• Non ci sono risultati.

COMPETENZE

1) padroneggiare gli strumenti espressivi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa verbale nei vari contesti;

2) leggere, comprendere, interpretare e confrontare testi scritti di vario tipo;

3) produrre testi di vario genere in relazione a differenti scopi comunicativi

ABILITÀ

1) Comprendere il messaggio; cogliere le relazioni logiche tra le varie componenti di un testo; esporre in modo chiaro logico e coerente; riconoscere differenti registri comunicativi;

2) riconoscere le strutture essenziali dei testi letterari e non letterari; riconoscere le varietà lessicali in rapporto ad ambiti e contesti diversi; interpretare testi letterari con opportuni metodi e strumenti d’analisi; identificare e analizzare temi, argomenti e idee sviluppate dai principali autori della letteratura italiana otto-novecentesca e ricostruirne il contesto storico;

3) ricercare , acquisire e selezionare informazioni in funzione della produzione di testi scritti di vario tipo; organizzare una scaletta per poter poi sviluppare un testo ordinato; produrre testi corretti e coerenti adeguati alle diverse situazioni comunicative.

CONOSCENZE

1) analisi testuale sui diversi generi e nelle specifiche modalità

2) principali generi letterari, con particolare riferimento alla tradizione italiana;

3) coordinate storico-letterarie dell’Ottocento e del Novecento;

4) tecniche compositive per le diverse tipologie testuali di produzione scritta previste per l’esame di Stato (2019).

METODOLOGIA

In presenza: lezione colloquio, lezione frontale, lettura e commento di testi;

ascolto di testi letti e interpretati da attori; visione di filmati; utilizzo di supporti multimediali;

esercitazioni scritte e orali in classe e a casa; lavori in coppia o in piccolo gruppo; autocorrezione.

45 A distanza: Video lezioni con Meet; Audio lezioni; Classe rovesciata; Piattaforma Classroom per lo scambio dei materiali e dei compiti; Altre piattaforme e risorse in rete

MATERIALI E STRUMENTI DIDATTICI

libro di testo in adozione: Bruscagli – Tellini “Il palazzo di Atlante” voll. 3A e 3B ed. G. D'Anna

materiale in rete; fotocopie, appunti, sussidi audiovisivi, dizionario, dispense, quaderno dello studente, giornali e riviste, filmati, file video e audio, presentazioni;

STRUMENTI DI VERIFICA E VALUTAZIONE

In presenza: Questionari con quesiti a risposta singola, multipla e a trattazione sintetica Tipologie dell'esame di stato, Una simulazione della prima prova dell’esame di Stato

Verifiche orali brevi e lunghe, esposizione di un argomento preventivamente concordato con la classe A distanza: Questionari tramite google forms

Scrittura a distanza tramite la piattaforma Classroom, il repository google.drive, altre piattaforme Numerose esposizioni di argomenti e presentazioni tramite meet

Verifiche orali a distanza

INTERVENTI PER IL SOSTEGNO IN ITINERE/RECUPERO/APPROFONDIMENTO

Le modalità di recupero effettuate si sono basate sul recupero in itinere (attraverso unità di revisione e/o somministrazione di esercizi ed attività di rinforzo).

I contenuti del recupero hanno riguardato gli aspetti essenziali della disciplina.

BREVE RELAZIONE DEL DOCENTE DI VALUTAZIONE DELLA CLASSE

La classe composta da 26 studenti e studentesse ha cambiato docente di lettere proprio nell' ultimo anno scolastico ma ha saputo adattarsi alla figura di nuova insegnante mostrando capacità di adattamento anche in un anno così complicato nella gestione della pandemia. Gli studenti hanno seguito con sollecitudine e impegno e si è riusciti a portare a compimento gran parte del programma è degli obiettivi previsti nel dipartimento con una interazione diffusa con altri ambiti disciplinari soprattutto di ambito umanistico quali la Storia, la Storia dell' Arte, i riferimenti alla letteratura straniera e non da ultimo l' insegnamento dell' educazione civica nell'ambito di cittadinanza ed educazione

46 SINTESI DEL PROGRAMMA SVOLTO

LA LETTERATURA NELL’ETA’ DEL RISORGIMENTO IL ROMANZO EUROPEO DEL SECONDO OTTOCENTO

LA SCAPIGLIATURA IL VERISMO

VERGA: vita, opere, temi e tecnica

Vita dei campi: Fantasticheria, Rosso Malpelo, La Lupa Novelle Rusticane: La roba, Libertà

MALAVOGLIA: la trama e brani antologici

SIMBOLISMO E DECADENTISMO IN EUROPA La Francia e i poeti simbolisti

PASCOLI: vita, opere e poetica

Myricae: Arano, Lavandare, X agosto, Novembre, Temporale, il lampo, L’Assiuolo Poemetti: Digitale Purpurea

Canti di Castelvecchio: Il gelsomino notturno, La mia sera.

Il fanciullino: una dichiarazione di poetica

GABRIELE D’ANNUNZIO

La vita, le opere e l’arte della propaganda I romanzi. Il piacere sintesi ed alcune pagine.

La poesia. La sera fiesolana, la pioggia nel pineto, nella Belletta e poesie tratte da Alcyone

ITALO SVEVO : TRA MENZOGNA E VERITA’, LA FIGURA DELL’INETTO Vita, generi, temi e tecniche.

47 I romanzi: una Vita, Senilità, La coscienza di zeno

Brani antologici Svevo e la psicanalisi.

LUIGI PIRANDELLO La vita

La visione del mondo e della letteratura

Novelle per un anno: Il treno ha fischiato, La carriola.

I romanzi: Il fu Mattia pascal (lettura integrale del romanzo), Uno, nessuno e centomila, I quaderni di Serafino Gubbio operatore (cenni) .

Il teatro, maschere nude: brani antologici “Sei personaggi in cerca d’autore” (lettura integrale), “Enrico IV”

Saggio sull’Umorismo.

LA NUOVA POESIA ITALIANA: CREPUSCOLARI, FUTURISTI, VOCIANI FUTURISMO e fenomeno delle Avanguardie

I manifesti di F. T. Marinetti

DALLA PRIMA ALLA SECONDA GUERRA MONDIALE GIUSEPPE UNGARETTI

Vita di un uomo

L’Allegria: in memoria, Il porto sepolto, Veglia, Fratelli, San Martino del Carso, Mattina, Soldati, I fiumi Sentimento del tempo: L’isola

EUGENIO MONTALE

Tradizione e rinnovamento; un classicismo paradossale La vita

La poetica di Montale Il significato di Montale

Ossi di seppia, Occasioni, La Bufera ed altro, Satura testi: Meriggiare pallido e assorto, Spesso il male di vivere ho incontrato, Non chiederci la parola, I limoni, Forse un mattino andando in un aria di vetro, Primavera Hitleriana, Ti

48 libero la fronte dai Ghiaccioli, Non recidere forbice, quel volto, Piccolo testamento, avevamo studiato per l’aldilà, L’alluvione ha sommerso il pack dei mobili, , Ho sceso dandoti il braccio..

Confronto Ungaretti-Montale

UMBERTO SABA La vita

La poetica

Il Canzoniere: A mia moglie, Trieste, Città vecchia (cfr. con De Andrè),, La capra, Mio padre è stato per me l’assassino, teatro degli Artigianelli

LA POETICA NEOREALISTA e il romanzo prima e dopo il 1945

BEPPE FENOGLIO Vita ed opere

Una questione privata (lettura integrale del romanzo)

PRIMO LEVI La vita e le opere

Se questo è un uomo cenni, il volo di Ulisse, La torre di Babele La tregua (lettura integrale del romanzo)

CARLO LEVI Vita ed opere

Cristo si è fermato ad Eboli (brani scelti e condivisi su drive) La letteratura e il mondo del lavoro:

P. Levi “La chiave a stella” cenni P. Volponi “Memoriale” brani

49 LO SPERIMENTALISMO DI P.P.PASOLINI

Vita ed opere

Empirismo eretico: Il PCI ai giovani!

"Una vita Violenta" antologia

Il dibattito sul ’68 : Lettera ad una Professoressa di Don Milani

ITALO CALVINO La sfida al labirinto Vita ed opere

Il Neorealismo dei “sentieri del nido di ragno” e “la giornata di uno scrutatore”

La trilogia degli antenati: Il barone rampante (lettura integrale del romanzo) Scritti saggistici

La logica combinatoria nella letteratura: Se una notte d’inverno un viaggiatore lettura integrale.

Confronto Pasolini -Calvino

UMBERTO ECO

La vita, le opere e il percorso letterario dalla Neoavanguardia al Postmoderno Il nome della rosa cenni

Apocalittici ed integrati: il ruolo dei mass-media nella società moderna.

Nuclei tematici per possibili collegamenti disciplinari:

SCIENZA e SUPERSTIZIONE ( C. Levi, Verga, Montale..)

LE ISTITUZIONI : famiglia,scuola, lavoro e società ( Verga, Pascoli, Pirandello, Svevo Primo Levi, Pasolini, Volponi..) IDENTITÀ / ALTERITA' (Pirandello, Fenoglio, Saba, Svevo, confronto Pascoli - D'Annunzio,Ungaretti, Levi, ..)

LO SPAZIO NELLA LETTERATURA: città/campagna ( Verga, Calvino, C. Levi, Fenoglio ) la frontiera ( D' Annunzio, Pascoli, Montale, Primo Levi) il labirinto e la sfida alla complessità ( Calvino/Eco)

MALATTIA e SALUTE ( Svevo, Saba, Verga " Malavoglia", Pirandello, Carlo Levi, il caso di HN..)

INNOVAZIONE e TRADIZIONE ( Avanguardie artistiche e letterarie, Futurismo, La ronda e il ritorno all'ordine, Calvino, C. Levi, Pasolini, Eco e Gruppo 63)

50 LA DIVERSITA' di genere ( figure femminili nella letteratura dalla donna angelicata alla femme fatale, alla moglie - amante, la donna in Pirandello e D’Annunzio) di età ( letteratura infanzia nel genere fiabesco, il fanciullino

pascoliano)

LA GUERRA e IL CONFLITTO ( poeti dal fronte Ungaretti, Quasimodo, prosa in guerra Fenoglio e Calvino, la criminalità organizzata: l' omicidio di Don Puglisi..)

Tutti i testi del programma svolto potranno essere sottoposti al candidato nel corso del colloquio

51

Documenti correlati