• Non ci sono risultati.

Tema argomentativo (storico e/o di ordine generale)

STORIA DELL'ARTE

1. Qual è il principio della «ricomposizione retinica» a cui giunge Georges Seurat, sul-la base delle ricerche di Chevreul?

a) Le vibrazioni luminose emesse dai colori primari e secondari disturbano la percezione dei rispettivi colori complementari.

b) Due colori semplicemente accostati sulla tela vengono ricomposti e fusi dalla retina dell’occhio dell’osservatore, senza quindi essere necessariamente mescolati dal pittore sulla tavolozza

c) I colori complementari accostati ai secondari sottraggono luce alla composizione pittorica d) Il nostro occhio percepisce i colori delle cose a noi vicine più chiari ,in lontananza i colori delle cose si scuriscono.

2. Completa la frase. L’artista che aveva ben compreso la teoria dei colori complementari e che in uno dei suoi taccuini aveva anche disegnato un triangolo con i colori primari e secondari fu

a) Théodore Géricault b) John Constabl

c) Eugène Delacroix d) Francesco Hayez

3. La figura femminile centrale del quadro, La Libertà che guida il popolo di Eugène Delacroix nonostante sia a seno scoperto, non fece scandalo. Come mai?

Perché l’ambiente parigino di quegli anni di metà secolo era già molto aperto e anticon-formista.

b) Perché venne filtrata attraverso l’allegoria c) Perché si ispira all’estetica neoclassica

d) Perché ritrae un personaggio realmente esistito

Documento Educativo—Didattico Classe 5 sez. A Liceo Scientifico – a.s. 2014 / 2015 97

4. Analizza l’opera di Fattori La rotonda di Palmieri e individua la caratteristica fon-damentale

a) I personaggi sono definiti dal chiaroscuro e dal disegno

b) L’artista abbandona il chiaroscuro, che sostituisce con macchie di colore di tonalità diver-sa

c) La composizione è organizzata seguendo la prospettiva rinascimentale d) La composizione è organizzata per macchie di colori complementari 5. Individua le principali caratteristiche della Galleria delle Macchine

a) Il progettista è l’inglese Joseph Paxton

b) La struttura utilizzava lo stesso schema statico dell’arco a tutto sesto romano

c) L’edificio venne costruito in occasione della prima Esposizione Universale tenutasi a Lon-dra nel 1851

d) Il sistema statico della struttura, costituita da semiarchi incernierati rispettivamente al suolo e al vertice dove si incontrano, è definito arco a tre cerniere

6. Individua, fra quelle proposte, la principale caratteristica dell’Atelier del pittore di Gustave Courbet

Documento Educativo—Didattico Classe 5 sez. A Liceo Scientifico – a.s. 2014 / 2015 98 a) La composizione allude all’eleganza, al rigore, all’equilibrio e al legame con la classicità dei

dipinti di Raffaello

b) L’artista realizza il proprio autoritratto circondato dai maggiori artisti del periodo

c) Il pittore ritratto al centro è Théodore Géricault, circondato da un lato dai grandi letterati fi-losofi e dall’altro dagli artisti che hanno ispirato il Romanticismo

d) La giovane nuda e il bimbetto posti vicino al pittore rimandano al suo messaggio più im-portante: la verità deve essere semplice e innocente, oltre che nuda

Documento Educativo—Didattico Classe 5 sez. A Liceo Scientifico – a.s. 2014 / 2015 99 FISICA

1. Un circuito in corrente alternata presenta una resistemza di 10,0 Ohm ed una reattanza ca-pacitiva di 10,0 Ohm. La sua impedenza vale:

a) 20 Ohm.

b) 0 Ohm c) 14,1 Ohm d) 200 Ohm

2. Una tensione alternata sinusoidale presenta il valore massimo pari a 14,14 V. Il suo valore efficace vale:

a) 19,99 V b) 10,00 V c) 230 V d) 28,28 V

3. Il teorema di Gauss per il magnetismo afferma che:

a) Il flusso del campo magnetico attraverso una superficie chiusa vale zero.

b) Il flusso del campo magnetico attraverso una superficie chiusa è sempre diver-so da zero

c) La corrente indotta è tale da opporsi alla causa che l’ha generata.

d) La forza magnetica è direttamente proporzionale alla corrente I del conduttore.

4. La forza di Lorentz che agisce su una carica q in moto in un campo magnetico B con veloci-tà v è data, in modulo, da (v e B sono vettori):

a) qv x B b) B x qv c) q B v d) qv - B

5. Un circuito in corrente alternata presenta una impedenza di 100 Ohm. La corrente di ali-mentazione è pari a 1 A. Il valore massimo della tensione applicata vale:

a) 100 V b) 1 V c) 71 V d) 141 V

Documento Educativo—Didattico Classe 5 sez. A Liceo Scientifico – a.s. 2014 / 2015 100 6. La legge di Faraday dell’induzione elettromagnetica afferma che:

a) La forza elettromotrice indotta è inversamente proporzionale alla variazione del flusso magnetico concatenato.

b) La forza elettromotrice indotta è direttamente proporzionale alla variazione del flusso magnetico concatenato.

c) La forza elettromotrice indotta è direttamente proporzionale al flusso magnetico concatenate

d) La forza elettromotrice indotta è direttamente proporzionale all’intervallo di tempo in cui avviene la variazione di flusso concatenato

Documento Educativo—Didattico Classe 5 sez. A Liceo Scientifico – a.s. 2014 / 2015 101 INGLESE

1. Which of the following features is typically Romantic?

e) The use of classical themes.

f) The importance of reason.

g) The expression of inner feelings and sensations

h) The placing of the values of society before the individual.

2. Which of the following features is not typically Romantic?

e) An interest in the lives of ordinary people.

f) The priority given to formal perfection and elegance.

g) Medievalism.

h) The process of nature.

3. The following statements about the Romantic movement are all true except e) Romanticism was in opposition to Classicism.

f) Romanticism had the same features in all European countries.

g) The word “Romantic” was first used in England in the middle of the 17th cen-tury.

h) Celebration of freedom, observation of nature and everyday life were among the most important Romantic themes.

4. The Victorian Age can be considered the golden age of e) Drama.

f) Poetry.

g) The novel.

h) Short stories.

5. What type of novels did Charles Dickens not write?

e) Historical novels.

f) Novels of social criticism.

g) Sentimental novels.

h) Gothic novels.

6. Darwin’s work On the Origin of the Species claimed that

a) New species were created in each new geological age to fit the new conditions.

b) New species were the lineal descendants of earlier species.

c) God did not exist.

d) The Genesis was an invention.

Documento Educativo—Didattico Classe 5 sez. A Liceo Scientifico – a.s. 2014 / 2015 102 SCIENZE

1) Secondo le proprietà reologiche, la Terra si suddivide in:

a) crosta - mantello - nucleo;

b) litosfera- termosfera - mesosfera;

c) litosfera - astenosfera - mesosfera;

d) litosfera - astenosfera - mesosfera - nucleo interno ed esterno.

2) Il flusso di calore:

a) cresce con l'aumentare dell'età della roccia;

b) decresce con l'aumentare dell'età della roccia;

c) è sempre lo stesso indipendentemente dall'età della roccia;

d) non esiste all'interno del nostro pianeta.

3) Il gruppo funzionale carbonilico può formare:

a) alcoli;

b) aldeidi o chetoni;

c) acidi carbossilici;

d) ammine.

4) L' STH viene definito:

a) ormone stimolante la Tiroide;

b) ormone follicolo stimolante;

c) ormone della crescita;

d) ormone luteinizzante.

5) L'attivazione dei linfociti B produce:

a) plasmacellule e cellule della memoria;

b) prolattina;

c) istamina;

d) agenti patogeni.

6) Le quattro grandi famiglie di macromolecole biologiche sono:

a) carboidrati-lipidi-idrocarburi-proteine;

b) carboidrati-alcoli-acidi carbossilici-acidi nucleici;

c) idrocarburi-carboidrati-proteine-acidi nucleici;

d) carboidrati-lipidi-proteine-acidi nucleici.

Documento Educativo—Didattico Classe 5 sez. A Liceo Scientifico – a.s. 2014 / 2015 103 STORIA

1. La guerra di Libia vide l’opposizione decisa di quali forze politiche?

a) Dei socialisti.

b) Dei nazionalisti.

c) Di alcuni socialisti riformisti d’orientamento particolarmente moderato, come Bissolati e Bonomi.

d) Di alcuni gruppi liberali.

2. Giolitti, nella sua azione di governo, che cosa trascurò?

a) La Sicilia e la Sardegna.

b) Il Mezzogiorno.

c) Gli emigranti.

d) I cattolici.

3. Da chi Giolitti fu soprannominato “ministro della malavita”?

a) Da Gaetano Salvemini, che lo criticò aspramente per la politica riguardante il Mezzo-giorno.

b) Da Benito Mussolini, che lo accusò di avere represso con la violenza alcuni scioperi.

c) Dai nazionalisti, che lo accusavano di una politica estera poco incisiva.

d) Da Gabriele D’annunzio, che gli imputava i tanti tatticismi della sua politica trasformi-sta.

4. Quali forze comprendeva lo schieramento dei neutralisti, alla vigilia dell’ingresso dell’Italia nella Grande Guerra?

a) I socialisti, i cattolici, i liberali giolittiani.

b) I cattolici, i nazionalisti, i socialisti riformisti.

c) Gli anarco-sindacalisti, i cattolici, i nazionalisti.

d) I cattolici, i liberali conservatori di Salandra, i socialisti.

5. Quali forze comprendeva lo schieramento degli interventisti?

a) I socialisti, i nazionalisti, i liberali di Giolitti.

b) I repubblicani, gli irredentisti, i cattolici, i liberali conservatori di Salandra.

c) I repubblicani d’ideologia mazziniana, gli irredentisti, i socialisti riformisti dell’ala di Bissolati, i nazionalisti, gli anarco-sindacalisti, i seguaci di Mussolini.

d) I seguaci di Mussolini, i nazionalisti, gli anarco-sindacalisti, i socialisti massimalisti.

6. Come si comportò il governo Salandra-Sonnino nei primi mesi del 1915?

a) Intavolò trattative sia con gli Stati dell’Intesa sia con gli Imperi Centrali.

b) Raggiunse segretamente un accordo con gli Stati dell’Intesa, sancito dal Patto di Londra.

c) Dichiarò ufficialmente che l’Italia sarebbe intervenuta in guerra solo in caso d’aggressione.

d) Denunciò ufficialmente la Triplice Alleanza, dichiarando perciò l’Italia sciolta da ogni legame con gli Imperi Centrali.

Documento Educativo—Didattico Classe 5 sez. A Liceo Scientifico – a.s. 2014 / 2015 104

Documenti correlati