• Non ci sono risultati.

DISCIPLINA : GESTIONE E SICUREZZA NEI CANTIERI

Nel documento DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (pagine 33-39)

LIBRO DI TESTO: VALLI BARALDI – GESTIONE E SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO - SEI

MODULO 0: LE MACCHINE DI CANTIERE Obiettivi minimi:

CONOSCENZE

- Conoscere la valutazione dei rischi e l’individuazione delle misure di prevenzione nell’utilizzo delle macchine di cantiere

- Conoscere i diversi tipi di macchina di movimentazione, mescolamento e sollevamento COMPETENZE

- Saper riconoscere i diversi tipi di macchina in base alle lavorazioni da compiere

Obiettivi superiori:

COMPETENZE

- Saper identificare e valutare i rischi specifici derivanti dall’uso delle diverse macchine

- Saper scegliere le misure di tutela più adeguate per la compensazione dei rischi derivanti dall’uso delle macchine di cantiere

Contenuti:

U.D. 0.1 – Le macchine di movimento terra - Rischi e prescrizioni - Ripper - Escavatori - Pale meccaniche - Autocarri,autotreni e autoarticolati - Dumper - Apripista - Ruspa - Livellatrice

- Compattatori (Rulli statici, vibranti, a piastra, costipatori) U.D. 0.2 – Le macchine per il mescolamento

- Principi della sicurezza - Betoniere

- Impastatrici - Molazze - Mescolatori

U.D. 0.3 – Le macchine per il sollevamento

- Sicurezza nell’uso delle macchine per il sollevamento - Imbracatura dei carichi

- Le gru (a torre, posizionamento nel cantiere, autogru, derrick, a cavalletto, elevatori) - Argani a bandiera e a cavalletto

Prerequisiti:

- Conoscenza dei principi di organizzazione di un cantiere.

- Conoscenza dei principi che governano la normativa sulla sicurezza e la prevenzione degli infortuni e incendi in cantiere.

- Conoscenza dei principi e procedure per la stesura di piani della sicurezza. - Conoscenza dei ruoli di CSE e CSP

Metodologia:

CLIL – presentazione di una ricerca in lingua inglese su macchine da cantiere per la movimentazione terra, per il sollevamento, per il confezionamento del calcestruzzo.

Ricerca sull’argomento con esposizione della presentazione realizzata in Power Point.

MODULO 1: IL CANTIERE Obiettivi minimi:

CONOSCENZE

- Conoscere la valutazione dei rischi e l’individuazione delle misure di prevenzione.

- Conoscere strategie e metodi di programmazione e pianificazione delle attività e delle risorse nel rispetto delle normative.

- Conoscere i sistemi di controllo del processo produttivo per la verifica degli standard qualitativi. - Conoscere i documenti contabili per il procedimento e la direzione dei lavori.

COMPETENZE

- Redigere i documenti per la valutazione dei rischi partendo dall’analisi dei dati

- Interagire con i diversi attori che intervengono nel processo produttivo, nella conduzione e nella contabilità dei lavori, nel rispetto dei vincoli

temporali ed economici.

- Verificare gli standard qualitativi nel processo produttivo.

- Redigere i documenti della contabilità dei lavori e per la gestione del cantiere.

- Saper utilizzare in modo elementare alcuni software per la programmazione dei lavori.

Obiettivi superiori:

COMPETENZE

- gestione del linguaggio tecnico - precisione nei calcoli

- applicazione corretta

Contenuti:

U.D. 1.1 – Le demolizioni - Obblighi e prescrizioni. - Tecniche di demolizione. - Programma delle demolizioni. - Demolizioni di elementi strutturali. U.D. 1.2 – Gli scavi

Descrizione dell’attività di scavo e tipi di scavo Rischi delle lavorazioni di scavo

Principali misure di tutela

U.D. 1.3 – Manufatti contenenti amianto Rischi dell’amianto

Principali tecniche di bonifica U.D. 1.4 – Lavori in quota Rischi dei lavori in quota Principali misure di tutela

MODULO 2: I DOCUMENTI DELLA SICUREZZA Obiettivi minimi:

CONOSCENZE

- Conoscere la valutazione dei rischi e l’individuazione delle misure di prevenzione.

- Conoscere strategie e metodi di programmazione e pianificazione delle attività e delle risorse nel rispetto delle normative.

- Conoscere i sistemi di controllo del processo produttivo per la verifica degli standard qualitativi. - Conoscere i documenti contabili per il procedimento e la direzione dei lavori.

COMPETENZE

- Redigere i documenti per la valutazione dei rischi partendo dall’analisi dei dati

- Interagire con i diversi attori che intervengono nel processo produttivo, nella conduzione e nella contabilità dei lavori, nel rispetto dei vincoli

temporali ed economici.

- Verificare gli standard qualitativi nel processo produttivo.

- Redigere i documenti della contabilità dei lavori e per la gestione del cantiere.

- Saper utilizzare in modo elementare alcuni software per la programmazione dei lavori.

Obiettivi superiori:

COMPETENZE

- gestione del linguaggio tecnico

Contenuti:

U.D. 2.1 - Il cronoprogramma

- Finalità di pianificazione e programmazione. - Il diagramma di Gantt.

- Stesura di un cronoprogramma U.D. 2.2 - Le fasi di lavoro - Le opere del settore edile

- I contenuti minimi di PSC (D.Lgs 81/2008)

- Obblighi delle figure responsabili della sicurezza in relazione ai documenti U.D. 2.3 – Piano di sicurezza e coordinamento

Contenuti del piano Layout di cantiere

Prerequisiti:

- Conoscenza dei principi che governano la normativa sulla sicurezza e la prevenzione degli infortuni e incendi in cantiere.

- Conoscenza dei principi e procedure per la stesura di piani della sicurezza. - Conoscenza dei ruoli di CSE e CSP

Metodologia:

lezioni teoriche frontali

Verifiche:

Presentazione del lavoro di stesura del PSC

Recupero:Lezioni applicative sugli argomenti svolti.

MODULO 3: I LAVORI PUBBLICI Obiettivi minimi:

CONOSCENZE

- Conoscere gli obblighi e i compiti delle diverse figure professionali coinvolte negli appalti pubblici - Conoscere i 3 livelli di progettazione

COMPETENZE

- Saper riconoscere le principali figure professionali coinvolte nell’appalto pubblico

Contenuti:

U.D. 3.1 – Definizione, tipi di appalti e principali riferimenti normativi

U.D. 3.2 – Figure professionali coinvolte con gli appalti pubblici (compiti e obblighi) U.D. 3.3 – I tre livelli della progettazione

U.D. 3.4 – Contabilità dei lavori (cenni)

Prerequisiti:

- Conoscenza dei principi di organizzazione di un cantiere.

- Conoscenza dei principi che governano la normativa sulla sicurezza e la prevenzione degli infortuni e incendi in cantiere.

- Conoscenza dei principi e procedure per la stesura di piani della sicurezza. - Conoscenza dei ruoli di CSE e CSP

Metodologia:

lezioni teoriche frontali Prove scritte

Recupero: Lezioni applicative sugli argomenti svolti

CONTENUTI DISCIPLINARI ( DAL 15/5/2020)

MODULO 3: I LAVORI PUBBLICI

U.D. 1.1 – Gestione dei lavori: contabilità dei lavori e documenti relativi. - Computo metrico estimativo.

- Capitolato speciale d’appalto. - Stati di avanzamento lavori.

Oltre la di possibilità di recupero in itinere, visto l’alto numero di verifiche programmate, gli studenti hanno avuto la possibilità di recuperare durante la pausa didattica ufficiale per il recupero stabilita dalla scuola e hanno potuto fruire di recuperi individualizzati in itinere.

TORINO, 15 maggio 2020 IL DOCENTE

Prof. DAVIDE GRAZIANO

DOCENTE : FIORONE CINZIA CLASSE : V B

DISCIPLINA : SCIENZE MOTORIE LIBRO DI TESTO:NON ADOTTATO

CONTENUTI DISCIPLINARI MODULI :

Modulo 1 Il Riscaldamento

Funzione, corretta esecuzione ed effetti di una corretta fase di riscaldamento UNITÀ DIDATTICHE: 6

Funzione dell’alimentazione; gli alimenti; l’equilibrio calorico; i disturbi alimentari. UNITÀ DIDATTICHE: 5 Modulo 3: Meccanismi energetici

ATP e meccanismi di risintesi; meccanismi di produzione dell’energia e attività sportiva UNITA' DIDATTICHE: 5

Modulo 4: sport di squadra

regolamento e fondamentali di pallavolo, hit ball, pallacanestro UNITA' DIDATTICHE: 12

Modulo 5: Il doping

Funzione e tipologie di doping UNITA' DIDATTICHE

Modulo 6: Sport e regimi totalitari

Lo sport come mezzo di propaganda e strumento di controllo sociale UNITA' DIDATTICHE: 1 CONTENUTI DISCIPLINARI ( AL 15/5/2020 )

MODULI 29

Modulo 7: traumatologia e primo soccorso UNITÀ DIDATTICHE 3

Lo sport come mezzo di propaganda e strumento di controllo sociale UNITA' DIDATTICHE: 2

LA DOCENTE

Prof.ssa FIORONE CINZIA

f.to in originale TORINO, 15/05/2020

Docente, Prof. Serri Francesco Programma del corso di Religione Cattolica Anno scolastico 2019-2020,

Classe: V B- CAT

Il cristianesimo ed i problemi etici. L’atto umano ed i suoi condizionamenti anche in relazione al concetto di libertà. Differenze fra i termini ‘Etica’ e ‘Morale’. Il concetto di ‘qualità’ della vita. Le diverse forme di etica contemporanea. Che cos’è la Bioetica. Omosessualità e teoria ‘Gender’. La vita prenatale e la nascita. La normativa sull’interruzione della gravidanza in Italia: la Legge 194. Lettura e commento degli articoli 4.6. Quando ha inizio la vita umana? Le varie fasi della crescita dell’embrione: approccio scientifico, filosofico e teologico. Prospettive per la deontologia medica e paramedica. L’obiezione di coscienza. La Legge 40: “Norme

in materia di procreazione medicalmente assistita”. Successive modifiche dal 2008 ad oggi: eliminazione del tetto massimo della produzione dei tre embrioni nonché dell’obbligo di impianto contemporaneo; eliminazione del divieto della fecondazione eterologa; abolizione del divieto di effettuare la diagnosi preimpianto a motivo del diritto degli aspiranti genitori a conoscere le condizioni di salute dell’embrione. Tecniche di Inseminazione

artificiale ‘omologa’ ed ‘eterologa’ e Fecondazione in vitro ‘omologa’ ed ‘eterologa’. Incontro con un medico genetista dell’Ospedale S. Anna di Torino. Madri sostitute. Un figlio a tutti i costi. L’Eutanasia, approcci filosofici, teologici ed etici al tema. Eutanasia e cure palliative. Sull’argomento visione e discussione sul film “Million dollar baby” Del regista Clint Eastwood. Incontro con D. Luigi Ciotti- fondatore del gruppo Abele e di Libera- sull’Idea ed il Concetto di Cittadinanza attiva e responsabile. L'immigrazione: l'incontro e lo scontro di culture diverse (problemi etici). Il 'Razzismo': la superiorità di una razza sull' altra? La vita di un beato – P. Giuseppe Girotti - “Giusto delle nazioni” nell’inferno del campo di sterminio di Dachau. La figura del Pastore Luterano D. Bonhoeffer e la sua partecipazione al tentativo di destituire Hitler. Circa il concetto di ‘guerra giusta’ e dell’obiezione di coscienza: approfondimento attraverso la visione e la discussione sul film “La battaglia di Hacksaw Ridge, del regista Mel Gibson. Cenni su questioni ‘difficili’ della storia della Chiesa nel periodo del Nazi-Fascismo.

LIBRO DI TESTO IN ADOZIONE PRESSO CIASCUNA CLASSE:

Sergio Bocchini-Incontro all’altro-EDB-Vol. U.

TORINO, 10/06/2019 Prof. Serri Francesco

f.to in originale

Nel documento DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (pagine 33-39)

Documenti correlati