei polimeri in campo medico.

Il boom economico degli anni ‘50: Natta e la rivoluzione della plastica (catalizzatori di Ziegler Natta, Moplen).

Inquinamento marino da microplastiche e rifiuti plastici (Educazione civica).

33

DISCIPLINA: SCIENZE NATURALI

Documenti correlati