La manutenzione ferroviaria
3.5 Rilievi della geometria del binario e disposizioni manutentive
3.5.3 Disposizioni operative
3.5.3.2 Documentazione rilasciata durante una verifica e dati resi disponibili nel SIM
Durante le corse di verifica verranno rilasciati i seguenti documenti a cura degli operatori dei treni o automotori diagnostici:
- la stampa dell'eventuale ''comunicazione di difetti rilevanti di geometria binario e con provvedimento di intervento a 30 gg'', firmato dal Capo Macchina, contenente i difetti rilevanti e i difetti con provvedimento di intervento a 30 giorni riscontrati durante la corsa di verifica che verrà, al termine del processo di validazione, inviata via fax o tramite e-mail al CEI di giurisdizione e tramite sms al Capo Tronco. Il processo di validazione è inteso come quel processo, che si esplica mediante l'applicazione di criteri di verosimiglianza (analisi delle correlazioni con altri parametri), di congruenza e la verifica con dati storici, al quale è sottoposto ciascun difetto rilevante, prima che possa essere considerato del tutto attendibile. Il rappresentante della D.T.P. presente a bordo
dovrà controfirmare la suddetta comunicazione e che il CEI ed il Capo Impianto l'abbiano ricevuta;
- il ''grafico del rilievo'' (cartaceo o in formato elettronico), normalmente da consegnare nel corso della prima fermata programmata al rappresentante della D.T.P. presente a bordo che, entro 24 ore, provvederà a consegnare i grafici ai SARPPC interessati e provvederà a individuare i tratti non rilevati;
- eventuale ripresa video della sede stradale, fornendo il relativo supporto, se preventivamente richiesta all'inizio del rilievo.
Entro 15 giorni lavorativi dalla data di effettuazione delle verifiche, a cura di Servizi per i rotabili e per la Diagnostica e delle D.T.P., saranno di norma caricati su InRete2000 tutti i dati rilevati utilizzando rispettivamente le applicazioni ''Diagnostica Armamento'' e ''Diagnostica Carrello EM-SAT 100''.
Per i difetti in intervento con scadenza a 30 gg, i dati saranno disponibili nel SIM sotto forma di avviso I2 alla fine del processo di validazione eseguito a bordo treno dagli operatori.
Le due applicazioni sono gli strumenti che consentono la gestione, nel SIM (Sistema Informativo della Manutenzione) e In.Rete2000, dei dati sullo stato del binario utili a supportare la programmazione degli interventi di manutenzione. Tali applicazioni consentono al CDN e alla D.T.P. la creazione in automatico dei seguenti documenti standard SAP:
- punto di misura: definito come un oggetto associato alla sede tecnica ''binario di corsa'' e contenente i documenti di misura corrispondenti alle diverse corse di verifica: per ogni tratta e località è già stato creato un punto di misura;
- documento di misura: che è il valore dell'Indice di Qualità della Rincalzatura del Binario in tratta o in località risultante dalla corsa di verifica considerata; nella cartella Documenti della sede tecnica ''binario di corsa'' sono allegati gli elaborati grafici dell'ultimo rilievo della geometria realitva
- avviso di tipo I2: associato alla sede tecnica della tratta/località interessata contiene l'indicazione dei difetti in 'intervento' di allineamento, di sghembo base 3 m (2°livello di qualità). L'avviso può essere chiuso solo quando ogni difetto (Misura) 'in intervento' in esso contenuto sia stato eliminato nei tempi per lui previsti e cioè sia passato dallo stato di Misura Aperta (MIAP) a quello di Misura Conclusa (MISC);
- avviso di tipo V3: associato al punto di misura della tratta/località non AV-AC e al documento di misura della corsa di verifica considerata, contiene l'indicazione dei difetti in 'intervento' connessi all'Indice di Qualità della Rincalzatura del Binario e i relativi livelli di soglia superati, nonché i tempi assegnati per la loro eliminazione. L'avviso può essere chiuso solo quando ogni difetto (Misura) 'in intervento' in esso contenuto sia stato eliminato nei tempi per lui previsti e cioè sia passato dallo stato di Misura Aperta (MIAP) a quello di Misura Conclusa (MISC);
- avviso di tipo V4: associato alla sede tecnica della tratta/località interessata, contiene l'indicazione dei difetti non connessi all'Indice di Qualità della Rincalzatura del Binario e i relativi livelli di soglia superati, nonché i tempi assegnati per la loro eliminazione. L'avviso può essere chiuso solo quando ogni difetto (Misura) 'in intervento' in esso contenuto sia stato eliminato nei tempi per lui previsti e cioè sia passato dallo stato di Misura Aperta (MIAP) a quello di Misura Conclusa (MISC);
- avviso di tipo VX-VY-VZ;
- misura: associato all'avviso della tratta/località interessata, rappresenta il singolo difetto di geometria del binario, di geometria d'onda lunga, di dinamica di marcia e di deviazione standard.
Da InRete 2000 sono stati acquisiti i Report di seguito trascritti per lo svolgimento della tesi.
A causa di esigenze pratiche che non sempre consentono il rilievo completo di una linea nello stesso giorno, nel SIM non sarebbe possibile l'aggregazione dei dati di una stessa linea con un'unica data se fosse lasciata la data effettiva di rilievo. Allo scopo di raggruppare tutti i dati di una linea e quindi di agevolare l'utente nella fase di ricerca dei vari moduli, si assume, per convenzione, la data fittizia di rilievo secondo i seguenti criteri:
- 1° giorno del mese per la prima campagna misure di ciascun mese;
- 15° giorno del mese per la seconda campagna misure di ciascun mese (solo per le linee con V > 200 km/h).
Tab 3-8 : Codice difetti
Codice difetti
Codice difetto Descrizione
L1 Livello longitudinale in attenzione
L2 Livello longitudinale in intervento
L3 Livello longitudinale rilevante
XL1 Scarto di livello trasversale in attenzione
XL2 Scarto di livello trasversale in intervento
XL3 Scarto di livello trasversale rilevante
A1 Allineamento in attenzione
A2 Allineamento in intervento
A3 Allineamento rilevante
SG31 Sghembo su base 3 metri in intervento (2° livello di qualità)
SG91 Sghembo su base 9 metri in intervento (2° livello di qualità)
SG32 Sghembo su base 3 metri in intervento (3° livello di qualità)
SG92 Sghembo su base 9 metri in intervento (3° livello di qualità)
SG33 Sghembo su base 3 metri rilevante
SG93 Sghembo su base 9 metri rilevante
S1 Scartamento puntuale in attenzione
S2 Scartamento puntuale in intervento
S3 Scartamento puntuale rilevante
SM1 Scartamento in media mobile in attenzione
SM2 Scartamento in media mobile in intervento
SM3 Scartamento in media mobile rilevante
SMD1 Scartamento in media mobile depurato dall'usura in attenzione
SMD2 Scartamento in media mobile depurato dall'usura in intervento
SMD3 Scartamento in media mobile depurato dall'usura rilevante
U1 Usura rotaia a 45° in attenzione
U2 Usura rotaia a 45° in intervento
U3 Usura rotaia a 45° rilevante
DH1 Sopraelevazione in attenzione
DH2 Sopraelevazione in intervento
DH3 Sopraelevazione rilevante
LD21 Livello longitudinale banda D2 (25-70 M) in attenzione
LD22 Livello longitudinale banda D2 in intervento
LD23 Livello longitudinale banda D2 rilevante
LD31 Livello longitudinale banda D3 (70-150 M) in attenzione
LD32 Livello longitudinale banda D3 in intervento
LD33 Livello longitudinale banda D3 rilevante
AD21 Allineamento banda D2 (25-70 M) in attenzione
AD22 Allineamento D2 in intervento
AD23 Allineamento D2 rilevante
AD31 Allineamento D3 (70-200 M) in attenzione
AD32 Allineamento banda D3 in intervento
AD33 Allineamento banda D3 rilevante
SDL1 Deviazione standard base 200 m di livello in attenzione
SDL2 Deviazione standard base 200 m di livello in intervento
SDL3 Deviazione standard base 200 m di livello in intervento per ripristino livello di qualità
SDA1 Deviazione standard base 200 m di allineamento in attenzione
SDA2 Deviazione standard base 200 m di allineamento in intervento
SDA3 Deviazione standard base 200 m di allineamento in intervento per ripristino livello di qualità
SDX1 Deviazione standard base 200 m di livello trasversale in attenzione
SDX2 Deviazione standard base 200 m di livello trasversale in intervento
SDX3 Deviazione standard base 200 m di livello trasversale in intervento per ripristino livello di qualità
ZCS1 Accelerazione verticale in cassa in livello di attenzione
ZCS2 Accelerazione verticale in cassa in livello di intervento
ZCS3 Accelerazione verticale in cassa in livello di intervento immediato
YCS1 Accelerazione trasversale in cassa in livello di attenzione
YCS2 Accelerazione trasversale in cassa in livello di intervento
YCS3 Accelerazione trasversale in cassa in livello di intervento immediato
ZCR1 Accelerazione verticale al carrello in livello di attenzione
ZCR2 Accelerazione verticale al carrello in livello di intervento
ZCR3 Accelerazione verticale al carrello in livello di intervento immediato
YCR1 Accelerazione trasversale al carrello in livello di attenzione
YCR2 Accelerazione trasversale al carrello in livello di intervento