CONTENUTI DISCIPLINARI: PARTE PRATICA
DOCENTE: LINGUA E CIVILTÀ FRANCESE
LIBRO DI TESTO: - Annie RENAUD, Marché conclu!, Edizioni LANG - Materiale fornito e/o elaborato dalla docente
PROFILO DELLA CLASSE (inteso come frequenza/interesse/impegno, motivazione e partecipazione al dialogo educativo, risultati scolastici e profitto conseguiti)
Durante il periodo dell’anno scolastico che ha preceduto il ricorso alla Didattica a Distanza, la frequenza di parte della classe non è stata del tutto regolare, con assenze spesso rilevate anche in occasione di verifiche orali programmate. Per alcuni allievi, questa tendenza si è manifestata anche successivamente, e tale comportamento lo si è potuto imputare solo in qualche caso a difficoltà di collegamento.
Alcuni studenti hanno dimostrato interesse e coinvolgimento nelle attività proposte e si sono impegnati con costanza, mentre altri l’hanno fatto spesso solo in occasione delle verifiche scritte ed
41 orali manifestando una scarsa capacità di concentrazione e poco interesse nei momenti dedicati alla trattazione dei vari contenuti.
Soltanto un ristretto numero di studenti si è mostrato costantemente partecipe al dialogo educativo ed ha assunto un comportamento responsabile, serio e motivato che ha permesso loro di conseguire validi risultati, naturalmente diversificati secondo le loro capacità ed attitudini. Altri hanno invece dimostrato un impegno discontinuo o altalenante che ha determinato, in alcuni casi, il conseguimento di risultati non adeguati alle reali possibilità di ciascuno.
All’interno della classe solo pochissimi alunni hanno raggiunto un livello globale di preparazione decisamente buono, mentre la restante parte si equamente divisa tra chi ha conseguito esiti discreti e chi sufficienti.
Occorre infine precisare che il ricorso alla Didattica a Distanza possa aver avuto un effetto demotivante su alcuni allievi, perché ha limitato i confronti verbali propri della vita scolastica e che avvengono anche al di fuori di un’aula.
OBIETTIVI DISCIPLINARI RAGGIUNTI
Fermo restando quanto esposto nelle linee guida degli ordinamenti e recepito in sede dipartimentale, gli obiettivi disciplinari sono stati mediamente raggiunti, seppur con livelli diversi. Nel merito si specifica quanto di seguito riportato:
- Comprendere le idee essenziali di testi scritti articolati di argomento specialistico (socioeconomico, civiltà, narrativa e letteratura).
- Comprendere le idee principali e gli elementi di dettaglio in testi orali riguardanti argomenti di studio e di lavoro.
- Comprendere e riassumere oralmente la successione degli elementi di un testo.
- Sostenere una conversazione su argomenti generali o inerenti al proprio settore di studio. - Riassumere un testo in modo chiaro e lineare.
- Produrre un testo chiaro e lineare su una determinata gamma di argomenti. OBIETTIVI TRASVERSALI RAGGIUNTI
Gli obiettivi trasversali in ambito educativo e didattico sono stati complessivamente raggiunti, sebbene in modo non del tutto uniforme.
Ambito educativo
- Educare alla socializzazione, al senso di rispetto verso se stessi e gli altri e alla responsabilità riguardo alle strutture della scuola, alle scadenze e agli orari.
- Sviluppare negli allievi le capacità di collaborare, dialogare e progettare con gli altri, di affrontare le situazioni nuove nel rispetto delle diversità di culture, opinioni e aspettative. - Stimolare le motivazioni allo studio inteso come componente fondamentale della
formazione della personalità, suscitando curiosità e interessi e sviluppando la consapevolezza delle attitudini individuali.
- Sviluppare l’autonomia degli allievi, intesa come capacità di scelta responsabile e di partecipazione consapevole a tutte le attività scolastiche.
- Organizzare efficacemente il proprio lavoro, in modo da assicurare il rispetto delle scadenze stabilite dall’attività didattica.
- Partecipare attivamente ai percorsi di integrazione scolastica e sviluppare un approccio solidale alle differenze individuali.
- Assumere un ruolo responsabile nell’ambito dei PCTO (Percorsi per le Competenze Trasversali per l’Orientamento).
- Sensibilizzare al rispetto e alla tutela dell’ambiente. - Educare alla difesa della salute.
42 - Rendere sempre più efficace il proprio metodo di lavoro sapendo prendere appunti, utilizzare opportunamente i libri di testo, distinguere le informazioni principali e quelle secondarie, collegare le informazioni visualizzandole in schemi e mappe.
- Sviluppare le competenze comunicative (saper esporre in modo chiaro e corretto utilizzando i linguaggi specifici delle discipline).
- Favorire il superamento di un apprendimento meccanico e la pratica di uno studio consapevole.
- Potenziare le capacità di ragionamento, intese come capacità sia di analizzare problemi e situazioni sia di sintetizzare insiemi di dati.
- Favorire l’acquisizione della capacità di stabilire relazioni tra i diversi ambiti disciplinari. - Potenziare la capacità di documentare adeguatamente il proprio lavoro.
- Sviluppare la capacità di interpretare testi e documenti, individuando e rielaborando criticamente dati e concetti, nel rispetto dei diversi tipi di linguaggio.
METODOLOGIA/E DIDATTICA/CHE
Metodo nozionale / funzionale e comunicativo. Lezione frontale e partecipata, utilizzo di materiale audiovisivo, approfondimento individuale. Nel periodo in cui si è svolta la didattica a distanza si è ricorsi alle video lezioni che sono servite anche per confrontarsi con gli allievi sul materiale inviato precedentemente o indicato sul libro di testo, privilegiando in questo caso il metodo della classe rovesciata. Uso della lingua francese durante le lezioni, per permettere agli allievi di fare esperienza di comunicazione linguistica.
Affinamento delle competenze comunicative e consolidamento ed estensione delle funzioni linguistiche. Approfondimento dei linguaggi settoriali (aziendale, giuridico, economico, amministrativo e letterario) mediante la lettura e l’analisi di testi scritti, l’ascolto e la comprensione di testi orali. Analisi e discussone di temi, ove possibile, su base comparativa con temi analoghi del nostro paese.
STRUMENTI DI LAVORO
Testo in adozione, materiale fornito e/o elaborato dall’insegnate, appunti, strumenti multimediali, LIM e Classroom.
Con la Didattica a Distanza si è ulteriormente incentivato l’uso del registro elettronico e della posta istituzionale sia per l’invio di materiale sia per la comunicazione. Inoltre attingendo sempre alle risorse della Google Suite for Education, messa a disposizione dall’Istituto, le video lezioni si sono svolte con l’uso di Hangouts Meet.
TIPOLOGIE E NUMERO VERIFICHE
Il processo di apprendimento è stato verificato costantemente attraverso diversi strumenti di misurazione e verifica, sia formativa sia sommativa. Nel periodo in cui è stata attivata la Didattica a Distanza si privilegiata la valutazione orale.
Verifiche
Prove semi strutturate, comprensioni e produzioni scritte, prove orali individuali. Numero di verifiche
- Scritte: 4 - Orali: 6
CRITERI DI VALUTAZIONE
Criteri fondamentali sono stati l’osservazione del processo di apprendimento e di maturazione degli allievi. Si è tenuto conto della partecipazione attiva alle lezioni, dei progressivi miglioramenti, dell’impegno profuso, dell’interesse dimostrato, della qualità del lavoro a casa e del rispetto delle
43 scadenze. Per il periodo in cui è stata adottata la Didattica a Distanza si è, inoltre, tenuto conto della partecipazione alle video lezioni ed alla creazione del proprio sapere (imparare ad imparare).
Fermo restando l’applicazione dei “Criteri di attribuzione del voto nelle singole discipline”, approvati a livello collegiale e, nello specifico per quanto riguarda la lingua francese, a quanto concordato in sede di Dipartimento, per le prove scritte sono stati valutati sia la forma sia il contenuto, la correttezza morfosintattica e semantica, l’appropriatezza di registro, l’attinenza alla traccia e la comprensibilità. Nell’orale sono stati considerati la fluidità e la capacità di sviluppo ed approfondimento degli argomenti proposti in maniera ampia ed organica e linguisticamente corretta. ATTIVITA’ DI RECUPERO/POTENZIAMENTO
L’attività di recupero è stata svolta in itinere. È stato inoltre possibile frequentare gli sportelli didattici attivati dall’Istituto, prima dell’avvio della Didattica a Distanza.
ATTIVITA’ INTEGRATIVE/PROGETTI/VISITE GUIDATE/USCITE DIDATTICHE Non sono state svolte attività in merito.
TORINO, 26 maggio 2020
Prof.ssa Daniela Zannini
Firma autografa omessa ai sensi dell’art.3 c.2 D. Lgs. 39/93
RELAZIONE FINALE DI LINGUA SPAGNOLA