• Non ci sono risultati.

COMPETENZE

• Padroneggiare i contenuti fondamentali.

• Comunicare in modo corretto ed efficace le proprie conclusioni utilizzando il linguaggio specifico. • Acquisire consapevolezza dei metodi di indagine delle scienze sperimentali, in particolare sviluppando le capacitàdi osservazione, descrizione e analisi dei fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale, di esecuzione di procedure sperimentali e analisi critica dei risultati.

• Sapere effettuare connessioni logiche, riconoscere o stabilire relazioni, classificare, formulare ipotesi in base ai dati forniti e trarre conclusioni basate sui risultati ottenuti e sulle ipotesi verificate.

• Risolvere situazioni problematiche.

• Applicare le conoscenze acquisite a situazioni della vita reale, anche per porsi in modo critico e consapevole di fronte allo sviluppo scientifico e tecnologico presente e dell’immediato futuro.

Saper collocare alcune delle conoscenze acquisite nel contesto storico in cui sono emerse.

ABILITA’

Muoversi consapevolmente in un ambiente a rischio chimico/fisico e adottare correttamente le norme di sicurezza in laboratorio.

Assegnare i nomi alle formule, secondo la nomenclatura IUPAC e viceversa.

• Riconoscere i gruppi funzionali e le diverse classi di composti.

• Trarre conclusioni e verificare ipotesi in base ai risultati ottenuti in esperimenti di laboratorio. • Spiegare le proprietà chimico-fisiche degli idrocarburi e delle principali classi di composti organici.

• Classificare gli isomeri in conformazionali, di struttura e stereoisomeri.

• Saper ricercare informazioni tecnico-scientifiche dalla lettura di etichette o da fonti bibliografiche.

CONOSCENZE

Sicurezza in laboratorio (simboli di pericolosità dei reagenti, lettura delle etichette, DPI, DPC presenti in laboratorio) e norme generali di comportamento in laboratorio.

Ordinare una serie di idrocarburi in base al loro punto di ebollizione.

Isomeria cis –trans. Trasformazione dell’acido fumarico in acido maleico. Confronto delle caratteristiche chimico fisiche dei due isomeri.

Petrolio: Distillazione frazionata, Cracking catalitico e termico, Numero di ottano, Combustione in carenza di ossigeno. Parte degli argomenti sono stati svolti con la metodologia CLIL.

Saggi degli alcoli.

Saggi di riconoscimento aldeidi e chetoni: Tollens e Fehling con applicazione anche ai carboidrati. Chimica di tutti i giorni: Presentazioni dagli alunni, di interesse personale, relative a prodotti chimici di uso quotidiano.

26

Spettro di assorbimento dei pigmenti presenti negli spinaci: dissoluzione in alcool del pigmento separato tramite cromatografia TLC..

Saponificazione di trigliceridi.

Reazioni di polimerizzazione: preparazione del polistirene mediante reazione di addizione radicalica.

Sintesi del nylon 6,6 mediante polimerizzazione di condensazione.

Sintesi di biopolimeri derivati dell’amido.

Microplastiche e rifiuti plastici (Educazione civica)

PCTO (per alunni non aderenti al progetto Curvatura medica): sintesi di biovetri con metodo sol-gel e analisi IR e UV per studio azione in liquido biologico simulato (nanomateriale) in collaborazione con Facoltà Chimica Univ.

Modena (20 h di cui 6 in presenza in lab)

METODOLOGIA

esperimenti di laboratorio eseguiti a piccoli gruppi o dimostrativi.

lezione-colloquio.

lezione frontale.

risoluzione di esercizi.

visione di filmati in italiano e in lingua inglese.

MATERIALI E STRUMENTI DIDATTICI

Attrezzatura e materiale di laboratorio.

Protocolli sperimentali in lingua italiana o inglese.

Libro di testo:Percorsi di chimica organica, Paolo De Maria - Zanichelli.

Slide.

Videolezioni.

Classroom.

STRUMENTI DI VERIFICA E VALUTAZIONE

La valutazione delle conoscenze e delle competenze è avvenuta tramite prove scritte (test a risposta chiusa, aperta e problemi), svolte in parallelo, e prove orali.

La valutazione del profitto è stata determinata dai risultati di: valutazioni delle prove strutturate, contributi nelle discussioni, risultati dei colloqui, modalità operative in laboratorio, risultati di semplici prove sperimentali e delle prove di laboratorio.

INTERVENTI PER IL RECUPERO

Studio individuale.

Sportelli pomeridiani e/o in itinere su richiesta degli alunni (durante l’anno non è stata effettuata alcuna richiesta).

27 BREVE RELAZIONE DEL DOCENTE DI VALUTAZIONE DELLA CLASSE

La classe 5^I Scienze Applicate è composta da 25 studenti, 13 maschi e 12 femmine.

Il gruppo classe appare amalgamarsi meglio nelle attività di laboratorio e nei progetti e, nei due anni di attività svolte assieme,un buon gruppo di discenti è divenuto sempre più partecipativo e consapevole, soprattutto durante le attività in presenza, con alcune punte di eccellenza.

La maggior parte degli alunni ha sempre mostrato impegno e puntualità nello studio. Durante le fasi di didattica a distanza tutti gli studenti hanno svolto le verifiche e presenziato puntualmente alle videolezioni, anche se con livelli di partecipazione differenti.

SINTESI DEL PROGRAMMA SVOLTO

Sicurezza in laboratorio (simboli di pericolosità dei reagenti, lettura delle etichette, DPI, DPC presenti in laboratorio) e norme generali di comportamento in laboratorio.

Ordinare una serie di idrocarburi in base al loro punto di ebollizione.

Isomeria cis –trans. Trasformazione dell’acido fumarico in acido maleico. Confronto delle caratteristiche chimico fisiche dei due isomeri.

Concorso P.E.R. gioco: progetto didattico promosso dalla Regione Emilia-Romagna, in collaborazione con l’USR,, avente come obiettivo la sensibilizzazione dei giovani sui temi dello sviluppo sostenibile e dell’economia circolare, con particolare riferimento alle azioni che la Regione, attraverso i Fondi europei, mette in campo (progetti di ricerca innovativi, percorsi di formazione sulla Green economy, startup innovative, in attuazione del Piano energetico regionale). (Educazione civica)

Petrolio: Distillazione frazionata, Cracking catalitico e termico, Numero di ottano, Combustione in carenza di ossigeno. Parte degli argomenti sono stati svolti con la metodologia CLIL. Prova di verifica: scritta. Saggi degli alcoli.

Saggi di riconoscimento aldeidi e chetoni: Tollens e Fehling con applicazione anche ai carboidrati. Chimica di tutti i giorni: Presentazioni dagli alunni, di interesse personale, relative a prodotti chimici di uso quotidiano.

Spettro di assorbimento dei pigmenti presenti negli spinaci: dissoluzione in alcool del pigmento separato tramite cromatografia e lettura allo spettrofotometro.

Saponificazione.

Reazioni di polimerizzazione: preparazione del polistirene mediante reazione di addizione radicalica. Sintesi del nylon 6,6 mediante polimerizzazione di condensazione.

Sintesi di biopolimeri derivati dell’amido.

Microplastiche e rifiuti plastici (Educazione civica).

28

Documenti correlati