• Non ci sono risultati.

DISCIPLINA: GESTIONE E SICUREZZA NEI CANTIERI DOCENTE: DAVIDE GRAZIANO

Nel documento DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (pagine 55-58)

LIBRO DI TESTO: VALLI BARALDI – GESTIONE E SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO - SEI

PROFILO DELLA CLASSE (inteso come frequenza/interesse/impegno, motivazione e partecipazione al dialogo educativo, risultati scolastici e profitto conseguiti):

La partecipazione della classe alle lezioni è da considerarsi attiva e proficua per la maggior parte della classe. Alcune difficoltà da parte di alcuni studenti sono emerse nell'attività proposta in modalità CLIL a seguito di alcune lacune personali nella lingua inglese.

OBIETTI DISCIPLINARI RAGGIUNTI

Gli obiettivi minimi previsti nella programmazione di inizio anno sono da considerarsi raggiunti da parte di tutti gli allievi della classe.

OBIETTIVI TRASVERSALI RAGGIUNTI Gestione del linguaggio tecnico

Sapersi interfacciare con le varie figure coinvolte nella costruzione di un edificio METODOLOGIA/E DIDATTICA/CHE

- CLIL – presentazione di una ricerca in lingua inglese su macchine da cantiere per la movimentazione terra, per il sollevamento, per il confezionamento del calcestruzzo.

▪ Ricerca sull’argomento con esposizione della presentazione realizzata in Power Point. ▪ Lezioni teoriche frontali;

- Didattica laboratoriale

METODOLOGIA CLIL

Finalità e obiettivi del CLIL

L’azione didattica è stata alla portata degli studenti che sono stati coinvolti Le finalità perseguite durante l'anno si possono individuare come segue:

Potenziare la conoscenza della lingua straniera nel settore “Costruzioni, Ambiente e territorio”;

Migliorare le competenze linguistiche lessicali e comunicative in ambiti diversificati;

Ricercare e rielaborare autonomamente informazioni, fonti, documenti originali;

Innescare processi di apprendimento e trasferimento del proprio sapere in un’altra lingua;

Stimolare una maggiore consapevolezza dei contenuti disciplinari attraverso

l’apprendimento in LS;

Acquisire sicurezza nell’affrontare situazioni e compiti nuovi, con nuove metodologie;

Gli obiettivi perseguiti durante l'anno scolastico sono stati:

1. Sapersi avvalere delle conoscenze acquisite per effettuare connessioni tra inglese e la disciplina tecnica;

2. Saper esprimere opinioni personali e sostenere semplici discussioni sugli argomenti trattati;

3. Essere in grado di analizzare e risolvere un compito assegnato prendendo in esame i dati noti, cercando informazioni con le risorse disponibili e effettuando relazioni tra discipline differenti;

4. Comprendere i concetti fondamentali proposti all’interno della programmazione disciplinare di “Gestione del cantiere e sicurezza sul lavoro” e, individuati quelli a cui è applicato il metodo CLIL, saperli applicare al nuovo contesto.

Gli obiettivi minimi previsti sono stati raggiunti da tutti gli studenti della classe. ULTERIORI METODOLOGIE APPLICATE

• lezione dialogata

• esercitazioni guidate

STRUMENTI DI LAVORO

Utilizzo di laboratori CAD con software BIM e CAD oltre ai software del pacchetto Office. Utilizzo del libro di testo e di materiali tecnici su internet

TIPOLOGIE E NUMERO VERIFICHE

Presentazione in lingua inglese di lavori di ricerca n.1 Verifiche orali n.2

Verifiche scritte/pratiche n. 4 CRITERI DI VALUTAZIONE

Valutazione secondo i criteri legati a completezza e chiarezza dell’esposizione o dell’elaborato richiesto, adeguatezza del linguaggio tecnico. In merito alla metodologia CLIL è stata data una specifica valutazione

ATTIVITA’ DI RECUPERO/POTENZIAMENTO Recupero in itinere

TORINO, 15 maggio 2020 Prof. Davide Graziano f.to in originale

CLASSE: VB CAT

DISCIPLINA: SCIENZE MOTORIE DOCENTE: CINZIA FIORONE LIBRO DI TESTO: NON ADOTTATO

PROFILO DELLA CLASSE:

la classe ha partecipato con interesse costante sia alle lezioni pratiche che a quelle teoriche, tenendo sempre un comportamento educato e corretto, seppur vivace. L'impegno è stato complessivamente buono, e la classe ha ottenuto buoni risultati

OBIETTIVI DISCIPLINARI RAGGIUNTI:

gli obiettivi disciplinari sono stati raggiunti dalla totalità degli studenti OBIETTIVI TRASVERSALI RAGGIUNTI:

Gli obiettivi trasversali sono stati raggiunti dalla maggioranza degli studenti METODOLOGIA/E DIDATTICA/CHE:

Test pratici vino a febbraio ed estrapolazione induttiva dei concetti. Lezione teorica con pubblicazione on Line su CLASSROOM

STRUMENTI DI LAVORO

Attrezzature della palestra, fotocopie, documentazione postata su classroom TIPOLOGIE E NUMERO VERIFICHE:

Vengono assegnate n°4 valutazioni per ogni allievo

saper essere: osservazione e rilevazione di partecipazione e comportamenti; sapere: verifiche strutturate e non strutturate;

saper fare: prove pratiche; competenze: risoluzione di problemi CRITERI DI VALUTAZIONE:

atteggiamento nei confronti dell’azione didattica (saper essere); conoscenze (sapere); capacità (saper fare) competenze (saper trasferire)

ATTIVITA’ DI RECUPERO/POTENZIAMENTO

al termine dell’attività didattica del modulo individualmente nelle ore curriculari, in base alle carenze rilevate ATTIVITA’ INTEGRATIVE/PROGETTI/VISITE GUIDATE/USCITE DIDATTICHE

Causa emergenza Covid19 non è stato possibile effettuare attività integrative e uscite didattiche TORINO,15/05/2020

Prof.ssa FIORONE CINZIA f.to in originale

Prof. Serri Francesco, Docente di Religione Cattolica nella classe VB-CAT. Libro di Testo: Sergio Bocchini, Incontro all’altro, EDB, Vol. U.

Il programma nella suddetta classe è stato svolto quasi completamente, nonostante il lungo periodo contrassegnato, come sappiamo bene, dalle lezioni ‘online’. Sono stati comunque toccati tutti i punti più importanti e le varie mete che, didatticamente e pedagogicamente, ci si era prefissi trattare. Si è tentato anche un lavoro di tipo interdisciplinare, con ovvi riferimenti e sviluppi all’interno delle discipline a carattere umanistico (Questioni di Storia contemporanea con riferimenti al rapporto Chiesa Istituzioni Statali/Chiesa Regimi totalitari (Cenni su questioni ‘difficili’ della storia della Chiesa nel periodo del Nazi-Fascismo)/ Problemi di dialogo interculturale ed interreligioso). Non siamo riusciti ad affrontare un argomento che a me premeva, quale : l’origine e lo sviluppo della psicoanalisi Freudiana e della sua visione della Religione e della Spiritualità dell’uomo. Evidenziando il carattere assolutamente culturale della materia insegnata e, secondo il suo configurarsi nel mondo della scuola a pieno titolo all’interno delle sue finalità si sottolinea, in particolare, l’incontro con una genetista dell’Ospedale S. Anna di Torino, sulle tematiche legate alla procreazione medicalmente assistita; e l’incontro con D. Luigi Ciotti- fondatore del gruppo Abele e di Libera- sull’Idea ed il Concetto di Cittadinanza attiva e responsabile. Gli alunni hanno avuto sempre un comportamento ineccepibile mostrando grande interesse e coinvolgimento verso entrambe le iniziative. Su simili tematiche rimane, di conseguenza, fermo il proposito di insistere affinché gli scolari possano maturare sempre più un interesse verso quelle tipologie di conoscenze e di dialogo che possono spaziare lungo il campo della spiritualità, del mondo della Religione, della filosofia, della scienza - in particolare quella della medicina -, dell‘ Etica e dell’ambiente. Il profitto è stato mediamente elevato (Distinto-Ottimo).

In merito ai criteri circa la valutazione del profitto si segnala come: impegno, conoscenza e competenza, partecipazione costruttiva al dialogo educativo e formativo siano stati interpretati e valorizzati in funzione della capacità di ciascun singolo alunno di elaborare interventi orali (nella fase pre-Covid19); o, successivamente, anche risposte a questionari debitamente compilati o altre tipologie di prove scritte assegnate. Quindi: tanto gli interventi orali quanto gli elaborati scritti, anche disgiuntamente e autonomamente hanno definito i livelli minimi delle competenze per ottenere la sufficienza.

Torino, lì 10/05/2020 F.to in originale Prof. Serri Francesco

Nel documento DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (pagine 55-58)

Documenti correlati