• Non ci sono risultati.

PAROLE OGGETTO D'ESAME

3.3 Analisi quantitativa delle durate e dei rapport

3.3.1 Durate vocaliche del soggetto

3.3.1.4 Durate in contesto di frase

FIGURA 6

A sinistra, durate in contesto di frase medie in millisecondi delle vocali singole (in rosso) e delle corrispondenti vocali ripetute (in blu). A destra, rapporto risultante dal valore delle vocali ripetute fratto il valore delle vocali singole.

Infine, nelle frasi i valori delle vocali singole vanno oltre la metà dei valori delle vocali ripetute nelle coppie [i]/[i:] (0,09 ms contro 0,17 ms), [o]/[o:] (0,12 ms contro 0,19 ms) e [a]/[a:] (0,16 ms contro 0,25 ms). Arrivano invece alla metà dei valori delle vocali ripetute nella coppia [e]/[e:] (0,11 ms contro 0,22 ms). L'analisi dei rapporti riporta valori simili per le coppie [i]/[i:] e [e]/[e:] (0,53) e per le coppie [a]/[a:] e [o]/[o:] (0,65).

3.3.2 Durate vocaliche del soggetto 3

3.3.2.1 Durate generali

FIGURA 7

A sinistra, durate generali medie in millisecondi delle vocali singole (in rosso) e delle corrispondenti vocali ripetute (in blu). A destra, rapporto risultante dal valore delle vocali ripetute fratto il valore delle vocali singole.

Nelle durate generali, in tre casi su quattro i valori delle vocali singole vanno oltre la metà dei valori delle vocali ripetute: nelle coppie [i]/[i:] (0,13 ms contro 0,24 ms), [o]/[o:] (0,14 ms contro 0,27 ms) e [a]/[a:] (0,17 ms contro 0,31 ms). Nel restante caso [e]/[e:] i valori delle vocali singole arrivano alla metà dei valori delle vocali ripetute (0,12 ms contro 0,24 ms). Invece, i valori dei rapporti appaiono simili tra di loro, essendo tutti compresi tra 0,52 e 0,57.

FIGURA 8

A sinistra, durate a velocità d'eloquio normale medie in millisecondi delle vocali singole (in rosso) e delle corrispondenti vocali ripetute (in blu). A destra, rapporto risultante dal valore delle vocali ripetute fratto il valore delle vocali singole.

Per quanto riguarda le parole pronunciate a velocità di eloquio normale, si osserva ancora una volta che i valori delle vocali singole vanno oltre la metà di quelli relativi alle vocali ripetute in tre casi su quattro: [i]/[i:] (0,16 ms contro 0,24 ms), [o]/[o:] (0,16 ms contro 0,30 ms) e [e]/[e:] (0,14 ms contro 0,26 ms). In [a]/[a:] invece i valori delle vocali singole si fermano alla metà di quelli delle ripetute (0,17 ms contro 0,34 ms). Generalmente i rapporti presentano valori compresi tra 0,50 e 0,55 con l'eccezione della coppia [i]/[i:], il cui valore è di circa 0,68.

3.3.2.3 Durate a velocità d'eloquio lenta

FIGURA 9

A sinistra, durate a velocità d'eloqio lenta medie in millisecondi delle vocali singole (in rosso) e delle corrispondenti vocali ripetute (in blu). A destra, rapporto risultante dal valore delle vocali ripetute fratto il valore delle vocali singole.

Le parole pronunciate a velocità di eloquio lenta mostrano che valori di durata delle vocali ripetute vanno da un minimo di 0,30 ms (per [e:]) fino a un massimo di 0,57 ms (per [a:]), mentre le vocali singole riportano valori compresi tra 0,13 ms e 0,22 ms. I rapporti hanno valori maggiori per le vocali medio-alte (0,45 e 0,50) rispetto a quello della vocale bassa (0,35). Si noti inoltre che le tabelle non riportano il valore di durata medio di [i] e, di conseguenza, il valore del rapporto [i]/[i:]. Questo è dovuto al fatto che non è stata trovata alcuna registrazione relativa alle [i] pronunciate nel contesto elocutivo lento del soggetto 3.

FIGURA 10

A sinistra, durate in contesto di frase medie in millisecondi delle vocali singole (in rosso) e delle corrispondenti vocali ripetute (in blu). A destra, rapporto risultante dal valore delle vocali ripetute fratto il valore delle vocali singole.

Per quanto riguarda i risultati in contesto di frase, essi in misura maggiore o minore indicano che i valori di durata delle vocali singole sono più elevati rispetto alla metà di quelli delle vocali ripetute. Ciò si nota anche esaminando i rapporti, tutti superiori a 0,5 , che vanno da un minimo di 0,53 per [e]/[e:] ad un massimo di 0,61 per [i]/[i:].

3.3.3 Durate vocaliche del soggetto 4

3.3.3.1 Durate generali

FIGURA 11

A sinistra, durate generali medie in millisecondi delle vocali singole (in rosso) e delle corrispondenti vocali ripetute (in blu). A destra, rapporto risultante dal valore delle vocali ripetute fratto il valore delle vocali singole.

Dai risultati delle durate generali, risulta chiaramente che i valori di durata delle vocali ripetute sono più che doppi rispetto a quelli delle vocali singole. Laddove le prime si aggirano attorno a 0,25 - 0,30 ms, le seconde vanno da un minimo di 0,08 ms a un massimo di 0,12 ms. I

rapporti sono pertanto inferiori a 0,5: minimi per [i]/[i:] (0,30) e massimi per [a]/[a:] (0,40).

3.3.3.2 Durate a velocità d'eloquio normale

FIGURA 12

A sinistra, durate a velocità d'eloquio normale medie in millisecondi delle vocali singole (in rosso) e delle corrispondenti vocali ripetute (in blu). A destra, rapporto risultante dal valore delle vocali ripetute fratto il valore delle vocali singole.

La stessa tendenza si ritrova nelle parole pronunciate a velocità di eloquio normale, e in misura maggiore. In questo caso infatti, la media delle durate delle vocali singole va da un minimo di 0,05 ms (per [i]) ad un massimo di 0,12 (per [a]), mentre quella delle vocali ripetute va da 0,28 ms (per [o:]) a 0,38 ms (per [a:]). Anche i rapporti appaiono decisamente inferiori a 0,5: sono minimi per [i]/[i:] (0,17) e massimi per [o]/[o:] (0,38).

3.3.3.3 Durate a velocità d'eloquio lenta

FIGURA 13

A sinistra, durate a velocità d'eloqio lenta medie in millisecondi delle vocali singole (in rosso) e delle corrispondenti vocali ripetute (in blu). A destra, rapporto risultante dal valore delle vocali ripetute fratto il valore delle vocali singole.

lenta, anche se in misura ridotta rispetto ai casi precedenti. Le vocali singole riportano valori

minimi per [i] (0,10 ms) e massimi per [o] (0,18 ms), mentre le ripetute mostrano valori minori per [i] (0,36 ms) e massimi per [a] (0,48 ms). I rapporti sono più bassi per le coppie [i]/[i:] (0,28), [e]/[e:] (0,33) ed [a]/[a:] (0,35), mentre risulta un rapporto di circa 0,5 per la coppia [o]/[o:].

3.3.3.4 Durate in contesto di frase

FIGURA 14

A sinistra, durate in contesto di frase medie in millisecondi delle vocali singole (in rosso) e delle corrispondenti vocali ripetute (in blu). A destra, rapporto risultante dal valore delle vocali ripetute fratto il valore delle vocali singole.

Infine, in contesto di frase questa tendenza sembra non verificarsi. [o] e [a] riportano valori di durata di poco più elevati rispetto alla metà di quelli delle relative vocali ripetute, rispettivamente 0,09 ms vs 0,17 ms e 0,13 ms vs 0,25 ms. Le vocali ripetute invece hanno valori minimi in [o:] (0,17 ms) e massimi in [a] (0,25 ms). Risultano essere due i rapporti inferiori a 0,5: quello delle coppie [i]/[i:] (0,32) ed [e]/[e:] (0,44), contrariamente alle coppie [a]/[a:] (0,5) e [o]/[o:] (0,54).

3.3.4 Durate vocaliche del soggetto 5

FIGURA 15

A sinistra, durate generali medie in millisecondi delle vocali singole (in rosso) e delle corrispondenti vocali ripetute (in blu). A destra, rapporto risultante dal valore delle vocali ripetute fratto il valore delle vocali singole.

Prendendo in considerazione la media generale dei risultati, appare che in tre casi su quattro la durata delle vocali singole è inferiore alla metà della durata delle relative ripetute, mentre in un solo caso si osserva che tale valore corrisponde all'incirca alla metà (0,17 ms di [a] vs 0,34 ms di [a:]). Il rapporto di quest'ultimo caso risulta infatti 0,51, per le altre coppie invece i valori oscillano tra 0,33 ([i]/[i:]) e 0,40 ([e]/[e:]).

3.3.4.2 Durate a velocità d'eloquio normale

FIGURA 16

A sinistra, durate a velocità d'eloquio normale medie in millisecondi delle vocali singole (in rosso) e delle corrispondenti vocali ripetute (in blu). A destra, rapporto risultante dal valore delle vocali ripetute fratto il valore delle vocali singole.

Anche per le parole pronunciate ad una velocità di eloquio normale si registra la stessa situazione. Ancora una volta infatti la durata delle vocali singole è in tre casi su quattro inferiore alla metà della durata delle relative ripetute. Invece nel rimanente caso [o] vs [o:], la durata delle vocali singole va oltre la metà di quelle ripetute (0,15 ms vs 0,27 ms). Dall'analisi dei rapporti

emerge che solo in quest'ultimo caso si registra un valore di 0,57, mentre per le altre coppie i risultati vanno da 0,20 a 0,45.

3.3.4.3 Durate a velocità d'eloquio lenta

FIGURA 17

A sinistra, durate a velocità d'eloqio lenta medie in millisecondi delle vocali singole (in rosso) e delle corrispondenti vocali ripetute (in blu). A destra, rapporto risultante dal valore delle vocali ripetute fratto il valore delle vocali singole.

Nelle parole pronunciate ad una velocità di eloquio lenta, tutti i valori di durata delle vocali ripetute sono più che doppi rispetto a quelli delle vocali singole: le prime vanno da 0,39 ms a 0,55 ms, mentre le seconde da 0,11 ms a 0,20 ms. I rapporti risultano infatti inferiori a 0,5 , con un valore minimo di 0,20 per la coppia [i]/[i:].

3.3.4.4 Durate in contesto di frase

FIGURA 18

A sinistra, durate in contesto di frase medie in millisecondi delle vocali singole (in rosso) e delle corrispondenti vocali ripetute (in blu). A destra, rapporto risultante dal valore delle vocali ripetute fratto il valore delle vocali singole.

singoli in tre casi su quattro. Addirittura i valori si presentano simili tra loro nella coppia [o] vs [o:]: 0,16 ms per le vocali singole e 0,18 ms per le ripetute. La coppia [i] vs [i:] è risultata invece l'unica in cui la durata delle vocali singole è inferiore alla metà della durata delle relative ripetute (0,11 ms vs 0,25 ms). I rapporti presentano dunque valori superiori a 0,6 in tre casi su quattro, e solo per la coppia [i]/[i:] risulta essere 0,46.

3.3.5 Durate vocaliche del soggetto 6

3.3.5.1 Durate generali

FIGURA 19

A sinistra, durate generali medie in millisecondi delle vocali singole (in rosso) e delle corrispondenti vocali ripetute (in blu). A destra, rapporto risultante dal valore delle vocali ripetute fratto il valore delle vocali singole.

Consultando le durate generali le vocali singole appaiono simili tra di loro, con valori compresi tra 0,11 ms e 0,16 ms. Anche le vocali ripetute presentano valori simili, che in tre casi si aggirano attorno a 0,30 ms e soltanto in uno a 0,39 ms. Tutti questi casi hanno in comune il fatto che i valori di durata delle vocali ripetute sono più che doppi rispetto a quelli delle vocali singole, pertanto il rapporto è risultato essere sempre inferiore a 0,5.

FIGURA 20

A sinistra, durate a velocità d'eloquio normale medie in millisecondi delle vocali singole (in rosso) e delle corrispondenti vocali ripetute (in blu). A destra, rapporto risultante dal valore delle vocali ripetute fratto il valore delle vocali singole.

Relativamente alle parole pronunciate ad una velocità di eloquio normale, risulta che in due casi su quattro i valori delle vocali singole rappresentano all'incirca un terzo di quelli delle vocali ripetute. Nella coppia [i] vs [i:] addirittura la durata della singola è all'incirca un quarto di quella della ripetuta (0,07 ms vs 0,32 ms), mentre nella coppia [o] vs [o:] la singola ha una durata media maggiore della metà della ripetuta (0,18 ms vs 0,28 ms). I rapporti, pertanto, in tre casi hanno un valore compreso tra 0,23 e 0,34, mentre nel restante caso risulta essere di 0,6.

3.3.5.3 Durate a velocità d'eloquio lenta

FIGURA 21

A sinistra, durate a velocità d'eloqio lenta medie in millisecondi delle vocali singole (in rosso) e delle corrispondenti vocali ripetute (in blu). A destra, rapporto risultante dal valore delle vocali ripetute fratto il valore delle vocali singole.

Per quanto attiene le parole pronunciate a una velocità di eloquio lenta, si riscontra che in due casi su quattro la durata delle vocali singole è inferiore alla metà della durata delle relative ripetute (per [i] e [o]). Il loro rapporto pertato risulta inferiore a 0,5 per entrambe. Negli altri due casi invece la durata delle singole va significativamente oltre la metà di quelle ripetute: 0,29 ms di [e] vs 0,39 ms di [e:], e 0,33 ms di [a] vs 0,45 ms di [a:]. È dunque giustificato un rapporto di 0,74 per entrambi i casi.

FIGURA 22

A sinistra, durate in contesto di frase medie in millisecondi delle vocali singole (in rosso) e delle corrispondenti vocali ripetute (in blu). A destra, rapporto risultante dal valore delle vocali ripetute fratto il valore delle vocali singole.

Infine, in contesto di frase risulta che in due casi su quattro la durata delle vocali singole è inferiore alla metà della durata delle relative ripetute, mentre negli altri due si osserva che tale valore supera di poco la metà (0,16 ms di [o] vs 0,26 ms di [o:]; 0,16 ms di [e] vs 0,30 ms di [e:]). Dunque solo in questi due ultimi casi il rapporto supera lo 0,5 (e risulta 0,61 e 0,54), negli altri invece ci si avvicina (e risulta 0,45 e 0,49).

Documenti correlati