• Non ci sono risultati.

DISCIPLINA: LINGUA E CIVILTÀ INGLESE DOCENTE: MESSINA GIOVANNI

Nel documento DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (pagine 43-47)

LIBRO DI TESTO: D.BOTTERO-R. BEOLÈ, NEW LANDSCAPES, EDISCO

PROFILO DELLA CLASSE (in presenza)

Le competenze linguistiche della classe sono eterogenee. La frequenza è stata regolare per quasi tutti gli allievi. La classe ha partecipato al dialogo educativo in modo altalenante, non sempre rispettando le scadenze stabilite. Alla fine dell’anno si è riscontrato un miglioramento accettabile delle abilità espositive per la maggior parte degli alunni.

PROFILO DELLA CLASSE (DAD)

La classe ha partecipato in modo attivo fino alla fine di aprile. Successivamente vi sono state molte assenze e le scadenze non venivano sempre rispettate nonostante il carico cognitivo fosse stato riequilibrato alla nuova situazione dovuta al Covid-19.

OBIETTI DISCIPLINARI RAGGIUNTI

➢ Saper esporre un testo settoriale utilizzando termini specialistici (ESP) ➢ Capire un testo settoriale scritto e orale, e la microlingua utilizzata (ESP) ➢ Riuscire a sintetizzare e rielaborare un testo scritto settoriale

OBIETTIVI TRSVERSALI RAGGIUNTI

➢ Acquisire capacità di affrontare argomenti nuovi in modo autonomo e, infine, di rielaborarli personalmente;

➢ Imparare ad utilizzare, in modo consapevole e critico, appunti, testi e dispense;

➢ Utilizzare le nuove tecnologie dell’informazione e della comunicazione per approfondire argomenti di studio;

➢ Acquisire consapevolezza delle proprie competenze al fine di una corretta autovalutazione

METODOLOGIA/E DIDATTICA/CHE

Gli approcci e le metodologie utilizzate per la costruzione delle competenze sono:

➢ l’approccio comunicativo che sviluppa e potenzia le competenze comunicative orali e scritte con lo scopo del saper comunicare;

➢ l’approccio grammaticale-traduttivo attraverso il quale si cerca di sviluppare e potenziare le competenze grammaticali e lessicali;

➢ il task-based learning con il quale vengono potenziate le capacità di problem solving, cooperative learning e team work in contesti situazionali ben delineati;

➢ l’approccio umanistico-affettivo che tende alla valorizzazione delle potenzialità di ogni singolo studente come protagonista del proprio processo di apprendimento.

➢ Le metodologie utilizzate, secondo gli approcci sopra descritti, sono state il metodo situazionale, nozionale-funzionale, flipped-classroom (DAD)

➢ CD/registratore ➢ Lavagna interattiva ➢ Tablet

➢ Classroom (Google) ➢ Google Meet

TIPOLOGIE E NUMERO VERIFICHE

12 verifiche: 5 scritte e 7 orali con peso diverso (come specificato al punto seguente) sulle diverse competenze e conoscenze. Le verifiche sono state brevi test di listening e reading, interrogazioni dettagliate sugli argomenti di Landscapes e registrazioni caricate dagli studenti su Classroom, lessico settoriale (ESP).

CRITERI DI VALUTAZIONE

La valutazione ha utilizzato i voti da 2 a 10 e ha adottato i criteri di valutazione approvati dal Collegio Docenti secondo la scheda di valutazione reperibile sul sito della scuola.

Per la lingua inglese è stata utilizzata la media ponderata secondo i seguenti pesi: ➢ Spoken interaction (PESO 4)/(DAD Peso 2)

➢ Speaking (Classroom – PESO 2) ➢ Grammar (PESO 2)

➢ ESP vocabulary (PESO 1) ➢ Writing (PESO 1)

➢ Listening (PESO 1) ➢ Reading (PESO 1)

➢ Verifiche di recupero (Peso 1)

ATTIVITA’ DI RECUPERO/POTENZIAMENTO

Oltre la di possibilità di recupero in itinere, visto l’alto numero di verifiche programmate, gli studenti hanno avuto la possibilità di recuperare durante la pausa didattica ufficiale per il recupero stabilita dalla scuola e hanno potuto fruire di recuperi individualizzati in itinere.

TORINO, 15/05/2020

Prof. Giovanni Messina f.to in originale

CLASSE: VB CAT

DISCIPLINA: PROGETTAZIONE COSTRUZIONI IMPIANTI E LABORATORIO DOCENTI: AMEDEO FROIO – DOMENICO DIRUTIGLIANO

LIBRO DI TESTO:

Carlo Amerio – Pio Luigi Brusasco – Francesco Ognibene – Umberto Alasia – Maurizio Pugno “ Corso di Progettazione Costruzioni Impianti” vol. 3, SEI Torino

Umberto Alasia – Maurizio Pugno “ Manuale di costruzioni” , SEI Torino

PROFILO DELLA CLASSE: dal 9/09/2019 al 26/02/2020

La frequenza è stata regolare per tutti gli allievi;

l’interesse e l’impegno per la disciplina sono stati adeguati;

la motivazione e la partecipazione al dialogo educativo sono stati disomogenei;

il rispetto delle scadenze stabilite, in particolare per l’aspetto progettuale, non è stato sempre puntuale; i risultati scolastici non sono stati sempre positivi, sono emerse alcune carenze sotto l’aspetto scientifico e progettuale.

Dal 27/02/2020 al 10/06/2020

Il collegamento alle video lezioni (VL) è stato abbastanza regolare, salvo esigui casi;

la partecipazione alle attività sincrone proposte (VL, ecc.) non è sempre stata adeguata, la classe ha interagito poco ed è stata poco propositiva;

la partecipazione alle VL hanno dimostrato una “reattività” inadeguata;

la puntualità nella consegna dei materiali o dei lavori assegnati in modalità sincrona (esercizi, verifiche) è stata adeguata;

il rispetto delle scadenze stabilite per l’aspetto progettuale, non è stato sempre puntuale; i risultati scolastici sono stati positivi.

OBIETTI DISCIPLINARI RAGGIUNTI:

gli obiettivi in merito alle conoscenze/contenuti e capacità/competenze ad oggi raggiunti dalla maggioranza degli allievi sono sufficienti.

OBIETTIVI TRASVERSALI RAGGIUNTI:

diffondere un clima positivo di lavoro;

acquisire un metodo di studio (per alcuni solo parzialmente raggiunto);

acquisire la capacità di non interferire durante la spiegazione dell’insegnante aspettando la conclusione dell’argomento prima di fare domande inopportune (permane una piccolissima frangia);

sviluppare le capacità di comunicazione per imparare a lavorare in gruppo cooperando (parzialmente raggiunto);

trasferire le conoscenze e le competenze, in particolare quelle giuridiche, apprese in altri ambiti (es. dalle discipline di topografia, gestione del cantiere e sicurezza degli ambienti di lavoro, geopedologia);

acquisire abilità per la comprensione del mondo circostante attraverso l’uso delle TIC; sviluppare la creatività (parzialmente raggiunto);

utilizzare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana, e specifico delle altre discipline, secondo le esigenze comunicative nei vari contesti: sociali, culturali, scientifici, economici, tecnologici (per alcuni solo parzialmente raggiunti);

utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca e approfondimento disciplinare (permane una piccolissima frangia per pigrizia o per dipendenza dal docente che deve trovare sempre la risposta al loro quesito);

essere puntuale nella consegna dei lavori assegnati ed essere presente alle verifiche programmate (raggiunto dalla gran parte degli allievi);

acquisire la necessaria precisione nell'utilizzare le tecniche di calcolo, applicandole consapevolmente insieme con i procedimenti logici nei calcoli strutturali (per una piccola parte permangono problemi di logica/matematica); aver appreso a studiare in modo ragionato e non esclusivamente mnemonico (una piccola parte non ha raggiunto in pieno l’obiettivo);

conseguire una buona capacità di applicare le conoscenze acquisite (una piccola parte non ha raggiunto in pieno l’obiettivo).

METODOLOGIA/E DIDATTICA/CHE:

dal 9/09/2019 al 26/02/2020

lezione frontale in aula, aula video, laboratori; lezione partecipata in aula, aula video, laboratori;

lezioni mirate alla sola revisione degli elaborati grafici;

uso guidato del libro di testo e del manuale specifico della disciplina; esercizi svolti dall’insegnante o con il coinvolgimento degli allievi; esercizi svolti dagli allievi seguiti dall’insegnante;

esercitazioni grafo - numeriche in classe in aula, laboratori; esercitazioni pratiche in laboratorio Perrone e LIA;

analisi di normative tecniche inerenti i contenuti della disciplina per la progettazione e calcolo; visione di video e materiali illustrativi delle tecnologie costruttive;

visite e uscite didattiche; FAD (classroom).

Dal 27/02/2020 al 10/06/2020

Programmi per video lezione, esercitazioni in diretta e video interrogazioni: Meet.

STRUMENTI DI LAVORO:

Programmi di supporto per le video lezioni in diretta con gli allievi: Paint, Jam Board, Open Board, Power-Point. Programma per la pianificazione delle lezioni: Calendar e registro elettronico.

Programmi per il materiale inviato: Word, Power-Point, Adobe, Excel, AutoCAD.

Programmi di supporto per le video lezioni registrate inviate agli allievi: Word, Open Board, Screencast-o-matic. Programmi per inviare materiale didattico e video lezioni registrate: Classroom.

Programma per costruire, fornire e allocare le verifiche scritte: Classroom.

TIPOLOGIE E NUMERO VERIFICHE:

tipologia di prova Fino al 26/02/2020 Dal 27/02/2020

Scritta 0 2

Orale 2 4

Pratica 0 2

CRITERI DI VALUTAZIONE:

Vedi P.T.O.F. , la valutazione ha utilizzato i voti da 2 a 10 e ha adottato i criteri di valutazione approvati dal Collegio Docenti secondo la scheda di valutazione reperibile sul sito della scuola. .

ATTIVITA’ DI RECUPERO/POTENZIAMENTO:

L’attività di recupero individuale ha interessato un solo allievo. Le prove somministrate ai fini del recupero sono state:

una prova ai fini dell’orale e scritto a distanza;

una prova grafica basata sugli elaborati corretti in precedenza.

ATTIVITA’ INTEGRATIVE/PROGETTI/VISITE GUIDATE/USCITE DIDATTICHE:

Progetto per la preparazione al test di ingresso al Politecnico di Torino (consta in lezioni pomeridiane e uscite didattiche presso il Politecnico di Torino);

Incontri “Valutazione della sostenibilità ambientale ed energetica dell’edificio” (in parte realizzato l’anno scorso e sarà ripetuto a maggio).

Incontro “Come scrivere un CV e sostenere un colloquio selettivo” (in previsione a maggio).

Torino, 13/05/2020 Prof. Amedeo Froio Prof. Domenico Dirutigliano CLASSE: 5B C.A.T.

Nel documento DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (pagine 43-47)

Documenti correlati