• Non ci sono risultati.

Tra protezione ed esclusione: il bambino in città

3.   Spazio pubblico e autonomia

3.2   Tra protezione ed esclusione: il bambino in città

Per   introdurre   la   situazione   nella   quale   vengono   a   trovarsi   i   bambini   negli   spazi   urbani   contemporanei,  l’analogia  utilizzata  da  James  et  al.  sembra  Illuminante:  

Comunemente  nel  linguaggio  dell’orticultura  con  erbaccia  si  definisce  «qualsiasi  pianta   che  cresce  nel  posto  sbagliato».  (…)  Con  più  forza  potremmo  affermare  che  i  bambini   occupano   o   spazi   riservati,   cioè   in   cui   sono   collocati,   come   per   esempio   gli   asili   o   le   scuole,   oppure   acquistano   visibilità   nell’invasione   impropria   e   precoce   del   territorio   adulto:  la  camera  dei  genitori,  la  sedia  del  papà,  il  «pub»,  oppure  anche  attraversando   una   strada   trafficata.   L’infanzia,   potremmo   aggiungere,   è   quello   status   della   persona   che   è   spesso   nel   posto   sbagliato   per   definizione.   (…)   I   bambini,   in   termini   di   spazio   sociale,   sono   localizzati,   isolati,   distanziati   e   il   loro   graduale   emergere   nel   più   ampio   spazio  adulto  è  accidentale,  scandito  in  tappe,  come  un  premio  o  un  privilegio  o  parte  di   un  graduale  rito  di  passaggio  (James  et  al.  1998,  p.  37).  

A   causa   di   cambiamenti   sociali   ed   ambientali   susseguitisi   nel   corso   degli   anni,   la   vita   quotidiana  dei  bambini  è  stata  sempre  più  relegata  in  spazi  istituzionalizzati,  progettati  e   controllati  dagli  adulti,  con  lo  scopo  non  soltanto  di  proteggere  i  bambini  ma  anche  quale   manifestazione  di  un  potere  di  controllo,  regolazione  ed  esclusione  esercitato  dagli  adulti   stessi  (Barker  e  Weller,  2003).  

A   ciò   si   aggiunga   un   modello   di   sviluppo   delle   città   caratterizzato   da   un’elevata   specializzazione   funzionale   degli   spazi   che,   nei   suoi   esiti,   ha   favorito   quella   che   Zeiher   (2003   in   Gleave,   2009)   ha   definito   “insularizzazione”   dell’infanzia.   Un   ambiente   urbano   differenziato,   infatti,   nel   quale   le   attività   svolte   dai   bambini   (principalmente   in   luoghi   istituzionalizzati   –   “le   isole   dell’infanzia”)   non   sono   dislocate   nelle   immediate   vicinanze   delle   abitazioni,   ma   distribuite   su   tutto   il   territorio   cittadino,   richiede   un’attenta   pianificazione  oraria  della  giornata  eseguita  in  anticipo  e  l’accompagnamento,  effettuato   prevalentemente  in  automobile,  da  parte  di  adulti.    

I  risultati  di  una  ricerca  empirica  condotta  in  Danimarca  hanno  messo  in  evidenza  come  la   vita   quotidiana   dei   bambini   di   età   compresa   tra   6   e   10   anni   si   svolga   prevalentemente   all’interno  del  cosiddetto  “triangolo  istituzionalizzato”:  una  figura  avente  come  angoli  le   case  private,  le  scuole  e  le  istituzioni  ricreative  e  come  lati  i  percorsi  circolari  che  li  legano.   (Rasmussen,  2004).  

Dalle  constatazioni  appena  descritte,  si  può  dedurre  che:  

• i  bambini  di  città  trascorrono  molto  tempo  in  auto,  come  passeggeri9,  negli  itinerari   verso  le  “isole”  delle  loro  varie  attività  quotidiane;  

• la  necessità  di  essere  accompagnati  da  adulti  in  automobile  riduce  le  possibilità  di   sperimentare  i  propri  spazi  in  autonomia;  

• il  recarsi  quotidianamente  in  luoghi  distanti  dalla  propria  abitazione  non  favorisce   lo  sviluppo  di  quel  senso  di  comunità  e  di  appartenenza  che  può  derivare  soltanto   da  una  pratica  assidua  dei  luoghi  e  delle  persone;  

• la  vita  quotidiana  dei  bambini  risulta  segregata  e  separata  rispetto  al  mondo  degli   adulti  dal  quale  è  esclusa.  

                                                                                                               

9  Secondo  Sibley,  “l’automobile  funziona  (…)  come  una  capsula  protettiva  dalla  quale  il  bambino  osserva  il  

mondo,   di   cui   egli   non   ha   però   un’esperienza   diretta   attraverso   incontri   con   altri”   (1995,   in   James   et   al.   1998,  p.  51).  

La   segregazione   spaziale   che   caratterizza   la   condizione   dell’infanzia   risponde   alla   necessità  pedagogica  di  proteggere  il  bambino  al  fine  di  salvaguardare  le  sue  opportunità   di  sviluppo  personale,  sociale  e  culturale  (De  Visscher  e  Bouverne-­‐De  Bie,  2008).  

Il  dilemma  tra  la  volontà  di  proteggere  e  la  volontà  di  sviluppare  l’autonomia  del  bambino   è   ben   conosciuto   nella   letteratura   sull’uso   dello   spazio   da   parte   dei   bambini   (Fotel   e   Thomsen,   2004).   Valentine   (1997)   sostiene   che   molti   genitori   sono   costretti   a   fare   gli   equilibristi  oscillando  tra  l’essere  ansiosi  perché  ci  si  comporta  in  maniera  iperprotettiva   e  il  temere  di  aver  messo  in  pericolo  i  propri  bambini  concedendogli  l’indipendenza.     Per  ragioni  di  protezione  i  bambini  sono  costretti  a  trascorrere  la  maggior  parte  della  loro   vita  in  spazi  chiusi  ermeticamente  nei  confronti  dell’ambiente  naturale,  separati  dai  luoghi   di  azione  degli  altri  gruppi  d’età,  obbligati  dietro  “muri,  barriere,  confinamenti  o  qualsiasi   altra  forma  la  nostra  mente  protettiva  possa  immaginare”  (Qvortrup  2003,  p.  6).  

Ma,  secondo  alcuni,  la  protezione,  se  riferita  al  rapporto  che  lega  i  bambini  con  l’ambiente   urbano,   deve   essere   considerata,   a   causa   della   doppia   concezione   dell’infanzia   come  

troubled   o   troubling,   in   un   duplice   aspetto:   protezione   dei   bambini   e   protezione   dai  

bambini  (Griffin  2001  in  De  Visscher  e  Bouverne-­‐De  Bie,  2008;  Valentine,  1996  in  Harden,   2000).   Molti   adulti,   infatti,   temono   che   gli   spazi   pubblici   vengano   invasi   da   adolescenti   violenti  e  indisciplinati  che  sono  considerati  una  minaccia  per  la  sicurezza  personale  dei   bambini   più   piccoli,   delle   donne   e   degli   anziani   e   perturbatori   dell’ordine   morale   delle   strade  (Valentine,  1997a).  

La  partecipazione  dei  bambini  negli  spazi  pubblici  è  controllata  e  limitata  in  diversi  modi.   Ci  sono  restrizioni  formali,  spesso  legali,  sui  luoghi  nei  quali  i  bambini  hanno  il  permesso   di  andare.  Poi  ci  sono  i  confini  posti  dai  genitori  che  limitano  le  esperienze  dei  bambini  in   merito  al  con  chi,  cosa,  dove,  quando  e  perché  prendere  parte  alla  vita  pubblica  (Harden,   2000).  

L’evidenza   che   cambiamenti   nelle   condizioni   sociali   e   spaziali   delle   città   costringano   i   bambini   a   crescere   in   ambienti   sempre   più   urbanizzati,   privatizzati   e   segregati   (De   Visscher   e   Bouverne-­‐De   Bie,   2008)   non   deve   far   passare   in   secondo   piano,   però,   l’importanza   che   riveste   il   tempo   trascorso   nelle   strade   della   città.   Gli   spazi   pubblici,   infatti,   forniscono   luoghi   dove   i   bambini   possono   sperimentare   contatti   con   i   pari,   incontrarsi,   imparare   gli   uni   dagli   altri   e   apprendere   dagli   adulti   vicini.   Abu-­‐Ghazzeh   (1998),   a   proposito   del   gioco   in   strada,   afferma   che,   ad   esempio,   gli   spazi   di   gioco  

appositamente  progettati  possono  aggiungere  importanti  opportunità  di  gioco  ed  essere   fonte  di  attrazione,  ma  non  possono  sostituire,  nell’immediatezza,  la  funzione  della  strada.   Infine,   bisogna   ricordare   che   esistono   molte   differenze   tra   adulti   e   bambini   nella   percezione  e  nell’uso  delle  strade:  per  gli  adulti  le  strade  sono  risorse  funzionali,  mentre   per  i  bambini  queste  rappresentano  degli  spazi  di  gioco,  da  scoprire  e  da  assorbire.  Infatti,   al  contrario  di  quello  che  accade  agli  adulti,  ci  si  può  imbattere  frequentemente  in  bambini   che,  nei  loro  spostamenti  “jumping,  climbing,  skating,  sliding,  running,  chasing,  sitting  and   leaning”  (Abu-­‐Ghazzeh  1998,  p.  10).  

Concludendo,  si  concorda  con  Spencer  e  Blades  quando  affermano  che  “i  bambini  non  si   proteggono  limitandone  la  libertà  di  spostamento  o  sottostimandone  abilità  e  conoscenza,   ma  permettendo  loro  di  interagire  con  il  loro  ambiente  di  vita  anche  perché  la  conoscenza   di  un  ambiente  produce  senso  di  sicurezza”  (1985  in  Rissotto  e  Tonucci  2002,  p.  11).   3.2.1  Una  protagonista  importante:  la  paura  

I  risultati  di  molte  ricerche  hanno  dimostrato  che  gli  spazi  e  l’autonomia  di  movimento  dei   bambini  subiscono  costantemente  limitazioni  a  causa  dei  pericoli  percepiti  dai  genitori  in   merito  alla  sicurezza  dei  figli  (Rissotto  e  Tonucci,  2002).  

Esistono   molte   definizioni   di   cosa   si   debba   intendere   con   il   termine   “paura”   ma   nella   maggior  parte  di  loro  si  fa  riferimento  alla  sua  inevitabilità  nella  vita  di  ciascun  individuo   a  qualsiasi  età  e  alla  sua  funzione  protettiva  contro  i  pericoli  reali  (Taimalu  et  al.,  2006).   Collegato   al   concetto   di   paura   è   il   concetto   di   rischio   definito   da   Boholm   (2003   in   Christensen  e  Mikkelsen,  2008)  come  una  situazione  o  un  evento  dove  qualcosa  che  abbia   valore  umano  (inclusi  gli  esseri  umani  stessi)  viene  messo  in  gioco  e  dove  l’esito  è  incerto.   Il   rischio,   la   sicurezza   e   il   pericolo,   secondo   Green   (1997   in   Backett-­‐Milburn   e   Harden,   2004),   sono   create   e   ricreate   come   realtà   socialmente   costruite.   Esiste   anche   una   relazione   tra   rischio   e   territorio:   i   rischi   trasformano   gli   spazi   e   gli   spazi,   conseguentemente,  portano  a  cambiare  la  natura  dei  rischi  stessi  (November,  2008).   Negli  ultimi  anni  si  assiste  ad  un  aumento  dei  livelli  di  preoccupazione  circa  la  salute  e  la   sicurezza  dei  bambini  che  ha  portato  ad  intensificare  gli  sforzi  per  proteggerli  dai  rischi.   Ma  alcuni  autori  sostengono  che  familiarizzare  con  i  rischi  è  un’attività  essenziale  per  lo   sviluppo,   per   la   salute   e   per   un’attiva   partecipazione   dei   bambini   nella   società.   La   possibilità   offerta   ai   bambini,   infatti,   di   correre   rischi,   commettere   errori   e   trovare  

soluzioni   rappresenta   un   momento   importante   del   loro   apprendimento   (Christensen   e   Mikkelsen,  2008).  

Nonostante  questo,  però,  molti  genitori,  al  fine  di  preservare  l’integrità  dei  propri  figli,  ne   controllano10  e   limitano   attivamente   l’uso   dello   spazio.   I   confini   individuali   stabiliti   dai  

genitori  dipendono  dalla  percezione  dell’età,  dal  genere  e  dalle  capacità  del  bambino  ma   anche   dalle   caratteristiche   sociali   e   fisiche   del   quartiere,   dall’ora   del   giorno   o   dal   momento   dell’anno,   dalla   conoscenza   di   incidenti   locali   e   dai   propri   valori   sociali   e   culturali   (Valentine,   1997).   Il   controllo   da   parte   dei   genitori   può   avvenire   anche   “a   distanza”  o  attraverso  l’uso  di  strumenti  tecnologici  quali  i  telefoni  cellulari  o  attraverso   restrizioni   comportamentali   (es.   insegnare   ai   bambini   ad   attraversare   alcune   strade   in   alcuni   punti   precisi,   ecc.).   L’uso   del   telefono   cellulare   quale   strumento   di   controllo,   permette   una   maggiore   autonomia   di   spostamento   dei   bambini.   Ciò   vuol   dire   che   le   limitazioni   all’indipendenza   dei   bambini   derivano   principalmente   dalla   percezione   che   i   genitori  hanno  dei  rischi,  piuttosto  che  da  rischi  reali.  La  possibilità  di  controllare,  seppur   a   distanza,   i   movimenti   dei   propri   figli,   infatti,   riduce   la   percezione   del   rischio   e   non   il   rischio  stesso  poiché,  in  caso  di  necessità  le  eventualità  di  intervenire  risultano  limitate   dalla  distanza  (Fotel  e  Thomsen,  2004).  

Le  paure  principali  dei  genitori,  che  incidono  sull’opportunità  di  concedere  o  meno  spazi   di  autonomia  ai  propri  figli,  fanno  riferimento  ai  pericoli  derivanti  dal  traffico,  ai  pericoli   sociali   (con   un   ruolo   preminente   dello   stranger  danger)   e   alla   sregolatezza   dei   bambini   (Kytta,  2004).  

Nonostante  le  statistiche  ufficiali  degli  ultimi  decenni  riportino  una  riduzione  nel  numero   di   incidenti   stradali   che   vedono   coinvolti   i   bambini,   in   molte   ricerche   si   registra   un   aumento,  da  parte  dei  genitori,  della  preoccupazione  circa  la  sicurezza  stradale  dei  propri   figli   (Fotel   e   Thomsen,   2004).   A   ciò   si   aggiunga   che,   secondo   Hillman   et   al.   (1990),   non   sono  le  strade  ad  essere  diventate  più  sicure,  ma  sono  i  bambini  che  sono  scomparsi  dalle   strade  a  far  abbassare  i  tassi  di  mortalità  dovuti  ad  incidenti  stradali.  Le  strade,  dunque,   continuano   ad   essere   pericolose   e,   come   conseguenza,   i   bambini   continuano   ad   essere                                                                                                                  

10  Harden  (2000)  ha  evidenziato,  però,  come  i  bambini  siano  in  grado  di  mettere  in  atto,  attraverso  forme  

dirette   o   indirette   di   negoziazione,   molte   strategie   per   sovvertire   sia   le   limitazioni   legali   sia   quelle   genitoriali;   alcuni   esempi   di   tali   strategie   sono:   mentire,   omettere   informazioni   ai   genitori,   infrangere   le   regole,   accordarsi   con   amici   o   fratelli   per   ingannare   i   genitori,   persistere   nel   domandare   ai   genitori,   mostrarsi  di  malumore  con  i  genitori,  guadagnare  il  diritto  di  uscire  dimostrando  responsabilità,  mettere  i   genitori  l’uno  contro  l’altro.  

esclusi   dal   loro   utilizzo   ma,   fintanto   che   i   bambini   continueranno   a   stare   lontani   dalle   strade  le  strade  saranno  sempre  più  pericolose  perché,  come  sostiene  Tonucci  (2005),  la   presenza  dei  bambini  nelle  strade  le  rende  più  sicure.  

Nell’attuale   clima   sociale   il   mondo   esterno   è   visto   come   “pericoloso”   per   bambini   e   adolescenti.  Da  numerose  indagini  emerge  che  la  preoccupazione  circa  lo  stranger  danger   ha   raggiunto   livelli   molto   alti   (Granville   et   al.,   2002).   Probabilmente   anche   a   causa   dell’attenzione   esagerata   prestata   dai   media   ad   episodi   di   violenze   ai   danni   di   bambini   compiuti  da  persone  estranee,  è  stato  stimato  che  lo  stranger  danger  rappresenta  la  più   grande  paura  per  il  98%  dei  genitori.  Tale  dato  contrasta  con  l’evidenza  dei  fatti  dai  quali   si  evince  che  tra  il  1984  e  il  1994,  nel  Regno  Unito,  meno  di  sei  bambini  di  età  inferiore  a   14  anni  sono  stati  uccisi  da  estranei  ogni  anno,  mentre  approssimativamente  600  bambini   all’anno   sono   morti   in   incidenti   avvenuti   in   casa   (Moran   et   al.,   1997   e   Harker   e   Moore,   1996   in   Harden,   2000).   Hillman   et   al.   (1990)   suggeriscono   una   spiegazione   per   questa   paura  dell’estraneo.  Poiché  la  maggior  parte  del  tempo  gli  individui  (adulti  e  bambini)  la   trascorrono   nei   tranquilli   “bozzoli”   rappresentati   dalle   abitazioni   e   dalle   automobili   private,  il  mondo  esterno  diventa  sempre  più  impersonale.  Nel  momento  in  cui  le  strade  si   riempiono   di   veicoli,   tendono   a   svuotarsi   di   persone,   e   nel   momento   in   cui   la   vita   negli   spazi  pubblici  si  ritira,  il  mondo  esterno  diventa  più  minaccioso.