• Non ci sono risultati.

Durate medie specifiche (Ms) dei luoghi (in ore e minuti) per tipologia di luoghi e livello di autonomia

β 0 è l'intercetta della retta di regressione della popolazione;

Tavola 7 Durate medie specifiche (Ms) dei luoghi (in ore e minuti) per tipologia di luoghi e livello di autonomia

 

 

Mezzi  di  trasporto:  durate  e  frequenze  di  utilizzo  

L’analisi  dei  mezzi  di  trasporto  utilizzati  contribuisce  ulteriormente  a  delineare  dei   profili  di  uso  dello  spazio  connessi  con  i  livelli  di  autonomia.  

La  Figura  42,  ad  esempio,  mostra  un  andamento  nella  quantità  di  tempo  trascorsa  in   automobile   che,   seppur   di   poco,   è   inversamente   proporzionale   al   livello   di   autonomia:   gli   spostamenti   effettuati   con   tale   mezzo,   infatti,   occupano   50   minuti   della   giornata   dei   bambini   con   Livello   1   di   autonomia,   38   minuti   in   quella   dei   bambini  con  Livello  2  di  autonomia  e,  rispettivamente  36  e  35  minuti  nella  giornata   di  quelli  con  Livello  3  e  4.  

  !"#$%%&'(' !"#$%%&')' !"#$%%&'*' !"#$%%&'+' ,-,)' ,-(.' ,-(*' ,-(*' ,-/,' ,-*0' ,-*.' ,-*/' ,-,.' ,-,.' ,-,/' ,-,+' ,-,+' ,-/,' ,-,1' ,-,/' ,-,/' !" #$ %$ & '( ) *'+",()-.)/)0",(#1)&12'1)+1%1,'341)56+7)21')&188')2')#,(9:$,#$)5'%)$,1)1) &'%";7):1,);:$<$+'()21')&188')1)<'=1<<$)2')("#$%$&'()

2'3"$4"' 256&' 785&%2957' 2%6:"';$<<"' ;$<<&'=&='73$8">826&'

 

Una   informazione   ulteriore   proviene   dalla   Figura   43   contenente   le   frequenze   di   utilizzo   delle   diverse   tipologie   di   mezzi   di   spostamento.   Esaminando   congiuntamente   la   tipologia   “a   piedi”   e   la   tipologia   “auto”   appare   chiaro   che,   tra   i   bambini  con  livello  basso  di  autonomia,  è  meno  frequente  lo  spostamento  “a  piedi”   (20%)   rispetto   ai   bambini   con   livello   alto   (58%).   Al   contrario,   nel   caso   dell’automobile,  seppur  attestandosi  tutti  i  livelli  su  frequenze  elevate  di  utilizzo,  si   può   notare   una   leggera   flessione   di   tali   frequenze   in   corrispondenza   di   livelli   superiori   di   autonomia.   Per   esempio,   ha   utilizzato   l’automobile   nel   giorno   di   rilevazione  l’80%  dei  bambini  con  Livello  1  di  autonomia  contro  il  72%  di  quelli  con   Livello  4.     !"#$%&$" !'()" *+'),!-'*" !,(.$"/%00$" /%00)"1)1" *#%+$2+!()" 3454" 6454" 7454" 454" 8454" 7859" 6:5;" :85<" 4" 375:" 7859" <754" 3:5:" 456" 3856" ;65:" <35:" :859" <54" 345=" !"##$%&$%'()*+,(',% -$./()%01%2%-("3/"4#"%&$%/56$##,%&"$%7"##$%&$%'()*+,(',%8$4%+"(9"4'/)6":%+"(% 5+,6,.$)%&$%6/,.;$%"%6$<"66,%&$%)/',4,7$)% >$?%,,)":" >$?%,,)"3" >$?%,,)"9" >$?%,,)"7"    

 

6.  Conclusioni  

Il   lavoro   di   ricerca   descritto   mirava   al   raggiungimento   di   tre   obiettivi   principali:   conoscere  le  pratiche  della  vita  quotidiana  dei  bambini  “raccontate”  dalla  voce  dei   bambini   stessi,   verificare   la   presenza   e   i   livelli   di   autonomia   di   cui   i   bambini   dispongono  nella  loro  quotidianità  e,  infine,  individuare  eventuali  relazioni  esistenti   tra  modalità  di  utilizzazione  dei  propri  spazi  e  livello  di  autonomia  disponibile.   In  merito  al  primo  obiettivo,  la  prima  considerazione  da  fare  è  inerente  alla  quantità   di  dati  prodotti  i  quali  permettono  di  affermare  che,  sicuramente,  si  è  aggiunto  un   piccolo  tassello  utile  alla  conoscenza  della  quotidianità  dei  bambini.  Si  tenga  conto,   inoltre,   che,   grazie   alla   metodologia   di   lavoro   adottata,   che   ha   riconosciuto   ai   bambini   il   ruolo   di   protagonisti   principali,   le   informazioni   rese   disponibili   rappresentano   la   vita   reale,   e   non   quella   immaginata   dagli   adulti,   dei   bambini   di   Campobasso.  

In   merito   al   secondo   obiettivo,   la   verifica   della   presenza   e   dei   livelli   di   autonomia   posseduti   dai   bambini,   si   può   affermare   che   il   percorso   seguito   ha   prodotto   dei   buoni   risultati.   Le   modalità   di   costruzione   dell’indicatore   autonomia   e   l’analisi   effettuata  attraverso  un  modello  di  regressione,  infatti,  hanno  permesso  di  tracciare   un   possibile   profilo   di   autonomia   nella   popolazione   studiata.   Contrariamente   a   quanto  affermato  in  letteratura,  il  sesso  maschile  incide  negativamente  sul  livello  di   autonomia   posseduto.   Una   spiegazione   alla   base   di   tale   risultato   potrebbe   essere   rintracciata  negli  aspetti  presi  in  considerazione  nella  costruzione  dell’indicatore:  la   variabile   utilizzata,   infatti,   è   il   frutto   della   combinazione   di   elementi   diversificati   connessi  non  soltanto  con  la  libertà  di  movimento  (della  quale  i  bambini  beneficiano   in  misura  maggiore)  ma  anche  con  aspetti  più  attinenti  la  sfera  decisionale  e  delle   responsabilità  (nei  quali  è  dimostrata  la  superiorità  delle  bambine).  In  riferimento   alla   condizione   di   non   occupazione   della   madre,   una   delle   altre   variabili   con   una   forte   significatività   ed   un   effetto   negativo   sull’autonomia,   sorge   un   dilemma   in   merito  a  quanto  affermato  da  Hillman  (1990)  e  riportato  nel  capitolo  introduttivo.   Sono  le  mamme  non  occupate  che  “producono”  figli  non  autonomi  oppure  sono  i  figli   non   autonomi   a   “produrre”   la   non   occupazione   delle   madri?   Un'altra   variabile  

interessante  ai  fini  del  discorso  è  il  numero  e  l’età  di  fratelli/sorelle:  le  motivazioni   all’origine   della   maggiore   autonomia   del   figlio   “mediano”,   con   fratelli/sorelle   più   grandi   e   fratelli/sorelle   più   piccoli,   potrebbero   essere   ravvisate   nel   fatto   che   egli,   proprio   in   quanto   “centrale”   massimizza,   sommandoli,   gli   aspetti   positivi   sia   dell’essere  un  figlio  più  grande  sia  dell’essere  un  figlio  più  piccolo.  Egli,  infatti,  può   usufruire  di  riflesso  dei  privilegi  (o  di  parte  di  essi)  concessi  al  figlio/a  più  grande  in   ragione  dell’età  e,  contestualmente,  può  evitare  le  maggiori  limitazioni  destinate  al   figlio  più  piccolo.  Una  nota  particolare  merita  la  relazione  esistente  tra  la  percezione   del  pericolo  derivante  da  cattivi  incontri  (lo  stranger  danger)  e  la  scarsa  autonomia.   Quest’ultima,   pur   rappresentando   un   risultato   non   sorprendente,   in   linea   con   quanto   emerso   anche   in   precedenti   indagini,   meraviglia   che   abbia   rilievo   in   un   contesto  urbano  quale  quello  della  città  di  Campobasso  caratterizzato  da  dimensioni   ridotte,  sia  strutturalmente  sia  demograficamente,  e  da  livelli  di  criminalità  di  strada   (aggressioni,   rapine,   scippi,   ecc.)   molto   contenuti   rispetto   ad   altre   città.   Tale   evidenza   spinge   a   mostrare   preoccupazione,   sulla   scia   di   quanto   affermato   da   Tonucci   (2005),   verso   la   crescente   spersonalizzazione,   individualizzazione   e   separazione  che  caratterizza  la  città  contemporanea  nella  quale  sembra  non  esserci   più  posto  per  il  senso  di  comunità46  e  di  appartenenza.  

In   riferimento   al   terzo   obiettivo,   individuazione   di   modalità   di   uso   degli   spazi   in   relazione   ai   livelli   di   autonomia,   può   tornare   utile   un   piccolo   riepilogo   di   quanto   emerso   nella   descrizione   della   permanenza   nelle   varie   tipologie   di   luoghi.   Il   90%   circa   delle   ore   di   una   giornata   i   bambini   lo   trascorrono   esclusivamente   in   tre   tipologie   di   spazi:   la   propria   abitazione,   la   scuola,   o   un   mezzo   di   spostamento.   Il   restante  7,4%,  in  genere  corrispondente,  nella  collocazione  oraria,  alle  ore  di  metà   pomeriggio,  è  speso  in  luoghi  definibili,  comunque,  domestici  (le  abitazioni  di  altre   persone  quali  nonni,  altri  parenti,  amici,  ecc.  e  gli  spazi  all’aperto  connessi  alla  casa   propria   o   altrui)   o   “istituzionali”   (le   strutture   nelle   quali   si   frequentano   i   corsi   formativi  extrascolastici).  I  bambini,  dunque,  trascorrono  soltanto  il  2,6%  delle  24h   (corrispondente  a  circa  36’)  in  luoghi  non  domestici  né  istituzionali.  È  confermata  la                                                                                                                  

46  A   tal   proposito   Jacobs   (1961,   43)   afferma:   “la   prima   cosa   da   capire   è   che   l’ordine   pubblico   nelle  

strade  e  sui  marciapiedi  della  città  non  è  mantenuto  principalmente  dalla  polizia,  per  quanto  questa   possa   essere   necessaria:   esso   è   mantenuto   soprattutto   da   una   complessa   e   quasi   inconscia   rete   di   controlli  spontanei  e  di  norme  accettate  e  fatte  osservare  dagli  abitanti  stessi”.  

domestication  dell’infanzia  di  cui  parlavano  James  et  al.  (1998)?  Alla  luce  di  quanto  

appena   affermato,   dall’analisi   dei   luoghi   frequentati   in   relazione   all’autonomia   si   evidenzia  che  i  bambini  che  ne  posseggono  meno  sono  anche  quelli  che  trascorrono   meno   tempo   negli   spazi   pubblici   aperti   e   che   spendono   più   del   doppio   del   tempo   rispetto   ai   loro   coetanei   in   luoghi   formativi   extrascolastici:   come   dire   i   più   istituzionalizzati  tra  gli  istituzionalizzati.  

Concludendo,  il  lavoro  effettuato,  in  considerazione  dell’argomento  trattato  e  della   metodologia  utilizzata,  presenta  una  molteplicità  di  spunti  di  riflessione  e  invita  ad   eseguire   ulteriori   approfondimenti   per   i   quali   dimostra   essere   una   buona   base   di   partenza.