• Non ci sono risultati.

S 2019-2020 CLASSE: 5° C rim

Nel documento DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (pagine 38-41)

CONTENUTI DISCIPLINARI: PARTE PRATICA

DISCIPLINA : INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA

A. S 2019-2020 CLASSE: 5° C rim

DISCIPLINA: MATEMATICA

DOCENTE: VARISANO RAFFAELE

LIBRO DI TESTO: Corso base rosso vol. 5 ed. Zanichelli – autori: Bergamini-Barozzi-Trifone PROFILO DELLA CLASSE: (inteso come frequenza/interesse/impegno, motivazione e partecipazione al dialogo educativo, risultati scolastici e profitto conseguiti).

La classe 5 C mi è stata affidata nell’ a.s. 2017/2018.

La classe è composta da 16 allievi. Si tratta del gruppo originario formatosi in III che ha subito poche perdite. In linea generale, la classe si è sempre distinta per la sua vivacità, cosa che non ha influito negativamente sul profitto scolastico, né sul clima del gruppo. In effetti, nel corso del quinto anno, si è assistito ad un vero processo di maturazione di alcuni allievi che ha influito positivamente sia sul loro comportamento sia sul loro profitto scolastico. Quasi tutta la classe, ha affrontato questo quinto anno con l’impegno assiduo e il senso di responsabilità richiesto da un esame di stato. In ogni modo, il profitto generale della classe è abbastanza discreto, rimane però un numero esiguo di allievi in cui la preparazione raggiunta si attesta intorno alla sufficienza.

Nella classe c’è un’allieva D.S.A., è inoltre presente, un allievo con handicap.

OBIETTI DISCIPLINARI RAGGIUNTI:

La preparazione globale raggiunta è più che discreta. La partecipazione al dialogo educativo è stata nel complesso, attiva e positiva, in alcuni casi costruttiva.

OBIETTIVI TRASVERSALI RAGGIUNTI: non previsti.

METODOLOGIA/E DIDATTICA/CHE

La metodologia usata è di tipo modulare. Vedere scheda allegata al programma. Dal mese di Marzo si è utilizzata la DaD.

STRUMENTI DI LAVORO:

Si è fatto uso della calcolatrice scientifica, molto utile, soprattutto nei problemi economici. Non si è utilizzata la L.I.M. perché che è in dotazione nella classe.

TIPOLOGIE E NUMERO VERIFICHE:

Le verifiche sono state di tipo tradizionale (scritto /orale). In totale sono state effettuate 4 prove scritte e 1 prova orale tradizionale e 1 prova orale con video-interrogazione con “Meet di Google”alla data del 15/05/2020.

38 CRITERI DI VALUTAZIONE :

Nella valutazione si è tenuto conto delle griglie con i voti da 2-10, concordate all’inizio dell’a.s. con il consiglio di classe e/o le riunioni per dipartimento.

ATTIVITA’ DI RECUPERO/POTENZIAMENTO:

nel periodo inizio mese di Febbraio 2020, sono state effettuate, per la classe, n. 3 ore di i.d.e.i. per dare la possibilità agli allievi di recuperare le insufficienze del primo quadrimestre. Per l’allieva D.S.A. sono state attuate le misure compensative /dispensative previste dal C.d.c.. Dei tre allievi insufficienti, hanno recuperato il debito tutti.

ATTIVITA’ INTEGRATIVE/PROGETTI/VISITE GUIDATE/USCITE DIDATTICHE: Non previste.

TORINO li 26/05/2020

Prof. VARISANO RAFFAELE

Firma autografa omessa ai sensi dell’art.3 c.2 D. Lgs. 39/93

RELAZIONE FINALE A.S 2019-2020

CLASSE: 5C RIM DISCIPLINA: INGLESE DOCENTE: Doretta ARDU LIBRI DI TESTO:

S.M. Pittavino, D. Ardu, D. Buffone, M. Barbero, Business in Action, Edisco

M. Spiazzi, M. Tavella, M. Layton, Compact Performer Culture & Literature, Zanichelli H. James, The Turn of the Screw, BlackCat (reader livello B2.1)

A. Ross, INVALSI Trainer, Dea Scuola

Materiali vari (file di testo e materiali iconografici, audio e video) su Classroom

PROFILO DELLA CLASSE (inteso come frequenza/interesse/impegno, motivazione e partecipazione al dialogo educativo, risultati scolastici e profitto conseguiti)

Frequenza saltuaria per circa un terzo degli allievi.

L’impegno a casa è molto scarso fatta eccezione per un ristretto gruppo di allievi.

La partecipazione al dialogo educativo è discreta grazie al contributo di alcuni allievi che intervengono con domande e commenti.

39 I risultati sono al di sotto dei risultati attesi per una classe quinta pe quanto riguarda il livello di competenza linguistica soprattutto per la comprensione del testo e in parte per la produzione scritta. Ovviamente ci sono alcune eccezioni.

OBIETTI DISCIPLINARI RAGGIUNTI

Pochissimi allievi raggiungono il livello B2 di competenza linguistica, con alcuni che raggiungono il B1/B1+, mentre una buona parte si attesta sul livello A2 per quanto riguarda la comprensione di lettura e di ascolto secondo i criteri delle prove INVALSI.

Sufficiente padronanza sia scritta che orale di argomenti tecnici relativi al profilo di indirizzo. Discreta padronanza sia scritta che orale di argomenti relativi alla sfera culturale dei Paesi anglofoni.

Sufficiente capacità di redigere corrispondenza commerciale e testi scritti di vario genere. OBIETTIVI TRASVERSALI RAGGIUNTI

Sviluppo di un metodo di studio personale, capacità di lavorare in gruppo, prendere appunti, partecipazione alle discussioni in classe su temi culturali e di attualità.

Una nota dolente è costituita dalla capacità di prendere appunti perché alcuni allievi si ostinano a studiare su appunti presi da altri e non su appunti personali.

Grazie alla didattica a distanza, sviluppo di una maggiore autonomia degli allievi nell’organizzare i materiali e nella gestione del tempo, oltre allo sviluppo dell’abilità di scrittura interattiva grazie all’utilizzo della modalità chat di Classroom.

METODOLOGIA/E DIDATTICA/CHE

Apprendimento Content Based per quanto riguarda la parte di teoria, tecnica commerciale e culturale.

Sviluppo delle abilità linguistiche.

Didattica delle competenze mettendo gli allievi di fronte a compiti reali (real life tasks). Didattica dei generi testuali orientata sia al prodotto che al processo per la produzione scritta. Attività a partire dai testi e a da documenti autentici (cartacei, audio, video, digitali, multimediali). Utilizzo della modalità di classe rovesciata per mettere gli allievi a contatto diretto con i documenti. Con la didattica a distanza il docente ha cercato di trasformarsi in tutor che guida gli allievi attraverso la fruizione autonoma, secondo i propri ritmi di apprendimento, di materiali cartacei, audio e video.

STRUMENTI DI LAVORO

Libri di testo, materiali autoprodotti dall’insegnante, sia cartacei che digitali, messi a disposizione su Google Classroom.

Utilizzo di vari software didattici per creare attività interattive, moduli di Google per quiz online, la piattaforma Meet per videolezioni con la condivisione di materiali attraverso la condivisione dello schermo del computer del docente.

TIPOLOGIE E NUMERO VERIFICHE Tipologie di verifica:

comprensione del testo a domande chiuse o aperte

produzione scritta in presenza o a distanza (saggio, articolo, report, blog, corrispondenza commerciale ecc.) in un tempo dato

questionari a domande aperte in presenza o a distanza

questionari online con modalità a scelta multipla, V/F, risposta breve, paragrafo ecc. interrogazioni orali in presenza o in videoconferenza a piccoli gruppi

Correzione di compiti a casa (valutazione complessiva di un certo numero di compiti nell’arco di un periodo di tempo)

40 Numero delle verifiche:

1^ quadrimestre: 4 scritte e 3 orali

2^ quadrimestre (fino al 15/5/2020): 4 scritte e 3 orali 2^ quadrimestre (dopo il 15/5/2020): 1 scritta e 2 orali CRITERI DI VALUTAZIONE

Secondo le griglie predisposte dal Dipartimento per quanto riguarda la comprensione del testo, la produzione scritta e le interrogazioni orali.

Valutazione a punti per le prove online.

ATTIVITA’ DI RECUPERO/POTENZIAMENTO Settimana di sospensione didattica e recupero in itinere. Attività di recupero individuali con correzione personalizzata. Correzione in piccoli gruppi delle verifiche di recupero.

ATTIVITA’ INTEGRATIVE/PROGETTI/VISITE GUIDATE/USCITE DIDATTICHE Nulla da segnalare.

TORINO, 26 maggio 2020 Prof.ssa Doretta ARDU

Firma autografa omessa ai sensi dell’art.3 c.2 D. Lgs. 39/93

RELAZIONE FINALE A.S 2019-2020

Nel documento DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (pagine 38-41)

Documenti correlati