• Non ci sono risultati.

Ques:oni  di  par:colare  importanza  nei  paesi  in  via  di  sviluppo  (a  basso  reddito)     Raccomandazione  26:

Durante  il  traLamento  di  una  infezione  del  piede  diabe?co,  valutare  l'uso  di  rimedi  tradizionali,  precedente  uso  di   an?bio?ci  e  prendere  in  considerazione  baLeri  patogeni  locali  e  il  loro  profilo  di  susceKbilità.  [Forte;  Basso]  

   

Razionale  26:  

Queste  linee  guida  devono,  ovviamente,  essere  adaLate  alle  circostanze  locali  in  cui  un  medico  vede  i  pazien?.  

Mol?   aspeK   della   ges?one   delle   DFI   possono   differire   nei   paesi   in   via   di   sviluppo   (o   basso   reddito),   rispeLo   ai   paesi  più  sviluppa?  (reddito  più  elevato).  Nelle  regioni  a  risorse  limitate  le  infezioni  sono  spesso  una  conseguenza   di  ulcere  causate  da  calzature  inappropriate  (ad  esempio  sandali)  oppure  dal  camminare  scalzi.    La  scarsa  igiene   può  essere  associata  al  rischio  di  morsi  di  raLo  (259)  e  aumenta  il  rischio  di  infezione  dell'ulcera  e  può  consen?re   infestazione  larvale  (260).  Le  persone  con  ulcere  del  piede  possono  ritardare  la  visita  presso  l’operatore  sanitario  a   causa   della   mancanza   di   educazione   alla   salute,   di   servizi   sanitari   nelle   vicinanze   o   di   risorse   finanziarie   (261).  

Durante  questo  periodo  di  ritardo  la  persona  può  tentare  di  traLare  l'infezione  con  i  vari  rimedi  tradizionali,  tra  cui   piante  o  altri  traLamen?  riconosciu?  a  livello  locale  (262-­‐264),  farsi  curare  dalla  fede  o  magia  a  base  di  erbe  (265).  

I   risulta?   di   un   ques?onario,   in   un   recente   studio   su   pazien?   con   DFI   nelle   Indie   Occidentali,   mostra   come   382   pazien?   avevano   cercato   cure   mediche   subito   dopo   aver   rilevato   l'infezione   mentre   313   avevano   scelto   volontariamente  di  ritardare  la  terapia  medica  a  favore  di  rimedi  casalinghi  (266).  Il  gruppo  con  rimedio  a  casa  ha   avuto  risulta?  significa?vamente  peggiori  per  la  durata  del  ricovero  in  ospedale  (16,3  contro  8,5  giorni)  e  il  numero   di  pulizie  chirurgiche.  Essi  avevano  anche  una  tendenza  non  significa?va  verso  altre  amputazioni  maggiori  (9,3%  

contro  5,2%)  e  un  aumento  del  costo  s?mato  per  il  loro  traLamento  di  10.821  $  (US).  

Raccomandazioni

Introduzione

Fisiopatologia

Diagnosi e Classificazione

Infezioni dei tessuti molli

Osteomielite

Valutazione della gravità

Considerazioni di microbiologia

Trattamento

Controversie chiave

Bibliografia

IWGDF linee guida sulla diagnosi e gestione delle infezioni del piede diabetico

Redatte dall’ IWGDF Working Group on Foot Infections

IWGDF Guidance on the diagnosis and management of foot infections in persons with diabetes

Inoltre,  nei  paesi  in  via  di  sviluppo,  le  persone  possono  comprare  an?bio?ci  senza  prescrizione  medica;  in   tal   modo   eseguono   auto   traLamento,   ed   occasionalmente   ricorrere   alla   consulenza   di   un   farmacista   locale   o   di   altre   persone   di   fiducia,   ma   non   autorizza?   prima   di   presentarsi   dal   medico.   Questo   traLamento  non  supervisionato,  a  volte  con  i  farmaci  generici  di  qualità  discu?bile,  farmaci  scadu?  o  a   dosi  inadeguate,  può  provocare  infezioni  causate  da  microrganismi  più  resisten?  agli  an?bio?ci  (262,267).  

   

Gli   operatori   sanitari   nei   paesi   in   via   di   sviluppo   o   paesi   a   basso   reddito   devono   anche   affrontare   la   mancanza  di  accesso  a  un  laboratorio  di  microbiologia,  quindi  non  sono  in  grado  di  determinare  l'iden?tà   e  la  sensibilità  agli  an?bio?ci  di  agen?  patogeni,  ne’  conoscere  l’epidemiologia  delle  infezioni  nella  loro   comunità.  Recen?  studi  hanno  dimostrato  variazioni  sostanziali  degli  agen?  patogeni  responsabili  di  DFI   in  diverse  regioni  del  mondo  (268).  In  contrasto  con  i  paesi  occidentali,  gli  studi  in  Asia  e  Africa  hanno   riferito   che   gli   organismi   aerobici   Gram-­‐nega?vi   (in   par?colare   P.   aeruginosa)   sono   più   comuni.   Allo   stesso   modo,   mol?   medici   non   hanno   accesso   ad   apparecchiature   di   imaging,   anche   di   base,   o   al   supporto  di  consulen?  specializza?  con  adeguata  conoscenza  dell'anatomia  del  piede  e  delle  modalità  di   ges?one  conserva?ve  disponibili  per  il  traLamento  di  DFI.  Anche  quando  un  paziente  vede  un  medico  e   riceve  una  prescrizione  di  an?bio?ci,  i  pazien?  indigen?  potrebbero  non  essere  in  grado  di  permeLersi   l'intero  costo  della  terapia  e  possono  essere  prescriK  agen?  più  economici  ma  potenzialmente  più  tossici   o  meno  efficaci.  

   

In  situazioni  sociali  nega?ve  per  mol?  pazien?  è  difficile  ricevere  un  traLamento  appropriato.  Spesso  per   circostanze  lavora?ve  o  domiciliari  non  posso  stare  a  riposo,  permeLersi  il  tutore  di  scarico  o  la  scarpa   terapeu?ca.  Inoltre,  essi  possono  avere  percorso  una  lunga  distanza  per  vedere  un  medico  e  non  possono   facilmente  tornare  per  visite  di  follow-­‐up.  Per  migliorare  la  ges?one  delle  DFI  nei  paesi  in  via  di  sviluppo   sarà  probabilmente  necessaria  una  combinazione  di  formazione  (per  i  pazien?,  i  farmacis?  e  gli  operatori   sanitari)  e  il  finanziamento  (per  i  servizi  diagnos?ci,  terapeu?ci  e  di  prevenzione)  (263.269.270).  

IWGDF linee guida sulla diagnosi e gestione delle infezioni del piede diabetico

Redatte dall’ IWGDF Working Group on Foot Infections

Raccomandazioni

Introduzione

Fisiopatologia

Diagnosi e Classificazione

Infezioni dei tessuti molli

Osteomielite

Valutazione della gravità

Considerazioni di microbiologia

Trattamento

Controversie chiave

Bibliografia

Controversie  chiave  

 

1  Come  dovremmo  monitorare  il  traLamento  e  determinare  quando  l’infezione  è  risolta?    

Si   traLa   di   un   importante   bisogno   ancora   insoddisfaLo,   serve   un   mezzo   per   valutare   la   limitazione   della   terapia   an?bio?ca  inu?lmente  prolungata.    

2  Quale  la  durata  oKmale  del  traLamento  an?microbico  dell’osteomielite?    

Dal   momento   che   l'infezione   ossea   è   più   difficile   da   curare   rispeLo   al   solo   coinvolgimento   dei   tessu?   molli   e   la   durata  della  terapia  an?bio?ca  è  più  prolungata  per  l'osteomielite  rispeLo  alle  infezioni  dei  tessu?  molli,  questa  è   una  ques?one  chiave.  

3  Come  dovremmo  adaLare  gli  approcci  alla  ges?one  delle  DFI  nei  paesi  a  basso  reddito?  

L'aumento   dell'incidenza   di   DFI   in   alcuni   di   ques?   paesi   è   rapida,   trovare,   con   le   loro   risorse   limitate,   approcci   oKmali,  senza  raccomandare  cure  di  «seconda  classe»,  è  cruciale  per  migliorare  i  risulta?.  

4  Quando  e  quali  tecniche  di  imaging  dovremmo  u?lizzare  per  un  paziente  con  una  DFI  ?  

Studi   di   imaging   possono   essere   costosi   e   richiedono   tempo   ed   in   aLesa   dei   risulta?   si   può   ritardare   la   terapia   appropriata.  L'avvento  delle  nuove  tecnologie,  valutando  il  loro  costo-­‐efficacia,  potrebbe  migliorare  la  ges?one  delle   DFI  

5   Quando   dovremmo   scegliere   come   prima   istanza   il   traLamento   medico   rispeLo   a   quello   chirurgico   per   l'osteomielite?    

Questa  è  stata  una  ques?one  controversa  e  calda  per  un  pò  di  tempo,  affrontata  da  diversi  studi  retrospeKvi,  ma   fino   ad   oggi   un   solo   studio   prospeKco.   Un   ulteriore   grande   studio   prospeKco,   ben   progeLato,   potrebbe   in   gran   parte  rispondere  alla  domanda.  

6  C'è  una  definizione  ed  un  uso  clinico  pra?co  per  il  conceLo  di  "carica  baLerica  ”di  una  lesione?  

Questo   termine   è   ampiamente   usato   nel   campo   della   guarigione   dell’ulcera   ed   a   livello   industriale   ma   senza   un   consenso   circa   la   sua   definizione.   Decidere   se   ha   un   valore   e   standardizzarne   la   definizione   potrebbe   aiutare   l'industria  a  sviluppare  prodoK  u?li  ed  i  clinici  potrebbero  sapere  cosa  impiegare.  

7  Qual  è  il  valore  e  l'interpretazione  correLa  del  test  microbiologico  molecolare  (geno?pico)  per  le  DFI?  

L'era  della  microbiologia  molecolare  è  inesorabilmente  vicina,  è  fondamentale  per  i  medici  capire  quando  richiedere   e  come  interpretare  i  risulta?  di  ques?  test  per  decidere  sulla  terapia  an?bio?ca.  

IWGDF linee guida sulla diagnosi e gestione delle infezioni del piede diabetico

Redatte dall’ IWGDF Working Group on Foot Infections

Raccomandazioni

Introduzione

Fisiopatologia

Diagnosi e Classificazione

Infezioni dei tessuti molli

Osteomielite

Valutazione della gravità

Considerazioni di microbiologia

Trattamento

Controversie chiave

Bibliografia

Acknowledgements

 

Ringraziamo  i  "membri  corrisponden?"  di  seguito  riporta?  per  i  loro  u?li  commen?  sul  manoscriLo:  Zulfiqarali   G.   Abbas   (Repubblica   Unita   di   Tanzania);   M.   Bulent   Ertugrul   (Repubblica   di   Turchia);   Alexandra   Jirkovska   (Repubblica  Ceca);  José  Luis  Lázaro  Mar?nez  (Regno  di  Spagna);  Aziz  Nather  (Repubblica  di  Singapore);  Nina   Rojas   (Repubblica   del   Cile);   Carlo   Tascini   (Repubblica   Italiana);   Oleg   Udovichenko   (Federazione   Russa);  

Zhangrong  Xu  (Repubblica  Popolare  Cinese).