• Non ci sono risultati.

Strutturazione degli strumenti di rilevazione

4.   Uno studio a Campobasso

4.1   Il disegno della ricerca

4.2.2   Strutturazione degli strumenti di rilevazione

Individuati,   quindi,   i   bambini   frequentanti   la   V   elementare   delle   scuole   di   Campobasso  quali  unità  di  analisi  e  determinate  le  dimensioni  dell’autonomia  nelle   attività   di   vita   quotidiana   di   interesse,   sono   state   precisate   le   informazioni   da   registrare,  le  fonti  di  informazione  e  le  modalità  di  raccolta.  

                                                                                                               

14  Con  tasso  di  motorizzazione  si  intende  la  consistenza  della  flotta  veicolare  privata  in  rapporto  alla  

popolazione   residente.   “Tale   indicatore   è   molto   significativo   in   quanto   un   elevato   possesso   di   auto   private   determina   un   altrettanto   elevato   impiego   oltre   che   una   elevata   occupazione   degli   spazi”   (Ministero  dell’Ambiente  2008,  p.  10)  

15  I  dati  sono  riferiti  all’anno  2007.  

16  La  densità  territoriale  è  calcolata  come  rapporto  tra  i  km  di  rete  del  trasporto  pubblico  locale  e  la  

Le   informazioni   necessarie   ai   fini   della   ricerca   sono   relative   a   tre   aspetti   del   bambino:   uso   del   tempo   quotidiano,   abitudini   quotidiane   e   percezioni,   contesto   socio-­‐demografico  ed  economico.    

Le   informazioni   individuate   sono   state   chieste   prioritariamente   al   bambino,   riconoscendo   allo   stesso   capacità   e   competenze   tali   da   renderlo   protagonista   centrale   ed   autonomo   della   ricerca.   Informazioni   sul   contesto   socio-­‐economico,   proprie   della   famiglia   di   appartenenza,   sono   state   invece   richieste   ai   genitori.   Informazioni  relative  ad  alcune  abitudini  quotidiane  nonché  ad  alcune  percezioni  sui   pericoli  esterni  sono  state,  infine,  chieste  sia  ai  bambini  che  ai  genitori  con  domande   a  specchio,  al  fine  di  verificare  l’eventuale  discrepanza  di  valutazione.  

Gli   strumenti   scelti   sono   pertanto   tre:   un   Diario   giornaliero   di   uso   del   tempo,   un   Questionario  bambini,  un  Questionario  genitori.  Dunque:  

• le   informazioni   sull’uso   del   tempo   quotidiano   del   bambino   (attività   svolte,   luoghi  o  mezzi  praticati,  persone  partecipanti  e/o  presenti,  stato  d’animo,  in   un   tempo   definito   di   24   ore)   sono   state   chieste   allo   stesso   bambino   attraverso  l’auto-­‐osservazione  in  una  giornata,  con  compilazione  diretta  di  un   Diario  giornaliero  di  uso  del  tempo  (on-­‐time  self-­‐reporting);  

• le  informazioni  sulle  abitudini  quotidiane  e  percezioni  dei  pericoli  esterni  del   bambino  (uscire  da  solo,  frequentare  coetanei,  giocare,  disporre  di  chiavi  di   casa   e   di   denaro,   ecc.)   sono   state   chieste   allo   stesso   bambino   attraverso   un   Questionario  strutturato  a  domande  chiuse;  

• le  informazioni  sulle  condizioni  socio-­‐demografiche  e  ambientali  di  contesto   e  su  abitudini  quotidiane  e  percezioni  dei  pericoli  esterni  del  bambino  sono   state,   infine,   chieste   ai   genitori   dei   bambini   attraverso   un   Questionario   strutturato  a  domande  chiuse.  

Il  Diario  di  Uso  del  Tempo  

Il  “Diario  giornaliero  di  Uso  del  Tempo”  è  lo  strumento  di  indagine  privilegiato  delle  

Time   Use   Surveys   in   quanto   permette   di   conoscere   nel   dettaglio   il   modo   in   cui  

l’individuo   ripartisce   le   24   ore   (divise   in   144   intervalli   di   10   minuti)   tra   attività,   luoghi,  persone.  

Il  Diario  utilizzato  nella  ricerca,  mutuato  dall’Istat  e  solo  parzialmente  modificato  ai   fini   della   stessa   (Fisher   et   al.,   2010),   riporta   le   24   ore   di   un   giorno   (dalle   6.00   del  

mattino   alle   6.00   del   mattino   successivo),   divise   in   intervalli   di   10   minuti.   Ogni   intervallo   è   rappresentato   da   una   riga,   che   è   a   sua   volta   divisa   in   6   colonne   corrispondenti  a  6  quesiti:  che  cosa  stai  facendo,  che  cos’altro  stai  facendo,  dove  ti   trovi  o  come  ti  stai  spostando,  con  chi  sei,  chi  altro  c’è,  qual  è  il  tuo  stato  d’animo   (Allegato  1  –  Strumenti  di  rilevazione).  

Ogni  bambino,  o  unità  di  analisi,  ha  ricevuto  un  Diario  e  vi  ha  registrato,  in  un  giorno   stabilito   e   ad   intervalli   di   tempo   regolari,   tutte   le   attività   “principali”   compiute   nell’arco  delle  24  ore  (escluse  le  attività  didattiche  svolte  in  contesto  scolastico),  con   relativa   specificazione   dell’eventuale   attività   secondaria   svolta,   del   luogo   di   svolgimento,  delle  persone  partecipanti  o  presenti,  dello  stato  d’animo  posseduto.     Nella  fase  di  strutturazione  del  Diario  sono  stati  innanzitutto  definiti  i  caratteri  e  le   dimensioni   conoscitive   principali   da   attribuire   allo   stesso,   si   è   quindi   esaminato   il   modello  usato  dall’Istat  nell’ultima  rilevazione17    e  si  è  deciso  di  usare  quest’ultimo  

apportando  tuttavia  alcune  modifiche  volte  a  migliorarne  sia  l’aspetto  contenutistico   (con   l’aggiunta   di   campi   di   interesse   specifico   ai   fini   della   ricerca)   sia   l’aspetto   grafico-­‐discorsivo  (per  renderlo  di  più  facile  utilizzo  per  un  bambino).  

In   particolare,   le   modifiche   prodotte   in   riferimento   ai   contenuti   sono:   l’orario   di   inizio,   in   modello   Istat   ore   4.00,   è   stato   portato   alle   ore   6.00   per   avvicinarlo   maggiormente  alle  usuali  abitudini  di  risveglio  di  un  bambino;  le  ultime  6  ore,  dalle   00.00   alle   6.00,   sono   state   raggruppate   in   intervalli   di   30   minuti   anziché   10   per   ottimizzare   lo   spazio   e   il   tempo   di   compilazione   in   orario   notturno   deputato,   normalmente  e  salvo  eccezioni  per  un  bambino,  al  riposo;  la  domanda  “E’  da  solo  o   con  altre  persone  che  conosce?”,  in  modello  Istat  unica,  è  stata  sdoppiata  in  “con  chi   sei”  e  “chi  altro  c’è”,  con  inserimento  di  risposte  predefinite  riferite  al  bambino,  allo   scopo   di   conoscere   le   persone   che   partecipano   all’attività   dell’intervistato   e   le   persone  che  sono  solo  compresenti;  la  domanda  “qual  è  il  tuo  stato  d’animo”,  con  tre   modalità  di  risposta  predefinite  (positivo,  indifferente,  negativo),  è  stata  inserita  ex  

novo   al   fine   di   ottenere   una   indicazione,   seppure   minima   e   non   univoca,   sul  

gradimento  delle  varie  attività.  

                                                                                                               

17  Indagine   statistica   multiscopo   sulle   famiglie   “Uso   del   tempo.   Anni   2008-­‐2009”,   Modello  

Le   correzioni   di   tipo   discorsivo   apportate   al   modello   originale   Istat   sono,   invece,   legate   alle   informazioni   rivolte   alle   Istruzioni   per   la   compilazione,   rese   di   più   immediata  e  più  facile  comprensione  per  un  bambino.  

Le   varianti   grafiche   prodotte,   infine,   sono   relative   ai   colori   delle   varie   colonne   del   Diario,   oltre   che   al   tipo   di   caratteri   usati,   e   danno   allo   strumento   una   veste   più   vivace  e  accattivante,  di  più  rapida  e  semplice  compilazione  per  il  bambino.  

Il  Questionario  bambini  

Al  Diario  giornaliero  di  Uso  del  Tempo,  da  compilare  a  cura  esclusiva  del  bambino  in   un  giorno  prefissato,  si  sono  accompagnati  due  questionari,  uno  rivolto  al  bambino   stesso  e  l’altro  ai  suoi  genitori,  indispensabili  per  la  conoscenza  delle  indicazioni  di   contesto  non  desumibili  dal  Diario.  

Nello   specifico,   il   “Questionario   bambini”,   composto   da   un   insieme   di   brevi   domande,   si   è   focalizzato   su   alcune   abitudini   quotidiane   del   bambino   e   sulla   percezione  di  alcuni  pericoli  urbani  e  domestici  da  parte  dello  stesso  (Allegato  1  –   Strumenti  di  rilevazione).    

Le  domande  sono  state  mutuate,  e  solo  parzialmente  modificate  ai  fini  della  ricerca,   da  indagini  Istat18  e  da  recenti  indagini  italiane  effettuate  sul  tema19.    

I  quesiti  sono  per  la  maggior  parte  chiusi,  in  pochissimi  casi  strutturati  o  aperti.   Gli   aspetti   indagati   sono:   uscite   senza   adulti   e   percezione   di   pericoli/difficoltà   collegati,   partecipazione   ad   attività   extrascolastiche   organizzate,   attività   ludica,   attività  di  collaborazione  in  famiglia,  frequentazione  di  coetanei,  attività  e  persone   con   cui   si   vorrebbe   trascorrere   la   giornata,   momenti   di   noia,   uso   del   telefono   cellulare,   uso   delle   chiavi   di   casa,   uso   del   denaro,   percezione   della   pericolosità   di   alcune  attività  domestiche.    

Il  Questionario  genitori  

Il   “Questionario   genitori”,   la   cui   compilazione   è   a   cura   dei   genitori,   ha   focalizzato   l’attenzione  sul  contesto  familiare,  sociale,  ambientale  ed  economico  del  bambino.    

                                                                                                               

18  Indagine   statistica   multiscopo   sulle   famiglie   “Aspetti   della   vita   quotidiana.   Anno   2005”,   Modello  

ISTAT/IMF-­‐7/C.05.  

19  Indagine   dell’Università   degli   Studi   di   Torino   “Vite   da   bambini:   la   quotidianità   dai   5   ai   13   anni  

(Belloni,  2005);  Progetto  CNR  “La  città  dei  bambini  –  Autonomia  di  movimento  dei  bambini  italiani”   (Tonucci  et  al.,  2002).  

Le  domande  riportano,  con  pochissime  variazioni  volte  essenzialmente  a  riferire  al   bambino   le   informazioni,   i   quesiti   dell’Istat   rintracciabili   nell’ultima   rilevazione   sull’Uso  del  tempo20.  

Gli  aspetti  indagati,  con  domande  (principalmente  chiuse)  rivolte  ai  genitori  di  ogni   bambino   esaminato,   sono:   numerosità   e   tipologia   del   nucleo   familiare,   caratteristiche   anagrafiche,   formative   e   lavorative   dei   genitori,   presenza   e   caratteristiche   della   rete   familiare   e   sociale,   caratteristiche   dell’abitazione   e   del   quartiere  di  residenza,  disponibilità  di  beni  di  consumo,  condizione  socio-­‐economica   familiare,   abitudini   formative   e   ludiche   extrascolastiche   del   bambino,   ruolo   educativo  del  genitore  (Allegato  1  –  Strumenti  di  rilevazione).