4. La questione femminile
4.3 Donna e Madre Terra: un approccio ecofemminista
Lo sguardo femminile registrato in Imaginings of Sand presenta inoltre forti connessioni con una visione del mondo che può dirsi ecofemminista. Come suggerisce il suo stesso nome, l’ecofemminismo si prefigge di evidenziare un terreno comune tra ambientalismo e femminismo, perseguendo tre obiettivi contemporaneamente: “a) its feminist task of establishing the right of women to a political voice; b) its ecofeminist task of undermining the patriarchal basis of that political validation by dismantling patriarchal relation of man to nature; and c) its ecological task of demonstrating how women have been able to live differently in relation to nature”37. Diversamente dalla
deep ecology, dalla quale pur assorbe il principio di egalitarismo biosferico38, l’ecofemminismo non muove la sua critica contro un generico antropocentrismo, bensì contro l’androcentrismo, mostrando come la donna sia stata in grado di relazionarsi diversamente con la natura, inscrivendosi tendenzialmente al di fuori della prassi fallocentrica e degli schemi baconiani e cartesiani.
In Imaginings of Sand, è evidente che tutte le donne intrattengono un rapporto intimo e speciale con l’ambiente naturale e con le sue creature: Petronella, ad esempio, nutre un amore profondo e viscerale per il mare, “not an infatuation such as one might
37 A. SALLEH, “The Ecofeminism/Deep Ecology Debate: A Reply to Patriarchal Reason”,
Environmental Ethics, 14:3 (Fall, 1992), pp. 197-8.
38 Secondo la definizione fornita da Fox, “deep ecology is concerned with encouraging an egalitarian
attitude on the part of humans not only toward all members of the ecosphere, but even toward all identifiable entities or forms in the ecosphere […] the kind of egalitarian attitude they [i.e deep ecologists] advocate is simply meant to indicate an attitude that […] allows all entities (including humans) the freedom to unfold in their own way unhindered by the various forms of human domination”. Cfr. W. FOX, “The Deep Ecology-Ecofeminism Debate and its Parallels”, Environmental Ethics, 11:1
157
feel for an idea or a cause or a landscape, but a burning, urgent and almost sensual attachment” (p. 99); Kamma, invece, ha la straordinaria dote di poter dialogare con gli animali: “There wasn’t an animal or a bird on those plains she did not speak to. In her stories she could mimic the songs of birds so perfectly that one couldn’t tell the difference” (p. 182); similmente, Wilhelmina “had always had a way with animals. Lions, leopards and lynxes soon learned to respect her territory” (p. 285). Lottie, infine, è in grado di comunicare con l’ambiente scrivendo i suoi messaggi simbolici su alberi, rocce e ampi tratti di sabbia. La percezione della natura come un essere vivente meritevole di amore e rispetto emerge ulteriormente attraverso le parole di Ouma Kristina, che innervano un codice prettamente ecologico: “Cut down a tree and it will become a ghost to haunt you to the day of your own death” (p. 27).
Alla base della visione ecofemminista vi è l’idea che lo sfruttamento della natura sia andato di pari passo con l’oppressione delle donne, in genere identificate con essa. In questa prospettiva, usi ed abusi dell’ambiente sarebbero largamente connessi ad una concettualizzazione della terra comme ‘femmina’39. Nel nostro romanzo, l’equazione donna=terra-da-colonizzare viene messa in luce fin dalle prima pagine, quando Kristien, braccata in aereo dai due squallidi individui che tentano di sedurla, commenta con amara consapevolezza: “I am female flesh, I may be invaded” (p. 4). La violenta intrusione nel ‘territorio’ femminile non è difficile da correlare alla devastazione ecologica operata sul territorio sudafricano per motivi politici ed economici. Emblematico è il momento in cui Ouma Kristina commenta l’espansione degli afrikaner verso l’interno del Sudafrica, intrecciando la prospettiva ecofemminista a quella anti-coloniale: “the country was shrinking, it seemed, its space contested, penetrated, appropriated, tamed, the whole shameful story” (p. 302). Sulla base del paradigma uomo-cultura, tanto la donna quanto la natura sono state dunque percepite come other: penetrabili, sfruttabili, plasmabili. Come osserva Salleh:
Under patriarchal culture, the program of repression that has treated women and colored peoples as resources, from the beginning of recorded history, has also been the ideology that plunders nature. This association of women and minorities with nature means that if there is to be a chance
39 G.T.LEGLER, “Ecofeminist Literary Criticism”, in Ecofeminism: Women, Culture, Nature, ed.
158
of political change in attitudes toward the environment, there will have to be a shift in gendered and racial attitudes at the same time40.
È necessario, pertanto, disfare il nesso patriarcale land-as-woman/woman-as-land, scardinando il legame demagogico tra gender e rappresentazione della natura.
In “Ecofeminist Literary Criticism”, Legler suggerisce, insieme ad altri, che una prima possibile strategia per forgiare una nuova etica ambientale e ribilanciare le relazioni umane con la natura sia concepire quest’ultima non più come una materia passiva e inerte, bensì come un soggetto attivo. Particolarmente significativa ai fini della nostra analisi è l’idea di reimmaginare la natura non solo come speaking subject, ma anche come desiring subject41. Questo progetto del re-eroticising nature, infatti, si sposerebbe secondo Legler con la teoria del writing the body del femminismo francese, sul quale ci siamo soffermati precedentemente (cfr. paragrafo 4.2): “Nature […] has been described in the same way that women’s bodies and sexual pleasure have been inscribed in patriarchal discourse, as passive, interceptive, docile, as mirror and complement. The conceptual links between women and nature suggested by ecofeminists make rewriting one part of rewriting the other”42. In Imaginings of Sand, la riattivazione erotica del corpo della donna e l’esplosione della sessualità femminile avvengono spesso, non a caso, sullo sfondo di una natura vibrante e partecipe in cui corpi umani, spogliati di ogni artificio, si trovano uniti e saldati sensualmente con gli elementi naturali. Emblematico è uno dei ricordi di Kristien relativi alla sua infanzia:
I would entice one of my more intrepid male cousins […] to clamber about, vying with the darting birds for the highest brightest berries; and in the top branches, protected by the foliage, giggling and deftly balancing, we’d
strip off our clothes and indulge in the daring, immemorial experimentations and explorations of the precocious, hands and bodies sticky and slippery with the secretions of the fruit of that wise old tree; and
if, as it invariably happened, sooner or later, someone emerged from the front door and passed underneath, we’d try to pee on them from on high (p. 28; corsivi miei).
L’idea di una “sexual energy between ‘man’ and nature”43 emerge in maniera ancora più esplicita nella folle danza della giovane Ouma Kristina, esasperata dall’idea di
40 A. SALLEH, “The Ecofeminism/Deep Ecology Debate: A Reply to Patriarchal Reason”, cit., p.
204.
41 G.T.LEGLER, op. cit., p. 232. 42 Ivi, p. 233.
159
doversi sposare con un uomo che si rifiuta di possederla per non cedere alle tentazioni della carne:
Look, I told him, if you want me, then for God’s sake take me. Take me now, or leave it forever. He renounced. It was then a kind of madness invaded me. Without warning, I stripped off my clothes and began to dance for him, a fantastic, extravagant, bacchanalian dance […] I rushed about like a creature possessed, flinging myself into the shrubs and bushes, crashing into tree trunks and the fence of the fowl run, whirling up dust and treading in chicken shit (p. 95).
Il lacerante conflitto tra vitalità e restrizione esplode qui nella perdita di ogni controllo, di ogni ordine e di ogni stabilità. La natura diviene per Ouma il linguaggio attraverso cui esprimere in maniera radicale le proprie pulsioni sessuali. Il movimento, la forza e la sensualità di queste immagini descrivono una comunione erotica fra la donna e la natura, una relazione selvaggia che abbraccia alberi, cespugli, animali e persino feci. Questa danza baccanale sembra rivelare così che “‘inert matter’ is full of life, that objects are patterns of energy, and that they participate in a continuous dance of energy”44.
La particolare connessione fra donna e natura non si manifesta, comunque, solo nell’ululato selvaggio e indomito che riecheggia nello spirito femminile, ma anche nella sua intima e profonda consapevolezza della segreta armonia dell’universo, capace di connettere ogni creatura, ogni filo d’erba, ogni stella. Emblematica è una scena del romanzo in cui Kristien ed Anna condividono lo stesso bagno e, dalla nudità dei loro corpi, si dirama il racconto delle infinite vibrazioni del Cosmo:
[T]he two of us together, sisters, in an intimacy more lucid than I recall us ever having known together, contained in the frankness of our naked
bodies, our shared femininity. And from this knowledge spreads a
subliminal awareness […] of the many circles of the night spreading from this centre where we are: of plains and darkness and beyondness, of
moonlight and stars, a free and female universe (p. 56; corsivi miei).
La sensibilità della donna appare così maggiormente incline a superare lo scisma fra mondo umano e mondo naturale e a partecipare al misterioso concerto dell’universo, scevro dal giogo maschile. Centrale, inoltre, sembra essere l’idea di una comprensione (“knowledge”) e di un’intima consapevolezza (“subliminal awareness”) che non passano attraverso l’intelletto, bensì attraverso il corpo. Secondo Legler, infatti, un’altra strategia ecofemminista atta a reimmaginare le relazioni umane con la natura
160
è proprio “attempting to unseat vision or, ‘mind’ knowledge, from a privileged position as a way of knowing, or positing the notion that ‘bodies’ know”45.
Conoscere la realtà attraverso il corpo e i sensi significa fare esperienza diretta ed immediata degli oggetti: è attraverso suoni, odori, contatti e sensazioni che si definirebbe, in altre parole, il pattern profondo della nostra coscienza e della percezione della realtà che ci circonda. Kristien, ad esempio, ama camminare a piedi nudi poiché “it lends a different kind of meaning to motion, to the feel of surfaces beneath my sole, a sensual form of knowledge, a reassurance of somehow being in touch with what matters” (p. 60; corsivi miei)46. Particolarmente significativo è il momento in cui la giovane passeggia scalza al tramonto nel giardino della farm, sperimentando la gioia del contatto fisico con la terra:
To feel, again, the earth, its secret vibrations, the closeness of its seasons, a kind of peasant joy perhaps, an awareness of the gathering of time in the
pressure of my soles. A painful and necessary intimacy. And the prickling
in my nose. The smell of dust, as real as the intensity of the light on my arrival. Yes, Africa […] Ouma Kristina’s landscape. This expanse, this spare beauty, this deceptive emptiness. I gaze at nothingness; nothingness gazes back. In an inexplicable atavistic reaction I go down on my haunches, find a twig, start scratching haphazardly on the hard, bare soil.
It comes from the guts; it is all I can think of doing. To exorcise that
emptiness. A dialogue beyond, or far below, language (p. 229; corsivi miei).
Quella di Kristien è un’immersione fisica, istintiva e profonda nella natura silente, un’emblematica ricongiunzione con la terra africana in cui tutti i sensi (“to feel”, “the pressure of my soles”, “the smell”, “gaze”) e le sensazioni (“joy”, “a painful and necessary intimacy”, “an inexplicable atavistic reaction”, “it comes from the guts”) sono coinvolti. Brink sembra così rispondere all’esigenza di localizzare la scintilla della conoscenza (“the ‘knowing’ of nature”)47 in ambiti che non siano la mente. Come osserva Legler:
The body is endowed with multiple ways of knowing, none of which is located strictly in the mind […] modern science has been coming around to the idea that the mind does not dwell in the brain ‘but travels the whole body on caravans of hormone and enzyme, busily making sense of the
45 Ivi, p. 230.
46Il contatto fisico con la terra è essenziale anche per Kamma, che, non appena inizia a vivere con
Adam e la sua famiglia, viene vestita ed educata secondo il modello occidentale, ma “no fire or brimstone could persuade her to wear shoes” (p. 183).
161
compound wonders we catalogue as touch, taste, smell, hearing and vision’48.
Dal punto di vista della costruzione identitaria, inoltre, questa ricerca di un intimo e muto dialogo con la terra sigla la reiscrizione di Kristien nel suolo sudafricano, nonché la sua partecipazione alla vita di coloro che vi camminano, che vi hanno camminato e che vi cammineranno. Comme commenta Dolce:
The physical, sensual, ‘atavistic’ relationship with the earth into which she desperately digs as if to ‘unearth’ herself, her people, searching for a sign of belonging, restores the recognition of a common human heritage. The acquisition and interiorization of the chorus of many and different voices, those of women and men, of blacks and whites, of the oppressed and of the oppressors, in the past as well as in the present, guarantees her final integration in the new South Africa, in which she steps not as a white female Afrikaner but simply as a South African who has rediscovered and re-appropriated her ancient and hybrid roots49.
Così come riaccoglie Kristien, espatriata bianca appartenente all’ex-gruppo dominante, la nuova ed ibrida terra sudafricana è pronta a farsi dimora di un esiliato nero come Thando, che, dopo 34 anni di lontananza, è in grado di riaffermare il proprio senso di appartenenza grazie allo stesso legame profondo ed ancestrale con la natura, dove i sopravvissuti del presente incontrano gli spiriti del passato: “All those hills are inhabited by the ancestors now, they never go away. And while they’re there I can always go back. Just to sit there and look out over the sea. So I know I belong here, it’s my place” (p. 253).
In Imaginings of Sand, pertanto, la natura non è percepita come un background asettico e separato, ma come un’entità vivente e fluida che trasuda di Storia, di spiriti ancestrali, di vite umane da saldare, di messaggi da decifrare: “And then the restlessness subsides, the landscape opens up, the plains unscroll around us to expose its still indecipherable hieroglyphics […] And we, too, become part of this ancient writing, a story whispered among the others in the wind” (p. 20). È il paesaggio in cui sono radicati tutti gli spiriti delle donne incontrate nel romanzo e resuscitate grazie alle storie di Ouma: “This has always been Ouma Kristina’s landscape. If one looks hard, and for long enough, they [her women ancestors] will appear, I know” (ibidem). La particolare connessione tra donna, natura e Storia viene così evidenziata da Kossew:
48 Ibidem.
162
This ‘ancient writing’ seems to be not just the stories but also the way that women’s lives themselves have become inscribed on the land, still readable as features of the landscape and therefore not subject to erasure, so that one becomes a tree, another part of a flood, another sinks into the ground, and Ouma Kristina has her birds which provide a link with the past […] and which disseminate her lifetime’s collection of used sanitary towels into the landscape. But where the men see the land as something to be owned and protected […], for Ouma the land is the palimpsest of history: ‘Look around you, my child. This is where you’ll find out about what lasts and what the wind will blow away’50.
Il paesaggio diviene dunque per Brink il sito della Storia e delle storie, in grado di custodire tra le sue pieghe anche gli spiriti di coloro che, in vita, sono stati dominati e sepolti. Questo processo di historicising nature contribuisce peraltro a scardinare il binarismo umanità-natura, spingendoci a percepire quest’ultima come una ‘totalità’, una singola (macro)narrazione che include anche la storia umana.
Ridefinire le relazioni umane con la natura non più come gerarchizzate, bensì fondate su un’etica di amore, cura e rispetto, assume una particolare valenza per il Sudafrica della transizione, intento a promuovere una nuova società egualitaria, non razzista e non androcentrica che rispetti tutti i suoi cittadini e l’intera ecosfera. In questa prospettiva, Laura Wright osserva che l’ecofemminismo trova un terreno comune con la filosofia sudafricana dell’ubuntu:
A way of connecting ecofeminism – a Western concept – to a South African reality is to view ecofeminism as linked to ubuntu, a Zulu and Xhosa term that means, essentially, humanity towards others; ubuntu functions as a philosophy which recognizes that ‘I am who I am because of who we all are’ (Rich 2012). It is a philosophy rooted in a communal, not individualistic, culture wherein members view themselves as part of a greater whole, an interconnected and interdependent species with an inherent responsibility to treat one another humanely and carefully. Because ubuntu became popular during the Africanization period of the 1980s and 1990s, it is necessarily concerned with disrupting the ‘us/them’ Western binary thinking responsible for the colonial project – and these same dualisms divide nature from culture, women from men, and animals from humans. The falseness of these dualisms and the interconnectedness and the interdependence of communities are what both ecofeminism and
ubuntu seek to address51.
Tanto l’ecofemminismo quanto l’ubuntu svilupperebbero una prospettiva ‘ecologica’ mirante a smantellare un’ideologia che legittima l’umanità a sfruttare e tiranneggiare
50 S. KOSSEW, “Reinventing History; Reimagining the Novel”, cit., p. 120.
51 L. WRIGHT, “The Township Gaze: A Postcolonial Ecofeminist Theory for Touring the New South
Africa”, in Contemporary Perspectives on Ecofeminism, eds. M. Phillips and N. Rumens, Routledge, London and New York 2016, p. 152.
163
la natura, promuovendo in sua vece una visione olistica del mondo che vede esseri umani, animali e natura come parti di una totalità. Affinché ciò accada, è necessario tuttavia che l’uomo riesamini in primis le relazioni interumane, combattendo le perverse logiche di potere e di dominio che consentono di soggiogare altri esseri umani, soprattutto le donne e le persone di colore.
In Imaginings of Sand, la riscoperta di un senso di comunità e di interdipendenza è, come già accennato, una tappa fondamentale della quest identitaria di Kristien, che, dopo la morte della nonna, giunge alla consapevolezza finale che “I can no longer be detached, apart. I am not simply the results of those who have gone before: if I need them, as I need Ouma, they also need me” (p. 338). Al di là, tuttavia, della storia privata di un’espatriata, l’umanità, la condivisione e l’amore per il prossimo sono valori che coinvolgono l’intera società sudafricana, pronta a rinascere dalle ceneri dell’apartheid per scoprire che “we’re in this together […] That from now on, even if there’s still struggling and suffering ahead, we’ll be struggling and suffering together” (p. 256). La paura e l’odio devono lasciare spazio alla volontà di risanare e ricostruire il Sudafrica nella convinzione che “[w]e all love it. So let’s start sharing instead of fighting” (p. 159). All’alba della nascente democrazia, Brink mette così in luce il bisogno di coesistere pacificamente e di sviluppare un’identità comune in nome dell’amore verso una terra che, dopo essere stata contesa e calpestata, adesso deve essere condivisa.