• Non ci sono risultati.

Genova , Settembre 1868

DOCUMENTO LXXXII

11 Gonzaga dà avviso all’ Imperatore dei disegni di Genova sul castello di Montoggio, ed accusa Pier Luca Fieschi di aver fatto battere falsa moneta.

I o i7 , 6 marzo (Estado, Leg. 1194, fol. 80)

V. M . me commette ch’ io procuri di occupare Montoio, castello che resta ad occupare del contato di Fiesco, non obslante quella consideratione la

<’) Documento LXXIV.

( 152 )

DOCUMENTO LXXXI.

(jualo proposi, che francesi potrebbono dagli apparati clie si facessero in queste parli per detta occupatione pigliar occasione di armarsi, et per questa via sforzar noi ad armarsi similmente ('). A questo mi accade rispondere, che, come V. M. hauerà inteso, la Signoria di Genoua disegna di occuparlo a sue spese;

et già ha dato ordine per leuare Je genti che hanno da farlo, con proposito di diroccarlo. Onde io non mi sono curalo di impedirglielo, perciò che io judico che V. M. debba consentire a questo loro desiderio, per rimouere ogni sospeclo et ogni gelosia, che potessero hauere del vedere che V. 31. occupasse et mantenesse quel luogo, che è loro così sopra gli occhi, tanto più, che il fine loro è di diroccarlo (come ho detto), cl a V. il/, non mancheranno lochi vi­

cini a della citili per qualunque suo disegno. Essendo pertanto così , che detta Signoria voglia occuparlo essa, attenderò in fare che lo ponga per essecuiione, et per hora non ne dirò a l t r o ...

V. M. mi scrisse già nella sua delli xi del passato (!) hauer inteso che Pietro Luca Fiesco pensionano del Re di Franga, che spesso veniua in questa città, haueua praticalo del (radalo di Genoua, poco prima che seguisse, con mos­

siti• de Thermes, e comandò che io me ne informassi della verità. Il che io io attendo a fare, el al suo tempo V. M. ne sarà auuisata. Ma fra tanto ho da dirle, che nuouamente, per mezzi aulhenlichi, il detto Pietro Luca è con- uinto et depresso di hauere fatto fabbricare male monete, ct questo nella sua zecca et sotto altri nomi che il suo, et hauerne fallo mcrcantre (sic), di che intendo V. M. essere slata auuisata sin <‘al tempo del marchese del Vasto, el ancor supplicala di prouisione el rimedio, per lo danno che seguiua grandis­

simo a questo suo Stato. Però se a V. M. parerà bene, che, con questa occasione, se gli proceda contra, potrà farmene inuiar commissione, che cou essa vedrò di dargli pago conueniente a meriti (*).

(’ ) V. Documento LXVII.

(5) V. Documento LXXV.

(3) In margine leggesi quest’ annotazione : • Que el se informe si es feuda­

tario y subdito del Imperio, en que lugar se dize que ha heclio esta falsa moneda, y tambien si tiene pension y que tanto del Rey de F rancia; y s i, procediendose contra el, pudiese pretender que se contrauienc a la paz; y auise de todo *.

( 1 3 3 )

( 134 )

Il Figueroa avvisa Ceserò delle provvidenze emanalo dalla Signoria per ri­

guardo all’ impresa di Monloggio, e de’ soccorsi prestati a ciò dal Gonzaga.

1547, 16 marzo (Estado, Leg. 1379, fol. -2\)

A los x v iii de febrero recebì la carta de V. M. de los XI del mismo en respuesla de las que screui a V. M. a los x v n , xix, xxv de henero (’), por las quales di auiso particular en los terminos que estauan las cosas, y despues lo aura visto V. M. por las que screui con don Rodrigo de Mendoza y Francisco de Grimaldo; y esperando lo que V. M. resoluerù sobre elio, uo be respoudido antes de agora, porque todas las cosas eslan suspensas hasta que Francisco de Grimaldo venga, y se gouiernan con todo sosiego y pacificacion, aunque no se dexa de lener contino alguna sospecba quo se trateu algunas cosas que puedan alterar la quietud y parifico do esta ciudad, assi por la mala voluntad que tienen franceses corno por la vezindad de este castillo de Montoyo. A todo se tiene aduerlencia, y se procura de euitar los enconuinientes.

Del embaxador que hauia de venir de Francia no se habla mas; y quando lo quisiessen tentar, no se les consenteria, porque no conuiene.

Esta Republica ha dado orden de hazer mill y dozientos infaules, y yà tienen aqui cerca de ochocientos, y speran los otros, los quales quieren para hazer la empresa de Montoyo, y el viernes passado fuè Antonio Doria con Ju a n M aria (!) y doscientos infantes a reconoscer el sitio, y vèr si se le puede hazer bateria; Ics quales tornaron el dia seguiente, y refieren que se puede hazer bateria, aunque algo legos; y para elio ponen en orden xxx piegas de bateria, y come llegue la gente, pornan en execution la einpresa, la qual el principe Doria solidità m ucho, y està remillido a el y a dos de los procuradores la expedicion y prouision de la empresa; de la qual en parti­

cular no me ha dado parte, mas de en generai, diziendo que se haze con orden de don Fernando, el qual tambien embia para elio al capitan

Bori-(’ ) Documenti XXXVIII, XLV c L. La lettera poi di Cesare, dell’ 11 febbraio, non trovasi nella presente Collezione.

(’ ) Giovanni Maria Olgiati, ingegenere militare

DOCUMENTO LXXX1II.

forte con quatrocientos hombres. Yo no se si serà tan facil la empresa corno dize, mas conozco <|ue es necessario qae se acabe o por ellos o por V. M ., antes que aya alguna nouedad en Italia, porque es un mal vezino para esta ciudad; y pues ellos toman la mano en elio, paresge que serà bien que lo hagan con consentimienlo de V. M., y no de su autoridad, porque lo agra- descan mas.

( 135 )