Matematica verde Vol. 4 – Bergamini Barozzi Trifone – Ed.: Zanichelli PROFILO DELLA CLASSE
In generale si è trattato di una casse molto disomogenea, sia nell’interesse e nell’impegno, che nei risultati finali.
Motivazione e partecipazione sono stati al di sotto delle aspettative, questo ha influito molto sui risultati conseguiti e sul profitto della generalità della classe.
OBIETTI DISCIPLINARI RAGGIUNTI
Gli obiettivi minimi previsti nella programmazione di inizio anno sono da considerarsi raggiunti da parte di tutti gli allievi della classe.
OBIETTIVI TRASVERSALI RAGGIUNTI
Gli obiettivi minimi previsti nella programmazione del consiglio di classe di inizio anno sono da considerarsi raggiunti da parte di tutti gli allievi della classe.
METODOLOGIE DIDATTICHE fino al 26/02/2020
- Lezione frontale in aula - Esercitazioni in aula Dal 26/02/2020
- Lezione in videoconferenza sincrona mediante piattaforma Google Meet
- Distribuzione di materiale e/o esercitazioni mediante piattaforma Google
Classroom
- Videolezioni si piattaforma Youtube
STRUMENTI DI LAVORO - Libro di testo
- Utilizzo piattaforma Google Meet
- Utilizzo piattaforma Google Classroom TIPOLOGIE E NUMERO VERIFICHE
- n. 5 verifiche sommative in classe
- n. 1 verifica sommative in videoconferenza sincrona - n. 1 verifica con prove parallele in classe
- n. 1 verifica recupero argomenti primo quadrimestre in videoconferenza sincrona - Interrogazioni orali in classe
- Interrogazioni orali in videoconferenza sincrona CRITERI DI VALUTAZIONE
La valutazione ha utilizzato i voti da 2 a 10 e ha adottato i criteri di valutazione approvati dal Collegio Docenti secondo la scheda di valutazione reperibile sul sito della scuola.
ATTIVITA’ DI RECUPERO/POTENZIAMENTO
Recupero in itinere, sia in classe che successivamente al 26/02/2020 in videoconferenza sincrona
Torino, 15 maggio 2020 Prof. Guglielmo Viberti f.to in originale
CLASSE : VB CAT DISCIPLINA : ESTIMO
DOCENTE : MONTEMURRO MARINA DIRUTIGLIANO DOMENICO
LIBRO DI TESTO: ESTIMO , AUT. FRANCHI E RAGAGNIN
PROFILO DELLA CLASSE
Gli studenti hanno mantenuto un comportamento quasi sempre corretto durante le lezioni (si veda in seguito la consegna delle esercitazioni di pratico), seguendo con attenzione adeguata le spiegazioni, ma ciò in alcuni casi non è stato supportato da un proficuo lavoro di rielaborazione e studio personale.
La classe non è sempre stata puntuale nelle consegne degli elaborati richiesti, in particolare qualche allievo ha consegnato elaborati non propri ma palesemente copiati dai compagni. Alcuni allievi hanno talvolta partecipato in modo passivo alle lezioni, altri hanno dimostrato un impegno finalizzato alle verifiche, pochi altri, invece, durante l’anno si sono impegnati con costanza ottenendo esiti buoni.
Nel complesso il profitto conseguito dalla classe è sufficiente.
Nello svolgimento del programma, non è stato affrontato l’estimo ambientale per dare più tempo agli studenti di assimilare gli argomenti svolti nel secondo quadrimestre in streaming (Estimo catastale ed Estimo legale), tuttavia si è adoperato un coordinamento con l’insegnante di pratico di Progettazione Costruzione Impianti al fine di avere conoscenze di base sulla V.I.A. (Valutazione di Impatto Ambientale) e V.A.S. (Valutazione Ambientale Strategica).
OBIETTIVI DISCIPLINARI RAGGIUNTI
La maggior parte degli allievi ha acquisito conoscenze minime di base sui concetti fondamentali dell’estimo generale, le problematiche inerenti all’estimo civile, legale, territoriale e catastale. Altri hanno maturato una preparazione adeguata e una capacità di estrapolare i dati reali, interpretandoli e risolvendo i quesiti proposti.
OBIETTIVI TRASVERSALI RAGGIUNTI
Alcuni studenti non hanno reagito positivamente alla pressione lavorativa, non riuscendo a rimanere focalizzati sulle priorità e a pianificare e organizzare lo studio in modo ottimale.
Altri, più responsabili e autonomi, hanno raggiunto una discreta capacità di usare competenze, conoscenze e abilità personali.
METODOLOGIE DIDATTICHE
Le unità didattiche sono state proposte attraverso lezioni frontali, seguite da approfondimenti con risoluzione di esercizi; agli studenti sono stati assegnati esercizi da svolgere a casa per renderli autonomi nella gestione delle conoscenze. Nel periodo di didattica a distanza è stato fornito del materiale di studio affiancato alle lezioni online. Le lezioni di pratico sono state svolte con lezioni frontali (o video lezioni) e proponendo nelle esercitazioni pratiche piccoli problemi di “problem solving” al fine di integrare e collegare gli argomenti della disciplina (risolvibili con rappresentazioni grafiche) al fine di sviluppare un apprendimento per scoperta o per intuizione basandosi sull’analisi del problema allo scopo di individuarne la soluzione.
STRUMENTI DI LAVORO Libro di testo.
- Paint e Power Point per il supporto per le video lezioni (nel periodo di didattica a distanza);
- Calendar e registro elettronico per la pianificazione delle lezioni (nel periodo di didattica a distanza);
- Meet per le video lezione in diretta (nel periodo di didattica a distanza);
- Word, Power-Point, Adobe, Excel, AutoCAD per gli elaborati da consegnare (in tutti i quadrimestri);
- DOCFA per l’esercitazione del II quadrimestre; - Classroom per inviare materiale didattico;
- Classroom per costruire, fornire e allocare le verifiche scritte (nel periodo di didattica a distanza);
- Meet per interrogazioni orali (nel periodo di didattica a distanza). TIPOLOGIE E NUMERO VERIFICHE
Tipologie di verifiche: - verifica scritta;
- compito quiz (risposta breve, paragrafo, scelta multipla);
- risoluzione di problemi complessi e a soluzione rapida con riferimento ai diversi argomenti trattati;
- verifica orale (strutturata, non strutturata o frontale); - esercitazioni pratiche tramite elaborati grafici. Numero di verifiche:
si è mantenuto il numero previsto nella programmazione iniziale.
La valutazione degli apprendimenti è stata fatta tramite le seguenti prove per un continuo monitoraggio: SCRITTI n° 6 ; ORALI n° 5 ( n°3 nel I quadrimestre e n°2 nel II quadrimestre);
PRATICO 4 (n°2 nel I quadrimestre e n°2 nel II quadrimestre).
CRITERI DI VALUTAZIONE
Nella valutazione si sono utilizzati i voti da 2 a 10 e si sono adottati i criteri di valutazione approvati dal Collegio Docenti secondo la scheda di valutazione reperibile sul sito della scuola.
ATTIVITA’ DI RECUPERO/POTENZIAMENTO
Il recupero delle unità didattiche per le quali si rendeva necessario è stato fatto in itinere.
Gli studenti insufficienti nel primo quadrimestre hanno avuto la possibilità di recuperare durante la pausa didattica prevista dalla scuola.
TORINO, 15/05/ 2020
Prof.ssa Marina Montemurro f.to in originale
Prof. Domenico Dirutigliano f.to in originale