• Non ci sono risultati.

QUADRO ORARIO GLOBALE DEL V ANNO (fino al 15 maggio 2015)

DISCIPLINA: ITALIANO

DOCENTE: Barbara DE FILIPPO

LIBRI DI TESTO: Baldi, Giusso, Razetti, Zaccaria, Il Piacere dei Testi vol. 4, 5 e 6, Paravia Lo Dolce Lume, Fornirti, Paravia

Obiettivi raggiunti

Conoscenza e padronanza della lingua italiana

Comprensione e analisi dei testi letterari, in versi e in prosa.

Esposizione scritta:

Proprietà grammaticale e lessicale Organizzazione del testo

Originalità e creatività Esposizione orale:

Elaborazione di un discorso organico, articolato, pertinente

Elaborazione di una valutazione personale motivata sugli argomenti studiati Capacità di effettuare collegamenti interdisciplinari e con conoscenze pregresse Conoscenze

Il "sistema culturale" dal Neoclassicismo all'età contemporanea: conoscenza del linguaggio speci-fico, delle correnti letterarie, del pensiero e degli autori studiati

Quadro storico e sociale dei fenomeni letterari

Sistema fisico, morale e politico della Divina Commedia, con riferimento al Paradiso ed in particola-re ai canti esaminati

Competenze Analisi testuale

Contestualizzazione dei brani e degli autori studiati Confronto diacronico e sincronico dei fenomeni letterari Capacità

Capacità di sintesi e analisi Capacità logico-critiche

Individuazione delle relazioni causa-effetto nei fenomeni studiati Capacità di integrazione tra contenuti comuni ad ambiti diversi Metodi

- Lezioni frontali, teoriche, dialogiche - Discussione

34

Documento Educativo—Didattico Classe 5 sez. A Liceo Scientifico – a.s. 2014 / 2015

- Attività di approfondimento Mezzi

Libri di testo, sussidi didattici, LIM, fotocopie Spazi

Aula scolastica, fornita di LIM Tempi

Orario curricolare, suddiviso in trimestre e pentamestre Verifiche

Prove tradizionali (tema) Analisi testuale

Saggio breve Commento di testi

Trattazione sintetica di argomenti Strumenti di valutazione

Indicatori utilizzati per le verifiche orali:

Correttezza espressiva e padronanza linguistica Capacità sintetiche ed analitiche

Conoscenza degli argomenti

Comprensione e contestualizzazione degli argomenti studiati Capacità argomentativa e logica

Partecipazione all'attività svolta in classe Apporti personali

Indicatori utilizzati per le verifiche scritte Informazione

Proprietà lessicale

Organicità e correttezza formale Elaborazione logica ed argomentativa Apporti personali

Coerenza

Originalità di impostazione CONTENUTI

L’età napoleonica: Neoclassicismo e Preromanticismo in Europa e in Italia J.J. Winkelmann, “La statua di Apollo del Beolvedere”

35

Documento Educativo—Didattico Classe 5 sez. A Liceo Scientifico – a.s. 2014 / 2015

Il romanzo epistolare: I dolori del giovane Werter di Goethe

Ugo Foscolo – la vita, la cultura e le idee: Materialismo, Neoclassicismo e Preromanticismo Le ultime lettere di Jacopo Ortis, le Odi, i Sonetti, Dei Sepolcri, Le Grazie.

Testi:

- Da Le ultime lettere di Jacopo Ortis: Il sacrificio della patria nostra è consumato (11Ottobre); La sepoltura la-crimata (12 Novembre e 25 Maggio)

- Da I sonetti: Alla sera, In morte del fratello Giovanni, A Zacinto - Dei Sepolcri

Il Romanticismo italiano ed europeo I prodromi del Romanticismo: lo Sturm und Drang

Differenza tra il Romanticismo europeo e il Romanticismo italiano - la polemica classico- roman-tica, la Lettera semiseria di Grisostomo al suo figliolo, Il Conciliatore.

Testi:

- Madame de Staël – Sulla maniera e l’utilità delle traduzioni da La biblioteca italiana - Pietro Giordani – Un italiano risponde al discorso della De Staël.

- Giovanni Berchet – Lettera semiseria di Grisostomo al suo figliolo: la poesia popolare.

Alessandro Manzoni – la vita, la conversione, il sentimento religioso, la poetica, il pessimismo manzoniano, la concezione della storia, gli Inni sacri, le tragedie (Adelchi, Conte di Carmagnola), le Odi civili, I Promessi sposi, le tre edizioni, l’epopea della Provvidenza, l’epopea del terzo stato, i per-sonaggi, lingua e stile.

Il romanzo storico Testi:

- Dagli Inni sacri: La Pentecoste,

- Dalle Odi: Il 5 Maggio. Lettura in parafrasi de Marzo 1821

Giacomo Leopardi – la vita, Recanati: natio borgo selvaggio tomba dei vivi, il pessimismo leopardia-no, la poetica della rimembranza, la poetica dell’indefinito e del vago, lo Zibaldone e la teoria del suono e del piacere, I Canti, Le Operette morali.

Testi:

- Dallo Zibaldone: La teoria del piacere.

- Dai Canti: L’infinito, Alla luna, La sera al dì di festa, Ultimo canto di Saffo, A Silvia, La quiete dopo la tempesta, Il sabato del villaggio, Canto notturno di un pastore errante dell’Asia, Il passero solitario, La ginestra o fiore del deserto (in parafrasi).

- Dalle Operette morali: Dialogo della natura e di un Islandese.

La crisi del primo Romanticismo: Il secondo Romanticismo, la Scapigliatura.

Il Verismo

Il Naturalismo francese, Realismo e Positivismo.

36

Documento Educativo—Didattico Classe 5 sez. A Liceo Scientifico – a.s. 2014 / 2015

Il Verismo italiano - Luigi Capuana, Federico De Roberto, Giovanni Verga.

Testi:

- Luigi Capuana – Dalla recensione a I Malavoglia: Il canone dell’impersonalità

Giovanni Verga – la vita, Nedda e l’approdo al verismo, la poetica, l’ideologia, il ciclo dei vinti (I Malavoglia, Mastro-don Gesualdo), Vita dei campi, Le Novelle rusticane, lotta per la vita e “darwinismo sociale”.

Testi:

- Dalla Prefazione a L’amante di Gramigna: Impersonalità e regressione - Dalla Prefazione a I Malavoglia: I vinti e la fiumana del progresso

- Dalla Lettera al Capuana del 25 Febbraio 1881: l’eclisse dell’autore e la regressione nel mondo rappresentato - Lettera a Cameroni del 27 Febbraio 1881 e 19 Marzo 1881

- Lettera al Torraca del 12 Maggio 1881

- Da Vita dei Campi: Rosso Malpelo, La Lupa.

- Da Novelle rusticane: La Roba

Il Decadentismo: quadro storico e culturale

Gabriele D’Annunzio – la vita, la poetica, il superomismo, le novelle, i romanzi, la lirica (Alcyo-ne), la produzione teatrale.

Testi:

- Da Alcyone: La sera fiesolana, La pioggia nel pineto, I pastori.

Lettura critica: Gianni Oliva, D’Annunzio e la malinconia

Giovanni Pascoli – la vita, il nido familiare, la poetica, il mito del fanciullino (Saggio da “Il Mar-zocco” del 1897), l’ideologia politica, Myricae, I Poemetti, Canti di Castelvecchio, I poemi conviviali, il grande Pascoli decadente, il Pascoli più morboso e inquieto, il Fanciullino e il Superuomo: due miti complementari

Testi:

- Da Myricae: Arano, X Agosto, La cavallina storna, Lavandare, Dall’argine, Temporale.

- Da Poemetti: Digitale purpurea.

- Dai Canti di Castelvecchio: Il gelsomino notturno.

Le Avanguardie storiche: Futurismo e Crepuscolarismo – l’intellettuale del primo ‘900 G. T. Marinetti, Il manifesto del Futurismo, Il manifesto tecnico della letteratura futurista, Bombardamento (da Zang tumb tuum)

Aldo Palazzeschi, da L’incendiario, Lasciatemi divertire Sergio Corazzini, Desolazione del povero poeta sentimentale Marino Moretti, A Cesena

37

Documento Educativo—Didattico Classe 5 sez. A Liceo Scientifico – a.s. 2014 / 2015

Italo Svevo – la vita, ideologia e tematiche, la figura dell’inetto, Una vita, Senilità, La coscienza di Zeno.

Previsione dei contenuti da svolgere entro la fine dell’anno scolasstico:

Luigi Pirandello – la vita, ideologia e tematiche, la concezione della vita, la relatività, l’umorismo pirandelliano, la produzione narrativa: romanzi e novelle, la produzione teatrale.

Testi:

- Da Novelle per un anno: Ciaula scopre la luna, Il treno ha fischiato, La trappola, La carriola.

L’età fra le due guerre

L’Ermetismo – l’intellettuale e il fascismo, la collocazione di Ungaretti e Montale nella storia della letteratura italiana.

Giuseppe Ungaretti – la vita, i rapporti con il fascismo, le raccolte poetiche (Allegria di naufragi, Il sentimento del tempo).

Testi:

- Da L’allegria: Noia, In memoria, Il porto sepolto, Veglia, San Martino del Carso, Commiato, Mattina, Sol-dati, Girovago, Natale.

Eugenio Montale – la vita, la poetica, il correlativo oggettivo, Ossi di Seppia, Le occasioni, La bufera e altro, Satura, Diario di 1971-72, Diario di 4 anni.

Testi:

- Da Ossi di seppia: I limoni, Non chiederci parola, Meriggiare pallido e assorto, Spesso il male di vivere ho in-contrato, Cigola la carrucola nel pozzo, Forse un mattino andando in un aria di vetro.

- Da Le occasioni: Non recidere, forbice, quel volto, La casa dei doganieri - Da La bufera ed altro: Piccolo Testamento

- Da Satura: Ho sceso, dandoti il braccio, un milione di scale

Divina Commedia, Paradiso: canti I, III, VI, VIII, XI, XII, XV, XVII, XXXIII Approfondimenti:

- I Sesti canti della Divina Commedia;

- Le profezie sull’esilio

38

Documento Educativo—Didattico Classe 5 sez. A Liceo Scientifico – a.s. 2014 / 2015

Documenti correlati