• Non ci sono risultati.

Esistono  disposi:vi  di  scarico  capaci  di  guarire  le  ulcere  plantari  del  piede  in  pazien:  con  diabete?  

Raccomandazione  1:  

 

Per   consen?re   la   guarigione   di   un’ulcera   neuropa?ca   plantare   dell’avampiede   senza   ischemia   o   infezione   in   un   paziente   con   diabete,   è   necessario   un   adeguato   scarico   della   lesione   con   un   disposi?vo   a   gambaleLo   alto   al   ginocchio   non   rimovibile   e   con   appropriata   interfaccia   piede-­‐disposi?vo.     (Grado   della   Raccomandazione:   forte,   Qualità  della  prova:  alta)  

   

Razionale  1  

Due  revisioni  sistema?che  di  alta  qualità  e  meta-­‐analisi  di  studi  clinici  controlla?  randomizza?  e  non  randomizza?,   evidenziano   una   percentuale   significa?vamente   più   alta   di   guarigione   di   ulcere   neuropa?che   plantari   dell’avampiede  con  uso  di  disposi?vi  di  scarico  non  rimovibili  (TCC  e  deambulatori  resi  non  rimovibili),  rispeLo  ai   disposi?vi   removibili   (inclusi   sia   tutori   deambulatori   che   calzature)   (12,13).   Una   Cochrane   systema?c   review   che   includeva  cinque  RCT  (14-­‐18),  con  un  totale  cumula?vo  di  230  pazien?,  ha  rilevato  un  rischio  rela?vo  di  guarigione   di  1.17  (95%  CI  1,01-­‐1,36;  p=0,04)  a  favore  dello  scarico  non  rimovibile  rispeLo  allo  scarico  rimovibile  (12).  Un'altra   revisione  sistema?ca  ed  una  meta-­‐analisi,  che  hanno  incluso  10  studi  clinici  randomizza?  e  non  randomizza?,  con   un  totale  complessivo  di  524  pazien?(4-­‐16,18-­‐24)  hanno  mostrato  un  tasso  di  guarigione  significa?vamente  più  alto   di  1,43  (95%  CI  1.11-­‐  1.84,  p=0.001)  a  favore  dello  scarico  non  rimovibile  rispeLo  allo  scarico  rimovibile  (13).  Sulla   base  di  due  studi  RCT  rela?vamente  piccoli  (17,25)  ci  sono  prove  che  suggeriscono  che  un  deambulatore  rimovibile   reso  irremovibile  è  efficace  come  un  TCC  nella  guarigione  delle  ulcere  plantari  neuropa?che  dell'avampiede  (RR  =   1,06;   IC   95%   0,88-­‐1,27;   p=0,31).   Pertanto,   non   vi   è   alcuna   par?colare   preferenza   per   un   TCC   o   disposi?vo   prefabbricato   a   gambaleLo   non   rimovibile   per   guarire   ulcere   plantari   del   piede,   purché   l’interfaccia   disposi?vo-­‐

piede   sia   appropriata.   Si   conclude   che   la   qualità   delle   prove   è   alta.   I   possibili   effeK   nega?vi   di   disposi?vi   non-­‐

rimovibili   al?   fino   al   ginocchio   includono   immobilizzazione   della   caviglia,   ridoLo   livello   di   aKvità,   il   potenziale   rischio  di  cadute,  asimmetria  del  ginocchio  o  dell'anca,le  ulcere  da  pressione  o  aLrito  con  disposi?vo  (15,26,27).  

TuLavia  ques?  potenziali  rischi  hanno  un  peso  minore  rispeLo  ai  vantaggi  di  una  guarigione.  Mol?  pazien?  possono   preferire  di  non  u?lizzare  un  disposi?vo  ad  altezza  ginocchio  non  rimovibile  perché  limita  la  loro  vita  quo?diana,   per  esempio  il  sonno,  la  balneazione,  o  la  guida  di  un’auto.  

Raccomandazioni

IWGDF linee guida su calzature e scarico per prevenire e consentire la guarigione delle ulcere distali in

pazienti affetti da diabete

Redatte dall’ IWGDF Working Group on Prevention of Foot Ulcers

Indagini   e   studi   epidemiologici   dimostrano   un   uso   limitato   del   TCC   nella   pra?ca   clinica   (28,29).   Uno   studio   ha   mostrato   che,   sebbene   solo   il   6%   dei   pazien?   con   ulcera   del   piede   sono   sta?   traLa?   con   TCC   il   costo   medio   di   questo  traLamento  era  la  metà  rispeLo  agli  altri  traLamen?  (30).  

 

I   disposi?vi   non   rimovibili   al?   fino   al   ginocchio   possono   essere   considera?   per   la   guarigione   delle   ulcere   con   infezione  lieve;  vale  a  dire  in  corso  di  terapia  an?bio?ca  e  con  produzione  di  piccole  quan?tà  di  essudato  (31).  Lo   scarico  non  removibile  è  meno  adaLo  per  le  ulcere  molto  essudan?  o  infezioni  aKve  che  non  sono  ancora  soLo   controllo  e  che  necessitano  di  frequen?  cure  locali  o  di  ispezione.  I  disposi?vi  non  rimovibili  al?  fino  al  ginocchio   possono  essere  considera?  nei  pazien?  con  malaKa  arteriosa  periferica  lieve,  cioè  presente  ad  un  livello  che  non   compromeLa   il   potenziale   di   guarigione   della   lesione   (31).   Se   vi   è   un   dubbio   sulla   guarigione   della   lesione,   non   usare   scarico   non   rimovibile.   Non   usare   lo   scarico   non   rimovibile   quando   sono   presen?   sia   infezione   che   PAD   moderate  (31).  In  presenza  di  lesioni  molto  infeLe  e/o  ischemiche,  correggere  prima  l’infezione  e  l’  ischemia,  poi   applicare  lo  scarico  non  rimovibile.    

 

Raccomandazione  2  

Quando  un  disposi?vo  a  gambaleLo  non  rimovibile  è  controindicato  o  non  è  tollerato  dal  paziente,  considerare  lo   scarico  con  un  deambulatore  removibile  alto  al  ginocchio  con  appropriata  interfaccia  piede-­‐disposi?vo,  ma  solo  se  il   paziente  viene  giudicato  aderente  alla  raccomandazione  di  indossare  il  disposi?vo.  (Debole;  Moderato)  

 

Razionale  2:  

Una  revisione  sistema?ca  ed  una  meta-­‐analisi,  includente  10  studi  clinici  randomizza?  e  non  randomizza?,  per  un   totale  cumula?vo  di  524  pazien?  (14-­‐16,18-­‐24)  hanno  mostrato  un  tasso  di  guarigione  di  ulcere  significa?vamente   migliore  per  lo  scarico  non  rimovibile  rispeLo  a  scarico  rimovibile  (RR  1.43  (95%  CI  1,11-­‐1,84,  p  =  0,001).  TuLavia,   tale  risultato  stra?ficato  per  ?po  di  disposi?vo  rimovibile,  in  cinque  RCT  (14-­‐16,18,22),  ha  mostrato  una  tendenza,   ma   nessuna   differenza   sta?s?camente   significa?va,   tra   gambaleLo   di   scarico   e   disposi?vi   rimovibili   al?   fino   al   ginocchio  (RR  =  1,23,  95%  CI  0,96-­‐1,58,  p  =  0,085).  Possiamo  concludere  che  la  qualità  delle  prove  è  moderata.  

   

Raccomandazioni

Introduzione

Dispositivi di scarico

Calzature terapeutiche

Interventi chirurgici di scarico

Altri interventi di scarico

Controversie chiave

Bibliografia

Glossario

IWGDF linee guida su calzature e scarico per prevenire e consentire la guarigione delle ulcere distali in

pazienti affetti da diabete

Redatte dall’ IWGDF Working Group on Prevention of Foot Ulcers

I  possibili  effeK  nega?vi  di  disposi?vi  rimovibili  al?  fino  al  ginocchio  includono  l’  immobilizzazione  della  caviglia,  il   ridoLo  livello  di  aKvità,  il  potenziale  rischio  di  cadute,  l’  asimmetria  del  ginocchio  o  dell'anca.  TuLavia,  riteniamo   che  i  benefici  di  un  traLamento  efficace  superi  il  danno  potenziale.  I  pazien?  possono  valutare  e  preferire  l'uso  di   un  disposi?vo  di  scarico  a  gambaleLo  rimovibile,  perché  più  pra?co  dello  scarico  non  rimovibile  per  aKvità  come   il  bagno,  il  sonno  e  la  guida  di  un’auto.  TuLavia,  la  possibilità  di  non  adesione  deve  essere  sempre  considerata,   come  dimostrato  in  uno  studio  in  cui  i  pazien?  con  ulcera  aKva  indossavano  il  loro  tutore  rimovibile  solo  per  il   28%  della  deambulazione.  Anche  per  i  sanitari  può  risultare  preferibile  un  deambulatore  rimovibile  rispeLo  ad  un   TCC,  in  quanto  il  primo  non  richiede  un  tecnico  specializzato  per  la  sua  applicazione.  Inoltre,  la  cura  delle  ulcere  e   la  loro  ispezione  può  avvenire  in  qualsiasi  momento  con  un  disposi?vo  rimovibile  e  non  solo  alla  sos?tuzione  del   disposi?vo   non   removibile.   I   cos?   sono   considera?   rela?vamente   eleva?   per   mol?   deambulatori   al?   fino   al   ginocchio  rimovibili,  ma  dovrebbe  sempre  essere  considerata  l'efficacia  nella  guarigione.  Allo  stato  aLuale  non  ci   sono  da?  circa  l’effeKvo  rapporto  costo-­‐efficacia.  

 

Inoltre,  i  deambulatori  rimovibili  possono  essere  presi  in  considerazione  per  la  guarigione  di:  

• Ulcere  plantari  molto  essudan?  o  ulcere  con  infezione  lieve  non  ancora  soLo  controllo,  che        richiedono  frequen?  cure  locali  o  ispezione.  

• Ulcere  plantari  con  PAD  moderata  e  dubbi  sulla  possibilità  di  guarigione  delle  ulcere  stesse.  

• Ulcere  plantari  con  una  lieve  infezione  soLo  controllo  e  PAD  moderata  con  buone  possibilità  di  guarigione.  

Nelle   ulcere   gravemente   infeLe   o   ischemiche;   l'infezione   e   l’   ischemia   dovrebbero   essere   correLe   prima   di   applicare  lo  scarico.    

 

Raccomandazione  3:  

Quando  un  disposi?vo  a  gambaleLo  alto  al  ginocchio  è  controindicato  o  non  può  essere  tollerato  dal  paziente,   considerare   lo   scarico   con   un   tutore   in   talismo   o   con   scarpa   temporanea   su   misura,   ma   solo   se   il   paziente   è   giudicato  aderente  alla  raccomandazione  di  indossare  le  scarpe.  (Debole;  Basso)  

 

Razionale  3:  

Diversi  studi  non  controlla?  mostrano  che  dal  70%  al  96%  delle  ulcere  plantari  guariscono  in  un  lasso  di  tempo   ragionevole  (in  media  34-­‐79  giorni)  con  scarpe  di  scarico  rimovibili  alte  alla  caviglia,  scarpe  in  talismo,    

Raccomandazioni

IWGDF linee guida su calzature e scarico per prevenire e consentire la guarigione delle ulcere distali in

pazienti affetti da diabete

Redatte dall’ IWGDF Working Group on Prevention of Foot Ulcers

tutori  con  scarico  sull’avampiede.(33-­‐37).  Ques?  risulta?  sono  paragonabili  a  quelli  che  si  oLengono  con  TCC.  

TuLavia,   nell’unico   studio   controllato   su   questo   argomento,   i   tutori   in   talismo   hanno   dimostrato   di   essere   inferiori  al  TCC.(15).  L’uso  di  calzature  temporanee  per  la  guarigione  di  ulcere  estese  e  profonde,  alcune  con   infezione   lieve,   in   pazien?   neuropa?ci   di   cui   mol?   con   PAD   moderata,   è   stato   valutato   in   uno   studio   randomizzato  controllato  a  basso  rischio  di  bias.  Lo  studio  ha  mostrato  tassi  rela?vamente  bassi  di  guarigione   ed   equivalenza   nella   percentuale   di   guarigione   e   nella   riduzione   della   superficie   dell'ulcera   tra   le   scarpe   temporanee  e  il  TCC  (20).  In  base  al  numero  limitato  di  studi  controlla?,  la  qualità  dell'evidenza  è  bassa.  

 

I  benefici  del  traLamento  con  le  scarpe  di  scarico  alte  alla  caviglia  rispeLo  ad  altre  modalità,  come  scarpe   convenzionali,  probabilmente  sono  controbilancia?  dal  danno  potenziale,  ma  rispeLo  ai  disposi?vi  al?  fino  al   ginocchio   queste   modalità   di   scarico   mostrano   una   efficacia   inferiore   e   tempi   di   guarigione   più   lunghi   con   rischio   più   elevato   di   infezione   e   di   ospedalizzazione.   La   calzatura   in   talismo   tradizionale   che   sos?ene   il   mediopiede   e   il   tallone   è   controindicata   a   causa   del   rischio   di   fraLura   del   metatarso(36).   I   pazien?  

generalmente  preferiscono  l'uso  di  un  tutore  alto  alla  caviglia  ad  un  disposi?vo  ad  altezza  ginocchio  e  tra  i   primi  probabilmente  preferiscono  una  scarpa  temporanea  confortevole,  costruita  su  misura  piuLosto  che  una   scarpa  in  talismo  o  comunque  con  scarico  dell’avampiede,  perché  quest’  ul?mo  presenta  una  suola  a  dondolo   che  potrebbe  causare  problemi  di  stabilità  durante  il  passo.  Il  costo  del  traLamento  è  rela?vamente  basso  per   scarpe   con   scarico   dell’avampiede   e   per   le   scarpe   in   gesso   dato   che   entrambe   non   richiedono   di   essere   sos?tuite  durante  il  traLamento.  I  cos?  per  le  scarpe  temporanee  su  misura  sono  rela?vamente  più  eleva?;  il   rapporto  costo-­‐efficacia  non  è  stato  descriLo.  

 

Raccomandazioni

Introduzione

Dispositivi di scarico

Calzature terapeutiche

Interventi chirurgici di scarico

Altri interventi di scarico

Controversie chiave

Bibliografia

Glossario

IWGDF linee guida su calzature e scarico per prevenire e consentire la guarigione delle ulcere distali in

pazienti affetti da diabete

Redatte dall’ IWGDF Working Group on Prevention of Foot Ulcers