• Non ci sono risultati.

 

Raccomandazione  24:  

Per  l’osteomielite  del  piede  diabe?co  raccomandiamo  6  seKmane  di  terapia  an?bio?ca  per  i  pazien?  che  non   vengono   soLopos?   a   resezione   dell'osso   infeLo   e   non   più   di   una   1   seKmana   di   terapia   an?bio?ca   se   tuLo   l'osso  infeLo  è  stato  asportato.  (Forte;  Moderato)  

 

Razionale  24:  

Mentre  mol?  casi  di  DFO  necessitano  di  una  pulizia  chirurgica  o  della  resezione  dell'osso,  alcuni  possono  essere   traLa?   con   successo   con   la   sola   terapia   medica.   Diversi   studi   retrospeKvi   pubblica?   hanno   dimostrato   che   l’osteomielite  può  essere  arrestata  (o  anche  apparentemente  curata)  con  la  terapia  an?bio?ca  in  assenza  di   intervento  chirurgico  in  circa  due  terzi  dei  casi  (111,119,225-­‐229).  In  ques?  casi,  i  medici  hanno  generalmente   impiegato   le   più   alte   dosi   raccomandate   giornaliere   di   an?bio?ci   per   almeno   due   (e   di   solito   3-­‐6)   mesi.  

Purtroppo,   gli   studi   disponibili   non   forniscono   informazioni   per   definire   quale   ?pologia   di   DFO   possa   essere   traLata   con   successo   senza   intervento   chirurgico   (111,119,225-­‐229).   In   alcuni   casi,   la   chirurgia   limitata   (resezione   dell'osso   infeLo   e   necro?co   senza   amputazione)   in   combinazione   con   la   terapia   an?bio?ca   può   essere   più   appropriata   (157,230-­‐233).   Uno   studio   retrospeKvo   di   quaLro   centri   in   Francia   e   Spagna   ha   confrontato   gli   esi?   dei   pazien?   con   coltura   ossea   posi?va   per   S.   aureus,   alcuni   traLa?   solo   con   terapia   an?bio?ca   (più   diversi   sbrigliamen?   dei   tessu?   molli   al   leLo   del   paziente),   altri   traLa?   chirurgicamente   (traLamento  chirurgico  combinato  con  la  terapia  an?bio?ca  prolungata)  (234).  I  risulta?  sono  sta?  simili  per   entrambi   i   gruppi   (favorevoli   per   80%   nel   gruppo   chirurgico   e   87%   nel   gruppo   medico),   ma   le   differenze   significa?ve  tra  i  pazien?  del  gruppo  medico  rispeLo  a  quelli  del  gruppo  chirurgico  sono  state:  ricoveri  meno   frequen?  in  ospedale  (49%  vs  94%),  durata  inferiore  di  degenza  in  ospedale  (17  giorni  vs  12  giorni),  più  lunga   durata  di  terapia  an?bio?ca  (11  vs  10  seKmane)  e  più  effeK  collaterali  correla?  al  traLamento  (33%  vs  9%).  

 

Raccomandazioni

Introduzione

Fisiopatologia

Diagnosi e Classificazione

Infezioni dei tessuti molli

Osteomielite

Valutazione della gravità

Considerazioni di microbiologia

Trattamento

Controversie chiave

Bibliografia

IWGDF linee guida sulla diagnosi e gestione delle infezioni del piede diabetico

Redatte dall’ IWGDF Working Group on Foot Infections

Recentemente   è   stato   pubblicato   il   primo   studio   prospeKco,   randomizzato   che   ha   confrontato   i   risulta?   del   traLamento  della  DFO  nei  pazien?  che  hanno  ricevuto  una  terapia  esclusivamente  an?bio?ca  (per  un  massimo  di   90  giorni)  rispeLo  a  quelli  soLopos?  a  resezione  limitata  dell'osso  osteomieli?co  (accompagnato  da  ~  10  giorni   terapia  an?bio?ca)  (235).  L'endpoint  primario  era  la  guarigione  delle  ulcere  del  piede,  che  si  è  verificata  in  18   pazien?   traLa?   con   an?bio?ci   rispeLo   ai   19   pazien?   traLa?   chirurgicamente   (percentuale   guarigione   75%   vs   86,3%  rispeKvamente,  p  =  0,33).  Non  c'era  alcuna  differenza  significa?va  rela?ve  al  tempo  medio  di  guarigione   (6-­‐7   seKmane),   alla   necessità   di   un   intervento   chirurgico   (prima   o   successiva   procedura,   tra   cui   amputazioni   minori),   alla   comparsa   di   recidiva   (fino   a   12   seKmane   dopo   la   guarigione)   o   a   complicazioni   correlate   al   traLamento.  

Questo   studio   suggerisce   che   i   risulta?   a   breve   termine   della   terapia   con   solo   an?bio?ci   o   di   entrambi   i   traLamen?   (an?bio?co   e   traLamento   chirurgico)   sono   simili   in   pazien?   che   hanno   ulcere   neuropa?che   dell'avampiede  complicate  da  osteomielite,  ma  senza  ischemia  o  infezioni  necro?zzante  dei  tessu?  molli.  AspeK   degni  di  nota  di  questo  studio  sono  sta?  che  il  numero  dei  pazien?  arruola?  era  rela?vamente  piccolo,  solo  circa   un  terzo  dei  pazien?  valuta?  per  lo  studio  erano  eleggibili  e  la  durata  del  follow-­‐up  è  stata  piuLosto  breve  (236).  

La  tabella  7  riassume  i  faLori  potenzialmente  favoren?  la  selezione  di  traLamento  an?bio?co  o  chirurgico  per   osteomielite  del  piede  diabe?co.  

 

L’  IWGDF  ha  elaborato  una  revisione  sistema?ca  e  delle  linee  guida  per  il  traLamento  dell’osteomielite  nel  2008   (52),  aggiornate  nel  2012  e  nel  2015  (9,173).  Recentemente  una  revisione  non  sistema?ca  ha  fornito  indicazioni   sulla   selezione   della   terapia   an?bio?ca   sistemica   per   l'osteomielite   cronica   (237).   Alcuni   faLori   importan?   da   considerare   quando   si   traLa   l’osteomielite   sono:   il   sito   anatomico   di   infezione,   il   flusso   arterioso   locale,   l’estensione  dell’infezione  ed    il  grado  di  compromissione  dei  tessu?  molli  e  ossei,  la  presenza  di  eventuali  segni   sistemici  di  infezione  e  le  preferenze  del  paziente  per  il  traLamento.  La  scelta  di  un  agente  an?microbico  per  il   traLamento  oKmale  dell’osteomielite  dovrebbe  essere  basata  sui  risulta?  di  una  cultura  dell’osso,  sopraLuLo  a   causa   della   necessità   di   una   terapia   di   lunga   durata   (49,119).   Se   la   terapia   empirica   è   necessaria,   il   regime   di   solito   dovrebbe   coprire   S.   aureus   in   quanto   è   il   patogeno   più   comune,   ma   la   storia   dei   risulta?   colturali   del   paziente  può  suggerire  la  necessità  di  una  copertura  più  ampia.  Alcuni  an?bio?ci  non  possono  penetrare  bene   l’osso  infeLo,  ma  l'inaffidabilità  di  misurare  i  livelli  di  an?bio?co  nell’osso  limita  il  valore  dei  da?  pubblica?  su   questo  tema.    

 

Raccomandazioni

Introduzione

Fisiopatologia

Diagnosi e Classificazione

Infezioni dei tessuti molli

Osteomielite

Valutazione della gravità

Considerazioni di microbiologia

Trattamento

Controversie chiave

Bibliografia

IWGDF linee guida sulla diagnosi e gestione delle infezioni del piede diabetico

Redatte dall’ IWGDF Working Group on Foot Infections

Sebbene  il  traLamento  dell’osteomielite  è  stato  tradizionalmente  parenterale  (almeno  all’inizio)  e  prolungato   (almeno   4   seKmane),   queste   raccomandazioni   non   sono   basate   su   da?   for?.   Mol?   pazien?   possono   probabilmente   essere   commuta?   alla   terapia   orale,   dopo   circa   una   seKmana   di   terapia   parenterale   per   completare  il  loro  ciclo  di  traLamento.  Qualsiasi  an?bio?co  orale  scelto  deve  avere  una  buona  biodisponibilità   [(es  fluorochinoloni,  rifampicina  (sempre  in  combinazione  con  un  altro  agente),  clindamicina,  linezolid,  acido   fusidico  o  trimetoprim-­‐sulfametossazolo)].    

Se  tuLo  l'osso  infeLo  viene  rimosso  chirurgicamente,  un  breve  ciclo  di  terapia  an?bio?ca  (cioè  2-­‐14  giorni)  può   essere  sufficiente,  a  seconda  dello  stato  dei  tessu?  molli  (9).  

Estensione  della  terapia  an?bio?ca  dopo  traLamento  chirurgico  oltre  sei  seKmane  o  una  terapia  parenterale   per   più   di   una   seKmana,   non   sembra   aumentare   la   percentuale   di   remissione.   Un   recente   studio   randomizzato,   controllato,   condoLo   su   40   pazien?   con   osteomielite   non   traLa?   chirurgicamente,   ha   confrontato   6   seKmane   di   terapia   an?bio?ca   contro   12   seKmane.   Non   si   è   documentata   alcuna   differenza   significa?va  nella  percentuale  di  remissione  (60%  contro  70%),  ma  gli  effeK  collaterali  erano  significa?vamente   inferiori  in  pazien?  con  il  traLamento  più  breve  (238,  239).  

 

Per  alcuni  pazien?  con  infezione  apparentemente  incurabile,  la  terapia  soppressiva  a  lungo  termine,  o  brevi   cicli  intermiLen?  di  traLamento  per  i  sintomi,  può  essere  l'approccio  più  appropriato.  Quando  ci  sono  segni   clinici   di   infezione   persistente   o   ricorrente   il   medico   dovrebbe   prendere   in   seria   considerazione   una   biopsia   percutanea   dell’osso   per   la   cultura   e   determinare   se   vi   è   un'infezione   persistente   o   eventuali   variazioni   dei   patogeni  o  della  loro  susceKbilità  agli  an?bio?ci.  Garze  impregnate  di  an?bio?ci  (192),  spugne  (188),  cemento   o  impian?  ortopedici  sono  sta?  u?lizza?  con  successo  per  il  traLamento  di  osteomielite  in  alcuni  piccoli  studi   (193).  

 

Raccomandazioni

Introduzione

Fisiopatologia

Diagnosi e Classificazione

Infezioni dei tessuti molli

Osteomielite

Valutazione della gravità

Considerazioni di microbiologia

Trattamento

Controversie chiave

Bibliografia

IWGDF linee guida sulla diagnosi e gestione delle infezioni del piede diabetico

Redatte dall’ IWGDF Working Group on Foot Infections

Tabella  7.  FaPori  che  potenzialmente  potrebbero  indirizzare  verso  un  traPamento  primario  an5bio5co  oppure   chirurgico  dell’osteomielite  del  piede  diabe5co    

Medico  

• Paziente  troppo  instabile  clinicamente  per  la  chirurgia  

• Possibili  alterazioni  biomeccaniche  secondarie  alla  chirurgia  (ad  esempio,  infezione  mesopiede  o  retropiede)  

• Non  sono  necessari  altri  interven?  chirurgici  al  piede  

• L'infezione  è  limitata  a  piccole  lesioni  dell'avampiede  

• Nessun  chirurgo  adeguatamente  qualificato  è  disponibile  

• Cos?  di  chirurgia  proibi?vi  per  il  paziente  

• Il  paziente  vuole  evitare  l'intervento  chirurgico  

Chirurgico  

• Infezione  del  piede  è  associata  a  necrosi  ossea  o  ad  esposizione  ar?colare    

• Piede  sembra  essere  funzionalmente  non  recuperabile  

• Il  paziente  è  già  non  deambulante  

• Il  paziente  ha  un  rischio  par?colarmente  elevato  di  problemi  lega?  agli  an?bio?ci  

• L’agente  patogeno  è  resistente  agli  an?bio?ci  disponibili  

•   Ischemia  cri?ca  non  correggibile  (precludendo  terapia  an?bio?ca  sistemica)  

• Il  paziente  ha  una  forte  preferenza  per  il  traLamento  chirurgico  

Note:  Modifiche  di  Lipsky,  2014,  Diabetes  Care  (236).  

Raccomandazioni

Introduzione

Fisiopatologia

Diagnosi e Classificazione

Infezioni dei tessuti molli

Osteomielite

Valutazione della gravità

Considerazioni di microbiologia

Trattamento

Controversie chiave

Bibliografia

IWGDF linee guida sulla diagnosi e gestione delle infezioni del piede diabetico

Redatte dall’ IWGDF Working Group on Foot Infections