• Non ci sono risultati.

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE"

Copied!
58
0
0

Testo completo

(1)

Prot. digitale

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

CLASSE 5^SEZ. B CAT

INDIRIZZO COSTRUZIONI AMBIENTE E TERRITORIO

ESAME DI STATO

A.S. 2019/2020

(2)

PREMESSA

Il Consiglio della classe 5^ sez. B ind. CAT, nella seduta del 26/5/2020, sulla base della programmazione didattico - educativa annuale, in attuazione degli obiettivi trasversali, disciplinari e delle finalità generali contenuti nel Piano Triennale dell’Offerta Formativa e in attuazione delle disposizioni dettate dalla vigente normativa sugli Esami di Stato ha elaborato, all’unanimità, il presente documento destinato alla Commissione d’Esame.

Il presente documento sarà affisso all’Albo dell’Istituto e pubblicato sul sito istituzionale entro il 30/5/2020.

SOMMARIO

Profilo professionale del Diplomato “ Costruzioni Ambiente e Territorio” pag. 3

Composizione del consiglio di classe 3

Presentazione e profilo della classe 4

Verifica e valutazione dell’apprendimento 5 Percorsi di Cittadinanza e Costituzione 7

Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento 8

Content and Language Integrated Learning (CLIL) 9

Attività di ampliamento dell’offerta formativa 10

Testi di lingua e letteratura italiana del quinto anno oggetto del colloquio orale 11

Firme componenti il consiglio di classe 12

Allegato 1 Programmi disciplinari 13

Allegato 2 Relazioni finali 39

(3)

PROFILOPROFESSIONALEDELDIPLOMATOCOSTRUZIONIAMBIENTEE TERRITORIO(C.A.T.)

Il diplomato Costruzioni, ambiente e territorio ha competenze nel campo dei materiali, delle macchine e dei dispositivi utilizzati nelle industrie delle costruzioni, nell'impiego degli strumenti per il rilievo, nell'uso dei mezzi informatici per la rappresentazione grafica e per il calcolo, nella valutazione tecnica ed economica dei beni privati e pubblici esistenti nel territorio e nell’utilizzo ottimale delle risorse ambientali; possiede competenze grafiche e progettuali in campo edilizio, nell’organizzazione del cantiere, nella gestione degli impianti e nel rilievo topografico; ha competenze nella stima di terreni, di fabbricati e delle altre componenti del territorio, nonché dei diritti reali che li riguardano, comprese le operazioni catastali; ha competenze relative all’amministrazione di immobili.

DISCIPLINA CONTINUITÀ DIDATTICA

3° ANNO 4° ANNO 5° ANNO

MATEMATICA VIBERTI

GUGLIELMO

VIBERTI GUGLIELMO

VIBERTI GUGLIELMO

GEOPEDOLOGIA, ECONOMIA

ED ESTIMO IUSSIG

GABRIELE FRANCHI DINO MONTEMURRO

MARINA

TOPOGRAFIA E LABORATORIO

DIRUTIGLIANO DOMENICO

DIRUTIGLIANO DOMENICO

DIRUTIGLIANO DOMENICO

PROGETTAZIONE,

COSTRUZIONI, IMPIANTI E LABORATORIO

DIRUTIGLIANO DOMENICO

DIRUTIGLIANO DOMENICO

DIRUTIGLIANO DOMENICO

GEOPEDOLOGIA, ECONOMIA ED ESTIMO LABORATORIO

DIRUTIGLIANO DOMENICO

DIRUTIGLIANO DOMENICO

DIRUTIGLIANO DOMENICO

LINGUA E LETTERATURA

ITALIANA FILIPPI

ANTONELLA

FILIPPI ANTONELLA

DRAGONE ROSSELLA

STORIA FILIPPI

ANTONELLA

FILIPPI ANTONELLA

DRAGONE ROSSELLA

EDUCAZIONE FISICA FIORONE

CINZIA

FIORONE CINZIA

FIORONE CINZIA

GESTIONE DEL CANTIERE E SICUREZZA

DELL’AMBIENTE DI LAVORO E LABORATORIO

RAFFAELE GIUSEPPE

RAFFAELE GIUSEPPE

GRAZIANO DAVIDE

TOPOGRAFIA

COSTA ATTILIO

CAMURATI EMANUELA

MARIA

TODESCO MARIANO

LINGUA STRANIERA – INGLESE

MESSINA GIOVANNI

MESSINA GIOVANNI

MESSINA GIOVANNI

PROGETTAZIONE,

COSTRUZIONI, IMPIANTI E LABORATORIO

FROIO AMEDEO

FROIO AMEDEO

FROIO AMEDEO

RELIGIONE CATTOLICA SERRI SERRI SERRI FRANCESCO

(4)

FRANCESCO FRANCESCO

PRESENTAZIONEEPROFILODELLACLASSE - Storia del triennio conclusivo del corso di studi

- Partecipazione al dialogo educativo

- Storia del triennio conclusivo del corso di studi

La classe ha avuto nel corso del triennio un percorso poco regolare e unitario: il gruppo di partenza di terza nell’anno 2017/2018 era di 22 studenti di cui 15 provenienti dalla classe precedente e 7 studenti ripetenti e/o provenienti da altra classe. Due studenti BES.

Nell’anno 2018/2019 la classe quarta si presentava formata da 17 studenti di cui 11 provenienti dalla classe terza e 4 studenti ripetenti e/o provenienti da altra classe. Uno studente BES.

Nell’anno 2019/2020 la classe risulta composta da 13 studenti tutti provenienti dalla quarta in.

Uno studente BES.

ANNO SCOLASTICO 2017/2018

CLASSE ALLIEVI PROVENIENTI

DALLA CLASSE SECONDA B

ALLIEVI INSERITI TOTALE

ALLIEVI

TERZA 30 ?? (27)

ANNO SCOLASTICO 2018/2019

CLASSE ALLIEVI PROVENIENTI

DALLA CLASSE TERZA B

ALLIEVI INSERITI TOTALE ALLIEVI

QUARTA 19

ANNO SCOLASTICO 2019/2020

CLASSE ALLIEVI PROVENIENTI

DALLA CLASSE QUARTA B

ALLIEVI INSERITI TOTALE

ALLIEVI

QUINTA 13 / 13

- Partecipazione al dialogo educativo

Il comportamento dei ragazzi è stato quasi sempre corretto ed educato. Hanno seguito le lezioni in modo altalenante, dimostrando a volte scarso interesse e disponibilità nella partecipazione al dialogo educativo. Nel corso del triennio, per alcuni studenti e/o in alcune discipline, non vi è stata però la necessaria evoluzione nello studio rispetto alle crescenti richieste delle materie che man mano esigevano più autonomia critica. Il rendimento quindi non sempre corrisponde alla partecipazione e all’interesse dimostrato. Rimane un numero limitato di studenti che presenta in questo momento dell’anno difficoltà in alcune materie.

Alcuni studenti hanno invece seguito un percorso con costante impegno individuale ottenendo risultati più che soddisfacenti.

(5)

VERIFICAEVALUTAZIONEDELL’APPRENDIMENTO

Tipologie e numero di verifiche sommative (per le specifiche vedi relazione finale dei singoli docenti)

(Tratto dal PTOF)

.

Valutazione formativa

E' una costante osservazione della partecipazione all’apprendimento.

Serve per apportare un adattamento alla programmazione ogni qual volta emergano necessità nella classe.

Valutazione sommativa Prove scritte Non strutturate (soprattutto al fine

di verificare abilità complesse, di rielaborazione o di espressione), semi-strutturate, strutturate.

Almeno due per quadrimestre Devono essere riconsegnate corrette entro 15 giorni dal loro svolgimento, affinché la correzione risulti efficace ai fini dell’apprendimento.

Prove orali interrogazioni o test validi come orale.

Almeno due per quadrimestre.

Prove pratiche e di laboratorio Esercitazioni in laboratorio

Studenti e famiglie devono conoscere l’esito di tutte le prove effettuate nel quadrimestre (è possibile la consultazione dei voti via internet).

TIPOLOGIAENUMERODIVERIFICHE

DISCIPLINE SCRITTO ORALE PRATICO

MATEMATICA primo quadrimestre 4 secondo quadrimestre 2

primo quadrimestre 1 secondo quadrimestre 1

/ GEOPEDOLOGIA,

ECONOMIA ED ESTIMO

primo quadrimestre 3 secondo quadrimestre 3

primo quadrimestre 3 secondo quadrimestre 2

primo quadrimestre 2 secondo quadrimestre 2

TOPOGRAFIA E LABORATORIO

primo quadrimestre 4 secondo quadrimestre 2

primo quadrimestre 2 secondo quadrimestre 2

primo quadrimestre 3 secondo quadrimestre 2

PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI, IMPIANTI E LABORATORIO

primo quadrimestre 3 secondo quadrimestre 2

primo quadrimestre 5 secondo quadrimestre 4

primo quadrimestre 4 secondo quadrimestre 2

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

primo quadrimestre 2 secondo quadrimestre 1

primo quadrimestre 2 secondo quadrimestre 2

/

STORIA / primo quadrimestre 2

secondo quadrimestre 2

/

SCIENZE MOTORIE / / 2

GESTIONE DEL CANTIERE E SICUREZZA

DELL’AMBIENTE DI LAVORO E

LABORATORIO

4 3 /

(6)

LINGUA STRANIERA – INGLESE

primo quadrimestre 3 secondo quadrimestre 2

primo quadrimestre 4

secondo quadrimestre 3 /

RELIGIONE CATTOLICA / / /

Criteri di valutazione

(Tratto dal PTOF)

.

Elementi che concorrono alla definizione della valutazione finale Profitto Conoscenze disciplinari

Raggiungimento della sufficienza in tutte e discipline Acquisizione delle competenze secondo gli assi culturali Applicazione delle conoscenze in contesti diversi

Esito dei corsi di recupero e superamento del debito formativo.

Frequenza È richiesta la frequenza di almeno tre quarti dell'orario annuale personalizzato.

Sono possibili motivate e straordinarie deroghe al suddetto limite a condizione che tali assenze non pregiudichino, a giudizio del consiglio di classe, la possibilità di procedere alla valutazione degli alunni interessati.

Il mancato conseguimento del limite minimo di frequenza, comprensivo delle deroghe riconosciute, comporta l'esclusione dallo scrutinio finale e la non ammissione alla classe successiva o all'esame finale di ciclo.

Comportamento Scaturisce dal giudizio complessivo dei seguenti indicatori:

Rispetto delle regole di civile convivenza e di quanto riportato nel Regolamento d’Istituto;

Interesse al lavoro scolastico e partecipazione al dialogo educativo;

Impegno e regolarità nel lavoro a scuola e a casa;

Frequenza e puntualità nelle attività didattiche e integrative.

(7)

PERCORSI di CITTADINANZA E COSTITUZIONE

L’Istituto è costantemente impegnato a sviluppare in tutti gli studenti competenze e comportamenti di “cittadinanza attiva” ispirati, tra gli altri, ai valori della responsabilità, legalità, partecipazione e solidarietà, sia attraverso l’attività didattica curricolare, sia attraverso iniziative progettuali di conoscenza e approfondimento delle Ricorrenze Civili e di Educazione alla Legalità.

Titolo del percorso Discipline coinvolte

Attività di cittadinanza e costituzione

Occorre premettere che rispetto al programma ipotizzato ad inizio anno in relazione alle attività di Cittadinanza e Costituzione,molte di esse non si sono potute realizzare,causa emergenza covid-19. Il percorso relativo alle mafie in Piemonte,organizzato dal Cesedi,così come anche quello sul problema delle carceri,o l’uscita al Polo del ‘900,non sono state pertanto realizzate.

-Il giorno 16 dicembre 2019 presso la sede della biblioteca di zona (via Salerno ) si è svolto un incontro con Don Ciotti.

Titolo dell’attività “Insieme per una cittadinanza responsabile”.

-Il giorno 28 gennaio 2020, nell’ambito delle attività della scuola,Ricorrenze civili, gli allievi hanno partecipato ad una conferenza-dibattito,tenuta dalla prof.ssa C. Acciarini, sull’argomento della Shoah. In questa occasione è stato anche presentato un video,realizzato dalla classe della prof.ssa Leccese, referente delle attività,che faceva riferimento alle forme di antisemitismo attuali.

Per quanto riguarda gli argomenti affrontati sia in classe che tramite lezione online,sono stati presi in considerazione i seguenti punti:

-Concessione del diritto di voto (dal diritto su base censitaria al suffragio universale in Italia)

-Analisi degli art.1,2,3 della Costituzione italiana ( confronto con lo Statuto Albertino)

I settant’anni della Dichiarazione Schumann.

STORIA

(8)

PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E PER L’ORIENTAMENTO Gli studenti, nel corso del triennio, hanno svolto i seguenti percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento (PCTO - ex Alternanza Scuola Lavoro):

3^ anno

Titolo del percorso Periodo Durata (ore)

Discipline coinvolte

Luogo di svolgimento

Corso sulla Sicurezza negli ambienti di lavoro

nov.17 gen.18

giu.18 16 GCS - PCI Istituto “G.Guarini”

Mostra edilizia “Restructura” 18/11/2017 6 PCI – Topografia -

GCS Lingotto Fiere

Cogenerazione e

Teleriscaldamento 28/11/2017 6 PCI Centrale Iren

Torino Nord Tecniche di comunicazione e

social network 20-27/02/ 18 12 - Gruppo Tecnocasa –

sede di Collegno Costruzione di manufatti edilizi 14-15 /02/18 16 PCI F.S.C. Torino

La gestione della sicurezza in

una impresa edile 22-28/03/18 16 PCI-GSC Istituto “G.Guarini”

Asl presso aziende/studi Dopo il termine

delle lezioni Si rimanda al libretto personale dello studente

4^ anno

Titolo del percorso Periodo Durata (ore)

Discipline coinvolte

Luogo di svolgimento

Corso utilizzo nuovi sistemi

GPS 08/11/2018 3 Topografia Istituto “G.Guarini”

Visita impianto di risalita

“Skyway” di Courmayeur 18/11/2018 6 PCI – Topografia -

GCS Courmayeur

Mostra edilizia “Restructura” 18/11/2017 6 PCI – Topografia -

GCS Lingotto Fiere

Corso BIM “Building Information Modelling”

26/02/2018 08-

15/03/2018 9 PCI Istituto “G.Guarini”

Professione Agente immobiliare 01-18/03 /2018 8 Estimo Gruppo Tecnocasa – sede di Collegno Corso di valutazione e

sostenibilità energetica degli edifici

23/03/2018 04- 15/0420/18 15/05/2018

14 PCI Istituto “G.Guarini”

Livelli e misura dei dislivelli 16/03/2018 8 Topografia F.S.C. Torino Stage di rilievo topografico a

Cesana Torinese 08-10/05/2018 40 Topografia Cesana Torinese e laboratori “Guarini”

Asl presso aziende/studi

al termine del primo quadrimestre e

delle lezioni

Si rimanda al libretto personale dello studente

(9)

5^ anno

Titolo del percorso Periodo Durata (ore)

Discipline coinvolte

Luogo di svolgimento

Le carriere militari 10/12/2019 2 - Sede Istituto “Russell- Moro-Guarini”

Le mafie nella società civile

( incontro con Don Ciotti) 16/12/2019 2 Religione -Italiano Biblioteca “Italo Calvino”

Operazioni di tracciamento di

un fabbricato * 10/03/2020 Topografia F.S.C. Torino e

laboratori “Guarini”

Seminario “ Dopo il

diploma...*” 03/04/2020 - Sede Istituto “Russell-

Moro-Guarini”

Corso addetto emergenza incendio ed evacuazione

attività rischio medio*

07/04/2020 GCS Scuola edile

Elementi di diritto privato –

Certificazioni* 20/04/2020 Estimo

Immobiliare Tecnocasa – sede

Collegno

“L’attività professionale del

Geometra”* maggio 2020 PCI - Estimo-

Topografia

Sede Collegio dei Geometri

*Attività già programmate che non si sono potute attuare a causa dell’emergenza sanitaria.

CONTENTANDLANGUAGEINTEGRATEDLEARNING(CLIL)

DNL LINGUA

COMUNITARIA

CONTENUTI GESTIONEESICUREZZA

NEICANTIERI

INGLESE ● Macchine da cantiere per la movimentazione terra.

● Macchine da cantiere per il sollevamento (gru).

● Macchine da cantiere per il confezionamento del calcestruzzo.

● Rischi nell’uso delle macchine d’opera.

● Misure di tutela nell’uso delle macchine d’opera.

● Figure professionali del cantiere e della sicurezza

Layout di cantiere.

(10)

ATTIVITÀ DI AMPLIAMENTO DELL’OFFERTA FORMATIVA

TIPOLOGIA OGGETTO LUOGO DATA

Viaggio di istruzione Annullato secondo le disposizioni del DPCM del mese di marzo

Progetti e Manifestazioni culturali

/

Incontri con esperti

/

Orientamento /

(11)

TESTI DI LINGUA E LETTERTURA ITALIANA DEL QUINTO ANNO OGGETTO DEL COLLOQUIO ORALE

Alessandro Manzoni TESTI:

Da le “Poesie civili”

Il cinque maggio (prime tre strofe più l’ultima) Giacomo Leopardi

TESTI:

Dai Canti:

L’Infinito

La quiete dopo la tempesta.

Naturalismo e Verismo Dal Naturalismo francese :

lettura di un brano tratto dal romanzo “Madame Bovary” di Gustave Flaubert:

il ricevimento alla Vaubyessard : (parte I, cap. 8)

Giovanni Verga

Storia di una capinera ( lettura della lettera del 26 agosto 1856 dal titolo C’era un profumo di Satana in me) I Malavoglia Lettura del brano tratto dal cap. XI del romanzo ( Padron ‘Ntoni e ‘Ntoni: due opposte concezioni di vita)

Il romanzo decadente:

D’Annunzio:la vita dell’esteta.

Analisi del romanzo Il Piacere e lettura del brano I conte Andrea Sperelli ( libro I, cap. II) I maestri del romanzo europeo

James Joyce:

Lettura del brano Mr. Bloom a un funerale (parte II, episodio Vi) Pirandello:

Lettura dei seguenti brani : Io mi chiamo Mattia Pascal ( cap. I); un altro io: Adriano Meis (cap. VIII); Io sono il “Fu Mattia Pascal “ ( cap. XVIII)

Uno,nessuno,centomila (struttura, il romanzo del relativismo). Lettura del brano Il naso di Vitangelo Moscarda ( libro I, capp. 1 e 2).

Il Decadentismo Gabriele D’annunzio TESTI

Da Alcyone:

La pioggia nel pineto Giovanni Pascoli TESTI

Da Myricae X agosto

Da I Canti di Castelvecchio Il gelsomino notturno

(12)

IL CONSIGLIO DI CLASSE DELLA VB CAT

N° DISCIPLINE DOCENTI FIRMA

1 MATEMATICA VIBERTI

GUGLIELMO

f.to in originale

2 GEOPEDOLOGIA,

ECONOMIA ED ESTIMO

MONTEMURRO MARINA

f.to in originale

3 TOPOGRAFIA E LABORATORIO

f.to in originale

4 PROGETTAZIONE,

COSTRUZIONI, IMPIANTI E LABORATORIO

FROIO AMEDEO DIRUTIGLIANO DOMENICO

f.to in originale

5 GEOPEDOLOGIA,

ECONOMIA ED ESTIMO LABORATORIO

DIRUTIGLIANO DOMENICO

f.to in originale

6 LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

DRAGONE ROSSELLA

f.to in originale

7 STORIA DRAGONE

ROSSELLA

f.to in originale

8 EDUCAZIONE FISICA FIORONE CINZIA f.to in originale

9 GESTIONE DEL

CANTIERE E SICUREZZA DELL’AMBIENTE DI LAVORO E

LABORATORIO

GRAZIANO DAVIDE f.to in originale

10 TOPOGRAFIA E LABORATORIO

f.to in originale

11 LINGUA STRANIERA – INGLESE

MESSINA GIOVANNI f.to in originale

12 PROGETTAZIONE,

COSTRUZIONI, IMPIANTI E LABORATORIO

f.to in originale

13 RELIGIONE CATTOLICA SERRI FRANCESCO f.to in originale

ILDIRIGENTESCOLASTICO Prof.ssa Marina Maifredi

Firma autografa omessa ai sensi dell’art.3 c.2 D. Lgs.39/93

(13)

Allegato 1 - PROGRAMMI SVOLTI

DOCENTE :ROSSELLA DRAGONE CLASSE :5B CAT

DISCIPLINA :ITALIANO

LIBRO DI TESTO:PAOLO DI SACCO,INCONTRO CON LA LETTERATURA,VOL 2 E VOL 3,BRUNO MONDADORI

CONTENUTI DISCIPLINARI ( AL 15/5/2020) MODULI

Il programma si articola in tre grandi moduli, affrontati in maniera efficace.

La prima parte è dedicata allo studio approfondito di un autore di cui si è affrontata l’analisi della vita,del pensiero,del rapporto con i contemporanei,dello sviluppo dell’opera attraverso letture dei brani più significativi.

Il secondo modulo ha approfondito lo studio di un genere letterario nei suoi sviluppi tra

‘800 e ‘900,attraverso la lettura di opere fondamentali; in questa sezione l’attenzione si concentrata sul romanzo e sui suoi cambiamenti strutturali,dedicando agli autori lo spazio necessario a comprendere il testo.

Il terzo modulo,dedicato ad una corrente letteraria,ha sviluppato l’analisi di alcuni testi poetici che si inseriscono a pieno titolo nel Decadentismo,analizzandone le specificità linguistica e compositiva.

UNITA’DIDATTICHE 1 MODULO: UN AUTORE Alessandro Manzoni

La vita,l’anima religiosa di uno scrittore <<morale>>,la poetica e le opere

Relativamente alle opere più importanti, ci si è soffermati in modo particolare sulla struttura di alcune delle produzioni più significative,quali “Inni Sacri”, le “Poesie civili”, “Adelchi”, “Scritti linguistici”, ”Promessi Sposi”.

Analisi strutturale del testo,la finzione letteraria,il narratore,,il patto narrativo, i nuclei, il sistema dei personaggi,l’ideologia dell’autore,la poetica.

TESTI:

Da le “Poesie civili”

Il cinque maggio (prime tre strofe più l’ultima) Giacomo Leopardi

La vita, la poetica, sviluppo dell’ideologia dell’autore (pessimismo storico, teoria del piacere,pessimismo cosmico, la fase eroica, superamento del pessimismo nella Ginestra).

Rapporto con i contemporanei e con la famiglia Leopardi Fasi della produzione letteraria

(14)

TESTI:

Dai Canti:

L’Infinito

La quiete dopo la tempesta.

2 MODULO : UN GENERE

Lo sviluppo del romanzo tra ‘800 e ‘900

I romanzi sono stati letti facendo riferimento ad alcuni semplici parametri di analisi strutturale (autore,io narrante,patto narrativo,incipit, metodo di descrizione dei personaggi,tecniche narrative) che hanno permesso di analizzare trasversalmente le opre, evidenziandone

Per completare e facilitare l’analisi dei testi si è sempre tenuto conto dell’ideologia dell’autore e del contesto storico/sociale in cui l’opera è stata prodotta.

Naturalismo e Verismo:

Le origini, il legame tra letteratura e società, il Naturalismo: un metodo “scientifico” per la letteratura,gli scrittori del Naturalismo, il Verismo italiano,differenze tra Naturalismo e Verismo.

Dal Naturalismo francese :

lettura di un brano tratto dal romanzo “Madame Bovary” di Gustave Flaubert:

il ricevimento alla Vaubyessard : (parte I, cap. 8) Giovanni Verga

Vita,l’apprendistato del romanziere,la stagione del Verismo,l’ultimo Verga.

Relativamente alle opere, sono stati analizzate le seguenti produzioni letterarie:

Storia di una capinera ( lettura della lettera del 26 agosto 1856 dal titolo C’era un profumo di Satana in me)

Nedda ( la definizione di bozzetto siciliano, il pessimismo verghiano) Vita dei campi ( l’origine della raccolta ,otto racconti verghiani)

I Malavoglia ( un romanzo sperimentale, il contrasto tra tradizione e progresso, il significato del romanzo, le sperimentazioni linguistiche di Verga) . Lettura del brano tratto dal cap. XI del romanzo ( Padron ‘Ntoni e ‘Ntoni: due opposte concezioni di vita)

Mastro don Gesualdo ( la storia di Gesualdo, il concetto del Self made man, le novità rispetto ai Malavoglia).

Il romanzo decadente:

D’Annunzio:la vita dell’esteta.

Analisi del romanzo Il Piacere e lettura del brano I conte Andrea Sperelli ( libro I, cap. II) I maestri del romanzo europeo

Il punto di partenza: la tradizione settecentesca,la svolta alla fine dell’Ottocento ,il nuovo romanzo del Novecento,la crisi dell’Io, del personaggio, di un’intera società,il romanzo

“sperimentale”,la debolezza del narratore, nuove strutture narrative ed espressive.

James Joyce:

vita,analisi dell’Ulisse e differenze con il romanzo di Omero . Lettura del brano Mr. Bloom a un funerale (parte II, episodio Vi) Svevo

Vita,contesto culturale e il rapporto con Trieste,la formazione e le idee,una poetica di

“abbassamento della letteratura”,il percorso evolutivo delle opere.

(15)

Analisi dei tre romanzi : Una Vita, Senilità, La Coscienza di Zeno ( struttura del romanzo, patto narrativo, il personaggio ,il tempo soggettivo, tecniche di narrazione,la psicoanalisi, la

“salute” e la “malattia”,l’ironia.

Pirandello:

Vita, il concetto di relativismo,la poetica dell’umorismo,l’itinerario di uno scrittore sperimentale.

Il concetto di Umorismo; analisi del romanzo Il fu Mattia Pascal ( il primo grande successo di Pirandello, un’avventura paradossale, i temi : la crisi dell’io,le novità delle strutture narrative) Lettura dei seguenti brani : Io mi chiamo Mattia Pascal ( cap. I); un altro io: Adriano Meis ( cap. VIII); Io sono il “Fu Mattia Pascal “ ( cap. XVIII)

Uno,nessuno,centomila (struttura, il romanzo del relativismo). Lettura del brano Il naso di Vitangelo Moscarda ( libro I, capp. 1 e 2).

3 MODULO: UNA CORRENTE Il Decadentismo

Oltre il Naturalismo,il culto del bello come fuga dal grigiore vittoriano,un antecedente italiano:

la Scapigliatura,in Francia : la novità di Baudelaire e i poeti parnassiani, il Simbolismo, la narrativa decadente: i romanzi dell’Estetismo, verso il romanzo psicologico, gli sviluppi del Decadentismo nel corso del Novecento.

Gabriele D’annunzio

Vita, la poetica dannunziana,il percorso delle opere TESTI

Da Alcyone:

La pioggia nel pineto Giovanni Pascoli

Vita, il percorso delle opere, la poetica del “fanciullino”, lo stile e le tecniche espressive . TESTI

Da Myricae X agosto

Da I Canti di Castelvecchio Il gelsomino notturno

TORINO,15/05/2020 IL DOCENTE

Prof./ssa Rossella Dragone

Firma autografa omessa ai sensi dell’art.3 c.2 D. Lgs.39/93

(16)

DOCENTE :ROSSELLA DRAGONE CLASSE :5 B CAT

DISCIPLINA :STORIA

LIBRO DI TESTO:GIARDINA ANDREA,SABBATUCCI GIOVANNI,VIDOTTO VITTORIO,PROSPETTIVE DELLA STORIA VOLL. 2 E 3, LATERZA EDITORI.

CONTENUTI DISCIPLINARI ( AL 15/5/2020) MODULI

1 L’Italia dal 1870 al 1896

Il governo della Sinistra, le scelte di politica economica, nuove alleanze e colonialismo,socialisti e cattolici, Crispi: rafforzamento dello Stato e tentazioni autoritarie ( ultimo capitolo,18, del volume 2 di storia)

2 L’Europa e il mondo degli inizi del ‘900

Nuove alleanze ed equilibri mondiali, le potenze europee, la belle epoque e le sue contraddizioni, la Germania di Guglielmo II, il declino dell’Impero austro-ungarico, la Russia:

la rivoluzione del 1905 e la guerra col Giappone ,la Cina dall’impero alla Repubblica, gli Stati Uniti: primato economico ed imperialistico.

3 L’Italia giolittiana

Giolitti e le riforme, la guerra di Libia e il tramonto del giolittismo 4 La prima guerra mondiale e la rivoluzione russa

Lo scoppio della guerra,1914-15: la guerra di logoramento,1915: l’Italia entra in guerra, i fronti di guerra (1915-17),la vita in guerra e il “fronte interno”,la rivoluzione d’ottobre,1918:

la sconfitta degli imperi centrali,vincitori e vinti.

5 Dopoguerra e fascismo

Crisi economica e trasformazioni sociali,il “biennio rosso” in Europa,la Repubblica di Weimar,Francia e Gran Bretagna nel dopoguerra,la Russia dal “comunismo di guerra “ alla Nep,Da Lenin a Stalin, L’Italia del dopoguerra e la “vittoria mutilata”,crisi politica e agitazioni operaie,la nascita del movimento fascista,Mussolini alla conquista del potere.

6 La grande crisi

Gli squilibri economici degli anni ’20,gli Stati Uniti dal primato al crollo di Wall Street, il dilagare della crisi nel mondo,la crisi in Europa,il New Deal di Roosevelt, l’intervento dello stato nell’economia,società e cultura negli anni ’30,la scienza e la guerra.

7 Totalitarismi e dittature in Europa

L’eclissi della democrazia,totalitarismo e politiche razziali, la crisi della Repubblica di Weimar e lìascesa di Hitler,politica e ideologia del Terzo Reich,L’Urss e lì industrializzazione

(17)

forzata,il terrore staliniano,le democrazie europee di fronte al nazismo,la guerra civile in Spagna.

8 Il regime fascista in Italia

L’Italia verso il regime,la dittatura a viso aperto, lo stato fascista: il regime,il paese, la Chiesa, il totalitarismo italiano e i suoi limiti,la politica economica fascista,la politica estera,l’Impero e le leggi razziali,l’antifascismo.

9 La Seconda guerra mondiale

Le origini e lo scoppio della guerra, Hitler contro Francia e Gran Bretagna, 10 giugno 1940:

l’Italia entra in guerra,1941: la guerra diventa mondiale, resistenza e collaborazionismo nei paesi occupati, lo sterminio degli ebrei, le battaglie decisive,L’Italia: la caduta del fascismo e l’armistizio,resistenza e guerra civile in Italia, la fine della guerra.

10 Il mondo diviso

La lezione della guerra e i nuovi organismi internazionali,la guerra fredda, riforme e nuove contrapposizioni in Europa,la rivoluzione in Cina e il “miracolo” giapponese, la coesistenza tra i due blocchi, l’Europa verso l’integrazione economica,gli anni di Kennedy e Kruscev, la guerra del Vietnam e la “primavera di Praga”,la Cina di Mao Zedong.

TORINO,15/0572020 IL DOCENTE

Prof./ssa Rossella Dragone

Firma autografa omessa ai sensi dell’art.3 c.2 D. Lgs.39/93

(18)

DOCENTE : MESSINA GIOVANNI CLASSE : VB

DISCIPLINA : LINGUA E CIVILTA’ INGLESE

LIBRO DI TESTO: D.BOTTERO-R. BEOLÈ, NEW LANDSCAPES, EDISCO CONTENUTI DISCIPLINARI ( AL 15/5/2020)

In tutti i moduli i testi di listening e watching sono stati rielaborati in attività di speaking per le interrogazioni.

1. CONTENUTI DISCIPLINARI:

FIRST TERM

MODULE 1: THE ENVIRONMENT (Landscapes Module 1) Texts

- The urban ecosystem - What is pollution?

- Global warming and climate change - Renewable energy sources

Skills

Watching:

- Earth 2100 (documentary)*

Listening:

- Urban Ecology in developing countries (p. 21) - Far from the madding light (p. 23)

- The Carbon Footprint (p. 27) - Water for life (p. 40)

Prove Invalsi Grammar

- Revision of Present Simple and Continuous (pp. 38-39)

Vocabulary - ESP

MODULE 2: BIO and MAN-MADE CONSTRUCTIONS (Landscapes Module 2) Texts

- The ecological project: general principles

(19)

- The life cycle design - Eco materials

- Building materials - ESP only (map from Teacher’s Book p. 102) Skills

Listening:

- Hemp Cottage in Devon (p. 55) - Eco-house design (p. 57) -The vertical forest (p. 74) Watching:

- 25 Verde (Turin) by Luciano Pia:

https://youtu.be/wMBxFFRK7eE (Green urban living: a

treehouse in the city);

https://youtu.be/-nUKuiEMcKc (Urdan green architecture)*

Prove Invalsi Grammar

- Review of past tenses (pp. 72-73) Vocabulary

- ESP

MODULE 3: SURVEYING (Landscapes Module 3) Texts

- Types of surveying - Surveying instruments - GPS technology

- Laser scanning in architecture - Maps

- The cadastre Skills

Listening

- The Royal Institution of Chartered Surveyors (p. 83) - Description of cork (p. 91)

Prove Invalsi Grammar

- Review of the Future (pp. 100-01)

- Verbs + infinitive, ing, etc; like/as/would (Grammar book) Vocabulary

- ESP

MODULE 4: HOUSE PLANNING (Landscapes Module 4) DAD Texts

- Architectural drawings

(20)

- Innovation in design - Foundations

- Walls and floors - Stairs

- Roofs

- Electrical system - The heating system - Solar technology

- Plumbing and Drain-waste-vent systems - Home automation – The future challenge Vocabulary

- ESP

CONTENUTI DISCIPLINARI ( DAL 15/5/2020)

MODULE 5: PUBLIC WORKS (Landscapes Module 5) DAD Texts

- Roads - Schools

- Parks and gardens Vocabulary

- ESP

MODULE 6: SETTLEMENTS (Landscapes Module 6) DAD Texts

- The architect

- Increasing safety in the workplace - Safety signs

Vocabulary - ESP

MODULE 7: THE WORKPLACE (Landscapes Modules 7 and 8) DAD Texts

- The city master plan - Sustainable urban planning - Renzo Piano

- Norman Foster Vocabulary

- ESP

* (EXTRA MATERIAL PROVIDED BY THE TEACHER) Torino, 15 maggio 2020

(21)

IL DOCENTE Prof. Giovanni Messina

f.to in originale

DOCENTI: AMEDEO FROIO – DOMENICO DIRUTIGLIANO CLASSE: VB CAT

DISCIPLINA: PROGETTAZIONE COSTRUZIONI IMPIANTI E LABORATORIO

LIBRO DI TESTO: Carlo Amerio – Pio Luigi Brusasco – Francesco Ognibene – Umberto Alasia – Maurizio Pugno “ Corso di Progettazione Costruzioni Impianti” vol. 3, SEI Torino

Umberto Alasia – Maurizio Pugno “ Manuale di costruzioni” , SEI Torino

CONTENUTI DISCIPLINARI dal 9/09/19 al 26/02/20 MODULI UNITA’

DIDATTICHE CONTENUTI NORMATIVE DI

RIFERIMENTO commentate dai docenti e utilizzate per la progettazione (anche solo in parte)

CONTENUTI FONDAMENTALI NON TRATTATI NELLE CLASSI PRECEDENTI TIPI EDILIZI

Edifici per la comunità: edilizia scolastica – biblioteche.

Ambienti per attività produttive: uffici.

Decreto Ministeriale 18 dicembre 1975 (in SO alla GU 2 febbraio 1976 n. 29)

“Norme tecniche aggiornate relative all'edilizia scolastica, ivi compresi gli indici di funzionalità didattica, edilizia ed urbanistica, da osservarsi nella esecuzione di opere di edilizia scolastica”.

Testo coordinato del DM 03 agosto 2015.

Approvazione di norme tecniche di prevenzione incendi, ai sensi dell’articolo 15 del decreto legislativo 8 marzo 2006, n. 139 (Codice di Prevenzione Incendi)

- REGOLE TECNICHE

VERTICALI Capitolo V.7:

Attività scolastiche (commentato e utilizzato in parte).

Bozza REGOLE TECNICHE VERTICALI

Capitolo V.9 Musei, gallerie, esposizioni, mostre, biblioteche e archivi in edifici tutelati.

REGOLE TECNICHE VERTICALI Capitolo V.4: Uffici.

(22)

STATICA

Dimensionamento dei principali elementi strutturali in cls armato secondo la normativa relativa agli SLU e SLE (solai in c.a.).

DECRETO 17 gennaio 2018.

“Aggiornamento delle Norme Tecniche per le Costruzioni”.

(utilizzato in parte)

CIRCOLARE 21 gennaio 2019 , n. 7 C.S.LL.PP. .

“Istruzioni per l’applicazione dell’Aggiornamento delle Norme tecniche per le costruzioni di cui al decreto ministeriale 17 gennaio 2018”

(utilizzato in parte).

ANTINCENDI E RELATIVA APPLICAZIONE DELLE NORME ALLA PROGETTAZIONE PREVENZIONE INCENDI

Obiettivi – come raggiungere gli obiettivi – misure preventive e protettive – l’incendio (cause, effetti) e il triangolo del fuoco – sorgenti d’innesco – combustione (prodotti della combustione e effetti sull’uomo, parametri fisici) – classificazione dei fuochi e agenti estinguenti – misure di protezione passive (compartimentazione, reazione al fuoco dei materiali, vie di esodo) – misure di protezione attiva (estintori, naspi, idranti, impianti di estinzione) – segnaletica di sicurezza – illuminazione di sicurezza – Codice di Prevenzione Incendi: linguaggio del CPI.

D. Lgs. 81/08 - Articolo 46 –

“Prevenzione incendi”.

TITOLO V “Segnaletica di salute e sicurezza sul lavoro”.

Testo coordinato del DM 03 agosto 2015.

Approvazione di norme tecniche di prevenzione incendi, ai sensi dell’articolo 15 del decreto legislativo 8 marzo 2006, n. 139 (Codice di Prevenzione Incendi).

IL PROGETTO ANTINCENDIO

Definizioni – simboli grafici – caratteristiche costruttive degli edifici – compartimenti, filtri e intercapedini – comportamento al fuoco delle strutture portanti e elementi separanti – carico d’incendio specifico nominale e di progetto;

determinazione della classe del compartimento – distanze di sicurezza e protezione – affollamento ed esodo – scale di sicurezza, protette e a prova di fumo protezione delle strutture metalliche.

Direttiva 89/106/CEE.

DM 30/11/1983.

DM 16/02/2007.

LA GESTIONE DEL TERRITORIO: LE INFRASTRUTTURE DI RETE Strade – portici – gallerie – scalinate – classificazione amministrativa delle strade – norme funzionali e geometriche per le costruzioni delle strade – ferrovie – trasporti a fune – porti e aeroporti – metropolitane – le reti degli impianti tecnologici.

DM 1/06/2001.

DM 30/04/1992 N. 285

“Codice della strada”.

DPR 16 dicembre 1992, n495 - Regolamento di attuazione nuovo Codice della strada.

DM 12/04/1995

“Classificazione delle strade in base al traffico veicolare”.

Decreto Ministeriale 5 novembre 2001, n. 6792 (S.O.

n.5 alla G.U. n.3. del 4.1.02).

INSEDIAMENTI Definizioni di urbanistica – ambito, azioni e finalità dell’urbanistica – elementi principali che costituiscono il territorio – classificazione morfologica e funzionale degli insediamenti – la città – le aree agricole – parchi e riserve naturali.

(23)

IL GOVERNO DEL TERRITORIO

Definizione – dall’urbanistica al governo del territorio – le autonomie locali e il governo del territorio –i Comuni – le Città metropolitane - Le Province – le Regioni.

Costituzione → Parte II - Ordinamento della repubblica

→ Titolo V - Le regioni, le province e i comuni → Articolo 117.

LEGGE 7 aprile 2014, n.

56 (legge Delrio) Disposizioni sulle città metropolitane, sulle province, sulle unioni e fusioni di comuni.

STORIA DELLARCHITETTURA LA COSTRUZIONE NELL’OTTOCENTO La rivoluzione industriale e le grandi

infrastrutture – città e case dell’industria nascente – Howard – città giardino – il Neoclassicismo - lo Storicismo e l’Eclettismo – neogotico – la reazione all’Eclettismo – Arts and Crafts – Art Nouveau – esempi di costruzioni in legno (ballon frame) – i grattacieli negli Stati Uniti.

LA COSTRUZIONE NELLA PRIMA META DEL NOVECENTO Le case degli operai all’inizio del Novecento – Il Movimento Moderno – Bauhaus – Walter Adolph Gropius – Le Corbusier – Ludwig Mies van der Rohe – Frank Lloyd Wright – Alvar Aalto- architettura razionalista.

RECUPERO EDILIZIO CULTURA E PTRATICA DEL RECUPERO EDILIZIO

Recupero edilizio per quali ragioni? – Tipi di intervento – Tipi di degrado e cause – Tipi di dissesto – Il progetto dell’intervento di recupero, fasi – Indagini e misurazioni preliminari.

DECRETO 17 gennaio 2018.

“Aggiornamento delle Norme Tecniche per le Costruzioni”

(utilizzato in parte).

CIRCOLARE 21 gennaio 2019, n. 7 C.S.LL.PP. .

“Istruzioni per l’applicazione dell’Aggiornamento delle Norme tecniche per le costruzioni di cui al decreto ministeriale 17 gennaio 2018”

(utilizzato in parte).

TECNICHE DI CONSOLIDAMENTO, RISANAMENTO E RECUPERO

Il quadro fessurativo delle strutture portanti – Consolidamento del terreno di fondazione – Edifici in muratura (consolidamento delle fondazioni e muri portanti; chiusura delle lesioni; sistemi per eliminare le spinte, tiranti;

aperture nelle murature; consolidamento archi e volte) – Edifici in calcestruzzo armato (consolidamento fondazioni, pilastri, travi, solai) – Strutture in legno (cause del degrado, come aumentare la sicurezza) – Tetti e falde (manutenzione ordinaria e straordinaria, adeguamento funzionale) – Pareti interne ed esterne (sistemi a cappotto) – L’umidità nelle strutture (cause, indizi, possibili soluzioni per eliminare l’umidità).

ATTIVITA DI LABORATORIO PROGETTAZIONE

Tema progettuale del I quadrimestre: Progetto di una nuova scuola elementare. Aspetti considerati nella progettazione: rispetto vincoli urbanistici, foto-inserimento, fruizione degli spazi, divisione dei flussi, maglia strutturale, impianto di riscaldamento e antincendio, vie di esodo e dettagli costruttivi.

Tema progettuale del II quadrimestre: Recupero edilizio con cambio di destinazione edilizia (biblioteca). Aspetti considerati: oltre a quelli del I quadrimestre, composizione architettonica con variazioni sul tema, approfondimento dei materiali utilizzati (anche in funzione della sostenibilità) e studio degli ombreggiamenti.

Vedi tipi edilizi.

(24)

CONTENUTI DISCIPLINARI dal 27/02/20 al 15/05/20 MODULI UNITA’

DIDATTICHE CONTENUTI NORMATIVE DI RIFERIMENTO

commentate dai docenti e utilizzate per la progettazione (anche solo in parte)

COMPUTO METRICO E CME

Cos’è il CM– fasi operative del CM – classificazione per funzione e per materiali e lavorazioni – compilazione del CM – CME – elenco prezzi unitari – modalità di retribuzione delle opere in edilizia – esempio applicativo.

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 5 ottobre 2010, n. 207 Regolamento di esecuzione ed attuazione del decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163, recante «Codice dei contratti pubblici relativi

a lavori, servizi e forniture in attuazione delle direttive

2004/17/CE e 2004/18/CE».

PIANIFICAZIO NE DEL TERRITORIO SUPPORTI GIURIDICI DELLA PIANIFICAZIO NE

Normative di riferimento

dall’unificazione nazionale, alla modifica del titolo quinto ad oggi.

VINCOLI INDICI DI EDIFICABILITA

Superficie territoriale – iet – standard strade e servizi – esercizi – superficie fondiaria – ief – volume/area edificabile – esercizi.

DM 02/04/1968 N. 1444 “Limiti inderogabili di densità edilizia, di altezza, di distanza fra i fabbricati e rapporti massimi tra spazi destinati agli insediamenti residenziali e produttivi e spazi pubblici o riservati alle attività collettive, al verde pubblico o a parcheggi da osservare ai fini della formazione dei nuovi strumenti urbanistici o della revisione di quelli esistenti, ai sensi dell’art. 17 della legge 6 agosto 1967, n. 765.”

LE OPERE DI URBANIZZAZI ONE PRIMARIA SECONDARIA INDOTTE

Descrizione delle opere di urbanizzazione primaria, secondaria e indotte.

Legge 29 settembre 1964, n. 847, art. 4, c. 1.

(25)

CONTRIBUTO DI COSTRUZIONE Oneri di urbanizzazione primaria e secondaria. Costo di costruzione per gli immobili aventi destinazione residenziale, commerciale, direzionale e turistica; Costo per lo smaltimento dei rifiuti solidi, liquidi e gassosi e delle opere necessarie alla sistemazione dei luoghi ove ne siano alterate le caratteristiche, per gli immobili aventi destinazione artigianale e industriale.

Titolo I - Disciplina generale.

Titolo II - Degli oneri di urbanizzazione.

Titolo III - Del costo di costruzione.

Titolo IV - Della restituzione del contributo, delle sanzioni amministrative e dei permessi di costruire in sanatoria.

Titolo V - Disposizioni transitorie.

Esempi pratici.

CITTA' DI TORINO SERVIZIO CENTRALE CONSIGLIO COMUNALE RACCOLTA DEI REGOLAMENTI

MUNICIPALI REGOLAMENTO

COMUNALE IN MATERIA DI DISCIPLINA DEL CONTRIBUTO DI COSTRUZIONE: regolamento n. 314.

D.P.R. 6 giugno 2001, n. 380 Testo unico delle disposizioni legislative

e regolamentari in materia edilizia.

Artt. 16 – 17 – 18 – 19.

LA GESTIONE DEL TERRITORIO: LA PIANIFICAZIONE TERRITORIALE

Il concetto di pianificazione – criteri e metodi della pianificazione – gli strumenti della pianificazione – i piani per tipologia e contenuto – il regolamento Edilizio – I supporti giuridici della pianificazione.

REGIONE PIEMONTE Legge regionale 5 dicembre 1977, n. 56. (Testo coordinato) TUTELA ED USO DEL SUOLO (B.U.R. 24 dicembre 1977, n.

53) (NON commentato dai docenti, utilizzato in parte).

CONTENUTI DISCIPLINARI dal 16/05/20 al 10/06/20 MODULI UNITA’

DIDATTICHE CONTENUTI NORMATIVE DI RIFERIMENTO

commentate dai docenti e utilizzate per la progettazione (anche solo in parte)

LA GESTIONE DEL TERRITORIO: LA PIANIFICAZIONE TERRITORIALE

Il concetto di pianificazione – criteri e metodi della pianificazione – gli strumenti della pianificazione – i piani per tipologia e contenuto – il regolamento Edilizio – I supporti giuridici della pianificazione.

REGIONE PIEMONTE Legge regionale 5 dicembre 1977, n. 56. (Testo coordinato) TUTELA ED USO DEL SUOLO (B.U.R. 24 dicembre 1977, n. 53) (NON commentato dai docenti, utilizzato in parte).

(26)

VINCOLI EDILIZI

Definizione di vincolo – classificazione dei vincoli – zonizzazione – destinazione d’uso degli immobili – beni culturali e loro tutela – beni paesaggistici e loro tutela – vincoli edilizi.

Codice dei beni culturali e del paesaggio – D.

Lgs. 22/01/2004 n. 42 Codice Civile.

DECRETO MINISTERIALE 2 aprile 1968, n.

1444

Limiti inderogabili di densità edilizia, di altezza, di distanza fra i fabbricati e rapporti massimi tra spazi destinati agli insediamenti residenziali e produttivi e spazi pubblici o riservati alle attività collettive, al verde pubblico o a parcheggi da osservare ai fini della formazione dei nuovi strumenti urbanistici o della revisione di quelli esistenti, ai sensi dell’art. 17 della legge 6 agosto 1967, n. 765.

ATTIVITA DI LABORATORIO PROGETTAZIONE

Cenni dell’Abaco delle componenti, cenni del fascicolo dell’edificio, cenni di BIM

Testo Unico della sicurezza (D. Lgs.

n°81/2008) e leggi Regionali.

Codice degli appalti D. Lgs. N°50/2016.

N.B. LE PARTI NON SVOLTE DOPO IL 15 MAGGIO SARANNO COMUNICATE DAL DOCENTE ALLA COMMISSIONE IN SEDE D’ESAME.

TORINO, 13/05/20

I DOCENTI

Prof. Amedeo Froio

f.to in originale

Prof. Domenico Dirutigliano

f.to in originale

__________________________

__________________________

DOCENTI : prof. Mariano Todesco – prof. Domenico Dirutigliano (ITP) CLASSE : 5 B C.A.T.

DISCIPLINA : TOPOGRAFIA

LIBRO DI TESTO: CANNAROZZO-CUCCHIARINI-MESCHIERI - MISURE, RILIEVO, PROGETTO - ED.

ZANICHELLI

(27)

CONTENUTI DISCIPLINARI ( svolti fino al 15/05/2020)

MODULO DI RIPASSO

Richiami sulla misura di angoli, distanze e dislivelli e sulla risoluzione delle poligonali.

Richiami sui problemi sui piani quotati.

AGGIORNAMENTO DELLA CARTOGRAFIA CATASTALE I punti fiduciali ed il triangolo ficuciale.

I principali tipi di aggiornamento.

Il libretto delle misure in formato Pregeo.

PROGETTO DI SPIANAMENTI Formule per il calcolo dei volumi.

Studio di spianamenti orizzontali con quota di progetto assegnata.

Studio di spianamenti orizzontali di compenso.

STRADE E PROGETTO STRADALE Classificazione delle strade (DM 5/11/2001).

Parametri di progetto.

Livelli di progettazione e principali allegati di progetto.

Studio dell’andamento planimetrico del tracciato Tracciolno e poligonale d’asse.

Picchetti d’asse: criteri di individuazione.

Curve circolari monocentriche: punti caratteristici e relazioni tra i principali elementi.

Studio dell’andamento altimetrico del tracciato Profilo nero e profilo rosso.

Quota di un punto compreso tra due curve di livello.

Criteri di progetto delle livellette.

Quote di progetto e punti di passaggio.

Studio di una livelletta di compenso: 1) con quota di estremità assegnata 2) con pendenza assegnata.

Il corpo stradale Il manufatto stradale.

Gli elementi ausiliari del corpo stradale.

Gli spazi della sede stradale.

La sagomatura della piattaforma stradale.

Le sezioni trasversali La sezione tipo.

Disegno e quotatura delle sezioni trasversali.

Computo dei movimenti terra Il solido stradale.

Le formule per il calcolo dei volumi.

La parzializzazione delle sezioni trasversali.

Calcolo del volume del solido stradale in forma tabellare.

Riferimenti

Documenti correlati

Art. La presente ordinanza definisce specifiche misure sulla valutazione degli esiti finali di apprendimento degli alunni frequentanti le classi del primo e secondo ciclo di

•competenze tecniche e sistemistiche che, a seconda delle esigenze del mercato del lavoro e delle corrispondenti declinazioni, possono rivolgersi alla programmazione ed

Nel percorso di studi del triennio la classe non ha fruito della continuità didattica per la maggioranza delle discipline ad eccezione della lingua e cultura inglese,

Le conoscenze sui temi proposti sono frammentarie e parzialmente organizzate Applica e mantiene con scarsa consapevolezza comportamenti e stili di vita nel rispetto dei principi

Unità 2 La ricerca attiva del lavoro e la qualità.. Elaborare prodotti turistici a carattere tematico. Definire il prezzo dei prodotti turistici. Interpretare le

Competenza Correlare la conoscenza storica generale agli sviluppi delle scienze, delle tecnologie e delle tecniche negli specifici campi professionali di riferimento.. Disciplina

Il credito scolastico esprime la valutazione del grado di preparazione complessiva raggiunta da ciascun alunno nell’anno scolastico in corso, con riguardo al profitto e tenendo

Valutazioni formative (durante i trimestre/pentamestreal termine di ciascuna unità o scansione didattica importante): sono state finalizzate all'accertamento della